More stories

  • in

    Pechino contro la risoluzione dell’Eurocamera su Xinjiang: “Una brutta farsa diretta da forze anticinesi”

    Bruxelles – “Una brutta farsa diretta da forze anticinesi”, in altre parole “la balla del secolo”. La risposta di Pechino alla risoluzione di ieri sulle condizioni degli uiguri nella regione autonoma del Xinjiang, nel nord-est della Cina, non si è fatta attendere: l’ufficio della missione cinese nell’UE ha pubblicato una nota di condanna contro l’accusa di genocidio.
    “La causa dei diritti umani nel Xinjiang è in pieno sviluppo”, sostiene l’ufficio, sottolineando come le questioni legate alla regione riguardino “la lotta al terrorismo, all’estremismo e al separatismo, non i diritti umani o la religione”. Quando il Parlamento Europeo ha invece denunciato violazioni dei diritti umani, come la deportazione di massa, l’indottrinamento politico e la separazione delle famiglie uigure, oltre a limitazioni della libertà religiosa e a un ampio uso delle tecnologie di sorveglianza. Anche l’alta commissaria per i diritti umani delle Nazioni Unite, Michelle Bachelet, aveva detto di aver sollevato dubbi alle autorità cinesi sull’applicazione delle misure contro il terrorismo e la radicalizzazione visto il loro impatto sui diritti degli uiguri, in occasione della visita del mese scorso nel Paese.

    Our Spokesperson Speaks on a Question Concerning European Parliament’s Resolution on Xinjiang👉 https://t.co/Mgih7NHLIP pic.twitter.com/4hOPxvl3HO
    — Mission of China to the EU (@ChinaEUMission) June 9, 2022

    “La risoluzione sul Xinjiang si basa sulla bugia del secolo, prodotta in maniera deliberata da forze estremiste anticinesi”, ha dichiarato anche il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Zhao Lijian, nella conferenza stampa di oggi (10 giugno). Mentre You Wenzi, portavoce della commissione Affari esteri dell’Assemblea nazionale del Popolo, l’organo legislativo cinese, ha parlato invece di “manipolazione politica con il pretesto dei diritti umani” e di una “grave interferenza negli affari interni” del Paese. Nessun riferimento da parte dei rappresentanti ai ‘Xinjiang Police Files’, una corposa raccolta di fotografie e documenti che aggiungono nuovi dettagli sulla repressione uigura e attestano il ruolo avuto dalla leadership cinese.
    Di tutt’altro avviso è stato il World Uyghur Congress, l’organizzazione internazionale per i diritti della minoranza etnica, turcofona di religione islamica. “Invitando l’UE e i suoi Stati membri a ‘prendere tutte le misure necessarie, in conformità con la Convenzione delle Nazioni Unite sul genocidio, per porre fine a queste atrocità’, la risoluzione approvata segna un appello storico ai meccanismi di responsabilità per rendere giustizia al popolo uiguro”, ha affermato l’organizzazione. Il presidente Dolkun Isa, a Strasburgo proprio in occasione della Plenaria, ha ringraziato il Parlamento Europeo subito dopo l’adozione della risoluzione: “Oggi è un giorno storico per gli uiguri, oggi non ci sentiamo soli”.

    Today is a historical day for Uyghurs and all those who work to achieve justice and accountability. We thank @rglucks1, @EnginEroglu_FW, @DavidLega, @bueti, @MiriamMLex, @AnnaFotyga_PE, @HeidiHautala and all MEPs who supported the resolution as well as the Uyghur Friendship Group pic.twitter.com/krJK4n1tmH
    — Dolkun Isa (@Dolkun_Isa) June 9, 2022

    Si tratterebbe di una “manipolazione politica con il pretesto dei diritti umani” e di una “grave interferenza negli affari interni del Paese”. Il World Uyghur Congress saluta invece il testo finale

  • in

    Difesa comune e sanzioni “a maglie strette” contro la Russia. La guerra in Ucraina compatta i Ventisette in politica estera

    Bruxelles – Un Consiglio Europeo che lascia la sensazione che, almeno sul piano della politica estera, l’Unione si stia incamminando su un sentiero da cui difficilmente si potrà tornare indietro. Un mese di guerra della Russia in Ucraina ha dimostrato che i leader UE sembrano pronti a esorcizzare una chimera che non ha mai fatto dormire sonni tranquilli al progetto comunitario, dal giorno della sua nascita: una politica estera e di difesa comune. Il via libera alla Bussola Strategica per la difesa comune 2030, combinato con “l’adozione entro la fine del 2022 di misure per promuovere e facilitare l’accesso ai finanziamenti privati per l’industria della difesa“, come si legge nelle dichiarazioni conclusive della due-giorni di vertice UE, vanno in questa direzione.
    Sarà proprio il Consiglio a tenere “regolarmente controllata” l’attuazione del nuovo strumento che rappresenta “un grande passo in avanti nella definizione di una politica di sicurezza comune dell’Unione”, come l’aveva definito l’alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, e “se necessario, fornirà ulteriori orientamenti”. Che il colpo di grazia all’implementazione di questo progetto comune sia arrivato dall’offensiva militare della Russia, lo evidenziano gli stessi 27 leader dell’UE: “Dobbiamo tenere conto della nuova situazione della sicurezza in Europa, che rappresenta un cambiamento importante nel suo ambiente strategico“. La Bussola strategica – il primo embrione di una difesa comune – è un insieme “coerente” di azioni, mezzi e obiettivi “per questo nuovo slancio”.
    Se bisogna seguire i soldi per capire in che direzione vanno i progetti politici, si può scendere dalle dichiarazioni di principio al piano concreto: “Vanno stimolati gli investimenti e l’innovazione per sviluppare insieme le capacità e le tecnologie necessarie” e allo stesso tempo “deve essere sfruttato tutto il potenziale degli strumenti e delle iniziative di finanziamento dell’Unione Europea”, in particolare il Fondo europeo per la difesa e la cooperazione strutturata permanente, il piano di sviluppo delle capacità e la revisione annuale coordinata sulla difesa. Prossimo appuntamento a metà maggio, quando la Commissione UE avrà elaborato un’analisi sulle lacune di investimenti e proporrà “ulteriori iniziative per rafforzare la base industriale e tecnologica della difesa europea“.
    Il premier, Mario Draghi (25 marzo 2022)
    Il capitolo della difesa comune è pregnante anche nell’impegno del governo guidato da Mario Draghi per aumentare la spesa militare al 2 per cento del PIL. “Questo avviene all’interno della difesa europea, che è fondamentale per l’integrazione politica“. Un concetto che affonda le radici agli albori del progetto comunitario: “Chi volle la difesa europea, bloccata poi dal veto francese, fu Alcide De Gasperi“, ha sottolineato il premier italiano in conferenza stampa al termine del vertice di Bruxelles. “Avere la difesa europea vuol dire che non ci faremo più guerra tra di noi e dobbiamo impegnarci per coordinarci meglio, anche con una maggiore spesa”, come “tutti gli esperti dicono che è necessario e urgente”. Un’urgenza e una necessità che l’UE avverte da quando la Russia ha invaso l’Ucraina “con logiche che appartenevano ad altre epoche”, ha insistito Draghi.
    Ma l’unità in politica estera si stringe in modo sempre più coordinato insieme allo sforzo dei leader UE di “chiudere le maglie larghe delle sanzioni” contro la Russia. La condanna unanime all’aggressione russa non è una novità e nemmeno lo è l’impegno a rafforzare il regime di misure restrittive. Ma quello che davvero spicca nell’atteggiamento su questo fronte è il tentativo di parlare a una sola voce, mettendosi a capo di una coalizione che “ormai conta già 40 Paesi in tutto il mondo, la metà del PIL globale”, come ha sottolineato la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, dopo la fine delle quasi dieci ore di discussioni con i 27 capi di Stato e di governo dell’Unione. Una leadership che va incontro anche alle aspettative del presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, presente fisicamente in queste due giornate di incontri di alto livello a Bruxelles. A oggi sono quattro i pacchetti di sanzioni che “prosciugano le risorse a cui attinge l’economia russa”. Tuttavia, “ancora non sono riuscite alla perfezione”, ha avvertito la leader dell’esecutivo comunitario: “Abbiamo sistemi diversi, ma un obiettivo comune, e questo ci permetterà di chiudere le scappatoie e gli aggiramenti delle sanzioni“.
    La presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, e quello del Consiglio Europeo, Charles Michel (25 marzo 2022)
    Insomma, i leader UE sanno che per “chiudere i buchi” serve un lavoro coordinato tra i Ventisette e un “supporto della Commissione Europea”, ma anche che è necessario applicarle meglio e impedirne l’elusione: non si potrà prescindere dal “lavoro con Paesi terzi per sensibilizzarli a seguire la nostra stessa impostazione contro la Russia“, ha aggiunto il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel. Fonti europee fanno però sapere che sarà necessario uno sforzo diplomatico e una prova di unità in politica estera non indifferente da parte dell’Unione: in Europa “preoccupa soprattutto il non allineamento della Serbia“, che al momento né Bruxelles né Washington sono riusciti a convincere. I leader UE “continuano a provarci”, per non rischiare di lasciare alla mercé di Mosca un avamposto per la destabilizzazione della regione balcanica.
    A proposito di Balcani Occidentali, “la Bosnia ed Erzegovina ha richiesto una discussione più lunga e complessa del previsto“, spiegano le stesse fonti, che sottolineano come “la situazione era già complessa, e ora si intensificano le destabilizzazioni russe”. Le conclusioni del Consiglio dedicano uno degli ultimi punti alla questione bosniaca, chiamando i leader del Paese – in particolare il serbo-bosniaco, Milorad Dodik – alla dimostrazione di “un forte impegno a portare a termine rapidamente la riforma costituzionale ed elettorale” e a “sostenere tutte le altre riforme prioritarie indicate nel parere della Commissione per ottenere lo status di Paese candidato all’adesione UE”. Timido invece il passaggio sulla Cina, a differenza dell’appello arrivato ieri dalla NATO: uno “scambio di opinioni” sulle relazioni con Pechino “nel nuovo contesto globale”, con riferimento sia alla guerra in Ucraina sia al vertice UE-Cina di venerdì prossimo (primo aprile). Sul nuovo sentiero della politica estera comune i Ventisette sono chiamati a fare passi più decisi.

    Nella due giorni di vertice è emersa l’unità sul coinvolgimento di Paesi terzi nelle misure contro Mosca e sul progetto della Bussola Strategica 2030. “L’aumento della spesa militare è all’interno del progetto di difesa europea, fondamentale per l’integrazione politica”, ha chiarito Draghi

  • in

    Sicurezza informatica, l’Unione Europea subisce attacchi e accusa la Cina: “Ha agevolato hacker sul suo territorio”

    Bruxelles – L’Unione Europea prova a ruggire contro la Cina, ma è difficile che Pechino si lascerà spaventare dall’accusa arrivata oggi (lunedì 19 luglio) sulla responsabilità per gli attacchi informatici ai Ventisette. L’alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, ha denunciato “attività informatiche dannose intraprese dal territorio della Cina”, che “ha consentito l’accesso a un numero significativo di hacker” nella falla del server Microsoft Exchange. Come se lo sfruttamento delle armi informatiche per affrontare le guerre ibride non fosse un segreto di Pulcinella.
    “Questo comportamento irresponsabile e dannoso ha comportato rischi per la sicurezza e significative perdite economiche per le nostre istituzioni governative e aziende private”, ha attaccato Borrell in una nota. Inoltre, “ha mostrato significative ricadute ed effetti sistemici per la nostra sicurezza, economia e società in generale”. Attacchi informatici non episodici, ma continuativi e globali, collegati a gruppi di hacker come Advanced Persistent Threat 40 e Advanced Persistent Threat 31. Lo scopo rimane sempre il furto di proprietà intellettuale e lo spionaggio indirizzato nei conforti di istituzioni governative, organizzazioni politiche e industrie strategiche sul territorio comunitario.
    L’individuazione della Cina come luogo di provenienza – nonostante sia già noto il suo coinvolgimento anche nella diffusione di fake news in Europa tramite azioni informatiche – pone questioni di “irresponsabilità” da parte di Pechino sul fronte del rispetto delle norme internazionali sottoscritte in sede ONU. “Continuiamo a sollecitare le autorità cinesi ad aderire a queste norme e a non consentire che il suo territorio venga utilizzato per attività informatiche dannose”, è stata l’esortazione dell’alto rappresentante UE, che ha anche invitato la controparte ad “adottare tutte le misure appropriate e ragionevolmente disponibili per rilevare, indagare e affrontare la situazione“.
    Per Bruxelles l’obiettivo rimane il “forte impegno” per garantire uno spazio digitale “globale, aperto, libero, stabile e sicuro”, rafforzando la cooperazione con partner internazionali e parti interessate “attraverso un maggiore scambio di informazioni e un impegno diplomatico continuo”. Ma soprattutto attraverso l’istituzione della Joint Cyber Unit, una nuova unità cibernetica comune per rispondere alle minacce informatiche che incidono sui servizi pubblici, sulle imprese e sulla vita dei cittadini europei, secondo le linee presentate dalla Commissione UE a fine giugno. “Servono sforzi continui per migliorare la sicurezza generale dei software e le loro catene di approvvigionamento“, ha avvertito Borrell. Lasciando già intuire che da Pechino ci si aspetta una risposta, ma non necessariamente positiva.

    La denuncia dell’Alto rappresentante UE Borrell: “Comportamento irresponsabile e dannoso, con significative perdite economiche”. Pechino avrebbe consentito l’accesso nella falla del server Microsoft Exchange per furti di proprietà intellettuale e spionaggio

  • in

    L’UE ci prova, summit con la Cina per progressi su commercio, clima e digitale

    CSpillmannRT @davcarretta: Ma Giuseppe Conte ieri non aveva detto che l’Italia era “disponibile a sostegno per minori Lesbo”?

    CSpillmannRT @davcarretta: Brexit: i principali gruppi al Parlamento europeo annunciano un veto a un accordo di libero scambio se il governo britanni…

    CSpillmannRT @franakviacorka: Russia Today recognized that 32 of its employees coordinate Lukashenka’s propaganda. They work as embeds with KGB and R…

    CSpillmannRT @anneapplebaum: Belarus police grabbing women out of churches

    CSpillmannRT @IdafeMartin: El 5 agosto un mercante de @Maersk rescató a 27 refugiados en el Mediterráneo. Pidió un puerto para desembarcarlos. 36 día…

    CSpillmannRT @davcarretta: Forza alle donne bielorusse. Forza a questo vecchietto coraggioso.

    LJahierEURT @EURACTIVItalia: La presidente della Commissione #Econ del #ParlamentoUE @itinagli ha chiarito la posizione dell’organo, che chiede un a…

    CSpillmannRT @quatremer: Vous allez bientôt regretter la covid 19… https://t.co/7BPNVtt3zi

    JosepBorrellFThis successful action shows the value of Op. #Irini in the implementation of the arms embargo in #Libya, under the… https://t.co/2DJ8Ip0Mfl

    RebHarmsRT @CemrPoth: Ich bin immer beeindruckt von den mutigen Frauen und Männern in Belarus! #BelarusProtest

    ManfredWeberRT @mittagsmagazin: EVP-Fraktionschef @ManfredWeber fordert nach dem Brand im Flüchtlingslager Moria schärfere Kontrollen der EU-Außengrenz…

    RebHarmsRT @oonuch: What’s happening in Belarus? Using ⁦@MOBILISEproject⁩ survey data collected w ⁦@GwendolynSasse⁩ – my colleagues who research t…

    ftbrusselsNew law will stop EU ‘breaking up our country’, Johnson tells MPs https://t.co/mk1ZBihHUh

    Antonio_Tajani☕ Vi aspetto in #Campania per ascoltarvi e discutere delle problematiche del territorio. È il momento di ripartire.… https://t.co/OaKzHKqkJ5

    ManfredWeberThe UK internal market bill is an unacceptable breach of trust, a violation of international law, and it should be… https://t.co/GjbeJzoAUs

    nomfupE poi all’improvviso https://t.co/hJcC6Ccrj9

    LJahierEURT @lecese: #Europe « Je suis convaincu que nous atténuerons la défiance qui s’est installée dans nos #démocraties en associant nos concito…

    nomfupSta facendo un lavoro incredibile, come sempre, @Monicanpl. Incredibile

    nomfupRT @politicshome: NEW: Boris Johnson tried to get his MPs to back him over Brexit on a Zoom call. It didn’t quite go to plan https://t.co/6…

  • in

    Hong Kong, l’UE limita l’esportazione di tecnologia utile per possibili usi repressivi

    Bulc_EUVarnost v cestnem prometu so ljudje, njihove zgodbe in posledice neodgovornega obnašanja na cestah. Road Safety are… https://t.co/qsGRE8Mph7

    ftbrusselsGove urges sceptical businesses to embrace £50m customs broker scheme https://t.co/p6iSE9WVr1

    JHahnEURT @EUKommWien: .@vonderleyen und @JHahnEU in der @WienerZeitung: In diesem Moment globaler Unsicherheit ist Europa ?? der beste Ort, an de…

    JHahnEURT @EU_Commission: We want to ensure that the EU recovery package is in place by 1 January 2021 President @vonderLeyen, @EP_President Sass…

    eunewsit#RecoveryFund, Parlamento UE pronto ad approvare le nuove risorse proprie a settembre https://t.co/e1Gvj4uXgu

    JHahnEUThe dialogue with the #holysee is important to ensure we work together to reach our common global goals, such as th… https://t.co/ShdrktMEBN

    JHahnEUAlways good to exchange views with different constituencies: Thank you for the interesting exchange @globsec… https://t.co/fIJbUEcP2f

    straneuropaScontro Piemonte-governo: “Basta migranti” Cirio vuole chiudere la porta Altri seguiranno https://t.co/lSuVB6jBwC via @LaStampa

    vonderleyenMy priority, together with @EP_President Sassoli & Chancellor Merkel, is to have the EU’s recovery package… https://t.co/mXGeodzYjt

    DigitaliansEURT @RiccardoLuna: La fine dell’età dell’innocenza digitale https://t.co/Rrci54ZkyZ via @repubblica

    ansaeuropa#Nato, #Usa consultati con alleati su ritiro soldati https://t.co/K5sMTWR4MZ

    ThierryBretonRT @Le_Figaro: Ursula von der Leyen et Thierry Breton: «Faire rimer avenir de l’Europe et vision pour les générations futures» #FigaroVox…

    OECD?? #Tourism is a major contributor to OECD economies. Prior to the #COVID19 crisis, the sector directly contribut… https://t.co/vGOf8eGT5z

    SKyriakidesEURT @EU_Health: We must be prepared for possible resurgences of #coronavirus Tackling new outbreaks efficiently requires closely coordinate…

    eunewsitLa @EU_Commission approva l’#etichetta italiana “a batteria”, la soddisfazione del settore. @FedAlimentare : “Un la… https://t.co/hXaRUROVop

    SkaKellerSuspending the limited room for work and family life of the Catalan pro-independence leaders is a harsh decision fr… https://t.co/JkTsHgMdTp

    eunewsit. @jwojc vuole la sovranità alimentare dell’UE: “Meno importazioni non è protezionismo”. Il commissario all’… https://t.co/VqdNoMQYFN

    eurodeputatipd#La situazione del #Mediterraneo continua ad essere insostenibile ed inumana”. La lettera di @bartolopietro1,… https://t.co/xjKkBAPkaV

    MarosSefcovicEurope has shown that it is up to the task. ? Read our joint op-ed with President @vonderleyen “Making Europe’s fut… https://t.co/H0TxKiQ1Go

    US2EURT @StateDeputySPOX: .@SecPompeo has been clear: The United States must engage and empower the Chinese people – a dynamic, freedom-loving p…