More stories

  • in

    La strada dell’allargamento UE all’Ucraina e l’impossibile obiettivo dell’adesione entro il 2030

    Bruxelles – Quasi come reazione uguale e contraria (ma senza la violenza delle armi) all’invasione dell’Ucraina da parte delle forze militari russe, sul tavolo dei leader UE si pone un nuovo tema in agenda: la possibilità di allargare l’Unione Europea e accogliere Kiev come 28esimo Paese membro. Siamo ai limiti della fantapolitica, ma due dei Ventisette (Slovenia e Polonia) hanno proposto al Consiglio UE l’adesione dell’Ucraina e hanno indicato anche una data precisa entro cui questo processo dovrebbe completarsi: “Non parliamo di decenni, ma entro il 2030“, ha dichiarato il primo ministro sloveno, Janez Janša, entrando al Consiglio Europeo straordinario di questa sera (giovedì 24 febbraio) a Bruxelles.
    La richiesta è stata presentata al presidente del Consiglio UE, Charles Michel, attraverso una lettera inviata ieri sera (mercoledì 23 febbraio), che faceva riferimento alla necessità di “valutare strategicamente la questione e prendere decisioni politiche coraggiose”. Questa sera, però, il premier sloveno ha offerto più dettagli: “Dobbiamo dare all’Ucraina una reale prospettiva di adesione UE e lo stesso approccio deve essere utilizzato con Moldavia, Georgia e Balcani Occidentali“. La motivazione è legata al futuro sviluppo di queste regioni e della sicurezza dell’Unione stessa, dal momento in cui “la storia recente ci dimostra che se lo spazio di libertà, democrazia e Stato diritto non si allarga, qualcuno lo occupa”. Lo stesso approccio “è condiviso da molti colleghi, nei Paesi baltici e in quelli dell’Est”, ha assicurato Janša. In altre parole, soprattutto tra chi teme le minacce russe alle proprie frontiere.
    Nelle conclusioni dei Ventisette alla fine è comparso solo un generico “sostegno alla scelta e alle aspirazioni europee di Kiev”, ma può essere utile fare un punto sui margini di fattibilità della proposta. Il primo passo per l’inizio di un ipotetico processo di adesione UE di Kiev deve passare da una proposta formale del Paese extra-UE che aspira alla candidatura (l’Ucraina, in questo caso). Si articolano poi una serie di passaggi. Dopo il superamento dell’esame dei criteri di Copenaghen, ovvero le basilari condizioni democratiche, economiche e politiche (istituzioni stabili, Stato di diritto, rispetto dei diritti umani, economia di mercato, capacità di mantenere l’impegno), si arriva alla firma dell’Accordo di stabilizzazione e associazione, un accordo bilaterale tra UE e Paese richiedente. A quel punto si può presentare la vera e propria domanda di adesione all’Unione e, una volta accettata, viene conferito lo status di Paese candidato. Segue la raccomandazione della Commissione al Consiglio UE di avviare i negoziati: solo quando viene dato il via libera all’unanimità dai Ventisette si possono aprire i capitoli di negoziazione (in numero variabile). Alla fine, si arriva alla firma del Trattato di adesione.
    Il processo è particolarmente lungo e impegnativo, a prescindere dal Paese che presenta la proposta di adesione. Giusto per capire di quali tempistiche si parla, basta solo ricordare a che punto sono le trattative dei sei Paesi che sono attualmente in lizza per aderire all’UE: Albania, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia. Tutti hanno firmato l’Accordo di stabilizzazione e associazione: l’ultimo è stato il Kosovo sei anni fa (2016), ma si va indietro fino al 2001 per la Macedonia del Nord, passando da Serbia e Bosnia (2008), Montenegro (2007) e Albania (2006). Anche se si considera solo la situazione una volta ottenuto lo status di Paese candidato, non va molto meglio: Tirana è bloccata dal 2014, Skopje dal 2005, mentre Serbia e Montenegro stanno portando avanti i successivi negoziati di adesione rispettivamente da otto e dieci anni. Insomma, la prospettiva del 2030 per l’Ucraina – un Paese che non ha nemmeno avanzato una proposta formale all’UE – sembra quantomeno improbabile.
    Aldilà delle tempistiche, c’è anche una questione di contesto. Per scelte politiche di Bruxelles, l’Ucraina finora non è mai entrata nel novero dei Paesi potenzialmente candidati all’adesione UE. È vero che i legami tra Kiev e Bruxelles sono stretti: insieme a Moldavia, Georgia, Armenia, Azerbaijan e Bielorussia (anche se nel giugno del 2021 quest’ultima ha sospeso l’adesione), l’Ucraina è inclusa dal 2009 nel Partenariato orientale, il programma di integrazione tra Bruxelles e i Paesi di quest’area geopolitica, e dal 2018 è in vigore un Accordo di associazione politica ed economica con l’Unione Europea. Tuttavia, nessuna delle due intese ha come obiettivo o come clausola l’adesione dell’Ucraina all’UE.
    C’è comunque da riconoscere che uno dei fattori che ha scatenato la crisi quasi decennale tra Russia e Ucraina è proprio la prospettiva UE di Kiev. Nella notte tra il 21 e il 22 novembre 2013 si verificarono nella capitale ucraina una serie di proteste violente a causa della decisione del governo di sospendere il processo di ratifica dell’Accordo di associazione. Quelle proteste portarono alla sollevazione di Piazza Maidan l’anno seguente, con la messa in stato di accusa e la destituzione dell’ex-presidente Viktor Janukovyč. A seguito di quegli eventi scoppiò la crisi in Crimea, con il primo intervento armato di Mosca su territorio ucraino a sostegno dei separatisti filo-russi. Era il febbraio 2014 e di lì a poco sarebbe scoppiata anche la guerra civile in Donbass che, dopo otto anni, vive il suo momento più acuto. Ora è tutta l’Ucraina sotto l’attacco di una potenza straniera e la strada dell’adesione all’UE è tutta in salita.

    Slovenia e Polonia hanno proposto al Consiglio Europeo di offrire a Kiev la prospettiva di adesione all’Unione entro la fine del decennio, insieme a Moldavia, Georgia e Balcani Occidentali. Ma tempistiche e contesto frenano le ambizioni

  • in

    Ucraina, l’Europa “nella sua ora più buia”. Borrell: “Mosca minaccia rappresaglie nucleari. Pronte sanzioni settoriali e individuali”

    Bruxelles – L’ora più buia per l’Europa dalla fine della Seconda guerra mondiale. Di fronte alla riunione speciale della commissione Esteri e la sottocommissione Difesa dell’Eurocamera, è il capo della diplomazia europea, Josep Borrell, a soppesare gravemente una ad una le parole per definire l’aggressione militare di Mosca ai danni dell’Ucraina, iniziata questa mattina (24 febbraio) poco prima dell’alba, come se fossero le più difficili che abbia pronunciato durante questi due anni di mandato. “Inimmaginabile, impensabile” vedere tornare la guerra in Europa “eppure è ciò sta accadendo” con effetti “devastanti sui civili e innocenti”, aggiunge, ribadendo la condanna da parte dell’UE a questa manifesta “violazione del diritto internazionale”.
    “Stiamo assistendo a un’invasione ingiustificata da parte di una potenza nucleare contro un Paese libero e sovrano e allo stesso tempo (la Russia) sta minacciando tutti coloro che stanno cercando di aiutarli con una rappresaglia nucleare”, ha sintetizzato l’alto rappresentante, in riferimento alla notizia delle ultime delle forze russe che avrebbero occupato la centrale nucleare di Chernobyl, chiusa dopo un incidente del 1986 durante un test di prova nel reattore numero 4. “I nostri difensori stanno dando la vita affinché la tragedia del 1986 non si ripeta”, ha twittato nel pomeriggio il presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy poco prima che la centrale fosse catturata, affermando che “questa è una dichiarazione di guerra contro l’intera Europa”.

    Russian occupation forces are trying to seize the #Chornobyl_NPP. Our defenders are giving their lives so that the tragedy of 1986 will not be repeated. Reported this to @SwedishPM. This is a declaration of war against the whole of Europe.
    — Володимир Зеленський (@ZelenskyyUa) February 24, 2022

    Per Borrell sono parole difficili da pronunciare perché l’aggressione di Mosca sancisce il fallimento della politica europea (e transatlantica) volta al dialogo, che nelle ultime settimane ha cercato di ridimensionare l’escalation di tensione in Ucraina su un piano diplomatico. “Abbiamo cercato in ogni modo di trovare una soluzione sul piano diplomatico a questa crisi”, ha detto Borrell sottolineando che già il fatto che il presidente russo Vladimir Putin abbia deciso di attaccare mentre era in corso una riunione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite la dice lunga su quanto rispetti il diritto internazionale.
    Sul tavolo dei capi di stato e governo al Consiglio straordinario di questa sera ci sarà il più grande pacchetto di sanzioni mai preparato dall’Unione Europea che prenderà di mira “settori (dell’economia russa) ma anche individui”, ha chiarito Borrell. Si tratta di un pacchetto consolidato insieme agli alleati di Stati Uniti, Regno Unito, Canada per affrontare una crisi che non si risolverà in una notte e che costringe anche l’Unione Europea a ripensare il proprio approvvigionamento di energia. “La nostra dipendenza dal gas (russo) è troppo forte, dobbiamo prendere misure per diversificare le nostre fonti di energia”.
    Quanto all’assistenza finanziaria promessa all’Ucraina, oltre all’ultimo pacchetto da 1,2 miliardi di euro licenziato pochi giorni fa, per l’alto rappresentante è giunto il momento di dar vita a un nuovo strumento di assistenza dedicato, “non possiamo continuare a prendere risorse dal budget europeo un po’ qui e un po’ lì”. Ha aggiunto di aver ribadito al “Consiglio dell’OSCE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) “con la massima fermezza la condanna dell’UE per l’invasione di dell’Ucraina da parte della Russia e ho chiesto la fine immediata delle operazioni militari russe e il ritiro incondizionato delle attrezzature dall’intero territorio dell’Ucraina”, come si legge nella nota diffusa poco dopo.

    L’occupazione delle forze russe della centrale nucleare di Chernobyl preoccupa l’alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza, che accusa Mosca di minacciare con l’arma atomica chiunque provi ad aiutare l’Ucraina nella crisi. Si valuta uno strumento finanziario dedicato al sostegno di Kiev

  • in

    E ora l’UE prepara un nuovo pacchetto di sanzioni “per sopprimere la crescita della Russia e far salire l’inflazione”

    Bruxelles – “Saranno sanzioni durissime, che sopprimeranno la crescita economica e industriale della Russia”. Oltre le parole di condanna, la reazione dell’UE di fronte all’invasione dell’Ucraina di questa notte da parte delle forze armate di Mosca rimane sui binari delle sanzioni contro la Russia del presidente Vladimir Putin. Uno strumento da impiegare “in maniera massiccia”, con effetti “enormi” sull’economia, le finanze e l’industria, che “renderà al Cremlino impossibile continuare con la sua azione aggressiva in Ucraina“. A confermarlo è la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, nel corso della conferenza stampa congiunta con il presidente del Consiglio UE, Charles Michel, e il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg.
    A nemmeno 24 ore dall’approvazione del primo pacchetto di sanzioni, l’UE è pronta a mettere sul tavolo nuove misure restrittive contro la Russia, che “limiteranno l’accesso ai mercati dei capitali, eroderanno la base industriale, aumenteranno l’inflazione, intensificheranno i deflussi di capitale e aumenteranno i costi di prestito”. Secondo quanto anticipato dalla leader dell’esecutivo comunitario, le sanzioni “limiteranno anche l’acceso alle tecnologie critiche, per tagliare fuori l’industria russa da tutto ciò che può rispondere ai bisogni a livello high-tech e di software d’avanguardia”. Il coordinamento sulle misure restrittive sarà non solo con i partner degli Stati Uniti, Canada e Regno Unito, ma “anche con Norvegia, Giappone e Australia”, mentre con il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, è stato concordato un “supporto per l’organizzazione della difesa dall’attacco militare in corso“, ha aggiunto von der Leyen: “La Russia pagherà un prezzo pesante”.

    Spoke to President @ZelenskyyUa as he organises defence to the military attack from Russia.
    I reassured him that we are working non-stop to provide as much support as possible. Will discuss with other G7 leaders and at #EUCO later today.
    Russia will pay a heavy price.
    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) February 24, 2022

    Oltre alle sanzioni contro la Russia, come confermato da entrambi i leader UE, “eravamo pronti da settimane al peggio” e per questo motivo “abbiamo rafforzato la nostra preparazione” sul piano delle forniture di gas, della sicurezza informatica e per l’accoglienza “immediata” di rifugiati dall’Ucraina. L’attacco a Putin è unanime: “Dovrà spiegare tutte queste cose ai suoi cittadini, sappiamo che il popolo russo non ha mai voluto questa guerra“. Ma per l’UE e la NATO, “è un dovere morale scagliarci contro un atto di aggressione sul suolo europeo”, che “ha ottenuto l’effetto esattamente opposto a quello sperato: siamo ancora più uniti e determinati di prima, nelle volontà e nelle azioni”, hanno ribadito con forza von der Leyen, Michel e Stoltenberg.
    Una manifestazione davanti all’Ambasciata russa a Bruxelles (Foto: Sebastian Robustelli Balfour)
    Proprio Stoltenberg aveva poco prima sottolineato l’unità tra gli alleati NATO nella risposta all’invasione russa dell’Ucraina e nel rafforzamento del fianco orientale dell’Alleanza. Ricordando che “è nostro dovere difendere tutti gli alleati”, il segretario generale NATO ha confermato ai due leader UE che “le sanzioni contro la Russia sono un grande segnale di unità e dimostrano quanto Mosca sia isolata“. A questo proposito, una discussione sulla portata del nuovo pacchetto di misure restrittive sarà sul tavolo dei capi di Stato e di governo dell’Unione Europea questa sera a Bruxelles, insieme a un pacchetto a sostegno del popolo ucraino. Attenzionata speciale è anche la Bielorussia di Alexander Lukashenko, da cui è partita un’incursione russa su territorio ucraino: “Avete l’opportunità di non seguire la Russia e di non far parte di questa tragedia ai danni dei vostri vicini”, si è appellato Michel a Minsk.

    I presidenti del Consiglio, Charles Michel, e della Commissione UE, Ursula von del Leyen, annunciano nuove misure restrittive “durissime” che “renderà al Cremlino impossibile continuare con la sua azione aggressiva in Ucraina”

  • in

    La Banca centrale ucraina apre un conto per i donatori internazionali

    Bruxelles – La Banca Nazionale Ucraina (NBU) ha aperto un conto corrente “multivaluta” per ricevere aiuti da partner e donatori internazionali. Lo annuncia una nota del ministero degli Esteri di Kiev che spiega che “la NBU ha deciso di aprire un conto speciale per la raccolta fondi a sostegno delle forze armate ucraine. Questa decisione – si prescisa – è stata presa in connessione con l’imposizione della legge marziale in Ucraina causata dall’invasione su vasta scala della Federazione Russa”.
    Il comunicato fornisce anche l’IBAN: UA843000010000000047330992708.
    “Il conto – continua la nota – è multivaluta, ed è stato creato e aperto per il trasferimento di fondi da partner e donatori internazionali in valuta estera (dollari americani, euro, sterline inglesi) e da imprese e cittadini ucraini – in valuta nazionale”.
    Nella stessa nota il Ministero afferma che le forze armate ucraine hanno abbattuto sette MIG russi e distrutto quattro carri armati.

    “A sostegno delle forze armate ucraine”. Il governo di Kiev: abbiamo abbattuto 7 MIG e bruciato 4 carri

  • in

    Stoltenberg: “La guerra è in Europa”. I baltici spaventati attivano il processo per le Consultazioni d’emergenza NATO

    Bruxelles – Dall’Ucraina i timori per le azioni aggressive di Mosca si espandono a macchia d’olio. Con l’invasione da parte della Russia del territorio ucraino, Lituania, Lettonia ed Estonia, le tre ex-Repubbliche sovietiche affacciate sul Mar Baltico, a più di 30 anni dalla conquista dell’indipendenza tornano a temere la politica di espansionismo del Cremlino e mettono in allerta gli alleati dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (NATO) sulla minaccia russa nei confronti di tutti i vicini dell’Ucraina.
    Dopo l’inizio delle operazioni di invasione dell’Ucraina da parte della Russia di Vladimir Putin nelle prime ore di giovedì 24 febbraio, i tre Paesi baltici hanno annunciato la volontà di attivare “quanto prima” di un confronto NATO ai sensi dell’articolo 4 del Trattato del Nord Atlantico. Si tratta del processo da attivare per consultazioni di emergenza se un membro dell’Alleanza teme un’aggressione esterna: “C’è una minaccia per l’intero mondo libero”, ha commentato la premier dell’Estonia, Kaja Kallas, per spiegare la decisione in cooperazione con Lettonia e Lituania. Proprio da Vilnius, il presidente lituano, Gitanas Nausėda, ha annunciato che “oggi firmerò un decreto che impone lo stato di emergenza” nel Paese, in parallelo con la richiesta di consultazioni per la minaccia di una potenziale aggressione.
    Il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg
    La richiesta di consultazioni secondo l’articolo 4 è arrivata al Consiglio NATO e lo ha confermato il segretario generale, Jens Stoltenberg, nella conferenza stampa post-riunione straordinaria: “In linea con la nostra pianificazione difensiva per proteggere tutti gli alleati, abbiamo deciso di prendere ulteriori misure per rafforzare la deterrenza e la difesa in tutta l’Alleanza“, ha dichiarato. È sul tavolo la richiesta dei tre Paesi baltici, Polonia, Bulgaria, Romania e Repubblica Ceca, nella logica di “difendere gli alleati da aggressioni da parte di un regime autoritario che usa la forza per imporsi su altri Paesi”, ha attaccato Stoltenberg. “La guerra è in Europa“, è stato lapidario il segretario generale della NATO, definendo l’invasione dell’Ucraina “un brutale atto bellico, arrivato dopo una lunga serie di menzogne e disinformazione della Russia negli ultimi mesi”.
    Dopo che Mosca “ha chiuso la porta alla soluzione diplomatica che abbiamo cercato di raggiungere in ogni modo”, il piano di difesa della NATO in risposta a Mosca è già elaborato nei dettagli e attivato. “Nei prossimi giorni invieremo ulteriori forze sul fianco orientale dell’Alleanza, dove già ci sono migliaia di truppe”, ha spiegato Stoltenberg. Il piano offre “più autorità ai comandanti sul campo e più velocità di spostamento delle forze”, anche se prevale la linea difensiva e la non-volontà di scatenare un conflitto con la Russia. Questo è dimostrato dal fatto che “non ci sono truppe NATO in Ucraina, né abbiamo piani di dispiegarle“, ha aggiunto il segretario generale Stoltenberg, precisando che “le nostre intenzioni sono di rafforzare il fianco orientale dell’Alleanza e incrementare il numero di truppe. Al momento, “gli alleati nordamericani ed europei hanno mobilitato migliaia di soldati, abbiamo oltre un centinaio di jet in allerta nel nostro spazio aereo e più di 120 navi dal Mare del Nord al Mediterraneo”.
    Nonostante sia “chiaro che le minacce russe impongono una nuova normalità per la sicurezza europea” (come già avvertiva lo stesso Stoltenberg una settimana fa), il segretario generale ha voluto rassicurare gli europei, affermando che “la Russia non ci attaccherà perché siamo la più forte alleanza della storia e siamo tutti allineati“. Questo “dovrebbe precludere qualsiasi espansione della tragedia che stiamo vedendo in Ucraina”, ma, in ogni caso, “qualsiasi attacco a un Paese alleato farà scattare la reazione immediata della NATO. Dopo l’articolo 4, c’è l’articolo 5: quello che afferma che “un attacco contro un alleato è un attacco contro ogni componente dell’Alleanza“, con la possibilità di far scattare una reazione di autodifesa. In altre parole, una guerra.

    Lituania, Lettonia e Lituania chiedono l’attivazione dell’articolo 4 del Trattato del Nord Atlantico: “Con l’invasione russa dell’Ucraina c’è una minaccia per l’intero mondo libero”

  • in

    Ucraina, i leader UE condannano anche Minsk e preparano nuove sanzioni

    Bruxelles – Il vertice straordinario dei capi di Stato e di governo dell’UE sulla crisi ucraina inizia prima ancora di cominciare. I leader si ritroveranno a Bruxelles in serata, ma già offrono anticipazioni sulla risposta europea, che riguarda anche Minsk. “Condanniamo il coinvolgimento della Bielorussia in questa aggressione contro l’Ucraina e la invitiamo a rispettare i suoi obblighi internazionali”, si legge nella dichiarazione congiunta diffusa mentre gli ambasciatori riuniti preparano i lavori del summit.
    I leader confermano che sul tavolo ci sono “ulteriori misure restrittive che imporranno alla Russia conseguenze massicce e gravi per la sua azione“, e che il vertice di crisi servirà per approvarle “in linea di principio”. La condanna per il ruolo della Bielorussia lascia intendere che i Ventisette potrebbero imporre anche ulteriori misure restrittive nei confronti del regime di Alexander Lukashenko, ora che Minsk è ufficialmente ritenuta coinvolta nella crisi.
    L’UE intende marciare compatta, ma comunque in costante consultazione con gli alleati extra-europei. “Stiamo coordinando la nostra risposta con i nostri vicini e partner internazionali, compresi la NATO e il G7, i cui leader si incontreranno a breve”.
    L’auspicio europeo continua a essere ripensamenti di Mosca, a cui si rinnovano gli inviti a cessare le operazioni militare e ritirare l’esercito, cosa che al momento il presidente russo Vladimir Putin non sembra intenzionato a fare.
    La condanna a Minsk è l’ulteriore tassello di una situazione sempre più complicata. L’UE non riconosce l’annessione russa di Crimea né dei territori orientali annessi da Mosca. Inoltre non riconosce la legittimità di Lukashenko, considerato come vincitore di elezioni truccate.

    I Ventisette riconoscono la partecipazione della Bielorussia nell’invasione russa dell’Ucraina, e ragionano sulla possibilità di includere anche Minsk nella risposta alla crisi

  • in

    Bettel: il tema è come rendere la Russia responsabile dei propri atti

    Bruxelles – “Come rendere la Russia responsabile dei propri atti”. Questo sarà uno dei temi al centro del vertice straordinario dei capi di Stato e di Governo dell’Unione europea che si riunirà questa sera alle 20.00 a Bruxelles per discutere le reazioni all’aggressione russa in Ucraina.
    Lo spiega in una breve dichiarazione alla stampa lussemburghese (trasmessa in streaming) il premier del Granducato Xavier Bettel, che questa mattina ha riunito il Consiglio dei Ministri. “Stasera coordineremo una risposta comune – ha spiegato – e lanceremo un appello a Putin perché fermi le sue operazioni”.
    Oltre a cercare una via per “rendere la Russia responsabile dei suoi atti”, i leader dell’Unione, ha continuato Bettel, discuteranno di “come aiutare il popolo ucraino. La prima priorità è fermare le azioni sul terreno e proteggere i civili”.

    Il primo ministro del Lussemburgo spiega i temi centrali del vertice straordinario dei leader UE dedicato all’aggressione russa in Ucraina

  • in

    Putin invade l’Ucraina, ferma condanna dall’UE: “Siamo al fianco del popolo di Kiev”. L’Eurocamera convoca una plenaria straordinaria il primo marzo

    Bruxelles – L’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo, iniziata giovedì 24 febbraio poco prima dell’alba, con varie città sotto assedio e bombardamenti segnalati nella capitale Kiev, ha provocato la ferma reazione di condanna da parte dell’UE che cerca di dare l’immagine di una potenza unita e decisa a parlare con una sola voce.
    “Condanniamo nel modo più forte possibile l’aggressione militare senza precedenti della Russia contro l’Ucraina. Con le sue azioni militari non provocate e ingiustificate, la Russia sta violando gravemente il diritto internazionale e sta minando la sicurezza e la stabilità europea e mondiale“, scrivono in una nota congiunta i presidenti del Consiglio, Charles Michel, e della Commissione UE, Ursula von der Leyen, annunciando un pacchetto di sanzioni mirate. “In queste ore buie, i nostri pensieri sono rivolti all’Ucraina e alle donne, uomini e bambini innocenti mentre affrontano questo attacco non provocato e la paura per le loro vite. Riterremo responsabile il Cremlino”, ha fatto eco in un tweet la presidente del Parlamento, Roberta Metsola.
    La conferenza dei capogruppo convocata d’urgenza da Metsola ha deciso di convocare una sessione straordinaria della plenaria per martedì prossimo, primo marzo. I leader dei principali gruppi politici all’Europarlamento hanno discusso con Michel e von der Leyen in vista del vertice straordinario di questa sera. “La Conferenza dei presidenti ha condannato con la massima fermezza l’attacco russo all’Ucraina”, si legge nella nota stampa diffusa dopo la fine della riunione. “L’Ucraina è una nazione indipendente e sovrana e la sua integrità territoriale non è negoziabile. L’invasione è ingiustificata e illegale. È una minaccia per la stabilità europea e regionale, nonché per l’ordine mondiale basato su regole. L’attacco prende di mira il nostro modello di società democratica. Non può rimanere senza risposta”.
    “A seguito degli attacchi militari della Russia sull’Ucraina, chiediamo un’urgente sessione plenaria straordinaria del Parlamento europeo. Tutta la forza della comunità internazionale deve unirsi per condannare gli attacchi russi e rispondere. La guerra è tornata in Europa”, ha evocato il capogruppo del PPE, Manfred Weber, e da molti altri deputati.

    Following the military attacks by #Russia on #Ukraine, we call for an urgent extraordinary plenary session of the European Parliament. The full force of the international community must unite to condemn the Russian attacks and respond. War has arrived in Europe again.
    — Manfred Weber (@ManfredWeber) February 24, 2022

    L’Aula di Strasburgo è compatta nella ferma condanna. “La NATO e l’UE devono reagire con decisione contro il sistema oligarchico di Putin e questa palese violazione del diritto internazionale. Siamo fermamente con l’Ucraina e il suo popolo”, commenta il gruppo dei Conservatori e Riformisti europei (ECR).

    We condemn #Russia’s unprovoked attack on #Ukraine in the strongest possible terms. @NATO and the #EU must react decisively against #Putin’s oligarchic system and this blatant breach of international law.
    We stand firmly with Ukraine and its people. #Standwithukraine
    — ECR Group (@ecrgroup) February 24, 2022

    Parole dure arrivano anche dalla Lega all’Eurocamera. “La guerra non è mai la soluzione. Piena solidarietà al popolo ucraino, ora l’occidente reagisca compatto. L’obiettivo deve essere una risposta ferma e la fine immediata delle ostilità: le armi devono lasciare posto alla diplomazia”, si legge in una nota degli europarlamentari della Lega Marco Zanni (presidente gruppo Id) e Marco Campomenosi (capo delegazione Lega). “Oggi lo ribadiremo alla conferenza dei presidenti convocata d’urgenza da Metsola, davanti a Michel e von der Leyen. Necessario anche che sforzi di Ue e governo siano rivolti affinché non siano i cittadini a pagare il carico delle conseguenze del conflitto”.
    “La reazione può, e deve, essere solo una: fermezza. L’UE reagisca subito e si convochi immediatamente il Parlamento Europeo in seduta straordinaria”, evoca anche l’eurodeputato in quota dem Giuliano Pisapia (S&D). “Centinaia di migliaia di civili in Ucraina, tra cui donne, anziani e bambini, in questo momento sono in pericolo di vita per le ciniche politiche espansionistiche di Putin. Oltre che dal confine con il Donbass, le truppe russe si stanno infiltrando dalla Bielorussia e alla Crimea”. “Una guerra nel cuore dell’Europa, qualcosa di inimmaginabile per la mia generazione”, gli fa eco su twitter Brando Benifei, capo delegazione del partito democratico. “L’Unione Europea sia unita e risponda con la necessaria durezza: Putin va fermato, la pace e il diritto del popolo ucraino a libertà e sicurezza vanno difesi”.
    Dal Movimento 5 Stelle la capo delegazione Tiziana Begnin descrive l’aggressione della Russia “gravissima e ingiustificata, che calpesta il diritto internazionale e la pace in Europa. Il nostro pensiero va al popolo ucraino e in particolare alle donne e ai bambini che in questo momento sono in pericolo di vita per le scriteriate politiche espansionistiche di Putin. L’Unione europea deve reagire subito per porre fine alle violenze”.
    (Articolo in continuo aggiornamento)

    Le reazioni europee all’invasione dell’Ucraina. Convocata martedì prossimo la plenaria straordinaria del Parlamento di Strasburgo, che condanna all’unanimità l’azione di forza intrapresa da Putin