More stories

  • in

    Nelle elezioni farsa in Tunisia il presidente Kais Saied ha stravinto. L’Ue: “Prendiamo atto delle denunce della società civile”

    Bruxelles – Nessuna sorpresa a Tunisi: secondo gli exit poll, il presidente in carica Kais Saied ha stravinto le elezioni presidenziali con l’89,2 per cento dei voti. Non pervenuti gli altri due candidati figuranti, che insieme avrebbero totalizzato circa l’11 per cento. Di fronte alle denunce di brogli e abusi di potere lanciate dalle opposizioni e dalla società civile, l’Unione europea – che con l’autoritario presidente ha rafforzato la propria partnership – ha commentato: “Ne prendiamo atto, rimaniamo a fianco del popolo tunisino”.Un popolo che ha ampiamente boicottato l’appuntamento elettorale: nella giornata di ieri (6 ottobre), alle urne si è presentato soltanto il 28 per cento degli aventi diritto di voto. Nel 2019, quando Saied ricevette il suo primo mandato, l’affluenza era stata del 49 per cento. C’è anche chi alle urne proprio non poteva arrivarci: i centinaia di oppositori politici imprigionati dal regime, tra cui Ayachi Zammel, l’unico vero sfidante ammesso alle elezioni presidenziali. Zammel, ex deputato liberale e imprenditore agricolo, è in carcere dallo scorso 3 settembre, condannato a scontare tredici anni e otto mesi con l’accusa di aver falsificato i moduli elettorali richiesti per la candidatura.Dal carcere, secondo gli exit poll Zammel avrebbe conquistato il 6,9 per cento dei voti. Al terzo posto, con il 3,9 per cento, Zouhair Maghzaoui, candidato fantoccio che non ha mai messo in discussione il progetto politico di Saied e anzi l’ha apertamente sostenuto nel corso dello smantellamento delle istituzioni democratiche messo in atto dal presidente. La percentuale “bulgara” ottenuta da Saied non si vedeva dai tempi di Ben Ali, che nel 1999 e nel 2004 venne eletto con più del 90 per cento dei voti. E contro cui, nel 2010, sfociarono le proteste che dilagarono nella primavera araba.Il presidente Kais Saied, alle urne domenica 6 ottobre (Photo by FETHI BELAID / AFP)I risultati preliminari saranno comunicati questa sera dall’Istanza Superiore Indipendente per le Elezioni (Isie), ma per conoscere quelli definitivi bisognerà aspettare il 24 ottobre, trascorso il periodo per la valutazione di eventuali ricorsi. Tuttavia, a margine della chiusura delle urne, Saied ha già dichiarato che nei prossimi cinque anni “ripulirà il paese da tutti i corrotti e dai cospiratori“.La repressione messa in atto da Saied, che si è intensificata ulteriormente in un clima elettorale segnato da vessazioni nei confronti di oppositori politici, giornalisti e ong per i diritti umani, rischia di mettere in imbarazzo Bruxelles, che con il presidente tunisino ha rafforzato i propri legami e siglato nell’estate dell’anno scorso una partnership comprensiva e globale. Garantendo a Saied oltre un miliardo di euro, nel tentativo di stabilizzare il Paese colpito da una profondissima crisi economica. E con l’obiettivo di fermare le partenze di migranti subsahariani dalle coste tunisine verso l’Europa.Interpellata dalla stampa internazionale a Bruxelles, la portavoce della Commissione europea per gli Affari esteri, Nabila Massrali. ha dichiarato che l’Ue “prende atto della posizione espressa da molti attori sociali e politici tunisini in merito all’integrità del processo elettorale, in particolare per quanto riguarda le varie misure ritenute lesive dei requisiti democratici di credibilità e inclusività, tra cui la modifica sostanziale della legge elettorale alla vigilia delle elezioni”.Solo dieci giorni fa, il Parlamento di Tunisi ha approvato la riforma voluta dal governo, che prevede il passaggio della competenza sulle controversie dal Tribunale amministrativo alla giustizia ordinaria. In sostanza, gli eventuali ricorsi dei candidati contro le decisioni dell’Isie dovranno essere presentate direttamente in Corte d’Appello e in Cassazione. In base alla nuova legge, i risultati preliminari delle elezioni presidenziali potranno essere contestati solo dinanzi al Tribunale di primo grado di Tunisi. Una modifica che ha suscitato le proteste delle opposizioni e della società civile, che si sono radunati fuori dal Parlamento di Tunisi lo scorso 27 settembre.“Ovviamente, l’Ue è al fianco del popolo tunisino e rimane attenta alle sue legittime esigenze e aspirazioni in termini di libertà fondamentali, democrazia e sviluppo sostenibile, in conformità con l’accordo di associazione Ue-Tunisia”, ha proseguito Massrali. Una dichiarazione che lascia intendere che l’Ue sarà pronta a fare la voce grossa con il presidente. Ma la coperta è corta, come dimostrano le sistematiche violazioni dei diritti delle persone migranti perpetrate dalle forze di sicurezza tunisine, su cui l’Ue sta facendo spallucce. L’amico-partner Saied tiene sotto scacco Bruxelles, terrorizzata da una fantomatica invasione dal continente africano.

  • in

    Bruxelles respinge le accuse sui finanziamenti alla Guardia nazionale tunisina: “Tutti i fondi a Ong partner”

    Bruxelles – La Commissione europea nega di aver messo fondi a disposizione delle forze di sicurezza tunisine nell’ambito dell’accordo Ue-Tunisia per ridurre le partenze di persone migranti verso l’Europa. E respinge così le accuse di coinvolgimento nelle documentate violazioni dei diritti umani perpetrate dalla Guardia Nazionale tunisina. La portavoce Ana Pisonero ha affermato che “i fondi europei per la migrazione in Tunisia sono incanalati attraverso le organizzazioni internazionali, gli Stati membri e le ong presenti sul territorio”.L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom), l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr), la Croce rossa tunisina. Se è vero che sono loro i principali partner di Bruxelles sul campo, è altrettanto indubbio che non possano essere loro a svolgere il lavoro ‘preventivo’ richiesto dall’Unione europea. Quello di bloccare i migranti sulle coste del Paese nordafricano e impedire loro la traversata del Mediterraneo. Perché la Tunisia sia in grado di farlo, l’Ue ha già sborsato 42 milioni di euro per il refitting di navi, veicoli e altre attrezzature per la guardia costiera tunisina, oltre che per la fornitura di nuove imbarcazioni, termocamere e altra assistenza operativa.Come rendicontato con precisione da un documento presentato agli ambasciatori degli Stati membri il 20 dicembre 2023, l’Ue ha inoltre previsto di finanziare “la costruzione e l’equipaggiamento di un centro di comando e controllo per la guardia nazionale tunisina” nel deserto al confine con la Libia. Questo non significa automaticamente che l’Ue abdichi al ruolo di difensore dei diritti umani sull’altare dell’esternalizzazione delle proprie frontiere. La gestione delle migrazioni deve essere in linea con gli standard Ue sui diritti delle persone migranti e dei richiedenti asilo, e la Commissione europea “monitora i suoi programmi attraverso diversi strumenti, tra cui i rapporti regolari dei partner esecutivi, le missioni di verifica in loco, gli esercizi di monitoraggio orientati ai risultati e le valutazioni esterne”, ha elencato Pisonero.Salvo poi ammettere che “il monitoraggio da parte di terzi sarà istituito entro la fine del 2024”. Per quanto riguarda le missioni di verifica, già nel corso del 2023, due delegazioni del Parlamento europeo si sono viste rifiutare l’ingresso in Tunisia. Non proprio un segnale incoraggiante. Le violenze, gli stupri e i pushback messi in atto dalle forze di sicurezza tunisine, in un regime di completa impunità instaurato dal presidente Kais Saied, è “molto importante che vengano debitamente indagate dalle autorità competenti“, ha intimato quindi la portavoce della Commissione europea.Difficile che l’input sia raccolto dalla Tunisia, il cui governo ha già definito le accuse pubblicate la scorsa settimana dal The Guardian come “false e infondate”. Nemmeno dopo le elezioni presidenziali del 6 ottobre, nelle quali la rielezione di Saied è data praticamente per certa. La richiesta di avviare un’indagine è però arrivata proprio oggi all’Aia: gli avvocati e le famiglie dei leader dell’opposizione tunisina incarcerati hanno chiesto alla Corte penale internazionale di indagare sulla repressione politica e sugli abusi nei confronti dei migranti sub-sahariani.

  • in

    L’Eurocamera vuole vederci chiaro sui 150 milioni di assistenza macroeconomica sborsati alla Tunisia

    Bruxelles – L’Eurocamera continua la sua crociata contro il discusso Memorandum d’Intesa con la Tunisia firmato a luglio 2023 dalla Commissione europea. Dopo averne messo in dubbio più volte la legittimità del mandato – oltre che il significato politico – l’emiciclo di Strasburgo ha messo ai voti una risoluzione in cui chiede che l’esecutivo Ue spieghi la recente decisione di procedere all’erogazione di 150 milioni di euro in supporto alle casse statali tunisine.Risoluzione approvata oggi (14 marzo) con 243 voti a favore, 167 contrari e 41 astenuti. Gli eurodeputati invitano così la Commissione a chiarire in che modo abbia ritenuto che la Tunisia soddisfi i criteri sui valori fondamentali, come affermato nel suo documento d’azione, dove si parla di “progressi soddisfacenti” che giustificano l’erogazione del sostegno al bilancio.

    Da sx: Mark Rutte, Ursula von der Leyen, Kais Saied e Giorgia Meloni alla firma del Memorandum d’Intesa Ue-Tunisia, 17 luglio 2023I 150 milioni sotto accusa sono stati sbloccati lo scorso 4 marzo e rientrano nel primo dei cinque pilastri del partenariato globale stipulato con il presidente Kais Saied, quello relativo all’assistenza macroeconomica. Sono la prima fetta di un sostanzioso pacchetto da un miliardo di euro, di cui però i restanti 900 mila sono vincolati allo sblocco del maxi-prestito che il Fondo Monetario Internazionale aveva negoziato con Saied in precedenza. E che è rimasto congelato per il rifiuto del presidente tunisino di accompagnarlo a una serie di impopolari riforme economiche.Non è solo l’erogazione in sé a porre dei dubbi, ma anche il modo con cui è avvenuta: il Parlamento europeo infatti si interroga sul perché la Commissione abbia scelto di versare la cifra in un’unica tranche invece che con un’erogazione graduale basata sui traguardi o sugli obiettivi concreti raggiunti. Precludendosi così la possibilità di “sospendere ulteriori erogazioni in caso di una chiara erosione dei valori fondamentali”. il deterioramento dello Stato di diritto in Tunisia preso a picconate dal presidente Saied è stato peraltro già denunciato dall’Eurocamera in una risoluzione che risale al marzo 2023.

    L’eurodeputata del gruppo dei Verdi, Tineke StrikA mandare su tutte le furie la relatrice del testo votato oggi in aula, l’eurodeputata olandese Tineke Strik, è inoltre la mancata osservazione da parte della Commissione europea del sacrosanto diritto di controllo parlamentare. Già in una lettera inviata il 25 gennaio dal gruppo dei Verdi alla commissione Affari Esteri (Afet) dell’Eurocamera, Strik e i suoi colleghi denunciavano di “non aver mai ricevuto una risposta conclusiva da parte dell’esecutivo Ue” alle continue richieste di informazioni sul controllo del rispetto dello stato di diritto, della democrazia e dei diritti umani nell’ambito dell’accordo con la Tunisia e sull’eventuale applicazione di qualche forma di condizionalità per autorizzare i finanziamenti.La decisione della Commissione di ricorrere a una procedura d’urgenza per l’erogazione dei 150 milioni, nonostante non mancasse certo il tempo sufficiente per ricorrere alla procedura normale da luglio 2023 a oggi, “dimostra il mancato rispetto del controllo parlamentare“, mettono nero su bianco gli eurodeputati nella risoluzione.Le condizioni concordate per il pagamento dei 150 milioniUna portavoce della Commissione europea ha chiarito a Eunews che “il pagamento è stato effettuato dopo che la Commissione ha valutato positivamente il raggiungimento da parte della Tunisia, entro gennaio 2024, delle condizioni reciprocamente concordate nell’Accordo di finanziamento”. Specificando inoltre che tali condizioni riguardavano “progressi nell’attuazione della politica macroeconomica a sostegno della stabilità, nella buona gestione delle finanze pubbliche, nella trasparenza e nel controllo del bilancio”.Nell’Accordo di finanziamento stipulato con Tunisi, ci sarebbero state poi tre ulteriori condizioni particolari: la pubblicazione della legge di bilancio per il 2024 e dei suoi allegai, l’adozione del Piano d’azione per la gestione delle finanze pubbliche da parte del Consiglio dei ministri e i progressi nella discussione macroeconomica.

  • in

    Sul Memorandum con la Tunisia non è ancora detta l’ultima parola. I Greens vogliono bloccare i 150 milioni Ue di sostegno al budget

    Bruxelles – L’accordo di partenariato strategico siglato lo scorso luglio da Ursula von der Leyen e Kais Saied continua a fare rumore. Il gruppo dei Verdi al Parlamento europeo ha annunciato che solleverà un’obiezione per bloccare almeno l’esborso – previsto nel capitolo relativo all’assistenza macroeconomica incluso nel Memorandum – di 150 milioni di euro di sostegno al budget tunisino dalla casse Ue.Per sospendere il finanziamento, la commissione parlamentare competente – in questo caso quella per gli Affari Esteri (Afet) – può presentare una proposta di risoluzione motivata in cui afferma che “un progetto di atto o misura di esecuzione non è coerente con il diritto dell’Unione” e sottoporla al voto della plenaria dell’Eurocamera. Anche se l’obiezione non sarebbe in ogni caso vincolante per la Commissione europea.L’eurodeputata olandese, Tineke Strik, ha pubblicato la lettera che i Verdi hanno indirizzato alla commissione Afet. In cui denunciano di “non aver mai ricevuto una risposta conclusiva da parte dell’esecutivo Ue” alle continue richieste di informazioni sul controllo del rispetto dello stato di diritto, della democrazia e dei diritti umani nell’ambito dell’accordo con la Tunisia e sull’eventuale applicazione di qualche forma di condizionalità per autorizzare i finanziamenti.L’eurodeputata del gruppo dei Verdi, Tineke StrikPerché in un Paese in cui “lo Stato di diritto e i diritti umani sono continuamente sottoposti a forti pressioni da parte del governo centrale”, un supporto al bilancio da 150 milioni di euro non dovrebbe essere preso alla leggera. Nella lettera, cofirmata da Strik e dai colleghi Erik Marquardt e Mounir Satouri, si elencano “le continue vessazioni, i licenziamenti e le detenzioni arbitrarie di giornalisti, avvocati, difensori dei diritti umani e oppositori politici”, che “costituiscono un grave attacco ai principi fondamentali dello Stato di diritto“.Per questo, e per il “trattamento riservato ai migranti dalle autorità governative nell’ultimo anno, tra cui violenze fisiche e abbandono del deserto”, i Verdi europei sostengono che la decisione di concedere i 150 milioni di euro al governo di Saied violi l’articolo 21 del Trattato sull’Unione europea, secondo cui l’azione esterna dell’Unione europea deve essere guidata dai principi della democrazia, dello Stato di diritto, dei diritti umani e delle libertà fondamentali.Solo pochi giorni fa, nel corso di un’audizione in Commissione Libertà Civili (Libe) con la commissaria Ue per gli Affari Interni, Ylva Johansson, Amnesty International aveva denunciato le “continue espulsioni di massa” portate avanti dal governo di Kais Saied, che avvengono “sempre con lo stesso schema”. Quello già ampiamente documentato la scorsa estate, quando centinaia di migranti sub-sahariani erano stati caricati su pullman che da Sfax – principale località di partenza per l’Europa – li avevano abbandonati nel deserto al confine con la Libia. Inoltre, aveva avvertito Amnesty International, “la polizia tunisina è estremamente corrotta” e “prende soldi anche da chi lavora con i trafficanti”.Visto poi che – dopo la firma del Memorandum – le autorità tunisine hanno rifiutato l’accesso nel Paese a delegazioni ufficiali della Commissione europea e dell’Eurocamera – Strik, Marquardt e Satouri si dicono “preoccupati per il grado di responsabilità e di controllo parlamentare di questo sostegno al bilancio del governo tunisino”.Quei 150 milioni, che sarebbero una misura urgente per rimpinguare le casse di Tunisi in attesa di ulteriori 900 milioni vincolati allo sblocco di un maxi-prestito da 1,9 miliardi del Fondo Monetario Internazionale, “rischiano di finire nelle mani sbagliate e di sostenere un governo non democratico, mentre i benefici effettivi per la popolazione tunisina sarebbero limitati”. Secondo i Greens “esistono altri modi più efficaci per rafforzare il sostegno diretto alla popolazione tunisina, tra cui le organizzazioni della società civile”.

  • in

    Tunisia, la Commissione Ue rassicura sull’applicazione del Memorandum: “In caso di violazioni dei diritti bloccheremo i fondi”

    Bruxelles – Per la Commissione europea il Memorandum d’Intesa con la Tunisia “funziona benissimo”. Parola di chi quell’accordo l’ha firmato, il commissario per l’Allargamento, Olivér Várhelyi, e della responsabile Ue per gli Affari interni, Ylva Johansson. Che, interrogata dagli eurodeputati della commissione Libertà civili (Libe), ha rassicurato i più critici: “I nostri progetti hanno tolleranza zero verso le violazioni i diritti fondamentali”.I dati sugli sbarchi in Italia che arrivano dal Viminale danno per ora manforte all’esecutivo Ue, anche se la stessa Johansson ha ammesso che le cifre degli ultimi mesi “sono dovute anche alle condizioni meteorologiche”. Dallo scorso autunno infatti, i numeri degli arrivi di persone migranti sulle coste italiane sono costantemente più bassi di quelli dell’anno precedente: 10.277 a ottobre 2023 (erano 13.492 nel 2022), 8.317 a novembre (9.061 nel 2022), 5.237 a dicembre (10.788 nel 2022). E anche nel nuovo anno la tendenza sembrerebbe confermata: per ora nel 2024 il Ministero degli Interni italiano ha registrato 1.298 arrivi, contro i 3.035 dell’intero gennaio 2023.

    La commissaria Ue per gli Affari Interni, Ylva JohanssonSecondo la commissaria, dall’inizio di ottobre le partenze dalla Tunisia sarebbero diminuite addirittura dell’80-90 per cento. E – dalla firma del Memorandum avvenuta il 16 luglio – le autorità tunisine avrebbero arrestato 750 trafficanti di esseri umani e scafisti. “È estremamente importante prevenire queste pericolose partenze”, ha dichiarato Johansson. Dai dati raccolti dal Migrants Missing Project, sulla rotta del Mediterraneo centrale sarebbero morti e dispersi almeno 2498 migranti nel 2023. Di questi, dopo il picco di giugno in cui le vittime sono state 729, solo 665 nella seconda metà dell’anno. E 75 a gennaio 2024.La Commissione Ue respinge le accuse di violazioni dei diritti umani in TunisiaSe – con lo zampino delle cattive condizioni meteo – l’intensificazione dell’attività delle autorità tunisine ha effettivamente portato a un migliore controllo delle coste, questo non significa automaticamente che il Memorandum Ue-Tunisia sia vincente. All’audizione in Commissione Libe ha partecipato anche Hussein Baoumi, responsabile nella regione per Amnesty International: Baoumi ha denunciato le “continue espulsioni di massa” portate avanti dal governo di Kais Saied, che avvengono “sempre con lo stesso schema”. Quello già ampiamente documentato la scorsa estate, quando centinaia di migranti sub-sahariani erano stati caricati su pullman che da Sfax – principale località di partenza per l’Europa – li avevano abbandonati nel deserto al confine con la Libia.Inoltre, ha avvertito Amnesty International, “la polizia tunisina è estremamente corrotta” e “prende soldi anche da chi lavora con i trafficanti”. Ma Johansson non ne ha voluto sapere, la diminuzione delle partenze non è legata alle deportazioni nel deserto, ma al fatto che la guardia costiera e la polizia tunisine stiano combattendo i trafficanti. E per quel che riguarda le condizioni delle persone migranti che rimangono bloccate sulle coste del Paese nordafricano, “la Tunisia è sempre di più un Paese di transito e non è attrezzata per gestire la situazione, ci vuole tempo per costruire le capacità”, ha spiegato la commissaria.Secondo i dati citati da Johansson, in Tunisia c’è stato un aumento del 600 per cento dei richiedenti asilo negli ultimi anni. E l’Ue, nell’ambito del Memorandum d’intesa e attraverso la cooperazione con l’Organizzazione Mondiale per le Migrazioni (Oim) e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr), sta cercando di rafforzare un sistema di asilo che non è mai esistito. La Commissione europea rispedisce al mittente le accuse di finanziare progetti che violano i diritti umani in Tunisia. “I fondi Ue per la Tunisia collegati alla migrazione non vanno ‘ad amici di amici’, vanno a organizzazioni internazionali”, ha dichiarato Johansson. L’Oim, l’Unhcr, la Croce rossa tunisina. “C’è controllo e valutazione su come vengono utilizzati e sono pronta a esplorare ulteriori meccanismi di monitoraggio per far sì che che i nostri fondi non siano usati da chi viola diritti umani“, ha promesso.Nonostante ci siano ancora numerose criticità sull’implementazione dei 5 pilastri del Memorandum con la Tunisia – che inserisce il capitolo gestione delle migrazioni in una “partnership comprensiva globale” – Johansson ha confermato che l’Ue è “vicina a un accordo su una dichiarazione congiunta con l’Egitto“, anticamera di un nuovo Memorandum d’Intesa sul modello di quello con la Tunisia. Un memorandum che dovrà rispondere ad altre sfide, perché l’Egitto “non è proprio un Paese di transito”. Proprio no, in Egitto ci sono oggi oltre 9 milioni di persone migranti.

  • in

    Sul Memorandum Ue-Tunisia si consuma un altro scontro tra Ursula von der Leyen e Charles Michel

    Bruxelles – L’intesa siglata a luglio tra la Commissione europea e il governo tunisino di Kais Saied continua a creare dissapori tra le istituzioni comunitarie. Dopo gli attacchi dell’Eurocamera e del capo della diplomazia europea, Josep Borrell, si è sbottonato anche il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel.
    L’ultimo capitolo della saga si è consumato dopo che il presidente tunisino ha definito la prima tranche da 60 milioni di euro versata da Bruxelles come “un’elemosina”, annunciando di volerla rifiutare. Decisione che fa seguito in realtà a diversi segnali allarmanti già lanciati da Saied, che ha rimandato un incontro di alto livello con la Commissione europea sull’attuazione del Memorandum e ha impedito l’ingresso sul territorio nazionale ad una delegazione dell’Eurocamera. Ecco allora che Michel, in un’intervista alla televisione spagnola Rtve, ha rilanciato la polemica: “È importante seguire le procedure e assicurarsi che gli Stati membri diano il loro mandato alla Commissione e poi gli Stati membri, durante questo processo, dicano sì o no, a ciò che la Commissione ha negoziato: questa è una lezione chiara, il coinvolgimento degli Stati membri è fondamentale per il suo successo”, ha dichiarato il leader Ue.
    Da sx: Mark Rutte, Ursula von der Leyen, Kais Saied e Giorgia Meloni alla firma del Memorandum d’Intesa Ue-Tunisia, 16 luglio 2023
    Già messa sotto accusa per non aver coinvolto i 27 nelle trattative dall’Alto rappresentante Borrell, la Commissione ha negato in modo seccato l’uscita di Michel. “Abbiamo visto queste dichiarazioni del presidente del Consiglio europeo, dal nostro punto di vista sono parzialmente imprecise e non rafforzano in nessun modo l’abilità dell’Ue di agire in modo efficace nell’affrontare la difficile questione della migrazione”, ha dichiarato oggi (4 ottobre) la portavoce dell’esecutivo von der Leyen, Arianna Podestà.
    Secondo la ricostruzione della portavoce, prima del 16 luglio (data della firma del memorandum) la Commissione avrebbe “riferito ripetutamente agli ambasciatori degli Stati membri e al Consiglio sulle principali caratteristiche dell’accordo e sui progressi fatti nei negoziati”.
    Podestà ha rivendicato inoltre la libertà della Commissione “di negoziare accordi che non sono vincolanti in base al diritto internazionale, come quello con la Tunisia”. Un accordo i cui negoziati “sono politicamente basati su conclusioni esplicite del Consiglio europeo“. La portavoce è infine passata al contrattacco, dichiarando che “dopo la conclusione dell’accordo diversi capi di governo hanno esplicitamente apprezzato il risultato e incoraggiato la Commissione a concludere altri accordi seguendo queste linee”.
    Dalla sua trincea la Commissione europea procede a testa bassa e – nonostante il rifiuto dei contributi finanziari annunciato da Saied – ha confermato di aver finalizzato “il pagamento di 60 milioni di euro di sussidi alla Tunisia dopo la richiesta del governo tunisino arrivata il 31 agosto”. Un’assistenza che, come ribadito dalla portavoce Ana Pisonero, non ha nulla a che vedere con il Memorandum, ma che rientra in un pacchetto concordato precedentemente nell’ambito della ripresa post-pandemica. Fonti europee rivelano tuttavia che Saied “ritiene che il volume delle risorse mobilitate non sia adeguato e non il linea con quanto concordato”.
    In difesa dell’accordo siglato da von der Leyen sono intervenuti oggi dall’emiciclo di Strasburgo il vicepresidente della Commissione europea, Margaritis Schinas, e il leader del Partito Popolare europeo – gruppo in cui siede la stessa von der Leyen – Manfred Weber. Per quest’ultimo il memorandum con la Tunisia, “anche se difficile da applicare”, è “un modello per altre intese con i Paesi dell’Africa settentrionale”, mentre Schinas ha assicurato che la sua attuazione “è stata accelerata, anche per quanto riguarda il rispetto dei diritti umani”.
    Il memorandum con la Tunisia continua a non piacere neppure in Parlamento, dove una buona parte dell’Aula lo ha criticato anche oggi nel corso del dibattito. Ma, domanda l’esponente del Ppe Jeroen Lenaers, “qual è l’alternativa?”. Un intervento che dà il senso della situazione.

    Dopo il rifiuto di Saied alla tranche da 60 milioni di assistenza per la ripresa post-Covid, il presidente del Consiglio europeo ha attaccato la Commissione Ue per non aver coinvolto i 27 nei negoziati. Piccata la risposta dell’Esecutivo: “Dichiarazioni imprecise che non aiutano”

  • in

    La Commissione Ue pronta all’esborso di 127 milioni di euro per la Tunisia. Ma solo 42 sono collegati al Memorandum d’Intesa

    Bruxelles – Un annuncio per calmare le acque, ma che a ben vedere rimane un annuncio di facciata. La Commissione europea è pronta a mobilitare 60 milioni per rimpinguare le casse vuote della Tunisia e 67 milioni per un pacchetto di assistenza operativa sulla migrazione. Ma di questi 127 milioni, solo 42 sono collegati all’implementazione del Memorandum d’Intesa siglato a luglio per arginare l’emergenza sbarchi dal Mediterraneo centrale. Gli altri riguardano accordi già in corso da tempo tra l’Ue e Tunisi.
    Messa con le spalle al muro sul mancato esborso dei fondi promessi a Kais Saied, nonostante un’estate da oltre 60 mila ingressi di persone migranti sul territorio italiano, Ursula von der Leyen ha voluto lanciare un segnale. A Giorgia Meloni, che anche all’Assemblea generale dell’Onu a New York ha parlato in toni drammatici della situazione nel Mediterraneo e della necessità di combattere in ogni modo i trafficanti, ma anche a Saied, che finora non sembra aver mosso un dito per contrastare l’aumento di partenze di migranti dalle coste tunisine, anzi. Il punto è che la Commissione Ue ha riciclato cifre già note: come ha ammesso la portavoce dell’esecutivo comunitario, Ana Pisonero, i 60 milioni di supporto al budget erano già previsti da un piano di aiuti relativo alla crisi post-pandemica e non hanno nulla a che vedere con i 150 milioni di assistenza finanziaria previsti dal Memorandum, e lo stesso vale per buona parte dei 67 milioni annunciati per la cooperazione sulle migrazioni.
    Di questi ultimi fanno parte 24,7 milioni di euro per finanziare “progetti già in corso adottati nel 2022” e 42 milioni che rientrano effettivamente nel pacchetto da 105 milioni per le migrazioni concordato nell’intesa tra Ue e Tunisi. Questa prima tranche sarà “contrattata e consegnata rapidamente”, perché ha già avuto il via libera degli Stati membri nelle procedure previste per la destinazione dei fondi attraverso lo strumento Ndici-Global Europe. Un pacchetto “costruito in stretta cooperazione con la Tunisia” per “minare le reti criminali dei trafficanti”: prevede il refitting di navi, veicoli e altre attrezzature per la guardia costiera tunisina, oltre alla fornitura di nuove imbarcazioni, termocamere e altra assistenza operativa. E programmi di formazione per il personale.
    Oltre a finanziare direttamente le autorità tunisine, una parte – non specificata dalla Commissione- di questi 42 milioni sarà mobilitata “attraverso l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (Oim) e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr)”, in programmi dedicati alla “protezione dei migranti e ai ritorni volontari” dalla Tunisia ai Paesi d’origine. Programmi in ogni caso già in corso, che Bruxelles vuole ora “accelerare per affrontare la situazione che vediamo oggi a Lampedusa”, su cui von der Leyen ha annunciato il 17 settembre un ennesimo piano d’azione in 10 punti.
    La Commissione ha reso noto che una delegazione di funzionari si recherà in Tunisia la prossima settimana per “discutere l’attuazione del protocollo d’intesa, in particolare le azioni prioritarie”. Che sono state ribadite anche ieri in una telefonata tra il commissario Ue per il vicinato e l’allargamento, Olivér Várhelyi, e il ministro degli Esteri tunisino, Nabil Ammar: “reprimere le reti di trafficanti, intensificando l’assistenza dell’Ue per lo sviluppo delle capacità delle autorità di contrasto tunisine, e supportare i ritorni volontari e il reinserimento dei migranti nei paesi di origine, nel pieno rispetto del diritto internazionale”.

    Annunciata la consegna di 60 milioni di supporto al budget “nei prossimi giorni” e di 67 milioni per la migrazione. Di questi, circa 25 per finanziare programmi già in corso dal 2022. Varhelyi fissa le priorità con il ministro degli Esteri tunisino: “Reprimere le reti di trafficanti e supportare i ritorni volontari”

  • in

    Borrell: per molti Stati Ue la decisione di firmare il memorandum con la Tunisia è “incomprensibile”

    Bruxelles – Alcuni  Stati membri dell’Ue hanno espresso “incomprensione” per la scelta della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, di stringere un patto sulle migrazioni con la Tunisia.
    Queste osservazioni sono state espresse all’Alto rappresentate per la Politica Estera Josep Borrell sia a voce sia per iscritto, spiega lui stesso in una lettera datata 7 settembre e visionata dal Guardian.
    “Come sai… a luglio, diversi Stati membri hanno espresso la loro incomprensione riguardo all’azione unilaterale della Commissione per la conclusione di questo [memorandum] e le loro preoccupazioni riguardo ad alcuni dei suoi contenuti“, ha scritto Borrell in una lettera a Olivér Várhelyi, il commissario europeo per le Politiche di Vicinato. “Dopo la riunione del Consiglio Affari Esteri del 20 luglio – insiste Borrell – alcuni Stati membri ti hanno comunicato queste preoccupazioni con procedura scritta”.
    Il patto, firmato a luglio con la Tunisia dalla Von der Leyen, dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, e dal primo ministro olandese, Mark Rutte, mira ad arginare la migrazione verso l’Europa dalla Tunisia, una delle rotte più battute per i trafficanti di esseri umani, dopo che la Libia era diventata troppo pericolosa anche per le bande criminali organizzate, ricorda il quotidiano britannico.
    Borrell ricorda al collega che i ministri degli Affari Esteri hanno “osservato che la Commissione non ha seguito le fasi corrette della procedura di adozione”, non ha cioè portato il testo all’approvazione preventiva dei governi di tutti i Ventisette, e che quindi il memorandum d’intesa non può essere “considerato un modello valido per accordi futuri”.
    In quella che il Guardian definisce “una bordata contro Meloni e Rutte”, Borrell ha scritto che “la partecipazione ai negoziati e alla cerimonia di firma di un numero limitato di capi di governo dell’Ue non compensa l’equilibrio istituzionale tra il Consiglio e la Commissione”.

    L’alto rappresentante per la Politica estera dell’Unione lo sottolinea in una lettera (inviata dieci giorni prima della visita di von der Leyen ieri a Lampedusa) al collega responsabile per le Politiche di vicinato Olivér Várhelyi