More stories

  • in

    Stati Uniti, il Parlamento UE plaude all’inizio della “rotta democratica per il futuro digitale” dopo il summit con Biden

    Bruxelles – Si apre una “rotta democratica per il futuro digitale del pianeta” dopo il summit UE-Stati Uniti di martedì (15 giugno). Ne sono convinti gli eurodeputati del comitato speciale sull’Intelligenza artificiale in un’era digitale (AIDA) che, attraverso le parole del presidente Dragoș Tudorache, hanno espresso la propria soddisfazione in particolare per l’istituzione del Consiglio per il commercio e la tecnologia (TTC).
    Da sinistra: il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, il presidente del Consiglio UE, Charles Michel, e la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen (15 giugno 2021)L’incontro tra la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, del Consiglio Europeo, Charles Michel, e degli Stati Uniti, Joe Biden, ha costituito “nientemeno che un reset” nelle relazioni tra Bruxelles e Washington, ma anche un “passo storico del pianeta” per le prospettive democratiche della digitalizzazione. Con l’agenda comune per la cooperazione UE-USA nell’era post-COVID, i tre leader hanno dato anche vita all’organismo che avrà l’obiettivo di coordinare e rafforzare la cooperazione globale nell’ambito tecnologico e digitale. “Aumenterà la nostra collaborazione sulle tecnologie critiche e la convergenza su standard comuni”, aveva spiegato in conferenza stampa il commissario europeo per il Commercio, Valdis Dombrovskis.
    Il Consiglio per il commercio e la tecnologia includerà gruppi di lavoro che lavoreranno su intelligenza artificiale, Internet delle cose e tecnologie emergenti. “Saluto l’istituzione di questo Consiglio non solo per la sua importanza strategica per le nostre economie e relazioni commerciali, ma anche per la sua ampiezza e visione”, ha sottolineato il presidente del comitato AIDA. “Lavorando a stretto contatto, spingeremo i limiti dell’innovazione e manterremo la nostra leadership tecnologica globale congiunta“, con un occhio di riguardo a “riequilibrare le catene di approvvigionamento critiche per ridurre le vulnerabilità e aumentare la resilienza”.
    Il presidente del comitato speciale sull’Intelligenza artificiale del Parlamento UE, Dragoș Tudorache
    L’eurodeputato rumeno del gruppo di Renew Europe ha poi ribadito l’importanza del Parlamento Europeo per il futuro: “L’azione esecutiva deve essere rafforzata da una dimensione parlamentare forte e coerente“, attraverso un impegno “sempre più strutturato” del comitato AIDA con il Congresso statunitense. “Poiché l’intelligenza artificiale è un elemento fondamentale del futuro, sono sicuro che avrà un ruolo di primo piano nella nascente alleanza delle nostre democrazie digitali”.
    Rimane centrale il rapporto tra valori democratici e sviluppo tecnologico, come ha tratteggiato Tudorache: “Il Consiglio per il commercio e la tecnologia consentirà all’Unione Europea e agli Stati Uniti di stabilire standard globali secondo i nostri valori condivisi“. A partire da “democrazia, Stato di diritto, diritti umani e libertà individuale”, che contraddistinguono i due “alleati più longevi e significativi del mondo moderno”. Il “nucleo democratico del futuro digitale” che si è creato a Bruxelles questa settimana avrà un impatto significativo nel contrastare “le visioni alternative del mondo che incombono minacciose e che hanno messo sotto assedio negli ultimi anni i nostri valori”: dal punteggio sociale statale alla sorveglianza di massa, fino agli attacchi informatici e ibridi sempre più potenti e sofisticati.

    Il presidente del comitato speciale per l’Intelligenza artificiale, Dragoș Tudorache, ha accolto l’istituzione del Consiglio per il commercio e la tecnologia che rafforzerà la cooperazione sugli standard comuni: “Ora serve una dimensione parlamentare forte e coerente”

  • in

    COVID e vaccini, UE: “Da G7 e vertice con Biden sforzo condiviso per superare la crisi economica e sanitaria nel mondo”

    Bruxelles – Dalla distribuzione dei vaccini ai paesi poveri, al superamento della crisi economica innescata dalla pandemia. Dagli impegni globali sul clima a quelli su una rivoluzione digitale in chiave antropocentrica. A Bruxelles fervono i preparativi per gli appuntamenti internazionali del G7 (11-13 giugno) e del vertice in presenza UE-USA (15 giugno) ospitato da Ursula von der Leyen e Charles Michel che hanno come comune denominatore proprio il rilancio di un partenariato transatlantico forte per affrontare le sfide del mondo contemporaneo. Sarà il primo viaggio del presidente USA, Joe Biden, nel Vecchio Continente, da quando è stato eletto a gennio.
    “Una buona occasione per riaffermare i nostri impegni e per andare ancora più lontano”, riassume la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, in un confronto con la plenaria del Parlamento europeo (9 giugno) che ha fatto ritorno a Strasburgo. “Un’ottima opportunità per mostrare che la nostra rinnovata alleanza transatlantica è lì per la gente, sia negli Stati Uniti che in Europa”, aggiunge. Innanzitutto, serve un approccio comune alla crisi sanitaria e alla equa distribuzione dei vaccini a chi non può permettersi di comprarli. La proposta di Bruxelles è nota: aumentare le esportazioni delle dosi eccedenti; aumentare la produzione, non solo in Europa, ma anche in Africa. E infine, “vogliamo assicurare il necessario trasferimento di tecnologia e know-how nelle emergenze”. Bruxelles punta sulle licenze obbligatorie, che in tempi di emergenza “possono essere uno strumento legittimo per aumentare la produzione dove la cooperazione volontaria fallisce”. Cercherà un’alleanza con Biden in sede di Organizzazione mondiale del commercio (OMC), Biden che dopo aver proposto la sospensione dei brevetti ancora non ha avanzato ancora una proposta concreta.
    Ana Paula Zacarias
    La missione della riunione del G7 è sostenere “l’agenda per l’azione globale basata sul multilateralismo”, ha ricordato anche Ana Paula Zacarias, ministra degli Affari Europei portoghese, in qualità di presidente di turno del Consiglio. “Ci vuole collaborazione, soprattutto per colmare il divario tra chi può e non può permettersi di accedere ai vaccini. Le economie del G7 devono condividere questo sforzo”, ha aggiunto ricordando il ruolo che avrà un partenariato transatlantico forte per risolvere le sfide globali.
    Non solo distribuzione dei vaccini. Al G7, le grandi economie del mondo discuteranno anche dell’impatto economico della crisi della COVID-19, in particolare per alcuni dei paesi più poveri del pianeta. “Perché la nostra ripresa deve funzionare per tutti”, spiega la presidente della Commissione, citando le cifre delle Nazioni Unite secondo cui almeno “34 milioni di persone sono a rischio di carestia”. Dobbiamo invertire questa tendenza e rafforzare i sistemi alimentari mondiali”. Ecco perché l’UE, durante il G7, si è impegnata a fornire un nuovo aiuto umanitario di 250 milioni di euro per combattere la fame, ad esempio nella regione del Sahel e dell’Africa dell’Est. “Regioni duramente colpite dalle conseguenze economiche della pandemia e dal cambiamento climatico”.
    Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Valdis Dombrovskis
    Ma il G7 e anche il vertice con Biden sarà anche un’opportunità per discutere di alleanza tra le democrazie (Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Giappone, Germania, Francia e Italia, più l’UE)  sul fronte del digitale (“lanceremo una dichiarazione congiunta sull’e-commerce”, anticipa il vicepresidente esecutivo Valdis Dombrovskis) e sul clima. “Cercheremo impegni importanti sul clima in vista della COP26 di Glasgow che si terrà a novembre”, sottolinea il vicepresidente nel suo intervento in plenaria. Impegni chiari, seguiti da azioni altrettanto chiare. L’UE cerca un allineamento con il G7 e gli Stati Uniti sul clima, spiega von der Leyen. “Con gli Stati Uniti faremo crescere la nostra relazione comune di commercio e investimenti a sostegno della trasformazione verde e digitale delle nostre economie”.
    “È essenziale che la cooperazione internazionale si estenda a tanti settori, come la sfida della vaccinazione”, ricorda la capogruppo S&D, Iratxe Garcia Perez, convinta che la “sospensione temporanea dei diritti di proprietà intellettuale sui vaccini non può più attendere”. L’Europarlamento voterà oggi sulla possibile sospensione dei brevetti sul vaccino, nonostante la Commissione abbia trasmesso una proposta diversa all’OMC. “Dobbiamo lavorare insieme e capire che il nostro potere deriva dalla nostra unità e dai nostri valori”. “Servono non solo belle parole, ma parole concrete”, richiama anche Ska Keller, co-presidente dei Verdi europei, che pone l’accento anche sulla necessità di maggiore ambizione in ambito climatico. ” Ci aspettiamo di più in vista della COP26 di Glasgow”. Per Marco Zanni, eurodeputato della Lega e presidente del gruppo Identità e Democrazia, l’UE dovrà sfruttare il G7 come “un’occasione di ascolto, apprendimento e analisi di alcuni errori strategici che purtroppo Bruxelles ha commesso su temi molto importanti e che sarà bene correggere in futuro”. In primis, i suoi rapporti con il Regno Unito e con l’amministrazione statunitense.

    L’UE si prepara agli appuntamenti internazionali con la nuova amministrazione USA, prima il G7 in Cornovaglia (11-13 giugno) e poi il summit UE-USA (15 giugno) a Bruxelles. Focus su distribuzione dei vaccini nel mondo, ripresa economica ma anche alleanza sulle transizioni verde e digitale. “Un’ottima opportunità per mostrare che la nostra rinnovata alleanza transatlantica è lì per le persone, sia negli Stati Uniti che in Europa”, annuncia Ursula von der Leyen all’Europarlamento