More stories

  • in

    L’Ue e lo spettro di un Trump 2.0. Balfour (Carnegie): “Rischio di divisioni ideologiche e tattiche”

    Bruxelles – Nell’anno elettorale in cui si decideranno gli equilibri tra le forze politiche nell’Unione Europea, le istituzioni comunitarie a Bruxelles devono già iniziare a prestare attenzione e considerare le implicazioni di quanto potrebbe succedere Oltreoceano. Perché, in vista delle presidenziali del 5 novembre negli Stati Uniti, le possibilità di Donald Trump di tornare alla Casa Bianca (nonostante ancora non sia ufficialmente il candidato del Partito Repubblicano) preoccupano il presidente uscente. “Nelle istituzioni si stia iniziando a prendere coscienza e si sta consolidando la convinzione che un secondo mandato di Trump non sarà come primo, ma diverso e focalizzato su alcuni obiettivi specifici“, spiega a Eunews la direttrice del think tank Carnegie Europe, Rosa Balfour, tracciando i potenziali rischi per l’Europa.L’ex-presidente degli Stati Uniti, Donald TrumpPrima di tutto Balfour sottolinea con forza la necessità di tenere a mente che – nello scenario di un Trump 2.0 negli Stati Uniti – “non ci sarà l’incertezza del periodo iniziale” del primo mandato nel 2016. Sette anni più tardi attorno a The Donald c’è una classe dirigente “pronta a lavorare nella nuova amministrazione con delle idee” formulate da think tank che sono “piuttosto espliciti, dal commercio internazionale all’Ucraina e la Nato”. Ma tra le questioni più preoccupanti non bisogna dimenticare le implicazioni dell’atteggiamento del nuovo presidente una volta entrato in carica: “Trump sarà molto concentrato sulla vendetta personale, sarà come una caccia alle streghe nei confronti degli oppositori politici degli ultimi anni, democratici ma anche repubblicani, e dei funzionari che hanno impedito il ribaltamento del voto nel 2020″. In altre parole, secondo la direttrice di Carnegie Europe “quella statunitense sarà una democrazia in pericolo, in modo sistematico e serio“.Considerare le implicazioni interne negli Stati Uniti è inevitabile nel ragionamento sulle conseguenze per l’Unione Europea. “Per gli europei significa non poter più fare affidamento sul sistema di controlli e contrappesi americano“, tra cui quegli “adulti nella stanza” che durante la prima amministrazione Trump hanno fatto sparire dalla scrivania dello Studio Ovale i dossier più controversi. Con l’alleato più stretto dell’Ue che si incammina in un “tentativo di distruzione della democrazia”, va considerato che “anche l’agenda di politica estera seguirà questo tracciato“, avverte Balfour. Come l’appartenenza alla Nato. Nonostante sia stato reso quasi impossibile il ritiro unilaterale per decisione presidenziale (serve una supermaggioranza in Senato o un atto del Congresso), è altrettanto vero che “può venir meno ad alcuni impegni e quindi sarebbe come non partecipare”. Allo stesso modo si può considerare la questione ucraina: “Se Trump e Putin si accordano per la pace, negozieranno senza consultare i partner ucraini ed europei“, lasciando non solo libertà di manovra alla Russia per “continuare a destabilizzare ciò che rimane dell’Ucraina”, ma anche indebolendo tutta la politica europea di sostegno all’Ucraina “anche se mantenesse il livello richiesto”, è la previsione della direttrice del think tank.Rosa BalfourLe preoccupazioni riguardo un’eventuale rielezione dell’ex-presidente repubblicano alla Casa Bianca si riversano anche nel campo europeo. “Ragionare su come prepararsi non è facile“, spiega Balfour: “Un po’ perché è difficile prevedere Trump, non avendo un’ideologia chiara, e un po’ perché gli europei non condividono una visione di cosa comporterebbe una sua amministrazione”. Il rischio reale è quello di una “frammentazione politica, a livello ideologico ma anche tattico”, mentre lo scenario più prevedibile è quello di un aumento delle tariffe doganali, che “avrebbe un impatto devastante per l’Unione Europea” e per l’equilibrio con il suo partner più stretto (con cui però è in vigore nessun accordo commerciale).Sul piano politico il pericolo è una divisione tra i Ventisette non in due fazioni, ma almeno tre. La prima è quella che spingerebbe sull’autonomia strategica dell’Unione – capeggiato dalla Francia – “anche se per il momento è un discorso astratto, visto che sul fronte della difesa gli europei stanno sostanzialmente comprando armi dagli americani”. La seconda è quella di chi tenterà di “ingraziarsi Washington in modo tattico“, cioè i Paesi fortemente filo-atlantici come la Polonia. E infine il terzo gruppo sarebbe quello dei governi e partiti filo-trumpiani, “che potrebbero andare per conto proprio”. L’attenzione della direttrice del Carnegie Europe è non solo sul premier ungherese, Viktor Orbán – “osannato negli Stati Uniti come leader della destra estrema” – ma anche sulla prima ministra italiana, Giorgia Meloni, che potrebbe trovarsi in grossa difficoltà per il forte impegno sul fronte ucraino e il forte atlantismo, ma la parallela vicinanza ideologica un The Donald imprevedibile se rieletto alla Casa Bianca a novembre.

  • in

    UE e USA rinsaldano il dialogo con una piattaforma transatlantica sull’agricoltura sostenibile

    Bruxelles – Rinsaldare la cooperazione transatlantica sui temi dell’agricoltura sostenibile. A questo fine, UE e Stati Uniti hanno lanciato oggi una piattaforma congiunta per scambiarsi “conoscenze e informazioni e promuovere la comprensione e la fiducia reciproche” per affrontare insieme sfide globali che riguardano la filiera agroalimentare. In altre parole, l’obiettivo è quello di superare le ormai note distanze ideologiche tra i due partner commerciali ritrovati, anche sul piano dell’agroalimentare.

    Today I joined @EUAgri @jwojc to announce the transatlantic ag cooperation platform. This is the first real opportunity in almost a decade for our respective ministries to work in partnership to ensure a sustainable, climate-smart future for agriculture. https://t.co/XClJH2DTuF pic.twitter.com/PHOOOcFtY9
    — Secretary Tom Vilsack (@SecVilsack) November 3, 2021

    “Stiamo riaffermando il nostro impegno reciproco per una produzione agricola sostenibile e rispettosa del clima, riconoscendo che siamo entrambi impegnati in molteplici modi efficaci per raggiungere i risultati desiderati reciprocamente”, scrivono in una dichiarazione congiunta Janusz Wojciechowski e Tom Vilsack annunciando la nascita della piattaforma con cui dare vita a “un nuovo capitolo nella collaborazione UE-USA”. Il commissario europeo all’Agricoltura e il segretario per l’agricoltura degli Stati Uniti hanno spiegato l’iniziativa in occasione di un evento organizzato dal think tank Farm Europe che si è tenuto questa mattina a Bruxelles.
    Nonostante i passi avanti fatti sul piano commerciale dopo i quattro anni di rottura con Donald Trump, Washington e Bruxelles viaggiano ancora su strade diverse quando si parla di sostenibilità e di produttività della filiera della filiera agroalimentare. Solo di recente il segretario Vilsack si è detto contrario alla strategia europea Farm to Fork, perché accusata di portare danni alla produttività della filiera in nome di una maggiore sostenibilità dal punto di vista ambientale. Nonostante questo, è condiviso tra i due lati dell’oceano il pensiero di dover affrontare insieme queste divisioni per avere un rapporto commerciale di successo. “Sarà necessario concentrarsi su queste difficoltà per superarle”, aveva detto Vilsack di fronte all’Europarlamento solo qualche mese fa.
    “Abbiamo più cose in comune di quanto si possa immaginare”, ha voluto precisare invece il commissario europeo, parlando in termini sia di caratteristiche comuni della filiera agricola che di opportunità. Mentre il segretario statunitense ha rimarcato nuovamente che sebbene la metà finale sia la stessa – ovvero un’agricoltura sostenibile a emissioni zero – sul percorso per arrivarci, Unione Europea e Stati Uniti hanno visioni diverse, dalle nuove tecniche per la modifica del genoma su cui Bruxelles punta a presentare una nuova legislazione all’uso degli ormoni nelle carni bovine.
    Questa nuova piattaforma per mantenere un dialogo più costante nasce con l’idea di appianare queste divergenze. “Dobbiamo lavorare insieme per ideare sistemi e soluzioni che siano utili per i produttori agricoli, buoni per i consumatori, buoni per le imprese, buoni per le nostre comunità e buoni per il nostro pianeta. Ciò include mercati equi e aperti a livello locale, regionale e internazionale che rafforzano la sicurezza alimentare e i sistemi alimentari sostenibili”, conclude la nota congiunta.

    “Un nuovo capitolo nella collaborazione UE-USA”, affermano il commissario europeo Janusz Wojciechowski e il segretario statunitense Tom Vilsack annunciando l’iniziativa da Bruxelles. Scambio di conoscenze e informazioni per “affrontare insieme le sfide globali” che riguardano la filiera

  • in

    COP26, oltre 100 Paesi nell’alleanza UE-USA per ridurre le emissioni di metano. Cina e Russia si chiamano fuori

    Bruxelles – Non solo anidride carbonica al centro della Conferenza sul clima delle Nazioni Unite (COP26) in corso a Glasgow. Ci sono oltre 100 Paesi al mondo pronti a sostenere l’iniziativa congiunta dell’Unione Europea e degli Stati Uniti per ridurre le emissioni del metano del 30 per cento entro il 2030, dai livelli del 2020.
    L’alleanza Bruxelles-Washington era stata annunciata lo scorso 17 settembre, con il sostegno di una manciata di Paesi (Italia, Argentina, Ghana, Indonesia, Iraq, Messico e Regno Unito). Oggi (2 novembre) la partnership è stata ufficializzata a margine della COP26 con il sostegno di 103 firmatari oltre all’UE e agli Stati Uniti, che rappresentano il 70 per cento dell’economia globale. Tra gli ultimi ad aggiungersi in ordine di tempo c’è il Brasile, ma mancano all’appello ancora alcuni tra i primi emettitori di metano al mondo, Cina, Russia e India, che per ora hanno deciso di non sottoscrivere l’alleanza. Il disimpegno non stupisce, l’apertura di ieri della COP26 ha mostrato chiaramente la difficoltà dei negoziati con India e Cina per fissare un impegno temporale per la riduzione dei gas inquinanti.
    Il metano resta uno dei principali gas che contribuiscono al surriscaldamento del pianeta: rispetto alle emissioni di CO2 ha la capacità di intrappolare più calore, ma si decompone nell’atmosfera più rapidamente, quindi impegnarsi per tagliare queste emissioni dovrebbe avere un impatto più rapido sul riscaldamento globale. Di gran parte del metano presente in atmosfera (circa il 70 per cento) è responsabile l’azione dell’uomo, soprattutto tra agricoltura, rifiuti ed energia.
    A metà ottobre, già 30 Paesi avevano aderito all’impegno. In poche settimane il lavoro diplomatico di USA e UE è riuscito nell’intento di portare a bordo circa la metà dei 30 principali emettitori di metano al mondo. L’inviato speciale USA per il clima John Kerry e il vicepresidente esecutivo Frans Timmermans “hanno lavorato intensamente per ottenere sostegno”, ha ricordato in conferenza stampa a Glasgow Ursula von der Leyen, al fianco del presidente statunitense Joe Biden nell’annunciare la nascita di questo impegno. Prende vita come impegno “a margine” della COP26 ma in realtà l’ampia adesione da parte dei partecipanti lo renderà uno degli accordi da ricordare della Conferenza di Glasgow.
    La presidente della Commissione Europea ha dettagliato i piani di Bruxelles per affrontare le emissioni di metano, il cui maggior potenziale di riduzione “è senza dubbio nel settore dell’energia”. Per questo, a dicembre svelerà il suo piano d’azione per “regolare le emissioni di metano, introdurremo nuove regole per misurare, riportare e verificare le emissioni e individuare e prevenire le perdite di gas”. Anche per gli USA si preannunciano cambiamenti, Biden ha reso nota l’intenzione di proporre due nuove iniziative per ridurre le perdite di metano nei gasdotti e negli oleodotti esistenti e “per ridurre le perdite, anche potenzialmente pericolose, nei gasdotti naturali”.

    Impegno a ridurre le emissioni del 30 per cento entro il 2030, da cui ancora restano fuori alcune grandi economie inquinanti. Von der Leyen a Glasgow: “A dicembre proporremo nuove regole per il metano nell’UE”

  • in

    Stati Uniti e Israele fuori dalla lista di Paesi a cui garantire viaggi “non essenziali” in UE

    Bruxelles – Poco più di due mesi. E’ il tempo che gli Stati Uniti hanno trascorso nella lista “bianca” dell’UE dei Paesi a cui eliminare le restrizioni ai viaggi anche non essenziali in Europa.
    Quando ormai la stagione turistica è agli sgoccioli, gli ambasciatori europei riuniti al COREPER (sede delle rappresentanze permanente dei Paesi Ue) hanno raccomandato agli Stati membri di vietare l’ingresso nei Paesi europei per ragioni “non essenziali” a persone che arrivano dagli USA, facendo marcia indietro rispetto a quanto stabilito lo scorso 18 giugno. Gli ambasciatori dell’UE hanno aggiornato oggi (30 agosto) la lista dei Paesi a cui rimuovere le restrizioni ai viaggi in Europa anche per ragioni non essenziali.

    #COVID19 | @EUCouncil updated the list of countries & entities for which travel restrictions should be lifted. Removed from the list: 🇮🇱🇲🇪🇲🇰🇽🇰🇱🇧🇺🇲
    The criteria cover epidemiological situation & overall response, as well as reliability of available data.https://t.co/tBMwUMshXe
    — EU2021SI (@EU2021SI) August 30, 2021

    Insieme agli Stati Uniti, vengono rimossi dall’elenco dei Paesi a cui garantire l’ingresso anche per motivi “non essenziali” Israele, Kosovo, Libano, Montenegro e Macedonia del Nord. Ufficialmente, a pesare sulla rimozione di questi Paesi è il peggioramento della loro situazione epidemiologica, dovuta alla diffusione della variante Delta del Coronavirus. Secondo le regole del Consiglio, per essere nella lista – che viene controllata e aggiornata ogni 14 giorni – un Paese deve registrare meno di 75 casi di COVID-19 al giorno ogni 100 mila abitanti registrati negli ultimi 14 giorni, mentre gli Stati Uniti – ci chiariscono fonti dell’UE – ne contano circa 500 al giorno.
    I viaggi non essenziali sono stati vietati nell’UE dopo lo scoppio della pandemia di Coronavirus per evitare ulteriori contagi, ma la lista viene costantemente aggiornata. Nonostante a giugno l’Unione Europea avesse raccomandato ai governi di garantire i viaggi non essenziali dagli Stati Uniti per il miglioramento della condizione epidemiologica, ma anche per rivitalizzare il settore turistico europeo, gli Stati Uniti non hanno mai fatto altrettanto nei confronti dei Paesi europei, mantenendo complicati i viaggi negli Stati Uniti.
    Il Consiglio chiarisce che non c’è alcun legame tra la decisione di rimuovere gli Stati Uniti e la mancata reciprocità verso l’UE, nonostante Bruxelles abbia continuato a lavorare sul fronte diplomatico per convincere Washington a fare altrettanto. Rispondendo a una domanda al briefing con la stampa, un portavoce della Commissione europea ha confermato che l’esecutivo “segue molto da vicino la questione dei viaggi dei cittadini europei verso gli Stati Uniti e viceversa”. La questione della mancata reciprocità è stata uno degli argomenti affrontati dalla commissaria agli Affari interni dell’UE, Ylva Johansson, nel suo incontro di oggi (30 agosto) con il segretario di Stato alla Sicurezza, Alejandro Mayorkas.
    La lista aggiornata dal Consiglio è solo una raccomandazione nei confronti dei governi nazionali, che decidono in autonomia sulle loro frontiere. Attualmente nella “lista bianca” figurano: Albania, Armenia, Australia, Azerbaigian, Bosnia ed Erzegovina, Brunei Darussalam, Canada, Giappone, Giordania, Nuova Zelanda, Qatar, Repubblica di Moldova, Arabia Saudita, Serbia, Singapore, Corea del Sud, Ucraina, Cina (previa conferma di reciprocità).

    Il Consiglio dell’UE aggiorna la lista dei Paesi terzi per i cui residenti si possono a rimuovere gradualmente le restrizioni di viaggio e toglie USA, Israele, Kosovo, Libano, Montenegro e Macedonia del Nord. A pesare il peggioramento delle condizioni epidemiologiche con la risalita delle infezioni dovute alla variante Delta