Terzo round di colloqui Ucraina-Russia a Istanbul. Concordati nuovi scambi di prigionieri, sfuma l’intesa sulla tregua
Bruxelles – Come ampiamente previsto, il terzo round di colloqui tra Ucraina e Russia svoltosi ieri ad Istanbul non ha portato ad alcuna svolta per avvicinare la fine della guerra, in corso ormai da quasi tre anni e mezzo. Né ha spianato la strada ad un faccia a faccia tra Volodymyr Zelensky e Vladimir Putin, le cui posizioni sul conflitto rimangono diametralmente opposte. L’unico risultato concreto, anche stavolta, è un accordo su nuovi scambi di prigionieri e salme, ma rimane incerta la sorte dei civili rapiti da entrambe le parti.È durato meno di un’ora il confronto tra le delegazioni di Kiev e di Mosca riunitesi a Istanbul nella serata di ieri (23 luglio). Si è trattato della terza riunione nell’arco di tre mesi, dopo quelle di metà maggio e inizio giugno. Prima di sedersi al tavolo con la controparte russa, gli emissari ucraini hanno incontrato il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan.Доповів Президенту України про результати третьої зустрічі з представниками російської федерації під час сьогоднішніх перемовин у Стамбулі.Українська сторона чітко окреслила три ключові пріоритети, визначені главою держави:1. Повне і безумовне припинення вогню – з… pic.twitter.com/cCax1AmEq4— Rustem Umerov (@rustem_umerov) July 23, 2025“Le nostre priorità rimangono le persone, il cessate il fuoco e l’incontro tra i leader“, ha dichiarato al termine del colloquio il capo del Consiglio nazionale di sicurezza di Kiev Rustem Umerov, che guidava la squadra negoziale ucraina della quale faceva parte anche il consigliere presidenziale Andrij Yermak.In linea con le aspettative della vigilia, tuttavia, solo su una di queste tre priorità si è trovata una quadra, vale a dire sull’ennesimo scambio di prigionieri. Le due parti hanno concordato di trasferire circa 1.200 militari avversari ciascuna, cui potrebbero aggiungersi le salme di 3mila caduti ucraini.La Federazione, che ha suggerito di osservare brevi pause da 24-48 ore nei combattimenti per recuperare dal campo morti e feriti, ha chiesto il rientro di una trentina di civili russi catturati durante l’incursione di Kiev nell’oblast’ di Kursk. Mosca avrebbe concluso la lista dei minori ucraini rapiti dai territori occupati, ma non ha ancora assunto impegni chiari circa la loro restituzione.Il presidente russo Vladimir Putin (foto: Gavriil Grigorov/Afp)Caduta nel vuoto, invece, la proposta di organizzare un incontro al massimo livello tra Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky (alla presenza anche di Erdoğan e di Donald Trump), descritto da Umerov come “lo strumento che può sbloccare sia le questioni politiche sia quelle relative alla sicurezza” e caldeggiato entro la fine di agosto.Per il capo-negoziatore russo Vladimir Medinsky, considerato uno dei falchi del Cremlino, servirà molto più tempo: quando i due presidenti si siederanno allo stesso tavolo, sostiene, sarà per firmare un accordo di pace, non per “discutere tutto da zero“. L’ex ministro della Cultura ha rilanciato proponendo la creazione di tre gruppi di lavoro che dovrebbero incontrarsi online per discutere nel dettaglio delle questioni politiche, militari e umanitarie delle trattative.Sfumata anche, altrettanto prevedibilmente, qualunque intesa riguardo ai termini per un potenziale cessate il fuoco. Le posizioni dei belligeranti rimangono inconciliabili, come messo nero su bianco nei memorandum scambiati al precedente incontro nella millenaria città sul Bosforo. Se Kiev considera una tregua nei combattimenti come il prerequisito chiave per avviare dei negoziati di pace, Mosca non intende fermare le ostilità finché non sarà pronto un accordo complessivo e soddisfacente per entrambe le parti.Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky (foto: Andrea Di Biagio via Imagoeconomica)Nel frattempo, sembra essersi ricompattato (almeno momentaneamente) il fronte occidentale. La settimana scorsa, superato l’ostruzionismo della Slovacchia, Bruxelles ha adottato il 18esimo pacchetto di sanzioni contro il Cremlino, con cui intende colpire soprattutto le esportazioni energetiche e il settore finanziario della Federazione.A Washington, l’inquilino della Casa Bianca parrebbe aver cambiato idea per l’ennesima volta sul conflitto, promettendo nuovi invii di armi a Kiev e minacciando “pesanti dazi” ai danni di Mosca se non si raggiungerà una soluzione negoziata della guerra entro la fine di agosto.Ma il fronte militare non è l’unico cui deve fare attenzione Zelensky in queste ore. Negli ultimi giorni si è aperta una crisi interna innescata dalla decisione del suo governo (e da lui stesso avallata) di limitare fortemente l’indipendenza dei due principali organi anticorruzione nazionali. Le piazze si sono riempite di manifestanti per la prima volta dal 2022, mentre si stanno moltiplicando gli appelli dei partner internazionali affinché Kiev torni sui propri passi e salvaguardi lo Stato di diritto. LEGGI TUTTO