More stories

  • in

    La guerra parallela di Lukashenko. La Bielorussia abbandona lo status di Paese non-nucleare: può ospitare le armi russe

    Bruxelles – Da quando è iniziata l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia – ma senza dubbio anche prima – l’autoproclamato presidente della Bielorussia, Alexander Lukashenko, ha iniziato una sua personalissima guerra a fianco di Mosca, per stringere ancora di più i legami con il suo protettore Vladimir Putin. Ormai la Bielorussia sembra sempre meno uno Stato sovrano e indipendente e sempre più una succursale de facto del Cremlino, sin dall’inizio delle esercitazioni militari delle forze russe (e il loro stanziamento) sul territorio bielorusso a inizio mese. Con gli eventi delle ultime ora, però, Lukashenko ha deciso di trascinare tutto il popolo giù per una china inquietante: un referendum (farsa) ha dato il via libera alla nuova Costituzione della Bielorussia, che cancella lo status di Paese non-nucleare e permette il dispiegamento di armamenti nucleari russi sul territorio nazionale.
    La presenza militare russa in Bielorussia
    Secondo quanto rende noto la commissione elettorale centrale bielorussa, il 65,2 per cento degli elettori che si sono recati alle urne ieri (domenica 27 febbraio) ha votato a favore degli emendamenti costituzionali. Un risultato per nulla sorprendente, in linea con le volontà dell’ultimo dittatore d’Europa (se non vogliamo ancora considerare tale anche Putin) in un Paese che di democratico non ha più nulla sicuramente dalle elezioni-farsa dell’agosto 2020. Quello che cambia è però il nuovo pericolo nucleare che arriva per Minsk e per l’Europa intera dalla Bielorussia di Lukashenko, in un momento in cui l’ex-Repubblica sovietica è già una base di partenza per le truppe russe che stanno invadendo da nord l’Ucraina e dopo le dichiarazioni minacciose del Cremlino sullo stato di allerta nucleare.
    Si tratta del terzo emendamento della Carta costituzionale introdotto da Lukashenko da quanto è saluto al potere nel 1994. Ma è la prima volta in assoluto dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica che viene autorizzato il dispiegamento dell’arma nucleare sul suolo della Bielorussia. Tra le altre novità introdotte in Costituzione c’è anche una nuova Assemblea Popolare che agirà come struttura parallela al Parlamento (presieduta da Lukashenko) con ampi poteri in politica estera, di sicurezza ed economica. Proprio per Lukashenko è prevista la possibilità di essere rieletto almeno altre due volte, conferendogli la possibilità di rimanere in carica per altri  13 anni (fino alle elezioni del 2035) e l’immunità dai procedimenti giudiziari anche dopo la fine del mandato. A chiunque abbia lasciato temporaneamente il Paese negli ultimi 20 anni sarà impossibile diventare presidente della Repubblica, una misura diretta in particolare contro la leader legittima secondo l’UE, Sviatlana Tsikhanouskaya.
    Nessuno in Occidente è intenzionato a riconoscere i risultati del referendum e questo aggrava ulteriormente l’isolamento del dittatore bielorusso, che ormai ha solo il Cremlino come interlocutore: “Se trasferirete le armi nucleari in Polonia o Lituania, ai nostri confini, allora mi rivolgerò a Putin per farci restituire quelle di cui ci eravamo liberati senza alcuna condizione”, ha minacciato Lukashenko le potenze europee. “La cancellazione del riferimento nell’articolo 18 allo status non-nucleare della Bielorussia è un altro elemento preoccupante”, ha condannato l’alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, senza dimenticare il “forte sostegno a una Bielorussia indipendente, sovrana e democratica”, dove non ci siano “più di 1070 prigionieri politici e uno spazio per un autentico dibattito pubblico completamente chiuso”.
    La sala dei negoziati tra le delegazioni di Mosca e Kiev al confine tra Bielorussia e Ucraina
    Sul fronte militare, oltre alle 30 mila truppe russe di stanza a tempo indeterminato in Bielorussia, le ultime notizie dal fronte orientale – ancora non verificate – danno l’esercito bielorusso pronto a unirsi nella guerra in Ucraina “nel giro di ore”, riporta il Kyiv Independent, parlando di circa 17 mila soldati in mobilitazione. Intanto però è tutto pronto al confine tra Bielorussia e Ucraina per i colloqui tra le delegazioni di Mosca e di Kiev a Gomel. La parte ucraina è già arrivata nell’area del fiume Pripyat ed è rappresentata dal ministro della Difesa, Oleksii Reznikov, e da David Arakhamia, leader del partito ‘Servitore del popolo’ del presidente, Volodymyr Zelensky. Proprio Zelensky si è detto “scettico” sulle possibilità che possa uscire qualcosa dall’incontro, ma ha aperto alla possibilità di “almeno provarci”. Nelle prossime ore si dovrebbe conoscere l’esito del confronto.
    Da Bruxelles la reazione nei confronti della minaccia nucleare della Bielorussia è stata durissima. “Il regime di Lukashenko è complice di questo feroce attacco contro l’Ucraina, perciò lo colpiremo con un nuovo pacchetto di sanzioni“, ha puntato il dito la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, nel corso della conferenza stampa di presentazione delle nuove misure restrittive contro la Russia di ieri. Il regime bielorusso condividerà le stesse sanzioni di Mosca: “Prenderemo di mira i loro settori più importanti, fermeremo le loro esportazioni di prodotti dai combustibili minerali al tabacco, legno e legname, cemento, ferro e acciaio“, ha spiegato von der Leyen, precisando che saranno estese anche alla Bielorussia “le esportazioni che abbiamo introdotto sui beni a doppio uso per la Russia”, in modo da “evitare qualsiasi rischio di elusione delle nostre misure contro Mosca”.
    Anche dal presidente francese, Emmanuel Macron, titolare della presidenza di turno del Consiglio dell’UE, è arrivato un ammonimento a Lukashenko, nel corso di una telefonata tra i due: “Il ritiro delle truppe russe dalla Bielorussia deve avvenire il più rapidamente possibile, perché stanno conducendo una guerra unilaterale e ingiusta”. Macron ha cercato di fare leva sulla “fratellanza tra i popoli bielorusso e ucraino” per instillare a Minsk il pensiero di “rifiutare di essere vassallo della Russia e complice nella guerra contro l’Ucraina“. Ma le ultime decisioni del regime non sembrano andare in questa direzione.

    Third, we will target the other aggressor in this war, Lukashenko’s regime, with a new package of sanctions, hitting their most important sectors.
    All these measures come on top of the strong package presented yesterday,agreed by our international partners. pic.twitter.com/ikN99V14zU
    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) February 27, 2022

    È stato approvato il referendum-farsa che cancella il riferimento alla neutralità del Paese nell’articolo 18 della Costituzione. Il presidente Lukashenko sempre più isolato e dipendente da Putin, ma organizza l’incontro tra le delegazioni di Kiev e Mosca

  • in

    Putin minaccia il ricorso alle armi nucleari in risposta alle sanzioni dell’UE

    Bruxelles – Deterrenza nucleare in risposta alla raffica di sanzioni europee varate nelle ultime ore. Di fronte a una risposta sempre più di vasta portata da parte dell’Occidente, il presidente russo Vladimir Putin ha reagito ieri (27 febbraio) mettendo in stato d’allerta le forze di deterrenza del Paese, forze strategiche di attacco e di difesa dell’esercito russo che includono anche una componente nucleare. Così mettendo in allarme l’intero occidente.
    Putin non dice di voler usare l’arma atomica, ma minaccia di poter arrivare a farlo. “Ordino al ministro della Difesa e al Capo di stato maggiore (delle Forze armate russe) di far preparare le forze di deterrenza dell’esercito russo a un regime speciale di servizio di combattimento”, ha detto al termine di una riunione con il ministro della Difesa Sergei Shoigu e il Capo di stato maggiore delle Forze armate russe, Valery Gerasimov, motivando la decisione alla luce dei provvedimenti “ostili” dei Paesi occidentali verso l’economia di Mosca.
    Proprio ieri i ventisette hanno approvato il terzo pacchetto di sanzioni ai danni di Mosca da quando l’invasione è cominciata tra mercoledì e giovedì della settimana scorsa, con il divieto di transazioni con la Banca centrale russa, la messa al bando di tutte le compagnie aeree russe e l’inserimento nella lista nera di altri funzionari vicini al Cremlino, dopo aver congelato i beni all’estero dello stesso Putin. Per la prima volta nella loro storia, i governi europei hanno deciso di fornire armi a un Paese in guerra, a significare che la guerra in Ucraina ha segnato davvero un momento spartiacque.
    L’espressione “deterrenza nucleare” risale alla Guerra Fredda, quando la minaccia di poter ricorrere al nucleare rendeva sconsigliabile l’uso della forza bellica da entrambi gli schieramenti, gli Stati Uniti e l’Unione sovietica. Per circa 40 anni dopo la seconda guerra mondiale, è la deterrenza ad aver assicurato di fatto un periodo di inaspettata stabilità, che non significa pace e prosperità ma nessun ricorso alla forza bellica per dirimere i conflitti tra est e ovest del mondo. Per Washington il capo del Cremlino “fabbrica solo minacce”, si legge in una nota della Casa Bianca, che però ha denunciato una escalation “inaccettabile” da parte di Mosca. Sulla stessa linea il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, che alla CNN ha ribadito che “questa guerra è responsabilità di Putin”, parlando di “retorica aggressiva” da parte di Mosca.
    Le preoccupazioni da parte dell’UE erano emerse già in alcune dichiarazioni dell’Alto rappresentante per gli Affari esteri dell’UE Josep Borrell, in una riunione del Parlamento europeo, che aveva denunciato l’ingiustificata aggressione “da parte di una potenza nucleare” contro un Paese libero e sovrano in Europa. Allo stesso tempo Mosca aveva già minacciato “conseguenze mai viste” a chiunque avesse ostacolato l’operazione della Russia, e per Bruxelles ha significato una minaccia di utilizzare armi nucleari, mai usate in Europa. Il pensiero si è rafforzato quando, poche ore dopo l’avvio dell’invasione, le forze dell’esercito russo hanno occupato la centrale nucleare di Chernobyl, chiusa dopo un incidente del 1986 durante un test di prova nel reattore numero 4, che il presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy aveva definito una “dichiarazione di guerra contro l’intera Europa”.

    Il presidente russo mette in stato d’allerta il sistema difensivo e la sua componente nucleare contro le ritorsioni dell’occidente ai danni dell’economia di Mosca. Minaccia ma non dice che le userà, il segretario generale NATO Stoltenberg parla di “retorica aggressiva” inaccettabile

  • in

    L’UE attacca la propaganda di Putin, chiuse Russia Today e Sputnik in Europa

    Bruxelles – “Una situazione senza precedenti” che richiede risposte senza precedenti. La Commissione europea annuncia nuove misure contro la Russia quale risposta alla guerra in Ucraina, e lo fa chiudendo lo spazio aereo UE a tutti gli aerei russi, chiudendo Russia Today e Sputnik, e attivando lo staff militare per dare sostegno all’Ucraina. E’ l’ultimo tassello della strategia a dodici stelle contro Putin e non solo, perché nella lista nera finisce anche il leader bielorusso, Alexander Lukashenko.
    “Con un altro passo senza precedenti, vieteremo nell’UE la macchina mediatica del Cremlino”, annuncia la presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, a poche ore di distanza dalle misure che colpiscono banca centrale russa e sistema bancario russo. Verranno chiuse “Russia Today e Sputnik, di proprietà statale, così come le loro sussidiarie, che non saranno più in grado di diffondere le loro bugie per giustificare la guerra di Putin e di vedere la divisione nella nostra Unione”. Si tratta di “un passo cruciale contro la manipolazione dell’informazione” da parte di Mosca, fa eco l’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’UE, Josep Borrel. “Putin non vuole solo conquistare territori, ma lo spirito delle persone con messaggi tossici. Uccideremo la serpe nella sua rete” di propaganda.
    Non finisce qui. Oltre a chiudere Russia Today e Sputnik l’UE  chiuderà l’intero spazio aereo alla federazione russa. “Stiamo proponendo un divieto su tutti gli aeromobili di proprietà russa, registrati o controllati dalla Russia“, l’annuncio di von der Leyen. “Questi aerei non potranno più atterrare, decollare o sorvolare il territorio dell’UE. Ciò si applicherà a qualsiasi aereo posseduto, noleggiato o altrimenti controllato da una persona fisica o giuridica russa”. In sintesi: i cieli europei saranno interdetti “a tutti gli aerei russi, compresi i jet privati degli oligarchi“.
    Sul fronte militare, l’UE è pronta ad attivare la European Peace Facility per due diverse operazioni di emergenza. Lo speciale strumento finanziario dell’UE al di fuori del bilancio pluriennale verrà utilizzato per rispondere alle necessità del governo riconosciuto dall’Unione sul campo. “Un altro tabù è caduto: quello che voleva l’Unione europea non finanziare una guerra”, sottolinea Borrell.
    Oltre alla Russia si colpisce la Bielorussia. L’Ue introdurrà misure restrittive “nei confronti dei loro settori più importanti”, spiega von der Leyen. Vuol dire stop alle esportazioni dai combustibili minerali al tabacco, legno e legname, cemento, ferro e acciaio.

    Chiuso lo spazio aereo dell’Unione europea a tutti gli aeromobili russi, finanziamenti per le necessità militari dell’Ucraina, e nuove sanzioni pure contro la Bielorussia

  • in

    Russia sospesa dal Consiglio d’Europa

    Bruxelles – La Russia è stata sospesa con effetto immediato dal Consiglio d’Europa a seguito dell’invasione dell’Ucraina. Lo ha annunciato il ministro degli Esteri Luigi Di Maio spiegando che la decisione è stata presa ai sensi dell’articolo 8 dello statuto del consiglio dal Comitato dei Ministri, di cui l’Italia ha la presidenza di turno.
    Il Consiglio d’Europa  si occupa di difesa dei diritti umani e da lì nasce la Corte europea dei diritti dell’Uomo. Non ha nulla a che fare con l’Unione europea.
    “L’Italia ritiene che si tratti di una misura necessaria alla luce dell’inaccettabile aggressione militare russa ai danni dell’Ucraina, che costituisce una grave violazione del diritto internazionale”, ha spiegato Di Maio.
    La decisione di oggi significa che la Russia rimane membro del Consiglio d’Europa e parte delle sue convenzioni, compresa la Convenzione europea dei diritti dell’uomo.
    L’iniziativa formale, aveva spiegato poco prima il premier polacco Mateusz Morawiecki, scrive la Reuters, era stata avviata da Polonia e Ucraina. 
    “Conformemente allo Statuto del Consiglio d’Europa – spiega una nota –, il Comitato dei Ministri ha deciso oggi di sospendere, con effetto immediato, la Federazione russa dai suoi diritti di rappresentanza nel Comitato dei Ministri e nell’Assemblea Parlamentare a seguito dell’attacco armato sferrato contro l’Ucraina.
    La decisione di oggi significa che la Russia rimane membro del Consiglio d’Europa e parte delle sue convenzioni, compresa la Convenzione europea dei diritti dell’uomo.
    Anche il giudice eletto alla Corte europea dei diritti dell’uomo a titolo della Federazione russa resta un membro della Corte, la quale continuerà a esaminare e a pronunciarsi sui ricorsi presentati contro la Federazione russa. La sospensione non è una misura definitiva ma temporanea, lasciando aperti i canali di comunicazione”.

    Lo ha annunciato Di Maio. La proposta avanzata da Polonia e Ucraina

  • in

    Ucraina, l’Unione europea congela gli asset di Putin e Lavrov

    Bruxelles – Via libera dal Consiglio Affari Esteri al congelamento dei beni del presidente Vladimir Putin e del ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov, per l’aggressione ai danni dell’integrità territoriale dell’Ucraina. Dopo varie indiscrezioni circolate nel pomeriggio, il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, lo ha confermato in un punto stampa a margine dei lavori del Consiglio.
    “Quelle che arrivano dall’Ucraina sono immagini inquietanti: carri armati sulle auto dei civili, bambini portati in salvo dalle zone dei combattimenti. È la dimostrazione della crudeltà della Russia e irresponsabilità guerra”, ha detto parlando ai giornalisti, preoccupato del “rischio per tutti cittadini europei” e di una destabilizzazione del continente europeo. “Questa guerra può destabilizzare tutto il continente ed e’ per questo che qui a Bruxelles tutti compatti hanno votati un pacchetto di sanzioni molto dure” non solo verso Putin e Lavrov, ma anche verso “banche, imprese di Stato e interi settori chiave”.
    La linea adottata dalla comunità occidentale è chiaramente quella di “isolare la Russia”, costringendola a cedere. Nel pomeriggio si sono susseguite varie manifestazioni di protesta contro l’azione armata di Mosca: prima la sospensione dai diritti di rappresentanza dal Consiglio d’Europa, l’organizzazione che si occupa di difesa dei diritti umani e di cui fanno parte tutti gli Stati membri UE. “Quello che sta facendo (Putin) va contro ogni regola di convivenza e umanità e non possiamo permettercelo”, ha accusato Di Maio. Poi anche il mondo dello sport sta reagendo contro Russia, non solo politica. Tutte onorificenze ritirate o a personaggi russi: non c’è nulla di onorevole nella Russia in Ucraina.
    Il ministro conferma che a Bruxelles si lavora al terzo pacchetto di sanzioni contro Mosca, come annunciato questa mattina dal presidente del Consiglio, Charles Michel. Pacchetto che dovrebbe essere varato nei prossimi giorni dall’UE.

    The senseless suffering and loss of civilian life must stop.
    Europe stands with #Ukraine’s people and will continue to provide support.
    Second wave of sanctions with massive and severe consequences politically agreed last night.
    Further package under urgent preparation.
    — Charles Michel (@eucopresident) February 25, 2022

    Il vero nodo di questo nuovo pacchetto di sanzioni è l’esclusione di Mosca dal sistema di pagamenti internazionali, SWIFT, su cui ieri il Consiglio europeo ha incontrato alcune resistenze da Germania, Italia, Austria, Lussemburgo e Cipro. A sentire il titolare della Farnesina non c’è alcuna intenzione da parte dell’Italia di mettere un veto alla proposta. “Continueremo a votare in maniera compatta le proposte della Commissione e siamo aperti alla proposta del pacchetto terzo”, ha detto rispondendo ai giornalisti.
    Riuniti a Bruxelles anche i ministri dell’Economia e delle finanze, che nel pomeriggio hanno pubblicato un comunicato congiunto con l’esecutivo comunitario e la BCE  in cui sostengono di aver “chiesto alla Commissione UE e alla Banca Centrale Europea di valutare le conseguenze di un ulteriore taglio dell’accesso delle istituzioni russe al sistema finanziario”. “Tutte le opzioni sono sul tavolo”, viene specificato nella nota.
    L’esclusione di Mosca dal sistema dei pagamenti internazionali è richiesta a gran voce dall’intero Europarlamento, per dare un segnale forte di rottura della continuità nel dialogo dell’UE con Mosca. “È giusto che l’UE adotti sanzioni massicce, senza precedenti e severe nei confronti della Russia. Abbiamo bisogno di più e devono essere di ulteriore portata, inclusa l’esclusione della Russia dal sistema SWIFT e severe sanzioni individuali senza nessuno fuori dal tavolo”, ha ribadito la presidente Roberta Metsola. A farle eco in vari tweet i capogruppi di Partito popolare europeo, dei Socialisti e Democratici (S&D) e di Renew Europe.

    If we are tempted to accommodate, to take a step back, – we will soon be facing another ultimatum. And what then?
    We are #WithUkraine.
    3/3
    — Roberta Metsola (@RobertaMetsola) February 25, 2022

    Diverse sono state le critiche ai leader europei al Consiglio europeo di ieri di aver “lasciato fuori” dal tavolo delle sanzioni per l’invasione dell’Ucraina sia Putin-Lavrov, sia il gas, l’altro grande assente nelle discussioni in corso a Bruxelles: includerli avrebbe di certo dato l’idea di una rottura più concreta dalla dipendenza dell’Unione da Mosca. Di gas per ora non se ne parla proprio, l’UE ha preferito colpire solo le tecnologie che la Russia importa dall’UE per raffinare il suo petrolio per poi esportarlo di nuovo in Europa “pulito”. Su Putin nel mirino, invece, i governi hanno trovato la quadra all’unanimità. A dimostrazione del fatto che quando c’è volontà politica di fare qualcosa, l’ostacolo dell’unanimità viene superato.
    “Personalmente sono molto favorevole, ma l’importante non è quello che penso io ma ciò che decide il Consiglio” dei ministri e “la procedura richiede l’unanimità”, ha detto l’alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, al suo arrivo al Consiglio Esteri. Lo stesso Borrell ha fatto anche sapere di avere avuto questa mattina un colloquio telefonico con il governo cinese, in cui “ho chiesto alla Cina di esercitare la sua influenza per il rispetto della sovranità dell’Ucraina e per un negoziato“.
    Nel pomeriggio Putin si è detto pronto a inviare una delegazione a Minsk per i negoziati con l’Ucraina. Mosca “è pronta a inviare un gruppo dei suoi ministeri della Difesa e degli Esteri insieme ai funzionari del Cremlino per colloqui con l’Ucraina nella capitale bielorussa”, ha fatto sapere il portavoce del presidente russo, Dmitry Peskov. Sembra una delegazione per imporre una capitolazione che per aprire un dialogo.

    Via libera definitivo raggiunto in seno al Consiglio dei ministri degli Esteri. Di Maio: “Sanzioni dure contro una guerra irresponsabile”. A Bruxelles si lavora con urgenza per varare il terzo pacchetto di sanzioni che potrebbe escludere Mosca dal sistema di pagamenti internazionali, SWIFT. Per il titolare della Farnesina dall’Italia nessun veto: “Continueremo a votare in maniera compatta le proposte della Commissione”

  • in

    Ucraina, l’Europa “nella sua ora più buia”. Borrell: “Mosca minaccia rappresaglie nucleari. Pronte sanzioni settoriali e individuali”

    Bruxelles – L’ora più buia per l’Europa dalla fine della Seconda guerra mondiale. Di fronte alla riunione speciale della commissione Esteri e la sottocommissione Difesa dell’Eurocamera, è il capo della diplomazia europea, Josep Borrell, a soppesare gravemente una ad una le parole per definire l’aggressione militare di Mosca ai danni dell’Ucraina, iniziata questa mattina (24 febbraio) poco prima dell’alba, come se fossero le più difficili che abbia pronunciato durante questi due anni di mandato. “Inimmaginabile, impensabile” vedere tornare la guerra in Europa “eppure è ciò sta accadendo” con effetti “devastanti sui civili e innocenti”, aggiunge, ribadendo la condanna da parte dell’UE a questa manifesta “violazione del diritto internazionale”.
    “Stiamo assistendo a un’invasione ingiustificata da parte di una potenza nucleare contro un Paese libero e sovrano e allo stesso tempo (la Russia) sta minacciando tutti coloro che stanno cercando di aiutarli con una rappresaglia nucleare”, ha sintetizzato l’alto rappresentante, in riferimento alla notizia delle ultime delle forze russe che avrebbero occupato la centrale nucleare di Chernobyl, chiusa dopo un incidente del 1986 durante un test di prova nel reattore numero 4. “I nostri difensori stanno dando la vita affinché la tragedia del 1986 non si ripeta”, ha twittato nel pomeriggio il presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy poco prima che la centrale fosse catturata, affermando che “questa è una dichiarazione di guerra contro l’intera Europa”.

    Russian occupation forces are trying to seize the #Chornobyl_NPP. Our defenders are giving their lives so that the tragedy of 1986 will not be repeated. Reported this to @SwedishPM. This is a declaration of war against the whole of Europe.
    — Володимир Зеленський (@ZelenskyyUa) February 24, 2022

    Per Borrell sono parole difficili da pronunciare perché l’aggressione di Mosca sancisce il fallimento della politica europea (e transatlantica) volta al dialogo, che nelle ultime settimane ha cercato di ridimensionare l’escalation di tensione in Ucraina su un piano diplomatico. “Abbiamo cercato in ogni modo di trovare una soluzione sul piano diplomatico a questa crisi”, ha detto Borrell sottolineando che già il fatto che il presidente russo Vladimir Putin abbia deciso di attaccare mentre era in corso una riunione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite la dice lunga su quanto rispetti il diritto internazionale.
    Sul tavolo dei capi di stato e governo al Consiglio straordinario di questa sera ci sarà il più grande pacchetto di sanzioni mai preparato dall’Unione Europea che prenderà di mira “settori (dell’economia russa) ma anche individui”, ha chiarito Borrell. Si tratta di un pacchetto consolidato insieme agli alleati di Stati Uniti, Regno Unito, Canada per affrontare una crisi che non si risolverà in una notte e che costringe anche l’Unione Europea a ripensare il proprio approvvigionamento di energia. “La nostra dipendenza dal gas (russo) è troppo forte, dobbiamo prendere misure per diversificare le nostre fonti di energia”.
    Quanto all’assistenza finanziaria promessa all’Ucraina, oltre all’ultimo pacchetto da 1,2 miliardi di euro licenziato pochi giorni fa, per l’alto rappresentante è giunto il momento di dar vita a un nuovo strumento di assistenza dedicato, “non possiamo continuare a prendere risorse dal budget europeo un po’ qui e un po’ lì”. Ha aggiunto di aver ribadito al “Consiglio dell’OSCE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) “con la massima fermezza la condanna dell’UE per l’invasione di dell’Ucraina da parte della Russia e ho chiesto la fine immediata delle operazioni militari russe e il ritiro incondizionato delle attrezzature dall’intero territorio dell’Ucraina”, come si legge nella nota diffusa poco dopo.

    L’occupazione delle forze russe della centrale nucleare di Chernobyl preoccupa l’alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza, che accusa Mosca di minacciare con l’arma atomica chiunque provi ad aiutare l’Ucraina nella crisi. Si valuta uno strumento finanziario dedicato al sostegno di Kiev

  • in

    E ora l’UE prepara un nuovo pacchetto di sanzioni “per sopprimere la crescita della Russia e far salire l’inflazione”

    Bruxelles – “Saranno sanzioni durissime, che sopprimeranno la crescita economica e industriale della Russia”. Oltre le parole di condanna, la reazione dell’UE di fronte all’invasione dell’Ucraina di questa notte da parte delle forze armate di Mosca rimane sui binari delle sanzioni contro la Russia del presidente Vladimir Putin. Uno strumento da impiegare “in maniera massiccia”, con effetti “enormi” sull’economia, le finanze e l’industria, che “renderà al Cremlino impossibile continuare con la sua azione aggressiva in Ucraina“. A confermarlo è la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, nel corso della conferenza stampa congiunta con il presidente del Consiglio UE, Charles Michel, e il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg.
    A nemmeno 24 ore dall’approvazione del primo pacchetto di sanzioni, l’UE è pronta a mettere sul tavolo nuove misure restrittive contro la Russia, che “limiteranno l’accesso ai mercati dei capitali, eroderanno la base industriale, aumenteranno l’inflazione, intensificheranno i deflussi di capitale e aumenteranno i costi di prestito”. Secondo quanto anticipato dalla leader dell’esecutivo comunitario, le sanzioni “limiteranno anche l’acceso alle tecnologie critiche, per tagliare fuori l’industria russa da tutto ciò che può rispondere ai bisogni a livello high-tech e di software d’avanguardia”. Il coordinamento sulle misure restrittive sarà non solo con i partner degli Stati Uniti, Canada e Regno Unito, ma “anche con Norvegia, Giappone e Australia”, mentre con il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, è stato concordato un “supporto per l’organizzazione della difesa dall’attacco militare in corso“, ha aggiunto von der Leyen: “La Russia pagherà un prezzo pesante”.

    Spoke to President @ZelenskyyUa as he organises defence to the military attack from Russia.
    I reassured him that we are working non-stop to provide as much support as possible. Will discuss with other G7 leaders and at #EUCO later today.
    Russia will pay a heavy price.
    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) February 24, 2022

    Oltre alle sanzioni contro la Russia, come confermato da entrambi i leader UE, “eravamo pronti da settimane al peggio” e per questo motivo “abbiamo rafforzato la nostra preparazione” sul piano delle forniture di gas, della sicurezza informatica e per l’accoglienza “immediata” di rifugiati dall’Ucraina. L’attacco a Putin è unanime: “Dovrà spiegare tutte queste cose ai suoi cittadini, sappiamo che il popolo russo non ha mai voluto questa guerra“. Ma per l’UE e la NATO, “è un dovere morale scagliarci contro un atto di aggressione sul suolo europeo”, che “ha ottenuto l’effetto esattamente opposto a quello sperato: siamo ancora più uniti e determinati di prima, nelle volontà e nelle azioni”, hanno ribadito con forza von der Leyen, Michel e Stoltenberg.
    Una manifestazione davanti all’Ambasciata russa a Bruxelles (Foto: Sebastian Robustelli Balfour)
    Proprio Stoltenberg aveva poco prima sottolineato l’unità tra gli alleati NATO nella risposta all’invasione russa dell’Ucraina e nel rafforzamento del fianco orientale dell’Alleanza. Ricordando che “è nostro dovere difendere tutti gli alleati”, il segretario generale NATO ha confermato ai due leader UE che “le sanzioni contro la Russia sono un grande segnale di unità e dimostrano quanto Mosca sia isolata“. A questo proposito, una discussione sulla portata del nuovo pacchetto di misure restrittive sarà sul tavolo dei capi di Stato e di governo dell’Unione Europea questa sera a Bruxelles, insieme a un pacchetto a sostegno del popolo ucraino. Attenzionata speciale è anche la Bielorussia di Alexander Lukashenko, da cui è partita un’incursione russa su territorio ucraino: “Avete l’opportunità di non seguire la Russia e di non far parte di questa tragedia ai danni dei vostri vicini”, si è appellato Michel a Minsk.

    I presidenti del Consiglio, Charles Michel, e della Commissione UE, Ursula von del Leyen, annunciano nuove misure restrittive “durissime” che “renderà al Cremlino impossibile continuare con la sua azione aggressiva in Ucraina”

  • in

    Stoltenberg: “La guerra è in Europa”. I baltici spaventati attivano il processo per le Consultazioni d’emergenza NATO

    Bruxelles – Dall’Ucraina i timori per le azioni aggressive di Mosca si espandono a macchia d’olio. Con l’invasione da parte della Russia del territorio ucraino, Lituania, Lettonia ed Estonia, le tre ex-Repubbliche sovietiche affacciate sul Mar Baltico, a più di 30 anni dalla conquista dell’indipendenza tornano a temere la politica di espansionismo del Cremlino e mettono in allerta gli alleati dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (NATO) sulla minaccia russa nei confronti di tutti i vicini dell’Ucraina.
    Dopo l’inizio delle operazioni di invasione dell’Ucraina da parte della Russia di Vladimir Putin nelle prime ore di giovedì 24 febbraio, i tre Paesi baltici hanno annunciato la volontà di attivare “quanto prima” di un confronto NATO ai sensi dell’articolo 4 del Trattato del Nord Atlantico. Si tratta del processo da attivare per consultazioni di emergenza se un membro dell’Alleanza teme un’aggressione esterna: “C’è una minaccia per l’intero mondo libero”, ha commentato la premier dell’Estonia, Kaja Kallas, per spiegare la decisione in cooperazione con Lettonia e Lituania. Proprio da Vilnius, il presidente lituano, Gitanas Nausėda, ha annunciato che “oggi firmerò un decreto che impone lo stato di emergenza” nel Paese, in parallelo con la richiesta di consultazioni per la minaccia di una potenziale aggressione.
    Il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg
    La richiesta di consultazioni secondo l’articolo 4 è arrivata al Consiglio NATO e lo ha confermato il segretario generale, Jens Stoltenberg, nella conferenza stampa post-riunione straordinaria: “In linea con la nostra pianificazione difensiva per proteggere tutti gli alleati, abbiamo deciso di prendere ulteriori misure per rafforzare la deterrenza e la difesa in tutta l’Alleanza“, ha dichiarato. È sul tavolo la richiesta dei tre Paesi baltici, Polonia, Bulgaria, Romania e Repubblica Ceca, nella logica di “difendere gli alleati da aggressioni da parte di un regime autoritario che usa la forza per imporsi su altri Paesi”, ha attaccato Stoltenberg. “La guerra è in Europa“, è stato lapidario il segretario generale della NATO, definendo l’invasione dell’Ucraina “un brutale atto bellico, arrivato dopo una lunga serie di menzogne e disinformazione della Russia negli ultimi mesi”.
    Dopo che Mosca “ha chiuso la porta alla soluzione diplomatica che abbiamo cercato di raggiungere in ogni modo”, il piano di difesa della NATO in risposta a Mosca è già elaborato nei dettagli e attivato. “Nei prossimi giorni invieremo ulteriori forze sul fianco orientale dell’Alleanza, dove già ci sono migliaia di truppe”, ha spiegato Stoltenberg. Il piano offre “più autorità ai comandanti sul campo e più velocità di spostamento delle forze”, anche se prevale la linea difensiva e la non-volontà di scatenare un conflitto con la Russia. Questo è dimostrato dal fatto che “non ci sono truppe NATO in Ucraina, né abbiamo piani di dispiegarle“, ha aggiunto il segretario generale Stoltenberg, precisando che “le nostre intenzioni sono di rafforzare il fianco orientale dell’Alleanza e incrementare il numero di truppe. Al momento, “gli alleati nordamericani ed europei hanno mobilitato migliaia di soldati, abbiamo oltre un centinaio di jet in allerta nel nostro spazio aereo e più di 120 navi dal Mare del Nord al Mediterraneo”.
    Nonostante sia “chiaro che le minacce russe impongono una nuova normalità per la sicurezza europea” (come già avvertiva lo stesso Stoltenberg una settimana fa), il segretario generale ha voluto rassicurare gli europei, affermando che “la Russia non ci attaccherà perché siamo la più forte alleanza della storia e siamo tutti allineati“. Questo “dovrebbe precludere qualsiasi espansione della tragedia che stiamo vedendo in Ucraina”, ma, in ogni caso, “qualsiasi attacco a un Paese alleato farà scattare la reazione immediata della NATO. Dopo l’articolo 4, c’è l’articolo 5: quello che afferma che “un attacco contro un alleato è un attacco contro ogni componente dell’Alleanza“, con la possibilità di far scattare una reazione di autodifesa. In altre parole, una guerra.

    Lituania, Lettonia e Lituania chiedono l’attivazione dell’articolo 4 del Trattato del Nord Atlantico: “Con l’invasione russa dell’Ucraina c’è una minaccia per l’intero mondo libero”