More stories

  • in

    Ab InBev resta in Russia, Mosca non dà il permesso a fermare il business della birra

    Bruxelles – Birre belga in Russia, il business continua perché Mosca non concede il permesso di interrompere gli affari. La storia di Ab InBev, la multinazionale della ‘bionda’ con sede a Leuven, in Belgio, si arricchisce di un nuovo capitolo che continua a mettere in imbarazzo i belgi e arricchisce la macchina da guerra del Cremlino. Sono le autorità russe ad aver detto ‘niet’ all’intenzione di Ab InBev di uscire dal consorzio con i russi e cedere le quote ai turchi di Anadolu Efes. Questi ultimi si sarebbero detti a più riprese disponibili a rimpiazzare Ab InBev nel mercato della birra in Russia, ma, ammettono i belgi, “non sono state ottenute le necessarie approvazioni normative e governative” per completare la transazione.La Russia in sostanza tiene l’industria delle birra belga legata e ancorata in patria, contro il volere dichiarato del colosso che, tra i vari marchi, vanta Corona, Stella Artois, Budweiser, Beck’s, Birra del Borgo, Leffe, e Jupiler, il brand che sponsorizza la massima serie calcistica del Belgio. Ab InBev ha annunciato l’intenzione di lasciare la Russia nel 2022, sulla scia della guerra dichiarata da Mosca all’Ucraina. Un’intenzione rimasta fin qui lettera morta, per ragioni di contratti commerciali e questioni giuridiche onerose e complicate.Da parte russa è facile capire il motivo che spinge a fare in modo che il partner europeo resti presente e attivo all’interno delle Federazione. Alla fine del 2023 la multinazionale della birra ha registrato ricavi per 59,4 miliardi di dollari. Un partner redditizio, ricco, stabile, che fa gola al Cremlino, e su cui le autorità russe possono esercitare pressione e offrire una prova di forza contro le sanzioni a dodici stelle, che vorrebbero azzerrare i rapporto economico-commerciali con la Russia di Putin per fermarne la macchina bellica. Invece la Russia di Putin, almeno in questa partita, sembra avere la meglio.

  • in

    L’Alto rappresentante Ue Borrell ha suggerito di imporre sanzioni contro due ministri di Israele

    Bruxelles – Dopo le parole sconcertanti del ministro delle Finanze d’Israele, Bezalel Smotrich, sulla giustificazione morale di affamare la popolazione di Gaza per ottenere la liberazione degli ostaggi nelle mani di Hamas, sono arrivate quelle di Itamar Ben-Gvir, ministro per la Sicurezza nazionale e leader del partito di estrema destra ‘Potere Ebraico’. Troppo per il capo della diplomazia Ue, Josep Borrell, che aveva condannato duramente la dichiarazione di Smotrich e chiesto al governo israeliano di prenderne distanza. Ora Borrell ha suggerito di imporre sanzioni contro i suoi due ministri più estremisti.In un post sul suo profilo X, Ben-Gvir ha criticato la strategia dei negoziati incoraggiata dagli Stati Uniti e dai principali Paesi della regione, perché Hamas “deve continuare a essere calpestato fino a che non si arrenderà completamente”. Per farlo, lo Stato ebraico dovrebbe “fermare il trasferimento di aiuti umanitari e carburante a Gaza finché tutti i nostri rapiti non saranno tornati a casa”. In più, il ministro ha esortato il governo israeliano a “incoraggiare l’immigrazione e occupare i territori della Striscia di Gaza per tenerli permanentemente nelle nostre mani”.I ministri di estrema destra Itamar Ben-Gvir (L) e Bezalel Smotrich (Photo by AMIR COHEN / POOL / AFP)Dichiarazioni che ricalcano quelle fatte a più riprese da Smotrich, a capo del partito Sionismo Religioso, e che per la verità non sono fughe in avanti dei leader, ma sono perfettamente in linea con i principi e le linee guida delle loro formazioni politiche: il programma politico di Potere Ebraico prevede esplicitamente l’annessione della Cisgiordania e il pieno controllo israeliano del territorio compreso tra il mar Mediterraneo e il fiume Giordano.  Rifiuta l’idea di uno Stato Palestinese e chiede la cancellazione degli Accordi di Oslo del 1993, con cui Israele e l’allora Organizzazione per la Liberazione della Palestina (Olp) si impegnarono per un reciproco riconoscimento.“Come le sinistre dichiarazioni del ministro Smotrich, questo è un incitamento a crimini di guerra“, ha commentato l’Alto rappresentante Ue per gli Affari esteri, suggerendo di fissare in agenda un aggiornamento del regime di sanzioni europee per colpire i due ministri. Nel regime Ue di sanzioni per violazioni dei diritti umani, sono già presenti nove individui e cinque entità legati alle colonie illegali israeliane nei territori palestinesi occupati. Chi finisce sulla lista nera dell’Ue, è soggetto al congelamento dei beni sul territorio europeo e al divieto di mettere piede sul suolo europeo. Parallelamente, gli individui e le entità colpite dalle sanzioni non possono ricevefondi o risorse economiche a loro beneficio.Sebbene sia prerogativa di Borrell, in quanto Alto rappresentante, proporre di modificare gli elenchi di chi è soggetto a misure restrittive da parte dell’Unione europea, c’è bisogno del sì di tutti i Paesi membri per poter procedere. Il capo della diplomazia europea ha esortato un’altra volta il governo israeliano a “prendere inequivocabilmente le distanze da queste incitazioni a commettere crimini di guerra” ed a “impegnarsi in buona fede nei negoziati facilitati da Stati Uniti, Qatar ed Egitto per un cessate il fuoco immediato” a Gaza.

  • in

    Ue al lavoro per stabilizzare il Libano. Varhelyi: “Situazione difficile”

    Bruxelles – La Siria ancora nella morsa di una guerra che prosegue da 13 anni, Israele in guerra contro il terrorismo di Hamas e in tensioni crescenti con l’Iran. In un Medio Oriente più instabile che mai l’Ue si mobilita per fare in modo che non salti anche il Libano, su cui il blocco a dodici stelle fa affidamento per gestire quel poco di ‘normalità’ rimasta nella regione. Ma il Libano inizia a destare preoccupazione circa la capacità di tenuta. Oliver Várhelyi, commissario per l’Allargamento, ammette “la difficile situazione che il Libano sta vivendo a livello nazionale, ulteriormente aggravata dalle tensioni regionale”.La Commissione, sulla spinta dei capi di Stato e di governo dell’Ue, ha deciso di provare a puntellare il governo di Beirut con un pacchetto di aiuti dal valore di un miliardo di euro per il quadriennio 2024-2027. L’obiettivo è assicurare “la stabilità del Libano e il suo forte sostegno al Libano e al popolo libanese nel contesto delle attuali crisi”, continua Várhelyi. Una priorità geopolitica in un momento di tensioni geopolitiche che continuano a preoccupare l’Europa per l’immediato futuro da un punto di vista economico, e non più solo quello.Cipro denuncia l’aumento del flusso dei richiedenti asilo siriani in arrivo sull’isola, via Libano. Il Paese dei cedri non riesce più a trattenere al proprio interno profughi e sfollati siriani che continuano ad arrivare, e li lascia partire. Tra arrivi regolari e ingressi irregolari si registra “un numero di migranti a Cipro cinque volte superiore a quello di qualsiasi altro Stato membro in prima linea”, denuncia l’europarlamentare Costas Mavrides (S&D) nell‘interrogazione in materia presentata al collegio.Ylva Johansson, commissaria per gli Affari interni, riconosce che la situazione si sta facendo delicata e ricorda che “Frontex sostiene il Libano attraverso il programma EU4BorderSecurity finanziato dalla Commissione, promuovendo la cooperazione bilaterale e regionale e la condivisione delle migliori pratiche nella gestione integrata delle frontiere”. Frontex, l‘Agenzia di guardia costiera e di frontiera dell’Ue ha il mandato di “negoziare un accordo di lavoro che potrebbe contribuire a migliorare le capacità di gestione delle frontiere“, nel caso specifico con il Libano. Si lavora con il Libano anche per la questione migratoria, altro elemento di pressione politica per un’Europa desiderosa di stabilità in un Medio Oriente comunque strategico. Per quanto riguarda i flussi migratori verso Cipro, l’esecutivo comunitario fa quel che può. “La Commissione – aggiunge Johansson – è in contatto regolare con le autorità cipriote e continua, insieme alle agenzie dell’Ue, a fornire a Cipro il necessario sostegno politico, finanziario e operativo per affrontare le attuali sfide nella regione”.

  • in

    Per la Commissione Ue Kiev ha “il diritto” di colpire l’esercito russo “anche nel territorio del nemico”

    Bruxelles – È ancora in corso l’operazione militare dell’Ucraina nella regione russa di Kursk, e la domanda è una: è giustificato un attacco armato di Kiev per la propria autodifesa, non sul proprio territorio ma su quello della Russia? Mentre gli analisti stanno scorrendo gli articoli e le interpretazioni del diritto internazionale alla ricerca di una risposta che non può essere né bianca né nera (si intersecano questioni complesse come il diritto all’auto-difesa, il non-uso della forza e le sue eccezioni, la proporzionalità delle misure), da Bruxelles arriva invece una posizione netta: “L’Ucraina ha il diritto di colpire il nemico ovunque sia necessario sul suo territorio, ma anche nel territorio del nemico“, è quanto messo in chiaro da Peter Stano, portavoce dell’alto rappresentante Ue e vicepresidente della Commissione Europea, Josep Borrell, rispondendo alla stampa a proposito della posizione dell’Unione sugli ultimi sviluppi della guerra.(credits: Anatolii Stepanov / Afp)Ribandendo che l’Ue “non è coinvolta” nel conflitto e che “sosteniamo gli sforzi dell’Ucraina nel ripristinare la sua integrità territoriale e la sovranità, respingendo l’aggressione illegale della Russia”, incalzato dai giornalisti al punto quotidiano con la stampa di ieri (8 agosto), Stano si è spinto oltre: “L’Ucraina è sotto aggressione illegale, sta combattendo una guerra difensiva legittima secondo il diritto internazionale”, e questo “diritto di difendersi include anche combattere il nemico sul suo territorio”. Una posizione netta, che non lascia spazio a dubbi nell’esecutivo dell’Unione e nel suo Servizio europeo per l’azione esterna (Seae). A maggior ragione se si considera che poco più di un mese fa, a margine del Consiglio Europeo, i vertici delle istituzioni Ue hanno siglato insieme al presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, nuovi accordi di sicurezza con l’Ucraina.L’operazione militare di Kiev nella regione della Russia occidentale, al confine con l’Ucraina stessa, è iniziata martedì (6 agosto) ed è entrata nel suo quarto giorno di offensiva, con centinaia di soldati e decine di mezzi  corazzati che stanno combattendo contro l’esercito russo attorno alla cittadina di Sudzha e ora hanno nel mirino Lipetsk. A differenza di alcune operazioni dello scorso anno compiute da formazioni paramilitari (come la Legione Russia Libera) sostenute in modo indiretto da Kiev, ciò che è in atto è un attacco guidato dall’esercito ucraino, per la prima volta dopo oltre due anni di guerra. Come risposta Mosca ha inviato soldati e mezzi aerei, e proprio questo potrebbe essere l’obiettivo di Kiev: creare un diversivo per alleggerire alcuni fronti di guerra più sotto pressione – come quello orientale del Donbass – costringendo una parte dell’esercito russo a riorganizzarsi anche in un’altra regione finora non toccata dalla guerra, ma soprattutto, sul proprio territorio nazionale.

  • in

    L’Ue chiede al governo israeliano di “prendere le distanze” dalle parole del ministro estremista che legittima la fame a Gaza

    Bruxelles – Lasciar morire di fame due milioni di civili a Gaza “potrebbe essere giustificato e morale”, nel braccio di ferro tra Israele e Hamas sugli ostaggi israeliani ancora nelle mani del gruppo terroristico palestinese. A pronunciare questa bestialità, il ministro delle Finanze del governo di Benjamin Netanyahu, l’estremista religioso Bezalel Smotrich. Parole “oltremodo ignominiose”, condannate con forza dall’Ue, che ha chiesto a Tel Aviv di prenderne “inequivocabilmente” le distanze.Intervenendo alla Conferenza annuale di Katif, lunedì 5 agosto, il leader del partito Sionismo Religioso ha affermato che Israele sta permettendo l’ingresso di aiuti umanitari nell’enclave palestinese semplicemente perché “non abbiamo scelta”. Nel suo ragionamento, Smotrich ha spiegato che Israele ha bisogno della “legittimità internazionale per condurre questa guerra”, e che di conseguenza “nessuno al mondo ci permetterà di far morire di fame due milioni di persone, anche se potrebbe essere giustificato e morale per liberare gli ostaggi”.I ministri israeliani di estrema destra Itamar Ben-Gvir (L) e Bezalel Smotrich (Photo by AMIR COHEN / POOL / AFP)Affermazioni che “dimostrano ancora una volta il suo disprezzo per il diritto internazionale e per i principi fondamentali dell’umanità“, ha commentato con sdegno l’Alto rappresentante Ue per gli Affari esteri, Josep Borrell, in una nota. D’altronde, solamente negli ultimi mesi, il ministro israeliano ha messo in fila una serie di dichiarazioni figlie di un pensiero religioso fanatico e pericoloso: dopo le violenze di coloni israeliani nel villaggio palestinese di Huwara, ha affermato che il villaggio “dovrebbe essere cancellato”, ha incoraggiato un “trasferimento forzato dei palestinesi da Gaza”, ha sostenuto che “non si può parlare di palestinesi perché non esiste un popolo palestinese“. Smotrich, insieme al ministro per la Sicurezza nazionale, Itamar Ben-Gvir, si è inoltre opposto strenuamente al piano proposto da Joe Biden per porre fine alla guerra a Gaza, minacciando di far crollare il governo di Netanyahu.Al pari della deportazione di un’intera popolazione, “affamare deliberatamente dei civili è un crimine di guerra“, ha sottolineato il capo della diplomazia Ue. Il ministero degli Esteri dell’Autorità nazionale palestinese ha reso noto, con un post su X, di aver chiesto alla Corte internazionale di giustizia di emettere un mandato di arresto per Smotrich a causa delle sue dichiarazioni politiche.Oltre a chiedere a Netanyahu di alzare la voce contro il proprio ministro, Borrell ha invitato Israele a fare chiarezza sugli atti di tortura riportati nella prigione di Sde Teiman, la Guantanamo israeliana nel deserto del Negev. “L’Ue continua a sollecitare Israele ad attuare le pertinenti risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e gli ordini vincolanti della Corte internazionale di giustizia, e a garantire un accesso umanitario pieno e senza ostacoli per soddisfare le esigenze di decine di civili, tra cui centinaia di migliaia di bambini, che vivono in condizioni estremamente difficili e sono esposti alla carestia e alle malattie a Gaza”, ha concluso l’Alto rappresentante Ue.

  • in

    Thailandia, la Corte Costituzionale ha sciolto il principale partito d’opposizione. L’Ue avverte: “No democrazia senza pluralismo”

    Bruxelles – Perseverare è diabolico: a distanza di quattro anni, la Corte Costituzionale di Bangkok scioglie un’altra volta il principale partito politico d’opposizione, il Move Forward Party, nato dalle ceneri del Future Forward, che subì la stessa sorte nel 2020. È una minaccia per la monarchia e per la sicurezza nazionale, hanno deciso i giudici. “Una battuta d’arresto per il pluralismo politico in Thailandia”, è il commento che arriva da Bruxelles.In un comunicato, la portavoce del Servizio europeo di Azione esterna (Eeas), Nabila Massrali, ha ricordato al primo ministro Srettha Thavisin e al sovrano Rama X che “nessun sistema democratico può funzionare senza una pluralità di partiti e candidati”. Massrali ha quindi sottolineato l’importanza che le autorità “garantiscano che tutti i membri del Parlamento legittimamente eletti possano continuare a svolgere il loro mandato parlamentare, indipendentemente dal partito in cui sono stati eletti”.Il Move Forward Party è stato il primo partito alle elezioni generali del maggio 2023 con oltre 14 milioni di voti su 39 milioni di cittadini thailandesi recatisi alle urne. Tuttavia, non fa parte della coalizione di governo guidata dal Puea Thai, il secondo partito alle elezioni dello scorso anno, che ha voltato le spalle al Move Forward Party stringendo un’intesa con i conservatori e gli eredi della giunta militare che prese il potere nel 2014.Oltre a sciogliere la formazione politica, la Corte Costituzionale ha bandito il suo leader, Pita Limjaroenrat, e altri dieci pezzi grossi del MFP per ben dieci anni dalla vita politica, stabilendo che la campagna del partito per modificare la legge sulla lesa maestà costituiva una minaccia per la monarchia e per la sicurezza nazionale. Il Move Forward Party può contare comunque su 142 parlamentari, il 30 per cento dei seggi dell’Assemblea nazionale, che avranno ora due mesi di tempo per confluire in una nuova formazione politica. Così come era già successo nel 2020.Per ora, lo stesso leader riformista ha invitato alla calma i suoi sostenitori, perché un’ondata di proteste potrebbe divenire il pretesto perfetto per un nuovo golpe militare. L’Ue osserva gli sviluppi nel Paese partner e – conclude Massrali – “è pronta ad ampliare il suo impegno con la Thailandia nell’ambito dell’Accordo di partenariato e cooperazione firmato il 14 dicembre 2022, anche su questioni di pluralismo democratico, libertà fondamentali e diritti umani”.

  • in

    In Venezuela è il caos dopo i presunti brogli elettorali, l’Ue a Maduro: “No a intimidazioni giudiziarie contro l’opposizione”

    Bruxelles – A una settimana dal caos innescato dai presunti brogli che hanno riconfermato al potere Nicolas Maduro, l’autoritario presidente del Venezuela stringe le maglie della repressione: sono già centinaia gli arresti di cittadini legati all’opposizione, contro i cui leader, Maria Corina Machado e Edmundo Gonzalez Uturria, è stata aperta un’indagine penale. In mattinata, l’Unione europea ha chiesto di porre fine alle “intimidazioni giudiziarie” nei confronti dell’opposizione.“Siamo seriamente preoccupati per le azioni delle autorità venezuelane per quanto riguarda il numero di detenzioni arbitrarie di attivisti politici, degli oppositori e le continue molestie all’opposizione“, ha dichiarato oggi (6 agosto) il portavoce del Servizio europeo d’Azione Esterna (Eeas), Peter Stano. Machado, leader carismatica dell’opposizione, e González Urrutia, candidato alle presidenziali per Piattaforma Unitaria, sono accusati di “usurpazione di funzioni, diffusione di informazioni false, incitamento alla disobbedienza alle leggi, incitamento all’insurrezione, associazione a delinquere”.I due stanno guidando l’ondata di proteste per la mancata pubblicazione, da parte del Consiglio elettorale nazionale, dei registri elettorali, a causa di un presunto attacco informatico. Lo scorso 28 luglio, il leader chavista si è autoproclamato vincitore con il 51,4 dei voti, ma secondo i conteggi di diverse organizzazioni indipendenti, González Urrutia avrebbe ottenuto la stragrande maggioranza dei voti. Ancora oggi, in un comunicato pubblicato sui social, il candidato dell’opposizione ha chiesto di essere proclamato vincitore, firmando la dichiarazione come “presidente eletto del Venezuela”. Nel messaggio, firmato anche da Machado, ha ribadito di avere la prova “inconfutabile” di aver vinto le elezioni presidenziali del 28 luglio, accusando il Consiglio nazionale elettorale (Cne) di essere “controllato dal chavismo al potere”.Venezuelan President and presidential candidate Nicolas Maduro reacts following the presidential election results in Caracas on July 29, 2024. (Photo by JUAN BARRETO / AFP)Questa mattina, il Cne ha consegnato i famigerati registri elettorali al Tribunale supremo di giustizia, che istituirà un’indagine informativa che potrebbe durare fino a 15 giorni. La massima Corte di Caracas convocherà i candidati e i leader dei partiti politici a registrare “tutti gli strumenti elettorali” in loro possesso e a “rispondere alle domande poste da questo organismo”. Domani dovrebbe essere già il turno di González Urrutia, mentre Maduro è stato convocato per venerdì.In attesa dell’esito dell’indagine della Corte suprema e di ulteriori sviluppi, Bruxelles ha invitato le autorità del Venezuela e le forze di sicurezza a “rispettare pienamente i diritti umani, compresa la libertà di espressione e di riunione”. Sulle possibili ripercussioni nei rapporti tra Caracas e Bruxelles, il portavoce Ue ha preso tempo: “In questa fase, abbiamo esposto le nostre posizioni e aspettative, i nostri appelli alle autorità. Ora hanno un certo lasso di tempo per agire, e se non lo faranno, gli Stati membri discuteranno e riesamineranno la situazione per decidere i prossimi passi“, ha proseguito Stano rispondendo a una domanda sulla possibilità di imporre sanzioni al regime di Maduro.

  • in

    All’Ucraina 4,2 miliardi di euro, il Consiglio dell’Ue autorizza il primo pagamento per il sostegno finanziario da 50 miliardi

    Bruxelles – Via libera al primo dei pagamenti regolari nell’ambito dello Ukraine Facility, il fondo da 50 miliardi che l’Ue ha dedicato a Kiev per assicurarne la stabilità finanziaria per i prossimi quattro anni. Ironia della sorte, è toccato alla presidenza ungherese del Consiglio dell’Ue – il cui governo si era opposto a spada tratta allo stanziamento del nuovo budget per l’Ucraina – autorizzare la prima rata da 4,2 miliardi.“Questa decisione sostiene la stabilità macro-finanziaria dell’Ucraina e il funzionamento della sua pubblica amministrazione”, ha spiegato in un post su X la presidenza di turno dell’istituzione Ue. Nella decisione adottata oggi (6 agosto), gli ambasciatori dei 27 Paesi membri hanno concluso che l’Ucraina ha soddisfatto le condizioni e le riforme previste dal Piano per l’Ucraina, presentato a Bruxelles lo scorso 20 marzo, necessarie per ricevere i fondi.Riforme che riguardano la gestione delle finanze pubbliche e delle imprese statali, lo sviluppo di un più florido ambiente imprenditoriale – in particolare nel settore dell’energia – e il delicatissimo compito di sminare il territorio ucraino dalle migliaia di ordigni lasciati dai russi. Illustrando il Piano che definisce le intenzioni dell’Ucraina per la ripresa, la ricostruzione e la modernizzazione del Paese e le riforme da intraprendere come parte del processo di adesione all’Ue nei prossimi quattro anni, il primo ministro ucraino Denys Shmyhal aveva indicato la copertura di “circa 70 aree attraverso riforme strutturali nel settore pubblico ed economiche per sviluppare il clima imprenditoriale nell’energia, nella logistica, nell’agricoltura, nelle materie prime critiche e nelle tecnologie dell’informazione”.Ursula von der Leyen, Volodymyr Zelensky e Charles Michel al Consiglio europeo a Bruxelles, 9/2/23Dei 50 miliardi di euro di finanziamenti stabili, in sovvenzioni e prestiti, per sostenere la ripresa, la ricostruzione e la modernizzazione dell’Ucraina nel periodo 2024-2027, fino a 32 miliardi di euro saranno destinati a sostenere le riforme e gli investimenti previsti dal Piano per l’Ucraina, con pagamenti subordinati al raggiungimento delle tappe individuate. Quello di oggi è il primo pagamento regolare, mentre dalla sua entrata in vigore l’Ue ha già erogato attraverso lo Ukraine Facility 6 miliardi di euro come finanziamento ponte eccezionale e 1,89 miliardi di euro come prefinanziamento, che rappresenta un anticipo del 7 per cento del sostegno al prestito.Bruxelles e Kiev hanno stimato che, se l’Ucraina riuscirà ad attuare pienamente tutte le riforme e gli investimenti proposti, il Pil del Paese potrebbe aumentare del 6,2 per cento e del 14,2 per cento entro il 2040, con una probabile riduzione parallela del debito di circa 10 punti percentuali del Pil entro il 2033.