More stories

  • in

    Stop a investimenti nell’energia, beni di lusso e WTO: l’UE vara il quarto pacchetto di sanzioni anti-russe

    Bruxelles – Energia, beni di lusso, trattamento di favore in sede commerciale internazionale. L’UE approva il quarto pacchetto di sanzioni contro la Russia, quale nuova misura per cercare di mettere pressione su Mosca e indurre il Cremlino a porre fine alla guerra in Ucraina. Il nuovo pacchetto di misure colpisce diversi settori, a partire da quello dell’industria delle difesa. Qui è stato concordato il divieto totale di qualsiasi transazione con alcune imprese statali russe, al fine di indebolire il complesso militare-industriale del Cremlino.
    Altra misura di non poco conto il divieto di importazione dell’UE su quei prodotti siderurgici attualmente soggetti alle misure di salvaguardia dell’UE. Questa sanzione, da sola, pesa per circa 3,3 miliardi di euro di mancate entrate per mancato export russo. C’è poi il divieto di ampia portata di nuovi investimenti nel settore energetico russo, con limitate eccezioni per l’energia nucleare civile e il trasporto di determinati prodotti energetici nell’UE. La caratteristica principale di questa misura sta nella parola “nuovi”. Gli investimenti e gli accordi in essere potranno continuare, ma da questo momento in poi nessun nuovo contratto con gli operatori russi, compresi Rosneft e Gazprom-Neft, sussidiaria di Gazprom. Sono vietate tutte le attività ‘upstream’, vale a dire prospezione e produzione petrolifera e di gas.

    Al fine di colpire oligarchi ed élite di Russia, l’UE ha optato in questo nuovo pacchetto di misure restrittive per un divieto europeo all’esportazione di beni di lusso. Sono considerate 20 categorie, come cavalli, caviale, vino e alcolici, tabacco, pelle e cuoio, vestiti e scarpe, tappetti, gioielli e pietre preziose, cristalli, elettronica per uso domestico e riproduzione audio-visiva, orologi, strumenti musicali, equipaggiamento sportivo, auto. “Vogliamo colpire lo stile di vita di un segmento delle persone ricche invece delle persone ordinarie”, confidano fonti UE. Quindi vietata l’esportazione di auto dal costo superiore ai 55mila euro, giusto a titolo di esempio.
    Inoltre, l’elenco delle persone ed entità sanzionate è stato ulteriormente esteso per includere altri 11 oligarchi ed élite imprenditoriali legate al Cremlino, nonché società attive nelle aree militari e di difesa, che sostengono materialmente l’invasione e offrono supporto logistico. Per questi 11 oligarchi scatterà congelamento dei beni e divieto di viaggio. Diversa la situazione per quanti sono in possesso di un passaporto UE. Qui spetterà agli Stati membri stabilire come comportarsi.
    Come annunciato, partono moratorie in sede di WTO. Nel quarto pacchetto di sanzioni l’UE, insieme ad altri membri dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), ha deciso oggi di negare ai prodotti e servizi russi il trattamento della nazione più favorita nei mercati dell’UE.

    Il solo divieto di import di prodotti siderurgici vale 3,3 miliardi di euro, tutti soldi sottratti alle casse di Mosca. Fermato ogni accordo industriale militare

  • in

    L’invasione russa dell’Ucraina potrebbe essere il “momento del risveglio” dell’UE per l’allargamento ai Balcani

    Bruxelles – Il processo di allargamento dell’Unione Europea ha preso un nuovo slancio, dall’Ucraina ai Balcani. Non solo sul piano delle nuove richieste di adesione, ma anche per quanto riguarda le prospettive per i Paesi candidati all’adesione UE ormai da decenni. “Spero che questo sia un momento di risveglio per l’Unione Europea, che rinvigorisca il processo e saldi i Balcani Occidentali fermamente all’UE”, ha dichiarato l’alto rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, in visita oggi (lunedì 14 marzo) in Macedonia del Nord, parlando degli effetti dell’invasione russa dell’Ucraina sul rapporto tra la regione e Bruxelles.
    Incontrando il primo ministro macedone, Dimitar Kovačevski, l’alto rappresentante Borrell ha riconosciuto le “grandi aspettative e speranze” del Paese sul cammino UE e si è augurato di “iniziare il negoziato formale di adesione dell’Albania e della Macedonia del Nord appena possibile, spero nella prossima conferenza intergovernativa”. Che la Commissione Europea spinga per l’accelerazione di questo processo non è un segreto – e i mancati progressi del vertice UE-Balcani Occidentali dello scorso ottobre sono stati una scottatura per la presidente, Ursula von der Leyen – ma la decisione è in mano al Consiglio, che dovrà trovare l’unanimità per l’apertura dei negoziati con Skopje e Tirana.
    Al momento lo stallo è causato dal veto della Bulgaria, anche se stanno aumentando le speranze di assistere nei prossimi mesi a una svolta con il nuovo governo di Sofia guidato da Kiril Petkov. Proprio Borrell ha confermato in un tweet che “è giunto il momento di risolvere le questioni bilaterali di lunga data” e che Bruxelles accoglie con favore il “nuovo slancio tra Sofia e Skopje per una soluzione reciprocamente accettabile”. Per l’Unione Europea “la Macedonia del Nord e l’intera regione sono una priorità strategica”, anzi “geopolitica”, per cui “nessun problema bilaterale dovrà fermare questo processo”, ha sottolineato con forza l’alto rappresentante UE. “Geopolitica” perché la Russia può mirare a destabilizzare la regione e di qui la necessità di allineare la gestione della risposta al Cremlino e di supportare i Balcani Occidentali a “gestire al meglio le conseguenze della guerra e aumentare la resilienza di ogni Paese“.
    Da parte del premier Kovačevski è stata ribadita la fiducia della Macedonia del Nord nel processo di allargamento UE: “Abbiamo dimostrato di essere partner credibili, l’avvio dei negoziati deve essere la prova della credibilità dell’Unione Europea“, ha sottolineato in conferenza stampa al termine del colloquio con l’alto rappresentante Borrell. Ringraziandolo per l’impegno nelle istituzioni comunitarie a sostegno dell’ottenimento di una data di inizio del processo negoziale, Kovačevski ha ricordato a Borrell che “in un periodo di instabilità internazionale, mai come oggi c’è bisogno di un’Europa unita e forte”. Soprattutto per il fatto che “la guerra in corso è un rischio per l’influenza di Paesi terzi nella regione balcanica” e che “lasciare un vuoto geostrategico in questa regione non è un’opzione”.

    Good meeting with Prime Minister @DKovachevski. North Macedonia has clear expectations to start EU negotiations, and rightly so.
    Welcome the new impetus between Sofia and Skopje for a mutually acceptable solution.
    It is high time to resolve long standing bilateral issues. pic.twitter.com/1FQ12lEK0L
    — Josep Borrell Fontelles (@JosepBorrellF) March 14, 2022

    L’alto rappresentante UE, Josep Borrell, nel corso della sua visita a Skopje ha dichiarato che “è necessario gestire al meglio le conseguenze della guerra e aumentare la resilienza di ogni Paese” della regione

  • in

    L’UE ha coordinato la prima operazione di evacuazione di bambini ucraini malati dalla Polonia all’Italia

    Bruxelles – Si è messa in moto l’operazione MEDical EVACuation (Med Evac), la prima operazione di trasporto di persone ferite per prestare le cure mediche necessarie messa in piedi dall’Unione Europea all’interno del meccanismo europeo di solidarietà per i trasferimenti medici intra-UE di rifugiati e sfollati. Sostenuta finanziariamente e operativamente dal meccanismo di protezione civile dell’UE, l’operazione ha coordinato l’evacuazione di bambini ucraini malati dalla Polonia all’Italia.
    Dopo i bombardamenti delle città in Ucraina, tra cui anche l’ospedale pediatrico di Mariupol mercoledì scorso (9 marzo), Bruxelles ha coordinato l’operazione di evacuazione dei bambini ucraini malati e sfollati in Polonia. Su richiesta proprio delle autorità polacche, un team medico italiano ha condotto la missione ieri (domenica 13 marzo).
    Nel frattempo, di fronte a un numero di rifugiati dall’Ucraina che ha superato la soglia delle 2,5 milioni di persone, l’UE sta continuando a fornire assistenza di emergenza alla Polonia. In coordinazione con Italia, Francia, Germania, Danimarca e Austria, sono stati offerti medicinali, attrezzature mediche e di ricovero e vaccini pediatrici.

    La prima operazione MEDical EVACuation (Med Evac) è stata condotta da un team medico italiano, all’interno del meccanismo europeo di solidarietà per i trasferimenti medici intra-UE di rifugiati e sfollati dell’Unione Europea

  • in

    Gli effetti delle sanzioni. Il leader russo dei fertilizzanti e del carbone chiede la pace in Ucraina, “o sarà crisi alimentare”

    Bruxelles – Al diciannovesimo giorno di guerra in Ucraina, si iniziano ad aprire le prime crepe nel cerchio magico di Vladimir Putin. In un’intervista rilasciata a Reuters, l’oligarca russo Andrey Melnichenko – re del settore dei fertilizzanti e del carbone e finito nella lista delle sanzioni UE – ha fatto un appello alla risoluzione pacifica del conflitto in Ucraina: “Ne abbiamo bisogno urgente, perché una delle vittime di questa crisi sarà l’agricoltura e il cibo in tutto il mondo“. In attesa del quarto pacchetto di misure restrittive (previsto per oggi), le decisioni prese da Bruxelles in coordinamento con i partner del G7 sembrano aver dato uno scossone non solo all’economia russa, ma anche al mondo imprenditoriale vicino al Cremlino. Che davanti alla chiusura dei mercati globali e alla perdita di fatturato potrebbe abbandonare la nave dell’autocrate russo.
    Fondatore di EuroChem (uno dei più grandi produttori di fertilizzanti) e di SUEK (il principale produttore di carbone della Russia), Melnichenko è l’ottavo oligarca russo per patrimonio stimato (17,9 miliardi) e compare tra gli 862 individui colpiti dalle sanzioni dell’UE, dopo l’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina lo scorso 24 febbraio. “La guerra ha già portato all’impennata dei prezzi dei fertilizzanti che non sono più accessibili agli agricoltori”, ha sottolineato Melnichenko, avvertendo che “ora porterà a un’inflazione alimentare ancora più alta in Europa e a probabili carenze di cibo nei Paesi più poveri del mondo”. Senza fare diretto riferimento a Putin, l’oligarca russo ha definito “veramente tragici” gli eventi in Ucraina, giustificando così la propria presa di posizione a favore della pace.
    Ma è chiaro che la vera determinante è la componente economica. Il rischio di essere trascinati verso il basso dall’isolamento internazionale sta iniziando a diventare concreto per gli imprenditori miliardari russi. La Russia è uno dei principali produttori al mondo di potassio, fosfato e fertilizzanti contenenti azoto ed EuroChem, che è una delle prime cinque aziende di fertilizzanti al mondo, sarebbe messa in ginocchio da una crisi alimentare globale. Lo scorso 9 marzo Melnichenko si è dimesso da membro del Consiglio di amministrazione e dalla direzione dell’azienda, dopo che l’UE lo ha sanzionato per la sua partecipazione a un incontro al Cremlino con Putin e altri 36 uomini d’affari, identificandolo come uno dei principali uomini d’affari coinvolti nei settori economici-chiave per il il finanziamento della campagna militare russa. Sabato scorso (12 marzo) la polizia italiana ha sequestrato nel porto di Trieste lo yacht di Melnichenko, il Sailing Yacht A di 143 metri e dal valore di 530 milioni di euro.

    Si iniziano a intravedere le prime crepe nel cerchio magico di Putin dopo i tre pacchetti di misure restrittive UE e G7 (in attesa del quarto): l’oligarca Melnichenko fa un appello “urgente” alla fine del conflitto in Ucraina: “Una delle vittime di questa crisi sarà l’agricoltura e il cibo in tutto il mondo”

  • in

    È pronto il quarto pacchetto di sanzioni UE contro la Russia: vietati investimenti nel settore energetico e importazioni siderurgiche

    Bruxelles – I leader dell’Unione Europea l’avevano promesso questa notte, al termine della prima discussione del Consiglio informale a Versailles, e in meno di una giornata il quarto pacchetto di sanzioni UE contro la Russia è arrivato. O meglio, è arrivato l’annuncio delle misure restrittive in linea con i partner del G7 che saranno adottate domani (sabato 12 marzo), dopo “le tre ampie ondate di sanzioni che hanno colpito duramente l’economia della Russia”, ha sottolineato nella sua comunicazione la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen.
    Finalmente si inizia a intravedere qualche misura restrittiva sul piano dell’energia: “Proporremo un grande divieto di nuovi investimenti europei nel settore energetico russo“. La motivazione è semplice (la realizzazione meno) ed è legata al fatto che “non dobbiamo alimentare la dipendenza energetica che vogliamo lasciarci alle spalle”, ha sottolineato con forza la leader dell’esecutivo comunitario. Il divieto coprirà tutti gli investimenti, i trasferimenti di tecnologia e i servizi finanziari per l’esplorazione e la produzione di energia. Per colpire ancora di più le fonti di liquidità del regime, sarà anche vietata l’importazione di beni-chiave nel settore siderurgico, privando il settore centrale dell’economia russa di “miliardi di entrate dalle esportazioni e assicurando che i nostri cittadini non sovvenzionino la guerra di Putin”.
    Si continua anche sulla strada della mano pesante contro l’economia e la finanza: “Il rublo è crollato, molte banche russe sono tagliate fuori dal sistema bancario internazionale, le aziende stanno lasciando la Russia” e con il quarto pacchetto di sanzioni UE si vuole “drenare le risorse che usa per finanziare questa guerra barbara“. Tutto questo fino a quando Mosca non mostrerà la “volontà di impegnarsi seriamente nei negoziati per una soluzione diplomatica”. Durissima la misura che nega alla Russia lo status di nazione favorita sui più importanti mercati globali, il che significa che non godrà più dei benefici derivanti dall’appartenenza all’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC): le aziende russe non riceveranno più trattamenti privilegiati e saranno sospesi finanziamenti e prestiti dal Fondo Monetario Internazionale e dalla Banca Mondiale. “La Russia non può violare grossolanamente il diritto internazionale e, allo stesso tempo, aspettarsi di beneficiare dei privilegi di far parte dell’ordine economico internazionale”, mette in chiaro la nota dei leader del G7.
    I ministri delle Finanze, della Giustizia e degli Affari interni del Gruppo dei 7 si incontreranno la settimana prossima per coordinare la task force per individuare nuovi membri dell’oligarchia russa vicina al regime Putin da colpire con le sanzioni e da escludere dal circuito delle criptovalute. Sempre in quest’ottica, il quarto pacchetto di sanzioni vieterà l’esportazione di qualsiasi bene di lusso dai Paesi UE e del G7 verso la Russia, “come un colpo diretto” all’élite russa: “Chi sostiene la macchina da guerra di Putin non sarà più in grado di godere del suo sontuoso stile di vita mentre le bombe cadono su persone innocenti in Ucraina”, ha attaccato von der Leyen.

    The three sweeping waves of sanctions and the extension of their scope this week have hit Russia’s economy very hard.
    The 4th package will be an additional blow to Putin’s regime.
    The invasion of Ukraine has to stop. pic.twitter.com/GFUisNpLWk
    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) March 11, 2022

    Sarà presentato domani (12 marzo) il nuovo pacchetto di misure restrittive in coordinamento con il G7. “Non dobbiamo alimentare la dipendenza energetica che vogliamo lasciarci alle spalle”, ha attaccato Ursula von der Leyen

  • in

    Aumento coordinato della spesa militare e investimenti nella filiera industriale: a Versailles i semi della difesa comune europea

    Bruxelles – Tra le innumerevoli reazioni che ha scatenato l’invasione russa dell’Ucraina, una ha un significato di portata storica per l’Unione Europea. Per la prima volta nella storia dell’UE, tutti i Paesi membri sono allineati sulla prospettiva di stringere sempre di più la cooperazione in ambito di difesa. È un passo in più rispetto al “tabù” venuto a cadere quasi due settimane fa (era domenica 27 febbraio) sul finanziamento di uno Stato in guerra – l’Ucraina contro l’invasione russa – da parte dell’UE e si è concretizzato con la Dichiarazione di Versailles, firmata dai 27 leader al Consiglio informale di ieri e oggi (10-11 marzo). L’Unione è pronta per una difesa comune europea, i primi semi sono stati piantati proprio là dove più di 100 anni fa si assisteva a un fallimento per l’unità europea.
    La difesa comune europea, nello specifico, è uno dei tre pilastri della Dichiarazione e del “nuovo modello di crescita e di investimento per il 2030”, come illustrato dal presidente francese, Emmanuel Macron, padrone di casa a Versailles. “Si tratta di una svolta storica importante nel progetto dell’Unione Europea“, ha dichiarato senza mezzi termini in conferenza stampa il presidente di turno del Consiglio dell’UE: “Paesi tradizionalmente neutrali come la Svezia hanno sostenuto l’Ucraina, la Germania ha deciso investimenti storici nell’ambito militare e la Danimarca ha presentato al popolo la possibilità di ritornare nel progetto europeo di sicurezza e difesa”. A questo punto vanno delineate le direttrici del rafforzamento delle capacità di difesa e gli appuntamenti decisivi saranno a fine marzo e a metà maggio.
    I presidenti di Consiglio, Charles Michel, Commissione, Ursula von der Leyen, e Consiglio dell’UE, Emmanuel Macron, a Versailles (11 marzo 2022)
    “L’imminente Bussola Strategica fornirà una guida per l’azione nelle dimensioni di sicurezza e difesa”, si legge nel testo della Dichiarazione. Il progetto è in fase di elaborazione da mesi, da quando è scoppiata la crisi in Afghanistan e l’Unione Europea si è scoperta fragile e disorganizzata di fronte agli scenari globali più instabili. La presentazione è prevista al Consiglio Europeo del 23-24 marzo e dopo l’invasione russa dell’Ucraina non ci sono più dubbi che la scadenza sarà rispettata. Ma sarà a maggio che si dovrà trovare una quadra sull’intero progetto di difesa comune europea, prima del vertice NATO di Madrid a fine giugno: al Consiglio UE straordinario si metteranno a punto “gli investimenti necessari coordinati, gli obiettivi di bilancio, le necessità a livello spaziale, informatico e marittimo, e i bisogni delle filiere industriali di difesa europee”, ha precisato Macron.
    Nello specifico, con la Dichiarazione di Versailles i 27 capi di Stato e di governo dell’Unione Europea hanno deciso di “investire di più e meglio nelle capacità di difesa comune e nelle tecnologie innovative”. Spazio allora per un “aumento sostanziale delle spese per la difesa“, in linea con quel 2 per cento del PIL approvato anche dalla Germania la settimana scorsa. La presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, ha spiegato ai giornalisti che “nelle prossime settimane prepareremo un’analisi dei gap di investimenti tra Stati membri, per avere un piano chiaro entro metà maggio”. Stando a quanto si legge nella Dichiarazione, ci si dovrà concentrare sulle “carenze strategiche” e sugli investimenti “in modo collaborativo” tra i Ventisette, anche sul fronte degli acquisti dai partner e delle sinergie di ricerca e innovazione sulle tecnologie critiche ed emergenti. A questo si riferisce il presidente Macron quando parla di “rafforzamento della filiera industriale di difesa“, piccole e medie imprese comprese.
    Come ha evidenziato il presidente del Consiglio UE, Charles Michel, “è innegabile che ci siamo svegliati due settimane fa in un’Europa nuova e in un mondo diverso” e che “le azioni di guerra della Russia evidenziano la necessità di una difesa comune europea con una strategia operativa e una base industriale”. I leader dell’Unione hanno ribadito senza ambiguità che il rapporto con la NATO potrà solo che rafforzarsi: “Un’Unione Europea più capace nel campo della sicurezza e della difesa comune contribuirà positivamente alla sicurezza globale e transatlantica, che rimane il fondamento della difesa collettiva per i suoi membri”. A livello comunitario bisognerà però aumentare gli sforzi per “proteggerci dalla sempre crescente guerra ibrida, proteggendo le nostre infrastrutture e combattendo la disinformazione”. Ma anche “accelerare gli sforzi in corso per migliorare la mobilità militare in tutta l’UE“. Ci si aspetta che entro un paio di mesi i semi della difesa comune europea piantati a Versailles diventino un progetto concreto in crescita.

    Al Consiglio UEinformale è stata trovata un’intesa tra i Ventisette per stringere sempre di più la cooperazione in ambito militare e di difesa. Gli appuntamenti decisivi a fine marzo e al vertice straordinario di maggio

  • in

    La guerra degli indirizzi: in Europa rinominate le strade delle ambasciate russe a memoria della resistenza ucraina

    Bruxelles – Se il Cremlino non vuole riconoscere la sovranità di Kiev e le sofferenze del popolo ucraino in una guerra che si trascina da 16 giorni, c’è un modo per farglielo ricordare a forza: costringere le ambasciate russe in Europa a scriverlo su ogni documento ufficiale, bigliettino da visita e sito Internet. Da Vilnius a Tirana, da Riga a Oslo, le capitali europee stanno rinominando le strade dove hanno sede le rappresentanze diplomatiche russe in memoria della resistenza ucraina.
    L’amministrazione di Vilnius ha già cambiato l’indirizzo di Latvių gatvé. Davanti al numero 53, dove ha sede l’ambasciata della Federazione Russa in Lituania, ora campeggia il cartello stradale con la scritta Ukrainos Didvyrių gatvé. Via degli Eroi Ucraini. “D’ora in poi chiunque scriva una lettera all’ambasciata russa dovrà pensare alle vittime dell’aggressione e agli eroi dell’Ucraina”, ha scritto il sindaco, Remigijus Šimašius, in un post su Facebook, in cui ha annunciato che è stato cancellato ogni gemellaggio con città russe e bielorusse e che è stato approvato il trasporto gratuito nella città per i rifugiati dall’Ucraina.

    Ukrainian Heroes str. #Vilnius pic.twitter.com/IXjUQpLpsE
    — Remigijus Šimašius (@RemiSimasius) March 9, 2022

    Sempre nella regione baltica, la strada dove ha sede la rappresentanza diplomatica russa nella capitale lettone Riga porta il nuovo nome di Ukrainas neatkarības iela, strada dell’Indipendenza Ucraina. Nel nord-Europa, a Oslo (Norvegia) l’incrocio di fronte all’ambasciata russa è stato battezzato dal Consiglio comunale Ukrainas Plass, piazza Ucraina.
    Nella capitale albanese Tirana è stato deciso invece di chiamare Rruga Ukraina e lirë, via Ucraina libera, solo il tratto di strada che ospita la missione diplomatica russa. Su Twitter il sindaco, Erion Veliaj, ha fatto notare che “per coincidenza, le ambasciate ucraina, russa, serba e kosovara sono tutte in quel tratto” e che “questa strada definirà la nostra città“, dal momento in cui le due guerre a distanza di poco più di vent’anni l’una dall’altra “hanno definito la nostra generazione”.

    The @CityOfTirana will name a street segment on embassy row “Free Ukraine”
    Coincidentally, the Ukranian, Russian, Serbian & Kosovar Embassies are on that row
    The Serbia war on Kosovo & the Russian war on Ukraine have defined our generation
    This street will define our city 🇦🇱🇺🇦 pic.twitter.com/mWjBwnoWg0
    — Erion Veliaj #EYC2022 🇪🇺🇦🇱 (@erionveliaj) March 5, 2022

    Sull’onda di queste decisioni, anche altre capitali in Europa stanno discutendo sul cambio di nome di strade simboliche in memoria della resistenza dell’Ucraina contro l’aggressione russa. A Londra, il partito liberaldemocratico sta sollecitando il distretto di Kensington e Chelsea a cambiare l’indirizzo dell’ambasciata russa a Londra in Zelensky Avenue, dal nome del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky. Altro Paese, altra coincidenza: la strada in questione ospita anche la casa del proprietario russo del Chelsea Football Club, Roman Abramovich, che ieri (giovedì 10 marzo) è stato incluso nella lista degli oligarchi sanzionati dal Regno Unito.
    A Dublino è invece il Consiglio della capitale irlandese a spingere per ribattezzare Orwell Road in Independent Ukraine Road. Nella capitale danese Copenaghen i funzionari discuteranno la prossima settimana di cambiare l’indirizzo in cui si trova l’ambasciata russa da Kristianiagade a Ukrainegade, strada dell’Ucraina. Il valore è doppiamente simbolico, considerato il fatto che la strada portava il vecchio nome della capitale della Norvegia, come riconoscimento dei legami storici e delle buone relazioni dei due Paesi scandinavi. La decisione di entrambe le città di ribattezzare le strade che ospitano le rappresentanze diplomatiche russe salda ancora di più il loro rapporto, questa volta a supporto della resistenza ucraina.

    Da Vilnius a Tirana, da Riga a Oslo, fino a Londra, Dublino e Copenaghen, le capitali europee cambiano gli indirizzi dove hanno sede le rappresentanze diplomatiche della Russia per costringerle a ricordare la guerra in Ucraina

  • in

    UE disposta a dare altri 500 milioni all’Ucraina per risposta militare anti-russa

    Bruxelles – Sanzioni e non solo. L’Unione europea, nella sua strategia di risposta all’invasione russa in Ucraina, vuole insistere anche sul sostegno alla risposta militare di Kiev dando più soldi. L’Alto commissario per la politica estera e di sicurezza dell’UE annuncia l’intenzione di stanziare “altri 500 milioni di euro” a quelli già concordati a fine febbraio. “Dobbiamo continuare a mettere pressione alla Russia“, spiega Josep Borrell arrivando a Versailles per il secondo giorno di lavori del vertice informale dei capi di Stato e di governo dell’UE”.
    E’ questa una delle principali novità di queste vertice. “Lo proporrò oggi ai leader, è il Consiglio europeo che deve decidere”. In caso di via libera i soldi potranno essere resi disponibili “immediatamente”. Alla luce della situazione attuale “le risorse fluiscono in maniera spedita”. Borrell dunque confida che si possa “raddoppiare il contributo dello European Peace Facility“, che appare più semplice rispetto all’altro grande tema sul tavolo dei Ventisette. Non c’è solo la questione di nuovi, altri 500 milioni, c’è qualcosa che riguarda tutto il blocco dell’Unione e il suo futuro.
    La guerra russo-ucraina rilancia il dibattito sull’unione delle difesa. L’intesa di massima è investire di più, e su questo i leader sono d’accordo. Si tratterà di capire come rendere al massimo l’interoperabilità e la cooperazione. Il Belgio pone l’accento sulla guerra informatica. “Serve una maggiore integrazione dei nostri sistemi, soprattutto per quanto riguarda la cybersicurezza”, sostiene il primo ministri Alexander De Croo.
    Intanto dall’UE sono arrivati 300 milioni di euro in assistenza macrofinanziaria di emergenza per sostenere le finanze dell’Ucraina. Si tratta della prima tranche del pacchetto di aiuti finanziari da 1,2 miliardi di euro annunciato un mese fa. “Questa crisi è senza precedenti e lo è anche l’unità e la velocità di reazione che le nostre democrazie hanno dimostrato finora”, ha sottolineato la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen: “Mi avete già sentito dirlo e lo ripeto con fermezza, l’Ucraina prevarrà”.

    La proposta dell’Alto rappresentante Josep Borrell per i leader riuniti a Versailles nel vertice informale dedicato interamente al conflitto