More stories

  • in

    I Paesi UE cercano una risposta coordinata alle minacce di Putin sul gas

    Bruxelles – Unità. È quella che cercano Stati membri e Commissione Europea per rispondere alle pressioni della Russia sul gas, dopo la decisione di giovedì del presidente Vladimir Putin di obbligare tutti i “Paesi ostili” a Mosca (quindi, tutti i Paesi occidentali) a pagare le forniture di gas nella valuta locale. Non facendoli pagare direttamente in rubli quanto obbligando la banca di stato Gazprombank a convertire i pagamenti in euro o in dollari.
    La reazione dell’UE è stata compatta nel condannare l’ultimatum del Cremlino, ma ancora non è chiaro come e in che termini i governi si adegueranno alle condizioni poste da Putin. La Commissione sta lavorando per coordinare una posizione comune europea a quello che considera un bluff da parte di Putin, tanto che già venerdì il Cremlino ha fatto sapere che non ha intenzione di interrompere immediatamente le esportazioni di gas in Europa. L’Unione europea dipende dal gas russo per il 40 per cento del suo mix energetico totale, ma questo rende l’Europa anche il principale acquirente del gas di Mosca che quindi avrebbe non poche ripercussioni economiche tagliando completamente le esportazioni.
    “Lavoriamo a stretto contatto con gli Stati membri e gli operatori” dell’energia per definire un “approccio comune sui pagamenti in valuta per i contratti di gas con la Russia”, ha riferito venerdì Ditte Juul Jorgensen, direttore generale della DG Energia della Commissione Europea, anticipando le informazioni su un confronto tra governi e operatori di settore sulla questione, anche se l’Esecutivo europeo non ha voluto fornire ulteriori dettagli.

    Our unity is our strength 🇪🇺Working closely with Member States and operators. EU coordination today to establish a common approach on currency payments for gas contracts with Russia @Energy4Europe
    — Ditte Juul Jorgensen (@JorgensenJuul) April 1, 2022

    I Paesi del G7, compresa l’Unione Europea, hanno respinto ormai una settimana fa la possibilità di pagare in rubli il gas, appellandosi principalmente al fatto che i contratti in essere con la compagnia energetica russa Gazprom prevedono espressamente il pagamento delle forniture in euro o in dollari. A Bruxelles si discute piuttosto di come prepararsi a dover tagliare le forniture, come è in discussione anche un quinto pacchetto di sanzioni contro la Russia con l’ipotesi sempre presente di introdurre un divieto sulle importazioni di energia russa, su cui i governi sono molto divisi.

    Da quando l’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe di Mosca è iniziata lo scorso 24 febbraio, i governi europei stanno mettendo a punto dei piani di emergenza in caso di interruzione completa delle forniture da parte di Mosca, volontaria o forzata. Il “come” farlo è stato lasciato completamente nelle mani dei governi, sotto la supervisione di Bruxelles, tra l’idea di prolungare l’impiego del carbone o delle centrali nucleari per aggirare il ruolo del gas naturale nella transizione verso le rinnovabili, per ridurne l’impiego e quindi la dipendenza da terzi. Ogni Stato membro ha un mix energetico diverso, c’è chi come l’Italia e la Germania usa più gas di altri, e quindi anche l’impatto in caso di tagli alle forniture da parte di Mosca sarebbe sostanzialmente diverso. Proprio Berlino, tra i Paesi più dipendenti dal gas russo, ha fatto sapere di aver già attivato un piano di emergenza con l’idea di arrivare a un razionamento del gas se le forniture dovessero diventare scarse.

    Confronto a Bruxelles tra Commissione, Stati e operatori dell’energia sulla richiesta del presidente russo di far pagare in rubli il gas all’Europa, attraverso un meccanismo di conversione attraverso la banca di stato. Si cerca un approccio comune, mentre i governi si preparano in caso di tagli alle forniture

  • in

    Ucraina, Papa vede Duda in Vaticano: profughi al centro. Il presidente lo invita in Polonia

    Città del Vaticano – Non si placano le violenze in Ucraina e, con gli orrori, l’emorragia di profughi costretti ad abbandonare le loro case. Secondo l’Unhcr sono già due milioni le persone che hanno lasciato l’Ucraina, la maggior parte trova rifugio nella vicina Polonia. Mentre Varsavia è alle prese con l’emergenza, il presidente Andrzej Duda vola a Roma per incontrare Papa Francesco. Più volte la Santa Sede si è proposta di mediare nella crisi.
    Al colloquio a porte chiuse, durato 35 minuti,  è seguito un faccia a faccia tra il presidente polacco e il cardinale Segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Parolin, e il ‘ministro degli Esteri’ del Vaticano, monsignor Paul Gallagher. Conflitto, sicurezza e pace in Europa il focus, con un riferimento particolare alla situazione dei rifugiati, filtra dalle mura Leonine.  Delle sue preoccupazioni Bergoglio ha parlato anche con il presidente della Conferenza episcopale polacca, monsignor Stanislaw Gadecki, ricevuto il 29 marzo. Al centro, hanno fatto sapere i vescovi, “l’impegno della Chiesa a fronte della crisi umanitaria”.
    Tra i doni del Papa per Duda oggi ce ne è uno che torna frequentemente: il medaglione di San Martino. Secondo la tradizione, durante un temporale il santo donò una metà del suo mantello a un mendicante seminudo e l’altra metà a un secondo indigente incontrato poco dopo. ‘Icona dell’impegno verso i bisognosi’, recita la nota di accompagnamento.  Con il medaglione, Francesco regala anche i documenti del suo Pontificato (le encicliche, le esortazioni apostoliche, l’ultimo messaggio per la Pace, la dichiarazione sulla fratellanza umana, il libro sulla Statio Orbis del 27 marzo 2020).  Il presidente polacco ricambia con un dipinto raffigurante il cardinale Stefan Wyszynski, un album fotografico degli eventi del primo anno dell’attuale mandato della Presidenza e una collana di cd con opere del musicista polacco Fryederyk Chopin.
    La Polonia, che ha aperto le porte ai rifugiati, è tornata più volte nei ringraziamenti del Papa, dall’inizio del conflitto. Duda lo ringrazia, invita Bergoglio a visitare di nuovo il Paese, in queste settimane, gli racconta dei colloqui avuti con il presidente ucraino, Volodomyr Zelensky. “Abbiamo quasi due milioni di cittadini ucraini, questa sarebbe una occasione di incontro con due nazioni, quella polacca e quella ucraina”, spiega poi in un briefing, senza spingersi a fornire altri dettagli.  Ma a chi gli chiede conto della richiesta di tanti attori di trovare una soluzione onorevole per il presidente russo Vladimir Putin,  Duda risponde senza indugi: “Non c’è onore per la gente senza onore”.

    Francesco riceve in Vaticano il presidente polacco: confronto sul dramma del conflitto in Ucraina

  • in

    La presidente del Parlamento UE Roberta Metsola è in viaggio per Kiev

    Bruxelles – Cinque parole e una fotografia, che hanno un valore pesantissimo sul piano diplomatico. On my way to Kiev, “sulla strada per Kiev“. La presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, ha annunciato così – con un tweet in inglese e ucraino alle ore 22.33 di giovedì 31 marzo – la sua partenza per la capitale dell’Ucraina, sotto bombardamento russo dal 24 febbraio.
    Nessun dettaglio né indiscrezione sul viaggio di Metsola in Ucraina era trapelato prima del tweet, per questioni di sicurezza. La numero uno dell’Eurocamera era presente mercoledì (30 marzo) a Bruxelles per la cerimonia d’inaugurazione del ritratto di David Sassoli nella galleria degli ex-presisdenti del Parlamento Europeo, mentre lunedì prossimo (4 aprile) è prevista la sua presenza a Strasburgo per presiedere la sessione plenaria in programma fino a giovedì (7 aprile), come confermano a Eunews fonti del Parlamento UE.

    On my way to Kyiv 🇺🇦
    На шляху до Києва 🇺🇦 #StandWithUkraine pic.twitter.com/8fz43BkapJ
    — Roberta Metsola (@EP_President) March 31, 2022

    Metsola è la prima alta carica UE a fare visita nell’Ucraina invasa e bombardata dall’esercito di occupazione russo, mentre i presidenti di Commissione, Ursula von der Leyen, e Consiglio Europeo, Charles Michel, non si sono ancora esposti sulla possibilità di incontrare il presidente Volodymyr Zelensky ‘in trasferta’ a Kiev per portare un messaggio di sostegno e solidarietà diplomaticamente incisivo nei confronti del Cremlino. A intraprendere lo stesso viaggio erano stati lo scorso 15 marzo i primi ministri di Slovenia, Janez Janša, Polonia, Mateusz Morawiecki, e Repubblica Ceca, Petr Fiala, che si erano presentati a Kiev come “rappresentanti del Consiglio Europeo” (ma senza “alcun mandato” da parte dei leader UE, avevano smentito fonti europee).
    Il viaggio in territorio ucraino e la presenza a Kiev della leader del Parlamento Europeo comporta senza dubbio dei rischi sul piano della sicurezza personale, nonostante sia anche nell’interesse di Mosca assicurarsi che non sia violata la sua incolumità. La decisione di Metsola si inserisce in linea con la richiesta avanzata da diversi eurodeputati (in particolare socialdemocratici) di una delegazione europea a Kiev per mediare un negoziato tra Russia e Ucraina attraverso il dialogo, la diplomazia e la presenza fisica dei leader UE nel territorio assediato, per tentare di far tacere le armi. La speranza è che l’esempio della presidente Metsola venga raccolto anche da altre altre cariche dell’Unione e dei Ventisette.

    I capi dei governi e delle istituzioni europee in #Ucraina per sostenere un popolo aggredito e per chiedere l’apertura di un vero negoziato.Continuo a dirlo, continuo a scriverlo. Un gesto straordinario in un momento terribile.
    — Pierfrancesco Majorino (@pfmajorino) March 16, 2022

    La numero uno dell’Eurocamera è la prima alta carica UE a recarsi in Ucraina da quando è iniziata l’invasione russa (dopo il viaggio dei premier polacco, sloveno e ceco). Lo ha annunciato con un breve tweet in inglese e ucraino: “Sulla strada per Kiev”

  • in

    Putin firma il decreto per il pagamento in rubli del gas, ma per i Paesi UE non cambierà molto

    Bruxelles – Dopo aver a più riprese minacciato di farlo, il presidente russo Vladimir Putin ha firmato oggi (31 marzo) infine il decreto per cambiare le regole sui pagamenti delle forniture di gas ai “Paesi ostili” alla Russia (ovvero tutti i Paesi occidentali) che di fatto non li obbliga a pagare direttamente in rubli il gas, ma obbliga la banca di stato Gazprombank a convertire in rubli tutti i pagamenti effettuati in euro e in dollari a partire da domani. E’ una cosa sostanzialmente diversa, anche se i Paesi occidentali saranno obbligati ad aprire dei conti in Gazprombank per consentire la conversione dei pagamenti in rubli ma dal punto di vista dei pagamenti per gli europei non cambierà molto.
    I dettagli di questa operazione sono stati forniti questo pomeriggio dal ​​portavoce del Cremlino Dmitry Peskov che ha riferito ai giornalisti. In sostanza, dal primo aprile i Paesi che comprano il gas dalla Russia dovranno avere un doppio conto aperto presso Gazprombank: dovranno trasferire il pagamento con la propria moneta sul primo conto, chiamato “K”, ma sarà poi Gazprombank a convertire i pagamenti in valuta straniera in rubli e trasferirli sul secondo conto. “Per quelli che ricevono gas russo e che pagano per le forniture non ci saranno cambiamenti”, ha precisato Peskov, il portavoce del Cremlino, mettendo in chiaro dunque che in questo modo non ci sarà neppure una violazione dei contratti in essere per le forniture di gas, che prevedono espressamente il pagamento in euro o dollari. Ha aggiunto che Putin e il cancelliere tedesco Olaf Scholz avevano discusso in dettaglio il sistema ieri, la stessa conversazione che poi ha avuto con il premier italiano Mario Draghi.
    Si tratta comunque di una misura eccezionale, una risposta di Mosca alla sfilza di sanzioni varate dall’UE nelle scorse settimane dopo l’invasione dell’Ucraina iniziata lo scorso 24 febbraio. Putin è ricorso infine all’arma più potente che ha contro i governi dell’Occidente che impongono sanzioni alle sue banche, alle società e ai suoi uomini, per frenarne la furia: li ricatta con le proprie esportazioni di energia, minacciando in questo modo di ridurre le forniture di cui l’UE è dipendente per circa un quarto del proprio mix energetico. Chi più e chi meno, i governi europei importano da Mosca complessivamente circa il 40 per cento del proprio gas.
    Il capo del Cremlino parlava da qualche giorno della possibilità di rendere obbligatoria la conversione dei pagamenti per il gas – fatti in euro o in dollari, come previsto dai contratti – in rubli, attraverso il coinvolgimento della banca statale Gazprombank, con cui si effettuano anche adesso i trasferimenti di soldi per il gas. I Paesi del G7, compresa l’Unione Europea, hanno subito respinto questa possibilità, appellandosi principalmente al fatto che i contratti in essere con la compagnia energetica russa Gazprom prevedono espressamente il pagamento delle forniture di gas in euro o in dollari. I “contratti devono essere rispettati e i contratti dicono in modo esplicito che il pagamento del gas deve essere in euro o in dollari”, hanno ribadito solo ieri i portavoce del Berlaymont.
    Difficile se non impossibile pensare che si possano modificare i termini di contratti a lungo termine già in essere e secondo molti osservatori l’annuncio, come la decisione presa oggi, è più che altro il tentativo di Putin di salvare l’economia russa e rivalutare il rublo, colpito dalle sanzioni occidentali per la guerra in Ucraina. Una tesi che si avvalora dal fatto che il decreto varato dal Cremlino, come riporta l’agenzia stampa russa Tass, prevede anche la possibilità che alcuni pagamenti di gas da parte degli acquirenti stranieri possano non essere effettuati in rubli, ma per questi casi sarà necessario un’autorizzazione che verrà emessa dalla Commissione governativa russa per il controllo degli investimenti stranieri. In altre parole significa che è la stessa Mosca che può decidere quando non applicare i termini di questo decreto. Anche un modo per lasciare aperto il canale delle forniture all’Europa, perché se è vero che l’UE oggi non può rinunciare al gas russo, è anche vero che per Mosca è il suo principale acquirente e dunque tagliare le forniture completamente potrebbe generare ulteriori perdite all’economia russa.
    Il cancelliere tedesco Scholz ha ribadito nel pomeriggio che i pagamenti per il gas russo verranno effettuati secondo i contratti esistenti. “È così, rimarrà così, e l’ho chiarito ieri nella mia conversazione con il presidente Putin”, ha detto su Twitter.

    Die Zahlung russischer #Gaslieferungen findet entsprechend der bestehenden Verträge in Euro und Dollar statt. Das ist so, das wird auch so bleiben, und das habe ich gestern in meinem Gespräch mit Präsident Putin auch deutlich gemacht.
    — Bundeskanzler Olaf Scholz (@Bundeskanzler) March 31, 2022

    Nel frattempo Berlino, come anche la Francia, si prepara a un piano di emergenza per limitare al minimo il ricorso al gas in arrivo da Mosca. A Bruxelles si parla di nuove sanzioni e come da settimane a questa parte sul tavolo ci sono anche i limiti sulle esportazioni di energia russa, compreso il gas, su cui i governi sono molto divisi. Per far cambiare idea ai contrari e prendere posizione agli indecisi, molto dipenderà anche da quanto Mosca si spingerà oltre sui pagamenti del gas in rubli.

    Firmato dal Cremlino il decreto per convertire in rubli i pagamenti in euro o dollari dei Paesi “ostili alla Russia”, in risposta alla raffica di sanzioni europee per l’aggressione in Ucraina. I Paesi occidentali dovranno avere dei conti in Gazprombank, ma sarà la banca statale di Mosca a prendersi carico della conversione

  • in

    Una delegazione di eurodeputati parteciperà alla missione di osservazione elettorale in Serbia il 3 aprile

    Bruxelles – Sarà una super domenica di elezioni in Serbia e per questo appuntamento fondamentale per il Paese balcanico le istituzioni UE vogliono tenere sotto controllo lo svolgimento, l’affluenza e le modalità di voto. Con questo obiettivo inizia oggi (giovedì 31 marzo) fino a lunedì prossimo (4 aprile) la missione di osservazione elettorale da parte di una delegazione di sette eurodeputati, in occasione delle elezioni parlamentari (anticipate), presidenziali e amministrative in Serbia del 3 aprile.
    “Esamineremo tutti gli aspetti delle elezioni, compreso il quadro giuridico, l’amministrazione elettorale, i reclami e i ricorsi, l’ambiente politico e la campagna elettorale, la performance dei media, la situazione delle minoranze nazionali e la partecipazione delle donne”, ha commentato il capo della delegazione del Parlamento UE, l’eurodeputato olandese Thijs Reuten (S&D). I membri del Parlamento UE si uniranno alla missione internazionale di osservazione delle elezioni in Serbia organizzata dall’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), che incontrerà in questi giorni candidati, partiti, funzionari, amministratori e cittadini. Al termine della missione saranno presentate le conclusioni sul processo elettorale, in linea con quanto osservato sul territorio serbo.
    Il primo ministro ungherese, Viktor Orbán, e il presidente serbo, Aleksandar Vučić (Belgrado, 8 luglio 2021)
    Il triplice appuntamento elettorale si innesta sullo sfondo di una situazione politica particolarmente tesa nel Paese. Le elezioni parlamentari arrivano a due anni dal boicottaggio dei partiti di opposizione per le accuse al presidente Aleksandar Vučić di politiche illiberali nei confronti della società civile e della libertà di stampa: dal 2020 il suo Partito Progressista Serbo (SNS) governa con una maggioranza di 188 deputati su 250 e il voto anticipato è stato imposto dallo scetticismo dei partner internazionali sul livello di rispetto degli standard democratici del Paese. La convocazione degli elettori per il rinnovo dell’Assemblea nazionale lo stesso giorno dell’elezione del nuovo presidente della Serbia sa di pronunciamento sui cinque anni di presidenza Vučić, che cerca la riconferma per un secondo mandato.
    La campagna elettorale in Serbia, che è ruotata attorno a temi vecchi (adesione UE, Kosovo, NATO) e apparentemente nuovi (aggressione russa dell’Ucraina e rapporto tra Mosca e Belgrado), è stata travolta dalle polemiche sulla partecipazione di alcuni criminali di guerra alle elezioni parlamentari e amministrative. Come il politico ultra-nazionalista Vojislav Šešelj, leader del Partito radicale serbo, condannato a dieci anni di prigione dal Meccanismo per i tribunali penali internazionali dell’Aia nell’aprile 2018 per crimini di guerra contro l’etnia croata nel villaggio di Hrtkovci nel 1992. Secondo la legge serba, se un deputato riceve una pena detentiva superiore a sei mesi, il suo mandato cessa e non può essere rieletto: ma la misura non è mai stata applicata nel caso di Šešelj. “Non c’è spazio per il revisionismo, la glorificazione dei criminali di guerra e la negazione dei genocidi“, ha commentato nel corso del punto quotidiano con la stampa di Bruxelles la portavoce della Commissione Europea Ana Pisonero, anche se non ha risposto esplicitamente alla domanda su una presa di posizione dell’UE sullo scandalo della candidatura dei criminali di guerra.
    A livello internazionale ed europeo, l’esito delle elezioni in Serbia assume ancora più significato se si considera il contemporaneo appuntamento elettorale nella vicina Ungheria, Paese membro UE a cui Belgrado guarda come punto di riferimento nell’Unione e come alleato sull’asse sovranista/nazionalista. Come il presidente serbo Vučić, anche il premier ungherese, Viktor Orbán, punta alla rielezione (la terza consecutiva) in un clima di accuse da parte dell’opposizione e di Bruxelles di violazioni della libertà di stampa e dei diritti delle minorazione, anche considerata la consultazione sul referendum sui diritti LGBT+ che si terrà proprio domenica 3 aprile. Vučić e Orbán sono legati da stima reciproca e da un rapporto particolarmente stretto a livello politico: il presidente serbo ammira le modalità di governo dell’uomo forte di Budapest – “veterano della politica europea” – mentre il premier ungherese punta a stringere con Belgrado un’alleanza strategica nell’ottica del futuro ingresso del Paese balcanico nell’Unione. Ecco perché, con le elezioni in Serbia e in Ungheria di domenica, non sono in gioco solo le prospettive della politica interna dei due Paesi, ma anche l’indirizzo su cui procederà il processo di allargamento UE nella regione balcanica.

    Saranno valutati gli standard democratici delle elezioni presidenziali, parlamentari e amministrative nel Paese. L’appuntamento alle urne sullo sfondo delle polemiche sui criminali di guerra e del contemporaneo voto nell’Ungheria di Orbán, alleato del presidente serbo Vučić

  • in

    Ispezioni a sorpresa dell’Antitrust UE per “alcune società” del gas in Germania. Gazprom nel mirino

    Bruxelles – L’Antitrust UE indaga in Germania su “sospette pratiche anticoncorrenziali” da parte di società attive nella fornitura, trasmissione e stoccaggio di gas naturale. A confermarlo è la stessa Commissione Europea in una nota pubblicata oggi (giovedì 31 marzo) e relativa alle ispezioni “senza preavviso” nei locali di alcune società due giorni fa. L’esecutivo comunitario non specifica quali aziende sono state coinvolte nelle perquisizioni, ma le indiscrezioni della stampa internazionale hanno individuato la russa Gazprom al centro della retata delle autorità comunitarie, in collaborazione con i colleghi tedeschi, per verificare la possibilità di abuso di posizione dominante nel mercato energetico.
    “Le ispezioni senza preavviso sono un passo investigativo preliminare su sospette pratiche anticoncorrenziali” nell’ambito della fornitura di gas naturale in Germania, si legge nella comunicazione dell’Antitrust UE. Tuttavia, questo “non significa che le imprese siano colpevoli” e per il completamento delle indagini “non c’è un termine legale”, avvertono le autorità comunitarie. La loro durata dipenderà da “una serie di fattori”, tra cui la complessità del caso, il livello di collaborazione con la Commissione Europea da parte delle aziende coinvolte nelle ispezioni e la portata dell’esercizio dei diritti di difesa.
    Le indiscrezioni riportate ieri da Bloomberg, secondo cui i funzionari della Commissione UE hanno fatto irruzione negli uffici del gigante russo Gazprom e della sua filiale di distribuzione Wingas in Germania come parte dell’indagine in corso sui prezzi del gas, sono state confermate questa mattina da fonti europee all’agenzia di stampa AFP. L’operazione sarebbe giustificata dal fatto che dovrebbe aprirsi a breve l’indagine ufficiale sul comportamento di Gazprom da parte del gabinetto guidato da Ursula von der Leyen.
    È da ottobre dello scorso anno che l’Antitrust UE sta raccogliendo prove sulla possibile manipolazione del mercato nel settore del gas naturale da parte di alcuni operatori commerciali, da quando è scoppiata l’emergenza energetica, in particolare il gigante russo Gazprom. Il 13 gennaio scorso Margrethe Vestager, vicepresidente della Commissione e responsabile per la Concorrenza, aveva confermato che Bruxelles “sta affrontando la questione con priorità“, considerato il “comportamento abbastanza raro nel mercato” dell’energia: “Il fatto che un’azienda decida di limitare l’offerta [di gas, ndr], pur essendo di fronte a un aumento della domanda, è un comportamento che ci fa pensare”. Due mesi fa e mezzo fa non era ancora iniziata l’invasione russa dell’Ucraina e oggi l’Unione deve fare i conti con l’ulteriore aggravamento della situazione sul fronte dell’approvvigionamento energetico dalla Russia e dell’aumento dei prezzi del gas.

    I funzionari hanno perquisito gli uffici lo scorso 29 marzo, in collaborazione con i colleghi tedeschi, per “sospette pratiche anticoncorrenziali” nella fornitura, trasmissione e stoccaggio di gas naturale. Il gigante russo sarebbe al centro dell’inchiesta

  • in

    Draghi al telefono con Putin chiede il cessate il fuoco per sostenere i negoziati

    Roma – Mario Draghi e Vladimir Putin, un’ora al telefono,  “un colloquio per fare il punto “sull’andamento del negoziato tra la Russia e Ucraina” e gli ultimi sviluppi dopo il tavolo di trattative di Istanbul. In una nota diffusa da Palazzo Chigi spiegano che il presidente del Consiglio “ha sottolineato l’importanza di stabilire quanto prima un cessate il fuoco, per proteggere la popolazione civile e sostenere lo sforzo negoziale”.
    Dopo il gelo dei giorni scorsi e le accuse all’Italia, è stato riaperto il contatto tra Roma e Mosca con Draghi che “ha ribadito la disponibilità del governo italiano a contribuire al processo di pace, in presenza di chiari segni di de-escalation da parte della Russia”.
    Durante il colloquio è stato affrontato anche il tema del pagamento delle forniture di gas in rubli, richiesto da Putin. Il presidente russo, secondo come riferito anche dall’agenzia Tass, ha spiegato le ragioni di tale richiesta e “sono stati forniti chiarimenti” sulla decisione di passare alle transazioni con la valuta russa per le forniture di gas naturale a diversi paesi, tra cui l’Italia.
    I due leader, secondo la nota del governo, “hanno concordato sull’opportunità di mantenersi in contatto”.

    Nessuna concessione da Mosca. Al centro della telefonata l’andamento dei negoziati il giorno dopo l’incontro delle due delegazioni in Turchia. Il presidente russo insiste sul pagamento delle forniture di gas in rubli

  • in

    L’ufficio della missione UE a Mariupol è stato bombardato dall’esercito di occupazione russo in Ucraina

    Bruxelles – Anche l’UE inizia a fare la conta dei primi danni causati dai bombardamenti dell’esercito russo a Mariupol, la città portuale nel sud-est dell’Ucraina sotto assedio da fine febbraio. L’ufficio della missione consultiva dell’UE in Ucraina (EUAM) a Mariupol è stato “recentemente colpito da uno bombardamento russo e ha subito gravi danni”, ha fatto sapere l’alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell. “Nessun membro della missione è rimasto ferito”, ha precisato.
    L’attacco all’ufficio della missione dell’UE a Mariupol si inserisce nella strategia di distruzione sistematica degli edifici della città, anche quelli civili, come dimostrato dagli attacchi all’ospedale pediatrico e al teatro cittadino, dove sono morte sotto le macerie circa 300 persone che avevano cercato riparo dai bombardamenti dell’esercito russo. Proprio l’alto rappresentante UE la settimana scorsa aveva accusato il Cremlino di “crimini di guerra” per quanto messo in atto in Ucraina in generale e a Mariupol in particolare. Una città grande come Genova – come ha ricordato il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, durante il suo intervento al Parlamento italiano – “completamente bombardata e rasa al suolo”.
    Non ha fatto eccezione l’edificio che ospita i locali dell’UEAM a Mariupol. “Condanniamo fermamente questi attacchi, così come qualsiasi attacco contro la popolazione e le infrastrutture civili“, ha attaccato Borrell, ribadendo la ferma richiesta di Bruxelles al Cremlino di “cessare immediatamente la sua offensiva militare e di ritirare incondizionatamente tutte le forze e le attrezzature militari dall’intero territorio dell’Ucraina”. La stessa richiesta è arrivata dalla risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e soprattutto dalla sentenza della Corte Internazionale di Giustizia, lo scorso 16 marzo. La Russia però non riconosce la giurisdizione della Corte sulla controversia con l’Ucraina: per Mosca il tribunale internazionale con sede all’Aia non ha alcun potere indipendente per far rispettare le sue decisioni.

    .@EUAM_Ukraine #Mariupol Field Office were recently hit by Russian shelling, sustaining major damage. No Mission members or contractors were injured.
    Strongly condemn these attacks, as well as any attack targeting civilians and civilian infrastructure. https://t.co/fEt5TLhAEZ
    — Josep Borrell Fontelles (@JosepBorrellF) March 29, 2022

    L’alto rappresentante UE, Josep Borrell, ha fatto sapere che l’edificio dove ha sede l’UEAM nella città ucraina “ha subito gravi danni” dopo il recente attacco, anche se “nessun membro della missione è rimasto ferito”