More stories

  • in

    È stato sospeso il restauro con fondi UE della casa di un collaborazionista nazista in Kosovo dopo le proteste

    Bruxelles – Tutto fermo, nessuna mano di bianco sulla storia. Sono bastati due giorni di polemiche – nonostante le spiegazioni sui motivi e i principi ineccepibili alla base del progetto – per bloccare il programma di restauro della casa di Xhafer Ibrahim Deva, collaborazionista ai tempi dell’Albania occupata dal regime nazista, con l’utilizzo di fondi dell’Agenzia per lo sviluppo delle Nazioni Unite (UNPD) e della rappresentanza UE in Kosovo.
    A causa delle proteste della società civile, dell’ambasciatore tedesco in Kosovo, Jörn Rohde, e della relatrice per il Kosovo al Parlamento UE, Viola von Cramon-Taubadel, UNDP e UE hanno annunciato la sospensione del progetto di recupero del bene culturale in pericolo nella città di Kosovska Mitrovica, per riconsegnarlo alla comunità come spazio per eventi culturali e come Centro Regionale per il Patrimonio Culturale. “Esprimiamo il forte rammarico per qualsiasi offesa involontaria causata con l’annuncio dell’inizio dei lavori omettendo il background storico di Xhafer Deva”.
    L’edificio nella città del Kosovo settentrionale fu casa del collaborazionista della Germania nazista, macchiatosi di pogrom e crimini contro ebrei e serbi durante la seconda guerra mondiale. Deva, dopo la caduta del Protettorato Italiano del Regno d’Albania nel 1943, fu nominato ministro degli Interni albanese e capo dell’amministrazione locale di Mitrovica, collaborando con i nazisti per stabilire un governo albanese filo-tedesco in Kosovo. Sotto la sua amministrazione furono condotte operazioni anti-partigiane e anti-serbe e furono reclutati uomini nella 21esima divisione Waffen-SS Skanderbeg.

    The case of #XhaferDeva’s house in #SouthMitrovica personally worries me and raises many concerns.
    Whitewashing the past and distorting the facts about the well-known Nazi collaborator/protagonist of the 21st SS Division “Skanderbeg” must not take place.
    1/3#ProtectTheFacts
    — Viola von Cramon (@ViolavonCramon) February 8, 2022

    Dopo la lettera di denuncia inviata dalla vicepremier e ministra per la Cultura e l’informazione della Serbia, Maja Gojković, alla commissaria UE per la Cultura, l’istruzione e la gioventù, Mariya Gabriel, e al direttore esecutivo dell’UNPD, Akim Steiner, è stata in particolare l’eurodeputata tedesca dei Verdi a denunciare il progetto come “cancellazione del passato e distorsione dei fatti sul noto collaboratore nazista“. Su Twitter si era detta “personalmente preoccupata”, perché si configurava la possibilità di “revisionismo della storia della Seconda Guerra Mondiale e negazione dell’Olocausto”, a pochi giorni dal ricordo delle vittime delle persecuzioni naziste. Secondo von Cramon-Taubadel “questa deve essere un’opportunità per permettere a tutte le comunità del Kosovo di unirsi nella creazione di una narrazione comune e di una verità inclusiva e basata sui fatti“, anche su chi ha collaborato a commettere crimini contro ebrei, serbi, albanesi e altre comunità.
    Immediata la replica di UE e UNPD sulle prospettive del progetto di restauro dello stabile che, tra le altre funzioni dalla sua edificazione nel 1930, fu casa del collaborazionista nazista: “Stiamo rivalutando il nostro ruolo e il nostro contributo“, compresa la possibilità di “utilizzare l’attuale controversia come occasione per affrontare apertamente il passato attraverso discussioni e consultazioni di tutte le comunità interessate”, si legge nel comunicato congiunto. Ribadendo la “ferma condanna contro l’antisemitismo, la xenofobia, la crescente intolleranza e il bigottismo verso le minoranze etniche“, i co-finanziatori del progetto hanno ricordato che in Kosovo dal 2016 sono stati completati lavori di ristrutturazione di 35 siti culturali e religiosi, “tutti finalizzati a rafforzare la fiducia e la coesione sociale, aumentando il rispetto per il patrimonio culturale condiviso da diverse comunità e religioni” nel Paese.

    È stato bloccato il programma guidato dall’ONU per restituire alla comunità la dimora di Xhafer Ibrahim Deva nella città di Kosovska Mitrovica, anche per le critiche a Bruxelles: “Non deve avvenire la distorsione del passato”

  • in

    L’UE spinge sugli aiuti all’Ucraina, e Draghi cerca di convincere Putin a sedersi al tavolo dei negoziati

    Bruxelles – Una chiamata da Roma a Mosca per allentare la tensione tra le potenze occidentali e la Russia. Mentre l’UE ha presentato formalmente il piano di aiuti da 1,2 miliardi di euro per l’Ucraina già annunciato la settimana scorsa dalla presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, il primo ministro italiano, Mario Draghi, ha tenuto stamattina (martedì primo febbraio) un colloquio telefonico con il presidente russo, Vladimir Putin, per tentare di portare avanti la strada del dialogo (come fatto anche dal presidente francese, Emmanuel Macron).
    Una nota di palazzo Chigi rende noto che “al centro dei colloqui ci sono stati gli ultimi sviluppi della crisi ucraina e le relazioni bilaterali” tra Italia e Russia, con il premier Draghi che ha sottolineato “l’importanza di adoperarsi per una de-escalation delle tensioni“, anche considerate le “gravi conseguenze che avrebbe un inasprimento della crisi”. Insieme al presidente Putin “è stato concordato un impegno comune per una soluzione sostenibile e durevole della crisi“, ma si è anche sottolineata “l’esigenza di ricostruire un clima di fiducia”.
    Una conversazione telefonica avvenuta sullo sfondo della proposta da parte della Commissione UE per il nuovo programma di assistenza macrofinanziaria di emergenza per l’Ucraina, che dovrà essere soggetto ora al vaglio di Consiglio e Parlamento Europeo (ed eventualmente adottato). “Questo pacchetto aiuterà l’Ucraina ad affrontare il suo fabbisogno finanziario dovuto alle sfide economiche e politiche che il Paese sta vivendo”, ha commentato la presidente von der Leyen. Secondo l’esecutivo UE, “una rapida adozione di questa proposta permetterà di erogare immediatamente una prima tranche di 600 milioni di euro all’Ucraina“.
    Parallelamente alla proposta sul programma di emergenza, la Commissione UE ha deciso di aumentare “significativamente” l’assistenza bilaterale che fornirà nel 2022 all’Ucraina sotto forma di sovvenzioni. Dal 2014, le istituzioni finanziarie europee hanno stanziato oltre 17 miliardi di euro in sovvenzioni e prestiti a Kiev per sostenere la lotta alla corruzione, lo Stato di diritto e il rafforzamento delle strutture statali.

    As I announced last week, the @EU_Commission has proposed a €1.2 billion financial assistance package for Ukraine.
    I call on @Europarl_EN and EU countries to agree swiftly, so we can disburse a first tranche of €600 million as soon as possible.
    The EU stands with Ukraine. pic.twitter.com/TqBivrTM4V
    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) February 1, 2022

    A proposito della questione del rafforzamento delle capacità di risposta di Kiev agli attacchi ibridi di Mosca, la commissione speciale sulle Ingerenze straniere nei processi democratici e la disinformazione (INGE) del Parlamento Europeo ha tenuto questo pomeriggio un’audizione sulla strategia della Russia nello spazio informatico. “I cyberattacchi russi hanno un effetto cognitivo, cioè vogliono dimostrare la debolezza nella capacità di riposta dei Paesi colpiti, per mettere in discussione la loro stessa esistenza“, ha spiegato agli eurodeputati Sanda Svetoka, esperta del Centro di eccellenza NATO per le comunicazioni strategiche.
    Come dimostrato dal caso dell’Ucraina di poche settimane fa – a cui l’UE ha fornito immediata assistenza – “nel caso delle azioni offensive a livello informatico c’è una zona grigia più ampia su quello che consideriamo guerra o no“. In questo caso, la “vittoria” sugli avversari avviene “danneggiando infrastrutture critiche, come i sistemi informatici, elettrici o di traffico, con un’interruzioni dei servizi”, ha precisato Svetoka.

    “E’ stato concordato un impegno comune per una soluzione sostenibile e durevole della crisi”, ma anche sottolineata “l’esigenza di ricostruire un clima di fiducia”

  • in

    Il Parlamento UE vuole un regime di sanzioni europee contro le interferenze straniere e la disinformazione

    Bruxelles – Un regime di sanzioni e misure restrittive a livello comunitario per combattere contro le interferenze straniere e la disinformazione portata da attori extra-UE. Dopo un anno e mezzo di inchieste e audizioni di esperti, la commissione speciale sulle interferenze straniere e la disinformazione (INGE) del Parlamento UE ha adottato con 25 voti a favore, otto contrari e un’astensione le proprie raccomandazioni finali, in un testo che verrà votato in sessione plenaria a marzo (in corrispondenza della scadenza del mandato della commissione stessa).
    “Il pubblico europeo e i funzionari di governo sono in gran parte inconsapevoli della gravità della minaccia posta dai regimi autocratici stranieri, in particolare Russia e Cina“, hanno messo nero su bianco gli eurodeputati. Le carenze a livello europeo sul fronte della legislazione e del coordinamento tra Paesi membri UE e una “difesa insufficiente” hanno permesso a questi attori stranieri di “prendere il controllo delle infrastrutture critiche, effettuare attacchi informatici, reclutare ex-politici di alto livello e propagare la polarizzazione nel dibattito pubblico“.
    È per questo motivo che i membri della commissione INGE hanno esortato le istituzioni comunitarie non solo a sensibilizzare l’opinione pubblica, ma anche a “rafforzare le proprie capacità contro le interferenze straniere e istituire un regime di sanzioni contro la disinformazione”. Tra le raccomandazioni compaiono anche gli investimenti sulle competenze linguistiche delle piattaforme digitali perché possano agire su contenuti illegali “in tutte le lingue”, il divieto del finanziamento estero dei partiti politici europei e il chiarimento delle relazioni “altamente inappropriate” tra alcuni partiti politici europei e la Russia, oltre ad alternative agli investimenti diretti esteri cinesi e al divieto di uso di software di sorveglianza come il controverso Pegasus.
    “Sono necessarie misure urgenti per affrontare le lacune critiche”, ha commentato la relatrice Sandra Kalniete (PPE), come “ritenere le piattaforme online responsabili e garantire la trasparenza dei loro algoritmi, regolamentare il mercato dei dati e consentire una responsabilità individuale informata”. Le ha fatto eco il presidente della commissione speciale, Raphaël Glucksmann (S&D): “Gli attori ostili stranieri hanno dichiarato una guerra ibrida contro l’Unione e i suoi Stati membri, chiediamo alla Commissione e al Consiglio di attuare senza perdere tempo le raccomandazioni per proteggere le nostre democrazie e garantire la sovranità europea”.
    Dalle fila del Partito Democratico, Pierfrancesco Majorino, membro della commissione INGE, ha sottolineato che “è chiaro che non possiamo fermarci qui, il Parlamento Europeo deve continuare a essere un fondamentale cane da guardia democratico“. L’eurodeputato italiano ha sottolineato i meriti del gruppo degli S&D nella relazione, tra cui la responsabilizzazione delle piattaforme digitali, la protezione del processo elettorale, la regolamentazione del finanziamento dei partiti politici europei e “l’affermazione della trasparenza come garanzia assoluta da esigere da chiunque sviluppi relazioni con il mondo esterno” all’Unione Europea.

    Adottate dagli eurodeputati della commissione speciale sulle interferenze straniere e la disinformazione (INGE) le raccomandazioni che chiudono un anno e mezzo di lavori. A marzo il voto in sessione plenaria sulla relazione

  • in

    Si rafforza l’asse Commissione-Parlamento UE sulla Bussola strategica per la difesa. Borrell: “Gli Stati membri si schierino”

    Bruxelles – Sono i mesi decisivi per la definizione della strategia per la sicurezza europea nel prossimo decennio e sulla proposta della Bussola strategica per la difesa si stringe l’intesa tra Commissione e Parlamento UE. “L’asse che abbiamo creato spinge in alto le nostre ambizioni, anche se questa è una competenza degli Stati membri e saranno loro a dover decidere in seno al Consiglio“, ha fatto il punto della situazione l’alto rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, in audizione oggi (martedì 25 gennaio) alla commissione Affari esteri (AFET) del Parlamento UE.
    A confermare l’unità d’intenti su un “libro bianco per la difesa europea” è stata la relatrice per l’Eurocamera sull’attuazione della politica di sicurezza comune, Nathalie Loiseau (Renew Europe). “C’è bisogno di una strategia che mandi al mondo il segnale di un’Europa che riesce a rispondere e resistere alle minacce crescenti che cercano di indebolirla”, ha introdotto il lavori la presidente della sottocommissione sulla Sicurezza e la difesa (SEDE), riferendosi sia al testo presentato dalla Commissione lo scorso 16 novembre, ma anche alla relazione 2021 del Parlamento UE che sarà votata durante la prossima sessione plenaria (14-17 febbraio). “Gli europei si continuano a chiedere dov’è l’Unione Europea di fronte alle minacce alle frontiere e agli attacchi ibridi”, ha aggiunto Loiseau.
    L’alto rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell (25 gennaio 2022)
    Prendendo parola, l’alto rappresentante Borrell ha aggiornato gli eurodeputati sulle recenti discussioni tra i ministri UE degli Affari esteri e della difesa in merito alla Bussola Strategica di difesa nel vertice informale a Brest (Francia). “Tutto è nelle mani degli Stati membri, devono decidere se vogliono prendersi la responsabilità di annacquare il testo“, ha spiegato l’alto rappresentante UE. Tuttavia, “la discussione a Brest ha dimostrato che per il momento sono a favore e che la proposta non dovrebbe essere modificata né nei contenuti né nelle tempistiche”. La tabella di marcia prevede l’approvazione “al più tardi al Consiglio Europeo del 24-25 marzo”.
    In questi due mesi “dobbiamo mettere a punto i dettagli, ma l’obiettivo è quello di essere in grado di dispiegare forze modulari fino a 5.000 truppe su terra, aria e acqua”, ha spiegato Borrell parlando delle unità di dispiegamento rapido, previste nella proposta al vaglio dei governi nazionali. Dettagli che riguardano “scenari, costi, pianificazione, strategie di comando e procedura decisionale a Bruxelles”, oltre agli investimenti e al rafforzamento delle capacità militari: “Senza una base industriale forte è impossibile arrivare all’autonomia strategica“.
    Considerato il fatto che “i nuovi campi di battaglia saranno lo spazio e l’ambiente digitale, non le trincee“, la Bussola strategica per la difesa si concentrerà sullo “strumentario da fornire a esperti di politica di sicurezza per rispondere agli attacchi ibridi”. Nonostante Borrell abbia più volte ripetuto agli eurodeputati che “non mi spingerei a dire che l’UE è sotto minaccia“, le sfide da affrontare sono ben evidenti sui confini orientali dell’Unione, in particolare in Ucraina, “ma anche nei Balcani, nel Sahel e nel Pacifico”. Tutti scenari geopolitici in cui l’Unione collabora in maniera stretta e coordinata con i partner della NATO e “il dispiegamento futuro di forze europee serve proprio per rafforzare l’Alleanza, non per indebolirla”, ha ribadito con fermezza l’alto rappresentante UE.

    Invito ai governi nazionali ad approvare la proposta per la sicurezza europea nel prossimo decennio “entro il Consiglio UE di marzo”. Centrali le unità a dispiegamento rapido, la base industriale e il rafforzamento del coordinamento NATO

  • in

    È scontro tra Parlamento e Commissione UE sul ruolo del commissario Várhelyi nella crisi in Bosnia

    Bruxelles – Come se non bastassero la quasi assoluta mancanza di progressi sulla strada delle riforme interne, le dichiarazioni incendiarie del membro serbo-bosniaco della Presidenza tripartita, Milorad Dodik, e le celebrazioni divisive dell’anniversario dalla nascita della Republika Srpska, ora anche le istituzioni UE stanno contribuendo a ingarbugliare una situazione in Bosnia ed Erzegovina già particolarmente tesa.
    Al centro dello scontro tra Parlamento e Commissione UE c’è la figura e il ruolo nella crisi in atto in Bosnia-Erzegovina del commissario per la Politica di vicinato e l’allargamento, l’ungherese Olivér Várhelyi. Il 10 dicembre dello scorso anno l’assemblea nazionale della Republika Srpska (l’entità serba della Bosnia ed Erzegovina) ha adottato una tabella di marcia per sottrarsi dal controllo dello Stato centrale in settori fondamentali come l’esercito, il sistema fiscale e il sistema giudiziario, seguendo la strada secessionista indicata da Dodik a fine ottobre. L’assemblea di Banja Luka ha stabilito che i progetti di legge che dovranno regolare questa parziale secessione dei serbi di Bosnia saranno redatti entro metà giugno 2022.
    Il commissario UE per la Politica di vicinato e l’allargamento, Olivér Várhelyi, e il membro serbo della presidenza tripartita di Bosnia, Milorad Dodik (Banja Luka, Bosnia ed Erzegovina, 24 novembre 2021)
    Ma quello che a Bruxelles ha davvero accesso la miccia sono alcuni documenti interni della Commissione firmati da Johann Sattler, capo della delegazione UE in Bosnia, che sono trapelati sui media bosniaci e riportati da Euractiv. I leak mostrerebbero che il commissario Várhelyi fosse già a conoscenza di queste decisioni dei legislatori della Republika Srpska e che avrebbe avvertito gli ambasciatori UE in Bosnia sull’annuncio da parte dell’assemblea nazionale di una moratoria per approvare la legislazione sul ritiro unilaterale dalle istituzioni statali per un periodo di sei mesi. Insomma, i piani di secessione sarebbero stati in qualche modo “concordati” con il commissario ungherese nel corso della sua visita a Banja Luka a fine novembre, con un accordo (non rispettato) per una moratoria di sei mesi.
    Fin qui potrebbero sembrare le solite polemiche destinate a spegnersi in poco tempo, come quella dello scorso anno sui presunti piani del premier sloveno (e di lì a qualche mese presidente di turno del Consiglio dell’UE), Janez Janša, di “completare la dissoluzione dell’ex-Jugoslavia” con il definitivo smembramento della Bosnia ed Erzegovina. Tutto questo fino a ieri (mercoledì 12 gennaio), quando un gruppo di 30 eurodeputati ha inviato una lettera all’esecutivo UE proprio per chiarire il ruolo del commissario Várhelyi in questa escalation secessionista.
    “Come parte neutrale con una notevole influenza, la Commissione ha un ruolo-chiave nel garantire che le conclusioni dell’accordo di Dayton [firmato nel 1995 per mettere fine alla guerra in Bosnia, ndr] siano rispettate da entrambe le parti”, si legge nella lettera pubblicata sul profilo Twitter dell’eurodeputata ungherese e vicepresidente del gruppo Renew Europe, Katalin Cseh. Viene definito “inquietante” il fatto che il commissario Várhelyi abbia “apertamente colluso con Dodik nella potenziale rottura della Bosnia ed Erzegovina”. Secondo gli eurodeputati, “se l’imparzialità e la neutralità della Commissione è messa in discussione, il fragile equilibrio geopolitico è minacciato” nei Balcani Occidentali. Per questo motivo i membri dell’Eurocamera hanno chiesto “se il comportamento del commissario è in linea con la politica ufficiale dell’Unione” e se l’esecutivo UE aprirà “un’ispezione interna approfondita per determinare se le sue azioni sono compatibili con il suo ruolo di commissario per la Politica di vicinato e l’allargamento”, sottolinea la lettera.
    Il commissario UE per la Politica di vicinato e l’allargamento, Olivér Várhelyi, e i membri della presidenza tripartita della Bosnia ed Erzegovina: Šefik Džaferović, Milorad Dodik e Željko Komšić (
    Insinuazioni respinte al mittente oggi (giovedì 13 dicembre), nel corso del punto quotidiano con la stampa da parte del portavoce della Commissione, Eric Mamer. “Risponderemo direttamente alla lettera”, ha messo in chiaro Mamer, “ma il commissario Várhelyi è stato estremamente chiaro in occasione della sua visita in Bosnia sugli sforzi da compiere da parte delle autorità bosniache per proseguire nel cammino europeo”. Dichiarazioni che “rispecchiano ovviamente e completamente la posizione dell’UE e della Commissione sul tema”, ha aggiunto Mamer. Il portavoce per il Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE), Peter Stano, ha poi precisato che “non c’è spazio per la negazione dei genocidi e la glorificazione dei criminali di guerra” e che “la nostra posizione è chiara: ci aspettiamo che la Bosnia prosegua il cammino UE, abbandonando qualsiasi provocazione divisiva”.
    La lettera dei 30 europarlamentari solleva però un’altra questione specifica, che a Bruxelles è ben conosciuta. “È ampiamente risaputo che l’attuale governo ungherese sta sostenendo attivamente la campagna di Dodik per perseguire la sua strategia politica”, come avrebbe evidenziato il “recente sostegno da 100 milioni di euro” offerto dall’Ungheria alla Republika Srpska, a pochi mesi dalle elezioni nel Paese. Várhelyi, prima di essere nominato commissario nel 2019, è stato ambasciatore a Bruxelles per l’Ungheria di Viktor Orbán. Nonostante il ruolo di indipendenza che deve contraddistinguere i membri dell’esecutivo UE rispetto agli interessi nazionali, il commissario per la Politica di vicinato e l’allargamento si trova sotto il fuoco incrociato dei sospetti di aver avallato le posizioni di Dodik e dell’opposizione del suo Paese alle sanzioni economiche contro i responsabili delle tensioni in Bosnia. Il premier Orbán ha portato avanti una politica di strette relazioni diplomatiche non solo con il serbo-bosniaco Dodik, ma anche con il presidente della Serbia, Aleksandar Vučić, da sempre vicino alle aspirazioni secessioniste della Republika Srpska.

    Un gruppo di 30 eurodeputati ha inviato una lettera all’esecutivo UE per chiedere conto delle rivelazioni trapelate da documenti interni sull’appoggio del commissario per la Politica di vicinato e l’allargamento ai piani secessionisti della Republika Srpska

  • in

    L’UE pronta a “misure senza precedenti” contro la Russia se violerà la sovranità dell’Ucraina. Si lavora su nuove sanzioni

    Strasburgo – Nel giorno del sesto vertice UE-Partenariato orientale a Bruxelles (con Armenia, Azerbaigian, Georgia, Moldavia e Ucraina), dall’emiciclo del Parlamento Europeo è arrivato un duro avvertimento alla Russia e al suo atteggiamento aggressivo nei confronti della regione: “Siamo pronti a un aumento delle sanzioni già esistenti e a misure senza precedenti, se non cambierà atteggiamento”. La minaccia questa volta è arrivata direttamente dalla presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, che ha promesso “una serie di sanzioni economiche che mirano al settore finanziario, energetico e militare“, nel caso in cui si concretizzi l’aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina.
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, alla sessione plenaria del Parlamento UE (15 dicembre 2021)
    Durante il suo intervento alla sessione plenaria dell’Eurocamera, la presidente von der Leyen ha ribadito la richiesta al presidente russo, Vladimir Putin, di “rispettare gli impegni internazionali” e di “relazioni distese con i Paesi vicini e con l’Unione”, come già aveva fatto l’alto rappresentante UE per gli Affari Esteri, Josep Borrell, lunedì (13 dicembre) annunciando le sanzioni all’entità militare privata russa Wagner. In caso contrario, “la Russia dovrà affrontare costi massicci se aggredirà l’Ucraina, abbiamo lavorato in questo senso anche con i nostri partner degli Stati Uniti”, ha aggiunto von der Leyen, ricordando che “l’Unione Europea è impegnata nel rispetto della sovranità e dell’integrità del Paese“.
    Oltre all’accumulo di soldati lungo il confine orientale dell’Ucraina, la Russia “sta cercando di destabilizzare Kiev anche dall’interno”, ha avvertito la presidente della Commissione UE. Ma non solo: “Vediamo un tentativo sfacciato di intimidire la Moldavia, esercitando pressioni sui prezzi del gas“, oltre a “giocare un ruolo non secondario nel tentativo del regime bielorusso di destabilizzare l’Unione attraverso la strumentalizzazione dei flussi migratori per motivi politici”. A questo proposito la leader dell’esecutivo UE ha rivendicato che “questo tentativo è fallito, perché abbiamo messo in moto la macchina dell’assistenza umanitaria e introdotto sanzioni efficaci” contro il regime di Alexander Lukashenko.
    Prendendo parola durante il dibattito tra gli eurodeputati, il presidente del gruppo del PPE, Manfred Weber, ha parlato senza mezzi termini di “guerra a est“. Tuttavia, “questo non è un mezzo legittimo per la risoluzione delle crisi, come sta facendo Putin dalla Siria alla Crimea, fino ai Balcani Occidentali”. L’eurodeputato tedesco ha ricordato l’importanza del vertice Biden-Putin della settimana scorsa, anche se “non va bene che si negozi il futuro dell’Europa, senza che alcun europeo sia presente al tavolo dei negoziati”. Ecco perché “siamo chiamati ad agire e presentare il conto alla Russia“, se continuerà a seguire la strada dell’aggressione all’Ucraina”.
    Il capo-delegazione del Partito Democratico, Brando Benifei (S&D)
    Secondo la presidente del gruppo degli S&D, Iratxe García Pérez, “Putin gioca a scacchi per recuperare le pedine perse dopo la fine dell’Unione Sovietica”, ricordando la discussione di apertura di questa sessione plenaria a Strasburgo. “Non possiamo permettere intimidazioni ai Paesi vicini, perché non è in gioco solo la sovranità dell’Ucraina, ma anche l’intero progetto di integrazione europea“, ha aggiunto l’eurodeputata spagnola. Il collega di gruppo politico e capo-delegazione del Partito Democratico, Brando Benifei, si è invece concentrato sulla “situazione intollerabile” sul fronte Bielorussia-Polonia, condannando sia Lukashenko e il supporto russo, sia “la politica di muri e deroghe al diritto di asilo” mostrata dall’Unione Europea.
    Dalle fila di Renew Europe Valérie Hayer ha ricordato “l’urgenza di autonomia strategica“, visto che “la dissuasione non ha funzionato da quando la Crimea è stata invasa impunemente”. Il presidente del gruppo di ID, Marco Zanni (Lega), ha sottolineato con forza che “l’alleanza transatlantica è il perno della nostra risposta ai regimi antidemocratici”, mentre Raffaele Fitto (Fratelli d’Italia), co-presidente del gruppo di ECR, ha chiesto una “risposta forte e chiara contro chi cerca di destabilizzarci sul fronte orientale, con una più stretta cooperazione con la NATO”.

    L’avvertimento della presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen: “Difendiamo l’integrità territoriale di Kiev, possiamo aumentare le sanzioni contro settore finanziario, energetico e militare russo

  • in

    Condannato a 18 anni il marito della leader dell’opposizione bielorussa Tsikhanouskaya. L’UE: “È un processo farsa”

    Strasburgo – Non si è fatta attendere la risposta dell’Unione Europea alla condanna a 18 anni di prigione per Siarhei Tsikhanouski, marito della leader dell’opposizione bielorussa e presidente ad interim riconosciuta dall’Unione, Sviatlana Tsikhanouskaya. “Queste sentenze sono esempi delle accuse infondate contro i cittadini della Bielorussia che hanno esercitato il loro diritto di espressione e chiesto elezioni libere ed eque”, ha puntato il dito contro il regime di Alexander Lukashenko l’alto rappresentante UE per gli Affari Esteri, Josep Borrell. “Queste sentenze fanno parte della continua repressione brutale e sistematica di tutte le voci indipendenti nel Paese”, ha puntualizzato Borrell.
    Tsikhanouski, blogger e attivista pro-democrazia, era stato imprigionato il 29 maggio dello scorso anno, con l’obiettivo di impedirgli di partecipare alla campagna elettorale per le presidenziali contro l’attuale dittatore Lukashenko. Oggi (martedì 14 dicembre) nella città di Homiel è stato condannato insieme ad altri cinque prigionieri politici “con dubbie accuse di preparazione di disordini di massa e incitamento all’odio in un processo a porte chiuse”, si legge in una nota del Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE).
    “L’UE ribadisce la sua richiesta di rilascio immediato e incondizionato di tutti i 920 prigionieri politici in Bielorussia”, ha aggiunto l’alto rappresentante Borrell. Oltre ai cinque pacchetti di sanzioni già in atto nei confronti del regime di Lukashenko, “l’UE considera ulteriori misure restrittive“. Da Strasburgo il presidente del Parlamento UE, David Sassoli, ha condannato “questo processo farsa e le sentenze politicamente motivate” in Bielorussia. “Ci schiereremo sempre contro la repressione di Lukashenko e sosterremo coloro che lottano per un Paese libero e democratico. Siamo con voi”, ha promesso Sassoli.

    The @Europarl_EN condemns this sham trial and the politically motivated sentences.
    We will always speak out against Lukashenko’s repression and support those fighting for a free and democratic Belarus.
    We stand with you. https://t.co/pOtgpRDCX5
    — David Sassoli (@EP_President) December 14, 2021

    Diciotto anni di prigione per Siarhei Tsikhanouski, accusato di “preparazione di disordini di massa e incitamento all’odio”. L’alto rappresentante UE Borrell ha anticipato che Bruxelles considererà “ulteriori sanzioni al regime Lukashenko”

  • in

    L’UE minaccia la Russia in caso di aggressione dell’Ucraina: “Avrà conseguenze politiche e un costo economico pesante”

    Strasburgo – L’Unione Europea non abbassa la guardia sull’aggressione russa lungo il confine orientale dell’Ucraina e difende senza mezzi termini l’indipendenza e la sovranità di Kiev. “Mosca vuole creare una guerra ibrida in tutto il mondo, soprattutto sulla frontiera ucraina, ma noi siamo uniti nel sostenere che ogni aggressione avrà conseguenze politiche e un costo economico pesante per la Russia“, ha annunciato in conferenza stampa l’alto rappresentante UE per gli Affari esteri, Josep Borrell.
    Al termine del Consiglio Affari esteri di oggi (lunedì 13 dicembre), l’alto rappresentante UE ha spiegato che Bruxelles sta puntando su “un’azione coordinata con gli Stati Uniti nei confronti della Russia” e che “la questione sarà discussa approfonditamente nel corso di questa settimana”, prima durante il vertice del Partenariato orientale di mercoledì (15 dicembre) e poi al Consiglio Europeo del giorno successivo. “Dobbiamo augurarci il meglio, ma preparandoci al peggio”, ha aggiunto Borrell. In altre parole “stiamo adottando un atteggiamento di dissuasione per evitare qualsiasi azione militare russa“, dal momento in cui “appena inizia sarebbe difficile da fermare”.
    L’alto rappresentante UE, Josep Borrell, con il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio (13 dicembre 2021)
    Una delle azioni dissuasive a cui si riferisce l’alto rappresentante Borrell sono le sanzioni economiche. Proprio questa mattina il Consiglio dell’UE ha adottato una serie di misure restrittive contro il gruppo Wagner, entità militare privata non registrata con sede in Russia, e contro otto individui e tre entità collegati al gruppo di mercenari. Nelle motivazioni delle sanzioni, i ministri europei degli Affari esteri hanno sottolineato che “Wagner ha reclutato, addestrato e inviato operatori militari privati in zone di conflitto in tutto il mondo”, dalla Libia alla Siria, dall’Ucraina alla Repubblica Centrafricana, “per alimentare la violenza, saccheggiare risorse naturali e intimidire i civili in violazione del diritto internazionale”.
    Gli individui colpiti dalle sanzioni (tutti i mercenari della compagnia russa) sono coinvolti in “gravi abusi dei diritti umani, tra cui tortura, esecuzioni e uccisioni extragiudiziali, sommarie o arbitrarie, o in attività destabilizzanti”, specifica la nota del Consiglio. Nei loro confronti l’Unione Europea ha imposto il congelamento dei beni e il divieto di viaggio sul territorio comunitario, mentre a entità e cittadini europei sarà proibito mettere fondi a loro disposizione. “Si tratta di intraprendere azioni concrete contro coloro che minacciano la pace e la sicurezza internazionale”, con l’obiettivo di difendere gli interessi dell’UE negli scenari geopolitici più prossimi, dove si stanno creando tensioni crescenti con la Russia.
    Il dibattito sulla Russia al Parlamento UE
    “Le relazioni tra Unione Europea e la Russia sono arrivate oggi al punto più basso e l’attuale crisi al confine orientale con l’Ucraina non fa ben sperare”, è stato il commento del presidente del Parlamento UE, David Sassoli. Aprendo il dibattito sull’eredità della dissoluzione dell’Unione Sovietica (cadono quest’anno i 30 anni dalla dissoluzione dell’URSS) sulla Russia attuale, Sassoli ha sottolineato che “non possiamo rinunciare ai valori europei né nei Paesi ex-sovietici che sono entrati nell’Unione, né in quelli confinanti”, inclusa la Russia: “Sosteniamo il popolo russo nel desiderio di trasformare il proprio Stato, prendendosi cura delle istituzioni democratiche”.
    Il presidente del Parlamento UE, David Sassoli (13 dicembre 2021)
    C’è pieno allineamento tra i gruppi politici al Parlamento UE nel denunciare il “sistema repressivo sovietico che è rimasto nascosto ma sempre vivo in tutti questi anni in Russia”, usando le parole dell’eurodeputato tedesco Sergey Lagodinsky (Verdi/ALE). Anche per l’Eurocamera si tratta di una settimana cruciale sul piano dei rapporti con Mosca, considerato il dibattito di domani (martedì 14 dicembre) sulla situazione al confine orientale dell’Ucraina e in Crimea, oltre alla cerimonia di assegnazione del Premio Sakharov per la libertà di pensiero all’oppositore russo Alexei Navalny mercoledì.
    “Putin cerca di intimidire noi e il suo popolo, ma dobbiamo seguire l’esempio di Navalny e non avere paura”, ha esortato Rasa Juknevičienė (PPE). Dalle fila di Renew Europe, l’eurodeputato francese Bernard Guetta ha definito “sconcertante e inammissibile” l’opposizione del presidente russo ai movimenti che cercano di ripristinare la memoria delle vittime del regime sovietico (altro tema di cui si discuterà in plenaria, nel corso della mattinata di giovedì).
    Mentre dalla fine dell’URSS “l’Europa si è potuta unire sotto la bandiera della libertà”, oggi il Cremlino “continua a rivendicare che il crollo è stato un grande errore”, ha denunciato Juozas Olekas (S&D). Al contrario, “è stato il segno che la repressione non può calpestare i diritti umani”, ha aggiunto l’eurodeputato lituano, ricordando la necessità di “supportare i cittadini russi”. Anna Fotyga (ECR) ha puntato il dito contro Putin per “difendere il dittatore bielorusso, Alexander Lukashenko“, e per “minacciare la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina”, mentre Martin Schirdewan (La Sinistra) ha chiesto a entrambe le parti – Bruxelles e Mosca – una “nuova politica di distensione dei rapporti”.

    L’alto rappresentante UE, Josep Borrell, ha annunciato “azioni coordinate con gli Stati Uniti”, e sanzioni contro il gruppo di mercenari Wagner. Intanto l’Eurocamera sostiene le “aspirazioni democratiche” del popolo russo