More stories

  • in

    Bruxelles annuncia una “revisione” dei fondi alla Palestina, c’è il rischio di finanziamenti indiretti ad Hamas. Ma salva gli aiuti umanitari

    Bruxelles – Dopo le dichiarazioni di pieno sostegno a Israele e al suo diritto a difendersi, la Commissione europea prende la prima iniziativa unilaterale nei confronti di Hamas. ma che potenzialmente potrebbe impattare su tutto il popolo palestinese: l’esecutivo comunitario avvierà una “revisione urgente dell’assistenza dell’Ue alla Palestina” che non colpirà però i versamenti a “tutti i palestinesi”, assicura l’alto rappresentante per la Politica estera Josep Borrell. Su cosa questo possa comportare, non sono d’accordo nemmeno a palazzo Berlaymont.La notizia è arrivata a metà pomeriggio attraverso un tweet condiviso dal commissario Ue per l’Allargamento e la politica di vicinato, Olivér Várhelyi: “Il livello di brutalità e terrore contro Israele e la sua popolazione è un punto di non ritorno. La Commissione europea rivedrà il suo intero portafoglio di sviluppo, pari a un valore di 691 milioni di euro“. È lo stesso Várhelyi che si prende la libertà di spiegare le dirette implicazioni: stop immediato ai pagamenti, tutti i progetti che tornano in cantiere a Bruxelles e le proposte di budget congelate e rinviate fino a nuovo ordine.Oliver Varhelyi, commissario Ue per l’AllargamentoMa l’annuncio del commissario ungherese ha smentito in parte quanto dichiarato in mattinata dai portavoce dell’esecutivo comunitario, Eric Mamer e Peter Stano, che avevano rimandato qualsiasi mossa del blocco Ue a domani, in occasione del Consiglio Affari Esteri straordinario convocato d’urgenza dall’Alto rappresentante, Josep Borrell. Apparentemente l’uscita di Várhelyi non è stata concordata in modo collegiale dal gabinetto von der Leyen: il commissario per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, ha immediatamente corretto il tiro con un tweet, confermando invece che “gli aiuti umanitari alla Palestina continueranno per tutto il tempo necessario”. Anche diversi Stati membri si sono allarmati dopo l’annuncio di Varhelyi: Spagna, Belgio, Irlanda e Lussemburgo in primis hanno contestato la legittimità di una scelta che riguarda la gestione del budget europeo e di conseguenza i 27 Paesi Ue.Dopo oltre quattro ore di silenzio, è intervenuta la Commissione con un comunicato stampa che annunciava la “revisione” dell’assistenza, non la sua immediata sospensione. “Oltre alle salvaguardie esistenti, l’obiettivo di questa revisione è garantire che nessun finanziamento dell’Ue consenta indirettamente a un’organizzazione terroristica di effettuare attacchi contro Israele. Anche qui, l’esecutivo Ue ha cambiato radicalmente il proprio linguaggio: poche ore prima il portavoce capo della Commissione, Eric Mamer, aveva garantito che le risorse europee per la Palestina sono soggette a “severi controlli per assicurare che non ci siano finanziamenti diretti e indiretti” ad Hamas. Ma il commissario dal tweet facile ha svelato lo scenario in realtà più realistico, e cioè che l’Ue non può avere la certezza che i propri fondi non abbiano armato il gruppo terrorista palestinese.La Commissione europea ha specificato poi che “la presente revisione non riguarda l’assistenza umanitaria fornita nell’ambito delle operazioni europee di protezione civile e aiuto umanitario (Echo)”, confermando quanto dichiarato da Lenarčič. Alla luce dei dati pubblicati dall’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei rifugiati palestinesi (Unrwa), che ieri ha contato 73.538 sfollati interni, a cui sta dando rifugio in 64 delle sue scuole all’interno di Gaza, gli aiuti umanitari sono di vitale importanza. L’Unrwa ha anche previsto un “verosimile incremento dei numeri alla luce dei pesanti bombardamenti e attacchi aerei anche sulle aree civili” da parte dell’aviazione israeliana. Oggi il governo israeliano ha ordinato “l’assedio totale” della Striscia e dichiara di aver riunito 100 mila soldati al confine con Gaza, pronti ad un incursione via terra per recuperare gli oltre 100 israeliani che sarebbero tenuti in ostaggio in territorio palestinese. Non solo, il ministro della Difesa Yoav Gallant ha dato indicazione di tagliare completamente i rifornimenti di acqua, elettricità, carburante e generi alimentari alla popolazione della Striscia, che vive una situazione di crisi umanitaria perenne.I finanziamenti europei alla Palestina: 1,1 miliardi di euro dal 2021 al 2024Nell’ultimo anno e mezzo i 27 avevano stanziato più di 300 milioni di euro per la popolazione palestinese, impegnandosi a fornire fino a 1,1 miliardi di euro di assistenza finanziaria dal 2021 al 2024. Nell’ultimo pacchetto – relativo al 2022– erano previsti 200 milioni per sostenere l’Autorità Palestinese nel pagamento degli stipendi e delle pensioni dei dipendenti pubblici, delle indennità sociali alle famiglie vulnerabili, dei ricoveri agli ospedali di Gerusalemme Est e dell’acquisto di vaccini Covid-19, un programma specifico di 36 milioni per il periodo 2021-2023 per migliorare le condizioni di vita a Gerusalemme Est, 30 milioni per lo sviluppo del settore privato nei territori palestinesi occupati. E ancora, lo scorso febbraio, 82 milioni di euro per sostenere il lavoro sul campo dell’Unrwa.La volontà della Commissione europea sarà discussa domani dai ministri Ue, al vertice che si terrà in formato inedito a Muscat, in Oman, dove già oggi Borrell ha discusso delle “tragiche conseguenze dell’attacco di Hamas” con i leader del Consiglio di cooperazione del Golfo. L’ambasciatore spagnolo, José Manuel Albares, ha chiesto di inserire la questione all’agenda dell’incontro, dopo aver espresso il proprio disaccordo in una telefonata con il commissario responsabile dello psicodramma di oggi pomeriggio.
    Il commissario Ue Várhelyi ha annunciato la sospensione immediata dell’intero portafoglio di sviluppo con la Palestina, per un valore di 691 milioni di euro, suscitando le critiche di diversi Paesi membri. In serata la precisazione dell’esecutivo Ue: la revisione non riguarda i fondi per l’assistenza umanitaria e non riguarda “tutti i palestinesi”

  • in

    L’attivismo di Borrell per una pace tra Israele e Palestina. A New York lancia il ‘Peace Day Effort’ e incontra il primo ministro di Ramallah

    Bruxelles – La causa è di quelle sacrosante, l’orizzonte appare più lontano che mai. Il capo della diplomazia europea, Josep Borrell, non demorde e rilancia un processo di pace tra Israele e Palestina fondato sulla soluzione di vecchia data dei due Stati. Non è solo, con lui ci sono anche la Lega degli Stati Arabi, l’Arabia Saudita, l’Egitto e la Giordania. Ma le più distanti sembrano proprio essere Tel Aviv e Ramallah.
    Nel corso del 2023, già segnato da un’escalation di scontri che – secondo i dati di Ocha-opt, l’Ufficio delle Nazioni Unite nei territori Palestinesi occupati – hanno causato 219 vittime palestinesi e 29 israeliane, l’Alto rappresentante Ue per gli Affari Esteri ha lanciato numerosi appelli a entrambe le parti per mettere fine alle violenze. Per ora sono rimasti inascoltati, e gli unici motivi che possono far pensare ad un esito diverso di questo ennesimo sforzo sono il palcoscenico scelto per inaugurarlo e gli obiettivi pratici che si è dato.
    Il lancio del Peace Day Effort a New York, 18/09/23
    A New York per la 78esima sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, lunedì 18 settembre l’Unione europea, il Regno dell’Arabia Saudita, la Lega degli Stati Arabi, in collaborazione con la Repubblica Araba d’Egitto e il Regno di Giordania – e alla presenza di quasi cinquanta ministri degli Esteri di tutto il mondo-, hanno inaugurato il ‘Peace Day Effort‘. Uno sforzo che “mira a produrre un pacchetto di sostegno alla pace”, con programmi e contributi dettagliati, condizionati al raggiungimento di un accordo tra le parti sullo status finale della regione dilaniata da un conflitto secolare.
    Durante l’incontro, sono stati avviati gruppi di lavoro incaricati di elaborare le componenti di questo pacchetto: un team dedicato al lavoro politico e di sicurezza, incentrato sullo “sviluppo di uno schema di potenziali meccanismi di cooperazione regionale, politica e di sicurezza post-pace”, un gruppo di lavoro economico e ambientale, che si è concentrato sullo sviluppo di “proposte di cooperazione economica, anche nei settori del commercio, dell’innovazione, delle infrastrutture di trasporto, delle risorse naturali, dell’ambiente”, ed un ultima equipe di lavoro sulla dimensione umana, dedicata allo sviluppo di “proposte di cooperazione in questioni umanitarie, interculturali e di sicurezza umana”. I progressi dei tre gruppi verranno valutati ogni tre mesi, a partire dal prossimo dicembre, con l’obiettivo di unire i loro contributi e presentare il Pacchetto di sostegno alla pace entro il settembre del 2024.
    Borrell incontra il primo ministro Shtayyeh: “Necessario garantire uno stato palestinese sovrano”
    Il primo ministro palestinese Mohammad Shtayyeh e l’Alto rappresentane Josep Borrell, 23/01/23
    Questo vasto piano di supporto entrerebbe in vigore il giorno in cui venisse siglata la storica pace. Ma non una qualunque: come assicurato da Borrell al primo ministro palestinese, Mohammed Shtayyeh, con cui ha avuto un bilaterale nella giornata di ieri (19 settembre), il rinnovato impegno non potrà prescindere dalla “necessità di preservare la soluzione dei due Stati garantendo uno stato palestinese sovrano, indipendente e contiguo“, basato sulle linee antecedenti alla guerra dei 6 giorni del giugno 1967. In attesa del vertice politico ad alto livello tra i ministri degli Esteri dei 27 e l’Autorità palestinese, previsto per novembre, Borrell ha insistito con Shtayyeh sulla necessità che “entrambe le parti collaborino per porre fine al terrorismo e all’incitamento alla violenza e per fermare le misure unilaterali che minano ulteriormente le prospettive di una soluzione a due Stati”. E ha sollecitato il primo ministro di Ramallah a convocare elezioni nazionali “attese da tempo”.
    Come si legge in una nota pubblicata dal Servizio Europeo di Azione Esterna (Seae), Shtayyeh “è stato informato dell’incontro presieduto dall’Alto rappresentante con l’Arabia Saudita, la Lega degli Stati arabi, l’Egitto e la Giordania, incentrato sulle possibili modalità di rilancio del processo di pace in Medio Oriente” e sullo sviluppo di “una visione positiva con un ampio sostegno da parte della comunità internazionale per contribuire a promuovere la pace, la stabilità e la sicurezza nella regione”. Un incontro a cui però, oltre all’Autorità palestinese, non era presente neanche Israele. Che sulla condanna di “tutte le misure volte ad alterare la composizione demografica, il carattere e lo status del territorio palestinese occupato dal 1967”, ribadita durante il vertice, avrebbe qualcosa da ridire.

    A margine dell’Assemblea generale dell’Onu, l’Ue, la Lega Araba, l’Arabia Saudita, l’Egitto e la Giordania si sono impegnate per ridare vigore al processo di pace in Medio Oriente. Borrell ha esortato il premier palestinese Shtayyeh a tenere “elezioni nazionali attese da tempo”

  • in

    Morti e feriti nel campo profughi palestinese di Jenin. L’Ue richiama ancora alla calma Israele

    Bruxelles – Cinque morti e 91 feriti palestinesi a Jenin, nella Cisgiordania occupata da Israele. Sette i feriti tra le forze armate di Tel Aviv. L’ennesima operazione militare israeliana che dà il via a violenti scontri con la popolazione civile. E l’ennesimo richiamo alla calma da parte dell’Unione europea, “fortemente preoccupata per gli ultimi avvenimenti che hanno provocato diverse vittime civili”.
    Gli scontri di questa mattina (19 giugno) sono tra i più violenti degli ultimi tempi, con Israele che ha addirittura utilizzato un elicottero militare per lanciare missili sul campo profughi di Jenin. La miccia, come capitato più volte, un raid delle forze armate di Tel Aviv per arrestare due “sospetti” palestinesi. “Le operazioni militari devono essere proporzionate e in linea con il diritto umanitario internazionale”, sottolineano dal Servizio Europeo d’Azione Esterna (Seae).
    Un elicottero militare israeliano in azione a Jenin (Photo by Jaafar ASHTIYEH / AFP)
    Secondo quanto riportato da Wafa, l’agenzia di stampa dell’Autorità Palestinese, i soldati avrebbero fatto irruzione nel campo profughi con armi da fuoco, granate stordenti e lacrimogeni. A quel punto, stando alla versione dell’esercito israeliano, alcuni palestinesi avrebbero lanciato esplosivi contro i loro veicoli, cercando di bloccarli nel campo. Questo avrebbe scatenato la reazione di Tel Aviv, che ha deciso di intervenire con gli elicotteri militari per neutralizzare gli uomini armati palestinesi. La ministra della Salute dell’Autorità Palestinese, Mai al-Kaila, ha dichiarato che le persone uccise avevano tra i 15 e i 29 anni, e che diversi feriti -tra cui alcuni giornalisti palestinesi- sarebbero in gravi condizioni.
    Allarmanti i dati registrati dall’ufficio di coordinamento umanitario per il Territorio Palestinese Occupato (Ocha-Opt) delle Nazioni Unite: dall’inizio del 2023 sarebbero già 147 i palestinesi morti durante operazioni militari israeliane, 4315 i feriti. Numero delle vittime che sembra destinato a superare quello drammatico del 2022, in cui i palestinesi caduti erano stati 191. Israele, che nei primi sei mesi dell’anno conta 18 vittime, non sembra voler mettere fine alle violenze: il ministro degli Esteri di Tel Aviv, Eli Cohen, dopo gli scontri di Jenin ha dichiarato che il governo “continuerà ad utilizzare il pugno di ferro contro il terrorismo”.
    Non solo, Israele ha deciso di anticipare la pianificazione di più di 4 mila nuove unità di insediamento in territorio palestinese entro la fine di giugno. Le colonie “sono illegali secondo il diritto internazionale, costituiscono un ostacolo alla pace e minacciano la praticabilità della soluzione dei due Stati”, ricorda il Seae, invitando Israele a “non procedere in tal senso”.

    Sarebbero 5 i morti e oltre 91 i feriti palestinesi durante un’operazione militare israeliana in Cisgiordania occupata, 7 feriti anche tra i soldati di Tel Aviv. Il commento del Seae: “Le operazioni militari devono essere proporzionate e in linea con il diritto umanitario internazionale”

  • in

    Israele non si ferma più, ennesimo appello dell’Ue per porre fine alle “colonie illegali”

    Bruxelles – Continuano gli appelli europei per porre fine all’illegale occupazione israeliana nei territori palestinesi. Ma, invece che ridursi, le colonie sono sempre di più: dopo il via libera, datato 17 maggio, del governo israeliano per la costruzione di oltre 600 unità abitative negli insediamenti esistenti e nuovi in Cisgiordania, il 22 maggio gli abitanti di Ein Samiya, piccolo villaggio a pochi chilometri da Ramallah, hanno dovuto dire addio alle proprie case dopo anni di angherie subite per mano di cittadini israeliani.
    “L’Ue è sconvolta nell’apprendere che la comunità palestinese di Ein Samiya, che comprende 172 persone, tra cui 78 bambini, è stata costretta a lasciare definitivamente le proprie case a seguito dei ripetuti attacchi dei coloni e degli ordini di demolizione”, ha dichiarato in una nota Peter Stano, portavoce del Servizio Europeo di Azione Esterna (Seae). Dopo diversi episodi di violenza, restrizioni sulla costruzione di case e infrastrutture, demolizioni – l’ultima approvata da Tel Aviv riguarda una scuola finanziata proprio dall’Unione Europea- gli abitanti palestinesi hanno alzato bandiera bianca. Se anche la scuola del villaggio verrà rasa al suolo, andrà ad aggiungersi alle 101 costruzioni finanziate dall’Unione Europea o dai suoi Stati membri demolite lo scorso anno da Israele, per un valore di circa 337 mila euro.
    Una tenda bruciata nel villaggio di Ein Samiya, dopo un attacco di estremisti israeliani nel 2015 (Photo by ABBAS MOMANI / AFP)
    Anche il commissario Ue per la gestione delle crisi, Janez Lenarčič, ha espresso dure parole di condanna: “Lo sgombero forzato dei palestinesi dalla Cisgiordania, la demolizione delle strutture finanziate dai donatori, la violenza e la coercizione devono finire. Esorto Israele a prevenire i trasferimenti forzati, porre fine alle violazioni del diritto internazionale e garantire la sicurezza delle persone colpite”, ha dichiarato su Twitter.
    Oggi sono circa 475 mila i coloni israeliani che vivono in insediamenti, autorizzati dal governo, nella West Bank palestinese. “Gli insediamenti – ha ricordato il portavoce dell’Alto rappresentante Ue, Josep Borrell – sono illegali secondo il diritto internazionale e minano la praticabilità della soluzione dei due Stati. Tali azioni unilaterali vanno contro gli sforzi per abbassare le tensioni sul terreno”.

    Dopo il via libera alla costruzione di oltre 600 nuove unità abitative in Cisgiordania, i quasi 200 abitanti del piccolo villaggio palestinese di Ein Samiya sono stati costretti ad abbandonare le proprie case. A rischio demolizione anche una scuola finanziata dall’Ue. “La violenza deve finire”, ha dichiarato il commissario Ue, Janez Lenarčič

  • in

    Scontri tra Israele e gruppi armati palestinesi, ennesima condanna dell’Ue. Si cerca una tregua con la mediazione dell’Egitto

    Bruxelles – Fino a ora gli appelli europei alla de-escalation tra Israele e i gruppi armati palestinesi sono caduti sistematicamente nel vuoto, ma Bruxelles non demorde. Anche oggi (11 maggio), dopo 72 ore di attacchi da una parte e dell’altra è arrivata la dura condanna dal Servizio Europeo per l’Azione Esterna (Seae) e l’invito a riprendere un dialogo sempre più compromesso.
    Secondo gli ultimi aggiornamenti di Afp, in tre giorni di escalation tra Israele e Gaza sono già 26 i palestinesi morti sotto i bombardamenti dei caccia dello Stato ebraico, tra cui cinque comandanti della Jihad Islamica ma anche diverse donne e bambini. In risposta all’operazione militare di Tel Aviv, dalla Striscia sono stati lanciati oltre 550 razzi verso Israele, dei quali oltre 440 hanno superato il confine e almeno 154 sono stati intercettati dal sistema difensivo Iron Dome.
    L’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, ha usato parole dure per entrambe le parti in causa. Condanna per i raid aerei israeliani e per l’uccisione di abitanti palestinesi, perché al “diritto di difendersi” corrisponde “l’obbligo di prendere precauzioni per prevenire vittime civili nelle sue operazioni” e di rispettare il diritto internazionale umanitario. Allo stesso modo, il capo della diplomazia europea ha definito “inaccettabile il lancio indiscriminato di razzi da Gaza”.
    Lo sforzo diplomatico del Cairo per la tregua tra Israele e Gaza
    Al momento sarebbe in corso un tentativo, mediato dall’Egitto, di raggiungere una tregua tra le parti. Sforzo diplomatico – “elogiato” dallo stesso Borrell – che cozza con le dichiarazioni rilasciate ieri dal primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, pronto ad “allargare l’operazione Scudo e Freccia e infliggere colpi pesanti a Gaza ora e in futuro“. Borrell ha ricordato che i ministri degli Esteri di Francia, Germania, Egitto e Giordania si sono incontrati oggi a Berlino e hanno salutato con favore il dialogo intrapreso tra il Cairo e le parti in causa.
    Nella dichiarazione congiunta del vertice, i quattro hanno reiterato il sostegno al Processo di Pace fondato sulla soluzione dei due Stati, l’unica praticabile per una pace duratura, e hanno richiamato le autorità israeliane e palestinesi a rispettare gli impegni presi nei mesi scorsi, negli incontri mediati da Washington e da il Cairo ad Aqqaba e a Sharm el-Sheik. Anche Bruxelles cerca di fare la sua parte per ridare vita al Middle East Peace Process. Il portavoce del Seae, Peter Stano, ha dichiarato in mattinata che è in corso un dialogo con i 22 ministri degli Esteri della Lega degli Stati Arabi, per trovare “un orizzonte politico” che permetta di andare oltre l’alternanza infinita di scontri e tregue temporanee.

    Sono già 26 le vittime dei bombardamenti di Tel Aviv nella Striscia di Gaza, di cui almeno 20 civili. La Jihad Islamica Palestinese ha risposto con oltre 550 razzi verso Israele. L’Alto rappresentante Ue, Josep Borrell, in contatto con i ministri degli Esteri della Lega Araba per ridare vigore a un processo di pace sempre più distante

  • in

    Ue contro Israele sulla demolizione di una scuola palestinese. Cancellato il ricevimento per la Giornata dell’Europa

    Bruxelles – Un’altra scuola palestinese finanziata dall’Ue demolita dalle forze di difesa di Israele. Un’altra condanna di Bruxelles a Tel Aviv e alla sua aggressività nei territori occupati. Con la distruzione dell’istituto nel villaggio di Jubbet Adh Dhib, che si trova a pochi chilometri da Betlemme in Cisgiordania, sono già 301 le strutture palestinesi demolite dalle autorità israeliane dall’inizio del 2023.
    La scuola di Jubbet Adh Dhib prima della demolizione
    Un trend “preoccupante” che ricalca quello dello scorso anno, nel quale secondo i dati dell’ufficio delle Nazioni Unite per gli affari umanitari (Ocha) sono state demolite o sequestrate 954 strutture in tutta la Cisgiordania, il numero più alto registrato dal 2016, provocando 1032 sfollati palestinesi. Nell’episodio di domenica mattina (7 maggio), la demolizione della scuola di Jubbet Adh Dhib impedirà agli 81 studenti dell’istituto di proseguire il proprio percorso di istruzione. “L’Ue ricorda che le demolizioni sono illegali ai sensi del diritto internazionale e che il diritto dei bambini all’istruzione deve essere rispettato”, ha dichiarato il portavoce del Servizio Europeo di Azione Esterna (Seae), Peter Stano.
    In gioco non c’è solamente il diritto all’istruzione dei bambini palestinesi, ma anche i rapporti tra Bruxelles e il partner israeliano. Delle oltre 9 mila strutture demolite dal 2009 a oggi, ben 1647 erano finanziate da donatori esterni: lo scorso anno, Tel Aviv ha demolito 101 costruzioni finanziate dall’Unione Europea o dai suoi Stati membri, per un valore di circa 337 mila euro. Come sottolineato da un rapporto pubblicato il 27 marzo dall’Ufficio della Rappresentanza dell’Ue all’Unrwa (Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso dei rifugiati palestinesi), la maggior parte delle strutture sono state prese di mira per mancanza di permessi di costruzione, che tuttavia per i palestinesi sono quasi impossibili da ottenere.
    Dal Seae dunque l’invito a Israele a “fermare tutte le demolizioni e gli sgomberi, che non faranno che aumentare le sofferenze della popolazione palestinese e rischiano di infiammare le tensioni sul terreno”. Un appello che arriva pochi giorni dopo la visita a Bruxelles del ministro degli Esteri di Tel Aviv, Eli Cohen, a cui il capo della diplomazia europea, Josep Borrell, aveva espresso la propria preoccupazione per la situazione incandescente nei territori palestinesi occupati.
    Lo strappo tra Ue e Israele sulla Giornata dell’Europa
    Il ministro per la Sicurezza Nazionale di Israele, Itamar Ben-Gvir (Photo by GIL COHEN-MAGEN / AFP)
    Se il governo ultra conservatore guidato da Benjamin Netanyahu rimane sordo alle condanne europee, Bruxelles ha preso oggi una decisione più incisiva e destinata a creare attriti con il partner mediorientale. La delegazione Ue in Israele ha cancellato il ricevimento diplomatico previsto per domani a Tel Aviv, in occasione della Giornata dell’Europa, per non “offrire un palcoscenico a chi ha punti di vista che contraddicono i valori dell’Unione Europea”. Si tratta in particolare del ministro per la Sicurezza Nazionale, Itamar Ben-Gvir, leader del partito religioso di estrema destra, incaricato dall’esecutivo Netanyahu di pronunciare un discorso durante l’evento.
    Ben-Gvir si è reso più volte protagonista di dichiarazioni di sfida verso gli alleati europei e statunitensi, per esempio quando, in risposta a un comunicato congiunto di Stati Uniti, Francia, Germania, Italia e Regno Unito in cui si esprimeva forte preoccupazione per l’espansione delle colonie in territorio palestinese, il ministro aveva risposto “ne vogliamo ancora di più, il territorio di Israele appartiene al popolo di Israele”.
    Come raccontato dal portavoce Stano, l’Ue aveva inoltrato l’invito all’evento alle autorità israeliane, che hanno confermato la presenza del ministro. A quel punto, si sono tenute in mattinata alcune consultazioni interne che hanno portato alla radicale decisione di sospendere il ricevimento, perché “il pensiero di Ben-Gvir e del suo partito è in netta contraddizione con tutti i principi e valori per cui combatte l’Ue“. Su Twitter, la delegazione Ue fa tuttavia sapere che si terrà un evento culturale aperto ai cittadini israeliani, “per celebrare con i nostri amici e partner in Israele la forte e costruttiva relazione bilaterale”.

    Nel 2022 le forze di difesa israeliane hanno distrutto “in modo illegale” 101 strutture finanziate da Bruxelles nei territori palestinesi occupati. La delegazione Ue nel Paese sospende il ricevimento diplomatico a causa della presenza del ministro di estrema destra Ben-Gvir

  • in

    Israele, l’Ue chiede un’indagine trasparente sulla morte del leader palestinese Khader Adnan

    Bruxelles – Fa discutere nell’Ue la morte in un carcere israeliano di Khader Adnan, figura di riferimento del Jihad Islamico Palestinese, dopo 86 giorni di sciopero della fame. Una morte sopraggiunta a seguito del recente deterioramento delle sue condizioni di salute denunciato dalla moglie e da diverse Ong locali e la determinazione con cui Adnan portava avanti il suo quinto sciopero della fame alla decima detenzione nelle prigioni di Israele.
    A poco sono serviti gli appelli della comunità internazionale, tra cui quelli dell’Unione Europea, che secondo quanto riferito dal portavoce del Servizio d’Azione Esterna dell’Ue (Seae), Peter Stano, avrebbe nei giorni scorsi “chiesto conto delle condizioni di salute” del prigioniero palestinese al ministro della Sanità di Tel Aviv, Yoav Ben-Tzur. A poche ore dalla morte, avvenuta nelle prime ore di questa mattina (2 maggio), Bruxelles interviene nuovamente chiedendo che venga aperta “un’indagine trasparente sulla sua morte e sulle circostanze che l’hanno causata”. Una richiesta che il capo della diplomazia Ue, Josep Borrell, potrebbe avanzare al ministro della Difesa israeliano, Eli Cohen, in visita proprio oggi nella capitale europea.
    Gli scioperi della fame di Adnan contro la detenzione amministrativa in Israele
    Khader Adnan aveva 45 anni ed era indicato da tempo come uno dei maggiori dirigenti del Jihad Islamico, formazione politica e militare che è ritenuta da Israele – ma anche da Stati Uniti e Unione Europea- un’organizzazione terroristica. Per la decima volta, lo scorso febbraio, era stato sottoposto a detenzione amministrativa, che permette alle autorità israeliane di imprigionare persone accusate di terrorismo o reati simili senza processo praticamente all’infinito, con rinnovi ogni sei mesi.
    Khader Adnan durante i 54 giorni di sciopero della fame nel 2014 (Photo by AHMAD GHARABLI / AFP)
    Il suo primo sciopero della fame risale al 2004, a cui negli anni ne sono seguiti altri quattro: nel 2012, nel 2014, nel 2021, fino all’ultimo che ne ha causato la morte.
    Già nel corso dei 54 giorni di sciopero del 2012, l’allora Alto rappresentante Ue per gli Affari esteri, Catherine Ashton, aveva chiesto al governo di Israele “di fare tutto il possibile per preservare la salute di Adnan” e aveva ribadito “la preoccupazione di lunga data dell’Ue per l’ampio ricorso alla detenzione amministrativa senza accusa formale”. Secondo l’ong palestinese Addameer, che si occupa della tutela dei diritti dei detenuti politici in Israele, sarebbero però ancora quasi mille attualmente i prigionieri sottoposti a questa forma speciale di custodia cautelare.
    Il trattamento riservato ai prigionieri politici è uno dei motivi che avevano spinto Adnan a iniziare lo sciopero della fame e a rifiutare aiuti medici esterni e le visite dei medici della prigione. Come riportato da Afp, secondo la moglie le autorità israeliane hanno rifiutato  il trasferimento del detenuto dalla clinica della prigione di Nitzan in un ospedale civile, nonostante il grave peggioramento delle condizioni di salute.
    Alla notizia della sua morte, in mattinata dalla Striscia di Gaza sono stati lanciati tre razzi sul territorio israeliano, che non avrebbero provocato danni né causato vittime. Il gruppo fondamentalista di Hamas ha immediatamente fatto sapere che “il popolo palestinese non lascerà che questo crimine passi sotto silenzio, e risponderà adeguatamente”, mentre il Jihad Islamico ha dichiarato in un comunicato che “la sua morte sarà una lezione per generazioni, e non ci fermeremo finché la Palestina rimarrà sotto occupazione”.
    L’Unione Europea ha definito “inaccettabili gli inviti alle rappresaglie” da parte dei gruppi armati palestinesi e il portavoce Peter Stano ha espresso parole di condanna per il lancio di razzi su Israele, lanciando l’ennesimo appello a entrambe le parti a evitare azioni unilaterali che portino a ulteriori escalation, dopo mesi di tensioni fortissime nella regione.

    Il portavoce del Servizio Europeo di Azione Esterna ha dichiarato di aver chiesto conto al ministro della Sanità israeliana delle condizioni di salute di Khader Adnan nei giorni scorsi. Il dirigente del Jihad Islamico Palestinese è morto alle prime luci dell’alba dopo 86 giorni di sciopero della fame

  • in

    Borrell risponde ancora al ministro di Israele negazionista sulla Palestina: “Irrispettoso, pericoloso e controproducente”

    Bruxelles – Il ministro delle Finanze di Israele, Bezalel Smotrich, continua a far discutere. Dopo il vergognoso commento sul villaggio palestinese di Huwara, che “dovrebbe essere cancellato”, il leader del partito sionista religioso di estrema destra ha rincarato la dose: ospite a Parigi per una conferenza, ha affermato che “non si può parlare di palestinesi perché non esiste un popolo palestinese“.
    Secondo Smotrich il popolo palestinese sarebbe “una finzione”, creata a tavolino un secolo fa per ostacolare il movimento sionista. Se le parole su Huwara, teatro di violenze incontrollate da parte di coloni israeliani a seguito di un attentato lo scorso 26 febbraio, erano state definite “ripugnanti” perfino dall’alleato americano, questa volta a rispondere duramente ai “commenti inaccettabili del ministro” ci ha pensato l’Alto rappresentante Ue per gli Affari esteri, Josep Borrell.
    “È sbagliato, irrispettoso, pericoloso e controproducente“, ha dichiarato il capo della diplomazia europea, chiedendo  al governo guidato da Benjamin Netanyahu di “rinnegare queste parole e cominciare a lavorare per ridurre le tensioni”. Tensioni che stanno raggiungendo livelli allarmanti, con numeri di vittime che ricordano quelli della seconda intifada del 2006. Nei primi due mesi dell’anno, secondo l’ufficio di coordinamento umanitario per il Territorio Palestinese Occupato (Ocha-Opt) delle Nazioni Unite, sarebbero già 64 le vittime palestinesi e 13 quelle israeliane, a causa dell’inasprimento delle violenze.
    Mohammed Shtayyeh a Huwara (Photo by Zain Jaafar / AFP)
    Lo sforzo diplomatico per riavvicinare le autorità israeliane e palestinesi, che appaiono oggi più lontane che mai, si è concretizzato in due recenti incontri, prima a Aqaba in Giordania e poi a Sharm el-Sheikh in Egitto, con la mediazione di funzionari statunitensi e egiziani. L’ultimo proprio domenica 19 marzo, mentre Smotrich a Parigi reinterpretava a suo modo la storia della regione. A Sharm el-Sheikh i rappresentanti di Israele e Palestina si sono accordati per adottare misure che riducano le tensioni e le violenze durante il Ramadan, il mese sacro per la religione islamica, che comincia questa settimana. “I commenti di Smotrich vanno un’altra volta nella direzione opposta” rispetto agli incontri di Aqaba e Sharm el-Sheikh, ha sottolineato Borrell. Ne è la riprova il fatto che il primo ministro palestinese, Mohammed Shtayyeh, di ritorno dal vertice in Egitto ha espresso la propria indignazione, descrivendo le dichiarazioni di Smotrich come “la prova conclusiva di quanto l’ideologia dell’attuale governo israeliano sia estremista e razzista”.
    Per l’Unione europea c’è solo un percorso da seguire, quello della soluzione a due Stati: “Proseguiremo nel nostro impegno di lunga data per uno Stato palestinese indipendente e sovrano, che vive fianco a fianco con Israele in pace e sicurezza”, ha ribadito Borrell. Che in modo piccato ha aggiunto: “Mi dispiace se a qualcuno non piace, ma questa è la posizione dell’Ue”. E ha chiuso lanciando una provocazione: “Vi immaginate se un leader palestinese avesse detto che Israele non esiste, quale sarebbe stata la reazione?”

    Il ministro delle Finanze, Bezalel Smotrich, ha affermato che “non si può parlare di palestinesi perché non esiste un popolo palestinese”. Intanto le due parti si sono accordate a Sharm el-Sheikh per ridurre le tensioni durante il Ramadan, che comincia questa settimana