More stories

  • in

    Le università Ue offrono “asilo scientifico” ai ricercatori americani colpiti dai tagli di Trump

    Bruxelles – Da quando l’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump si è insediata a Washington a fine gennaio, la università e i ricercatori americani hanno incontrato sempre maggiori ostacoli. In nome del contrasto alla cultura woke che propugna l’abbattimento delle disuguaglianze sociali ed economiche e all’interno di una tanto vasta quanto controversa campagna di efficientamento dei fondi federali, il governo federale Usa ha sospeso e persino interrotto il sostegno a centinaia di programmi di ricerca scientifica, specialmente negli ambiti della diversità, dello sviluppo di alcuni tipi di vaccini e di qualsiasi progetto collegato alla crisi climatica. E’ proprio in un periodo tanto ostile che le università dell’Unione europea stanno attivamente offrendo ai talenti a stelle e strisce un rifugio sicuro.“Vediamo come un nostro compito il venire in aiuto dei nostri colleghi americani. Le università americane e i loro ricercatori sono le più grandi vittime di questa interferenza politica e ideologica” ha dichiarato Jan Danckaert, rettore della Vrije Universiteit Brussel (Vub). L’ateneo belga ha infatti aperto 12 posizioni post-dottorato per studiosi internazionali, con un’attenzione particolare a quelli statunitensi, ed in questo non è affatto solo: diverse istituzioni nel vecchio continente hanno avviato campagne di reclutamento, offrendosi come la soluzione per tutti coloro che fuggono dallo smantellamento del sistema accademico americano.Fonte: amUIn prima linea in questa iniziativa si sono schierate le università francesi a partire dal lancio, da parte dell’Università Aix-Marseille, del programma ‘Safe place for science’, che ha messo a disposizione fondi per oltre due dozzine di ricercatori d’oltreoceano per tre anni. In sole due settimane, l’ateneo ha ricevuto più di cento domande di ammissione, con studiosi provenienti dalla Nasa, Yale e Standford. “Speravamo di non doverlo fare” ha detto Éric Berton, il presidente dell’università: “Ma siamo indignati da quello che sta accadendo e sentiamo che i nostri colleghi negli Usa stanno attraversando una catastrofe. Volevamo offrire una sorta di asilo scientifico a coloro la cui ricerca sta venendo ostacolata”.La direttrice dell’Istituto Pasteur di Parigi, Yasmine Belkaid, ha annunciato di essere già al lavoro per reclutare esperti americani nel campo delle malattie infettive e dello studio dell’origine delle malattie. “Potreste chiamarla un’opportunità triste” ha dichiarato la professoressa al giornale La Tribune, parlando delle richieste di ammissione dei colleghi a stelle e strisce, preoccupati per la propria libertà: “Ma è pur sempre un’opportunità”. Nella stessa direzione si è mosso anche Philippe Baptiste, ministro francese per l’Istruzione superiore e la ricerca, che ha esortato le istituzioni scientifiche del Paese ad inviare proposte per attrarre più efficacemente i talenti d’oltre oceano.I Paesi Bassi non hanno fatto mancare il loro interesse a rimanere al passo coi tempi e sfruttare quest’opportunità, annunciando di voler aprire un fondo per il reclutamento di menti di altre nazionalità. Nonostante il programma non sia orientato specificatamente agli americani, il ministro olandese dell’Istruzione, Eppo Bruins, nell’annunciarlo, ha alluso alle tensioni createsi nel mondo accademico dall’altre parte dell’Atlantico: “Il clima geopolitico sta cambiando, il che sta aumentando la mobilità internazionale degli scienziati. Diversi Paesi europei stanno rispondendo a questo con sforzi volti ad attrarre talento internazionale, voglio che i Paesi Bassi rimangano all’avanguardia in questi sforzi”.Con già decine di università americane con sedi stanziate sul territorio dell’Ue e la comparsa di sempre più progetti di ricerca nel settore energetico, industriale e della difesa, la fuga dei cervelli statunitensi potrebbe aiutare il rilancio qualitativo del nostro continente, se questo riuscirà a cogliere al volo l’opportunità.

  • in

    Il mediatore europeo attacca la Commissione: niente documentazione su atti preparatori a incontro von der Leyen, Meloni e Rutte con presidente Tunisia

    Bruxelles – Non c’è un pezzo di carta che dimostri che l’incontro sia stato adeguatamente preparato, che ci sia stato un confronto “almeno” tra la Commissione, l’Italia e i Paesi Bassi. Insomma, una cosa che sembra essere stata fatta “d’iniziativa”, senza verificare condizioni e conseguenze.Si tratta dell’oramai famoso incontro con il presidente tunisino Kais Saied dell’11 giugno 2023 tenuto a Tunisi dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen, ed i primi ministri di Italia e Paesi Bassi, Giorgia Meloni e Mark Rutte (ora Segretario generale della Nato), poco prima che Ue e la Tunisia firmassero (il 17 di quel mese) un memorandum d’Intesa su molti temi, tra i quali in primo luogo migrazione, sviluppo economico, commercio ed energia verde.Per l’Ombudsman europeo si tratta di un caso di “cattiva amministrazione” da parte della Commissione che non è stata in grado di esibire documenti relativi a scambi di informative con gli Stati membri, e neanche su scambi interni avvenuti all’Esecutivo Ue per preparare l’incontro.Sulle prime, alle richieste del Mediatore la Commissione non era stato in grado di produrre alcun documento, ma successivamente ne ha trovati solo 13, tra cui alcune note interne. Un penuria di elementi che ha meravigliato il Mediatore perché un incontro a questi alti livelli avrebbe necessariamente richiesto scambi preliminari tra diversi dipartimenti della Commissione e con gli Stati membri. Come minimo, avrebbero dovuto essere presenti scambi con Italia e Paesi Bassi. Però nessuno dei 13 documenti identificati dalla Commissione riguarda questi tipi di scambi precedenti all’incontro di giugno. Inoltre, la Commissione “non ha fornito spiegazioni ragionevoli per l’assenza di tali documenti aggiuntivi”.Il mediatore ha anche lamentato che la Commissione ha impiegato quasi 12 mesi per riesaminare la sua decisione iniziale, nonostante il regolamento dell’Ue sull’accesso ai documenti preveda un massimo di 30 giorni lavorativi per queste revisioni.

  • in

    Zelensky ‘a caccia’ di F-16: Paesi Bassi e Danimarca si impegnano a fornire decine di aerei all’Ucraina

    Bruxelles – Un impegno e la prima vera promessa di fornire caccia F-16 alle forze armate ucraine. Danimarca e Paesi Bassi muovono i primi passi sulle forniture di aerei da combattimento per Kiev, dopo l’apertura del presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, e hanno annunciato ieri (20 agosto) che forniranno diversi F-16 a Kiev, che contribuiranno a rimpolpare le difese aree ucraina e la controffensiva contro l’invasione della Russia, iniziata il 24 febbraio di un anno fa.
    L’occasione per annunciare il dispiegamento di forze armate è stata la visita del presidente ucraino Volodomyr Zelenskyj, ai rispettivi premier di Danimarca e Paesi Bassi, Mette Frederiksen e Mark Rutte. “Gli F-16 instilleranno nuova fiducia e motivazione sia nei guerrieri che nei comuni cittadini. Produrranno nuovi risultati per l’Ucraina e il resto d’Europa”, ha scritto su X (precedentemente Twitter) il presidente ucraino, riferendo di una giornata “potente e fruttuosa” sul fronte degli armamenti. 

    F-16s will instill fresh confidence and motivation in both warriors and ordinary citizens. They will produce fresh results for Ukraine and the rest of Europe.
    I thank you once again, dear @MinPres Mark, @Statsmin Mette, your teams, and the peoples of the Netherlands and Denmark. pic.twitter.com/ffSdtMHkfI
    — Володимир Зеленський (@ZelenskyyUa) August 20, 2023

    Coalizione F-16
    Copenaghen e Amsterdam muovono i primi passi in quella che dovrebbe diventare una vera coalizione, a cui i due premier europei invitano anche gli altri 25 Stati membri Ue a prendere parte. La Danimarca, come riferito da Frederiksen, consegnerà 19 arei caccia da combattimento in totale, con i primi sei che dovrebbero essere spediti in Ucraina intorno a Capodanno e che saranno seguiti da otto nel 2024 e cinque nel 2025. Quanto ai I Paesi Bassi hanno 42 F-16 disponibili in tutto, ma devono ancora decidere se verranno donati tutti, ha detto domenica il primo ministro olandese Mark Rutte, quando Zelenskiy ha visitato il paese.
    Prima i carri armati tedeschi, ora quella dei caccia aerei. La fornitura dei cosidetti fighter jets ha sollevato in Ue non poche divisioni e non meno remore tra i Paesi dell’Unione. Nonostante le divisioni a dodici stelle, una svolta è arrivata a fine maggio con la decisione del presidente americano Joe Biden di consentire ai Paesi che lo vorranno di fornire aerei caccia da guerra Made in USA F-16 all’Ucraina. Dopo mesi di richieste da parte di Zelensky, Biden – l’occasione era la riunione dei leader G7 a Hiroshima, in Giappone – ha comunicato agli altri leader riuniti nel formato G7 (Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti e Unione europea) che gli Stati Uniti sosterranno anche gli sforzi di addestramento dei piloti ucraini sugli F-16, che potrebbero coinvolgere anche l’Italia. Roma è insieme alla Grecia, Paesi Bassi, Danimarca, Romania, Portogallo tra i Paesi Ue a disporre di questi velivoli.

    Dopo l’apertura di Biden, da Paesi Bassi e Danimarca arriva la prima promessa ufficiale a fornire a Kiev aerei caccia F-16 che contribuiranno a rafforzare le difese aree ucraine e la controffensiva contro l’invasione della Russia. “Una giornata potente e fruttuosa”, annuncia il presidente ucraino, in visita domenica nei due Paesi Ue