More stories

  • in

    La BCE: “Dalla dipendenza da terre rare cinesi rischi per economia e inflazione”

    Bruxelles – Economia, consumi, sviluppo: il futuro industriale, produttivo e competitivo dell’Unione euroepea è un’incognita. C’è una carenza di terre rare eccessiva da cui dipende tutto, con la Cina a decidere delle sorti europee. “L’area dell’euro rimane esposta a rischi economici e legati all’inflazione a causa della sua dipendenza dalla Cina per la fornitura di terre rare ai settori industriali critici“, avverte la Banca centrale europea in uno studio dedicato al tema. “Le interruzioni della catena di approvvigionamento derivanti dalle restrizioni all’esportazione imposte dalla Cina potrebbero comportare un aumento dei costi di produzione per i produttori, in particolare nei settori automobilistico, elettronico e delle energie rinnovabili”.Quanto è vulnerabile l’UE alle scelte di Pechino in materie di terre rare? La risposta contenuta nel documento di analisi che ruota attorno a questo quesito esistenziale non lascia spazio ai dubbi: “L’area dell’euro è esposta ai rischi della catena di approvvigionamento legati alle esportazioni cinesi di terre rare”. La Repubblica popolare cinese domina il mercato globale delle terre rare, producendo il 95 per cento delle terre rare mondiali. Occupa inoltre una posizione centrale nella raffinazione di altre materie prime essenziali, come il litio e il cobalto, entrambi essenziali per le batterie delle auto elettriche.Attualmente il 70 per cento delle importazioni di terre rare nell’area euro proviene dalla Cina e alternative disponibili non ve ne sono. “Anche quando l’area dell’euro si rifornisce di prodotti secondari contenenti terre rare da paesi diversi dalla Cina, i fornitori dipendono fortemente dalla Cina per le terre rare grezze”, avvertono ancora gli esperti della BCE. Un esempio in tal caso è rappresentato dagli Stati Uniti, la cui domanda di terre rare è soddisfatta all’80 per cento proprio da Pechino. Ne deriva che nonostante le strategie concepite a Bruxelles per rispondere al problema “l’area dell’euro rimane indirettamente esposta alle catene di approvvigionamento cinesi quando importa prodotti statunitensi che utilizzano terre rare”.I tecnici della Bce suonano l’allarme: “L’influenza della Cina sull’eurozona aumenta”Situazioni di crisi non si profilano all’orizzonte, vuole rassicurare la BCE. “Gli indicatori attuali non suggeriscono che le pressioni sulla catena di approvvigionamento e gli aumenti dei prezzi siano imminenti nell’immediato“. Tuttavia, “è fondamentale rimanere vigili” e monitorare attentamente gli sviluppi, dato il potenziale di rapidi cambiamenti nelle dinamiche di approvvigionamento globali. “La Cina potrebbe utilizzare le terre rare per esercitare pressione nei negoziati commerciali in corso con l’UE”, mette in guardia la Banca centrale europea.In gioco c’è praticamente tutto. L’inflazione e l’aumento dei prezzi, ma pure lo stop per settori produttivi con ricadute di natura politica. Le industrie manifatturiere sono particolarmente esposte, a cominciare da quella automobilistica, che fa ampio affidamento sui magneti permanenti realizzati con terre rare. Analogamente, anche il settore energetico dipende fortemente dalle terre rare per i magneti al neodimio utilizzati nelle turbine eoliche. Ma le terre rare trovano un ampio impiego nel settore tecnologico (semiconduttori, computer, telefonia). Una buona fetta di Green deal e doppia transizione si gioca qui, nella dipendenza dalla Cina in ciò che serve per tradurre in pratica le ambizioni di sostenibilità.

  • in

    I Ventisette sono divisi sulla sospensione dei fondi Horizon per Israele

    Bruxelles – Mentre si moltiplicano le accuse di genocidio nei confronti del governo di Benjamin Netanyahu, responsabile della carneficina in corso da oltre 21 mesi nella Striscia di Gaza, l’Unione europea fa fatica a mettere in campo azioni concrete per mettere pressione sull’alleato mediorientale. Gli Stati membri hanno discusso la proposta della Commissione di sospendere parzialmente i fondi Horizon+, il programma Ue che finanzia la ricerca accademica e industriale dentro e fuori l’Ue, ma sono già emerse divisioni.L’operato del governo di Benjamin Netanyahu (dallo scorso novembre ricercato dalla Corte penale internazionale per crimini di guerra e contro l’umanità) sta ricevendo critiche sempre più pesanti sia dai partner internazionali di Tel Aviv – persino Donald Trump ha espresso dubbi sulle più recenti mosse dell’alleato mediorientale – sia dalle stesse ong israeliane, che ora parlano apertamente di genocidio contro i palestinesi di Gaza.Eppure, nonostante si proclami paladina dei diritti e del diritto, l’Ue non è ancora riuscita ad adottare misure concrete e realmente efficaci nei confronti dello Stato ebraico, per indurlo a porre fine alla strage dei palestinesi nell’enclave costiera. Un mese fa, il Servizio europeo di azione esterna (Seae) ha certificato la violazione dell’articolo 2 dell’accordo di associazione Ue-Israele, che prescrive il rispetto dei diritti umani fondamentali e del diritto internazionale da parte di Tel Aviv.Le macerie dopo l’attacco israeliano a Jabalia, nel nord della Striscia di Gaza, il 10 novembre 2024 (foto: Omar Al-Qattaa/Afp)Il rapporto è arrivato mentre era già in corso il processo di revisione dell’accordo in questione. Come reazione a quella rilevazione, l’esecutivo a dodici stelle ha approvato ieri sera (28 luglio) una proposta interpretata soprattutto come un segnale politico, cioè la sospensione parziale dei fondi erogati a Israele nel quadro del programma Horizon+, con cui Bruxelles sostiene la ricerca accademica e industriale negli Stati membri e in alcuni Paesi terzi.Più che una dura sanzione, tuttavia, appare poco più che una misura cosmetica: se non altro perché, come confermano i funzionari del Berlaymont, non vengono toccati i fondi già stanziati nell’attuale bilancio comunitario per i progetti attualmente in corso, ma si parlerebbe di uno stop a partire dal 2028. Difficile vedere come Tel Aviv possa sentirsi sotto pressione per porre fine alle ostilità fin da ora.Oggi gli ambasciatori dei Ventisette hanno fatto un primo giro di tavolo per avviare la discussione sul tema, ma si sono già registrate le consuete divisioni. Stando a fonti comunitarie, un gruppo di Paesi, guidato dalla Germania, starebbe tirando il freno mentre almeno una decina sarebbe favorevole allo stop. Per approvarlo serve la maggioranza qualificata: almeno il 55 per cento degli Stati membri che rappresentino almeno il 65 per cento della popolazione Ue.La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen (foto: Alexandros Michalidis via Imagoeconomica)Se mai questa verrà raggiunta, il divieto si applicherà alle aziende basate nello Stato ebraico che lavorano ad innovazioni dirompenti e tecnologie emergenti con potenziali applicazioni a duplice uso, alle quali non sarà concesso di chiedere sovvenzioni a Bruxelles nell’ambito del cosiddetto Acceleratore del Consiglio europeo dell’innovazione.L’esecutivo comunitario stima che, se lo stop fosse stato attivo già per l’attuale periodo di bilancio (2021-2027), i fondi “congelati” per Israele ammonterebbero oggi intorno ai 200 milioni di euro, cioè circa il 22 per cento dei 900 milioni che Tel Aviv ha ricevuto dal programma Horizon+ in cinque anni.La Commissione parla di una “misura appropriata e proporzionata” e sottolineano che si percepisce una “urgenza speciale” di reagire alla crescente devastazione a Gaza. Non ci sono precedenti storici analoghi di sospensioni totali o parziali dei fondi Horizon+. I casi di Regno Unito e Svizzera – che hanno visto chiudersi i rubinetti rispettivamente tra il 2020 e il 2023 e tra il 2021 e il 2024 – sono diversi perché quei congelamenti erano avvenuti mentre Londra e Berna non erano formalmente associate al programma.