More stories

  • in

    Passaggio a sud-est: la scommessa di von der Leyen sull’India di Modi

    Bruxelles – In un mondo che cambia, e che offre sempre meno certezze ora che alla Casa Bianca è tornato Donald Trump, l’Ue cerca nuovi partner. E rafforza la cooperazione con gli Stati che, come l’India, stanno acquistando un peso sempre maggiore nell’arena internazionale. Così, la prima visita ufficiale dell’esecutivo comunitario sarà a Nuova Delhi. Non ci si aspetta il lancio di nessuna iniziativa formale, ma sarà l’occasione per dimostrare tangibilmente l’intenzione di legare il destino dei Ventisette a quello della potenza asiatica in ascesa, per limitare i danni delle decisioni unilaterali prese dal presidente Usa.Partenariato strategicoEra il 21 gennaio quando, dal palco del World economic forum di Davos, la capa della Commissione europea Ursula von der Leyen annunciava che si sarebbe recata in India per incontrare il primo ministro Narendra Modi e il resto del suo governo. La data prescelta è alla fine del mese, precisamente giovedì 27 e venerdì 28 febbraio (anche se il primo dei due giorni sarà dedicato quasi interamente agli spostamenti). Saranno presenti 21 commissari su 27, compresa la presidente.L’obiettivo di Bruxelles è definire la nuova agenda strategica su cui (re)impostare le relazioni con Nuova Delhi, che dovrebbe venire adottata ufficialmente durante il prossimo Summit Ue-India previsto per la seconda metà dell’anno. Pertanto, gli incontri di venerdì – che includeranno una serie  di bilaterali non solo tra von der Leyen e Modi ma anche tra i commissari Ue e i loro omologhi indiani – non sono dedicati a prendere impegni specifici ma a far progredire il dialogo sulle questioni considerate cruciali, nel quadro del partenariato strategico avviato nel lontano 2004. “Il 2025 sarà l’anno delle relazioni tra Ue e India”, ha assicurato una funzionaria comunitaria.La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen parla al World economic forum di Davos, in Svizzera, il 23 gennaio 2025 (foto: World Economic Forum via Imagoeconomica)Il nodo della sicurezzaSul tavolo ci saranno, tra le altre cose, il commercio, la competitività, la sicurezza e la difesa. “L’India è cruciale per il de-risking” strategico del Vecchio continente, per “aumentare la nostra resilienza e diversificare gli investimenti“, ha puntualizzato un altro funzionario. Di più, il Paese asiatico è “una di quelle grandi potenze con cui vorremmo unire le forze” per garantire la tenuta del sistema di sicurezza internazionale, soprattutto alla luce della guerra d’aggressione russa in Ucraina che è entrata ieri nel suo quarto anno.Proprio quello relativo all’Ucraina è un capitolo importante, fanno notare dalla Commissione, soprattutto per quanto riguarda le misure restrittive imposte sul Cremlino e la loro applicazione. Nuova Delhi è sospettata di acquistare da Mosca una parte del petrolio greggio sanzionato dall’Ue e di far entrare nella Federazione materiale aeronautico europeo, ma questo tema non dovrebbe essere affrontato nei colloqui di venerdì, almeno stando alle anticipazioni ufficiali.La sicurezza eurasiatica e quella indo-pacifica sono collegate, è il ritornello al Berlaymont, e dunque il dialogo con Nuova Delhi – considerata “un campione e uno sponsor della pace” – è fondamentale. Del resto, la cooperazione è già attiva in alcuni ambiti tra cui il contrasto al terrorismo e la gestione delle crisi, mentre si dovrebbe espandere presto la collaborazione anche in materia di sicurezza informatica e nello spazio.Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky (foto: Sergei Supinsky/Afp)Come spiega a Eunews James Crabtree dello European council on foreign relations (Ecfr), un think tank con sede a Bruxelles che indaga la politica internazionale, “sia l’Europa che l’India si trovano in un momento di urgente ricalibrazione strategica” dovuto alla seconda presidenza Trump. “È difficile immaginare un momento migliore per rivitalizzare i legami storicamente poco solidi” tra le due parti, sostiene l’analista, dal momento che con il tycoon al potere gli Stati Uniti sono “nuovamente capricciosi” (dai dazi doganali allo stravolgimento della politica di sicurezza europea).Dialogo commercialeIn materia di commercio, un elemento importante sarà il dialogo sui progressi verso la stipula del trattato di libero scambio (Fta nell’acronimo inglese), i cui negoziati erano iniziati nel 2007 per interrompersi nel 2013 e riprendere dopo otto anni nel maggio 2021. Tra i punti su cui manca ancora la quadra ci sono, soprattutto, le barriere (doganali e non) agli scambi tra le due economie – in particolare relativamente ad alcuni prodotti chiave come le automobili e gli alcolici – che sono sbilanciate essendo più alte per le aziende europee che cercano di esportare in India. Uno dei bilaterali da tenere d’occhio sarà quello tra il responsabile del Commercio di Bruxelles, Maroš Šefčovič, e il ministro indiano Piyush Goyal.Durante la visita del Collegio a Nuova Delhi, si riunirà per la seconda volta anche il Consiglio per il commercio e la tecnologia (Ttc), dopo il primo incontro risalente al maggio 2023. A rappresentare l’Unione saranno la vicepresidente esecutiva della Commissione con delega alla Sovranità tecnologica Henna Virkkunen, il già citato Šefčovič e la titolare della Ricerca e dell’innovazione Ekaterina Zaharieva. Tra gli obiettivi principali del Ttc Ue-India c’è quello di rafforzare la collaborazione in materia di transizione digitale, tecnologie pulite, investimenti e commercio. Nello specifico, si parlerà soprattutto di infrastrutture digitali e di resilienza delle catene del valore.Il commissario al Commercio Maroš Šefčovič (foto: European Parliament)Innovazione tecnologica pulitaMa si parlerà anche di sviluppo tecnologico, un tema centrale per l’India che ospiterà il prossimo vertice mondiale sull’intelligenza artificiale, dopo aver co-presentato quello dello scorso 11 febbraio a Parigi. La cooperazione in questo settore, dall’Ia alle tecnologie pulite passando per la ricerca e l’innovazione, sarà alla base della crescita delle economie avanzate nell’immediato futuro. Questa, almeno, la lettura della Commissione, che a fine gennaio ha svelato la sua Bussola per la competitività con cui ha inteso tradurre in pratica le raccomandazioni contenute nel rapporto presentato lo scorso settembre da Mario Draghi.Il mercato indiano è un Bengodi cui Bruxelles non è disposta a rinunciare, ad esempio per quel che riguarda il potenziale nel campo delle tecnologie green e della decarbonizzazione: Nuova Delhi, insieme a Parigi, è ad esempio co-fondatrice dell’International solar alliance, che dovrebbe mobilitare 1000 miliardi entro la fine del decennio. Non figurano invece in agenda scambi sul meccanismo europeo di adeguamento del carbonio alle frontiere (il Cbam), sul quale l’India è scettica.Le zone d’ombraMa mentre Bruxelles celebra la cooperazione con la democrazia più popolosa del mondo, non mancano anche diverse criticità nel rapporto con Nuova Delhi. A partire proprio dalla posizione ambigua di Modi nei confronti della Russia di Vladimir Putin e della Cina di Xi Jinping, rispettivamente acerrimo nemico e avversario strategico del club a dodici stelle.Il presidente cinese Xi Jinping (sinistra), quello russo Vladimir Putin e il primo ministro indiano Narendra Modi al summit dei Brics di Kazan, il 23 ottobre 2024 (foto: Grigory Sysoev via Imagoeconomica)La disinvoltura con cui il premier si muove sullo scacchiere internazionale (l’India è uno dei fondatori dei Brics e si presenta come paladino del Sud globale, ma fa l’equilibrista tra le potenze occidentali) potrebbe creare degli imbarazzi all’Ue, ma von der Leyen ha ampiamente dimostrato di essere capace di grande pragmatismo, anche se i critici lo denunciano come doppiopesismo. Si può quindi chiudere un occhio sulla tutela dei diritti umani, se serve a risollevare il fato di un’Europa sferzata dai colpi che Trump non smette di sferrare a destra e a manca.

  • in

    L’UE rafforza la cooperazione tecnologica e commerciale con l’India in chiave anti-Russia

    Bruxelles – Un impegno strategico “approfondito e congiunto” per affrontare le tensioni geopolitiche in evoluzione. Da Nuova Delhi, Ursula von der Leyen annuncia oggi (25 aprile) insieme al premier indiano, Narendra Modi, l’avvio di un Consiglio per il commercio e la tecnologia Ue-India.
    Una nuova alleanza su commercio, tecnologia e sicurezza sancita nel quadro della missione di due giorni (domenica 24 e lunedì 25 aprile) della presidente della Commissione Europea nella capitale indiana per “approfondire la cooperazione bilaterale in vari settori”, inclusi commercio, tecnologia ed energia. I colloqui di von der Leyen con Modi riguardano anche i piani per rilanciare i negoziati quest’estate per un accordo commerciale globale tra l’UE e l’India. “I nostri team inizieranno presto i negoziati sugli accordi commerciali e di investimento”, ha assicurato la presidente in conferenza stampa al fianco del premier indiano.

    Strengthening the 🇪🇺🇮🇳 partnership is a key priority for this decade.
    We will step up cooperation in trade, technology and security.
    This is why I’m pleased that @narendramodi and I will establish an 🇪🇺🇮🇳 Trade and Technology Council.
    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) April 25, 2022

    Ma questo nuovo meccanismo di coordinamento strategico sul fronte tecnologico e commerciale è anche il modo con cui l’UE cerca di allontanare l’India dalle sue relazioni di lunga data dalla Russia, da cui dipende per quanto riguarda la tecnologia di difesa in arrivo da Mosca. L’India, fino a questo momento, si è rifiutata di condannare l’invasione della Ucraina da parte del presidente della Federazione russa, Vladimir Putin, iniziata il 24 febbraio scorso.
    Il Consiglio consentirà “a entrambi i partner di affrontare le sfide tra commercio, tecnologia affidabile e sicurezza, e quindi approfondire la cooperazione in questi settori tra l’Ue e l’India”, si legge nella nota congiunta dei due leader. Il modello è quello del Consiglio per il commercio e la tecnologia tra UE e USA, lanciato a Pittsburgh un anno fa. Bruxelles e Nuova Delhi convengono “che i rapidi cambiamenti nell’ambiente geopolitico evidenziano la necessità di un impegno strategico congiunto e approfondito”. Il Consiglio per il commercio e la tecnologia “permetterà alle due parti di allineare le politiche e affrontare le sfide comuni in settori importanti per il progresso sostenibile dell’economia europea e indiana”. Tra le righe, l’obiettivo è quello di offrire una alternativa all’India alle sue “dipendenze” dalla Russia, in aree come le attrezzature militari, spianando la strada a un accordo commerciale globale che l’UE spera di chiudere entro l’estate.

    Al via il nuovo Consiglio per il commercio e la tecnologia Ue-India: la missione di due giorni di Ursula von der Leyen a Nuova Delhi è anche il tentativo di offrire all’India un’alternativa alla sua dipendenza da Mosca. Presto inizieranno “i negoziati sugli accordi commerciali e di investimento”, ha assicurato la presidente dell’Esecutivo comunitario

  • in

    Un G20 straordinario per la crisi afgana. Draghi incontra il ministro russo Lavrov che chiede un vertice allargato a Iran e Pakistan

    Roma – Un G20 straordinario sulla crisi afgana. Dopo gli scarsi risultati dei sette grandi la presidenza italiana ci prova, nella speranza che con una formula più allargata si possa trovare uno spazio più condiviso. E la tappa di oggi (27 agosto) del ministro degli esteri della Federazione Russa Sergei Lavrov a Roma è stato un primo tassello, colloquio seguito da una telefonata tra il premier Mario Draghi e il primo ministro indiano Narendra Modi. Per un vertice straordinario servono certamente molti altri avvalli, tra cui quello della Cina. L’Italia sarebbe favorevole a una formula più ampia che comprenda anche alcuni inviti strategici come Iran e Pakistan, come ha rivelato il ministro russo Lavrov.
    “Il G20 rappresenta sicuramente la possibilità di intensificare la collaborazione fra i diversi Paesi e a differenza del formato G7, riflette la realtà multipolare del nostro mondo” ha detto il politico russo subito  dopo il colloquio alla Farnesina con il ministro italiano Luigi Di Maio. Conscio delle difficoltà in questa fase acuta della crisi ha detto che “le soluzioni congiunte non sono mai semplici ma la questione afgana “ci invita unire in nostri sforzi”. La preoccupazione della Russia è rivolta in modo particolare alla lotta al terrorismo e alla sicurezza dei confini, e va in questa direzione la richiesta di coinvolgimento dei Paesi alleati di Mosca, che più di altri risentiranno di una mancata stabilizzazione dell’area e del flusso dei profughi.
    Stabilizzazione tra gli obiettivi prioritari elencati anche da Mario Draghi per garantire la sicurezza del Paese e su scala regionale, “affrontare l’emergenza umanitaria e vegliare sul rispetto dei diritti umani, in particolare delle donne”.
    In questa fase è necessario uno “stretto coordinamento internazionale” ha sostenuto Di Maio, al termine del colloquio con il capo della diplomazia di Mosca, confermando che in questo contesto “il dialogo con la Russia è imprescindibile”, definendola “un attore fondamentale”.

    Durante i due distinti colloqui a Palazzo Chigi e alla Farnesina, si è discusso anche della questione libica per la quale Italia ritiene necessario “proseguire con il dialogo politico promosso a Ginevra dalle Nazioni Unite anche in vista delle elezioni di fine dicembre e della necessità di un rapido ritiro delle forze straniere dal Paese” con un chiaro riferimento anche al coinvolgimento della Russia e della Turchia.
    Restano ancora distanze profonde sulla questione Ucraina e sul caso Navalny. Lavrov ha ribadito che “è il governo di Kiev a non rispettare gli accordi di Minsk”, e ha rivendicato ancora una volta la libera scelta delle popolazioni della Crimea. Tra Mosca e l’Unione Europea resta dunque un solco profondo anche se il tema delle sanzioni è rimasto fuori dai colloqui odierni. Per quanto riguarda Alexej Navalny, Di Maio ha ricordato a Lavrov la “preoccupazione dell’Italia per l’oppositore del governo di Mosca “al quale devono essere applicate le legittime garanzie e la tutela dei “diritti fondamentali”.

    Russia disponibile a sostenere una proposta che rifletta un contesto multipolare al contrario del G7. Di Maio: Russia attore fondamentale ma con Mosca restano le distanze su Ucraina e caso Navalny

  • in

    Partenariato strategico UE-India, cosa prevede l’accordo sulla connettività firmato al vertice di Porto

    Bruxelles – Solo una settimana fa veniva annunciata la ripresa dei contatti per un partenariato strategico tra Bruxelles e Nuova Delhi, in pompa magna durante il vertice UE-India di Porto. Un nuovo capitolo nelle relazioni tra “le due democrazie più grandi al mondo” (parola del presidente del Consiglio europeo, Charles Michel), inclusa un’intesa sulla connettività su cui si sta lavorando intensamente anche dietro alle quinte.
    Non si è parlato solo di commercio e della possibilità di spianare la strada ai negoziati sul libero scambio interrotti nel 2017, ma anche di come promuovere regole “trasparenti, praticabili, inclusive e sostenibili” nell’approccio alla tecnologia. Il vertice si è concluso con la firma di un documento specifico, il Partenariato strategico sulla connettività, con cui Unione Europea e India hanno concordato una convergenza sulla “connettività resiliente, sostenibile e globale”, ha sottolineato la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. Reso pubblico dal Consiglio dell’UE, è ora possibile analizzarne il contenuto, oltre le dichiarazioni della politica (qui il testo integrale).
    I principi
    Il partenariato sulla connettività UE-India si fonda sui “valori condivisi” di democrazia, libertà, Stato di diritto e rispetto dei diritti umani. A partire da questi presupposti, possono essere stabilite le regole comuni nell’approccio alla connettività, in particolare a livello di sostenibilità ambientale (tra gli altri, si fa riferimento all’accordo di Parigi e all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile) e sociale (con valutazioni d’impatto non solo economico sulle comunità interessate).
    Il vertice UE-India a Porto (8 maggio 2021)
    Attraverso il partenariato si vogliono sostenere reti digitali, di trasporto ed energetiche, ma anche sviluppare il flusso di persone, beni, servizi, dati e capitali equi e inclusivi. L’obiettivo finale è “contribuire agli sforzi di sviluppo globale” e per questo motivo si cercherà di incentivare investimenti anche con la Banca europea per gli investimenti (BEI) e le istituzioni degli Stati membri UE e dell’India.
    Ma a livello finanziario “entrambe le parti concordano sul fatto che la connettività richiede la partecipazione attiva del settore privato“. Ecco perché il documento cita esplicitamente la necessità di “garantire parità di condizioni per le aziende e assicurare l’accesso reciproco ai mercati“. In questo modo si andrà a sostenere un ecosistema globale competitivo e la doppia transizione verde e digitale, stimolando la ripresa economica post-COVID, posti di lavoro “di qualità” e “catene del valore resilienti”. A livello pratico, si andrà a incentivare la cooperazione tra imprese europee e indiane, oltre a quella delle camere di commercio, banche e fondi di promozione e sviluppo nazionale e di agenzie di finanziamento all’esportazione.
    Il contenuto
    Quando si parla di connettività non si può non considerare “l’aumento del traffico di dati” che impone una migliore collaborazione digitale tra Paesi, a partire dalle infrastrutture. “Per esempio, tramite cavi sottomarini e reti satellitari”, Bruxelles e Nuova Delhi hanno fissato degli obiettivi per intervenire con “reti resilienti, sicure e conformi agli standard comuni” in diversi campi.
    Primo tra tutti, lo spazio informatico, il cyberspazio. Nel testo viene esplicitato che sarà necessario “promuovere una rapida ed efficace implementazione del 5G” e tecnologie che lo superino, per supportare “lo sviluppo rurale, l’agricoltura di precisione e l’assistenza sanitaria”. A questo proposito si inserisce un accesso ai servizi cloud “aperto, sicuro, sostenibile e inter-operabile”. Posto l’accento sulla necessità di implementare l’ambiente imprenditoriale, tra gli obiettivi fissati c’è quello di “migliorare la digitalizzazione dei pagamenti trans-frontalieri, comprese le rimesse”, ma anche la convergenza tra i quadri normativi sulla protezione dei dati personali per “facilitare flussi trans-frontalieri sicuri e protetti”.
    (8 maggio 2021)
    Spazio anche per la connettività sul fronte energetico. Il partenariato punta a sostenere gli obiettivi di energia pulita e di lotta ai cambiamenti climatici, sviluppando sistemi elettrici “modernizzati, efficienti e intelligenti” per aumentare le interconnessioni regionali per la produzione di energia rinnovabile su larga scala. All’orizzonte c’è la cooperazione in aree all’avanguardia, come il solare galleggiante, l’eolico offshore, l’idrogeno e lo stoccaggio dell’energia.
    A livello di trasporti, esiste un “reciproco interesse” per la decarbonizzazione e digitalizzazione del sistema ferroviario (sull’esempio del Sistema Europeo di Gestione del Traffico Ferroviario) e per la riduzione delle emissioni attraverso uno scambio più efficiente dei dati nei settori dell’aviazione e marittimo. Ma all’interno di questa sezione del testo c’è anche il dialogo tra le due parti sulla mobilità intelligente e sostenibile.
    Per lo sviluppo della connettività c’è bisogno dell’essere umano e per questo motivo è stata trovata un’intesa sulla promozione della cooperazione nel campo della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica. In altre parole, significa sostenere con più forza la mobilità dei ricercatori attraverso i programmi europei e indiani, oltre al coinvolgimento di start-up e piccole e medie imprese nel processo di sviluppo di soluzioni innovative in ambito accademico. Sinergie che però vanno alimentare già dalla mobilità di studenti e docenti tra le università europee e gli Istituti di Istruzione Superiore indiani.
    È poi necessario uno sforzo congiunto per aiutare Paesi terzi nelle loro azioni di connettività sostenibile. Focus particolare su Africa, Asia centrale e l’Indo-Pacifico – per contrastare l’influenza cinese sempre crescente – con l’obiettivo dichiarato di sostenere queste regioni “nella digitalizzazione per lo sviluppo sostenibile e l’inclusione finanziaria digitale”.
    Investimenti pubblici privati
    (8 maggio 2021)
    L’ultima sezione del documento programmatico riguarda il rafforzamento dell’integrità dei sistemi finanziari e lo sviluppo degli investimenti privati nel partenariato UE-India. Partendo dalla Piattaforma internazionale sulla finanza sostenibile (IPSF), come base per lo scambio continuo di informazioni sulle migliori pratiche, viene indicata la possibilità di promuovere joint venture europee e indiane attraverso la National Infrastructure Pipeline indiana.
    Per gli investimenti verdi esistono già partnership tra la BEI e l’Agenzia indiana per lo sviluppo delle energie rinnovabili, su cui innestare investimenti azionari delle istituzioni finanziarie europee. Ma allo stesso tempo è possibile sfruttare fondi pubblici e flussi di capitale globali (compresi fondi sovrani e fondi pensione) per veicolare gli investimenti privati ​​verso progetti sostenibili. Anche per quanto riguarda l’infrastruttura di connettività, si potrà sviluppare una cooperazione nel sostegno governativo al finanziamento delle esportazioni.
    Ultimo punto – ma non certo per importanza – l’incoraggiamento della cooperazione del settore privato tra le due parti. Questo obiettivo si potrà realizzare attraverso reti di imprese dell’UE e dell’India, sfruttando Invest India ed Enterprise Europe come piattaforme di lancio di progetti congiunti tra start-up e piccole e medie imprese delle due potenze mondiali.

    Il vertice di Porto ha stabilito la necessità di definire regole “trasparenti, praticabili, inclusive e sostenibili” nell’approccio comune alla tecnologia tra Bruxelles e Nuova Delhi. Non solo valori condivisi, ma anche collaborazione nel cyberspazio, nell’energia e nei trasporti, oltre a stimoli per investimenti privati

  • in

    Climate change, l’UE punta a rafforzare la cooperazione con l’India su rinnovabili e clima

    Ursula von der Leyen e Charles Michel in conferenza stampa al 15° Summit UE-India [Bruxelles, 15 luglio]
    Per fare la differenza a livello globale “all’UE serve lavorare con partner internazionali” dice Ursula von der Leyen al termine del 15° Summit bilaterale e avverte il premier indiano: “Servirà compiere scelte difficili” come rinunciare al carbone