More stories

  • in

    Con le elezioni presidenziali del 20 ottobre in Moldova si terrà anche il referendum per l’adesione Ue

    Bruxelles – La Moldova corre verso la speranza di diventare un Paese membro dell’Unione Europea. Gli elettori moldavi sono stati convocati alle urne per il 20 ottobre, non solo per le elezioni presidenziali ma soprattutto per il referendum che potrebbe portare all’inserimento nella Costituzione nazionale della prospettiva di adesione della Moldova all’Unione Europea. Dopo le indiscrezioni degli ultimi giorni, è stata la Corte Costituzionale ad approvare ieri (16 aprile) la richiesta del partito che supporta la presidente in carica, Maia Sandu – il Partito di Azione e Solidarietà (Pas) – di svolgere una consultazione popolare per ottenere il via libera alla modifica costituzionale.Entrambe le votazioni forniranno delle indicazioni chiare sulla volontà popolare di proseguire con decisione lungo il percorso verso l’Unione Europea, dopo il via libera ai negoziati di adesione Ue al vertice dei Ventisette del dicembre 2023 e la successiva esortazione al Consiglio dell’Ue arrivata durante l’ultimo vertice di marzo per “adottare rapidamente” i progetti di quadri negoziali con Chișinău. La presidente Sandu (in carica dal 2020) gode di particolare popolarità nel Paese proprio in virtù del suo forte impegno a perseguire la strada verso l’adesione Ue e i sondaggi al momento la danno saldamente in testa per un secondo mandato. Ma in un Paese in cui i partiti filo-russi godono ancora di un notevole sostegno dell’elettorato, in particolare nella regione separatista della Transnistria e in quella di complicata gestione della Gagauzia, si dovrà osservare con attenzione il risultato del voto del referendum per emendare la Costituzione e inserire il riferimento alla prospettiva di adesione all’Ue. Anche in questo caso i sondaggi rivelano per il momento un sostegno al ‘sì’ pari al 56,5 per cento, mentre solo il 25,2 per cento sarebbe dichiaratamente contrario.Le tensioni in MoldovaLa regione moldava della Transnistria a maggioranza russofona che confina a est con l’Ucraina si è separata unilateralmente dalla Moldova a seguito del crollo dell’Unione Sovietica. Nel corso della guerra civile del 1992 i separatisti furono sostenuti dall’intervento dell’esercito russo, prima della cristallizzazione della situazione e il referendum del 2006 (non riconosciuto dalla comunità internazionale) che per la prima volta ha sancito la volontà di farsi annettere dalla Russia. Dall’inizio dell’invasione russa in Ucraina il 24 febbraio 2022 sono aumentate le tensioni nella Repubblica di Moldova, con attacchi a Tiraspol e lungo il confine con l’Ucraina (primi segnali di un tentativo di trovare un pretesto per un possibile intervento armato). Nei primi mesi del 2023 si sono registrati sempre più numerosi atti di provocazione palese di Mosca, compresi missili che hanno attraversato lo spazio aereo della Repubblica di Moldova in direzione del territorio ucraino.Il 9 febbraio dello scorso anno il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, aveva informato per primo i 27 leader Ue del piano del Cremlino per “rompere l’ordine democratico e stabilire il controllo” russo in Moldova e solo pochi giorni più tardi la presidente moldava Sandu aveva confermato il tentativo di Mosca di “un cambio di potere a Chișinău”, attraverso “azioni violente, mascherate da proteste della cosiddetta opposizione“, con il coinvolgimento anche di “cittadini stranieri”. Il dito era puntato contro il Movimento per il Popolo che riunisce diversi gruppi filo-russi come Șor, il partito di Ilan Shor, oligarca moldavo sanzionato nell’ottobre 2022 dagli Stati Uniti per la sua vicinanza al governo russo e oggi in esilio in Israele. Sul piano politico la situazione si è aggravata con le dimissioni a sorpresa il 10 febbraio da parte della premier europeista Natalia Gavrilița, ma il successore Dorin Recean ha impostato una linea di continuità nelle politiche e nelle alleanze del Paese che ha fatto richiesta formale per aderire all’Ue a una sola settimana dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina.La presidente della Repubblica di Moldova, Maia SanduDopo l’ulteriore allarme lanciato a Bruxelles dalla ministra degli Interni moldava, Ana Revenco, sul fatto che “la Repubblica di Moldova si trova sulla strada di Mosca per rompere la stabilità e l’unione in Europa”, sette persone legate al Cremlino sono state arrestate durante le proteste antigovernative guidate da Șor, che tra l’altro intimavano le dimissioni della presidente Sandu. Dal 24 aprile 2023 è stata istituita la missione civile di partenariato in Moldova (Eupm Moldova) con l’obiettivo dichiarato di rafforzare la sicurezza del Paese contro crisi e minacce ibride, tra cui la protezione dell’integrità territoriale del Paese. È di poco più di un mese fa la notizia allarmante della richiesta delle autorità dell’autoproclamata Repubblica filo-russa di “protezione” a Mosca dal governo di Chișinău, che ricorda in modo inquietante quanto accaduto nei giorni precedenti all’invasione dell’Ucraina il 24 febbraio 2022, con il riconoscimento da parte della Russia delle Repubbliche separatiste Donetsk e Luhansk nel Donbass ucraino.

  • in

    La Moldova è nuovo membro del Meccanismo di protezione civile Ue: “Siederà allo stesso tavolo degli altri 36 membri”

    Bruxelles – Tre nuovi membri in nemmeno un anno. Con l’aumento dell’incidenza e della portata dei disastri naturali, il Meccanismo di protezione civile Ue si sta dimostrando lo strumento più efficace per la preparazione e la risposta solidale a incendi, terremoti, alluvioni e altre crisi (comprese quelle umanitarie) non solo sul territorio dei 27 Stati membri dell’Unione Europea ma anche oltre i suoi confini. È così che – dopo Albania e Ucraina – anche la Moldova è diventato un nuovo membro del Meccanismo di protezione civile Ue, grazie alla firma dell’accordo di adesione questa mattina (29 settembre) a Chișinău, portando il totale degli aderenti a 37.
    Da sinistra: il ministro degli Interni della Moldova, Adrian Efros, e il commissario europeo per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, a Chișinău (29 settembre 2023)
    “In futuro, quando vorrà offrire assistenza a chi ne ha bisogno, sarà facilita e co-finanziata dal Meccanismo, ho speranza di un ruolo attivo della Moldova e aspetto aiuti concreti e partecipazione dei soccorritori”, ha sottolineato con forza il commissario per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, presenziando alla cerimonia di adesione. Dopo l’entrata in vigore provvisoria dell’intesa, la Moldova diventerà un membro effettivo del Meccanismo di protezione civile Ue dal primo gennaio 2024, quando “siederà allo stesso tavolo con uguali diritti e obblighi degli altri 36 membri”. In altre parole – utilizzando quelle del commissario Lenarčič – “parteciperà alle discussioni per definire il futuro e le politiche nell’area della protezione civile“.
    Come ricordato dal responsabile per la Gestione delle crisi nel gabinetto von der Leyen, la Moldova “ha già beneficiato del Meccanismo in passato”, come per esempio “con la situazione a cui è stata esposta dopo l’invasione russa dell’Ucraina”. La richiesta di assistenza è stata necessaria sia per far fronte all’arrivo massiccio di profughi ucraini, sia sul piano energetico: “Tutti gli ospedali ora sono energeticamente indipendenti con generatori di piccole o medie dimensioni” inviati da 20 partecipanti del Meccanismo di protezione civile Ue. Tuttavia, “diventare un membro è molto di più”, dal momento in cui “sarà in grado di fornire supporto, coordinazione e fondi in ogni situazione in cui deciderà di intervenire per chi ne ha bisogno“. Anche in questo caso Chișinău dimostra già esperienza “molto recente”, come dimostrato dall’invio di “assistenza alla Turchia dopo il terribile terremoto di quest’anno e all’Ucraina dopo la distruzione della diga di Kakhovka”.
    Cos’è il Meccanismo di protezione civile Ue
    Istituito nel 2001 dalla Commissione, il Meccanismo di protezione civile Ue è il mezzo attraverso cui i 27 Paesi membri e altri 10 Stati partecipanti (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Islanda, Macedonia del Nord, Montenegro, Norvegia, Serbia, Turchia, Ucraina e da oggi Moldova) possono rafforzare la cooperazione per la prevenzione, la preparazione e la risposta ai disastri, in particolare quelli naturali. Una o più autorità nazionali possono richiedere l’attivazione del Meccanismo quando un’emergenza supera le capacità di risposta dei singoli Paesi colpiti. La Commissione coordina la risposta di solidarietà degli altri partecipanti con un unico punto di contatto, contribuendo almeno a tre quarti dei costi operativi degli interventi di ricerca e soccorso e di lotta agli incendi. In questo modo vengono messe in comune le migliori competenze delle squadre di soccorritori e si evita la duplicazione degli sforzi.
    Sempre parte del Meccanismo di protezione civile Ue è il pool europeo di protezione civile, formato da risorse pre-impegnate dagli Stati aderenti, che possono essere dispiegate immediatamente all’occorrenza. Il centro di coordinamento della risposta alle emergenze è il cuore operativo ed è attivo tutti i giorni 24 ore su 24. A questo si aggiunge la riserva rescEu, la flotta di aerei ed elicotteri antincendio (oltre a ospedali da campo e stock di articoli medici per le emergenze sanitarie) per potenziare le componenti della gestione del rischio di catastrofi. Per l’estate 2023 è stato messo a punto un piano di emergenza che prevede il raddoppio della flotta della riserva rescEu a 28 tra aerei ed elicotteri antincendio (rispettivamente 24 e 4) provenienti da dieci Paesi – Croazia, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna e Svezia.

    Con la firma del documento a Chișinău alla presenza del commissario per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, il Paese diventerà dal primo gennaio 2024 il 37esimo Stato partecipante al sistema di prevenzione e riposta del rischio di catastrofi dei Ventisette e dei 10 partner

  • in

    I fondi di cooperazione Ue cambiano destinazione: 135 milioni di euro riorientati da Russia-Bielorussia a Ucraina e Moldova

    Bruxelles – Dagli aggressori agli aggrediti, per tagliare completamente ogni legame con i responsabili diretti e indiretti dell’invasione dell’Ucraina scatenata il 24 febbraio dello scorso anno. La Commissione Europea ha annunciato oggi (16 agosto) che 135 milioni di euro inizialmente previsti per i programmi di cooperazione regionale con Russia e Bielorussia hanno cambiato destinazione, passando al rafforzamento della collaborazione con Ucraina e Moldova.
    La commissaria per la Coesione e le riforme, Elisa Ferreira
    “La decisione di cancellare la cooperazione originariamente prevista con la Russia e la Bielorussia attraverso i nostri programmi Interreg è il risultato della brutale guerra della Russia contro l’Ucraina”, ha commentato la commissaria per la Coesione e le riforme, Elisa Ferreira: “Sono lieta che i fondi che avevamo inizialmente previsto per questa cooperazione andranno ora a beneficio dei programmi dell’Ue con l’Ucraina e la Moldova”. Per la commissaria europea questo “contribuirà a rafforzare la collaborazione tra le regioni dell’Ue e gli attori locali con i partner ucraini e moldavi“.
    I 135 milioni di euro ri-orientati facevano parte dei programmi Interreg Next 2021-2027 con Mosca e Minsk, all’interno dello Strumento di vicinato, sviluppo e cooperazione internazionale. Già con l’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina la Commissione aveva deciso di sospendere la cooperazione con la Russia e l’alleato bielorusso nei programmi Interreg, determinando un’immediata ridistribuzione di 26 milioni di euro (sempre verso Ucraina e Moldova) e congelando i restanti. Con la decisione di oggi è stata completata la procedura finanziamenti rimanenti del periodo 2021-2027, compresa la possibilità per le regioni di Finlandia, Estonia, Lettonia e Polonia che avrebbero dovuto partecipare ai programmi Interreg con Russia e Bielorussia di cambiare in corsa la destinazione di cooperazione.
    Il Collegio dei commissari a Kiev (2 febbraio 2023)
    Mentre da Bruxelles è arrivata la proposta di modifica del regolamento per le reti transeuropee del trasporto (Ten-t) – per estendere quattro corridoi al territorio ucraino e moldavo ed escludere quello russo e bielorusso – nel concreto i finanziamenti Interreg ri-orientati potranno sostenere attività come corsie preferenziali e lo sviluppo di collegamenti di trasporto transfrontalieri. A queste si aggiungono anche quelle per i servizi sanitari, i progetti di istruzione e ricerca, i programmi di inclusione sociale e il rafforzamento della capacità istituzionale delle autorità pubbliche ucraine e moldave. “La partecipazione ai programmi Interreg apporta anche vantaggi in termini di capacità amministrativa ed esperienza a entrambi i Paesi nella gestione e nell’attuazione dei fondi Ue”, sottolinea l’esecutivo comunitario a proposito dei percorsi di integrazione europea dei due candidati all’adesione all’Unione.

    La Commissione ha deciso di trasferire i finanziamenti rimanenti dei programmi Interreg Next 2021-2027 con Mosca e Minsk (previsti dallo Strumento di vicinato, sviluppo e cooperazione internazionale) per rafforzare la collaborazione tra le regioni europee con Kiev e Chișinău

  • in

    L’Ue ha istituito la missione civile Eupm in Moldova con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza da crisi e minacce ibride

    Bruxelles – Inizierà presto l’impegno concreto dell’Unione Europea a supporto della Repubblica di Moldova per rispondere alle minacce alla sicurezza nazionale portate in particolare dalla Russia di Putin, secondo gli allarmi intensificatisi nel corso dell’ultimo anno di invasione russa dell’Ucraina. Oggi (24 aprile) il Consiglio dell’Ue ha istituito la missione civile di partenariato in Moldova (Eupm Moldova) con l’obiettivo dichiarato di rafforzare la sicurezza del Paese contro crisi e minacce ibride, incluso l’ambito informatico, la manipolazione e l’interferenza delle informazioni.
    “Essendo uno dei Paesi più colpiti dalle conseguenze dell’invasione illegale dell’Ucraina da parte della Russia, siamo testimoni dei crescenti e continui tentativi russi di destabilizzare la Moldova con azioni ibride”, ha commentato il risultato l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, sottolineando che “oggi stiamo intensificando il sostegno dell’Ue per proteggere la sicurezza, integrità territoriale e sovranità” di Chișinău. Il dispiegamento della nuova missione Eupm Moldova va letto come“un altro importante segnale politico” fornito da Bruxelles per affrontare le “attuali difficili circostanze”, ha aggiunto Borrell.
    Come si legge nella nota pubblicata dopo la decisione del Consiglio Affari Esteri, la missione Eupm Moldova avrà un mandato iniziale di due anni e il suo quartier generale operativo sarà nel Paese partner, come da richiesta dell’allora premier moldava, Natalia Gavrilița, in una lettera indirizzata lo scorso 28 gennaio all’alto rappresentante Borrell prima delle dimissioni. A guida dell’operazione civile è stato posto il direttore generale della Capacità civile di pianificazione e condotta del Servizio europeo per l’Azione esterna (Seae), Stefano Tomat, mentre a breve sarà nominato un capo missione per le operazioni sul terreno. La missione fornirà consulenza a livello strategico su strategie e politiche attraverso una cellula di progetto responsabile dell’identificazione e dell’attuazione dei progetti, che individuerà le esigenze di sviluppo delle capacità per l’allerta precoce, l’identificazione, l’attribuzione e la risposta alle minacce.
    Le tensioni interne in Moldova
    Dall’inizio dell’invasione russa in Ucraina il 24 febbraio 2022 sono aumentate le tensioni nella Repubblica di Moldova e in particolare nell’autoproclamata Repubblica filo-russa della Transnistria, nell’est del Paese, con attacchi a Tiraspol e lungo il confine con l’Ucraina (primi segnali di strategia di destabilizzazione russa e di tentativo di trovare un pretesto per un possibile intervento armato). Nei primi mesi del 2023 si sono registrati sempre più numerosi atti di provocazione palese di Mosca, con missili che hanno attraversato lo spazio aereo della Repubblica di Moldova in direzione del territorio ucraino.
    Lo scorso 9 febbraio il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha informato per primo i 27 leader Ue del piano del Cremlino per “rompere l’ordine democratico e stabilire il controllo” russo sul Paese che ha ottenuto lo status di candidato dal 23 giugno 2022. Pochi giorni dopo la presidente della Moldova, Maia Sandu, ha confermato il tentativo di Mosca di “un cambio di potere a Chișinău”, attraverso “azioni violente, mascherate da proteste della cosiddetta opposizione“, con il coinvolgimento anche di “cittadini stranieri”. Il dito è puntato contro il Movimento per il Popolo che riunisce diversi gruppi filo-russi come Șor, il partito di Ilan Shor, oligarca moldavo sanzionato nell’ottobre dello scorso anno dagli Stati Uniti per la sua vicinanza al governo russo e oggi in esilio in Israele per proteggersi da un furto bancario da 1 miliardo di dollari.
    Il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, e la presidente della Repubblica di Moldova, Maia Sandu
    Sul piano politico la situazione si è aggravata con le dimissioni a sorpresa lo scorso 10 febbraio da parte della premier europeista Gavrilița. Il suo successore, Dorin Recean, ha subito tranquillizzato i partner occidentali sulla linea di continuità nelle politiche e nelle alleanze della Moldova, Paese che ha fatto richiesta formale per aderire all’Ue il 3 marzo dello scorso anno, a una settimana dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina. Dopo l’ulteriore allarme lanciato a Bruxelles dalla ministra degli Interni moldava, Ana Revenco, sul fatto che “la Repubblica di Moldova si trova sulla strada di Mosca per rompere la stabilità e l’unione in Europa”, sette persone legate al Cremlino sono state arrestate durante le proteste antigovernative guidate da Șor, che tra l’altro intimavano le dimissioni della presidente Sandu. Nel corso della sua visita istituzionale a Chișinău, il presidente del Consiglio Ue, Charles Michel, ha confermato l’intenzione di avviare i negoziati per l’adesione della Moldava all’Unione Europea “entro la fine dell’anno”.

    La decisione è arrivata dal Consiglio Affari Esteri su richiesta di Chișinău. L’alto rappresentante Ue, Josep Borrell: “Importante segnale politico, siamo testimoni dei crescenti e continui tentativi russi di destabilizzare il Paese”. Il mandato iniziale è di due anni, sotto la guida di Stefano Tomat

  • in

    L’Ue al fianco della Moldova nella lotta contro i disordini sobillati dalla Russia: “Supporto incrollabile a Chișinău”

    Bruxelles – Dopo l’allarme, la reazione. Le autorità della Repubblica di Moldova hanno annunciato di aver arrestato sette persone con l’accusa di favoreggiamento di disordini durante le proteste antigovernative filo-russe di ieri (12 marzo). Una rete “orchestrata da Mosca” per destabilizzare la situazione interna al Paese candidato all’adesione all’Unione Europea, di cui farebbero parte cittadini moldavi e “agenti russi” inviati direttamente dal Cremlino per organizzare “disordini di massa” a Chișinău.
    Proteste anti-governative a Chișinău, Moldova, il 12 marzo 2023 (credits: Daniel Mihailescu / Afp)
    “Congratulazioni alla polizia moldava, che ha arrestato persone sospettate di aver pagato per promuovere disordini filorussi e antigovernativi”, è il commento della commissaria per gli Affari interni, Ylva Johansson, ricordando che “il sostegno dell’Ue alla Moldova rimane essenziale“. Una dimostrazione è stata la riunione di venerdì (10 marzo) del Nucleo di sostegno Ue insieme alla ministra degli Interni moldava, Ana Revenco, in cui è stata firmata una lettera di intenti con Europol per garantire un supporto nella lotta al crimine organizzato. A margine dello stessa riunione a Bruxelles la ministra Revenco ha avvertito che “la Repubblica di Moldova è la seconda linea dell’aggressione russa contro l’Ucraina”. Nel corso della giornata di ieri migliaia di manifestanti filo-russi hanno marciato nella capitale del Paese, guidati da esponenti di Șor, il partito di Ilan Shor, oligarca moldavo sanzionato nell’ottobre dello scorso anno dagli Stati Uniti per la sua vicinanza al governo russo (la stessa cosa il governo moldavo chiede a Bruxelles di fare) e oggi in esilio in Israele per proteggersi da un furto bancario da 1 miliardo di dollari.
    Prima della riunione con la commissaria Johansson la ministra Revenco aveva fatto un riferimento implicito alle responsabilità anche di Shor nel rischio di colpo di Stato in Moldova, parlando di “sforzi e risorse di Mosca, gruppi di interesse e oligarchi fuggiti per aumentare il livello di destabilizzazione nel Paese”. Le autorità di polizia hanno anche informato che nell’ultima settimana è stato negato l’ingresso in Moldova a 182 cittadini stranieri – tra cui un “possibile rappresentante” del gruppo militare privato russo Wagner – mentre l’agenzia anti-corruzione ha effettuato un sequestro pari a oltre 200 mila euro per un presunto finanziamento illegale di Șor da parte di un gruppo di criminalità organizzata legato a Mosca. “La Moldova è uno dei Paesi più negativamente colpiti dalle conseguenze della guerra russa in Ucraina, negli ultimi mesi è diventato sempre più target degli attacchi ibridi e della disinformazione russa”, ha ricordato alla stampa il portavoce del Servizio europeo per l’azione esterna, Peter Stano: “L’obiettivo è chiaro, minare e destabilizzare il Paese e le sue riforme anti-corruzione del governo pro-Ue”.
    Nelle ultime settimane si sono svolte diverse proteste da parte del gruppo Movimento per il Popolo – che riunisce diversi gruppi, associazioni e partiti filo-russi come Șor – per spingere la presidente europeista Maia Sandu a rassegnare le dimissioni. Non è un caso se poco meno di un mese fa Sandu ha confermato un report dell’intelligence ucraina, secondo cui il Cremlino ha messo in atto un piano per “rompere l’ordine democratico e stabilire il controllo” russo sul Paese candidato all’adesione Ue: l’obiettivo sarebbe “un cambio di potere a Chișinău”, attraverso “azioni violente, mascherate da proteste della cosiddetta opposizione“, con il coinvolgimento di “cittadini stranieri”. Per sostenere la leadership moldava, il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, ha telefonato ieri alla presidente Sandu: “Il sostegno dell’Ue è incrollabile“, ha confermato il numero uno del Consiglio, precisando che è necessario “continuare a lavorare insieme in questa nuova fase di relazioni strategiche”. La conversazione telefonica è stata anche un’occasione per discutere della seconda riunione della Comunità Politica Europea, che il primo giugno porterà i capi di Stato e di governo dei Paesi proprio a Chișinău, ma anche della “determinazione della Moldova a portare avanti le riforme e gli sforzi per avanzare sulla strada Ue”.
    Le tensioni interne in Moldova
    Dall’inizio dell’invasione russa in Ucraina il 24 febbraio 2022 sono aumentate le tensioni nella Repubblica di Moldova e in particolare nell’autoproclamata Repubblica filo-russa della Transnistria, nell’est del Paese, con attacchi a Tiraspol e lungo il confine con l’Ucraina (primi segnali di strategia di destabilizzazione russa e di tentativo di trovare un pretesto per un possibile intervento armato). Nell’ultimo mese si sono registrati sempre più numerosi atti di provocazione palese di Mosca, con missili che attraversano lo spazio aereo della Repubblica di Moldova in direzione del territorio ucraino, mentre lo scorso 9 febbraio il presidente Volodymyr Zelensky ha informato per primo i 27 leader Ue (come poi confermato dalla presidente Sandu) del piano del Cremlino per “rompere l’ordine democratico e stabilire il controllo” russo sul Paese che ha ottenuto lo status di candidato dal 23 giugno dello scorso anno.
    Sul piano politico la situazione è particolarmente delicata, con le dimissioni dimissioni a sorpresa dello scorso 10 febbraio da parte della prima ministra europeista, Natalia Gavrilița. A succederle è stato scelto l’ex-segretario del Consiglio Supremo di Sicurezza ed ex-ministro degli Affari Interni, Dorin Recean, che ha subito tranquillizzato sul fatto che sicurezza, economia e integrazione Ue saranno le priorità del governo, a partire dalla “realizzazione di tutte le condizioni per l’adesione all’Unione Europea” nel più breve tempo possibile. La Moldova aveva fatto richiesta formale per aderire all’Ue il 3 marzo dello scorso anno, a una settimana dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, ricevendo il via libera della Commissione tre mesi più tardi e il successivo benestare del Consiglio Ue alla concessione dello status di Paese candidato il 23 giugno.

    La polizia ha arrestato sette persone legate al Cremlino durante le proteste antigovernative guidate da Șor, il partito filo-russo dell’oligarca Ilan Shor. Colloquio telefonico tra i presidenti del Consiglio Ue, Charles Michel, e del Paese candidato all’adesione Ue, Maia Sandu

  • in

    La Moldova mette in guardia i Ventisette: “Ci troviamo sulla strada di Putin verso l’obiettivo di disunire l’Europa”

    Bruxelles – L’avvertimento che arriva da Chișinău è sempre più urgente. “La Repubblica di Moldova è la seconda linea dell’aggressione russa contro l’Ucraina, ci troviamo solo sulla strada di Mosca per rompere la stabilità e l’unione in Europa”, è l’allarme lanciato dalla ministra degli Interni moldava, Ana Revenco, a Bruxelles oggi (10 marzo) in occasione della quinta riunione del Nucleo di sostegno Ue al Paese dell’Europa orientale: “L’obiettivo di Putin sono la democrazia e la pace in Europa, noi dobbiamo lavorare con operazioni congiunte per affrontare tutte le conseguenze di questa guerra”.
    Approfondendo la questione, la ministra Revenco ha sottolineato che “la lotta degli ucraini mantiene distante il fronte da noi, ma in Moldova sentiamo ogni giorno le conseguenze e la complessità della crisi”, determinata dalla convergenza di “sforzi e risorse di Mosca, gruppi di interesse e oligarchi fuggiti per aumentare il livello di destabilizzazione nel Paese“. Poco meno di un mese fa la presidente della Moldova, Maia Sandu, ha confermato il report dell’intelligence ucraina, secondo cui il Cremlino ha messo in atto un piano per “rompere l’ordine democratico e stabilire il controllo” russo sul Paese candidato all’adesione Ue. Dopo diversi tentativi nel corso dell’ultimo anno il piano di Mosca “prevede azioni che coinvolgono diversivi con addestramento militare, camuffati in abiti civili, che avrebbero intrapreso azioni violente, effettuato attacchi a edifici di istituzioni statali o addirittura preso ostaggi”, è stato l’attacco della presidente Sandu in conferenza stampa lo scorso 13 febbraio. L’obiettivo sarebbe “un cambio di potere a Chișinău”, attraverso “azioni violente, mascherate da proteste della cosiddetta opposizione”, con il coinvolgimento di “cittadini stranieri”.
    A Bruxelles la ministra degli Interni moldava ha confermato che la situazione della sicurezza del Paese “continua a essere estremamente volatile“, con il rischio reale di “cambiare il corso democratico” in Moldova. “Questo influenza il modo in cui vediamo la pace e l’essere parte dell’Unione Europea”, ha ribadito Revenco, che nella richiesta di “unire gli sforzi per rispondere le minacce alla democrazia in Europa” ha trovato nella commissaria per gli Affari interni, Ylva Johansson, una solida sponda: “La Moldova riveste un ruolo chiave per l’Ue, perché beneficia del nostro supporto ma fornisce anche un sostegno alla nostra sicurezza comune”. Con conferme alla visione di Chișinău sulle mire del Cremlino: “Putin non vuole solo distruggere l’Ucraina come Paese, popolo e cultura, Putin vorrebbe destabilizzare, disunire e distruggere tutta l’Unione Europea“.
    La situazione interna alla Repubblica di Moldova
    È dall’inizio dell’invasione russa in Ucraina il 24 febbraio 2022 che sono aumentate le tensioni nell’autoproclamata Repubblica filo-russa della Transnistria, nell’est del Paese, lungo il confine con l’Ucraina. Nell’ultimo mese si sono però registrati sempre più numerosi atti di provocazione palese di Mosca, con missili che attraversano lo spazio aereo della Repubblica di Moldova in direzione del territorio ucraino. Il tutto a meno di tre mesi dalla seconda riunione della Comunità Politica Europea, che il primo giugno porterà i capi di Stato e di governo dei Paesi dell’intero continente proprio nella capitale del Paese che ha ottenuto lo status di candidato il 23 giugno dello scorso anno.
    Anche sul piano politico la situazione è particolarmente instabile. Non solo per le parole della presidente Sandu che hanno confermato il timore dei servizi segreti di piani russi per il rovesciamento del regime democratico nel Paese, ma anche per il cambio di governo a sorpresa. Lo scorso 10 febbraio si è dimessa la prima ministra europeista, Natalia Gavrilița, accusando l’opinione pubblica nazionale di non sostenere il processo verso l’adesione Ue “come i partner internazionali”. A succederle è stato scelto l’ex-segretario del Consiglio Supremo di Sicurezza ed ex-ministro degli Affari Interni, Dorin Recean, che ha subito tranquillizzato sul fatto che sicurezza, economia e integrazione Ue saranno le priorità del governo: “A partire dalla Seconda Guerra Mondiale non abbiamo mai corso rischi come quelli attuali, dobbiamo consolidare il sistema di sicurezza in modo tale che tutti i cittadini si sentano protetti”, anche e soprattutto attraverso la “realizzazione di tutte le condizioni per l’adesione all’Unione Europea” nel più breve tempo possibile.

    In occasione della riunione del Nucleo di sostegno Ue la ministra degli Interni moldava, Ana Revenco, ha parlato di “situazione estremamente volatile” per la sicurezza del Paese, di fronte ai tentativi di destabilizzazione russi: “Siamo la seconda linea dell’aggressione all’Ucraina”

  • in

    La presidente della Moldova conferma l’allarme di Kiev per un possibile colpo di Stato nel Paese, sobillato da Mosca

    Bruxelles – Arrivano le conferme anche da parte della numero uno della Repubblica di Moldova, Maia Sandu, alle rivelazioni del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, sul piano del Cremlino per “rompere l’ordine democratico e stabilire il controllo” russo sul Paese candidato all’adesione Ue. Nel corso di una conferenza stampa in cui non è stato lasciato quasi nulla all’immaginazione, la presidente moldava ha attaccato il Cremlino per i tentativi di “destabilizzare la Repubblica di Moldova”, così come “confermato dalle nostre istituzioni” dopo che la questione della “sicurezza nel nostro Paese è apparsa nello spazio pubblico”.
    La presidente della Repubblica di Moldova, Maia Sandu, alla sessione plenaria del Parlamento Europeo (18 maggio 2022)
    Dopo diversi tentativi russi di destabilizzare il Paese nel corso dell’ultimo anno – tra cui “anche lo scorso autunno” – il nuovo piano del Cremlino “per il prossimo periodo prevede azioni che coinvolgono diversivi con addestramento militare, camuffati in abiti civili, che avrebbero intrapreso azioni violente, effettuato attacchi a edifici di istituzioni statali o addirittura preso ostaggi”, è l’accusa della presidente Sandu. L’obiettivo sarebbe “un cambio di potere a Chișinău”, attraverso “azioni violente, mascherate da proteste della cosiddetta opposizione”, con il coinvolgimento anche di “cittadini stranieri”. Questo sarebbe dimostrato dalle indicazioni sui materiali intercettati, con le regole d’ingresso in Moldova per “cittadini della Federazione Russa, della Bielorussia, della Serbia e del Montenegro”.
    La richiesta della presidente moldava a “tutte le istituzioni statali, e in particolare a quelle preposte alla sicurezza e all’ordine pubblico” è quello di “mostrare la massima vigilanza”. Questo perché “gli autori si affidano a forze interne per la realizzazione del piano” che punta a “rovesciare l’ordine costituzionale e cambiare il potere legittimo con uno illegittimo, che metterebbe il nostro Paese a disposizione della Russia e fermerebbe il processo di integrazione europea“, è l’avvertimento della leader moldava. Per Mosca, Chișinău diventerebbe così uno strumento “nella guerra contro l’Ucraina”.

    ‼️The President of #Moldova said that a pro-#Russian coup is being prepared in the country
    At a briefing, Maia #Sandu spoke about the threat of destabilization of the situation in the country by the Russian special services and forces under their control. pic.twitter.com/nBrzDP9vMF
    — NEXTA (@nexta_tv) February 13, 2023

    Le dichiarazioni di Sandu arrivano a pochi giorni dall’avvertimento del leader ucraino Zelensky al Consiglio Europeo straordinario a Bruxelles, ma soprattutto dalle dimissioni a sorpresa della prima ministra europeista, Natalia Gavrilița, che ha accusato l’opinione pubblica nel Paese di non sostenere il processo verso l’adesione Ue “come i partner internazionali”. In ogni caso il nuovo premier nominato, Dorin Recean (ex-segretario del Consiglio Supremo di Sicurezza ed ex-ministro degli Affari Interni), ha assicurato che sicurezza, economia e integrazione Ue saranno le priorità del suo governo, se confermato dal Parlamento nazionale. “A partire dalla Seconda Guerra Mondiale non abbiamo mai corso rischi come quelli attuali”, sono state le prime parole del premier incaricato: “Dobbiamo consolidare il sistema di sicurezza in modo tale che tutti i cittadini si sentano protetti” e puntare sulla “armonizzazione della legislazione nazionale e la realizzazione di tutte le condizioni” per l’adesione alla Ue
    A meno di quattro mesi dalla seconda riunione della Comunità Politica Europea, che il primo giugno porterà i capi di Stato e di governo di tutti i Paesi del continente proprio nella capitale moldava, si registrano sempre più tensioni nel Paese che ha ottenuto lo status di candidato dal 23 giugno dello scorso anno. Alle esplosioni della scorsa primavera nell’autoproclamata Repubblica separatista della Transnistria, lungo il confine con l’Ucraina, si sono sommate le recenti azioni di provocazione di Mosca, con il missile che la scorsa settimana ha attraversato lo spazio aereo della Moldova per colpire il territorio dell’Ucraina.
    La solidarietà degli eurodeputati alla Moldova
    “Putin vuole cambiare il potere legittimo di Chișinău in uno illegittimo, distruggendo le aspirazioni europee della Moldova”, ha attaccato dall’emiciclo del Parlamento Europeo di Strasburgo l’eurodeputata ceca del Partito Pirata Europeo (Verdi/Ale) Markéta Gregorová. Intervenendo in apertura della sessione plenaria dell’Eurocamera, Gregorová ha chiesto una “dichiarazione di sostegno alla Moldova nel suo percorso di adesione all’Ue“, dal momento in cui “tre giorni fa la premier [Gavrilița, ndr] si è dimessa e questo ha creato una situazione che rischia di portare a squilibri in un Paese che ha da alcuni mesi lo status di candidato”. Ringraziando la collega per la richiesta, anche la numero uno del Parlamento Ue, Roberta Metsola, si è detta “d’accordo” con una nuova espressione di sostegno al Paese partner.
    Anche il capo-delegazione del terzo polo al Parlamento Ue, Nicola Danti (Italia Viva), sottolineando su Twitter che “c’è un rapporto forte che lega il nostro Paese alla Moldova”, ha chiesto a Italia e Unione Europea di “garantire il massimo sostegno” a Chișinău di fronte ai “tentativi di infiltrazione russa e di golpe denunciati dalla presidente Sandu, inquietanti e da non sottovalutare“.

    C’è un rapporto forte che lega il nostro Paese 🇮🇹 alla #Moldova 🇲🇩. I tentativi di infiltrazione russa e di golpe denunciati dalla Presidente @sandumaiamd sono inquietanti e da non sottovalutare. Siamo con lei e con il Governo. Italia e Ue garantiscano il massimo sostegno.
    — Nicola Danti 🇪🇺🇮🇹 (@DantiNicola) February 13, 2023

    In conferenza stampa Maia Sandu ha denunciato il tentativo del Cremlino di “rovesciare l’ordine costituzionale e cambiare il potere legittimo a Chișinău, per fermare il processo di integrazione europea”. Il nuovo primo ministro moldavo, Dorin Recean, ribadisce l’indirizzo filo-Ue del governo

  • in

    In Moldova si è dimesso il governo europeista di Gavrilița. Un missile russo viola lo spazio aereo del Paese

    Aggiornamento: Il segretario del Consiglio Supremo di Sicurezza ed ex-ministro degli Affari Interni, Dorin Recean, è stato nominato nuovo primo ministro della Moldova. Entro due settimane dovrà presentarsi al Parlamento nazionale per il voto di fiducia e nel frattempo rimarrà in carica il governo dimissionario di Natalia Gavrilița.
    Bruxelles – Si dimette a sorpresa il governo filo-Ue della Repubblica di Moldova guidato da Natalia Gavrilița. Questa mattina (10 febbraio) la leader dell’esecutivo moldavo ha convocato una conferenza stampa per annunciare lo scioglimento del suo gabinetto, lanciando più di un’accusa all’opinione pubblica nel Paese: “Se avessimo avuto in patria lo stesso sostegno dei nostri partner europei, avremmo potuto avanzare più rapidamente” sul percorso verso l’adesione all’Unione Europea e sul piano della sicurezza. Sotto la pressione della Russia di Vladimir Putin – che da anni cerca di destabilizzare il Paese con un contingente militare nella nell’autoproclamata Repubblica separatista della Transnistria – Chișinău si trova ora a dover affrontare una crisi di governo a meno di quattro mesi dalla seconda riunione della Comunità Politica Europea, che il primo giugno porterà i capi di Stato e di governo di tutti i Paesi del continente proprio nella capitale moldava.
    Da sinistra: la prima ministra dimissionaria della Moldova, Natalia Gavrilița, e la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen (7 febbraio 2023)
    Le dimissioni del governo europeista di Gavrilița arrivano a pochi giorni dalla visita della premier moldava a Bruxelles, per partecipare al Consiglio di Associazione Ue-Moldova con i presidenti della Commissione, Ursula von der Leyen, e del Consiglio Ue, Charles Michel, e per approfondire le discussioni sulle prospettive di adesione Ue del Paese (che ha ottenuto lo status di candidato dal 23 giugno dello scorso anno) e del supporto di Bruxelles alle conseguenze della guerra russa in Ucraina. Mentre la presidente della Moldova, Maia Sandu, ha già annunciato che avvierà il confronto con i partiti in Parlamento – dove il Partito di Azione e Solidarietà (centro-destra liberale) della premier dimissionaria conta 63 seggi su 101 – per la nomina di un nuovo primo ministro, Gavrilița ha lasciato l’incarico di governo ricordando che “la sicurezza è la nostra priorità“.
    La notizia che arriva da Chișinău questa mattina rende più instabile la situazione in Moldova, proprio di fronte alle mire del Cremlino di dividere un Paese candidato all’adesione all’Ue. Alle tensioni che nell’ultimo anno sono continuate a covare nell’autoproclamata Repubblica filo-russa nell’est del Paese, lungo il confine con l’Ucraina, si sono sommate le recenti azioni di provocazione di Mosca. Poche ore prima dell’annuncio della premier Gavrilița, “alle 10.18 un missile ha attraversato lo spazio aereo della Repubblica di Moldova, sopra la città di Mocra nella regione della Transnistria e, successivamente, sopra la città di Cosauți nel distretto di Soroca, dirigendosi verso l’Ucraina”, è quanto rende noto il ministero della Difesa in un comunicato. Alla “ferma condanna” della violazione dello spazio aereo, è seguita la convocazione dell’ambasciatore russo per fornire spiegazioni.
    Un episodio che solleva particolari preoccupazioni nel Paese, alla luce di quanto riportato dai servizi segreti ucraini (e confermati anche da quelli moldavi su “attività sovversive”). Nel corso dello storico confronto a Bruxelles tra il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, e i 27 leader Ue riuniti al Consiglio Europeo nella giornata di ieri (9 febbraio), lo stesso numero uno di Kiev ha reso noto che “di recente ho parlato con la presidente Sandu e l’ho informata che la nostra intelligence è riuscita a intercettare un piano russo dettagliato per minare la situazione politica della Moldova“. Un documento che mostrerebbe “chi, quando e con quali azioni avrebbe distrutto” il Paese, per “romperne l’ordine democratico e stabilire il controllo”. Di fronte al Consiglio Ue il presidente Zelensky ha fatto il paragone con quanto accaduto prima del 24 febbraio 2022 in Ucraina e non solo: “Non sappiamo se Mosca abbia dato l’ordine di agire secondo questo piano, ma abbiamo riconosciuto che era esattamente quello che avevano già cercato di fare contro l’Ucraina e contro altri Stati in Europa“, come “i Paesi baltici, la Polonia e in particolari i Balcani”.
    La presidente della Repubblica di Moldova, Maia Sandu, alla sessione plenaria del Parlamento Europeo (18 maggio 2022)
    Ritornano così alla mente le parole della presidente moldava Sandu, nel suo intervento del 18 maggio dello scorso anno alla sessione plenaria del Parlamento Ue: “Dopo l’indipendenza, ci aspettavamo che le sfere di influenza e gli Stati cuscinetto sarebbero stati relegati nel passato“. Ma con l’inizio dell’invasione dell’Ucraina il Cremlino “ha cercato di porre fine a queste speranze e ci ha portato indietro di cent’anni, con mire geopolitiche per rimodellare la regione e accaparrarsi territori”.

    La premier ha annunciato il passo indietro, sottolineando di godere del supporto internazionale ma non più della popolazione. Nel giugno 2022 a Chișinău è stato concesso lo status candidato all’adesione Ue e fra quattro mesi ospiterà la seconda riunione della Comunità Politica Europea