More stories

  • in

    L’Ue pronta a nuove sanzioni contro l’Iran: nel mirino missili balistici, droni e il settore dell’aviazione

    Bruxelles – L’Ue pronta ad allinearsi alle sanzioni contro Teheran già adottate da Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Germania in risposta al trasferimento di missili balistici di fabbricazione iraniana alla Russia. Un trasferimento che è “minaccia diretta alla sicurezza europea”, una “sostanziale escalation materiale” rispetto alla fornitura a Mosca di droni e munizioni. Per questo l’Alto rappresentante Ue, Josep Borrell, ha annunciato che Bruxelles risponderà con “nuove e significative misure restrittive”.L’Unione europea inserirà quindi nel già ben nutrito regime di sanzioni contro l’Iran per il suo supporto alla Russia nuove persone ed entità coinvolte nei programmi iraniani di missili balistici e droni, e “sta valutando” misure restrittive anche nel settore dell’aviazione. Il capo della diplomazia Ue ha precisato che la risposta avverrà “rapidamente e in coordinamento con i partner internazionali”. Washington e Londra hanno già agito: il segretario di Stato americano, Antony Blinken, ha annunciato il 10 settembre sanzioni contro sei società iraniane di droni e missili balistici e dieci tra i loro dirigenti e dipendenti. Anche la compagnia aerea iraniana Iran Air è finita sotto la scure occidentale: Washington ha rivelato che “i partner internazionali annunceranno misure che non permetteranno a Iran Air di operare sul loro territorio in il futuro”. E Londra ha infatti annunciato che “porrà fine a tutti i collegamenti aerei diretti” con l’Iran.Lo scorso 14 maggio – dopo il massiccio lancio di droni da Teheran verso Israele – il Consiglio dell’Ue aveva deciso di ampliare il campo di applicazione del regime di sanzioni in considerazione del sostegno militare dell’Iran non solo alla Russia, ma anche a gruppi armati in Medio Oriente e nella regione del Mar Rosso. E può ora colpire individui ed entità che forniscono, vendono o sono in qualsiasi modo coinvolti nel trasferimento di missili e droni iraniani. Le sanzioni consistono nel divieto di ingresso sul territorio comunitario per gli individui, nel congelamento dei beni detenuti nei Paesi Ue e sul divieto di fornire fondi ai soggetti elencati.Per Borrell la fornitura di missili balistici al Cremlino “avviene nel mezzo dei più recenti attacchi della Russia contro l’Ucraina, anche con missili balistici e droni, che dimostrano la sua chiara determinazione a continuare la sua brutale guerra di aggressione contro l’Ucraina e il suo popolo, in particolare prendendo di mira le infrastrutture energetiche critiche, cercando di causare la massima perdita possibile di vite civili e di infliggere devastazioni su larga scala”. Toccherà ora ai 27 Stati membri dare il via libera alle sanzioni messe sul tavolo dall’Alto rappresentante.

  • in

    La Nato studia la dinamica del missile caduto in Polonia: “Nessuna indicazione di un attacco diretto dalla Russia”

    Bruxelles  – La Nato cerca di evitare a tutti i costi un’escalation con la Russia, dopo l’incidente del missile caduto in Polonia. È lo stesso segretario generale dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord, Jens Stoltenberg, a spiegarlo alla stampa dopo la riunione d’emergenza degli ambasciatori dell’Alleanza Atlantica di questa mattina (mercoledì 16 novembre), in cui sono stati discussi i dettagli delle indagini portate avanti da Varsavia e delle informazioni dell’intelligence statunitense, per chiarire la dinamica e l’origine delle esplosioni che hanno causato la morte di due persone nel villaggio di Przewodów (a un centinaio di chilometri da Leopoli).
    “Le indagini sono ancora in corso, dobbiamo aspettare gli esiti definitivi, ma al momento non abbiamo indicazioni che ci sia stata un’intenzione di un attacco diretto da parte di Mosca, né che la Russia stia preparando azioni militari contro la Nato”, ha spiegato Stoltenberg. Quanto accaduto in Polonia è stato “molto probabilmente causato dai sistemi di contraerea ucraini per la difesa dai bombardamenti russi“, che hanno colpito per tutto il pomeriggio infrastrutture critiche e obiettivi civili sull’intero territorio nazionale. Il segretario generale dell’Alleanza Atlantica ha però voluto sottolineare che “non è colpa dell’Ucraina, ma la Russia ha una responsabilità indiretta, a causa degli attacchi all’Ucraina“, a partire dal fatto che il missile (di fabbricazione russa) sarebbe stato lanciato dalla contraerea di Leopoli per distruggerne un altro indirizzato contro la città.
    Il luogo dell’esplosione nel villaggio di Przewodów, Polonia (15 novembre 2022)
    Quello che dallo stesso Stoltenberg è stato definito un “incidente” oltre il confine ucraino in Polonia “non ha le caratteristiche di un attacco deliberato contro il territorio dell’Alleanza” e questo spiega il perché delle reazioni caute dal primo minuto da parte di tutti i leader internazionali. “Siamo sempre pronti per situazioni come queste, in caso di incidenti sappiamo che dobbiamo gestire la situazione con calma e risolutezza, per prevenire ulteriori escalation“, ha sottolineato il segretario generale della Nato. In ogni caso però è necessario un “aumento dell’attenzione sul confine orientale” dell’Alleanza, con un “continuo rafforzamento via terra e via aria”, in attesa del responso finale delle indagini di Varsavia: “Avrà conseguenze cruciali per il tipo di risposta, rimaniamo pronti a intraprendere tutte le azioni necessarie per garantire la sicurezza dei nostri membri“.
    Rispondendo alle domande della stampa, il segretario generale Stoltenberg non si è voluto sbilanciare sul fatto che quello di ieri possa essere stato il momento di tensione più grave nei rapporti tra Nato e Russia dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina: “Starei attento a fare paragoni, ma dimostra che la guerra russa continua a creare situazioni pericolose“. Non è un caso se le esplosioni sul territorio di un Paese membro Nato si sono verificate nello stesso pomeriggio dei “pesanti bombardamenti” missilistici sulle città ucraine:  “È in sé una situazione pericolosa e quanto accaduto in Polonia ne è una conseguenza”, ha puntualizzato Stoltenberg.
    La Nato tra contraerea ucraina e no-fly zone
    L’appello alla calma da Bruxelles va di pari passo con l’atteggiamento cauto di Varsavia. Il presidente Andrzej Duda ha confermato che “non abbiamo prove precise che ci permettano di concludere che si è trattato di un attacco alla Polonia”, mentre il premier Mateusz Morawiecki per il momento esclude l’attivazione dell’articolo 4 del Trattato del Nord Atlantico: si tratta del processo per consultazioni di emergenza, se un membro dell’Alleanza teme un’aggressione esterna (nel giorno dell’invasione russa dell’Ucraina era stato attivato da Estonia, Lettonia e Lituania). In ogni caso dalla Nato rimane “forte” il supporto alla Polonia, sia nella fase di indagini, sia per un’eventuale resa necessaria dall’esito finale.
    Il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, e il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg
    Lo stesso tipo di atteggiamento si dimostra nei confronti di Kiev. “La Nato non è parte della guerra, ma i suoi membri forniscono armamenti all’Ucraina, perché ha il diritto di difendersi dagli attacchi illegali della Russia”, ha messo in chiaro il segretario generale, precisando che “forniremo più aiuti per la difesa aerea” al Paese invaso dal 24 febbraio. Questo però ha un’altra implicazione implicita, cioè che gli alleati non sono disposti ad aprire alla possibilità di una no-fly zone sul territorio ucraino: “I nostri sistemi di difesa anti-aerea entrano in funzione solo se c’è un’aggressione a un membro dell’Alleanza, ma non abbiamo evidenze che in Polonia ci sia stato un attacco deliberato”.
    L’obiettivo degli alleati rimane sempre lo stesso ed è compatibile con l’aumento delle forniture militari (ma non di una no-fly zone), come ricordato da Stoltenberg: “A un certo punto questa guerra finirà ai tavoli dei negoziati, ma le posizioni di partenza dipenderanno dalla situazione sul campo“. È per questo che le forze ucraine vanno sostenute “ora” e la responsabilità indiretta della Russia nell’incidente in Polonia avrà comunque conseguenze pesanti per il Cremlino in questo scenario.

    Nel corso della riunione d’emergenza tra gli ambasciatori dell’Alleanza Atlantica sono state condivise le informazioni d’intelligence statunitensi, secondo cui il missile (di fabbricazione russa) sarebbe partito dalla contraerea ucraina: “Responsabilità indiretta di Mosca, non colpa di Kiev”