More stories

  • in

    In Moldova si è dimesso il governo europeista di Gavrilița. Un missile russo viola lo spazio aereo del Paese

    Aggiornamento: Il segretario del Consiglio Supremo di Sicurezza ed ex-ministro degli Affari Interni, Dorin Recean, è stato nominato nuovo primo ministro della Moldova. Entro due settimane dovrà presentarsi al Parlamento nazionale per il voto di fiducia e nel frattempo rimarrà in carica il governo dimissionario di Natalia Gavrilița.
    Bruxelles – Si dimette a sorpresa il governo filo-Ue della Repubblica di Moldova guidato da Natalia Gavrilița. Questa mattina (10 febbraio) la leader dell’esecutivo moldavo ha convocato una conferenza stampa per annunciare lo scioglimento del suo gabinetto, lanciando più di un’accusa all’opinione pubblica nel Paese: “Se avessimo avuto in patria lo stesso sostegno dei nostri partner europei, avremmo potuto avanzare più rapidamente” sul percorso verso l’adesione all’Unione Europea e sul piano della sicurezza. Sotto la pressione della Russia di Vladimir Putin – che da anni cerca di destabilizzare il Paese con un contingente militare nella nell’autoproclamata Repubblica separatista della Transnistria – Chișinău si trova ora a dover affrontare una crisi di governo a meno di quattro mesi dalla seconda riunione della Comunità Politica Europea, che il primo giugno porterà i capi di Stato e di governo di tutti i Paesi del continente proprio nella capitale moldava.
    Da sinistra: la prima ministra dimissionaria della Moldova, Natalia Gavrilița, e la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen (7 febbraio 2023)
    Le dimissioni del governo europeista di Gavrilița arrivano a pochi giorni dalla visita della premier moldava a Bruxelles, per partecipare al Consiglio di Associazione Ue-Moldova con i presidenti della Commissione, Ursula von der Leyen, e del Consiglio Ue, Charles Michel, e per approfondire le discussioni sulle prospettive di adesione Ue del Paese (che ha ottenuto lo status di candidato dal 23 giugno dello scorso anno) e del supporto di Bruxelles alle conseguenze della guerra russa in Ucraina. Mentre la presidente della Moldova, Maia Sandu, ha già annunciato che avvierà il confronto con i partiti in Parlamento – dove il Partito di Azione e Solidarietà (centro-destra liberale) della premier dimissionaria conta 63 seggi su 101 – per la nomina di un nuovo primo ministro, Gavrilița ha lasciato l’incarico di governo ricordando che “la sicurezza è la nostra priorità“.
    La notizia che arriva da Chișinău questa mattina rende più instabile la situazione in Moldova, proprio di fronte alle mire del Cremlino di dividere un Paese candidato all’adesione all’Ue. Alle tensioni che nell’ultimo anno sono continuate a covare nell’autoproclamata Repubblica filo-russa nell’est del Paese, lungo il confine con l’Ucraina, si sono sommate le recenti azioni di provocazione di Mosca. Poche ore prima dell’annuncio della premier Gavrilița, “alle 10.18 un missile ha attraversato lo spazio aereo della Repubblica di Moldova, sopra la città di Mocra nella regione della Transnistria e, successivamente, sopra la città di Cosauți nel distretto di Soroca, dirigendosi verso l’Ucraina”, è quanto rende noto il ministero della Difesa in un comunicato. Alla “ferma condanna” della violazione dello spazio aereo, è seguita la convocazione dell’ambasciatore russo per fornire spiegazioni.
    Un episodio che solleva particolari preoccupazioni nel Paese, alla luce di quanto riportato dai servizi segreti ucraini (e confermati anche da quelli moldavi su “attività sovversive”). Nel corso dello storico confronto a Bruxelles tra il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, e i 27 leader Ue riuniti al Consiglio Europeo nella giornata di ieri (9 febbraio), lo stesso numero uno di Kiev ha reso noto che “di recente ho parlato con la presidente Sandu e l’ho informata che la nostra intelligence è riuscita a intercettare un piano russo dettagliato per minare la situazione politica della Moldova“. Un documento che mostrerebbe “chi, quando e con quali azioni avrebbe distrutto” il Paese, per “romperne l’ordine democratico e stabilire il controllo”. Di fronte al Consiglio Ue il presidente Zelensky ha fatto il paragone con quanto accaduto prima del 24 febbraio 2022 in Ucraina e non solo: “Non sappiamo se Mosca abbia dato l’ordine di agire secondo questo piano, ma abbiamo riconosciuto che era esattamente quello che avevano già cercato di fare contro l’Ucraina e contro altri Stati in Europa“, come “i Paesi baltici, la Polonia e in particolari i Balcani”.
    La presidente della Repubblica di Moldova, Maia Sandu, alla sessione plenaria del Parlamento Europeo (18 maggio 2022)
    Ritornano così alla mente le parole della presidente moldava Sandu, nel suo intervento del 18 maggio dello scorso anno alla sessione plenaria del Parlamento Ue: “Dopo l’indipendenza, ci aspettavamo che le sfere di influenza e gli Stati cuscinetto sarebbero stati relegati nel passato“. Ma con l’inizio dell’invasione dell’Ucraina il Cremlino “ha cercato di porre fine a queste speranze e ci ha portato indietro di cent’anni, con mire geopolitiche per rimodellare la regione e accaparrarsi territori”.

    La premier ha annunciato il passo indietro, sottolineando di godere del supporto internazionale ma non più della popolazione. Nel giugno 2022 a Chișinău è stato concesso lo status candidato all’adesione Ue e fra quattro mesi ospiterà la seconda riunione della Comunità Politica Europea

  • in

    Anche la Repubblica di Moldova ha richiesto di ottenere lo status di Paese candidato all’adesione UE

    Bruxelles – Era nell’aria da tempo e l’occupazione militare russa dell’Ucraina ha reso il processo irreversibile. Anche la Repubblica di Moldova ha presentato formalmente richiesta per ottenere lo status di Paese candidato all’adesione UE, dopo le due domande nella stessa settimana di Ucraina (lunedì 28 febbraio) e Georgia (giovedì 3 marzo). “Il momento è arrivato: i cittadini moldavi sono pronti a lavorare sodo per un futuro stabile e prospero nell’Unione Europea e nella famiglia degli Stati europei”, ha rivendicato la presidente della Repubblica di Moldova, Maia Sandu, firmando la lettera di adesione all’UE ieri sera.
    “Vogliamo vivere in pace, prosperità, essere parte del mondo libero”, ha sottolineato la presidente Sandu, spiegando le tempistiche della richiesta: “Mentre alcune decisioni richiedono tempo, altre devono essere prese rapidamente e con decisione, approfittando delle opportunità che arrivano in un mondo che cambia”. È chiaro il riferimento all’aggressione russa dell’Ucraina e al disegno dei nuovi equilibri geopolitici che il presidente russo, Vladimir Putin, vorrebbe mettere in atto, con il rischio che possa cancellare anche l’indipendenza di Chișinău. Come nel caso di Ucraina e Georgia, si tratta di una netta reazione che vede i tre Paesi sempre più distanti da Mosca e sempre più legati a Bruxelles.

    The time is now: #Moldova officially signs the application for membership to join the #European Union. 🇲🇩 citizens are prepared to work hard towards a stable and prosperous future in the 🇪🇺 & the family of European states. pic.twitter.com/35a2q9WCaW
    — Maia Sandu (@sandumaiamd) March 3, 2022

    Si attende nelle prossime ore l’invio della lettera a Bruxelles. “La Repubblica di Moldova ha il diritto di scegliere il suo corso di politica estera“, ha dichiarato l’alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, nel corso della sua visita di ieri a Chișinău. “Crediamo fortemente che appartenga alla famiglia europea e continueremo a cooperare intensamente sulla base del nostro Accordo di associazione”, ha aggiunto Borrell, facendo riferimento all’accordo politico ed economico UE-Moldova firmato nel 2014 ed entrato pienamente in vigore nel 2016.
    Oltre alle candidature di Moldova, Georgia e Ucraina per l’adesione all’UE, bisogna ricordare che il processo di allargamento coinvolge già i sei Paesi dei Balcani Occidentali, Albania, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia, più la Turchia, i cui negoziati sono però cristallizzati dalla politica del presidente Erdoğan. Serbia e Montenegro stanno portando avanti i negoziati di adesione rispettivamente da otto e dieci anni, mentre il pacchetto Albania-Macedonia del Nord è bloccato dal 2018 prima per il veto di Francia-Paesi Bassi-Danimarca ai danni di Tirana e poi per quello attuale della Bulgaria contro Skopje. La Bosnia ed Erzegovina ha fatto domanda di adesione nel 2016, mentre il Kosovo ha solo firmato l’Accordo di stabilizzazione e associazione.
    Per diventare un Paese membro dell’UE, il primo passo è la proposta formale di candidatura all’adesione (Georgia e Ucraina, in questo caso). Dopo il superamento dell’esame dei criteri di Copenaghen – le basilari condizioni democratiche, economiche e politiche – si arriva alla firma dell’Accordo di stabilizzazione e associazione, un accordo bilaterale tra UE e Paese richiedente. A questo punto si può presentare la vera e propria domanda di adesione all’Unione e, una volta accettata, viene conferito lo status di Paese candidato. Segue la raccomandazione della Commissione al Consiglio UE di avviare i negoziati: solo quando viene dato il via libera all’unanimità dai Paesi membri si possono aprire i capitoli di negoziazione (in numero variabile). Alla fine di questo processo si arriva alla firma del Trattato di adesione.

    Dopo le richieste di Ucraina e Georgia, anche da Chișinău è arrivata la domanda di diventare membro dell’Unione Europea. La presidente, Maia Sandu, ha firmato la lettera e nelle prossime ore sarà inviata a Bruxelles