More stories

  • in

    L’Ue, il G7 e le monarchie del Golfo chiedono un cessate il fuoco di 21 giorni tra Israele e Hezbollah

    Bruxelles – Tre settimane di tregua per “dare spazio alla diplomazia”. Unione Europea, Stati Uniti, Australia, Canada, Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Giappone, Qatar, Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti lanciano un disperato appello a Israele e Hezbollah per fermare l’escalation in corso in Libano.Circa 700 vittime in 72 ore e lo spauracchio di un’operazione di terra in Libano. Israele sta mettendo in campo la stessa forza distruttrice mostrata a Gaza. Nelle ultime 24 ore, i raid delle Idf hanno ucciso 81 persone e ne hanno ferite 403. Dall’altra parte della linea blu, Hezbollah continua a lanciare razzi in direzione di Israele. Una situazione “intollerabile”, che “presenta un rischio inaccettabile di una più ampia escalation regionale”, si legge nella dichiarazione congiunta dei Paesi del G7, le tre monarchie del Golfo, l’Ue e l’Australia. Una crisi che “non è nell’interesse di nessuno, né del popolo di Israele né del popolo libanese”.L’imperativo è la conclusione di un accordo “che permetta ai civili di entrambi i lati del confine di tornare alle loro case in sicurezza”. Un accordo coerente con l’implementazione delle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza dell’Onu sul Libano e su Gaza. Ma, come ampiamente dimostrato nei mesi scorsi dai fallimentari negoziati tra Hamas e Tel Aviv, la diplomazia “non può avere successo in un’escalation”.La richiesta di “dare una reale possibilità a una soluzione diplomatica” è rivolta a “tutte le parti” coinvolte, “compresi i governi di Israele e del Libano”. I firmatari della dichiarazione congiunta si dicono “pronti a sostenere pienamente tutti gli sforzi diplomatici per concludere un accordo entro questo periodo”.Le prime reazioni arrivate da Israele non sono incoraggianti. Il ministro delle finanze, l’estremista religioso Bezalel Smotrich, ha affermato che “non bisogna dare al nemico il tempo di riprendersi e riorganizzarsi per continuare la guerra dopo 21 giorni”. Per Smotrich, l’unico modo per riportare i cittadini israeliani sfollati nelle loro case al confine libanese è “la resa di Hezbollah o la guerra”. Secondo il quotidiano israeliano Haaretz, il leader dell’opposizione, Yair Lapid, starebbe cercando di convincere il governo di Netanyahu a accettare la tregua, “ma solo per 7 giorni, per non permettere a Hezbollah di ricostruire i suoi sistemi di comando e controllo”.Charles Michel al Consiglio di Sicurezza dell’Onu, 25/09/24L’ufficio di Netanyahu ha smentito qualsiasi apertura verso un cessate il fuoco. Anzi, il primo ministro avrebbe autorizzato l’esercito a continuare a “colpire con tutta la sua forza” in Libano e a Gaza fino a quando tutti gli obiettivi della guerra non saranno raggiunti. Ieri sera, in un discorso di fronte al Consiglio di sicurezza dell’Onu, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel, ha invitato il massimo organo delle Nazioni Unite ad alzare la voce. Perché quando i crimini “restano impuniti, diventano normali, diventano la legge”.A Gaza, così come a Kiev o in Sudan. E nella “più che irresponsabile” escalation in Libano. I conflitti di oggi mettono in dubbio l’autorità delle istituzioni multilaterali, e per Michel la ragione è da ricercare anche in seno al Consiglio di sicurezza, dove “alcuni membri non sono all’altezza delle loro responsabilità“. C’è bisogno di una riforma “per renderlo più inclusivo, più legittimo e più efficace”. Per il leader Ue, “è tempo che tutti i membri permanenti di questo Consiglio siano all’altezza della loro responsabilità storica”.

  • in

    I raid israeliani in Libano hanno già ucciso più di 550 persone. Borrell chiede l’intervento del Consiglio di Sicurezza dell’Onu

    Bruxelles – La comunità internazionale, a New York per la 79esima sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, guarda con preoccupazione verso il Medio Oriente. Lo scenario peggiore si sta materializzando, dopo un anno il conflitto tra Israele e Hamas è diventato guerra regionale. “Il Consiglio di sicurezza deve svolgere il suo ruolo”, è l’appello lanciato dall’Alto rappresentante Ue per gli Affari esteri, Josep Borrell, di fronte al “bilancio allarmante” delle vittime degli attacchi israeliani in Libano.Secondo gli ultimi dati diffusi dal ministero della Salute di Beirut, i raid dell’aviazione israeliana hanno già ucciso 558 persone, di cui 50 bambini e 94 donne. E ne hanno ferite 1.835. Tra le vittime, anche due operatori dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr). “Abbiamo urgente bisogno di fermare il cammino verso la guerra. Entrambe le parti devono attuare un cessate il fuoco immediato”, ha supplicato il capo della diplomazia europea.Josep Borrell a New York per la 79esima sessione dell’Assemblea Generale dell’Onu (Photo by ANGELA WEISS / AFP)Borrell si appella al massimo organo dell’Onu perché le risoluzioni del Consiglio di sicurezza – a differenza di quelle dell’Assemblea generale – sono le uniche ad essere vincolanti per i 193 Paesi che fanno parte delle Nazioni Unite. Almeno sulla carta: il 25 marzo scorso, dopo mesi di veti incrociati tra Stati Uniti e Russia, il Consiglio di Sicurezza aveva adottato una risoluzione con cui chiedeva un immediato cessate il fuoco su Gaza durante il mese di Ramadan e il rilascio incondizionato di tutti gli ostaggi. Una richiesta rimasta tuttora inascoltata.Il governo di Netanyahu non esclude tra l’altro, “se necessario”, un intervento via terra nel sud del Libano per sgominare le cellule di Hezbollah e permettere il rientro in sicurezza degli sfollati israeliani nel Nord del Paese. Nello spaventoso racconto in numeri che si sussegue dal 7 ottobre scorso a Gaza, e che ora è cominciato anche nel Paese dei Cedri, Tel Aviv elenca “i circa 400 lanciarazzi a medio raggio, 70 depositi di armi e circa 80 droni e missili da crociera di Hezbollah” distrutti dagli oltre 250 aerei di combattimento che in due giorni “hanno sganciato circa 2.000 munizioni”.The death toll of Israeli strikes in Lebanon is alarming. The latest figures say over 500 casualties, with 50 children among the victims.The Security Council has to play its role. We urgently need to halt the path to war. Both sides need to implement an immediate ceasefire.— Josep Borrell Fontelles (@JosepBorrellF) September 24, 2024

  • in

    Ue al lavoro per stabilizzare il Libano. Varhelyi: “Situazione difficile”

    Bruxelles – La Siria ancora nella morsa di una guerra che prosegue da 13 anni, Israele in guerra contro il terrorismo di Hamas e in tensioni crescenti con l’Iran. In un Medio Oriente più instabile che mai l’Ue si mobilita per fare in modo che non salti anche il Libano, su cui il blocco a dodici stelle fa affidamento per gestire quel poco di ‘normalità’ rimasta nella regione. Ma il Libano inizia a destare preoccupazione circa la capacità di tenuta. Oliver Várhelyi, commissario per l’Allargamento, ammette “la difficile situazione che il Libano sta vivendo a livello nazionale, ulteriormente aggravata dalle tensioni regionale”.La Commissione, sulla spinta dei capi di Stato e di governo dell’Ue, ha deciso di provare a puntellare il governo di Beirut con un pacchetto di aiuti dal valore di un miliardo di euro per il quadriennio 2024-2027. L’obiettivo è assicurare “la stabilità del Libano e il suo forte sostegno al Libano e al popolo libanese nel contesto delle attuali crisi”, continua Várhelyi. Una priorità geopolitica in un momento di tensioni geopolitiche che continuano a preoccupare l’Europa per l’immediato futuro da un punto di vista economico, e non più solo quello.Cipro denuncia l’aumento del flusso dei richiedenti asilo siriani in arrivo sull’isola, via Libano. Il Paese dei cedri non riesce più a trattenere al proprio interno profughi e sfollati siriani che continuano ad arrivare, e li lascia partire. Tra arrivi regolari e ingressi irregolari si registra “un numero di migranti a Cipro cinque volte superiore a quello di qualsiasi altro Stato membro in prima linea”, denuncia l’europarlamentare Costas Mavrides (S&D) nell‘interrogazione in materia presentata al collegio.Ylva Johansson, commissaria per gli Affari interni, riconosce che la situazione si sta facendo delicata e ricorda che “Frontex sostiene il Libano attraverso il programma EU4BorderSecurity finanziato dalla Commissione, promuovendo la cooperazione bilaterale e regionale e la condivisione delle migliori pratiche nella gestione integrata delle frontiere”. Frontex, l‘Agenzia di guardia costiera e di frontiera dell’Ue ha il mandato di “negoziare un accordo di lavoro che potrebbe contribuire a migliorare le capacità di gestione delle frontiere“, nel caso specifico con il Libano. Si lavora con il Libano anche per la questione migratoria, altro elemento di pressione politica per un’Europa desiderosa di stabilità in un Medio Oriente comunque strategico. Per quanto riguarda i flussi migratori verso Cipro, l’esecutivo comunitario fa quel che può. “La Commissione – aggiunge Johansson – è in contatto regolare con le autorità cipriote e continua, insieme alle agenzie dell’Ue, a fornire a Cipro il necessario sostegno politico, finanziario e operativo per affrontare le attuali sfide nella regione”.

  • in

    In Medio Oriente l’Ue mette pezze dove può: via libera a un pacchetto da 500 milioni per il Libano

    Bruxelles – Prosegue lo sforzo dell’Ue per assicurare un cuscinetto di stabilità attorno alla polveriera in Medio oriente. In linea con quanto annunciato da Ursula von der Leyen durante la sua visita a Beirut lo scorso maggio, la Commissione europea ha adottato oggi (1 agosto) un pacchetto di assistenza finanziaria da 500 milioni di euro per il Libano.Si tratta di una prima sostanziosa tranche del più ampio supporto da un miliardo fino al 2027 stipulato tra Bruxelles e Beirut e auspicato dai capi di Stato e di governo dell’Ue nelle conclusioni del Consiglio europeo del 17-18 aprile, in cui l’Unione europea ha ribadito il suo forte sostegno al Libano e ha riconosciuto le “difficili circostanze che il Paese sta attraversando a livello nazionale e a causa delle tensioni regionali”. Tensioni che nel frattempo sono aumentate in modo esponenziale, per culminare nei raid a Beirut e a Teheran con cui Israele ha ucciso Fuad Shukr, uno dei comandanti di Hezbollah, e il leader politico di Hamas, Ismail Haniyeh.Con i 500 milioni per il biennio 2024-25, la Commissione europea spera di innescare un percorso di riforme nel Paese dei Cedri, una più fiorente attività economica e di sostenere le misure sociali per la fetta di popolazione più vulnerabile. Come annunciato da von der Leyen a maggio, in occasione dell’incontro con il primo ministro libanese Najib Mikati, il pacchetto di assistenza ha almeno altri due obiettivi prioritari: la sicurezza e la gestione dei flussi migratori e dei rifugiati nel Paese. “Sosterremo le forze armate libanesi e le forze di sicurezza generali e interne”, aveva dichiarato la leader Ue, fornendo “attrezzature, formazione e le infrastrutture necessarie per la gestione delle frontiere”. In cambio, Bruxelles “conta sulla vostra (del Libano, ndr) buona cooperazione per prevenire la migrazione illegale e combattere il traffico di migranti”.Oltre ai rifugiati provenienti dalla Siria – quasi un milione di persone, secondo i dati dell’Unhcr -, il Libano in profonda crisi economica e sociale deve affrontare l’impatto del conflitto tra Israele e Hamas a Gaza. E gli scambi di cortesie sempre più gravi tra lo Stato ebraico ed Hezbollah, l’organizzazione politica e militare filo-iraniana che controlla ampi territori del sud del Libano. In cui per altro sono presenti contingenti militari  importanti da Francia, Italia e Spagna, nell’ambito della missione di pace dell’Onu Unifil.  “Siamo profondamente preoccupati per l’instabilità della situazione nel Libano meridionale, la posta in gioco è la sicurezza del Libano e di Israele”, aveva sottolineato von der Leyen a Mikati, aggiugendo: “Anche in questo caso, le forze armate libanesi sono fondamentali e l’Unione Europea è pronta a lavorare su come rafforzarne le capacità”.

  • in

    Le tensioni tra Israele e Libano preoccupano l’Ue. Netanyahu sposta truppe verso nord

    Bruxelles – Il rischio che la guerra di Israele a Gaza coinvolga anche il sud del Libano “diventa ogni giorno più grande”. È l’allarme lanciato da un preoccupatissimo Josep Borrell, l’Alto rappresentante Ue per la Politica Estera, al suo arrivo a Lussemburgo per la riunione con i ministri dei 27. Le tensioni sempre più forti tra l’esercito israeliano e Hezbollah saranno affrontate anche dai capi di stato e di governo dell’Ue nel vertice del 27-28 giugno.Nel documento delle conclusioni del Consiglio europeo, su cui le i corpi diplomatici nazionali stanno lavorando, ci sarà nuovamente spazio per un corposo capitolo dedicato al Medio Oriente. Secondo la bozza più recente visionata da Eunews, i leader non si concentreranno solo sull’offensiva israeliana a Gaza e sulla catastrofica situazione umanitaria nell’enclave, ma esprimeranno preoccupazione “per le crescenti tensioni nella regione, in particolare lungo la Linea Blu, e per la crescente distruzione e lo sfollamento forzato di civili su entrambi i lati del confine israelo-libanese“.Le inquietudini dell’Ue – condivise dall’alleato americano – trovano conferma nell’annuncio fatto ieri dal premier israeliano Benjamin Netanyahu. In un’intervista televisiva, ha dichiarato che la “fase intensa” della guerra a Gaza sarebbe ai titoli di coda e che questo permetterebbe lo spostamento di truppe verso al confine con il Libano. “Per scopi difensivi”, ha dichiarato Netanyahu, e “per riportare a casa i nostri residenti”, i cittadini israeliani dei villaggi del Nord evacuati a causa dei missili lanciati dal gruppo armato libanese. “Se potremo, lo faremo diplomaticamente. In caso contrario, lo faremo in un altro modo”, ha minacciato il premier israeliano.Non proprio in linea con l’invito “a dar prova di moderazione, a prevenire ulteriori tensioni e a impegnarsi negli sforzi diplomatici internazionali” che dovrebbe arrivare a entrambe le parti dal Consiglio europeo. Anche Washington sta cercando di far ragionare Israele, insistendo che un conflitto con Hezbollah rischierebbe a sua volta di trascinare attivamente nelle ostilità anche il ben più pericoloso Iran. Da parte sua, a Bruxelles aleggia invece il timore che un’invasione israeliana nel sud del Libano provochi una nuova crisi di rifugiati verso l’Europa.Il capo della diplomazia europea è in collisione con Netanyahu da mesi e anche oggi ha denunciato la catastrofe in atto a Gaza, dove “la distribuzione di aiuti umanitari è diventata impossibile“. Nonostante le pause tattiche quotidiane annunciate da Israele, i convogli “non entrano, il cibo rimane bloccato al confine e marcisce”. E questo fine settimana “è stato un dei più sanguinosi”: oltre 100 palestinesi vittime degli attacchi israeliani nel centro e nel sud della Striscia, che hanno colpito ancora una volta presidi dell’Unrwa, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi.Anche su questi punti torneranno i governi Ue, invitando innanzitutto Israele a “fermare la sua offensiva militare, in linea con l’ordinanza della Corte Internazionale di Giustizia del 24 maggio 2024″. Esortando “l’urgente accesso di un accesso pieno, rapido e sicuro agli aiuti umanitari” per affrontare “i livelli catastrofici di fame e l’imminente rischio di carestia a Gaza”. Condannando “qualsiasi tentativo di etichettare un’agenzia dell’Onu (l’Unrwa, ndr) come un’organizzazione terroristica” e “le decisioni del governo israeliano di espandere ulteriormente gli insediamenti illegali nella Cisgiordania occupata”.Ma Israele è sorda alle condanne della comunità internazionale da mesi. Anzi, il governo di Tel Aviv ha pubblicato ieri uno studio condotto da diverse università israeliane sulla quantità di cibo distribuito a Gaza durante il mese di maggio: “La quantità e la qualità degli aiuti alimentari consegnati a Gaza sono migliorate costantemente dal gennaio 2024 e forniscono energia, proteine e grassi sufficienti per il fabbisogno della popolazione”, è la sorprendente conclusione dell’analisi condivisa da Israele.

  • in

    Dall’Ue un miliardo al Libano per rafforzare i servizi di base

    Bruxelles – L’Unione europea fornirà al Libano un pacchetto di assistenza finanziaria del valore di 1 miliardo di euro per il periodo 2024-2027. Lo ha annunciato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen durante la sua visita odierna a Beirut, accompagnata dal Presidente della Repubblica di Cipro, Nikos Christodoulides, durante la quale, spiega una nota, “ha discusso delle importanti sfide interne e regionali che il Libano deve affrontare e di come l’Ue possa sostenere al meglio il Paese e la sua popolazione”.Questo sostegno continuo dell’Ue è teso a rafforzare i servizi di base come l’istruzione, la protezione sociale e la sanità per la popolazione libanese. Accompagnerà le urgenti riforme economiche, finanziarie e bancarie. Inoltre, verrà fornito sostegno alle Forze armate libanesi e ad altre forze di sicurezza con attrezzature e formazione per la gestione delle frontiere e la lotta al contrabbando.Von der Leyen ha spiegato che la sua visita “è una forte testimonianza del continuo sostegno dell’Ue al Libano e al suo popolo”. Questo è stato anche il messaggio dei leader europei durante il nostro ultimo vertice, quando si sono impegnati a fornire un forte sostegno finanziario al Paese in vista delle importanti sfide che deve affrontare. Il miliardo di euro fino al 2027, ha aggiunto la presidente, “fornirà l’assistenza tanto necessaria alla popolazione libanese e contribuirà alla sua sicurezza e stabilità”.

  • in

    La missione di Borrell in Libano per capire come allentare le tensioni in Medio Oriente

    Bruxelles – Inizia oggi (5 gennaio) la missione di tre giorni di Josep Borrell in Libano, dove incontrerà il presidente del Parlamento Nabih Berri, il primo ministro Najib Mikati, il ministro degli Affari esteri, Abdallah Bou Habib, e il comandante delle Forze armate libanesi, il generale Joseph Aoun.La visita – che durerà fino a domenica – vedrà inoltre l’alto rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezza impegnato a colloquio con il capo della missione e il comandante della forza delle Nazioni Unite in Libano (Unifil), il generale Aroldo Lazaro.Secondo una nota del Servizio europeo per l’azione esterna, la missione sarà un’occasione per “discutere tutti gli aspetti della situazione a Gaza e dintorni, compreso il suo impatto sulla regione, in particolare la situazione al confine israelo-libanese, nonché l’importanza di evitare un’escalation regionale e di sostenere il flusso di assistenza umanitaria ai civili, che l’Unione Europea ha quadruplicato portandola a 100 milioni di euro”. Borrell – si legge ancora – sottolineerà nuovamente la necessità di portare avanti gli sforzi diplomatici con i leader regionali al fine di creare le condizioni per raggiungere “una pace giusta e duratura tra Israele, Palestina e nella regione”.Allentare le tensioni. La missione del capo della diplomazia europea arriva in un momento particolarmente delicato delle tensioni in Medio Oriente tra Israele e Hamas, dopo che nel pomeriggio di martedì in una grossa esplosione a Beirut, la capitale del Libano, attribuita a un bombardamento israeliano mirato contro un ufficio del gruppo armato palestinese Hamas, è rimasto ucciso Saleh al-Arouri, vice capo di Hamas. L’uccisione di Arouri ha acuito le tensioni tra Hezbollah, stretto alleato di Hamas in Libano, e Israele. La guerra tra Israele e Hamas e l’offensiva israeliana nella Striscia di Gaza vanno avanti dallo scorso 7 ottobre, dopo un attacco di Hamas considerato da molti senza precedenti in territorio israeliano in cui hanno perso la vita oltre mille civili e oltre 200 sono stati rapiti, in risposta al quale Israele ha lanciato bombardamenti e assedio via terra della Striscia di Gaza, in cui si contano oltre 20 mila persone uccise.

  • in

    Dall’UE aiuti per 20 milioni di euro al Libano, colpito dalla guerra in Ucraina

    Bruxelles – La Commissione Europea ha annunciato l’invio di aiuti umanitari per un valore complessivo di 20 milioni di euro al Libano, già in crisi economico-finanziaria, politica, sociale e oggi colpito da un ulteriore aumento dei prezzi causato dalla guerra in Ucraina. Lo Stato medio-orientale importa il 96 per cento delle sue scorte di grano da Kiev e da Mosca.
    Dal default finanziario dichiarato nel marzo 2020, l’80 per cento della popolazione del Paese dei Cedri si trova sotto la soglia di povertà, pari, secondo le Nazioni Unite, a meno di 1,90 dollari al giorno (1,73 euro). Tra dicembre 2019 e ottobre 2021, il tasso di inflazione ha raggiunto in Libano il 519 per cento, con picchi del 1.874 per cento nei prezzi del cibo e delle bevande.
    Questa situazione, già difficile, si è aggravata con il COVID-19 prima e con l’esplosione al porto della capitale, Beirut, nell’agosto 2020. Tra i danni dell’esplosione al Paese, materiali e psicologici, anche la diminuzione di magazzini per lo stoccaggio del grano. I silos, distrutti dallo scoppio nel porto, potevano immagazzinare fino a 120mila tonnellate di grano, pari a tre mesi di consumi.
    Gli aiuti verranno utilizzati per contrastare l’insicurezza alimentare, ma anche per garantire l’accesso alle cure delle fasce di popolazione più a rischio. La distribuzione avverrà, come già per le risorse europee inviate nel Paese – 742 milioni di euro dal 2011 – tramite le agenzie dell’ONU, le ONG e altre organizzazioni internazionali che operano sul territorio.
    “Negli ultimi due anni, le crisi politiche, economiche e finanziarie hanno messo milioni di persone in Libano nel bisogno di assistenza”, ha dichiarato la commissaria per la Gestione delle crisi Janez Lenarčič. “Il Covid-19 e l’esplosione al porto di Beirut hanno aggravato le sofferenze sia dei libanesi più fragili, che dei rifugiati siriani”, ha continuato la commissaria. “Ora, le persone sono messe alla prova dall’impatto globale che l’invasione russa ha avuto sul cibo e i combustibili. L’UE è con il popolo libanese e le comunità di rifugiati nel momento del bisogno”.
    Secondo le stime delle Nazioni Unite, sarebbero circa 2,5 milioni le persone ad aver bisogno all’interno del Paese. Di questi, 2,2 milioni sono cittadini libanesi, 208mila rifugiati palestinesi e 78mila migranti. A questi si aggiungono 1,5 milioni di rifugiati siriani.

    Il Paese dei Cedri importa il 96 per cento delle sue scorte di grano da Kiev e da Mosca