More stories

  • in

    Tensioni della minoranza serba nel nord del Kosovo, l’Ue chiede “responsabilità” a Pristina e Belgrado

    Bruxelles – Il momento è delicato e lo si capisce dalle parole scelte dal portavoce del Servizio europeo per l’Azione esterna (Seae), Peter Stano, per descrivere la situazione nel nord del Kosovo: “È un’escalation molto pericolosa, che sta mettendo a rischio anni di duro lavoro e di conquiste“. Il riferimento è agli avvenimenti degli ultimi giorni nella regione di confine, dopo la decisione del governo di Pristina di imporre un piano a tappe dal primo novembre fino alla primavera 2023 per la re-immatricolazione delle auto con targa serba nel Paese. “Ci appelliamo a entrambe le parti affinché si assumano le proprie responsabilità per trovare una soluzione europea”, è l’esortazione che arriva da Bruxelles, che avverte sul rischio di “conseguenze non solo per Serbia e Kosovo, ma per l’intera regione“.
    L’alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, e il rappresentante speciale per il dialogo Belgrado-Pristina, Miroslav Lajčák, con il presidente della Serbia, Aleksandar Vučić, e il premier del Kosovo, Albin Kurti, al vertice di Bruxelles del 15 giugno 2021
    La nuova ondata di tensione nel nord del Paese balcanico si è aperta con la decisione del principale partito che rappresenta la minoranza serba in Kosovo, Lista Srpska, di far dimettere sindaci, consiglieri, parlamentari, giudici, procuratori, personale giudiziario e agenti di polizia dalle rispettive istituzioni nazionali, denunciando la “violazione del diritto internazionale e dell’Accordo di Bruxelles” del 2013, come ha spiegato il leader del partito, Goran Rakić. Le dimissioni sono arrivate sabato (5 novembre) dopo una riunione nella città di Zvečan, dove alcuni poliziotti si sono simbolicamente tolti le uniformi della polizia del Kosovo. I serbi kosovari chiedono il “rispetto degli accordi già firmati” e il ritiro dell’obbligo di sostituire le targhe serbe con quelle rilasciate dalle autorità di Pristina (con annesse multe per chi non lo rispetta).
    Il nuovo piano graduale per l’applicazione delle regole sulla sostituzione delle targhe serbe era stato annunciato dal premier Albin Kurti lo scorso 28 ottobre e prevede che – per chi non si adeguerà – tra il primo e il 21 novembre sarà emesso un avvertimento, tra il 21 novembre e il 21 gennaio una multa e tra il 21 gennaio al 21 aprile sarà applicata una targa temporanea. Dal 21 aprile in poi l’entrata in vigore sarà invece definitiva e i veicoli non conformi saranno sottoposti a sequestro. La decisione aveva però subito mostrato il maggiore punto di debolezza, quando da Bruxelles era stata espressa l’insoddisfazione per il fatto che “il Kosovo ha il diritto di eliminare gradualmente le targhe, ma il processo deve avvenire secondo le modalità concordate nel dialogo” mediato dall’Ue, aveva commentato la scorsa settimana alla stampa la portavoce della Commissione Ue responsabile per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Nabila Massrali.
    Il primo ministro del Kosovo, Albin Kurti (credits: Afp)
    La cosiddetta ‘battaglia delle targhe’ era scoppiata per la prima volta nel settembre dello scorso anno, quando i reparti speciali di polizia avevano fermato automobili, ciclomotori e camion ai valichi di confine di Jarinje, Brnjak e Merdare, imponendo l’applicazione di targhe di prova kosovare e scatenando boicottaggi e interruzioni stradali da parte delle frange più estremiste della minoranza serba nel nord del Paese. Dopo l’accordo provvisorio trovato a Bruxelles, nei successivi 10 mesi Serbia e Kosovo non sono mai riusciti a trovare un’intesa sulle targhe sostenibile, definitiva e reciproca. A fine luglio si erano registrati nuovi incidenti in occasione della scadenza del primo agosto per la re-immetricolazione dei veicoli con targhe serbe, che avevano spinto il governo Kurti a concedere una doppia proroga per le nuove norme sulle targhe: dal primo settembre è in vigore l’obbligo di apporre un bollo a coprire l’emblema serbo (misura identica a quella applicata da Belgrado sulle auto kosovare), mentre entro il 30 settembre – con un ulteriore rinvio al 31 ottobre – tutti i cittadini di etnia serba che vivono in Kosovo avrebbero dovuto re-immatricolare i propri veicoli, utilizzando una targa rilasciata dalle autorità di Pristina.
    Da sinistra: il rappresentante speciale dell’Ue per il dialogo Belgrado-Pristina, Miroslav Lajčák, e il presidente della Serbia, Aleksandar Vučić
    Con l’entrata in vigore del nuovo piano al primo novembre la tensione è tornata a crescere, anche con la regia del presidente della Serbia, Aleksandar Vučić, come evidenziato da alcuni analisti. Il leader serbo ha un controllo diretto della Lista Srpska e ha appoggiato le manifestazioni di domenica (6 novembre) nella città di Kosovska Mitrovica, per chiedere la sospensione della normativa nel Paese che ha dichiarato unilateralmente l’indipendenza da Belgrado nel 2008. “Ci appelliamo a tutta la responsabilità dei leader dei serbi in Kosovo affinché impediscano un’ulteriore escalation e adottino misure per un comportamento più europeo”, è l’esortazione che arriva questa settimana da Bruxelles, dopo che l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, aveva subito messo in guardia “entrambe le parti dall’astenersi da qualsiasi azione unilaterale, che potrebbe portare a ulteriori tensioni”. 
    “Chiediamo alla Serbia e ai rappresentanti serbi del Kosovo di rispettare i loro obblighi di dialogo e di tornare nelle istituzioni kosovare per svolgere i loro compiti, anche nella polizia, nella magistratura e nelle amministrazioni locali”, è l’invito urgente del portavoce Stano diretto alla parte serba. Ma allo stesso tempo, l’Ue ha esortato nuovamente il Kosovo a “estendere immediatamente il processo di reimmatricolazione dei veicoli e sospendere qualsiasi azione punitiva nei confronti dei possessori di targhe serbe”, perché “la questione delle targhe può essere risolta nell’ambito del dialogo” mediato da Bruxelles. Sia la missione dell’Ue Eulex, sia la forza militare della Nato Kosovo Force (Kfor) – che dispiega circa 3.700 soldati nel Paese – sono in stato di allerta e “continueranno a garantire la stabilità sul terreno e a sostenere il mantenimento di un ambiente sicuro“, è l’ultimo avvertimento dell’alto rappresentante Borrell, mentre il rappresentante speciale dell’Ue speciale per il dialogo Pristina-Belgrado, Miroslav Lajčák, è in contatto con le autorità di entrambi i Paesi.

    Spoke this evening to both President Vucic @predsednikrs & PM @albinkurti.
    Recent developments put years of hard work under Belgrade-Pristina Dialogue at risk.
    Called on both sides to refrain from any unilateral actions which might lead to further tensions.
    Full statement ⬇️ https://t.co/KAAltL2IzL
    — Josep Borrell Fontelles (@JosepBorrellF) November 5, 2022

    Il nodo dell’Associazione delle municipalità serbe in Kosovo
    La questione delle targhe si lega strettamente e potrebbe trovare una soluzione diplomatica in un altro tema scottante per l’ultimo decennio del dialogo Pristina-Belgrado: l’istituzione dell’Associazione delle municipalità serbe in Kosovo, secondo l’Accordo di Bruxelles firmato nel 2013. “L’Ue invita le autorità kosovare ad avviare immediatamente le iniziative per la creazione” della comunità di municipalità a maggioranza serba a cui dovrebbe essere garantita una maggiore autonomia, ha puntualizzato con determinazione il portavoce Stano. “L’Assemblea del Kosovo ha ratificato l’Accordo di Bruxelles e la Corte Costituzionale ha stabilito che deve essere istituita, è un obbligo legale vincolante“, la cui mancata attuazione “non solo mette in discussione il principio dello Stato di diritto nella regione di confine, ma danneggia anche la reputazione e la credibilità del Kosovo“.
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen e la presidente del Kosovo, Vjosa Osmani
    L’avvertimento era già arrivato nel dicembre dello scorso anno dallo stesso alto rappresentante Borrell, ma né dal premier Kurti né dalla presidente del Kosovo, Vjosa Osmani, sono mai arrivate aperture sulla questione. Il primo aveva risposto a Borrell che “focalizzare l’attenzione solo su una parte di accordo non implementato a partire dalla sentenza della Corte Costituzionale del Kosovo è fare gli interessi dei politici di Belgrado, non del popolo che non ha mai protestato”. Mentre la seconda aveva bollato l’Associazione delle municipalità serbe come “una fase preliminare della creazione di una seconda Republika Srpska e noi non vogliamo un altro Stato che non funziona, come quello bosniaco”, con riferimento alla situazione politica delicatissima in Bosnia ed Erzegovina (per le spinte secessioniste nell’entità a maggioranza serba).
    L’istituzione dell’Associazione delle municipalità serbe in Kosovo, unita alle concessioni richieste a Pristina da Bruxelles e Washington sulla questione delle targhe, potrebbe però rappresentare una chiave di volta per il superamento del cronico stallo nel dialogo tra i due Paesi balcanici. Dietro le quinte c’è una proposta franco-tedesca di cui al momento non si conoscono i dettagli, se non le indiscrezioni pubblicate in esclusiva dall’Albanian Post: nell’accordo che dovrebbe essere firmato nel 2023, in cambio dei compromessi da parte di Pristina, la Serbia si impegnerebbe a prendere atto della “realtà del Kosovo indipendente” (al momento senza un riconoscimento formale, che avverrebbe tra altri 10 anni). Da Bruxelles non arrivano né smentite né conferme alle anticipazioni, ma la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato apertamente al summit del Processo di Berlino di giovedì scorso (3 novembre) che c’è “pieno supporto dalla Commissione alla proposta franco-tedesca, sarà integrata nel dialogo facilitato dall’Ue tra Serbia e Kosovo“, dal momento in cui rappresenta “un ponte gettato per risolvere i problemi nel modo più veloce”.

    Dopo l’escalation che ha portato al ritiro dei serbi dalle istituzioni nazionali kosovare per la decisione del governo di imporre un piano a tappe per l’eliminazione delle targhe serbe nel Paese, da Bruxelles arrivano richieste di distensione e di attuazione di tutti gli accordi già presi

  • in

    Il Kosovo tra visti Schengen, tensioni sulle targhe con Serbia e investimenti in rinnovabili: “L’Ue è al vostro fianco”

    Bruxelles – Il rapporto tra l’Unione Europea e il Kosovo sembra un paradosso, se visto dall’esterno. Il Paese balcanico è quello che ha fatto i maggiori progressi nell’ultimo anno sullo Stato di diritto e il rispetto dei diritti fondamentali in Europa – “in linea con i valori dell’Ue”, ha ricordato la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen – ma allo stesso tempo i suoi cittadini sono gli unici a essere “isolati dal resto dell’Europa”, a causa dell’assenza di un regime di esenzione dei visti. Parallelamente, mentre l’intenzione di Pristina è quella di fare richiesta di adesione all’Unione, Bruxelles chiede di “evitare qualsiasi passo che porti all’escalation della tensione” con la Serbia, in particolare sulla questione del riconoscimento delle targhe nazionali alla frontiera.
    Nella seconda tappa del suo viaggio di quattro giorni nei Balcani Occidentali (che l’ha già portata ieri in Macedonia del Nord) a Pristina la numero uno della Commissione ha ribadito la posizione dell’esecutivo comunitario sul riconoscimento delle “riforme ambiziose” e dell’impegno “enorme” del Kosovo per allinearsi alle richieste dell’Unione sul rafforzamento della democrazia, del sistema giudiziario, dell’economia di mercato e della lotta alla corruzione: “Si riflette nella nostra ultima relazione sull’allargamento, che è molto positiva” nel capitolo dedicato al Kosovo. Tutto questo però deve portare a un cambio di passo, ha esortato la presidente kosovara, Vjosa Osmani: “Bisogna integrare il nostro Paese democratico nelle strutture dell’Unione Europea, è la pre-condizione per la stabilità e la pace nella regione”.
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e la presidente del Kosovo, Vjosa Osmani (Pristina, 27 ottobre 2022)
    La questione più spinosa riguarda la liberalizzazione dei visti Schengen per i cittadini del Kosovo – ovvero la possibilità di viaggiare nell’area che ha abolito le frontiere interne, utilizzando il proprio passaporto senza ulteriori requisiti per soggiorni di breve durata – che è in stallo da quattro anni in Consiglio. “Abbiamo rispettato tutti i requisiti”, ha rivendicato Osmani, sottolineando anche il pieno allineamento alla politica estera e di sicurezza dell’Unione con “l’adozione immediata delle sanzioni internazionali contro la Russia“. La presidente kosovara ha puntato il dito contro i Ventisette, ma ha definito von der Leyen “un’alleata”. Pronta la risposta della numero uno della Commissione, che ha confermato di sentire “chiara e forte” la richiesta di Pristina: “Il Kosovo merita la liberalizzazione dei visti, so quanto sia importante per voi, e lo abbiamo ribadito a luglio“. Il compito dell’esecutivo comunitario “e mio personale” è quello di “convincere il Consiglio”, partendo dalle discussioni ripartite tra gli Stati membri (e che coinvolgono una proposta francese di legarlo al Sistema europeo di informazione e autorizzazione).
    A rendere più caldo il clima di fine ottobre nella regione balcanica è però un’altra questione. Lunedì prossimo (31 ottobre) scadrà il rinvio di due mesi accordato dal governo di Albin Kurti per la sostituzione delle targhe serbe per i veicoli con quelle kosovare (molto diffuse tra la minoranza serba nel nord del Paese), dopo le tensioni scoppiate a fine luglio nord del Kosovo a causa della volontà di Pristina di introdurre una misura identica a quella applicata da Belgrado. Dopo quasi un anno di soluzione provvisoria, Serbia e Kosovo non sono riusciti a trovare un’intesa definitiva – come invece fatto sul riconoscimento dei documenti d’identità nazionali lo scorso 27 agosto – e a quattro giorni dalla scadenza si allungano le ombre di nuovi incidenti nel nord del Paese.  “Da parte nostra non c’è alcuna guerra contro i serbi, lottiamo contro le bande criminali e per lo Stato di diritto e ci aspettiamo di essere sostenuti dai nostri alleati nell’Ue e negli Stati Uniti”, ha esortato la presidente Osmani, parlando del rischio di pressioni da parte di gruppi criminali contro i cittadini che intendono procedere al cambio delle targhe.
    Da Bruxelles e Washington arrivano richieste di rinviare di 10 mesi la scadenza, ma il governo Kurti è riluttante ad accordare un nuovo rinvio. “Le regole devono essere chiare e devono essere rispettate”, ha risposto in modo vago la presidente von der Leyen alla domanda di un giornalista a Pristina: “La transizione procede regolarmente e sono certa che si troverà una soluzione attraverso il dialogo“. Da Bruxelles anche il portavoce del Servizio europeo per l’azione esterna (Seae), Peter Stano, ha fatto riferimento a compromessi (“Senza, non si può arrivare a una soluzione condivisa”) e ha ribadito l’impegno dell’Ue per mettere fine a “una questione che finora non è stata risolta in modo appropriato”. Questi quattro giorni di tempo saranno cruciali “per evitare un’escalation improduttiva e non necessaria, che potrebbe infiammare la situazione e provocare incidenti”, ha avvertito Stano, con implicito riferimento alla convocazione del Consiglio per la sicurezza nazionale da parte del presidente della Serbia, Aleksandar Vučić, per analizzare la risposta al possibile sequestro dei veicoli non re-immatricolati con targhe kosovoare dal primo novembre.

    I know how important visa liberalisation is for Kosovo, @AlbinKurti
    The @EU_Commission believes you have fulfilled all the benchmarks.
    Discussions have re-started.
    We will support in any way we can. pic.twitter.com/wh4H9QW0a3
    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) October 27, 2022

    Il capitolo energia tra Ue e Kosovo
    Come già ricordato nella tappa di ieri a Skopje, anche oggi a Pristina la presidente della Commissione Ue si è soffermata sul filo rosso che lega la sua visita alle sei capitali dei Balcani Occidentali, aldilà delle questioni specifiche di ciascun Paese nei rapporti con l’Unione. “Anche in Kosovo si sentono gli effetti a catena dell’atroce guerra russa in Ucraina, con l’aumento dei prezzi dell’energia e le difficoltà nella sicurezza degli approvvigionamenti”, ha sottolineato von der Leyen: “Potete stare certi che noi cederemo mai a questo ricatto” sull’uso dell’energia come arma e la risposta sarà “l’unità e la solidarietà, perché siamo in un’unica Unione dell’energia“. Dal canto suo, Osmani ha ringraziato la numero uno della Commissione per il fatto che “il supporto energetico dell’Ue è al centro della sua visita nei Balcani, per sviluppare connessioni e misure di efficienza energetica”.
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il premier del Kosovo, Albin Kurti (Pristina, 27 ottobre 2022)
    Nella pratica questo sostegno si concretizza nell’invito a partecipare alla piattaforma per l’approvvigionamento congiunto di gas e nei benefici indiretti delle possibili misure a livello comunitario sui massimali dei prezzi del gas e di uno sganciamento dei prezzi dell’elettricità da quelli del gas: “In altre parole, stiamo facendo tutto il necessario per domare gli alti prezzi dell’energia e dell’elettricità”. Nel pacchetto di sovvenzioni contro la crisi energetica, il Kosovo riceverà “75 milioni di euro per il sostegno immediato alle famiglie e alle imprese vulnerabili”, ha annunciato la presidente von der Leyen (a cui si sommano gli 80 milioni per la Macedonia del Nord), con le procedure che si concluderanno “entro la fine dell’anno, in modo da ottenere i finanziamenti per il bilancio a partire da gennaio”.
    Dal Piano economico e di investimenti dell’Ue per i Balcani Occidentali arriveranno complessivamente alla regione altri 500 milioni di euro, per sostenere il percorso verso l’indipendenza energetica e la sicurezza degli approvvigionamenti. “L’investimento più importante per noi è quello nelle energie rinnovabili“, ha puntualizzato la numero uno della Commissione, “perché non fanno solo bene al clima, ma sono di origine nazionale e creano posti di lavoro”. Il Kosovo si sta già muovendo in questa direzione, in particolare sul piano dell’efficienza energetica del settore edilizio, attraverso piani di installazione di pannelli fotovoltaici e di teleriscaldamento con energia pulita in otto città. Proprio su questo livello Bruxelles sta finanziando un progetto della facoltà di Architettura dell’Università di Pristina, che la presidente von der Leyen ha visitato prima di rimettersi in viaggio verso l’Albania: “Permette di passare dall’olio combustibile pesante all’energia termica di scarto, con un doppio approccio” per “liberarsi dei rifiuti in modo sostenibile e ricavarne il calore necessario per il teleriscaldamento”, si è congratulata la leader dell’esecutivo Ue con le studentesse e gli studenti kosovari.

    Here, at the University of Pristina, the EU has funded a new district heating system, enabling the switch from heavy fuel oil to cleaner energy.
    A good move for the environment – and for the inhabitants of Pristina.
    This is our investment plan for the Western Balkans at work. pic.twitter.com/f8R6NmYQmh
    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) October 27, 2022

    La presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, ha confermato a Pristina (seconda tappa del viaggio nei Balcani Occidentali) il proprio sostegno a una risposta da Bruxelles per l’impegno “sui nostri valori e sulle sanzioni alla Russia”. In arrivo 75 milioni di euro contro la crisi energetica

  • in

    L’attesa infinita per la liberalizzazione dei visti Schengen del Kosovo, l’unico partner europeo dell’Ue ancora non “visa free”

    Bruxelles – I Ventisette tengono il Kosovo fuori dalla porta di servizio e a nulla sembrano valere gli sforzi della Commissione Ue per portare il partner balcanico almeno dentro l’anticamera dell’Unione, al pari di tutti gli altri Paesi europei (fatta eccezione per Russia e Bielorussia). La liberalizzazione dei visti per i cittadini kosovari da parte dell’Ue rimane una chimera a Pristina, dopo che nemmeno il gruppo di lavoro sui visti del Consiglio che si è riunito lo scorso 13 ottobre ha sbloccato uno stallo che si protrae da più di quattro anni. La liberalizzazione del regime dei visti in ingresso nello spazio Schengen – ovvero la possibilità di viaggiare nell’area che ha abolito le frontiere interne, utilizzando il proprio passaporto senza ulteriori requisiti per soggiorni di breve durata – è in vigore per 63 Paesi di tutto il mondo, compresi i Paesi dei Balcani Occidentali (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia, ma non il Kosovo), Regno Unito, Moldova, Georgia e Ucraina.
    La presidente del Kosovo, Vjosa Osmani
    Per quanto riguarda il Kosovo, il dialogo con la Commissione Europea sulla liberalizzazione dei visti è iniziato il 19 febbraio 2012, a quattro anni dalla dichiarazione unilaterale di indipendenza dalla Serbia. Nel maggio 2016 la Commissione aveva proposto al Parlamento e al Consiglio dell’Ue (che devono entrambi dare il via libera definitivo) di concedere l’esenzione per i cittadini kosovari, mentre procedevano i lavori per il rispetto degli ultimi due requisiti da parte di Pristina: la demarcazione dei confini (con il Montenegro) e il bilancio della lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione. Due anni più tardi, il 18 luglio 2018, lo stesso esecutivo comunitario aveva confermato che il Kosovo ha soddisfatto tutti i requisiti previsti dalla tabella di marcia per la liberalizzazione dei visti, incoraggiando i co-legislatori ad adottare la proposta di abolirne l’obbligo in ingresso sul territorio dell’Unione. La stessa esortazione – “ancora pienamente valida” – è arrivata la scorsa settimana con la presentazione del Pacchetto Allargamento 2022.
    Ma dal 2018 niente si è mosso, almeno non in Consiglio. Il Parlamento Ue continua ad accusare i 27 Paesi membri per il “fallimento di non aver mantenuto la promessa” ai cittadini del Kosovo, ma lo stallo ha una doppia natura: cinque membri Ue non ne riconoscono l’indipendenza (Cipro, Grecia, Romania, Spagna e Slovacchia) e, allo stesso tempo, altri stanno frenando l’iniziativa della Commissione. Tra questi compaiono Francia e Paesi Bassi, ultimi veri oppositori della politica di liberalizzazione dei visti che – sotto le pressioni crescenti delle istituzioni comunitarie e degli altri Stati membri – stanno sì mostrando per la prima volta segnali di apertura, ma con nuove richieste che rischiano di prolungare ancora a lungo l’attesa infinita di Pristina.
    Il nuovo possibile ostacolo per il Kosovo
    Il premier del Kosovo, Albin Kurti
    La novità è emersa proprio all’ultima riunione del gruppo di lavoro sui visti del Consiglio, quando la Francia ha presentato la proposta di collegare la liberalizzazione dei visti per il Kosovo all’entrata in vigore del Sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (Etias). Si tratta di un sistema digitale per tenere traccia dei visitatori extra-comunitari nella zona Schengen, che riguarderà tutti i viaggiatori provenienti dai 63 Paesi ‘visa free’ per l’Ue e che prevederà la compilazione di un modulo d’ingresso (come per l’Electronic System for Travel Authorization negli Stati Uniti). Nonostante possa sembrare un passo in avanti per le speranze kosovare, il problema riguarda il fatto che non è ancora stato stabilito quando l’Etias sarà operativo: inizialmente previsto entro il 2022, la data di entrata in vigore è stata posticipata prima alla primavera 2023 e poi alla fine del prossimo anno (tra gli addetti ai lavori a Bruxelles si parla di novembre).
    La proposta avrebbe trovato il supporto di Belgio, Paesi Bassi, Spagna e Svezia, con l’Italia che la sta valutando e la Germania fortemente contraria all’imposizione di nuovi criteri (oltre ai 95 soddisfatti da Pristina) non previsti secondo l’accordo attualmente in vigore tra le parti. Entro la fine di questa settimana sono attese le osservazioni scritte da parte di tutti i Ventisette, mentre le nuove discussioni si terranno tra il 9 e il 10 novembre alla prossima riunione del gruppo di lavoro sui visti del Consiglio, appuntamento che potrebbe essere decisivo per il Kosovo per capire gli sviluppi del 2023. La Repubblica Ceca confida ancora di poter chiudere il dossier entro la fine della propria presidenza di turno del Consiglio dell’Ue (il 31 dicembre), ma l’unica cosa certa al momento è che i cittadini kosovari rimarranno ancora gli unici cittadini europei – insieme a russi e bielorussi – a non poter entrare nell’area Schengen senza visto.

    Dal 2018 la Commissione certifica il rispetto di Pristina di tutte le condizioni per l’esenzione del regime dei visti in ingresso. Il dossier è bloccato in Consiglio e ora la Francia ha proposto di legarlo all’entrata in vigore del Sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi

  • in

    Lo storico accordo sui documenti d’identità tra Kosovo e Serbia, grazie alla mediazione Ue. Ora tocca alle targhe

    Bruxelles – Bisogna leggere tra le righe dell’intesa tra Pristina e Belgrado per capire quanto si tratti di un accordo storico per la regione balcanica. Il via libera reciproco ai documenti d’identità nazionali alla frontiera è un primo riconoscimento de facto della sovranità del Kosovo da parte della Serbia, nonostante Belgrado si rifiuti per principio di definirlo come tale: mai nei 14 anni d’indipendenza unilaterale di Pristina la polizia di frontiera serba aveva consentito l’ingresso nel Paese a persone che mostravano una carta d’identità rilasciata dalle autorità kosovare (al loro posto venivano rilasciati documenti serbi provvisori).
    L’alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, e il rappresentante speciale per il dialogo Belgrado-Pristina, Miroslav Lajčák, con il presidente della Serbia, Aleksandar Vučić, e il premier del Kosovo, Albin Kurti, al vertice di Bruxelles del 18 agosto 2022
    “Nell’ambito del dialogo facilitato dall’Unione Europea, la Serbia ha accettato di abolire i documenti di ingresso e uscita per i possessori di documenti d’identità kosovari, mentre il Kosovo ha accettato di non introdurli per i possessori di documenti d’identità serbi“, si legge in una nota dell’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell. Nello stesso accordo tra Pristina e Belgrado è contenuta la precisazione che i serbi del Kosovo “potranno viaggiare liberamente tra il Kosovo e la Serbia utilizzando le proprie carte d’identità”, grazie alle garanzie fornite a Bruxelles dal premier kosovaro, Albin Kurti. “Lieto” di annunciare l’intesa sulla libertà di circolazione raggiunta nella giornata di sabato (27 agosto), l’alto rappresentante Borrell ha sottolineato che il risultato è stato reso possibile grazie all’incontro di alto livello del dialogo Pristina-Belgrado mediato dall’Ue della scorsa settimana e agli “intensi sforzi” continuati nelle due capitali nei giorni seguenti in coordinamento con “i nostri partner statunitensi”.
    Da Bruxelles e da Washington si guarda a questo accordo storico come un segnale incoraggiante di disponibilità al compromesso anche su un’altra questione calda nell’estate 2022. L’alto rappresentante Borrell non ha nascosto che “ci sono alcuni problemi ancora aperti e mi aspetto che entrambi i leader continuino a dare prova di pragmatismo e costruttività per risolvere il problema delle targhe“. Dopo quasi un anno di soluzione provvisoria, a fine luglio erano scoppiate nuove tensioni nel nord del Kosovo sulla questione delle targhe automobilistiche al passaggio della frontiera, a seguito della decisione del governo di Pristina di introdurre l’obbligo su tutto il territorio nazionale di utilizzare quelle kosovare al posto di quelle serbe (molto diffuse tra la minoranza serba nel nord del Paese) a partire dal primo agosto. Prorogata di un mese, la misura identica a quella applicata da Belgrado entrerà in vigore da giovedì primo settembre.

    I am happy that we found a European solution that facilitates travel between #Kosovo and #Serbia, which is in the interest of all citizens of Kosovo and Serbia.
    I thank @predsednikrs and @albinkurti for their leadership, and underline the excellent practical EU – US cooperation pic.twitter.com/kO4UZNenwk
    — Josep Borrell Fontelles (@JosepBorrellF) August 27, 2022

    Anche il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha salutato “con favore” l’accordo sulla libera circolazione tra Pristina e Belgrado, ma allo stesso tempo ha esortato il premier kosovaro Kurti e il presidente serbo, Aleksandar Vučić, a “risolvere le questioni in sospeso attraverso il dialogo politico”. In Kosovo è di stanza il più grande contingente dell’Alleanza Atlantica, la cui forza militare internazionale Kosovo Force (Kfor) dispiega circa 3.700 soldati e il cui mandato è quello di “contribuire al mantenimento di un ambiente sicuro e protetto” nella regione e alla “dissuasione di nuove ostilità”. In un tweet lo stesso segretario generale Stoltenberg ha ribadito che “la Nato rimane vigile”. Dalle due capitali sono arrivate reazioni opposte. Il premier Kurti ha sottolineato con entusiasmo che “la reciprocità è lo spirito di una soluzione giusta e di principio“, ricordando che “i cittadini della nostra Repubblica possono ora recarsi in Serbia liberamente e da pari a pari”, mentre Pristina “non introdurrà documenti di ingresso e uscita per i documenti serbi”. Il presidente Vučić ha invece messo in rilievo che “è fondamentale” che i serbi del Kosovo possano entrare e uscire dal Kosovo “liberamente” con documenti rilasciati dalle autorità di Belgrado, ma ribadendo con forza che il compromesso con Pristina è solo per “ragioni pratiche” e che questo “non rappresenta un riconoscimento implicito dell’indipendenza”.
    La posizione non cambia – “in base alla Costituzione serba, il Kosovo è parte integrante della Repubblica di Serbia” – ma è sotto gli occhi di tutti che accettare i documenti d’identità rilasciati da un’autorità che si considera nazionale ha nei fatti delle implicazioni concrete sul riconoscimento della sovranità del Paese stesso. I rapporti tra Pristina e Belgrado rimangono comunque molto tesi, sia per la questione delle targhe sia per la volontà del Kosovo di presentare la richiesta formale di adesione Ue entro la fine dell’anno. Anche per le spinte e nazionaliste in entrambi i Paesi, un accordo finale sembra ancora molto distante e Bruxelles dovrà spingere ancora molto sul dialogo per dare seguito a questo passo storico: al centro della disputa non c’è solo il riconoscimento formale della sovranità del Kosovo da parte della Serbia, ma anche il rispetto da parte di Pristina dell’intesa del 2013 sulla creazione della Comunità delle municipalità serbe nel Paese (ancora non implementata per il timore che nel Paese si crei una Republika Srpska come in Bosnia ed Erzegovina, problematica anche per l’Unione Europea).

    Citizens of our Republic may now travel to Serbia freely as equals. I want to thank HRVP Borrell, EUSR Lajcak, DAS Escobar & Ambasador Hovenier for their contribution. Reciprocity is the spirit of a principled & just solution. 🇽🇰will not introduce entry-exit docs for Serbian IDs.
    — Albin Kurti (@albinkurti) August 27, 2022

    A questo scenario complesso si è aggiunta un’altra controversia, che dimostra quanto la posizione intransigente di Vučić risponda a delicate dinamiche interne al Paese, in particolare in relazione all’elettorato nazionalista su cui ha costruito il proprio successo politico. Conferendo un nuovo mandato di governo alla premier uscente, Ana Brnabić, dopo le elezioni dello scorso 3 aprile (l’esecutivo sarà formato entro i prossimi 20 giorni), il presidente serbo ha annunciato proprio sabato scorso che l’EuroPride in programma tra il 12 e il 18 settembre a Belgrado sarà “annullato o rinviato”. La dichiarazione ha alzato un polverone di polemiche in tutta Europa, ma va rilevato un tecnicismo non irrilevante: Vučić non ha detto “vietato”, perché un’autorità nazionale non ha il potere di cancellare l’evento più atteso dalla comunità LGBTQ+ europea una volta assegnata la città, fatta eccezione per ragioni di sicurezza pubblica motivate dalle forze di polizia. Il numero uno della Serbia ha fatto riferimento a “questioni urgenti” – ovvero la disputa di confine con il Kosovo e la crisi energetica – che nulla c’entrano con lo svolgimento pacifico della manifestazione annuale itinerante.
    Ecco perché questa dichiarazione deve essere letta in ottica puramente politica: nel giorno dell’annuncio di un accordo di compromesso storico con il Kosovo, Vučić ha ritenuto necessario distogliere l’attenzione dei partiti di estrema destra e della Chiesa Ortodossa, concedendo loro un ‘successo’ interno dopo le manifestazioni di agosto nella capitale serba contro l’EuroPride (i vertici religiosi hanno addirittura minacciato “maledizioni contro tutti coloro che organizzano e partecipano a una cosa del genere”). Il governo Brnabić ha appoggiato la decisione del presidente, affermando che non sussistono le condizioni per lo svolgimento dell’EuroPride in sicurezza: “Gruppi estremisti potrebbero approfittare di tale evento per alimentare tensioni e creare instabilità in Serbia“, si legge in una nota. Anche questa posizione si mostra precaria e poco fondata, dal momento in cui la marcia del Pride Month di Belgrado si svolge ininterrottamente da otto anni (dopo un’interruzione per le violenze dell’estrema destra nel 2010) e dal 2017 vi partecipa anche Brnabić, prima premier omosessuale dichiarata nella storia del Paese.
    Gli organizzatori hanno denunciato l’illegalità della decisione e hanno confermato che la marcia dell’EuroPride si terrà in ogni caso il 17 settembre, come da programma: “Lo Stato non può cancellare l’evento, sarebbe una chiara violazione della Costituzione nazionale”, oltre che “degli articoli 11, 13 e 14 della Convenzione europea sui diritti umani, che la Serbia ha ratificato come membro del Consiglio d’Europa”. Nel comunicato viene anche ricordato che dopo l’assegnazione dell’evento a Belgrado nel 2019 la premier serba aveva promesso “pieno appoggio” alla manifestazione e alla protezione dei diritti della comunità LGBTQ+ nel Paese. Immediata la levata di scudi in difesa dell’EuroPride 2022 anche a Bruxelles. “I diritti non siano ostaggio dell’estrema destra“, ha ribadito con forza l’eurodeputata del Partito Democratico, Alessandra Moretti, ribadendo che “l’Europa non fa passi indietro sulle libertà”. Messaggio rinforzato dalla co-presidente dell’intergruppo LGBTQ+ del Parlamento Europeo, Terry Reintke: “Siamo pienamente solidali con il Belgrade Pride, saremo con voi fra tre settimane e marceremo per le strade di Belgrado“.

    The @LGBTIintergroup in the European Parliament stands in full solidarity with @belgradepride 🌈
    We will be there for @EuroPride in 3 weeks and march with you in the streets of Belgrade.
    Freedom of assembly is a fundamental right.
    We stand together to defend our rights.
    💕✨ pic.twitter.com/OHgNqG9Zsv
    — Terry Reintke (@TerryReintke) August 27, 2022

    L’alto rappresentante Ue, Josep Borrell, ha annunciato che i due governi hanno raggiunto l’intesa sull’uso delle rispettive carte d’identità alla frontiera, grazie al dialogo mediato da Bruxelles. È un primo passo per il riconoscimento (de facto) della sovranità di Pristina da parte di Belgrado

  • in

    Il Kosovo è pronto a presentare la domanda di adesione all’Unione Europea entro la fine dell’anno

    Bruxelles – Il Kosovo spinge sempre più forte sull’acceleratore e, dopo la richiesta di adesione al Consiglio d’Europa, è pronta a continuare con estrema determinazione sulla strada della candidatura a Paese membro dell’Unione Europea. È stato lo stesso premier del Kosovo, Albin Kurti, ad anticipare all’agenzia di stampa turca Anadolu la volontà del governo di Pristina di presentare la richiesta formale per ottenere lo status di Paese candidato all’adesione Ue entro la fine dell’anno. La decisione è arrivata ieri (mercoledì 24 agosto) durante l’ultima riunione del governo, con l’adozione della proposta di formare un gruppo di lavoro interistituzionale incaricato di formulare la richiesta formale alla Commissione Europea.
    Il primo ministro del Kosovo, Albin Kurti, e la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen
    Se il Kosovo vuole raggiungere la piena adesione all’Ue, deve però affrontare una serie di difficoltà dentro e fuori la regione dei Balcani Occidentali. Tutto parte dalla dichiarazione di indipendenza unilaterale dalla Serbia del 17 febbraio 2008, mai riconosciuta non solo da Belgrado, ma anche da cinque Paesi membri Ue: Spagna, Grecia, Slovacchia, Cipro e Romania. Questa posizione sta mostrando che impatto possano esercitare i cinque governi europei sulla libertà di manovra di Bruxelles nelle aperture nei confronti di Pristina, a partire dalla questione della liberalizzazione dei visti. Nonostante la Commissione abbia riconosciuto dal 2016 che Pristina ha soddisfatto tutte le richieste, anche al vertice Ue-Balcani Occidentali dello scorso giugno non è stato trovato un accordo tra i Paesi membri Ue per permettere ai cittadini kosovari di viaggiare liberamente sul suolo europeo.
    A questo si somma un rapporto ancora particolarmente teso proprio con Belgrado, all’interno del dialogo mediato dall’Unione Europea a partire dal 2008. Una settimana fa (giovedì 18 agosto) si è svolto a Bruxelles il sesto incontro di alto livello con il presidente della Serbia, Aleksandar Vučić, e il premier kosovaro Kurti, portati allo stesso tavolo dall’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell. Il vertice non ha prodotto alcun risultato concreto, ma è stato definito “di gestione della crisi” dall’alto rappresentante, a sottolineare quanto fosse necessario che i due leader balcanici si confrontassero. A fine luglio erano scoppiate nuove tensioni nel nord del Kosovo sulla questione delle targhe automobilistiche e dei documenti d’identità al passaggio della frontiera, dopo la decisione del governo di Pristina di introdurre l’obbligo su tutto il territorio nazionale di utilizzare quelle kosovare al posto di quelle serbe (molto diffuse tra la minoranza serba nel nord del Paese) a partire dal primo agosto. Prorogata di un mese, la misura identica a quella applicata da Belgrado entrerà in vigore dal primo settembre, ha confermato oggi lo stesso Kurti.

    Il presidente serbo #Vucic ha reso note le richieste del premier kosovaro #Kurti per l’accordo finale tra 🇽🇰 e 🇷🇸👇
    1/3 https://t.co/X2SGJZfpjQ
    — BarBalcani // BarBalkans (@BarBalcani) August 21, 2022

    Dopo l’incontro tra Vučić e Kurti è stato il presidente serbo a rendere note le condizioni poste dal premier kosovaro per raggiungere l’accordo finale sulla normalizzazione dei rapporti tra i due Paesi. Il primo punto definisce i principi generali delle relazioni bilaterali, come il riconoscimento reciproco e l’ingresso del Kosovo nelle organizzazioni internazionali, il secondo disciplina la risoluzione dei problemi del passato (persone scomparse, restituzione dei manufatti artistici sottratti dalla Serbia, riparazioni di guerra), mentre il terzo si concentra sulla cooperazione futura tra Pristina e Belgrado. Il governo Kurti vuole anche mettere nero su bianco gli uguali diritti dei cittadini di etnia albanese a Bujanovac e Presevo (in Serbia), ma concede aperture sugli accordi già siglati (in particolare la controversa istituzione delle Comunità delle municipalità serbe in Kosovo), per arrivare infine alla stipulazione dell’accordo conclusivo.
    L’alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, e il rappresentante speciale per il dialogo Belgrado-Pristina, Miroslav Lajčák, con il presidente della Serbia, Aleksandar Vučić, e il premier del Kosovo, Albin Kurti, al vertice di Bruxelles del 18 agosto 2022
    La decisione del governo di Pristina di presentare la domanda di adesione Ue dimostra la volontà del Kosovo di muoversi su diversi binari paralleli e di preparare il terreno a Bruxelles aggiungendo un elemento di pressione sulla Serbia per portare a termine il dialogo tra le due parti. Si attende una risposta da Belgrado, che difficilmente sarà diversa dal recente passato. Già a fine luglio la ministra degli Esteri kosovara, Donika Gërvalla, aveva ventilato la possibilità di porre la fine del 2022 come data ultima per la presentazione della richiesta formale sullo status di Paese candidato all’adesione Ue e il presidente serbo Vučić aveva commentato in modo durissimo: “Il giorno in cui scopriremo che hanno chiesto ufficialmente di aderire a un’organizzazione, la nostra risposta sarà molto più forte di quanto pensino e non sarà solo una dichiarazione ai media“.
    La ministra Gërvalla aveva fatto riferimento al fatto che il Kosovo “ha già attuato la maggior parte dell’Accordo di stabilizzazione e associazione” e che soddisfa “tutti i prerequisiti per ottenere lo status” di Paese candidato all’adesione Ue. Pristina si aspetta anche che il processo che porterà al suo ingresso al Consiglio d’Europa “non richieda tanto tempo come per altri Paesi della regione”, grazie al lavoro fatto su diritti umani, standard democratici e Stato di diritto. In ballo potrebbe esserci anche la candidatura al programma di Partenariato per la pace della Nato, ma in questo caso l’unanimità dei membri dell’Alleanza Atlantica potrebbe diventare un importante ostacolo.
    Il processo di adesione all’Unione Europa
    Ricevuta la proposta formale di candidatura all’adesione, per diventare un Paese membro dell’Ue è necessario superare l’esame dei criteri di Copenaghen. Ottenuto il parere positivo della Commissione, si può arrivare o alla firma dell’Accordo di stabilizzazione e associazione – un accordo bilaterale tra Ue e Paese richiedente, utilizzato in particolare per i Balcani Occidentali, a cui viene offerta la prospettiva di adesione – o direttamente il conferimento dello status di Paese candidato. Segue la raccomandazione della Commissione al Consiglio Ue di avviare i negoziati: solo quando viene dato il via libera all’unanimità dai Paesi membri si possono aprire i capitoli di negoziazione (in numero variabile). Alla fine di questo processo si arriva alla firma del Trattato di adesione.
    Il processo di allargamento UE coinvolge i sei Paesi dei Balcani Occidentali – Albania, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia – la Turchia (i cui negoziati sono però cristallizzati dalla politica del presidente Erdoğan), Georgia, Moldova e Ucraina. Le ultime due hanno ricevuto lo status di Paesi candidati il 24 giugno, mentre la Georgia è ancora ferma alla richiesta di adesione (con la “prospettiva europea” per Tbilisi). Serbia e Montenegro stanno portando avanti i negoziati di adesione rispettivamente dal 2014 e dal 2012, mentre il pacchetto Albania-Macedonia del Nord si è sbloccato dopo tre anni di stallo, con l’avvio dei negoziati lo scorso 19 luglio. La Bosnia ed Erzegovina ha fatto domanda di adesione nel 2016, mentre il Kosovo ha solo firmato l’Accordo di stabilizzazione e associazione. Proprio da Pristina si aspettano le prossime novità, ma, per quanto le autorità del Kosovo proveranno a spingere, il cammino verso l’adesione Ue rimarrà tutto in salita.

    Lo ha anticipato il premier kosovaro, Albin Kurti, al termine dell’ultima riunione del governo di Pristina. È stata approvata la proposta per la formazione di un gruppo di lavoro interistituzionale che dovrà formulare la richiesta formale per ottenere lo status di Paese candidato all’adesione

  • in

    Alla vigilia del vertice di Bruxelles tra Vučić e Kurti, l’Ue condanna la “retorica incendiaria” tra Serbia e Kosovo

    Bruxelles – I presupposti vanno tutti nella direzione di un vertice tanto atteso quanto delicato e difficilmente risolutivo. A due giorni dal nuovo incontro tra il presidente della Serbia, Aleksandar Vučić, e il premier del Kosovo, Albin Kurti, nel quadro del dialogo facilitato dall’Ue, il clima rimane teso e da Bruxelles arrivano richiami alla collaborazione e alla distensione dei rapporti, che hanno conosciuto nuove tensioni nelle ultime settimane.
    “A breve saranno pubblicati i dettagli sui temi da affrontare al vertice di alto livello di giovedì 18 agosto, ma saranno discusse tutte le questioni più importanti“, ha confermato la portavoce della Commissione Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Nabila Massrali, nel corso del punto quotidiano con la stampa europea. “Non voglio speculare sui possibili risultati, per noi rimane importante che entrambe le parti mettano fine alle ostilità e alla retorica incendiaria e mostrino piena responsabilità” nell’affrontare il sesto vertice di alto livello, ha poi precisato la portavoce. Il riferimento è alle dichiarazioni degli scorsi giorni di entrambi i leader balcanici sulla situazione nel nord del Kosovo, dove da inizio mese è tornata di attualità la questione delle targhe automobilistiche al passaggio della frontiera. I disordini – mai fuori controllo, nonostante alcuni incidenti tra le forze dell’ordine di Pristina e i cittadini kosovari di etnia serba – sono stati definiti “a un passo dalla catastrofe” dal presidente serbo Vučić, mente il premier kosovaro Kurti ha utilizzato una serie di interviste (anche a Repubblica) per mettere in guardia da una potenziale guerra serba fomentata dalla Russia di Putin.
    L’alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, e il rappresentante speciale per il dialogo Belgrado-Pristina, Miroslav Lajčák, con il presidente della Serbia, Aleksandar Vučić, e il premier del Kosovo, Albin Kurti, al vertice di Bruxelles del 15 giugno 2021
    L’avvertimento di non seguire la strada della retorica “incendiaria” era già arrivato domenica (14 agosto) in una nota del Servizio europeo per l’azione esterna (Seae), preoccupato per le dichiarazioni sulla guerra e sul conflitto nei Balcani Occidentali: “I politici di alto livello delle due parti saranno ritenuti responsabili di qualsiasi escalation che porti a un aumento delle tensioni e, potenzialmente, della violenza nella regione”. Un richiamo esplicito al presidente della Serbia e al premier del Kosovo, richiamati alla “responsabilità” e al confronto costruttivo all’interno del dialogo facilitato dall’Ue: “Il raggiungimento di un accordo globale e giuridicamente vincolante sulla piena normalizzazione delle relazioni richiede un clima che contribuisca a ripristinare la fiducia, la riconciliazione e le buone relazioni”, è la posizione di Bruxelles, che continua a insistere sul rispetto e la “piena attuazione” degli accordi già raggiunti, come quello in ambito energetico del 21 giugno scorso e l’intesa del 2013 (che Pristina ancora si rifiuta di attuare sul punto dell’Associazione delle municipalità serbe in Kosovo).
    Nel suo richiamo alle due parti l’Ue è forte anche dello “stretto coordinamento” con gli Stati Uniti e con la Nato, attraverso la collaborazione tra la missione civile Eulex e i 3.700 soldati della Kosovo Force (Kfor), la forza militare internazionale per l’ordine e la pace in Kosovo. È anche per questo motivo che, prima del vertice di giovedì presieduto da Josep Borrell, alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Vučić e Kurti incontreranno domani (mercoledì 17 agosto) il segretario generale dell’Alleanza Atlantica, Jens Stoltenberg. Dopo le notizie delle barricate e dei disordini al confine tra Serbia e Kosovo dello scorso 31 luglio, proprio la missione Nato in Kosovo aveva rilasciato un comunicato in cui avvertiva di essere “pronta a intervenire se la stabilità viene messa a repentaglio” nella regione e a prendere tutte le misure necessarie per mantenere un ambiente sicuro e protetto in Kosovo in ogni momento, in linea con il suo mandato Onu”.

    Sul tavolo dell’incontro di alto livello con il presidente serbo e il premier kosovaro ci saranno “tutti i temi più importanti ancora aperti” tra Belgrado e Pristina. L’Ue si aspetta “piena responsabilità e la fine alle ostilità da entrambe le parti”, in particolare sulla questione delle targhe

  • in

    Serbia e Kosovo hanno raggiunto a Bruxelles un’intesa per l’attuazione degli accordi in ambito energetico

    Bruxelles – Piccoli passi di disgelo sulla strada del dialogo Pristina-Belgrado facilitato dall’UE. I negoziati a livello tecnico condotti oggi (martedì 21 giugno) a Bruxelles tra i capi-negoziatori di Kosovo, Besnik Bislimi, e Serbia, Petar Petković, hanno prodotto un’intesa per una tabella di marcia che fissa obiettivi specifici per l’attuazione degli Accordi sull’energia del 2013 e del 2015, finora attuati solo parzialmente.
    Come rilevato dal Servizio per l’azione esterna dell’UE (SEAE), l’importanza di questa intesa sulla roadmap per l’energia riguarda il fatto che i due accordi siglati da Serbia e Kosovo presentavano “elementi rilevanti ancora in sospeso”. Dopo mesi di tensione tra Pristina e Belgrado, questo primo – parziale – gesto di riavvicinamento è considerato da Bruxelles “un passo avanti nella normalizzazione delle relazioni, a beneficio di tutti i cittadini“, che dovrebbe dare la spinta per “compiere progressi in tutte le altre attività di attuazione ancora in sospeso”. Tra queste c’è anche quella relativa alla creazione dell’Associazione delle municipalità serbe in Kosovo, vale a dire una comunità di municipalità kosovare a maggioranza serba a cui dovrebbe essere garantita una maggiore autonomia, e che al momento Pristina non vuole riconoscere (non rispettando così l’accordo del 2013).

    Good news from the #Brussels-led 🇽🇰 – 🇷🇸 #Dialogue.
    After the year of tensions, we’ve a concrete Action Plan on the implementation of 2013 Energy provisions that will facilitate the energy situation in North of Kosovo. Full trust in @MiroslavLajcak to keep up with the progress. https://t.co/WBV0vPVRFr
    — Viola von Cramon (@ViolavonCramon) June 21, 2022

    L’ottimismo di Bruxelles non è ingiustificato, dal momento in cui l’intesa sull’energia siglata tra Serbia e Kosovo riguarda proprio uno dei punti più controversi del rapporto tra i due Paesi balcanici: la fornitura di elettricità alle municipalità a maggioranza serba in Kosovo. L’accordo garantisce a Elektrosever (società di proprietà serba stabilita in Kosovo e soggetta alla legge kosovara) di operare nelle quattro municipalità settentrionali, “aprendo la strada verso la fine dell’attuale pratica non trasparente e non regolamentata“. Il segretariato della Comunità dell’Energia sarà incaricato di monitorare l’attuazione tecnica dell’accordo commerciale tra Elektrosever e KEDS, la società kosovara di distribuzione dell’energia. Dal 2008 – dopo la dichiarazione d’indipendenza unilaterale del Kosovo dalla Serbia – queste quattro municipalità hanno goduto di un regime non legale di gratuità dalle bollette dell’energia elettrica, il cui deficit è stato coperto fino al 2017 dai contribuenti del resto del Paese e che ha aperto la strada fino all’inizio di quest’anno a un’intensa attività di estrazione di criptovalute.
    Particolare soddisfazione per l’accordo tra Serbia e Kosovo sulla tabella di marcia per l’energia è stata espressa dall’alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, al termine di una conversazione telefonica con il premier kosovaro, Albin Kurti, e con il presidente serbo, Aleksandar Vučić: “Si tratta di un grande e importante passo in avanti nel dialogo facilitato dall’UE e porterà a risultati concreti per tutti i cittadini”, ha ribadito Borrell, dicendosi “fiducioso” di continuare a lavorare sui prossimi obiettivi dell’intesa tra i due Paesi.

    Spoke to @avucic and @albinkurti to congratulate them on reaching an agreement on the energy roadmap today.
    This is a big & important step forward in the EU-facilitated Dialogue and will deliver concrete results for all citizens. We look forward to continue working on next steps https://t.co/5r2jS0SX8n
    — Josep Borrell Fontelles (@JosepBorrellF) June 21, 2022

    Trovi un ulteriore approfondimento nella newsletter BarBalcani, curata da Federico Baccini

    All’interno del dialogo facilitato dall’Unione Europea, i capi-negoziatori di Pristina e Belgrado hanno concordato la tabella di marcia che specifica anche obblighi e diritti per la fornitura di elettricità alle quattro municipalità settentrionali del Kosovo a maggioranza serba

  • in

    Il presidente del Consiglio UE Michel chiude il suo viaggio nei Balcani. Ora la partita dell’allargamento si sposta a Bruxelles

    Bruxelles – Lo scorso autunno era stato il momento della presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, che aveva viaggiato nella regione balcanica promettendo che entro la fine del 2021 si sarebbero sbloccati i negoziati di adesione con Albania e Macedonia del Nord. Il vertice UE-Balcani Occidentali di Kranj (Slovenia) non aveva portato a nessun progresso significativo e dopo otto mesi è stato il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, a recarsi in visita nelle sei capitali della regione alla vigilia di un Consiglio in cui sarà centrale il tema dell’allargamento dell’Unione e di un nuovo summit con i leader balcanici (a Bruxelles), dove si discuteranno le difficoltà di un processo che stenta e che ora deve anche affrontare la minaccia della destabilizzazione russa.
    Il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel
    Dopo il primo round di incontri a Belgrado, Tirana e Sarajevo a fine maggio, Michel è tornato nella regione per concludere i colloqui con i leader dei Balcani Occidentali, in particolare per sondare gli umori dei partner e per confrontarsi direttamente sulla proposta della comunità geopolitica europea e su quella dell’eventuale riforma del processo di adesione all’UE. Due ipotesi che possono viaggiare in parallelo, dal momento in cui “un’immediata integrazione politica con la possibilità di avere incontri regolari a livello di leader ci aiuterà a fare progressi nel campo dell’integrazione e dell’adesione all’UE”, ha specificato lo stesso numero uno del Consiglio a Podgorica. Come confermato dal presidente del Montenegro, Milo Đukanović, in questa prospettiva – che comunque non tradisca il processo di adesione – è necessario combattere il sentimento euroscettico, “lo strumento che la Russia usa per distruggere l’Europa e rafforzare la sua influenza”.
    Un sentimento che rischia però di essere aggravato dallo stesso atteggiamento dell’Unione Europea nei confronti dei Paesi balcanici. Lo è il caso della Macedonia del Nord (e dell’Albania), ancora bloccata dal veto bulgaro per l’avvio dei negoziati di adesione all’UE in seno al Consiglio: “Non solo può compromettere la politica di allargamento dell’Unione nei Balcani, ma rischia di essere un precedente pericoloso, in grado di annullarlo“, ha avvertito il presidente macedone, Stevo Pendarovski, ospitando Michel a Ohrid. E proprio per il leader dell’istituzione comunitaria l’avvio dei negoziati con Skopje e Tirana è “una priorità assoluta”, per cui si sta impegnando “personalmente insieme ad altri colleghi in tutta l’UE“: tutti sforzi che rendono “fiducioso” Michel su “sviluppi positivi molto presto”. Parallelamente, anche la Macedonia del Nord ha aperto alla comunità politica europea – di cui è stata riconosciuta la paternità francese – a condizione che questa collaborazione non sostituisca la “piena adesione dei Paesi della regione all’Unione Europea”.
    Una discussione a parte meriterà la situazione del Kosovo. Nel suo incontro a Pristina con la presidente kosovara, Vjosa Osmani, Michel ha riconosciuto che gli Stati membri UE dovranno procedere in maniera più decisa sulla questione della liberalizzazione dei visti per l’unico tra i Paesi dei Balcani Occidentali a cui ancora non è garantita. Il governo kosovaro è stato esortato a “partecipare ai forum regionali” – come Open Balkan – “che portano benefici reali alla popolazione e alle imprese”, ma su cui si registrano rimostranze in Kosovo, Montenegro e Bosnia ed Erzegovina per un possibile tentativo della Serbia di estendere l’egemonia sulla regione. Ecco perché per Pristina e Belgrado è necessario impegnarsi nel dialogo agevolato da Bruxelles: “Entrambe le parti devono compiere rapidi progressi nell’attuazione degli accordi precedenti, è tempo di guardare avanti per avanzare sulla strada dell’UE”, è l’esortazione del presidente Michel. Dopo un anno di stallo e di tensioni tra le due capitali, un nuovo round di negoziati a livello tecnico si terrà a Bruxelles martedì prossimo (21 giugno). La speranza è che, a due giorni dal vertice UE-Balcani Occidentali, si possa già segnare un evento nella sezione delle notizie positive per la regione e per l’Unione.

    Dopo la visita in due round che l’ha portato in tutti i sei Paesi balcanici, il numero uno del Consiglio si prepara a ospitare il vertice tra i Ventisette e i leader della regione. Si discuterà delle difficoltà del processo di adesione e della proposta della comunità geopolitica europea