More stories

  • in

    Siria, ora l’Ue teme il ritorno di combattenti islamici radicalizzati

    Bruxelles – Il nuovo corso in Siria porta con sé rischi per la sicurezza dell’Ue, a cominciare quelli legati al possibile ritorno di combattenti islamici radicalizzati. Un problema avvertito certamente in Parlamento europeo, dove non si parla apertamente di minaccia terroristica ma si fa comunque notare che la presa del potere da parte di Hayʼat Tahrir al-Sham (HTS), la milizia islamica che ha rovesciato il regime di Assad, abbia svuotato le carceri lasciano a piede libero miliziani dell’Isis e di Al-Qaeda. Si tratta non solo di cittadini siriani, ma, viene fatto notare, anche di persone che molto probabilmente hanno la nazionalità dell’Ue.La minaccia c’è, e lo riconosce anche l’Alta rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Kaja Kallas, quando rispondendo all’interrogazione parlamentare in materia ammette che “la Commissione, in collaborazione con gli Stati membri, continua a seguire il destino dei cittadini dell’Ue che si sono recati in zone di conflitto come la Siria per unirsi a organizzazioni terroristiche e non sono tornati o le cui morti rimangono non confermate“. Segno che la situazione preoccupa e quindi monitoraggio e controllo si rendono necessari. Se da una parte nell’Ue non si vogliono nuove ondate di rifugiati, dall’altra parte non si vuole neppure un nuovo livello di allerta di minaccia terroristica.Però, viene ricordato sempre dall’Alto rappresentante, in linea di principio ai cittadini dell’Ue non può essere impedito di tornare a meno che non venga revocata la loro nazionalità. Quindi il rientro in Europa di individui radicalizzati non può essere escluso. “Per coloro che tornano e costituiscono una minaccia per la sicurezza, l’azione penale è uno strumento primario”, sottolinea Kallas, la quale ricorda inoltre che in materia di sicurezza la responsabilità primaria è degli Stati membri. Spetta dunque ai governi tenere alta l’attenzione e verificare quanti attraversano la frontiera.Gli Stati membri possono comunque avvalersi della collaborazione di Frontex (l’agenzia di guardia costiera e di frontiera) per quanto riguarda il sostegno operativo alla gestione delle migrazioni, oltre a quella di Europol (la polizia europea) per ciò che riguarda la condivisione di informazioni di intelligence. “Insieme – conclude Kallas – queste misure mirano a impedire il rientro di individui ad alto rischio e a garantire la responsabilità delle loro azioni”.La Commissione europea, comunque, in nome della stabilità del Paese e della regione, ha deciso di intrattenere relazioni con il nuovo governo nonostante sia retto da HTS, la milizia islamica riconosciuta dall’Onu come terroristica, con l’Ue allineata alle decisioni delle Nazioni Unite.

  • in

    L’Ue sta scommettendo (al buio) sulla nuova leadership in Siria

    Bruxelles – L’Unione europea ha scelto di credere che una nuova Siria inclusiva e democratica possa rinascere dalle ceneri della sanguinaria dittatura di Assad e oltre un decennio di guerra civile. Ha cominciato a smantellare il durissimo regime di sanzioni in vigore contro Damasco, nonostante il suo nuovo leader, Ahmed al-Sharaa, fosse a capo di una milizia islamista riconosciuta come organizzazione terroristica dall’Onu, da Washington e dalla stessa Bruxelles. Ora, a pochi giorni dai massacri consumati nell’ovest del Paese fedele ad Assad, l’Ue si prepara ad ospitare la nona conferenza per il sostegno alla Siria. “C’è speranza, ma le sfide sono immense”, ammette un alto funzionario europeo.In effetti, dopo una prima fase di grande entusiasmo per il crollo del regime di Bashar al-Assad, gli ultimi giorni hanno dimostrato che la nuova leadership non è certo priva di contraddizioni. Venerdì scorso, nella regione a maggioranza alawita rimasta fedele al deposto presidente, nel nord-ovest del Paese, sono scoppiati dei feroci scontri tra le milizie pro-Assad e le forze governative. I combattimenti e le esecuzioni di massa di civili hanno causato quasi 1.500 morti in una settimana. Secondo l’ong Osservatorio siriano per i diritti umani, almeno 973 civili, in maggioranza alawiti, sono stati uccisi “in esecuzioni sommarie e operazioni di pulizia etnica“.Forze di sicurezza governative a Qardaha, villaggio d’origine della famiglia Assad, nella provincia occidentale di Latakia, 10/03/2025. (Photo by Abdulwajed HAJ ESTEIFI / AFP)Il presidente ad interim al-Sharaa si è impegnato “a perseguire i responsabili delle uccisioni di civili”. Ed oggi, al palazzo presidenziale di Damasco, ha firmato la dichiarazione costituzionale che sarà applicata durante il lungo periodo di transizione di cinque anni, al termine del quale la nuova leadership si è impegnata a indire elezioni e redigere una nuova Costituzione. Firmando il documento, al-Sharaa si è augurato che segni l’inizio di “una nuova storia per la Siria, dove sostituiamo l’oppressione con la giustizia”.Segnali contrastanti, di violenze e aperture democratiche. Come l’accordo raggiunto con i curdi delle Forze democratiche siriane (SDF) – che hanno deposto le armi per integrarsi nelle forze di sicurezza governative -, del quale però non si conoscono ancora le conseguenze sui territori amministrati autonomamente dai curdi nel nord-est del Paese. “Sappiamo tutti, e lo sapevamo fin dall’inizio, che la situazione è davvero fragile. Le atrocità dello scorso fine settimana hanno lanciato un forte allarme”, ha ammesso un alto funzionario dell’Ue. Ma per una serie di motivi – geopolitici, economici e non ultimo legati al rimpatrio dei rifugiati siriani – l’Unione europea ha scelto finora di accettare le contraddizioni e di esporsi nel sostegno ad al-Sahraa. La commissaria Ue per la Gestione delle crisi, Hadja Lahbib, ha incontrato il leader siriano a Damasco lo scorso 17 gennaio.La commissaria Ue per la Gestione delle crisi, Hadja Lahbib, e Ahmed al-Sahraa a Damasco, 17/01/25In un comunicato a nome dell’Ue, l’Alta rappresentante per gli Affari esteri Kaja Kallas ha condannato “con la massima fermezza” gli attacchi delle milizie pro-Assad contro le forze di sicurezza e “gli orribili crimini commessi contro i civili, incluse le esecuzioni sommarie, molte delle quali presumibilmente perpetrate da gruppi armati che sostengono le forze di sicurezza delle autorità di transizione”. Kallas ha quindi “accolto con favore” l’impegno di al-Sahraa ad avviare un’indagine, chiedendo che sia “rapida, trasparente e imparziale”. Il capo della diplomazia Ue ha sottolineato l’importanza dell’accordo con i curdi delle SDF e l’avvio del dialogo nazionale, “determinante per garantire che la transizione soddisfi le aspirazioni di tutte le componenti della società siriana”.Lo scorso 24 febbraio i Paesi membri hanno deciso di sospendere le sanzioni contro la Siria in alcuni settori chiave, come energia, trasporti e banche. Una sospensione “graduale e reversibile”, ha ricordato Kallas, chiarendo al contempo che “l’Ue continuerà a esaminare possibili ulteriori sospensioni delle sanzioni sulla base di un attento monitoraggio della situazione nel paese”. Fonti Ue hanno ammesso che è “ancora troppo presto” per dire se lo stop alle sanzioni abbia già fatto una qualche differenza in termini di vitalità economica. “C’è chiaramente interesse” di aziende europee, turche e dei Paesi arabi ad esempio nel settore edile, ma finché la Siria non sarà riammessa al sistema di pagamenti internazionali SWIFT rimarrà “praticamente impossibile fare un pagamento”.L’Alta rappresentante Ue per gli Affari esteri, Kaja Kallas A Ryiad per colloqui sul futuro della Siria (Ph: Account X Kaja Kallas]Anche gli eurodeputati si sono uniti all’appello per “cogliere questa opportunità storica per sostenere una transizione politica guidata dalla Siria al fine di unire e ricostruire il paese”, incoraggiando l’Ue e gli Stati membri, in una risoluzione approvata ieri a larghissima maggioranza a Strasburgo, ad aiutare le autorità siriane nella ricostruzione del paese. L’Eurocamera ha suggerito di valutare la possibilità di utilizzare i beni congelati del regime di Assad sul territorio dell’Ue per finanziare la ricostruzione, la riabilitazione e il risarcimento delle vittime.È in questo contesto che si terrà lunedì 17 marzo a Bruxelles la nona Conferenza sulla Siria, anticipata di qualche mese rispetto al solito proprio per l’urgenza di dare delle basi solide alla nuova Siria prima che risprofondi nel caos. L’obiettivo è “mobilitare il sostegno internazionale per una transizione pacifica e inclusiva e generare impegni per l’assistenza umanitaria e non”. Dalla Conferenza dello scorso anno, erano stati raccolti impegni per 7,5 miliardi di euro, di cui la metà – 3,8 miliardi – dall’Ue e dai Paesi membri. Quest’anno, confermano fonti Ue, sarà presente anche il ministro degli Esteri del governo di transizione di Damasco.Ora che si parla di ricostruzione, ne servono di più. Stiamo parlando di un Paese che è stato tagliato fuori da tutto per quasi 15 anni, in cui il tasso di distruzione è enorme, la disoccupazione si aggira intorno all’80 per cento, le infrastrutture energetiche e l’approvvigionamento idrico sono scarsissime. Un problema è che – afferma un alto funzionario Ue – il sistema di aiuti umanitari si è basato fino ad oggi “su due pilastri”: da un lato l’Ue e i Paesi membri, dall’altro gli Stati Uniti. E quest’ultimo, dall’arrivo di Trump alla Casa Bianca, “è stato tagliato molto, se non sospeso”. Le stesse fonti fanno sapere che Marco Rubio, segretario di Stato americano, non parteciperà alla Conferenza, ma Washington dovrebbe essere rappresentata dal sottosegretario di Stato per la regione.

  • in

    A Gaza salta la tregua e Israele ricomincia a affamare la popolazione. L’Ue condanna Hamas

    Bruxelles – La fragile tregua siglata a metà gennaio tra Israele e Hamas è durata 42 giorni. Scaduta la prima delle tre fasi previste, l’accordo è saltato nella notte tra sabato e domenica e ieri (2 marzo) il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha annunciato nuovamente il blocco degli aiuti umanitari a Gaza. Mentre le Nazioni Unite e le organizzazioni umanitarie sul campo lanciano “l’allarme” per le conseguenze della decisione di Tel Aviv su quasi due milioni di civili, l’Alta rappresentante Ue per gli Affari esteri, Kaja Kallas, attribuisce interamente le responsabilità al gruppo armato palestinese.L’Ue “condanna il rifiuto di Hamas di accettare la proroga della prima fase dell’accordo di cessate il fuoco a Gaza. La successiva decisione di Israele di bloccare l’ingresso di tutti gli aiuti umanitari a Gaza potrebbe potenzialmente avere conseguenze umanitarie”, dichiara il portavoce di Kallas, Anouar el Anouni. In questa prima fase di sei settimane, insieme al rilascio di una parte degli ostaggi israeliani da parte di Hamas in cambio della liberazione di centinaia di prigionieri palestinesi dalle carceri israeliane, Tel Aviv ha garantito l’ingresso nell’enclave di un maggiore flusso di aiuti umanitari, necessari per assistere una popolazione a cui per diversi tratti del conflitto sono stati negati anche i bisogni primari.L’accordo dello scorso 15 gennaio prevedeva poi il passaggio ad una seconda fase in cui Hamas avrebbe dovuto concludere la liberazione di tutti gli ostaggi ancora in vita e le truppe israeliane il completo ritiro dalla Striscia di Gaza. Ma i dettagli di questa delicata fase, si era detto a Doha, avrebbero potuto essere soggetti a ulteriori negoziati durante la prima fase. Nelle ultime settimane, di fronte alle provocazioni della nuova amministrazione americana, all’intensificarsi delle operazioni militari israeliane in Cisgiordania e ad alcuni episodi di potenziali attentati nelle città israeliane, le trattative sono naufragate.Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu (foto: Ohad Zwigenberg/Afp)In sostanza, Tel Aviv ha appoggiato un piano presentato dall’inviato speciale degli Stati Uniti nominato da Trump, Steve Witkoff, per estendere la prima fase del cessate il fuoco fino alla fine del Ramadan e della Pasqua, e continuare così a rilasciare gli ostaggi israeliani senza però procedere al ritiro del proprio esercito da Gaza. Una bozza di nuovo accordo che Hamas ha invece declinato. Tel Aviv nega di aver violato i termini dell’accordo di gennaio, che prevedeva appunto ulteriori negoziazioni e addirittura che Israele potesse tornare a combattere dopo il 42esimo giorno “se ha l’impressione che i negoziati siano stati inefficaci”.Secondo Euro-Med Human Rights Monitor, ong con sede a Ginevra, durante le sei settimane di tregua l’esercito israeliano avrebbe ucciso almeno 115 civili a Gaza. Netanyahu però ha accusato Hamas di aver violato “ripetutamente” i termini del cessate il fuoco, in particolare su tempistiche e modalità del rilascio degli ostaggi del 7 ottobre. Alla riunione del consiglio dei ministri convocata per discutere i nuovi sviluppi, Netanyahu ha dichiarato: “Non ci saranno più pranzi gratis. Se Hamas pensa che sarà possibile continuare il cessate il fuoco o beneficiare dei termini della prima fase, senza che noi riceviamo ostaggi, si sbaglia di grosso”.Una famiglia palestinese prepara la colazione prima del digiuno imposto dal Ramadan al campo profughi di Bureij nella Striscia di Gaza, 1/3/25 (Photo by Eyad BABA / AFP)In una nota, il gabinetto del premier ha precisato che Israele “cesserà ogni ingresso di merci e rifornimenti nella Striscia di Gaza“. Nella giornata di ieri, il portavoce di Netanyahu, Omer Dostri, ha confermato: “Nessun camion è entrato a Gaza questa mattina, né lo farà in questa fase”. Si tratta di uno dei capi d’accusa con cui la Corte Penale Internazionale ha già emesso un mandato d’arresto contro il premier israeliano e l’ex ministro della Difesa, Noav Gallant: i due sono già ritenuti responsabili di aver affamato la popolazione civile palestinese come metodo di guerra, di aver causato intenzionalmente “grandi sofferenze, gravi lesioni al corpo o alla salute o trattamenti crudeli”, di “dirigere intenzionalmente attacchi contro una popolazione civile“.L’Egitto e il Qatar, che insieme agli Stati Uniti sono i principali mediatori tra il governo di Netanyahu e Hamas, hanno accusato Israele di violare l’accordo raggiunto faticosamente a gennaio. Il ministero degli Esteri del Cairo ha affermato che Israele usa la fame “come arma contro il popolo palestinese”, mentre Doha ha aggiunto:  “Il Qatar condanna fermamente la decisione del governo di occupazione israeliano di interrompere l’invio di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza e la considera una palese violazione dell’accordo di cessate il fuoco (e) del diritto internazionale umanitario“.Il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha chiesto che “gli aiuti umanitari tornino immediatamente a Gaza”, mentre il sottosegretario dell’Ufficio dell’Onu per gli Affari Umanitari, Tom Fletcher, ha descritto la mossa come “allarmante”. Di fronte alla palese violazione del diritto umanitario da parte di Netanyahu – tralasciando il rispetto dei termini del cessate il fuoco da entrambe le parti – la nota del capo della diplomazia europea appare quanto meno debole, se non accondiscendente nei confronti di Tel Aviv. Oltre alla condanna ad Hamas per non aver accettato la proroga della prima fase, l’Ue “ribadisce la richiesta di un accesso completo, rapido, sicuro e senza ostacoli agli aiuti umanitari su larga scala per i palestinesi bisognosi”. Ma non c’è alcun accenno alla gravità estrema della decisione presa come rappresaglia su tutta una popolazione civile da parte di un governo democratico alleato.

  • in

    Se Washington diventa la Canossa di Kaja Kallas (e dell’Ue)

    Bruxelles – A voler dare ascolto ai maligni, si direbbe che l’approccio della nuova amministrazione statunitense nei confronti degli alleati europei (o presunti tali) sia quello del divide et impera. Donald Trump incontra gli uomini che detengono il potere nei singoli Paesi del Vecchio continente, ma snobba – e fa snobbare ai suoi sottoposti – i vertici delle istituzioni comunitarie. O almeno, appunto, questa è l’impressione che si ha vedendo l’improvviso annullamento del bilaterale tra i capi delle diplomazie Ue e Usa, Kaja Kallas e Marco Rubio.Originariamente in programma per oggi pomeriggio (26 febbraio), l’incontro tra l’Alta rappresentante e il Segretario di Stato – che si erano visti per la prima e unica volta alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco – avrebbe dovuto incentrarsi sulla guerra della Russia contro l’Ucraina e, specificamente, su come coordinare gli sforzi tra le due sponde dell’Atlantico per giungere ad una soluzione negoziata del conflitto. Peraltro, dopo le rivelazioni di ieri sul via libera al famigerato accordo sulle terre rare ucraine, il piatto sul tavolo dei due sarebbe stato ancora più ghiotto.E tuttavia, all’ultimo minuto l’incontro con Marco Rubio (che ieri ha visto l’omologo saudita Khalid bin Salman) è stato annullato “a causa di problemi di programmazione“, come annunciato nel primo pomeriggio di oggi da Anouar El Anouni, il portavoce di Kaja Kallas.I met with Saudi Minister of Defense Prince @kbsalsaud to discuss the importance of the U.S.-Saudi partnership. Strengthening this key relationship is a top priority for the Trump Administration, especially when it comes to working towards our shared interests across the Middle… pic.twitter.com/HKcEOfw11J— Secretary Marco Rubio (@SecRubio) February 26, 2025Non sono al momento disponibili ulteriori informazioni sul genere di problemi che sarebbero occorsi, né sull’eventualità che l’ex premier estone (in visita a Washington fino a domani) possa avere colloqui con altri rappresentanti dell’amministrazione Usa. Tutto quello che si sa è che Kallas vedrà alcuni membri del Congresso per discutere della guerra, nonché lo staff della delegazione Ue, e che parteciperà ad un evento pubblico allo Hudson Institute. Dai portavoce della Commissione, del Consiglio e del Servizio di azione esterna (Seae, la Farnesina dell’Ue) non trapela nient’altro.Il sospetto che ci sia poco di casuale e molto di intenzionale nell’umiliare il capo della diplomazia Ue come in una moderna Canossa è forte. La differenza con la leggendaria vicenda del 1077, quando l’imperatore Enrico IV dovette stare inginocchiato per tre giorni e tre notti sotto la neve fuori dal castello della contessa Matilde per farsi revocare la scomunica da papa Gregorio VII, è che i rappresentanti dei due poteri dell’epoca (temporale e spirituale) erano nemici per definizione, laddove Europa e Stati Uniti dovrebbero essere legati da una solida alleanza. Un’alleanza che però Donald Trump sta dimostrando di non tenere più in considerazione, mentre sembra intenzionato ad allestire una nuova Jalta a lume di candela con Vladimir Putin.Il presidente statunitense Donald Trump (destra) ospita a Washington il suo omologo francese Emmanuel Macron, il 24 febbraio 2025 (foto via Imagoeconomica)Del resto, il tempo per incontrare il suo omologo francese Emmanuel Macron, l’uomo più potente del mondo – libero e non – l’aveva trovato a inizio settimana, e ne troverà dell’altro domani per accogliere il primo ministro britannico Keir Starmer. Due uomini, questi ultimi, che parlano soprattutto in rappresentanza dei rispettivi interessi nazionali (o, al massimo, a nome di un potenziale fronte euro-britannico che però non si è ancora delineato compiutamente all’orizzonte).Ma evidentemente non c’è tempo per incontrare i vertici delle istituzioni comunitarie, forse proprio perché impersonificano quello che Trump non sopporta, cioè una (fragile) unità politica del Vecchio continente. Tanto più se sono critici verso l’approccio muscolare e transazionale del tycoon alle relazioni internazionali. E, forse, il fatto che tre su quattro siano donne aiuta ancora meno.Di recente, Kallas ha espresso più volte la sua netta contrarietà rispetto alle scelte dell’amministrazione Usa sul dossier ucraino. Riguardo alla porta in faccia sull’ingresso di Kiev nell’Alleanza nordatlantica, ad esempio, aveva osservato che “l’adesione alla Nato è la garanzia di sicurezza più forte che ci sia“, lamentando inoltre che “dare (ai russi, ndr) tutto quello che vogliono prima ancora che i negoziati comincino” è niente più e niente meno che “appeasement“. Il riferimento (che riprende uno analogo del presidente ucraino Volodymyr Zelensky) è alla strategia adottata dai leader europei nel 1938, quando a Monaco diedero in pasto ad Adolf Hitler l’allora Cecoslovacchia sperando di saziarne l’appetito espansionista. Quella volta non andò a finire bene.Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky (foto via Imagoeconomica)L’Alta rappresentante aveva avuto da ridire anche sulle prove tecniche di disgelo tra Washington e Mosca tenutesi a metà febbraio in Arabia Saudita. Dopo quell’incontro (organizzato scavalcando tanto Kiev quanto Bruxelles) tra Rubio e l’omologo russo Sergei Lavrov, peraltro sottoposto a sanzioni dall’Ue, aveva richiamato all’unità gli alleati occidentali dell’Ucraina. Esortandoli a non cadere nelle “trappole” del Cremlino che, ha ammonito, “cercherà di dividerci“. Parole profetiche, suo malgrado.

  • in

    Bilancio ristretto e tanta inflazione incidono sull’efficacia della politica estera dell’Ue

    Bruxelles – Attenzione all’austerità, perché questa incide sul funzionamento della politica estera dell’Ue. Il monito è di Kaja Kallas, Alta rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Unione europea. Affronta il tema della ristrutturazione delle rete di delegazioni Ue in giro per il mondo, e mette in chiaro che nessuna delle 145 sedi aperte si intende chiudere per il ruolo strategico qui svolto. Però, ammette, la penuria di risorse rischia di rimettere tutto in discussione.L’attuale quadro finanziario pluriennale (Mff 2021-2027) è stato costruito su personale stabile e non più con un aumento annuo del 2 per cento per le spese non salariali, premette Kallas nella risposta offerta ad un’interrogazione precisa in materia. “Ciò è molto impegnativo nel recente clima economico e il Servizio per l’azione esterna ha sostenuto che i parametri del bilancio non prendono in considerazione l’inflazione al di fuori dell’Ue (prossima al 20 per cento), il che è una condizione unica e i costi sono collegati al mantenimento di una presenza mondiale attraverso la rete di delegazioni”.Si pone una problema vero, reale, tanto che l’Alta rappresentante avverte: “E’ necessario garantire che la rete delle delegazioni sia in grado di fornire risultati efficaci, anche con le competenze adeguate nel settore”. Un qualcosa che però appare difficile da garantire, almeno nell’immediato. Perché, spiega ancora, “le misure di austerità e la ricerca di efficienze e ridistribuzioni continueranno nel 2025, il che potrebbe richiedere anche adattamenti della rete diplomatica dell’Ue”. L’indicazione per gli Stati membri, che saranno chiamati a ragionare sul prossimo bilancio pluriennale, è di non lesinare sulla politica estera se si vuole essere incisivi e decisivi a livello internazionale: “Efficacia ed efficienza del Servizio per l’azione esterna potrebbero essere ulteriormente migliorate“, conclude Kallas.

  • in

    Di Maio sarà il rappresentante speciale Ue nel Golfo per altri due anni

    Bruxelles – Luigi Di Maio ha svolto “un’eccellente performance”, aveva scritto già lo scorso 20 dicembre l’Alta rappresentante Ue per gli Affari esteri, Kaja Kallas, ai Paesi membri. Oggi (24 febbraio), i 27 hanno prorogato di due anni il mandato dell’ex ministro pentastellato come rappresentante speciale per la regione del Golfo.“Continuerà a sviluppare un partenariato Ue più forte, globale e strategico con i paesi della regione del Golfo, contribuendo alla stabilità e alla sicurezza dell’area impegnandosi e sostenendo il dialogo e le soluzioni regionali a lungo termine con i singoli partner del Golfo e le organizzazioni regionali competenti”, si legge nella nota con cui il Consiglio dell’Ue annuncia la conferma di Di Maio.L’enfant prodige del Movimento 5 Stelle era stato nominato primo Rappresentante speciale per i rapporti con Bahrain, Arabia Saudita, Kuwait, Qatar, Oman ed Emirati Arabi Uniti dall’ex capo della diplomazia Ue, Josep Borrell, il 15 maggio 2023. Ha assunto le proprie funzioni dal 1° giugno successivo, con un mandato iniziale di 21 mesi. Secondo Kallas, “ha contribuito notevolmente a far progredire la cooperazione tra l’Ue e il Consiglio di Cooperazione del Golfo e ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo della cooperazione regionale e bilaterale con i Paesi del Golfo nel campo delle consultazioni politiche, dialogo sulla sicurezza, commercio e investimenti, energia verde e relazioni interpersonali”.

  • in

    Siria, l’Ue sospende le sanzioni in settori chiave: “Supportiamo la transizione”

    Bruxelles – Mentre la Siria attraversa un’importante fase di trasformazione a seguito della caduta del regime di Bashar al-Assad avvenuta il 19 dicembre 2024, l’Unione Europea, per supportare e stabilizzare il processo di transizione politica e lo sforzo di ricostruzione dell’economia, ha iniziato ad adottare misure concrete e a garantire relazioni pacifiche con il Paese mediorientale. Queste iniziative hanno fatto oggi (24 febbraio) un consistente passo in avanti con la decisione del Consiglio Ue  di sospendere diverse misure restrittive precedentemente imposte al regime siriano e in vigore da oltre un decennio.“Ciò include il settore dei trasporti, dell’energia e delle banche” ha specificato l’Alta rappresentante Ue per gli Affari Esteri Kaja Kallas, in occasione del Consiglio affari esteri. L’allentamento, già annunciato il 24 gennaio scorso, prevede infatti la sospensione delle misure imposte sul settore del gas, del petrolio e dell’elettricità e l’estensione a tempo indefinito delle preesistenti eccezioni umanitarie alle sanzioni. Quattro istituti bancari e la compagnia aerea Syrian Arab Airlines vengono rimosse dalla lista delle entità soggette a congelamento dei fondi e delle risorse economiche, in modo da permettere di renderli disponibili alla Banca Centrale Siriana. Allo stesso tempo, vengono introdotte eccezioni alla proibizione di stabilire relazioni tra le banche siriane e gli istituti finanziari presenti sul territorio dell’Ue, per permettere le transazioni legate ai settori dei trasporti e dell’energia, nonché quelle necessarie alla ricostruzione e a fini umanitari.E’ evidente come le azioni intraprese dal leader della milizia Hay’at Tahrir al-Sham (HTS) Ahmed al-Sharaa, alias Abu Mohammad al-Jolani, siano state accolte con ottimismo da Bruxelles, specialmente dopo lo scioglimento di tutte le milizie (HTS compresa) e la convocazione della conferenza incaricata di redigere la nuova Costituzione del Paese.Il Consiglio valuterà se ulteriori misure sanzionatorie potranno essere sospese e monitorerà la situazione in Siria per assicurarsi che le sospensioni rimangano adeguate. E’ importante precisare che resteranno in vigorele sanzioni legate al regime del decaduto Assad e le quelle contro il settore delle armi chimiche e convenzionali, il traffico illecito di droga, l’import/export di beni appartenenti al patrimonio culturale, i software di repressione del dissenso e i sistemi di sorveglianza. Il 17 marzo è prevista a Bruxelles la nona conferenza per la Siria, volta a mobilitare ulteriormente il supporto per il Paese.

  • in

    Banche, Tir, energia, alluminio: l’Ue adotta il 16esimo pacchetto di sanzioni alla Russia

    Bruxelles – Petroliere ombra, banche, importazioni di alluminio: l’Ue vara il nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia quale risposta per l’aggressione dell’Ucraina. Una pacchetto annunciato e che il Consiglio dell’Ue approva, come da programma, in occasione del terzo anno dallo scoppio della guerra. Soddisfatta l’Alta rappresentante per la Politica estera e di sicurezza dell’Ue, Kaja Kallas: “Con i colloqui in corso per porre fine all’aggressione russa, dobbiamo mettere l’Ucraina nella posizione più forte possibile. Le sanzioni forniscono una leva.”Tra le principali restrizioni, il pacchetto prevede un divieto graduale sull’importazione di alcuni prodotti in alluminio e il blocco di 73 petroliere della cosiddetta “flotta ombra”, utilizzate dalla Russia per esportare petrolio sanzionato eludendo le restrizioni europee. Colpite anche 53 imprese, che finiscono nella lista nera dei soggetti che aiutano il Cremlino nell’agenda di aggressione. Si interviene contro chi esporta beni e tecnologie a duplice uso, nonché beni e tecnologie che potrebbero contribuire al miglioramento tecnologico del settore della difesa e della sicurezza della Russia. Un terzo di queste entità sono russe mentre le altre si trovano in paesi terzi (Cina, tra cui Hong Kong, India, Kazakistan, Singapore, Emirati Arabi Uniti e Uzbekistan) e sono stati coinvolti nell’elusione delle restrizioni commerciali o si sono impegnati nell’approvvigionamento di oggetti sensibili necessari.Il presidente russo Vladimir Putin (foto: Gavriil Grigorov/Afp via Sputnik)La stretta sulle banche e mezzi di informazioneMa soprattutto per la prima volta l’Unione europea impone un divieto di transazione a istituti di credito o finanziari istituiti al di fuori della Russia che utilizzano il ‘sistema per il trasferimento di messaggi finanziari’ (Spfs) della Banca centrale della Russia. Spfs è un servizio di messaggistica finanziaria specializzato sviluppato dalla Banca centrale della Russia per neutralizzare l’effetto delle misure restrittive. il Consiglio ha deciso di estendere il divieto di fornire servizi di messaggistica finanziaria specializzati a 13 banche regionali ritenute importanti per i sistemi finanziari e bancari russi.Oscurate poi otto testate accusate di promuovere la propaganda del Cremlino. Si tratta di EADaily / Eurasia Daily, Fondsk, Lenta, NewsFront, RuBaltic, SouthFront, Strategic Culture Foundation, e Krasnaya Zvezda / Tvzvezda.Colpita anche l’energiaIl pacchetto concordato oggi impone ulteriori restrizioni alle esportazioni di beni e tecnologie, in particolare ai software legati all’esplorazione di petrolio e gas, al fine di limitare ulteriormente le capacità di esplorazione e produzione della Russia. Inoltre, estende il divieto di fornire beni, tecnologie e servizi per il completamento di progetti di petrolio greggio in Russia, come quello del petrolio Vostok, in modo simile al completamento dei progetti di GNL attualmente in vigore.Il Consiglio sta inoltre vietando la fornitura di stoccaggio temporaneo per il petrolio greggio russo e i prodotti petroliferi all’interno dell’UE, indipendentemente dal prezzo di acquisto del petrolio e dalla destinazione finale di tali prodotti.Stop ai TIR al 25 per cento russiNon finisce qui: sempre per colpire l’economia russa restringere il transito ai camion, rafforzando l’attuale divieto di trasporto di merci su strada nel territorio dell’Unione europea, anche in transito, da parte di operatori dell’Ue di proprietà almeno per il 25 per cento di un’azienda russa. La nuova disposizione vieta inoltre le modifiche alla struttura del capitale delle imprese di trasporto su strada che aumenterebbero la quota percentuale posseduta da una persona fisica o giuridica russa oltre il 25 per cento.Soddisfazione arriva anche dai presidenti di Commissione, Parlamento e Consiglio europeo, Ursula von der Leyen, Roberta Metsola e Antonio Costa: “Oggi abbiamo adottato un sedicesimo pacchetto di sanzioni per aumentare ulteriormente la pressione collettiva sulla Russia affinché ponga fine alla sua guerra di aggressione”.