More stories

  • in

    Bruxelles e Seul serrano i rapporti in chiave anti-Pyongyang

    Bruxelles – Se la Corea del Nord si allinea con la Russia, l’Unione europea si tiene stretta la Corea del Sud. In un intreccio di alleanze e contrasti internazionali, l’asse che si è ormai saldato tra Pyongyang e Mosca sta portando a rafforzarsi anche il legame tra Bruxelles e Seul, già importanti partner commerciali e presto anche militari. La goccia che sta facendo traboccare il vaso è la presenza, ormai confermata, di soldati nordcoreani affianco alle truppe russe contro l’esercito di Kiev.La presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, ha sentito al telefono il capo dello Stato sudcoreano Yoon Sul Yeol lunedì (28 ottobre), per discutere dei progressi sul partenariato di sicurezza e difesa tra Ue e Repubblica di Corea annunciato nel maggio 2023 e prossimo all’avvio. L’accordo, si legge sul sito della Commissione europea, “sottolinea la natura interconnessa della sicurezza dell’Europa e dell’Asia orientale” e mira a rafforzare “l’impegno comune dell’Ue e della Repubblica di Corea a promuovere la pace e la stabilità in entrambe le regioni”.Fuor di metafora, significa che Bruxelles e Seul vogliono unire gli sforzi per far fronte ad un’alleanza politico-militare che sta preoccupando l’intero Occidente, dentro e fuori la Nato: quella tra la Federazione Russa e la Corea del Nord. Da mesi ormai i media internazionali e le agenzie di intelligence di mezzo mondo hanno messo in evidenza come la dittatura guidata da Kim Jong-un stia aiutando l’autocrazia di Vladimir Putin nella sua guerra di aggressione contro l’Ucraina. Dapprima con la fornitura di materiale bellico (soprattutto balistico) e, recentemente, anche con l’invio di soldati.Le prime segnalazioni che personale militare della Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc) era giunto sul suolo russo per essere addestrato dall’esercito di Mosca erano arrivate da Kiev, che intorno al 23 ottobre scorso aveva registrato la presenza di soldati nordcoreani nell’oblast’ di Kursk, il territorio della Federazione dove ad agosto sono penetrati gli ucraini con un’incursione a sorpresa. Poi le conferme sono arrivate anche da Washington e da Bruxelles.Oggi, la presidente von der Leyen ha denunciato la fornitura di “sempre più assistenza letale alla Russia” da parte della Rpdc, culminato nel fatto che “per la prima volta i soldati della Corea del Nord sono schierati a sostegno della guerra di aggressione russa”, il che “rappresenta una significativa escalation della guerra contro l’Ucraina e minaccia la pace globale”. Sull’impiego delle truppe nordcoreane in Russia, il vicedirettore dell’agenzia di spionaggio sudcoreana, Hong Jang-won, ha aggiornato i diplomatici di Ue e Nato a Bruxelles: secondo le stime dei servizi di Seul, entro il mese di dicembre si sarà raggiunta quota 10mila unità pronte al combattimento.Il capo dell’esecutivo Ue ha assicurato al presidente sudcoreano che la risposta europea a tali sviluppi “sarà incentrata sulla cooperazione con la Repubblica di Corea e con altri partner” della regione, come ad esempio il Giappone – col quale, pure, Bruxelles è in procinto di avviare un partenariato in materia di sicurezza e difesa. Del resto, ha notato von der Leyen, l’intensificarsi della cooperazione militare tra Mosca e Pyongyang rischia di spingere l’Rpdc ad “aumentare ulteriormente le tensioni nella penisola coreana” minacciando più da vicino Seul. La situazione nell’area è già tesa dopo che, a metà ottobre, alcuni collegamenti stradali tra le due Coree sono stati fatti letteralmente saltare in aria dai militari nordcoreani.

  • in

    Per l’Alto rappresentante Ue, a Kiev va consentito di usare le armi occidentali in territorio russo

    Bruxelles – Non sembra esserci ambiguità nella posizione dell’Unione europea circa l’incursione ucraina nella regione russa di Kursk, che è già entrata sua terza settimana. Mentre le truppe di Kiev continuano ad avanzare nel territorio della Federazione, da Bruxelles arriva pieno supporto all’attacco a sorpresa orchestrato dall’Ucraina. Tanto che l’Alto rappresentante Josep Borrell ha suggerito ai partner della Nato di “eliminare le restrizioni” che ancora impediscono all’esercito del Paese aggredito di utilizzare i sistemi d’arma occidentali per colpire direttamente sul suolo del nemico.In un post su X, il capo della diplomazia Ue ha definito l’operazione ucraina nell’oblast’ di Kursk “un duro colpo alla narrazione del presidente russo Putin“, secondo cui il conflitto sta andando nella direzione prevista dal Cremlino. Al contrario, secondo Borrell, l’Ucraina esce rafforzata dall’offensiva in corso oltre confine, dalla quale potrebbe ottenere dei vantaggi in sede di eventuali negoziati. “Eliminare le restrizioni sull’uso delle capacità (fornite dall’Occidente all’Ucraina, ndr) contro l’esercito russo impegnato nell’aggressione dell’Ucraina, nel rispetto del diritto internazionale, avrebbe diversi importanti effetti” secondo l’Alto rappresentante. “Rafforzare l’autodifesa ucraina“, ad esempio, privando la Russia delle basi da cui lancia attacchi contro città e infrastrutture, ma anche “salvare vite” (dei civili ucraini, s’intende) e “contribuire a far progredire gli sforzi di pace“. I commenti di Borrell sembrerebbero diretti soprattutto alle cancellerie occidentali che ancora non hanno permesso a Kiev di utilizzare le armi da loro fornite direttamente sul territorio russo, la cui reticenza sarebbe motivata dal timore di un’escalation nel conflitto. Londra, ad esempio, ha chiarito nelle scorse ore che le attrezzature che ha inviato in Ucraina sono da intendersi come strumenti di difesa e non di attacco. Ad aver accordato agli ucraini l’uso delle proprie armi entro i confini della Federazione, per ora, ci sono invece Germania, Canada, Cechia, Danimarca e Svezia.Come ribadito a Eunews dal portavoce dell’Alto rappresentante, Peter Stano, il trasferimento di armi e materiale e attrezzature belliche all’Ucraina è una questione di accordi bilaterali tra Kiev e gli Stati fornitori. Per non essere sopraffatta dall’aggressione russa, l’ex repubblica sovietica “ha bisogno di difendersi nel migliore e più efficace modo possibile, e l’Alto rappresentante pensa che questo sarebbe possibile eliminando le restrizioni sull’uso delle armi fornite dall’Occidente per combattere il nemico”, ha dichiarato. Niente di nuovo, in effetti, dopo che a inizio mese lo stesso Stano aveva sottolineato che “l’Ucraina ha il diritto di colpire il nemico ovunque sia necessario sul suo territorio, ma anche nel territorio del nemico” in riferimento all’incursione di Kursk, iniziata pochi giorni prima. Fino ad ora, le “linee rosse” indicate da Mosca sono state superate senza che si verificasse un brusco aumento dell’intensità del conflitto (ad esempio tramite il paventato ricorso agli ordigni nucleari tattici), il che ha portato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky a parlare di “bluff” da parte del suo omologo russo Vladimir Putin.

  • in

    L’Ue: “Sanzioni anti-Russia funzionano. Pronti a vararne altre, se necessario”

    Bruxelles – “Voglio ribadirlo: le sanzioni contro la Russia funzionano“. Il commissario per la Giustizia, e adesso anche commissario per la Concorrenza ad interim, lo scandisce sia nell’intervento di apertura che di chiusura del dibattito d’Aula al Parlamento europeo. Didier Reynders trova un emiciclo diviso, dove al fronte dei sempre contrari alla misure restrittive nei confronti di Mosca per l’aggressione dell’Ucraina si aggiungono che iniziano a essere stanchi delle ricadute economiche. A tutti però ricorda che “le sanzioni stanno avendo un forte impatto sull’economia russa”, e lo dicono i numeri. “Solo per quest’anno le stime parlano di una contrazione economica di 1,7 miliardi di rubli”. A questo si aggiungono i circa “300 miliardi di euro di asset congelati, due terzi dei quali in Europa”.La linea non si cambia. Perché è giusto così e perché funziona. Tanto che la presidenza spagnola di turno del Consiglio dell’Ue annuncia la disponibilità ad andare avanti. “L’attuale regime di sanzioni contro la Russia è il più vasto mai adottato dall’Ue”, premette Pascual Navarro Rios, segretario per gli Affari europei del governo di Madrid. Quindi l’affondo: “L’Ue è pronta ad accrescere la pressione ulteriormente, anche con altre sanzioni, quando e dove necessario“.Un’apertura che trova il plauso di Juan Fernando Lopez Aguilar. L’europarlamentare socialista chiede di spostare attenzione e azione dell’Unione europea “sul settore dei porti”, così da chiudere ogni strada alle merci per e dalla Russia. C’è chi invece invita alla riflessione. “Sulle sanzioni sarebbe magari il caso di fare meno filosofia e iniziare a pensare sul prezzo che le aziende italiane ed europee stanno pagando”, scandisce Paolo Borchia (Lega/Id), che invoca “un ragionamento in termini di efficacia e di ricadute sulla nostra economia”. Piè deciso l’alleato Harald Vilimsky, esponente dell’ultradestra di Fpo ed euroscettico del gruppo Id, lo stesso gruppo della Lega. “Le sanzioni non garantiscono stabilità dei prezzi? No. L’inflazione è una conseguenza delle sanzioni. Dobbiamo lavorare per portare le persone attorno al tavolo”.Ma trattare non è un’opzione, almeno non per i liberali. “Sento gli amici di Putin in quest’Aula parlare dei costi delle sanzioni e contro le sanzioni, senza dire che il costo di questa guerra anche maggiore”, tuona  Sophie in’t Veld (Re).
    Il commissario per la Giustizia e la presidenza spagnola del Consiglio nell’Aula del Parlamento insistono sulla necessità di procedere come fatto finora. Sovranisti ed euroscettici vogliono lo stop e chiedono trattative con Mosca

  • in

    Ucraina, danni ambientali per 52,4 miliardi e difficili da risarcire

    Bruxelles – Laghi, fiumi, boschi, aria, e soprattutto suolo, suolo agricolo. Tra le vittime del conflitto in corso in Ucraina ci sono anche loro, natura e ambiente. Danni quantificati fin qui in oltre 50 miliardi di euro, non tutti riparabili nel giro di poco tempo, e che pongono non pochi problemi, non solo per l’Ucraina. Il Parlamento europeo inizia a fare calcoli e considerazioni fin qui passate in secondo in piano, accendendo i riflettori sugli ‘eco-contraccolpi’ del conflitto, in un documento di lavoro dal titolo inequivocabile: ‘La guerra della Russia in Ucraina: l’alto pegno ambientale’.
    Al 18 luglio 2023 in Ucraina si registrano “2.317 segnalazioni verificate di azioni militari con un effetto ambientale diretto” sulla natura, anche se le denuncia sono di più (2.450). Le stime basate sulle ispezioni ambientali dell’Ucraina mostrano che l’invasione della Russia fin qui “ha causato danni ambientali per circa 52,4 miliardi di euro” tra impatti negativi sull’aria (27 miliardi), per l’acqua (1,5 miliardi), al suolo (0,3 miliardi), e inquinamento da rifiuti (23,6 miliardi).
    Numeri che confermano come e quanto la guerra ancora in corso non abbia prodotto solo morte e distruzione, ma “ha avuto anche un impatto negativo sulla ricca biodiversità dell’Ucraina”. Incendi boschivi e atti di deforestazione, esplosioni, costruzione di fortificazioni e avvelenamento del suolo e dell’acqua “hanno tutti un impatto sulla fauna selvatica e distruggono gli habitat naturali, compresi quelli protetti nelle riserve della biosfera e nei parchi nazionali, molti dei quali fanno anche parte della Rete Smeraldo paneuropea”.
    Ma è soprattutto la questione del suolo a preoccupare a Bruxelles, per le implicazioni sulla produzione agricola. Quanto accaduto finora “ha compromesso” il settore primario ucraino, “vitale per l’economia del Paese e per la sicurezza alimentare globale”, entrambe a rischio perché “la contaminazione causata dalle armi pone un problema a lungo termine”, che si aggiunge alla questione del grano. Bonificare e rendere nuovamente coltivabili e produttivi i campi del Paese “richiede risorse significative, richiede tempi lunghi e comporta rischi”. Ad ogni modo, si precisa, prima che la situazione torni alla normalità “una parte significativa dei seminativi sarebbe inutilizzabile per anni”. Tre i tipi principali di danni per il settore primario ucraino: degrado fisico, inquinamento chimico diffuso da miniere e industrie colpite, e munizioni esplose. Tutte tipologie di danni che “hanno colpito gravemente milioni di ettari di terreni agricoli ucraini”, e il cui rimborso da parte dell’aggressore non è scontato.
    La strada per esigere eventuali riparazioni dei danni ambientali causati dalla guerra in Ucraina “non è priva di sfide”, si riconosce nel documento di lavoro. Innanzitutto perché “raccogliere prove e quantificare i danni è problematico”. E poi perché “mentre potrebbero esserci alcune possibili procedure legali per ottenere un risarcimento per il danno ambientale causato, il processo è complicato e tutt’altro che semplice, con pochissimi precedenti esistenti di tali risarcimenti”.

    Dal Parlamento Ue focus sulle ricadute del conflitto per la natura. Rischi per l’agricoltura. “Raccogliere prove e quantificare i danni è problematico”

  • in

    La telefonata di Xi a Putin: In Ucraina spingere per una soluzione adeguata con responsabilità

    Bruxelles – Sostegno reciproco, ma non ‘senza limiti’. La seconda telefonata tra Xi Jinping e Vladimir Putin dallo scoppio della guerra in Ucraina è avvenuta in occasione del 69esimo compleanno del leader cinese (15 giugno), che ha sottolineato – secondo la nota del ministero degli Esteri cinese – che “dall’inizio dell’anno, la Cina e la Russia hanno mantenuto un solido slancio, nonostante le turbolenze e i cambiamenti globali”. Un modo per ribadire l’amicizia tra i due Paesi, affermata in occasione dei giochi olimpici di Pechino il 4 febbraio 2022. Questa volta però la Cina chiede responsabilità.
    “La Cina è disposta a continuare a sostenersi in maniera reciproca con la Russia su questioni legate agli interessi fondamentali”, “come la sovranità e la sicurezza, a stringere la cooperazione strategica tra i due Paesi, a rafforzare la comunicazione e il coordinamento nelle Nazioni Unite, nel BRICS” e in altre importanti organizzazioni internazionali e regionali. Queste le parole di Xi che ha aggiunto come la cooperazione tra i due Paesi, anche sul piano economico e commerciale, sia “progredita”. Come nel caso, sottolinea il presidente cinese, dell’apertura al traffico del ponte che collega la città di Heihe, nel nord-est della Cina, a quella russa di Blagoveshchensk, attraverso il fiume Amur. Durante l’inaugurazione, il 10 giugno 2022, il vice-premier Hu Chunhua aveva detto che la Cina era “pronta a incontrare la Russia a metà strada”, un segnale di ulteriore avvicinamento, questa volta fisico, tra i due Paesi.
    L’amicizia tra Pechino e Mosca è quindi salda: questo è il messaggio inviato dai due leader. Secondo Politico, Xi avrebbe offerto la dimostrazione di sostegno più inequivocabile dallo scoppio della guerra in Ucraina – mentre per il Wall Street Journal il leader cinese non sarebbe riuscito, ancora una volta, a schierarsi pubblicamente con Mosca. Finora la Cina ha infatti mantenuto una posizione di ambiguità nei confronti della guerra. Come durante la prima telefonata tra Xi e Putin subito dopo l’invasione di Kiev, il 25 febbraio 2022: da un lato Pechino invitava Mosca e Kiev a negoziare, dall’altro attaccava la NATO chiedendo di rispettare “le legittime preoccupazioni in materia di sicurezza di tutti i Paesi” e di superare una certa “mentalità da Guerra Fredda”. Una posizione ribadita anche durante l’incontro tra il ministro degli Esteri Wang Yi e l’omologo russo Sergey Lavrov il 30 marzo scorso.
    Questa volta, Xi ha invitato sottolineato che “tutte le parti dovrebbero spingere per una soluzione adeguata della crisi ucraina in modo responsabile” e che “la Cina continuerà a svolgere il proprio ruolo per questo obiettivo”. Pur non utilizzando mai i termini ‘guerra’ o ‘conflitto’ – ma ‘crisi’ – è l’invito alla responsabilità a diventare centrale, mentre spariscono i riferimenti alla ‘mentalità da Guerra Fredda’.
    Diversa è la nota rilasciata dal Cremlino, e che non accenna alla responsabilità: “I presidenti hanno dichiarato che le relazioni sino-russe hanno raggiunto un massimo storico”. Prosegue, Xi Jinping “ha sottolineato la legittimità delle azioni della Russia per proteggere gli interessi nazionali fondamentali per proteggere gli interessi nazionali fondamentali di fronte alle sfide alla sua sicurezza create da forze esterne”.

    Durante la seconda chiamata tra i due leader, ribadita l’amicizia tra Cina e Russia, ma non c’è “alleanza” per la guerra

  • in

    Vertice UE, Scholz promette l’invio (indiretto) di carri armati all’Ucraina

    Bruxelles – La Germania continuerà a contribuire – in forma indiretta – all’invio di carri armati verso l’Ucraina, con un nuovo accordo con la Grecia e forse la Polonia. È quanto è emerso dopo il vertice UE dal cancelliere tedesco Olaf Scholz. Tra i temi Scholz ha ribadito anche l’obiettivo dell’indipendenza dall’energia russa, sotto forma di petrolio e gas.
    Era già successo con la Repubblica Ceca: la Germania aveva annunciato a metà mese la donazione di 15 mezzi corazzati al Paese, in sostituzione di quelli di epoca sovietica inviati all’Ucraina per la difesa dai russi. Continueremo la pratica della scambio circolare, ha dichiarato Scholz in conferenza stampa, annunciando che, questa volta, sarà la Grecia a essere rifornita, e anticipando che accordi simili potrebbero essere stipulati anche con la Polonia. “Oggi ne ho parlato con il primo ministro greco e abbiamo deciso” di procedere in tal senso, ha continuato il cancelliere tedesco: “I ministri della difesa lavoreranno ai dettagli e implementeranno rapidamente questo accordo”. La Germania è stata criticata a più riprese per il mancato invio di armi pesanti all’Ucraina, come anche dal negoziatore nelle trattative di pace Mykhailo Podolyak, che ha twittato in settimana: “Alcuni partner evitano di darci le armi necessarie per paura di un’escalation”.

    Einig und entschlossen setzen wir mit dem 6. EU-Sanktionspaket Russland weiter unter Druck. Das Öl-Embargo umfasst 90 % der Importe aus 🇷🇺. Außerdem hat 🇩🇪 einen Ringtausch mit 🇬🇷 vereinbart. So können Panzer sowjetischer Produktion schnell in die Ukraine geliefert werden. #EUCO
    — Bundeskanzler Olaf Scholz (@Bundeskanzler) May 31, 2022

    Sulla questione energetica, Scholz ha invece ribadito l’impegno tedesco di eliminare la dipendenza dalla Russia, nel caso del petrolio, entro la fine dell’anno. “Sarà una grande sfida per tutti noi”, ha sottolineato il cancelliere, che ha aggiunto, “speriamo che entro la fine dell’anno avvenga la maggior parte dei cambiamenti”. Il leader tedesco ha comunque definito il sesto pacchetto di sanzioni, frutto del vertice UE, un “successo”, difendendo l’esclusione dall’embargo degli oleodotti. “Era importante”, ha scandito il cancelliere, perché alcuni Paesi non sarebbero stati in grado di attuare le misure transitorie con la stessa rapidità di altri. È dal vice-cancelliere tedesco Robert Habeck, citato dalla DPA, che è invece arrivato l’attacco diretto al premier ungherese Viktor Orban, definendo il suo ruolo nelle trattative un poker ‘scellerato’ volto a perseguire “i propri interessi”.

    Annunciato un nuovo accordo con la Grecia per rifornire il Paese dei mezzi corazzati inviati verso Kiev. Il cancelliere tedesco ribadisce l’obiettivo dell’indipendenza dal petrolio russo entro la fine dell’anno