More stories

  • in

    Due mesi di guerra civile in Sudan. L’Ue guida la risposta umanitaria con 190 milioni di euro di assistenza

    Bruxelles – Due mesi di guerra civile che, tra tregue violate ed escalation di violenze, non dà segno di volgere al termine. Dopo la fuga di fine aprile dal Sudan, l’Unione Europea cerca di trovare soluzioni percorribili per supportare la popolazione colpita dai combattimenti tra l’esercito regolare e il gruppo paramilitare Rapid Support Forces (Rsf), che hanno già causato oltre duemila morti e più di due milioni di sfollati interni o in altri Paesi limitrofi. È per questo che la Commissione Ue ha deciso di stanziare 190 milioni di euro in assistenza umanitaria e allo sviluppo, come parte dello sforzo europeo da mezzo miliardo complessivo raccolto alla Conferenza di alto livello per il Sudan.
    L’annuncio è arrivato nella giornata di ieri (19 giugno) dal commissario per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, precisando i dettagli del pacchetto di supporto: 52 milioni di euro sono destinati all’assistenza umanitaria immediata, 8 milioni al sostegno dei Paesi vicini al Sudan per far fronte all’arrivo dei profughi (Etiopia, Sud Sudan, Ciad ed Egitto) e 130 milioni per la sicurezza alimentare e la salute delle persone più vulnerabili. “Nel 2022 le persone bisognose erano 16 milioni, oggi il numero complessivo ha raggiunto i 25 milioni, quasi tre volte la popolazione della Svizzera“, ha avvertito il commissario a Ginevra, nel corso della Conferenza convocata da Ue, Nazioni Unite, Unione Africana, Egitto, Germania, Qatar e Arabia Saudita. Per affrontare la situazione “abbiamo bisogno di più fondi, gli sforzi umanitari delle Nazioni Unite sono finanziati solo per il 15 per cento”, e per questo l’Ue nel 2023 sta aumentando lo sforzo a sostegno del Sudan “a più di 270 milioni di euro, con un ulteriore impegno di 226 milioni di euro da parte degli Stati membri“.
    Se l’appello del commissario Lenarčič alla comunità internazionale è di “colmare il gap di finanziamenti, perché sostenere le persone in difficoltà è una responsabilità da condividere”, non può essere dimenticata la causa scatenante della crisi del 2023. “Abbiamo bisogno di un cessate il fuoco sostenibile” da entrambe le parti in conflitto in Sudan, che sono chiamate anche a “garantire il rispetto della dichiarazione di Gedda” di metà maggio per la protezione dei civili. Nel “pieno rispetto” del diritto internazionale – “spetta a ciascuno di noi esigerlo dalle parti in conflitto” – per Bruxelles è prioritario garantire un accesso umanitario “sicuro” al Sudan, “anche nelle aree colpite dal conflitto e in quelle che ospitano gli sfollati interni”. In questo senso le autorità sudanesi sono chiamate a “rimuovere le barriere amministrative e le restrizioni ai movimenti” per permettere il ritorno degli operatori umanitari nel Paese.
    La guerra civile in Sudan
    Da sinistra: il generale Abdel Fattah al-Burhan, presidente del Sudan, e il generale Mohamed Hamdan Dagalo, vicepresidente del Sudan (credits: Afp)
    La guerra in Sudan è iniziata lo scorso 15 aprile, con lo scontro armato tra l’esercito guidato dal generale Abdel Fattah al-Burhan (dal 2021 presidente del Paese) e le forze paramilitari del generale Mohamed Hamdan Dagalo (vicepresidente del Sudan). Due anni fa, nell’ottobre del 2021, i generali al-Burhan e Dagalo avevano unito le forze per rovesciare il breve governo democraticamente eletto di Abdalla Hamdok e instaurare una dittatura militare. Lo stesso al-Burhan è stato in precedenza a capo del Consiglio sovrano del Sudan, l’organo che nel 2019 aveva preso il posto del Consiglio militare di transizione dopo la deposizione del dittatore Omar al-Bashir (in carica dal 1993). I due generali avevano promesso di continuare la transizione democratica fino alle elezioni previste per il 2023, governando attraverso il Consiglio Sovrano. L’alleanza è durata fino a dicembre del 2022, quando le pressioni internazionali hanno spinto la giunta militare a restituire il potere a un’amministrazione civile e sciogliere le Rsf per integrarle all’interno dell’esercito regolare. Dagalo si è opposto e gli scontri prima politici si sono trasformati in guerra civile.
    Le Rsf sono la derivazione diretta dei Janjawid, i miliziani di etnia araba che nel corso della guerra del Darfur hanno preso parte al genocidio nell’area occidentale del Paese: in quel momento Dagalo era a capo dei Janjawid ed è stato accusato di crimini contro l’umanità. Anche i vertici dell’esercito regolare, di cui al-Burhan è principale esponente, sono stati accusati di genocidio nel Darfur. Dopo la guerra le Rsf si sono trasformate autonomamente in un esercito di frontiera, senza perdere potere militare e senza mai farsi assorbire nelle strutture statali. La Cnn ha anche riportato di un supporto militare da parte del gruppo mercenario russo Wagner e di finanziamenti reiterati da parte del generale libico Khalifa Haftar nei mesi precedenti allo scoppio della guerra. Nel corso delle ultime settimane di guerra civile i combattimenti si sono tornati a concentrare soprattutto nel Darfur, dove il governatore Khamis Abakar è stato rapito e ucciso lo scorso 14 giugno per aver accusato le Rsf di genocidio in atto (di nuovo) contro la popolazione della regione.

    Raccolto mezzo miliardo a livello europeo a sostegno della popolazione sudanese colpita dai combattimenti, di cui quasi la metà stanziata dalla Commissione Ue. Sono oltre 2 milioni gli sfollati e quasi 25 milioni quelli che hanno bisogno di sostegno umanitario internazionale

  • in

    Ora a Bruxelles si teme che la crisi in Sudan si propaghi oltre i confini del Paese: “Le conseguenze sarebbero disastrose”

    Bruxelles – Diciassette giorni di combattimenti, tregue che non reggono e la diplomazia internazionale che è fuggita da un Paese travolto dalla guerra civile. E che ora potrebbe innescare una crisi in tutta la regione dell’Africa subsahariana centrale e orientale. Il Sudan rischia di trasformarsi nella miccia per il crollo degli equilibri in Stati vicini “altamente fragili”, è l’avvertimento del commissario europeo per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič: “Il rischio che la crisi si propaghi agli Stati circostanti della regione è reale, le conseguenze sarebbero disastrose, nessuno può volerlo“.
    In un’intervista al quotidiano tedesco Die Welt il commissario Lenarčič ha fatto il punto della situazione a una settimana dall’evacuazione della delegazione Ue in Sudan (e dell’ambasciatore Aidan O’Hara), che non presenta alcun elemento di positività. “La crisi può solo peggiorare”, dal momento in cui “il Paese è in fiamme e manca tutto: acqua pulita, cibo, medicine e carburante“. Quello che era iniziato come uno scontro tra l’esercito regolare e il gruppo paramilitare Rapid Support Forces (Rsf) alla fine si è trasformato in una vera e propria guerra civile, e ha già causato oltre 500 morti e più di quattromila feriti: centinaia di programmi umanitari sono stati sospesi, i magazzini degli operatori umanitari a Khartum e in altre città del Paese sono stati saccheggiati e distrutti, e la maggioranza degli ospedali della capitale è stata costretta a chiudere. Secondo le Nazioni Unite almeno 75 mila persone sarebbero già fuggite all’estero, soprattutto nel vicino Ciad, ma decine di migliaia sarebbero sfollate internamente.
    Da sinistra: il generale Abdel Fattah al-Burhan, presidente del Sudan, e il generale Mohamed Hamdan Dagalo, vicepresidente del Sudan (credits: Afp)
    Ufficialmente in Sudan sarebbe in atto una tregua tra l’esercito guidato dal generale Abdel Fattah al-Burhan (dal 2021 presidente del Paese) e le forze paramilitari del generale Mohamed Hamdan Dagalo vicepresidente del Sudan), dopo il cessate il fuoco negoziato con la mediazione degli Stati Uniti ed esteso per altre 72 ore domenica (30 aprile). Tuttavia i combattimenti non si sono mai effettivamente arrestati, considerato il fatto che il cessate il fuoco non regge in particolare a Khartum e nella regione occidentale del Darfur (già teatro di guerra civile e genocidio tra il 2003 e il 2006, anche se la tensione non è mai scomparsa): l’esercito sta cercando di respingere le Rapid Support Forces dalla capitale con bombardamenti aerei, mentre i paramilitari stanno organizzando una guerriglia urbana, saccheggiando uffici pubblici, sedi di organizzazioni internazionali e abitazioni private.
    In stretta collaborazione con i partner internazionali e regionali, l’Unione Europea sta cercando di pressare le due parti per arrivare a un “cessate il fuoco duraturo e a lungo termine“, è l’esortazione del commissario Lenarčič: “La priorità assoluta deve essere quella di far rinsavire le due parti in guerra, le uniche responsabili” della crisi in Sudan che è “pagata dalla popolazione civile”. Ecco perché la base di un cessate il fuoco effettivo – e non violato continuamente come nell’ultima settimana – deve essere costituita dal “rispetto del diritto internazionale, in modo che gli attori umanitari possano tornare a fare il loro lavoro“, ha messo in chiaro il titolare della Gestione delle crisi per il gabinetto von der Leyen.
    La guerra in Sudan
    Esplosioni nella capitale Khartum (credits: Afp)
    La guerra nella capitale Khartum e nel resto del Sudan è iniziata lo scorso 15 aprile, con lo scontro armato tra l’esercito regolare e le forze paramilitari composte da 100 mila membri. Due anni fa, nell’ottobre del 2021, i generali al-Burhan e Dagalo avevano unito le forze per rovesciare il breve governo democraticamente eletto di Abdalla Hamdok e instaurare una dittatura militare. Lo stesso al-Burhan è stato in precedenza a capo del Consiglio sovrano del Sudan, l’organo che nel 2019 aveva preso il posto del Consiglio militare di transizione dopo la deposizione del dittatore Omar al-Bashir (in carica dal 1993). I due generali avevano promesso di continuare la transizione democratica fino alle elezioni previste per il 2023, governando attraverso il Consiglio Sovrano. L’alleanza è durata fino a dicembre del 2022, quando le pressioni internazionali hanno spinto la giunta militare a restituire il potere a un’amministrazione civile e sciogliere le Rsf per integrarle all’interno dell’esercito regolare. Dagalo si è opposto e gli scontri prima politici si sono trasformati in guerra civile.
    Le Rsf sono la derivazione diretta dei Janjawid, i miliziani di etnia araba che nel corso della guerra del Darfur hanno preso parte al genocidio nell’area occidentale del Paese: in quel momento Dagalo era a capo dei Janjawid ed è stato accusato di crimini contro l’umanità. Anche i vertici dell’esercito regolare, di cui al-Burhan è principale esponente, sono stati accusati di genocidio nel Darfur. Dopo la guerra le Rsf si sono trasformate autonomamente in un esercito di frontiera, senza perdere potere militare e senza mai farsi assorbire nelle strutture statali. La Cnn ha anche riportato di un supporto militare da parte del gruppo mercenario russo Wagner e di finanziamenti reiterati da parte del generale libico Khalifa Haftar nei mesi precedenti allo scoppio della guerra.

    Dopo più di due settimane di combattimenti il commissario per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, avverte che la situazione “può solo peggiorare”, perché “manca tutto: acqua pulita, cibo, medicine e carburante”. Appello per un cessate il fuoco “duraturo e a lungo termine”

  • in

    La delegazione Ue in Sudan evacuata da Khartum. Anche l’ambasciatore ha lasciato il Paese in guerra

    Bruxelles – Un fine settimana di lavoro intenso a livello diplomatico e sul terreno per evacuare la delegazione Ue in Sudan e gli altri cittadini comunitari dal Paese scivolato ormai in una guerra civile. “È stata un’operazione complessa, ma di successo, 21 persone sono già in Europa e molti altri sono fuori dal Sudan“, ha sottolineato alla stampa l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, facendo ingresso questa mattina (24 aprile) al Consiglio Affari Esteri a Lussemburgo. Si parla di “più di un migliaio di persone” in totale, evacuate grazie agli “sforzi combinati di diversi Paesi, in particolare della Francia”, dopo essere rimaste bloccate nella capitale Khartum e in altre città sudanesi per tutta la prima settimana di scontri armati tra l’esercito regolare e il gruppo paramilitare Rapid Support Forces (Rsf).
    Esplosione all’aeroporto di Khartum (credits: Afp)
    La notizia dell’evacuazione della delegazione Ue in Sudan e di tutti i cittadini comunitari che volessero abbandonare il Paese in guerra è arrivata nella serata di ieri (23 aprile) dallo stesso alto rappresentante Borrell. In un tweet ha ringraziato l’Eliseo “per aver reso possibile tutto questo, con l’aiuto di Gibuti”, specificando che anche l’ambasciatore Ue Aidan O’Hara – aggredito la scorsa settimana nella sua residenza – è stato evacuato dal Paese in guerra. In Suda è rimasto solo “il capo della sicurezza, ma non a Khartum”, ha precisato lo stesso Borrell, rettificando quanto precedentemente affermato sul fatto che l’ambasciatore Ue avrebbe continuato il lavoro nel Paese in guerra. Le operazioni militari sono state coordinate dall’esercito francese in collaborazione con diversi Paesi europei e non – tra cui anche l’Italia – e sono state complicate dal fatto che l’aeroporto internazionale della capitale è stato reso inagibile dai nove giorni di bombardamenti e scontri armati. Tutti i cittadini sono stati scortati da convogli militari fuori da Khartum e gli 11 voli militari sono partiti dall’aeroporto di Wadi Sednia, a una ventina di chilometri dalla capitale sudanese, con altri 20 previsti per la giornata di oggi.
    “Non possiamo permettere che il Sudan imploda, perché avrebbe un’onda d’urto in tutta l’Africa“, ha avvertito l’alto rappresentante Borrell, rendendo noto di aver parlato sia con il generale Abdel Fattah al-Burhan (capo dell’esercito regolare del Sudan e dal 2021 anche presidente del Paese), sia con il generale Mohamed Hamdan Dagalo (leader delle forze paramilitari e vicepresidente del Sudan), “sollecitando un cessate il fuoco immediato” e insistendo sulla “necessità di proteggere i civili”. Anche il presidente del Consiglio Ue, Charles Michel, ha ringraziato Francia e Gibuti per il coordinamento delle operazioni, oltre all’alto rappresentante Ue e ai diplomatici europei “per il loro impegno costante e la loro capacità di recupero”.
    Cosa sta succedendo in Sudan
    L’esplosione delle violenze nella capitale Khartum e nel resto del Paese è iniziata lo scorso 15 aprile. A fronteggiarsi sono l’esercito regolare del Sudan e le forze paramilitari composte 6da 100 mila membri. L’esercito ha il controllo dell’aviazione e sta bombardando le basi Rsf, che a loro volta sta facendo largo uso di artiglieria nei centri abitati. I paramilitari hanno chiesto ripetutamente un cessate il fuoco temporaneo in occasione dell’Eid al-Fitr (la festività della religione islamica che segna la fine del Ramadan), ma il presidente al-Burhan al momento ha rifiutato qualsiasi contatto per sedersi al tavolo dei negoziati.
    Da sinistra: il generale Abdel Fattah al-Burhan, presidente del Sudan, e il generale Mohamed Hamdan Dagalo, vicepresidente del Sudan (credits: Afp)
    Due anni fa, nell’ottobre del 2021, i generali al-Burhan e Dagalo avevano unito le forze per rovesciare il breve governo democraticamente eletto di Abdalla Hamdok e instaurare una dittatura militare. Lo stesso al-Burhan è stato in precedenza a capo del Consiglio sovrano del Sudan, l’organo che nel 2019 aveva preso il posto del Consiglio militare di transizione dopo la deposizione del dittatore Omar al-Bashir (in carica dal 1993). I due generali avevano promesso di continuare la transizione democratica fino alle elezioni previste per il 2023, governando attraverso il Consiglio Sovrano. L’alleanza è durata fino a dicembre del 2022, quando le pressioni internazionali hanno spinto la giunta militare a restituire il potere a un’amministrazione civile e sciogliere le Rsf per integrarle all’interno dell’esercito regolare. Dagalo si è opposto e gli scontri prima politici si sono trasformati da qualche giorno in violenti combattimenti armati.
    Le Rsf sono la derivazione diretta dei Janjawid, i miliziani di etnia araba che nel corso della guerra del Darfur (iniziata nel 2003) hanno preso parte al genocidio nell’area occidentale del Paese: in quel momento Dagalo era a capo dei Janjawid ed è stato accusato di crimini contro l’umanità. Anche i vertici dell’esercito regolare, di cui al-Burhan è principale esponente, sono stati accusati di genocidio nel Darfur. Dopo la guerra le Rsf si sono trasformate autonomamente in un esercito di frontiera, senza perdere potere militare e senza mai farsi assorbire nelle strutture statali. La Cnn ha anche riportato di un supporto militare da parte del gruppo mercenario russo Wagner e di finanziamenti reiterati da parte del generale libico Khalifa Haftar nei mesi precedenti allo scoppio della guerra.

    Ad annunciare la riuscita dell’operazione guidata dalla Francia con il supporto di Gibuti è stato l’alto rappresentante Ue, Josep Borrell, che ha parlato direttamente con i leader dell’esercito regolare e del gruppo paramilitare Rapid Support Forces per un “immediato cessate il fuoco”