More stories

  • in

    Bruxelles si avvicina a Taiwan: “Non siete soli”

    Bruxelles – “L’Unione europea è qui per imparare”. Raphaël Glucksmann, a capo della delegazione del parlamento europeo in visita ufficiale a Taiwan, ha ringraziato le autorità di Taipei durante la conferenza stampa finale per l’accoglienza e ha ribadito che “la visita è stata un successo”.
    I sette membri dell’Eurocamera, tra i quali un’italiano, il leghista Marco Dreosto, erano parte di un Comitato speciale sulle interferenze estere e la disinformazione. Nel corso di tre giorni hanno avuto modo di incontrare rappresentati di spicco del mondo politico e imprenditoriale taiwanese, per culminare con un meeting con la Presidente dell’isola Tsai Ing-wen.
    La delegazione ha rassicurato, sia in conferenza stampa che nell’incontro con la Presidente, che oggi “Taiwan occupa un ruolo fondamentale nell’agenda di Bruxelles e in quella di tutti i Paesi membri”. Un viaggio per approfondire la cooperazione con quello che secondo gli ultimi pronunciamenti di Commissione e Parlamento è un “partner insostituibile”.
    Le parole di Glucksmann suonano anche come una precisa scelta di campo: “L’Europa è con Taiwan per la difesa della libertà, dello stato diritto e della dignità umana. Non siete soli”. Una sorta di “riconoscimento implicito” della sovranità e dell’indipendenza dell’isola. Inclinazione confermata anche dalle dichiarazioni che definiscono quelle della Cina nella politica taiwanese come “interferenze esterne”.
    Cambi di passo
    L’avvicinamento tra Bruxelles e Taiwan è condannato dalla Cina. In occasione della risoluzione dell’Eurocamera sul potenziamento della cooperazione con Taipei il governo cinese aveva “condannato qualsiasi tipo di approfondimento delle relazioni tra l’Europa e la regione di Taiwan”, intimando all’UE di non immischiarsi in quella che per Pechino è una questione nazionale.
    Il governo cinese era stato anche più duro nel commentare il nuovo corso dei rapporti tra Taiwan e alcuni Paesi membri UE. A fine agosto lo speaker del Senato della Repubblica Ceca, Milos Vystrcil, si era recato in visita ufficiale presso Taipei e Wang Yi, ministro degli Esteri di Pechino, aveva promesso che “avrebbe pagato un prezzo caro” per l’affronto.
    Il viaggio della delegazione UE segue altri due passi altrettanto storici nelle relazioni con l’isola ribelle. Il 28 ottobre il ministro degli Esteri di Taiwan Joseph Wu si è recato per una visita segreta a Bruxelles per discutere gli sviluppi della regione. Negli stessi giorni veniva annunciata una visita diplomatica di alto livello di una delegazione taiwanese in tre Paesi europei: Repubblica Ceca, Lituania e Slovacchia. Questi viaggi diplomatici sono in genere molto rari, considerato che nessuno degli Stati in questione riconosce oggi Taiwan come Paese sovrano e tutti adottano la “One-China policy” – tradotto: le relazioni diplomatiche ufficiali sono solo con Pechino, ma con Taiwan abbiamo comunque buoni rapporti (se non ottimi, come nel caso degli USA).
    Dove vanno le relazioni tra Taiwan e l’UE
    Sono due gli elementi che contribuiscono a spiegare questa nuova fase delle relazioni UE-Taiwan. Il primo, “segreto”, sono le pressioni informali degli USA per ridurre al minimo i rapporti con la Cina. Il secondo, esplicitato in più occasioni, sono i semiconduttori. Stringendo con Taiwan l’UE intende accedere a un canale privilegiato per assicurarsi i preziosi microchip – passaggio evidenziato anche nella Strategia della Commissione per l’Indo Pacifico.
    Kung Ming-hsin, capo della delegazione taiwanese in Europa orientale, ha confermato che “tutti i Paesi che ho visitato hanno espresso il loro interesse nei semiconduttori e hanno chiesto di cooperare con Taiwan”. Interesse che anche i “grandi” europei come Francia e Germania avevano già confermato in altre occasioni – e giustificato dal fatto che sul territorio di Taipei si trova il 70 per cento delle fonderie globali di microchip.
    In cambio delle concessioni in questo campo così delicato, l’isola vuole qualcosa, come ha fatto intendere ancora Kung Ming-hsin: ” Il Parlamento europeo parla di un accordo bilaterale sugli investimenti tra Taiwan e l’UE da molto, molto tempo. La proposta è stata lanciata molte, molte volte”.
    Un accordo simile, insieme ai benefici economici, rappresenterebbe un gesto molto forte dal punto di vista della narrativa e del riconoscimento internazionale , specie se si considera che l’accordo analogo con la Cina (CAI) è stato di fatto stracciato. Di fatto, Taiwan avanza la carta della cooperazione economica per ottenere legittimazione sulla scena globale.
    Un tema che potrebbe addirittura mettere d’accordo le ali opposte dell’Eurocamera. Per Dreosto (ID), ad esempio, l’Europa deve scegliere senza indugio di “schierarsi da lato degli alleati degli Americani (i Taiwanesi) in difesa della libertà”. Dichiarazioni che non stridono (per una volta) con quelle della collega Markéta Gregorová (Verdi), anche lei presente in questi giorni a Taiwan: “Dico apertamente che è tempo di iniziare a parlare di una One-Taiwan policy (rispetto all’attuale One-China policy) e spero che questo sia il primo incontro di tanti”.

    Secondo una delegazione del Parlamento UE a Taipei c’è forse la “più viva democrazia dell’Asia”. Ma è anche vero che nell’Isola c’è il 70 per cento delle fonderie globali dei microchip di cui l’Unione ha disparatamente bisogno

  • in

    L’UE punta all’Artico: transizione verde, libertà di navigazione e materie prime

    Bruxelles – La Commissione europea ha pubblicato una comunicazione congiunta per indirizzare l’azione dell’Unione nella regione dell’Artico. Il documento, dal titolo Un coinvolgimento maggiore dell’UE per un Artico pacifico, sostenibile e prospero, analizza gli interessi dei Paesi membri nel teatro polare e getta le basi per rispondere alle sfide incipienti.
    L’impegno dell’UE per un Artico verde
    La regione negli ultimi anni ha visto sia l’aumento della competizione geopolitica tra grandi potenze che gli effetti più drastici del riscaldamento globale. Come ha ricordato il Commissario europeo per l’ambiente Virginijus Sinkevičius “la regione dell’Artico si sta scaldando tre volte più velocemente del resto del pianeta”.
    Un fenomeno che influisce sull’andamento globale del clima e minaccia la corrente del Golfo, con effetti potenzialmente disastrosi per tutti i Paesi del Nord Atlantico. Gli indirizzi della Commissione muovono proprio dall’aspetto climatico. Diminuire le emissioni e porre un freno all’estrazione di gas e petrolio è una necessità impellente per la salute del Pianeta e degli abitanti della regione. Come ha ricordato sempre Sinkevičius, sono centinaia di migliaia gli Europei che vivono nelle vicinanza del Polo e di otto Stati considerati pienamente artici ben tre fanno parte dell’Unione europea (Svezia, Danimarca, Finlandia).
    A completare l’impegno ecologico dell’Unione sarà il progetto per la riduzione delle microplastiche (30 per cento entro il 2030) e il contrasto alla pesca smodata, che minaccia di intaccare i ricchi bacini ittici del Polo.
    Salvare l’approccio cooperativo nell’Artico
    Le relazioni tra potenze nell’Artico sono tradizionalmente contraddistinte da un maggiore grado di cooperazione rispetto al resto dei teatri “caldi”. La Commissione intende impegnarsi perché questa tendenza sopravviva all’inasprirsi delle condizioni del sistema internazionale. Di qui la preoccupazione per i tentativi di cinesi di installarsi nell’area e per l’intesa militarizzazione condotta dalla Federazione Russa.
    Il documento promuove la cooperazione multilaterale nell’Artico, con il potenziamento di strumenti come la Northern Dimension, l’accordo per lo sviluppo logistico e la tutela degli abitanti dei Poli tra UE, Russia, Norvegia e Islanda. I partenariati per la ricerca scientifica, numerosi da sempre trai ghiacci anche con potenze che altrove sono “ostili”, vengono individuati come vettore privilegiato della cooperazione.
    La comunicazione precisa che il partner principale per la sicurezza resta la NATO e che la cooperazione deve sempre essere orientata al rispetto della convenzione UNCLOS sul diritto del mare, dunque sul riconoscimento delle zone economiche esclusive e della sovranità degli spazi marittimi. Per aumentare il proprio coinvolgimento e monitorare la situazione la Commissione ha promesso di stabilire il suo primo ufficio in Groenlandia, presso la citta di Nuuk.
    Di particolare rilevanza geopolitica è la volontà di avviare un piano sostenibile di sfruttamento delle materie prime di cui la regione è ricca. Nello specifico la comunicazione fa riferimento alle terre rare (RE) e alla necessità di assicurare un approvvigionamento che non dipenda da “uno o pochi Paesi fornitori”, con esplicito riferimento alla Repubblica popolare cinese, da cui l’UE acquista il 98% delle RE.

    La Commissione europea ha rilasciato una comunicazione congiunta a Parlamento e Consiglio per indirizzare l’azione comunitaria nell’Artico. Insieme alla promozione di un approccio competitivo con le altre potenze, la Commissione vuole portare avanti le battaglie per la libertà di navigazione, lo scioglimento dei ghiacciai e l’inquinamento

  • in

    Perso il contratto in Australia la Francia si consola con la Grecia: ad Atene navi per tre miliardi

    Bruxelles – La Francia costruirà almeno sei navi da guerra per la marina militare della Grecia, per un costo stimato di tre miliardi di euro. Persa la ricca commessa australiana nella vicenda AUKUS, Parigi si consola con una piccola fornitura all’armatissime forze armate di Atene.
    Il presidente francese Emmanuel Macron e il premier greco Kyriakos Mitsotakis lo hanno annunciato oggi in una conferenza stampa congiunta a Parigi. Nel corso della visita, Mitsotakis ha presieduto l’inaugurazione di una mostra al Louvre che celebra il contributo francese all’indipendenza della Penisola ellenica.
    Per Mitstotakis si tratta di un accordo storico, che “legherà Grecia e Francia per decenni” e “apre la porta all’Europa di domani, che sarà forte, autonoma e capace di difendere i propri interessi”. Con l’occasione il presidente francese ha esortato ancora una volta i Paesi europei al perseguimento dell’autonomia strategica. Macron ha poi ribadito che non c’è alcuna intenzione di renderla alternativa all’alleanza con gli Stati Uniti – replica dell’approccio tenuto nella telefonata con il presidente Biden della scorsa settimana.
    La commessa della Francia per le fregate alla Grecia
    L’accordo prevede la fornitura alla Grecia di tre fregate e tre corvette. In seguito alla commessa potrebbe aggiungersi una quarta fregata. Secondo la stampa di settore per le fregate le forze armate greche avrebbero scelto la nuova classe FDI, nave di taglia intermedia prodotte dalla francese Naval Group. Le corvette sarebbero invece quelle della classe Gowind, imbarcazioni più piccole ed economiche equipaggiate per missioni antisommergibile e antinave.
    I costi della vendita sono stimati a tre miliardi di euro, ma è probabile che lievitino in corso d’opera: almeno altri 100 milioni saranno necessari per dotare le fregate dei sistemi di contromisure elettroniche di cui al momento sono sprovviste. Ciò che sorprende è la tabella di marcia forzata proposta da Parigi. Le prime navi dovranno essere consegnate entro il 2025 e le ultime entro la fine dell’anno successivo – tempi strettissimi considerata la mole delle imbarcazioni.
    La commessa, annunciata con grande enfasi dall’Eliseo, segue la delusione per la cancellazione di un accordo di forniture militari con l’Australia per un totale di 50 miliardi di euro. In quel caso la Naval Group avrebbe dovuto costruire dodici sottomarini diesel di classe Scorpene per la marina Australiana. Il governo di Canberra aveva cambiato idea in seguito all’annuncio del patto strategico AUKUS, optando per quelli anglo-americani a propulsione nucleare e causando l’ira di Parigi.
    Non solo navi: l’intesa tra Atene e Parigi
    Insieme alle forniture militari, i leader dei due paesi hanno annunciato che la cooperazione nel settore della difesa verrà approfondita. Secondo Bloomberg, le trattative trai due paesi avrebbero prodotto un’intesa sulla mutua assistenza in caso di invasione del territorio nazionale “con ogni mezzo a disposizione, incluso l’utilizzo della forza militare”.
    Il messaggio è rivolto in primis alla Turchia, le cui mire nel Mediterraneo turbano sia la Francia che la Grecia. Appena un anno fa, nell’estate del 2020, navi greche e turche erano arrivate a speronarsi dopo settimane di tensioni. Negli stessi giorni una fregata francese veniva messa sotto tiro da imbarcazioni turche al largo della Libia.
    Atene e Parigi cementano ulteriormente la partnership nel settore della difesa. A inizio 2021 l’aviazione greca aveva già acquistato 18 caccia Dassault Rafale di produzione francese, poi diventati 24 in un nuovo accordo raggiunto a inizio settembre. Il costo totale della commessa si aggira intorno a 2 miliardi e mezzo di euro.
    Proprio la sintonia sul dossier turco potrebbe essere alla base dell’accordo odierno. Come hanno riportato alcuni analisti greci, le navi transalpine erano l’alternativa più costosa tra quelle proposte alla marina greca. Solo i francesi, tra tutti i concorrenti (Olanda, Stati Uniti, Regno Unito), avrebbero però potuto assicurare anche l’impegno per l’assistenza militare.

    Dopo la cancellazione del “contratto del secolo” con la Marina australiana, la Naval Group francese conclude con successo un accordo per la vendita di almeno sei navi da guerra a partire dal 2025

  • in

    Unione europea e Cina potrebbero tenere a ottobre un “dialogo strategico”

    Bruxelles – Secondo il South China Morning Post, diplomatici di alto rango dell’Unione europea e della Cina terranno un meeting martedì 5 ottobre. Per il giornale di Hong Kong a presiedere la riunione saranno l’alto rappresentante per gli Affari esteri Josep Borrell e il ministro degli Esteri cinese Wang Yi. Anche il vicepresidente della Commissione Frans Timmermans e il vicepremier cinese Han Zheng dovrebbero essere presenti all’evento.
    È probabile che il focus del discorso verterà sui recenti sviluppi nella regione dell’Indo Pacifico. Dunque lo “strappo” diplomatico tra Stati Uniti e alleati Europei (Francia in primis) dovuto all’esclusione dal partenariato strategico AUKUS e la nuova Strategia sull’area pubblicata il 15 settembre. Sullo sfondo, la questione dell’Afghanistan.
    La Cina tenterà di sfruttare gli attriti tra Stati Uniti e partner europei per evitare che l’Ue (e gli Stati membri) si attesti su posizioni definitivamente anticinesi. Mossa che Pechino giudica necessaria alla luce delle recenti aperture del Parlamento europeo per un accordo sugli investimenti bilaterali con Taiwan e delle condanne per il trattamento degli Uiguri. In particolare le violazioni dei diritti minoranza turcofona erano state alla base di alcune sanzioni contro la Cina nel marzo del 2021.
    I dialoghi tra Unione europea e Cina
    L’evento è parte di una serie di meeting che Unione europea e Cina tengono su base regolare, i cosiddetti “dialoghi strategici”. Se questa edizione venisse confermata, si tratterebbe dell’undicesimo incontro di questo genere – l’ultimo si era tenuto nel giugno del 2020 e aveva prodotto l’intesa per l’accordo bilaterale sugli investimenti (CAI).
    Sul piano economico la Cina tenterà di fare pressioni per ottenere una soluzione di compromesso per gli investimenti dopo il congelamento dell’accordo raggiunto a novembre 2020. È probabile che si parlerà anche delle condizioni delle imprese europee nella Repubblica popolare, dopo la pubblicazione di un report che esprimeva preoccupazione per il controllo sempre maggiore che la politica esercita sul settore privato.

    Unione europea e Cina potrebbero tenere un meeting a breve: la strategia UE per l’Indo Pacifico, le tensioni tra Europa e America, la gestione dell’Afghanistan e gli investimenti bilaterali