More stories

  • in

    La Francia si prepara alle elezioni legislative: a sinistra il Nuovo fronte popolare è realtà, mentre un giudice decide per reintegrare Éric Ciotti come presidente dei repubblicani

    Bruxelles – A due giorni dalla scadenza per la chiusura delle liste (termine ultimo domenica 16 alle 18) per le prossime elezioni dell’Assemblea nazionale (30 giugno e 7 luglio) gli schieramenti politici iniziano a prendere forma. La sinistra ha presentato oggi (14 giugno) la propria lista comune: il Nuovo fronte popolare. Hanno aderito diverse formazioni politiche: La France insoumise, il Partito comunista, gli Ecologisti, il Partito socialista e Place Publique.A destra il Partito repubblicano (Lr) ha trovato l’accordo con il Rassemblement national (Rn) per presentare 70 candidati comuni. Nonostante l’ufficio politico avesse espulso dal partito il proprio presidente, Éric Ciotti, accusato per aver aperto le porte al Rn, un giudice parigino s’è espresso dichiarando l’esclusione del presidente illegittima. I repubblicani però rimangono in subbuglio con molti esponenti che si sono schierati contro l’alleanza con l’estrema destra.Oltre ai due schieramenti ci sarà il partito del presidente della Repubblica Emmanuel Macron, Renaissance, guidato dall’attuale primo ministro Gabriel Attal e Reconquête, il partito d’estrema destra di Éric Zemmour che non ha trovato l’accordo con il Rassemblement national (Rn).La sinistra francese ha scelto l’unione contro l’estremismo di destraIl Nuovo fronte popolare è realtà. Tutti i partiti della sinistra hanno deciso di accordarsi per presentarsi alle prossime elezioni legislative con candidati comuni su tutto il territorio nazionale. La possibilità che l’estrema destra del Rassemblement national possa governare il Paese ha spinto la sinistra a superare le differenze e proporsi agli elettori con un programma di governo comune. I partiti hanno raggiunto un accordo su 150 misure da intraprendere nel caso in cui ottengano la maggioranza. Tra queste ci sono: riconoscimento dello Stato di Palestina, l’aumento del salario minimo (Smic) a 1.600 euro netti, la riforma del sistema di disoccupazione e una lotta contro l’inflazione e l’aumento dei costi energetici.Manuel Bompard sul podio per la presentazione del Nuovo fronte popolare. Nato nel 1986 è deputato e coordinatore per La France Insoumise.Al Nuovo fronte popolare oltre ai partiti hanno aderito anche diverse sigle della società civile, personaggi del mondo della cultura, intellettuali e associazioni come Greenpeace. Nella conferenza stampa di presentazione hanno presa la parola tutti i rappresentanti dei partiti politici che hanno sottolineato come la decisione di unirsi contro l’estrema destra rappresenta un momento storico. Visibilmente emozionata sul palco Marine Tondelier, segretaria degli Ecologisti, che ha dichiarato: “Abbiamo riacceso la fiamma, non quella di Rn (ndr presente nel simbolo del Rassemblement national), ma quella della speranza e ora dobbiamo mantenerla viva”.“Saremo all’altezza delle sfide che ci attendono, abbiamo scelto le migliori candidature possibili per vincere in tutti i collegi” ha sostenuto Manuel Bompard, coordinatore della France insoumise. Il Nuovo fronte popolare s’ispira alla coalizione guidata da Léon Blum, che nel 1936 permise al blocco delle sinistre di sconfiggere la destra fascista. Il concetto proposto da tutti i partiti durante la conferenza stampa è che bisogna unirsi per battere il Rassemblement national e gli unici veramente in grado di poterlo fare sono i membri del Nuovo fronte popolare.Nouveau Front populaire: “Emmanuel Macron n’aura pas de majorité”, assure Marine Tondelier (secrétaire nationale EELV) pic.twitter.com/VjSgGdaAhs— BFMTV (@BFMTV) June 14, 2024Anche Place publique sceglie di aderire al Nuovo fronte popolareSciolte anche le riserve sulla partecipazione di Place publique (partito di centrosinistra) che, con il rieletto europarlamentare Raphaël Glucksmann, annuncia l’adesione al Fronte popolare. Una scelta non semplice, come ha spiegato lo stesso Glucksmann questa mattina ai microfoni di France Inter. Il leader di Place pubblique ha rotto il silenzio dopo giorni di intense trattative con gli altri partiti della sinistra per annunciare il sostegno del suo movimento ai candidati unitari. “Non è stato facile accordarci su dei punti comuni, ma il pericolo di consegnare il Paese all’estrema destra è stato più forte”, ha confessato Glucksmann, aggiungendo: “Ho insistito e ottenuto che la lista si schieri su posizioni europeiste, che il sostegno all’Ucraina non venga messo in discussione e che non ci siano ambiguità nel chiamare terroristi i responsabili del 7 ottobre”.Nella foto Raphaël Glucksmann, leader di Place publique, ha guidato alle europee la lista comune tra il suo partito e quello socialista ottenendo poco meno del 14 per cento.Il leader di Place pubblique ha risposto agli ascoltatori che sono intervenuti durante la trasmissione per porgli delle domane, ribadendo la necessità di unirsi, nonostante le differenze, per superare il grande pericolo d’avere l’estrema destra al potere in Francia: “Oggi ci ricordiamo del Fronte popolare di Léon Blum come un successo, ma la sua creazione non è stata semplice, al suo interno c’erano dai comunisti ai radicali: persone con posizione assai diverse ma con un obbiettivo comune”. Raphaël Glucksmann ha affermato che il leader del Nuovo fronte popolare non può essere Jean-Luc Mélenchon (capo dell’estrema sinistra di La France insoumise) perché troppo radicale e dividerebbe invece che unire. Pur non presentando alcun nome ufficiale per la carica di Primo ministro in caso di vittoria Glucksmann ha fatto i nomi di “alcune persone di valore che sarebbero adatte”: François Ruffin e Valérie Rabault, deputati uscenti eletti da una colazione di sinistra, e soprattutto Laurent Berger, ex segretario generale del sindacato Confédération française démocratique du travail.Per Glucksmann presentarsi agli elettori sostenendo anche i candidati della France insoumise è stata una decisione sofferta ma necessaria. La situazione attuale per l’eurodeputato è grave e la responsabilità è del presidente Emmanuel Macron che ha sciolto l’Assemblea nazionale e convocato elezioni senza concedere il tempo necessario per la campagna elettorale (nella storia della quinta repubblica francese è la chiamata alle urne con meno preavviso). “Questo presidente si comporta con le istituzioni come un giocatore di poker”, ha dichiarato Glucksmann ribadendo che se l’estrema destra andasse per la prima volta al governo la responsabilità sarebbe delle decisioni “scellerate” di Macron.L’unione della destra sancita in tribunaleIl caos all’interno del Partito repubblicano ha trovato una soluzione, almeno giudiziaria: Éric Ciotti è ancora il presidente del partito. Il tribunale di Parigi ha preso la sua decisione, dopo che Ciotti era stato espulso dall’ufficio politico per aver deciso di presentare candidati comuni con il Rassemblement national. Il presidente aveva deciso di ricorre per vie legali contro questa scelta considerata illegittima.Éric Ciotti, classe 1965 è presidente del Partito repubblicano dal 2022 quando ha battuto Bruno Retailleau con il 53 per cento delle preferenzeNonostante la decisione del giudice il Partito repubblicano rimane nella confusione e in alcune zone della Francia, come nell’Hauts-de-Seine (ovest di Parigi) i candidati repubblicani e dei macronisti hanno deciso di non presentarsi l’uno contro l’altro. Più in generale però, nel caso in cui al secondo turno si dovessero affrontano un candidato di Rn e uno del Nuovo fronte popolare i repubblicani sosterranno i primi, perché come ha dichiarato François-Xavier Bellamy, capolista alle Europee e esponente della fazione contro Ciotti: “La France insoumise è il male per il Paese”.Durante un pranzo tra Jordan Bardella, leader di Rn, e Ciotti i due hanno trovato un accordo per presentare agli elettori 70 nomi in altrettanti collegi. Una vicinanza tra Ciotti e Rn, che va oltre alla politica, come dimostrata la scelta dell’avvocato che ha portato le istanze del presidente dei repubblicani davanti al giudice: Philippe Torre, un ex candidato del Rassemblement national.Il pronunciamento del giudice quindi, sancisce la chiusura definitiva dell’accordo tra Rn e Lr. Il partito resta nelle mani di Ciotti che è convinto della bontà della sua scelta per sconfiggere il presidente Macron e il Nuovo fronte popolare.Législatives: Jordan Bardella (RN) évoque l’investiture de 70 candidats en commun avec LR pic.twitter.com/7ppw92jQxo— BFMTV (@BFMTV) June 14, 2024

  • in

    Macron in visita ad Astana per accelerare il partenariato strategico con il Kazakistan. L’Ue osserva attenta

    Bruxelles – Tra la Francia e il Kazakistan c’è comunanza di intenti non solo in ambito economico e commerciale, ma anche sulla politica internazionale. In occasione del quinto anniversario della firma del Trattato di partenariato strategico tra i due Paesi, ieri (primo novembre) il presidente francese, Emmanuel Macron, si è recato in visita ad Astana per incontrare il presidente della Repubblica del Kazakistan, Kassym-Jomart Tokayev, e per firmare una serie di contratti in settori che vanno dall’energia, al farmaceutico, fino all’aerospaziale. È però il tema dei minerali essenziali per le tecnologie energetiche pulite (di cui la regione è ricca) a costituire la parte più importante dei colloqui. “La forza del nostro partenariato dimostra che sono stati adottati i giusti assi d’interesse strategici, ma anche la necessità di completarli e accelerarli”, ha dichiarato Macron al fianco del suo omologo kazako.Da sinistra: il presidente francese, Emmanuel Macron, e il presidente del Kazakistan, Kassym-Jomart Tokayev, ad Astana il primo novembre 2023 (credits: Ludovic Marin / Afp)Quella ad Astana è solo la prima tappa del viaggio di capo di Stato francese in Asia Centrale (che prosegue in Uzbekistan), una delle ex-Repubbliche sovietiche che ha attirato nuova attenzione da parte dell’Occidente dall’inizio dell’invasione russa in Ucraina. Nonostante la sua vicinanza con la Russia (e la Cina), il Kazakistan non si è schierato con Mosca, sotto lo sguardo attento dell’Unione Europea e in particolare di Macron. “I due capi di Stato hanno sottolineato la loro ferma adesione al diritto internazionale e ai principi internazionali della Carta delle Nazioni Unite, in particolare il rispetto della sovranità, dell’indipendenza, dell’integrità territoriale e dell’inviolabilità delle frontiere internazionalmente riconosciute da tutti gli Stati”, si legge nella dichiarazione congiunta di Macron e Tokayev. “Hanno espresso la loro profonda preoccupazione sulla situazione in Ucraina, sulle sue conseguenze umanitarie, sulle sue ripercussioni sull’economia mondiale e sulla sicurezza alimentare dei Paesi più vulnerabili”, continua la nota.Durante l’incontro con Tokayev, Macron ha annunciato accordi commerciali, inclusa una dichiarazione di intenti per una partnership nel tanto ricercato settore delle terre rare e dei metalli rari. Oltre a essersi complimentato per la posizione sull’invasione della Russia in Ucraina: “La Francia valorizza il cammino che state seguendo per il vostro Paese, rifiutando di essere vassallo di qualsiasi potenza e cercando di costruire relazioni numerose ed equilibrate con i diversi Paesi”. Il Kazakistan, ricco di petrolio, era già emerso come fornitore sostitutivo di greggio per i Paesi europei che hanno interrotto le forniture russe e come collegamento importante nella nuova rotta commerciale Cina-Europa, che aggira la Russia. Riguardo l’incontro il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha commentato che il Kazakistan, in quanto Stato sovrano, è libero di sviluppare legami con qualsiasi Paese. Non sembra però dello stesso avviso il ministro degli Esteri, Sergei Lavrov, che la settimana scorsa aveva affermato che l’Occidente sta cercando di allontanare da esso i “vicini, amici e alleati” della Russia.Oltre alla Francia, l’importanza del Kazakistan per l’UeIl Kazakistan è un partner importante non solo per Macron, ma per tutta l’Unione Europea. Lo scopo dell’Ue è quello di sostituirsi alla Russia come primo partner economico e commerciale dei cinque Paesi dell’Asia Centrale (Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan). La chiave di volta per questa operazione sarebbe proprio la Repubblica kazaka, dove l’Ue ha già raggiunto questo obiettivo, rappresentando il 40 per cento del suo commercio estero. “Una cosa è assolutamente certa, il nostro rapporto è forte e sta diventando ancora più forte“, aveva dichiarato il presidente del Consiglio Ue, Charles Michel, al termine dell’incontro con il presidente kazako ad Astana il 27 ottobre dello scorso anno, in occasione della prima riunione regionale di alto livello dei Cinque dell’Asia Centrale.Da sinistra: il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, e il presidente del Kazakistan, Kassym-Jomart Tokayev, ad Astana (27 ottobre 2022)L’Unione è anche il primo investitore straniero in Kazakistan, rappresentando il 48 per cento dei flussi totali di investimenti diretti esteri. A rappresentare il quinto maggiore investitore straniero in Kazakistan è proprio la Francia, soprattutto a causa del coinvolgimento delle società energetiche TotalEnergies nel massiccio progetto del giacimento petrolifero offshore di Kashagan. A sigilliare ancora di più il rapporto dei due Paesi c’è anche il tema dell’energia nucleare: il Kazakistan fornisce circa il 40 per cento di uranio alla Francia e la francese Orano gestisce già una joint venture con la sua azienda nucleare statale Kazatomprom. Inoltre, l’azienda energetica francese Edf è in corsa per costruire la prima centrale nucleare del Kazakistan, con un progetto che dovrebbe essere deciso in un referendum quest’anno. Gli scambi bilaterali tra Parigi e Astana sono arrivati a 5,3 miliardi di euro nel 2022, principalmente negli idrocarburi.Nel dicembre 2015, l’Unione Europea e il Kazakistan hanno firmato un accordo di partenariato e cooperazione rafforzato (Epca). Entrato in vigore il primo marzo 2020, è il primo di questo tipo con un partner dell’Asia Centrale e ha permesso di rafforzare le relazioni tra i Ventisette e Astana. Il 7 novembre 2022, la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il primo ministro del Kazakistan, Alikhan Smailov, hanno firmato un memorandum d’intesa (MoU) sui partenariati strategici su materie prime sostenibili, batterie e catene di valore dell’idrogeno rinnovabile. Non solo. In quanto “hub per la connettività dei trasporti tra Oriente e Occidente“, la Repubblica kazaka è considerata da Bruxelles lo snodo fondamentale su cui investire nella regione dell’Asia Centrale attraverso il Global Gateway, la nuova strategia europea per promuovere collegamenti intelligenti, puliti e sicuri nei settori del digitale, dell’energia e dei trasporti e rafforzare i sistemi di salute, istruzione e ricerca in tutto il mondo.
    L’incontro si è concentrato principalmente sul tema delle materie prime essenziali per le tecnologie energetiche pulite, di cui la regione orientale è ricca. Dopo la prima tappa kazaka il viaggio del presidente francese in Asia Centrale prosegue in Uzbekistan

  • in

    Fuga dal Niger, Bruxelles sostiene gli Stati membri. Macron attiva il Meccanismo Ue di protezione civile per i rimpatri

    Bruxelles – La Francia è il primo Paese Ue ad aver richiesto l’attivazione del Meccanismo europeo di protezione civile per sostenere il rimpatrio dei cittadini francesi ancora presenti in Niger. Lo ha annunciato oggi (2 agosto) la Commissione europea in una nota, appena ventiquattro ore dopo aver annunciato che il suo personale continuerà a rimanere nel Paese dove venerdì scorso il capo della Guardia presidenziale Abdourahmane Tchiani si è autoproclamato nuovo leader del Paese a seguito del colpo di stato con il quale è stato deposto il presidente in carica dal 2021 democraticamente eletto, Mohamed Bazoum. 
    Mentre Bruxelles ha offerto al suo personale la possibilità di essere evacuato dal Paese (ma non lo ha ancora imposto come una vera e promisura di emergenza, diversi Stati membri dell’Ue, come anche l’Italia, la Francia e la Spagna hanno iniziato a evacuare i loro connazionali organizzato voli di rimpatrio. Oggi il governo di Roma ha accolto 36 cittadini italiani e 32 stranieri che “abbiamo aiutato a partire dal Niger”, ha riferito in un tweet il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Affari esteri Antonio Tajani.

    Ho accolto a #Roma 36 italiani ed altri 32 cittadini stranieri che il Governo ha aiutato a partire dal #Niger. Sui loro volti la gratitudine verso la diplomazia e i militari🇮🇹 che li hanno sostenuti. Continuiamo a lavorare per la stabilità in Niger ed evitare altro caos nel Sahel pic.twitter.com/cT0QUFMN3Q
    — Antonio Tajani (@Antonio_Tajani) August 2, 2023

    Parigi ha richiesto assistenza attraverso il Meccanismo di protezione civile dell’UE per sostenere il rimpatrio dei cittadini europei e ha offerto quattro aerei per il rimpatrio da Niamey a Parigi. Due voli sono già arrivati in Francia, rimpatriando circa 500 persone e secondo Bruxelles altri voli sono in preparazione. Secondo il governo francese, sui due voli c’erano almeno 350 francesi evacuati. Il meccanismo Ue finanzierà il 75 per cento dei costi di trasporto. Il Meccanismo di protezione civile dell’UE può essere attivato dagli Stati membri e dai nove Stati partecipanti per richiedere assistenza consolare per i loro cittadini, ad esempio nelle operazioni di evacuazione. In situazioni di emergenza, i voli di rimpatrio coordinati nell’ambito del Meccanismo di protezione civile dell’UE garantiscono il rimpatrio sicuro dei cittadini dell’UE di diverse nazionalità.

    Parigi ha richiesto assistenza attraverso il Meccanismo di protezione civile dell’UE per sostenere il rimpatrio dei cittadini europei e ha offerto quattro aerei per il rimpatrio da Niamey a Parigi. Due voli sono già arrivati in Francia, rimpatriando circa 500 persone e secondo Bruxelles altri voli sono in preparazione. Secondo il governo francese, sui due voli c’erano almeno 350 francesi evacuati. Il meccanismo Ue finanzierà il 75 per cento dei costi di trasporto

  • in

    Olimpiadi 2024, un gruppo di eurodeputati esorta i Ventisette a sostenere l’esclusione di atleti russi e bielorussi

    Bruxelles – La mano pesante della comunità internazionale contro la Russia dovrebbe continuare fino a quando non cesserà la guerra in Ucraina, anche in ambito sportivo. È quanto ribadisce un gruppo di eurodeputati in una lettera indirizzata al presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, con la richiesta esplicita di esprimersi a favore dell’esclusione di atleti russi e bielorussi dalle Olimpiadi 2024 di Parigi: “Il Consiglio Europeo deve dare l’esempio e schierarsi chiaramente dalla parte dell’Ucraina“.
    Nel testo della lettera – ottenuta e visionata da Eunews – il primo firmatario, l’estone Riho Terras (Ppe), invoca una decisione forte al prossimo vertice dei capi di Stato e di governo dei 27 Paesi membri Ue in programma il 9 e 10 febbraio: “Chiediamo di sostenere l’esclusione degli atleti russi e bielorussi da tutte le competizioni atletiche internazionali“, Olimpiadi 2024 comprese. Non è la prima volta che dal Parlamento Ue arrivano richieste di prese di posizione a proposito dei Giochi Olimpici – come quella del gennaio dello scorso anno per il boicottaggio delle Olimpiadi invernali di Pechino 2022 – ma questa volta l’esortazione è quella di schierarsi contro una decisione del Comitato olimpico internazionale (Cio), che ha scatenato la reazione non solo degli eurodeputati ma anche del presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky.
    Già lo scorso anno diverse organizzazioni sportive avevano preso misure dure dopo l’invasione russa dell’Ucraina, compreso il Cio con l’esclusione delle delegazioni della Russia e della Bielorussia dalle competizioni ufficiali. Diverso è però il discorso sulla partecipazione di atleti russi e bielorussi: secondo il Consiglio di amministrazione del Cio nessun atleta dovrebbe dovrebbe essere punito per le decisioni del proprio governo “se non vi partecipa attivamente” e il principio-guida dovrebbe essere lo svolgimento di “competizioni eque per tutti, senza alcuna discriminazione”. Questo è anche il contenuto della decisione di mercoledì scorso (25 gennaio) a proposito dell’organizzazione delle Olimpiadi 2024 a Parigi, che ribadisce le sanzioni sportive contro i due regimi autoritari: nessuna bandiera, inno o colori dei due Stati deve essere esposto, né alcun funzionario di Stato o di governo può essere accreditato. Tuttavia, “a nessun atleta deve essere impedito di gareggiare solo a causa del suo passaporto” e per questa ragione quelli russi e bielorussi – che rispettino la Carta dei valori olimpici – potranno partecipare come “atleti neutrali”.
    La lettera degli eurodeputati sulle Olimpiadi 2024
    Per il gruppo di eurodeputati però queste misure non sono sufficienti: “La decisione del Comitato olimpico internazionale di consentire agli atleti degli Stati aggressori Russia e Bielorussia di partecipare ai Giochi Olimpici è contraria ai nostri valori democratici che si basano sulla pace e sul rispetto del diritto internazionale”, si legge nel testo della lettera, che accusa l’organizzazione non governativa di “sminuire il riconoscimento e la condanna internazionale dei crimini di guerra e del genocidio in Ucraina“. Il Parlamento Ue ha già condannato la Russia per essere “sponsor di terrorismo” in una risoluzione del novembre dello scorso anno, con la richiesta di avviare l’isolamento internazionale “completo” di Mosca anche sul piano dell’appartenenza a organizzazioni e organismi internazionali.
    Il ginnasta russo Ivan Kuliak, sul podio della Coppa del mondo di atletica in Qatar con il simbolo “Z” della guerra in Ucraina (25 marzo 2022)
    Gli eurodeputati sottolineano che “è consuetudine dei dittatori e dei regimi autoritari armare lo sport come strumento per espandere la propria influenza” e in particolare per il regime di Putin “lo sport è soprattutto uno strumento politico”, come dimostrato “chiaramente” dal programma di doping sponsorizzato dallo Stato. Nel corso dell’ultima edizione dei Giochi Olimpici invernali “gli atleti russi hanno portato a casa 71 medaglie”, di cui “oltre la metà sono andate ad atleti il cui background è legato al Club sportivo centrale dell’esercito“. Lo stesso esercito responsabile per le violenze nei confronti dei civili ucraini e la distruzione di infrastrutture “nel totale disprezzo del diritto internazionale e umanitario”. Per questo motivo i firmatari della lettera chiedono ai leader Ue di “fare tutto il possibile per garantire che il Cio escluda gli atleti russi e bielorussi dai Giochi olimpici del 2024“, ricordando “l’obbligo morale” dei Ventisette di difendere la pace in Europa.

    In una lettera – ottenuta da Eunews – alcuni membri dell’Eurocamera si sono rivolti al presidente del Consiglio Ue, Charles Michel, per chiedere una presa di posizione al vertice dei leader Ue di febbraio: “Dittatori e regimi autoritari armano lo sport come strumento di influenza”

  • in

    Le Maire: “Le sanzioni contro la Russia funzionano”

    Bruxelles – “Le sanzioni contro la Russia funzionano“. Bruno Le Maire vuole essere chiaro. “La Russia è in recessione, e questo dimostra che le nostre misure stanno dando i loro frutti”. Il ministro delle Finanze francese lo dice in modo chiaro e inequivocabili. Difende con forza i sei pacchetti di misure restrittive contro Mosca per l’aggressione dell’Ucraina, e invita a tenere il punto, a non avere ripensamenti. Perché la strategia a dodici stelle per fiaccare la macchina bellica russa può funzionare solo se si marcia compatti e determinati. Nel parlare alla stampa, al suo arrivo a Praga per i lavori dell’Eurogruppo, in realtà si rivolge a forze politiche scettiche e opinione pubblica. “Non ascoltate le bugie di quanti dicono che le nostre sanzioni non hanno effetti“, insiste il ministro francese.
    La sottolineatura vale in particolare per l’Ungheria, Paese partner meno convinto tra i Ventisette di come si stia gestendo la situazione, soprattutto sul piano energetico. Budapest di fatto ha rotto le righe, e ha iniziato a muoversi in modo tutto proprio, siglando nuovi accordi Gazprom e parlando di “fallimento” dell’Ue di fronte ad una guerra in Ucraina che, nonostante una risposta senza precedenti, va avanti. Un Orban-pensiero affidato come da prassi ormai consolidata al suo portavoce, Zoltan Kovacs.

    PM Orbán: Due to sanctions and war, Europe might run out of energy. There are 11,000 sanctions in force against RUS, but the war is still ongoing, the attempts to weaken Russia have failed. 1/2
    — Zoltan Kovacs (@zoltanspox) September 8, 2022

    Nel rivendicare con convinzione che le sanzioni contro la Russia funzionano, e nell’invito a non dare credito a chi sostiene il contrario, le parole di Le Maire irrompono anche nella campagna elettorale italiana. La Lega sta sostenendo la necessità di rivedere l’impianto sanzionatorio dell’Ue nei confronti di Mosca. Matteo Salvini sta costruendo buona parte del programma sulla natura penalizzante e controproducente dei sei pacchetti fin qui approvati, portata avanti nei comizi e rilanciata sui social.

    Gabriele Miccini, titolare del mobilificio Giessegi di Appignano (Macerata): “Le sanzioni ci uccidono, così i miei operai rischiano il posto di lavoro. L’unico che la pensa come me è Salvini”. pic.twitter.com/KX0CFSdI9m
    — Matteo Salvini (@matteosalvinimi) September 8, 2022

    La Francia tiene il punto. Se anche l’Italia saprà farlo anche dopo il voto del 25 settembre è tutto da scoprire. Nel frattempo i partner europei insistono con quanto fatto finora.

    Il ministro delle Finanze francese: “Mosca in recessione, non credete alle bugie di quanti dicono che le nostre sanzioni non hanno effetti”

  • in

    Francia, testa a testa Macron-Mélenchon. A rischio la maggioranza assoluta dei liberali

    Bruxelles – La sinistra ecologista mette paura a Emmanuel Macron. Complice anche un astensionismo record (52,4 per cento), la coalizione NUPES (La France insoumise, Partito socialista, Verdi, Partito comunista) guidata dal leader del partito La France Insoumise, Jean-Luc Mélenchon, tiene testa al partito del presidente francese al primo turno delle elezioni legislative. Ensemble! conquista il 25,7 per cento delle preferenze, avanti di 0,9 punti percentuali rispetto agli sfidanti della gauche che ora insidiano la leadership di Macron all’Assemblea nazionale, la camera bassa del Parlamento francese, e rischiano di riscrivere gli equilibri politico-istituzionali della Repubblica. Lo spoglio conferma il testa a testa, con gli sfidanti dati addirittura davanti per qualche istante, tanto da indurre Mélenchon a dichiarare che la sua coalizione è ora prima forza del Paese.
    Macron dispone della maggioranza assoluta del ramo parlamentare (346 seggi su 577), e i dati al momento non escludono che possa essere mantenuta. Ma tutto dipenderà dal secondo turno, in programma domenica prossima (19 giugno). A poco, fin qui, sembra essere servita una campagna elettorale all’insegna di slogan volti a sottrarre voti a destra come a sinistra. Il presidente ha chiamato a raccolta gli elettori invitando a votare in nome di «unità e coesione, indipendenza francese», nel chiaro intento di rosicchiare consensi a destra, al Rassemblement National di Marine Le Pen, così come l’invito a «fare della Francia una grande nazionale ecologica» intende confermare la corsa ‘green’ a scapito della sinistra-ecologista.

    Faisons le choix de l’unité et du rassemblement. Le choix du plein emploi, de l’indépendance française, du pouvoir d’achat. Ensemble, faisons de la France une grande Nation écologique, transformons notre école, changeons notre système de santé. pic.twitter.com/B4fFS9qZRI
    — Emmanuel Macron (@EmmanuelMacron) June 9, 2022

    Il voto del 19 giugno servirà a capire come continuerà la Francia. Il dato politico certo è che la maggioranza assoluta (289 seggi) per il partito del presidente è minacciata. Le prime proiezioni indicano che i seggi a disposizione di Macron potrebbero oscillare tra 255 e 295. Una forchetta che indica dunque tutte le insidie del caso. Dall’altra parte Mélenchon non sembra comunque disporre della forza necessaria per conquistare il governo e imporre al presidente una coabitazione che limiterebbe i poteri dell’inquilino dell’Eliseo. In Francia, repubblica semi-presidenziale, il presidente ha pieno poteri quando il governo è dello stesso colore politico del vincitore delle presidenziali, viceversa con espressioni diverse il presidente ha manovra più limitata. Questo, dati alla mano, non è ancora il caso per Macron. Ad ogni modo il modello Macron esce dalle urne con qualche certezza in meno. In attesa del secondo turno.

    Sinistra ecologista e Ensemble! al 25,7 per cento. Il primo turno delle legislative vede scricchiolare il partito del presidente. Si decide tutto al secondo turno, pesa l’astensionismo

  • in

    La Nuova Caledonia verso il terzo voto sull’indipendenza dalla Francia, tra boicottaggi e autodeterminazione

    Bruxelles – A 16.400 chilometri dalla capitale dell’Unione Europea, al largo della costa nord-orientale dell’Australia, si sta tenendo uno dei più accesi dibattiti sull’autodeterminazione dei popoli sul territorio dei Paesi europei. Nonostante l’attenzione mediatica europea sia spesso focalizzata solo sulle vicende dell’indipendentismo catalano e scozzese, a una settimana dell’indipendenza di Barbados dalla Gran Bretagna, con il referendum sull’indipendenza della Nuova Caledonia dalla Francia di domenica prossima (12 dicembre) si giocherà non solo il destino di una delle enclave più lontane dell’Unione, ma anche il ruolo geopolitico del Paese membro che assumerà la prossima guida semestrale del Consiglio dell’UE.
    Fra pochi giorni gli elettori neocaledoni si recheranno alle urne per la terza volta in quattro anni (come previsto da un dettagliato accordo con Parigi) per decidere in merito alla separazione del territorio francese d’oltremare dall’attuale, lontana, Capitale. Il primo voto del 4 novembre 2018 – che aveva riaperto la strada tracciata nel 1987 – era stata una vittoria di misura degli anti-indipendentisti con il 56,6 per cento dei voti, sceso al 53,2 solo due anni più tardi (4 ottobre 2020). Che il vento pro-indipendenza stia soffiando in Nuova Caledonia l’ha dimostrato l’elezione di Louis Mapou, attivista indipendentista di origine kanaki (il popolo indigeno nativo dell’arcipelago), a capo del governo locale lo scorso 8 luglio.
    A pesare sul voto di domenica ci sarà però anche il fattore COVID-19. A causa dell’ondata di pandemia (la prima da marzo 2020) che si è abbattuta sull’arcipelago dallo scorso settembre e che ha portato alla morte di 279 abitanti, il Fronte di Liberazione Nazionale Kanak e Socialista (FLKNS) ha chiesto al governo francese di rinviare il referendum sull’indipendenza per concentrarsi prima sulla lotta al COVID-19 in Nuova Caledonia. Sul fronte opposto, i lealisti hanno accusato gli indipendentisti di usare la pandemia per giustificare il rinvio di un referendum che temevano di perdere, sottolineando il ruolo decisivo di Parigi nell’invio di medici e vaccini nelle isole per sostenere il sistema sanitario locale. A seguito della conferma dell’apertura delle urne il 12 dicembre, il FLKNS ha annunciato che boicotterà il referendum e che non ne riconoscerà il risultato.
    Le conseguenze per Francia e Unione Europea
    Il dibattito sul rinvio del referendum d’indipendenza è determinato dalle condizioni dell’Accordo di Nouméa del 1998 tra Francia e Nuova Caledonia, che ha posto le basi per la decolonizzazione dell’arcipelago e il diritto all’autodeterminazione. Nel testo viene specificato che Parigi dovrà assicurare tre referendum per stabilire se e come effettuare il trasferimento di poteri a Nouméa, la capitale delle isole. Nel caso in cui anche questa volta la maggioranza dovesse appoggiare i lealisti, si dovrebbe rinegoziare un nuovo accordo: è per questo motivo che, con la variabile COVID-19 sul tavolo, gli indipendentisti stanno spingendo per il boicottaggio e i lealisti per andare lo stesso alle urne.
    L’arcipelago di isole è stato acquisito da Parigi come possedimento nel 1853 ed è rimasto nell’orbita francese fino a oggi come territorio d’oltremare. Nonostante abbia un certo grado di indipendenza e un proprio Congresso, lo statuto della Nuova Caledonia continua a essere considerato come un riflesso del passato coloniale, in particolare dai Kanak. La stragrande maggioranza del popolo indigeno – che costituisce il 40 per cento della popolazione totale – è a favore del porre fine alla propria dipendenza dalla Francia, ma sarà decisivo il voto del restante 60 per cento, composto dai discendenti dei coloni e dei lavoratori immigrati europei e asiatici.
    Tutt’ora, l’arcipelago della Nuova Caledonia continua a rivestire un ruolo importante per la Francia, costituendo uno degli avamposti più strategici per far pesare la propria presenza nel Pacifico: lo status di Parigi come attore globale nella regione si basa prevalentemente sul rapporto con gli Stati Uniti e l’Australia – messo in crisi recentemente dalla disputa sui sottomarini – in ottica di contenimento della potenza cinese. Inoltre, i cittadini della Nuova Caledonia votano per le elezioni presidenziali francesi e l’esito del referendum sull’indipendenza determinerà anche se gli elettori del territorio d’oltremare potranno partecipare alla scelta del nuovo Presidente della Repubblica il prossimo 10 aprile.
    Proprio per questo legame politico-istituzionale tra la Nuova Caledonia e la Francia che potrebbe cambiare a partire da lunedì prossimo, anche le istituzioni europee sono pronte a un eventuale nuovo rapporto con l’arcipelago del Pacifico. Se Nouméa dovesse staccarsi ufficialmente da Parigi, gli elettori neocaledoni non potranno più partecipare alle elezioni del Parlamento Europeo, già a partire dal 2024. Una novità che non permetterebbe più di vedere a Bruxelles eurodeputati come Maurice Ponga, politico della Nuova Caledonia eletto nel 2009 (fino alle elezioni del 2019, quando tutte le circoscrizioni francesi sono state accorpate) come rappresentante dei territori d’oltremare.

    Domenica 12 dicembre gli elettori del territorio d’oltremare si esprimeranno (di nuovo) sul referendum per staccarsi da Parigi. Gli indipendentisti non riconosceranno il risultato, dopo aver chiesto il rinvio del voto per la crisi COVID-19

  • in

    Da UE, USA e Regno Unito 8,5 miliardi di dollari per sostenere la decarbonizzazione del Sudafrica

    Bruxelles – Unione Europea, Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Germania si sono uniti in un partenariato da almeno 8,5 miliardi di dollari (7,5 miliardi di euro) per aiutare il Sudafrica nella decarbonizzazione della propria economia. L’annuncio è arrivato oggi (2 novembre) a margine della Conferenza sul clima delle Nazioni Unite (COP26) in corso a Glasgow: il budget iniziale di 8,5 miliardi di dollari attraverso meccanismi di finanziamento, prestiti agevolati, investimenti e strumenti a rischio condiviso servirà per aiutare il Paese ad aggiornare i suoi impegni sulla riduzione di CO2, con particolare attenzione al sistema elettrico.
    L’obiettivo è quello di riuscire a sbloccare altri investimenti dal settore privato. Le previsioni dei 5 Paesi occidentali stimano che il partenariato preverrà fino a 1-1,5 miliardi di tonnellate di emissioni nei prossimi 20 anni e aiuterà il Sudafrica ad abbandonare in maniera definitiva il carbone. “Il Sudafrica accoglie con favore l’impegno assunto nella Dichiarazione politica a sostegno dell’attuazione del nostro contributo determinato a livello nazionale, che rappresenta l’ambizioso sforzo del nostro Paese per sostenere la battaglia globale contro il cambiamento climatico”, ha commentato il capo di Stato della Repubblica del Sudafrica, Cyril Ramaphosa. A sostegno della transizione del Paese “attendiamo con impazienza una partnership a lungo termine che possa fungere da modello appropriato di sostegno per l’azione per il clima dai Paesi sviluppati a quelli in via di sviluppo”.
    “Questa partnership è una novità globale e potrebbe diventare un modello su come supportare la giusta transizione in tutto il mondo”, ha aggiunto la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen. “Unendo le forze, possiamo accelerare l’eliminazione graduale del carbone nei paesi partner, sostenendo al contempo le comunità vulnerabili che dipendono da esso. Garantire una transizione giusta è una priorità per l’UE, sia in patria che all’estero”.

    A margine della COP26 di Glasgow, Bruxelles insieme a Francia, Germania, Regno Unito e USA lancia un’iniziativa finanziaria per la transizione energetica del Paese. Il presidente Ramaphosa: “Serve sostegno a lungo termine all’azione per il clima delle economie in via di sviluppo”