More stories

  • in

    Macron annuncia il riconoscimento della Palestina. Israele e Stati Uniti furiosi: “Premia il terrorismo”

    Bruxelles – Mentre continua a peggiorare la catastrofe umanitaria nella Striscia di Gaza, il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato che Parigi riconoscerà ufficialmente lo Stato di Palestina. La decisione dell’inquilino dell’Eliseo, pur nell’aria da qualche tempo, scuote comunque il mondo politico, soprattutto quello occidentale. La Francia diventerà così il primo Paese del G7 a riconoscere la statualità palestinese, aprendo una frattura diplomatica di non poco conto con gli Stati Uniti. Che, seguendo Israele, hanno immediatamente condannato la mossa del leader transalpino.Il presidente francese Emmanuel Macron ha affidato ad un post su X, nella serata di ieri (24 luglio), l’annuncio che ha scosso la diplomazia di mezzo mondo, soprattutto tra gli alleati più stretti di Parigi: “Fedele al suo storico impegno per una pace giusta e duratura in Medio Oriente, ho deciso che la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina“, ha scritto, specificando che la comunicazione formale avverrà alla prossima sessione plenaria dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, in calendario per settembre.“L’urgenza oggi è che cessi la guerra a Gaza e che la popolazione civile riceva soccorso“, continua il post, dove si chiede “un cessate il fuoco immediato, la liberazione di tutti gli ostaggi e un massiccio aiuto umanitario” agli abitanti dell’enclave palestinese. Qui, decine di civili continuano a venire assassinati ogni giorno dall’esercito di Tel Aviv mentre tentano di mettere le mani sugli aiuti umanitari che lo Stato ebraico fa entrare col contagocce (con buona pace del conclamato accordo mediato dall’Alta rappresentante Ue Kaja Kallas), scaricando peraltro la responsabilità per la mancata distribuzione sull’Onu.Fidèle à son engagement historique pour une paix juste et durable au Proche-Orient, j’ai décidé que la France reconnaîtra l’État de Palestine.J’en ferai l’annonce solennelle à l’Assemblée générale des Nations unies, au mois de septembre prochain.… pic.twitter.com/7yQLkqoFWC— Emmanuel Macron (@EmmanuelMacron) July 24, 2025Macron menziona tra le priorità anche “la smilitarizzazione di Hamas” e la ricostruzione della Striscia, passi fondamentali per “costruire lo Stato di Palestina, garantirne la sostenibilità e consentire che, accettando la sua smilitarizzazione e riconoscendo pienamente Israele, contribuisca alla sicurezza” dell’intera regione. “Non c’è alternativa“, incalza monsieur le Président, che conclude il suo messaggio con una promessa, o forse una speranza: “Conquisteremo la pace“.Di pace, tuttavia, non vuole assolutamente saperne il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, il cui unico modo per rimanere al potere (e non finire sotto processo in patria e, potenzialmente, pure di fronte alla Corte penale internazionale) è proprio quello di prolungare la guerra. O meglio, le guerre.Non solo quella che da 21 mesi sta conducendo a Gaza – sulla carta contro Hamas, anche se appare sempre meno credibile questa foglia di fico per nascondere l’intento genocidiario e di pulizia etnica nella Striscia e nel resto dei territori palestinesi occupati (come certificato dal recente voto della Knesset, il Parlamento monocamerale di Tel Aviv, sull’annessione della Cisgiordania) – e che sta conoscendo in queste settimane l’ennesima, atroce recrudescenza. Ma anche le campagne condotte in Libano, l’aggressione contro l’Iran e i più recenti bombardamenti sulla Siria.Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu (foto: Andrew Caballero-Reynolds/Afp)Non a caso Netanyahu, che da sempre si oppone con forza alla possibilità di una statualità palestinese in qualsiasi forma, ha criticato duramente l’annuncio di Macron. Secondo l’uomo forte di Tel Aviv la mossa di Parigi “premia il terrorismo“, mentre “uno Stato palestinese in queste condizioni sarebbe un trampolino di lancio per annientare Israele, non per vivere in pace al suo fianco”. Un interessante rovesciamento di prospettive e responsabilità, se si guarda a quanto accade sul terreno.Furiosi anche gli Stati Uniti, alleati di ferro di Israele che respingono “fermamente” la fuga in avanti dell’Eliseo, definita dal segretario di Stato Marco Rubio come una decisione “avventata” che “ostacola il processo di pace” e rappresenta addirittura “uno schiaffo alle vittime del 7 ottobre“.Del resto, Washington non ha sottoscritto l’appello internazionale al governo di Tel Aviv perché fermi la carneficina in corso a Gaza e consenta l’accesso incondizionato degli aiuti umanitari. Tra i Paesi firmatari, arrivati a quota 28, c’è anche l’Italia (Roma ha iniziato ad alzare la voce con lo Stato ebraico solo dopo il bombardamento di una chiesa cattolica nella Striscia), mentre l’altra assenza di peso, tutt’altro che sorprendente, è la Germania.Il cancelliere federale di Berlino, Friedrich Merz, sentirà nelle prossime ore Macron e il primo ministro britannico Keir Starmer, per una “chiamata d’emergenza” in cui coordinare una posizione comune del gruppo di tre nazioni (noto come E3) sia sulla questione palestinese sia su un altro importante dossier: i colloqui con Teheran sul programma nucleare iraniano, che riprendono proprio oggi a Istanbul.Il premier laburista – che ieri sera ha dichiarato, in un comunicato congiunto con Macron e Merz, che “la sovranità è un diritto inalienabile del popolo palestinese” – sta fronteggiando crescenti pressioni dal suo stesso partito per seguire le orme del presidente francese. Ma per il momento non è in vista un cambio nella posizione ufficiale di Londra, nonostante Regno Unito e Canada avessero aperto la porta ad un futuro riconoscimento della Palestina lo scorso maggio, insieme alla Francia.Il primo ministro britannico Keir Starmer (foto via Imagoeconomica)D’altro canto, l’iniziativa del leader transalpino non arriva esattamente come un fulmine a ciel sereno. Da tempo il suo governo sta segnalando aperture nei confronti della causa palestinese (pur con tutte le attenzioni diplomatiche del caso), e da mesi ventilava la possibilità di legittimare formalmente lo Stato di Palestina, unendosi a diversi Paesi europei che già la riconoscono.Addirittura, la Francia avrebbe dovuto organizzare a metà giugno, insieme all’Arabia Saudita, una conferenza internazionale al Palazzo di vetro dell’Onu per rilanciare la cosiddetta “soluzione a due Stati” per la questione israelo-palestinese. L’evento è poi saltato a causa della guerra dei 12 giorni, ma il 28 e 29 luglio prossimi dovrebbe svolgersi una riunione a livello ministeriale, il che spiega bene il tempismo dell’annuncio di Macron.Attualmente, sono 147 gli Stati membri dell’Onu che riconoscono la Palestina, su un totale di 193 Paesi. Tra questi ci sono undici membri Ue (Bulgaria, Cechia, Cipro, Irlanda, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria), ma nessuna nazione del G7. Un futuro Stato palestinese dovrebbe sorgere, teoricamente, sui territori di Gaza e della Cisgiordania (inclusa Gerusalemme Est), tutti occupati illegalmente da Israele sin dalla guerra dei Sei giorni del 1967.Il vicepresidente dell’Autorità nazionale palestinese (Anp), Hussein al-Sheikh, ha accolto con favore l’apertura di Macron, che spera possa aprire la strada alla “creazione del nostro Stato indipendente“. Il capo dell’Anp, Mahmoud Abbas, si è impegnato a organizzare nuove elezioni legislative e presidenziali nel 2026 e, se mai uno Stato palestinese nascerà, a smilitarizzare le milizie di Hamas.

  • in

    Israele-Iran, Trump annuncia il cessate il fuoco (già violato nel giro di qualche ora)

    Bruxelles – Il Medio Oriente è sempre più volatile. Poche ore dopo l’annuncio di un cessate il fuoco da parte di Donald Trump, Iran e Israele si sono accusati a vicenda di aver violato la tregua. Mentre le vicende sono in evoluzione continua, l’inquilino della Casa Bianca parte per il summit Nato dell’Aia visibilmente alterato, rimproverando le leadership di entrambi i Paesi e sostenendo che l’accordo sia ancora in vigore.In una girandola di eventi che continuano a susseguirsi a ritmo accelerato, nelle ultime ore il conflitto tra Israele e Iran è parso sul punto di allargarsi coinvolgendo anche gli Stati Uniti, per poi sembrare risolversi con un inaspettato cessate il fuoco tra le due potenze regionali e, infine, riaccendersi a causa di presunte violazioni della tregua appena concordata.Era appena passata la mezzanotte di oggi (24 giugno) quando Donald Trump ha trionfalmente proclamato sulla sua piattaforma social, Truth, che lo Stato ebraico e la Repubblica islamica avevano raggiunto l’intesa per un cessate il fuoco. “Partendo dal presupposto che tutto funzioni come dovrebbe, e così sarà”, ha scritto il tycoon, “vorrei congratularmi con entrambi i Paesi, Israele e Iran, per aver dimostrato la forza, il coraggio e l’intelligenza necessari” per per porre fine a quella che suggeriva di ribattezzare “la guerra dei 12 giorni”. Quest’ultima, ha osservato, era “una guerra che sarebbe potuta durare anni e distruggere l’intero Medio Oriente“: ma, diceva, ciò “non è successo e non succederà mai”.Da subito erano nate incomprensioni circa l’orizzonte temporale della tregua, che il tycoon avrebbe descritto come un impegno di 24 ore e che, sempre secondo Trump, sarebbe entrata ufficialmente in vigore intorno alle 7 di stamattina. Nelle ore successive, entrambe le parti avevano confermato di essere intenzionate ad osservare una pausa nelle ostilità.Un ruolo importante nella stipula dell’accordo sarebbe stato giocato dal Qatar, dove ieri sera si era materializzata la rappresaglia dell’Iran per la partecipazione degli Usa nel conflitto, avvenuta tramite il bombardamento dei siti nucleari di Fordo, Natanz e Isfahan dello scorso 22 giugno. In un’azione largamente simbolica (e preannunciata alla Casa Bianca), gli ayatollah hanno colpito la base statunitense di Al Udeid, nei pressi di Doha.Tuttavia, verso le 9:30 di oggi, Israele ha denunciato una violazione del cessate il fuoco da parte iraniana, sostenendo che dei missili avrebbero raggiunto il proprio territorio, un’accusa respinta al mittente dalla Repubblica islamica. Il ministro degli Esteri di Tel Aviv, Israel Katz, ha promesso che lo Stato ebraico avrebbe risposto “con forza” colpendo direttamente “il cuore di Teheran” con “attacchi intensi”.Ma prima che avvenisse la ritorsione dell’esercito israeliano (Idf), Trump ha rimproverato entrambi i belligeranti per aver violato la tregua. “Sostanzialmente abbiamo due Paesi che stanno combattendo da così a lungo e così duramente che non sanno che c**** stanno facendo”, ha dichiarato ai reporter prima di partire per l’importante vertice Nato dell’Aia di oggi e domani.Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu (foto: Menahem Kahana/Afp)E ha mostrato particolare irritazione per il comportamento dell’alleato Benjamin Netanyahu: “Israele deve calmarsi“, ha sbottato rivolgendosi allo storico alleato, sostenendo che non si onora un cessate il fuoco rovesciando sulla controparte “il più grande carico (di bombe, ndr) che abbia mai visto“.Trump ha sentito al telefono Netanyahu, ingiungendogli di annullare l’attacco. “Israele non attaccherà l’Iran”, ha scritto nell’ennesimo post su Truth, ripetendo che “il cessate il fuoco è in vigore“. Il capo dell’esecutivo di Tel Aviv ha accettato di ridimensionare la portata dell’attacco su Teheran, facendo colpire un bersaglio simbolico e ritirando il resto dei caccia già in volo sopra la capitale iraniana.Gli ultimi sviluppi gettano l’intera regione in una condizione di ulteriore incertezza, e segnano l’ennesimo fallimento delle iniziative diplomatiche messe in campo dalle potenze occidentali, o quantomeno la loro estrema fragilità. Gli europei avevano tentato di ingaggiare la Repubblica islamica tramite dei colloqui sul suo programma nucleare svoltisi a Ginevra lo scorso 20 giugno, ma quel tavolo era saltato a seguito dell’attacco statunitense sugli impianti atomici iraniani, lanciato appena 24 ore dopo.Peraltro, il bombardamento dei B-2 Spirit è stato definito illegale da Emmanuel Macron giusto ieri sera: “Potrebbe essere considerato legittimo neutralizzare gli impianti nucleari in Iran, dati i nostri obiettivi”, ha ragionato il presidente francese. “Tuttavia non esiste un quadro giuridico” che giustifichi una simile azione alla luce del diritto internazionale e della Carta Onu, ha aggiunto, “e quindi dobbiamo dire le cose come stanno: questi attacchi non sono legali“.Il presidente francese Emmanuel Macron (foto: Frederic Sierakowski via Imagoeconomica)Dai vertici comunitari, per il momento, non sono arrivate reazioni ufficiali rispetto alle violazioni della tregua. La presidente dell’esecutivo Ue, Ursula von der Leyen, aveva accolto l’annuncio del cessate il fuoco come “un passo importante per il ripristino della stabilità in una regione tesa“, sottolineando che “questa dev’essere la nostra priorità collettiva”.Riguardo agli ultimi sviluppi, i portavoce della Commissione ribadiscono che “il lancio di missili segnalato sottolinea quanto possa essere fragile questo cessate il fuoco” e rinnovano l’esortazione a “tutte le parti a dare prova di massima moderazione”. “Invitiamo l’Iran a impegnarsi seriamente in un processo diplomatico credibile, perché il tavolo negoziale rimane l’unica via percorribile“, continuano dal Berlaymont.Riprendendo il messaggio espresso ieri dall’Alta rappresentante Kaja Kallas, i portavoce reiterano che “stiamo dialogando con tutte le parti perché l’escalation non giova a nessuno” e che “tutti sono preoccupati dalla stessa cosa, cioè l’effetto a catena” che simili azioni possono produrre nell’intera regione.

  • in

    Ucraina, Macron annuncia una “forza di rassicurazione” europea

    Bruxelles – Dopo settimane di incontri frenetici tra Londra e Parigi (e online), sembra che la coalizione dei volenterosi sia finalmente riuscita ad elaborare un piano concreto su come intende garantire il rispetto di un eventuale cessate il fuoco e, in prospettiva, il mantenimento della sicurezza nel dopoguerra in Ucraina. Per ora non sono disponibili troppi dettagli, ma al cuore delle discussioni c’è stato il dispiegamento di una “forza di rassicurazione“, aperta alla partecipazione volontaria dei Paesi europei.La riunione di alto livello convocata oggi (27 marzo) a Parigi da Emmanuel Macron e co-presieduta dal primo ministro britannico Keir Starmer si è conclusa nel primo pomeriggio con un’idea più chiara di quello che l’ex repubblica sovietica potrà aspettarsi – e cosa no – dai suoi alleati occidentali una volta terminata la guerra che sta combattendo contro l’aggressione russa.Attorno al tavolo c’erano i leader di 29 Paesi (esclusi gli Stati Uniti ma inclusa la Turchia) più i vertici delle istituzioni Ue e il Segretario generale della Nato, Mark Rutte. Fonti comunitarie riferiscono che i partecipanti rimangono “scettici” riguardo all’effettiva disponibilità della Russia di mettere in pratica il cessate il fuoco parziale che, almeno teoricamente, ha concordato in Arabia Saudita con gli emissari statunitensi.Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky (foto via Imagoeconomica)Nella capitale transalpina, i “volenterosi” hanno discusso di come rendere “operativa e concreta” la proposta franco-britannica di dispiegare in Ucraina una “forza di rassicurazione“, fermo restando che la priorità dev’essere il rafforzamento dell’esercito di Kiev, il quale rimarrà con ogni evidenza il primo e più importante elemento che garantirà la sicurezza dell’ex repubblica sovietica nel lungo termine.Il padrone di casa ha annunciato un piano per schierare le truppe – fornite su base volontaria da “diversi Paesi europei” – in non meglio precisate “località strategiche” quando (e se) verrà stipulato un trattato di pace. Tali truppe dovrebbero fungere da deterrente contro eventuali aggressioni russe, ha spiegato monsieur le Président al termine del vertice. Non si tratterà di peacekeepers, ha precisato l’inquilino dell’Eliseo, in quanto non sostituiranno le forze armate ucraine e, soprattutto, non si posizioneranno in prima linea bensì nelle retrovie, tenendosi pronte a intervenire nel caso di una rottura della tregua.Del resto, era chiaro fin dalla vigilia del summit, durato circa tre ore, che non si sarebbe mai raggiunto un accordo unanime sull’invio di truppe, che rimane un tema particolarmente controverso per molti governi. Ma “non abbiamo bisogno dell’unanimità”, ha sottolineato Macron, riconoscendo i gradi diversi di volontà all’interno della coalizione.Ad esempio, come ampiamente anticipato, la premier italiana Giorgia Meloni non ci sta a mandare soldati in Ucraina a meno che non venga coordinata sotto un più ampio mandato delle Nazioni Unite. Un’idea, quella di Roma, che secondo fonti di palazzo Chigi “si sta facendo spazio” anche tra le altre cancellerie europee. Meloni ha anche ribadito l’importanza di lavorare al fianco della Casa Bianca, auspicando la partecipazione di Washington al prossimo incontro dei volenterosi.La premier italiana Giorgia Meloni (foto: European Council)Si vedrà. Come al solito, intanto, gli Stati Ue si muovono in ordine sparso. Il premier spagnolo Pedro Sánchez caldeggia la creazione di un esercito europeo con truppe provenienti dai Ventisette, mentre la Polonia continua ad aumentare le spese per la difesa e punta ad addestrare l’intera popolazione maschile adulta. Germania ed Estonia starebbero aprendo all’invio di soldati in Ucraina, pur sottolineando che vanno ancora discusse molte questioni. Per quel che riguarda Parigi, Macron ha annunciato ieri sera un nuovo pacchetto di aiuti per Kiev da 2 miliardi di euro.Gli impegni presi dall’Ue riguardano invece le forniture militari e gli aiuti finanziari. Si è parlato dell’invio di 2 milioni di proiettili d’artiglieria di grosso calibro per un valore di 5 miliardi di euro, cioè quello che resta del cosiddetto “piano Kallas” (anche se il nodo dei finanziamenti non è ancora stato sciolto), della partecipazione dell’Ucraina agli appalti congiunti europei promossi dallo strumento Safe – i 150 miliardi messi sul tavolo dalla Commissione nell’ambito del ReArm Europe – e del rafforzamento della missione militare di addestramento Eumam. Nelle casse di Kiev dovrebbero poi arrivare 18 miliardi da Bruxelles, come quota Ue del maxi-prestito G7 da 50 miliardi, nonché altri 17 miliardi da parte dei singoli Paesi membri.The best way to support Ukraine is to stay consistent in our objective to reach a just and lasting peace. This means keeping up the pressure on Russia through sanctions.I will convey this message at today’s Leaders’ meeting on peace and security for #Ukraine organised by… pic.twitter.com/csBYcIbkr1— António Costa (@eucopresident) March 27, 2025Un ulteriore tema che ha tenuto banco nell’incontro odierno è infine quello delle sanzioni contro la Federazione. Parlando accanto all’omologo ucraino durante una conferenza stampa congiunta, il presidente francese aveva sottolineato la necessità di non allentare la pressione su Mosca, come sembra invece intenzionata a fare la Casa Bianca.“La pace attraverso la forza non significa rimuovere le sanzioni“, ha ammonito, osservando che “la loro abolizione dipende unicamente dalla scelta della Russia di rispettare il diritto internazionale”. Semmai, ha aggiunto, quelle in vigore vanno rafforzate. Sulla stessa linea anche il presidente del Consiglio europeo, António Costa, e il cancelliere tedesco Olaf Scholz, secondo i quali sarebbe un errore cedere alla tentazione di ammorbidire le misure restrittive in questa fase.

  • in

    Macron accelera i colloqui della ‘coalizione dei volenterosi’

    Bruxelles – La coalizione dei volenterosi sembra muoversi spedita, anche se per ora si tratta solo di impegni sulla carta. Emmanuel Macron ha convocato a Parigi una riunione a livello dei leader per giovedì, dopo che i responsabili militari si sono incontrati a Londra la scorsa settimana per definire in maggior dettaglio i piani operativi su come monitorare un potenziale cessate il fuoco in Ucraina.“L’intero processo verrà finalizzato nei prossimi giorni“: sta tutta in queste parole, pronunciate dal presidente francese a margine del vertice Ue di giovedì scorso (20 marzo), la dimensione dell’urgenza avvertita tra le cancellerie del Vecchio continente. “Concluderemo il nostro lavoro sul sostegno a breve termine all’esercito ucraino, sulla difesa di un modello di esercito ucraino sostenibile e duraturo per prevenire le invasioni russe, e poi sulle garanzie di sicurezza che gli eserciti europei possono fornire”, ha aggiunto Macron, annunciando la convocazione di una riunione a Parigi per il prossimo giovedì (27 marzo) alla presenza, tra gli altri, anche di Volodymyr Zelensky.Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky al Consiglio europeo di Bruxelles, il 19 dicembre 2024 (foto: European Union)Si tratta dell’ennesimo incontro tra i leader dei partecipanti alla cosiddetta coalizione dei volenterosi – una trentina di Paesi che seguono l’iniziativa franco-britannica per mandare in Ucraina dei peacekeepers a monitorare il rispetto di un’eventuale tregua – e avrà luogo una settimana esatta dopo l’ultimo meeting tenutosi a Londra a livello dei capi di Stato maggiore, in parallelo al summit Ue in corso a Bruxelles in cui gli Stati membri (con l’eccezione dell’Ungheria) hanno rinnovato il loro sostegno a Kiev.Dalla sessione londinese sono emerse alcune idee operative per tradurre in pratica l’impegno a “proteggere la pace”, tra cui soprattutto la formula di una forza militare su quattro “livelli”. Il primo, lungo la linea del cessate il fuoco (che andrebbe demilitarizzata), sarebbe costituito dai caschi bianchi delle Nazioni unite, provenienti da Paesi non europei. Il livello successivo sarebbe quello dell’esercito ucraino, il terzo quello dei “volenterosi” mentre la garanzia ultima sarebbe fornita dall’aviazione statunitense (anche se, finora, Washington non ha mai dato il suo assenso a partecipare).Mentre l’aeronautica di Sua Maestà (Raf) starebbe considerando l’invio al Paese aggredito di alcuni caccia da combattimento, il primo ministro britannico Keir Starmer ha aperto la porta anche alle contribuzioni di natura non militare, ad esempio tramite supporto logistico. Un modo per trarre d’impiccio i leader che, pur professando la propria vicinanza all’ex repubblica sovietica, non sono intenzionati a mandare nell’ex repubblica sovietica dei contingenti di soldati. Come Giorgia Meloni, il cui governo ha rifiutato categoricamente l’invio di truppe, se non nel contesto di un’operazione sotto bandiera Onu.La premier italiana Giorgia Meloni (foto: Nicolas Tuscat/Afp)Per inciso, una forza multinazionale è anche l’opzione preferita dalla Russia, che si oppone fermamente alla presenza in Ucraina di truppe Nato. Come condizione “fondamentale” per accettare un accordo di tregua, il Cremlino ha addirittura chiesto l’interruzione immediata della fornitura di aiuti militari (inclusa la condivisione dell’intelligence) con Kiev da parte dei suoi alleati occidentali, nonché lo stop alla mobilitazione nel Paese aggredito.Proprio in queste ore sono in corso i negoziati tra Stati Uniti e Russia a Riad, in Arabia Saudita, dopo che ieri la delegazione a stelle e strisce ha incontrato quella ucraina.

  • in

    Starmer non riesce a convincere Trump a impegnare truppe in Ucraina

    Bruxelles – C’è un grande via vai in questi giorni alla corte di Donald Trump. Dopo Emmanuel Macron, ieri vi si è recato per rendere omaggio Keir Starmer, e oggi pomeriggio sarà il turno di Volodymyr Zelensky. Ma “re Donald” non sembra lasciarsi impressionare granché dalle richieste di quelli che dovrebbero essere i suoi alleati più stretti. Così, nemmeno il pellegrinaggio del premier britannico pare aver prodotto risultati concreti. Almeno sul dossier più scottante tra quelli che si affollano sulla scrivania dello Studio ovale: quello del conflitto in Ucraina.Come si conviene ad un vassallo che visita il suo feudatario, così l’inquilino di Downing Street ha varcato la soglia della Casa Bianca assicurandosi di non presentarsi a mani vuote. Tra le regalie offerte al padrone di casa, il primo ministro britannico ha portato anzitutto un invito personale di Sua Maestà re Carlo III a Trump per una seconda visita di Stato nel Regno Unito (dopo quella della regina Elisabetta II nel 2019), un avvenimento “senza precedenti”.A dimostrazione della buona fede di Londra e dell’impegno del suo governo sulla questione sicurezza, Starmer ha poi messo sul tavolo la recentissima decisione di portare il bilancio per la difesa dall’attuale 2,3 al 2,5 per cento del Pil, anticipando al 2027 il target inizialmente previsto per il 2030. Musica per le orecchie del presidente, che fin dal suo primo mandato non si stanca di ripetere che gli europei devono assumersi la responsabilità della sicurezza nel Vecchio continente.The bond between the UK and the US couldn’t be stronger.Thank you for your hospitality, @POTUS. pic.twitter.com/tcAtp2hzCY— Keir Starmer (@Keir_Starmer) February 27, 2025Del resto, quel monito sta venendo preso sempre più seriamente dalle cancellerie di qua dell’Atlantico, come dimostrano i frenetici summit che si susseguono in queste settimane – dopo la doppietta parigina, un terzo vertice è in calendario per dopodomani (2 marzo) a Londra – dedicati proprio al tema della difesa continentale. Qualcuno, come il cancelliere tedesco in pectore Friedrich Merz, immagina addirittura una potenziale alleanza militare europea che possa assumere vita propria rispetto alla Nato.Probabilmente una chimera, almeno nell’immediato futuro. Ma queste fughe in avanti (soprattutto se arrivano da un atlantista incallito come il leader della Cdu) rendono bene la cifra del panico che sta attanagliando l’Europa mentre la nuova amministrazione statunitense procede spedita verso il disgelo con il Cremlino, come dimostrato dai colloqui di Istanbul di ieri tra i diplomatici delle due superpotenze, apparentemente intenzionate a spartirsi (di nuovo) il mondo.Quindi la charme offensive. Il leader britannico si è profuso in lusinghe nei confronti del suo potente (quanto erratico) interlocutore. Seguendo l’esempio offerto lunedì da Macron, anche Starmer si è esibito in un numero di equilibrismo politico. Mostrandosi il più amichevole possibile ma correggendo il tycoon quando quest’ultimo ha ripetuto le osservazioni (false) per cui i Paesi europei avrebbero finanziato Kiev solo tramite prestiti e non, come gli Stati Uniti, con sovvenzioni a fondo perduto. La carota e, se non proprio il bastone, un fuscello gentile.Il presidente statunitense Donald Trump (destra) ospita a Washington il suo omologo francese Emmanuel Macron, il 24 febbraio 2025 (foto via Imagoeconomica)Trump ha “cambiato la conversazione sull’Ucraina”, ha dichiarato davanti alla stampa il primo ministro laburista. Il presidente Usa, dice Starmer, ha aperto “una finestra di enorme opportunità per raggiungere un accordo di pace storico” che ponga fine al conflitto. E ora “vogliamo lavorare con voi” per assicurarci che sia “duraturo”. Ma occorre vedere se tutti intendono la stessa cosa quando parlando di questo fantomatico accordo di pace.Una delle richieste principali del premier britannico – e vero motivo delle regalie – era l’impegno da parte di Washington di fornire una “copertura” (backstop) alle eventuali truppe di peacekeeping europee nell’ex repubblica sovietica. Come Zelensky, Macron e il resto dei leader del Vecchio continente, anche Starmer continua a ripetere che le garanzie di sicurezza di cui Kiev ha bisogno saranno credibili solo se coinvolgeranno anche l’esercito statunitense.Tuttavia, l’impegno delineato da Trump non è esattamente quello che ci si aspetta a Londra, Parigi e Bruxelles. “Avremo molte persone che lavorano” in Ucraina, ha spiegato il tycoon, come conseguenza dell’accordo sulle materie prime critiche che dovrebbe siglare proprio oggi pomeriggio insieme a Zelensky. “È una garanzia di sicurezza“, ha ragionato: “Non credo che qualcuno si prenderà gioco di noi se saremo lì con molti lavoratori”. In fin dei conti, il presidente statunitense si è detto convinto che il suo omologo russo Vladimir Putin “manterrà la sua parola” e rispetterà un cessate il fuoco, quando ne verrà stipulato uno.Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky (foto: European Council)Ma se ciò non accadesse? Lo zio Sam difenderà i peacekeepers di Sua Maestà, se venissero attaccati? “I britannici sono soldati incredibili”, ha osservato Trump, “e possono prendersi cura di loro stessi“. “Se hanno bisogno di aiuto, io sarò sempre con gli inglesi”, ha poi precisato, ma ribadendo immediatamente che “non hanno bisogno di aiuto“. Non esattamente una rassicurazione per gli alleati europei, che si stanno interrogando sul destino della Nato e sulla deterrenza garantita dall’articolo 5 della Carta atlantica (dove si sancisce il principio della difesa collettiva): “Non credo che avremo motivo” di attivarlo, dice il presidente.Alla fine, dal suo bilaterale, Starmer porta a casa fumose promesse su un futuro accordo commerciale tra Usa e Regno Unito, per rinsaldare la special relationship tra Washington e Londra. Niente di più concreto. Anzi, semmai, l’ennesima conferma che i militari statunitensi non metteranno piede in Ucraina. Ma di questi tempi, in cui gli europei (o meglio i vertici Ue, che Trump ritiene “progettata per ingannare gli Usa“) devono umiliarsi come a Canossa per incontrare qualcuno dell’amministrazione a stelle e strisce, già aver ottenuto udienza alla Casa Bianca è un risultato.

  • in

    Sull’Ucraina, l’Europa non ha ancora reagito alle mosse di Trump

    Bruxelles – Donald Trump è in carica da appena un mese e ha già sconvolto la politica internazionale. Soprattutto sul dossier della guerra in Ucraina, ha colto alla sprovvista gli alleati europei, escludendoli di fatto dalle trattative per la fine delle ostilità (ma scaricando su di loro la responsabilità del mantenimento della pace). Nel Vecchio continente lo smarrimento è totale.Con timidezza, alcune voci iniziano a levarsi in modo disordinato. Tuttavia non c’è ancora una vera strategia per reagire alle picconate che il presidente statunitense sta sferrando all’impazzata: non solo agli ultimi tre anni di politica estera a stelle e strisce, ma allo stesso ordine internazionale che Washington aveva costruito dopo la Seconda guerra mondiale.Scontro frontale Trump-ZelenskyIn effetti, la gran parte del lavoro Trump l’ha fatta nel giro di una sola settimana. Cioè da quando ha chiamato al telefono l’omologo russo Vladimir Putin senza coordinarsi né col leader ucraino Volodymyr Zelensky né con gli alleati europei (o presunti tali). Sconfessione su tutta la linea dell’approccio del suo predecessore Joe Biden: riabilitazione della Russia dopo tre anni di isolamento diplomatico e porta in faccia all’adesione di Kiev alla Nato, con annessa minaccia di chiudere i rubinetti degli aiuti militari al Paese invaso.L’allora presidente-eletto Donald Trump (sinistra) e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si incontrano alla cerimonia di riapertura della cattedrale di Notre Dame a Parigi, il 7 dicembre 2024 (foto: Ludovic Marin/Afp)Negli ultimi giorni, le relazioni tra la Casa Bianca e la leadership ucraina sono precipitate. Un’escalation verbale che è culminata con l’uomo più potente del mondo (libero e non) che dà del “dittatore” al presidente ucraino, mettendone in dubbio la legittimità democratica. Quest’ultimo, eletto prima della guerra, non è sostituibile fintanto che vige la legge marziale (come detta la Costituzione ucraina). A dargli lezioni di democrazia, l’istigatore dell’assalto al Campidoglio del 6 gennaio 2021, scaturito proprio dall’incapacità di accettare l’esito di un’elezione assolutamente democratica e legittima. Del resto, c’è chi sostiene che la ruggine tra i due viene da lontano, dai tempi in cui Trump finì sotto impeachment alla Camera dei deputati.Ma il presidente statunitense non è certo l’unico a trattare in maniera disinvolta quello che dovrebbe essere un alleato. Dopo che Zelensky si è permesso di controbattere alle sparate dei giorni scorsi, il consigliere per la Sicurezza nazionale di Washington Michael Waltz ha suggerito agli ucraini di “abbassare i toni e firmare l’accordo” sulle terre rare proposto dal suo capo (il quale ha preteso i diritti di sfruttamento sul 50 per cento delle risorse minerarie dell’ex repubblica sovietica), definendolo “la migliore” garanzia di sicurezza per Kiev. Il leader ucraino aveva già declinato l’offerta sostenendo che non può “vendere” il proprio Paese.Una nuova Jalta?Presa in mezzo al fuoco amico è rimasta anche l’Europa. Le prove tecniche di disgelo tra Washington e Mosca andate in scena a Riad hanno gelato, invece, le cancellerie del Vecchio continente. Non solo perché, dopo tre anni in cui hanno ripetuto che non si decide nulla sull’Ucraina senza di loro – e senza Kiev – sono effettivamente state messe all’angolo da Trump, che considera Putin il suo unico interlocutore.Ma anche perché, rendendo esplicito il disimpegno degli Stati Uniti dall’Europa, il tycoon ha sostanzialmente privato l’intero continente del principale garante della sua sicurezza. La cui architettura andrà ora ridisegnata da capo, per la prima volta dal 1945. Una nuova Jalta, 80 anni dopo l’originale. Con la differenza che, stavolta, l’Europa non ha nessun Winston Churchill da mandare al tavolo.La debole risposta europeaE proprio l’iconico leader britannico è stato tirato in ballo da uno dei pochi che, seppur con toni cauti e circostanziati, hanno avuto il coraggio di solidarizzare con Zelensky. “Un leader democraticamente eletto“, lo ha descritto Keir Starmer, l’attuale inquilino di Downing Street, secondo cui è “perfettamente ragionevole” sospendere le elezioni in tempo di guerra, come fatto appunto da Churchill.Il primo ministro britannico Keir Starmer (foto via Imagoeconomica)Il primo ministro volerà verso la capitale Usa “la prossima settimana”, per cercare di riaprire un canale di dialogo con la Casa Bianca. E per mettere sul tavolo l’ipotesi di una forza d’interposizione anglo-francese in Ucraina per monitorare la linea di un eventuale cessate il fuoco a condizione che venga fornita una “copertura americana”. A Washington dovrebbe recarsi anche Emmanuel Macron, che negli scorsi giorni ha organizzato in fretta e furia nella capitale transalpina due vertici non ufficiali tra leader europei (uno lunedì e uno ieri) per coordinare una reazione al terremoto Trump. Obiettivo mancato.Ieri sera, era stato il cancelliere tedesco uscente Olaf Scholz a bollare come “sbagliate e pericolose” le insinuazioni del presidente Usa, mentre anche altri leader scandinavi hanno preso le difese di Zelensky (la premier danese Mette Frederiksen, quello svedese Ulf Kristersson e quello norvegese Jonas Gahr Støre). Assordante, invece, il silenzio di Giorgia Meloni, costretta ad una difficile opera di equilibrismo tra il convinto sostegno all’Ucraina (che le ha permesso di rendersi presentabile in Europa negli ultimi anni) e il ruolo di “ponte e pontiera” tra le due sponde dell’Atlantico, reclamato per sé dalla premier in virtù della vicinanza politica con Trump.Territorio inesploratoPer il momento, il Segretario generale della Nato Mark Rutte getta acqua sul fuoco. L’ex premier olandese si è detto “un po’ irritato” dell’atteggiamento dei leader europei che si sono lamentati per non essere stati coinvolti nei negoziati. Il suo suggerimento: “Organizzatevi, trovatevi a un tavolo, qualunque cosa questo tavolo comporti esattamente”. Il plauso è per l’iniziativa dell’Eliseo. “L’importante”, dice, “è che in qualche modo in Europa si discuta di come organizzare le garanzie di sicurezza in Ucraina”. Rutte ammette che i tempi non saranno brevi, ma è “felice che almeno si sia smesso di piagnucolare e si sia iniziato ad agire, a mettersi d’accordo“. Un inizio poco promettente, ben distante dal genere di “elettroshock” auspicato dal presidente francese solo pochi giorni fa.Stiamo entrando in un territorio inesplorato. E nessuno sa come muoversi. Manca a Bruxelles una figura dalla statura politica sufficientemente alta per confrontarsi con Trump. L’Alta rappresentante Kaja Kallas, cui pure i Trattati sembrerebbero affidare un ruolo del genere, è ammutolita da giorni sulla questione. Ancora più scandaloso se si considera che era stata nominata in quanto “falco” sull’Ucraina.Il Segretario generale della Nato Mark Rutte alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco, il 14 febbraio 2025 (foto: Nato via Imagoeconomica)Il presidente del Consiglio europeo António Costa sarebbe in contatto costante con i capi di Stato e di governo dei Ventisette per organizzare un summit d’emergenza (il prossimo sarebbe in calendario per il 20 marzo). Stando a quanto riportato da funzionari comunitari, ne verrà convocato uno solo quando ci sarà una ragionevole sicurezza di ottenere dei risultati (e tanti auguri a mettere d’accordo anche Ungheria e Slovacchia, che hanno peraltro lamentato l’esclusone dai vertici di Parigi).A livello Ue, sta venendo messo a punto il 16esimo pacchetto di sanzioni contro il Cremlino, mentre la ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock ha annunciato un piano monstre di aiuti militari per l’Ucraina che varrebbe addirittura 700 miliardi di euro, una cifra mai sborsata prima d’ora né da Washington né da Bruxelles (né dalle due insieme).Kiev al centro dell’azioneMa per il momento è un liberi tutti. Oltre alle visite di Starmer e Macron negli Stati Uniti, ci sarà quella di Costa e del capo dell’esecutivo comunitario Ursula von der Leyen a Kiev il prossimo 24 febbraio, per celebrare il terzo anniversario dell’invasione russa su larga scala. Dalla Commissione ci si limita a osservare che “Zelensky è stato legittimamente eletto in elezioni libere, corrette e democratiche” e che “l’Ucraina è una democrazia, la Russia di Putin no“. Ovvietà, si direbbe, ma di questi tempi meglio essere sicuri.Nella capitale ucraina, intanto, è atterrato ieri Keith Kellogg. Sulla carta, è l’inviato speciale della Casa Bianca per la crisi russo-ucraina, ma sembra che Trump lo stia mettendo in secondo piano rispetto ad un altro inviato speciale (nonché suo compagno di golf), Steve Witkoff, che però si dovrebbe occupare di Medio Oriente. I maligni dicono che Kellogg sarebbe stato tenuto alla larga in quanto inviso ai russi. Witkoff è l’artefice dello storico accordo tra Israele e Hamas di metà gennaio, e pare avrà un ruolo cruciale anche nei negoziati col Cremlino, che non a caso sono iniziati proprio in Arabia Saudita.Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky (sinistra) accoglie a Kiev l’inviato speciale per la crisi russo-ucraina degli Stati Uniti, Keith Kellogg, il 20 febbraio 2025 (foto: Sergei Supinsky/Afp)“Ho affermato la volontà dell’Ucraina di raggiungere la pace attraverso la forza e la nostra visione per i passi necessari”, ha commentato il ministro degli Esteri di Kiev Andrii Sybiha dopo aver incontrato Kellogg. Che in questo momento sta ancora parlando con Zelensky, mentre è stata annullata la conferenza stampa congiunta inizialmente prevista al termine del bilaterale. A inizio settimana, il presidente ucraino aveva incontrato ad Ankara il suo omologo turco Recep Tayyip Erdoğan, che vorrebbe proporsi come mediatore al posto dei sauditi.

  • in

    Macron invita a Parigi il nuovo leader siriano Ahmed al-Shara’

    Bruxelles – La Francia potrebbe essere il primo Paese occidentale ad accogliere il nuovo presidente ad interim della Siria, Ahmed al-Shara’. Almeno, questo è quanto trapela da Damasco, visto che l’Eliseo non ha ancora ufficialmente confermato l’invito. È probabile che l’occasione della visita sarà la conferenza internazionale sul futuro del Paese mediorientale, che si terrà a Parigi il prossimo 13 febbraio.Non si è ancora posato del tutto il polverone causato dall’improvvisa (e inattesa) caduta del regime sanguinario di Bashar al-Assad, rovesciato a inizio dicembre dalle milizie salafite di Hay’at Tahrir al-Sham (Hts, letteralmente “Comitato per la liberazione del Levante”) guidate da Ahmed al-Shara’, altrimenti noto col nome di battaglia Abu Mohammed al-Jolani (che lui ha però chiesto ai suoi interlocutori di non utilizzare).Ma la “nuova Siria” sta già godendo, se non di un reset totale delle sue relazioni internazionali, almeno di un’importante apertura di credito. A fine gennaio, ad esempio, i ministri degli Esteri dei Ventisette hanno concordato di allentare gradualmente alcune parti dell’ampio regime sanzionatorio che l’Ue aveva imposto contro il Paese levantino, anche se è ancora presto per i dettagli tecnici.L’Alta rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezza comune, Kaja Kallas (foto: European Council)Il canale diretto con ParigiE ieri (5 febbraio), il nuovo padrone della Siria post-Assad ha sentito al telefono il presidente francese Emmanuel Macron, aprendo così il suo primo canale diretto con un leader europeo. L’inquilino dell’Eliseo, si legge in un comunicato ufficiale, ha discusso con il suo omologo “della necessità di proseguire la lotta al terrorismo, a beneficio del popolo siriano e della sicurezza della nazione francese“, esprimendo la disponibilità di Parigi “a sostenere la transizione” in corso e auspicando che quest’ultima “possa soddisfare pienamente le aspirazioni del popolo siriano“.Quello che Macron ha invece omesso di annunciare, almeno stando ai media transalpini, è di aver invitato al-Shara’ a recarsi personalmente a Parigi “nelle prossime settimane”. A riferirlo, al posto dell’Eliseo, è stato l’ufficio della presidenza siriana. Si tratterebbe del primo incontro con un leader occidentale, che fa seguito a quelli coi vicini regionali: negli scorsi giorni, dopo aver ricevuto l’emiro del Qatar, al-Shara’ ha viaggiato in Arabia Saudita e in Turchia.Ricostruzione e migrazioniIl messaggio che il nuovo presidente ad interim sta portando in lungo e in largo è che le due priorità del nuovo corso da lui inaugurato sono la stabilità e la ricostruzione del Paese. Quest’ultima, evidentemente, sarà un business gigantesco. E proprio di questo, tra le altre cose, si parlerà il prossimo 13 febbraio alla Conferenza internazionale sulla Siria, che sarà ospitata proprio nella capitale transalpina.Il presidente francese Emmanuel Macron (foto: Stephane De Sakutin/Afp)Al di là dei paroloni sulla transizione democratica e inclusiva che al-Shara’ sostiene di voler portare avanti, è evidente che una questione centrale nei futuri rapporti tra Damasco e Bruxelles sarà la gestione dei flussi migratori, eterna spina nel fianco delle cancellerie europee. Le quali stanno aspettando, proprio in queste settimane, la proposta dell’esecutivo comunitario sui famigerati “centri di rimpatrio” extra-Ue, per deportare nei Paesi terzi i rifugiati che non intendono accogliere sul proprio territorio e sui quali l’Agenzia europea per i diritti fondamentali (Fra) ha suonato giusto oggi un flebile campanello d’allarme.Geopolitica e sicurezzaIn più, c’è la dimensione geo-strategica. Da un lato, la Siria – martoriata da oltre un decennio di devastante guerra civile, durante la quale al-Assad non ha esitato a usare le armi chimiche contro i suoi stessi cittadini, e lacerato dall’esperienza dello Stato islamico (cui peraltro l’Hts è stata affiliata per un periodo) – è stato storicamente un alleato di ferro della Russia di Vladimir Putin, alla quale forniva notoriamente un accesso al Mediterraneo tramite il porto di Tartus, non distante dal confine col Libano. Lì, Mosca gestiva una base navale che sembra stia ora abbandonando, almeno a giudicare dalle immagini satellitari raccolte a fine gennaio. La sfida, per i partner regionali ed europei della nuova Siria, è quella di far uscire Damasco dall’orbita del Cremlino.Il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan (destra) riceve ad Ankara il leader siriano Ahmed al-Shara’, il 4 febbraio 2025 (foto via Imagoeconomica)Dall’altro lato, la questione della sicurezza potrebbe risultare più complessa. Il neo-sultano turco Recep Tayyip Erdoğan, ad esempio, intende continuare a combattere le Forze democratiche siriane (Sdf), una coalizione di milizie che controllano la regione de facto autonoma del Rojava nel nord-est del Paese e la cui formazione principale è l’Unità di protezione popolare (Ypg) curda, che Ankara considera il ramo siriano del Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk), classificato come organizzazione terroristica.Al contrario, per gli occidentali i curdi rappresentano un prezioso alleato nella lotta al terrorismo jihadista (almeno nominalmente, visto il clamoroso voltafaccia degli Stati Uniti di Donald Trump nel 2019). Per il momento, Macron avrebbe ribadito la “lealtà” della Francia verso di loro. Ma per al-Shara’, alla ricerca di appoggi internazionali più ampli e solidi possibile, si pone ora il problema di come integrarli nello Stato siriano post-dittatoriale.

  • in

    Trump a Putin: sei indebolito, lavoriamo subito ad un cessate il fuoco in Ucraina

    Bruxelles – Non si è ancora insediato ufficialmente, ma il presidente-eletto degli Stati Uniti Donald Trump ha già iniziato a chiedere al suo (futuro) omologo russo Vladimir Putin di sedersi al tavolo delle trattative per stipulare al più presto un cessate al fuoco in Ucraina. Anche perché Putin “è indebolito”, per via della guerra e “del cattivo stato dell’economia”, continuare l’invasione potrebbe avere “effetti molto più grandi e molto peggiori”, ha detto Trump in un’intervista al New York Post.Anche per gli alleati della Nato il messaggio è sempre lo stesso: se non fate la vostra parte in termini di spesa militare, non contate sulla protezione di Washington.Il presidente ucraino Volodymyr “Zelensky e l’Ucraina vorrebbero fare un accordo e fermare la follia”, ha scritto il tycoon newyorkese sulla sua piattaforma Truth, dopo aver suggerito in un’intervista andata in onda lo scorso weekend che è “probabile” che la sua amministrazione – il cui insediamento formale è in calendario per il 20 gennaio – riduca gli aiuti militari a Kiev. “Dovrebbe esserci un cessate il fuoco immediato e dovrebbero iniziare i negoziati”, ha scritto sul social, aggiungendo: “Conosco bene Vladimir (Putin, ndr). È il suo momento di agire. La Cina può aiutare. Il mondo sta aspettando”.Sempre lo scorso weekend, Trump ha incontrato a Parigi (dove si trovava per assistere alla riapertura della cattedrale di Notre-Dame dopo l’incendio che l’ha devastata nel 2019) Zelensky alla presenza del padrone di casa, il presidente francese Emmanuel Macron. Durante un trilaterale all’Eliseo, il capo dello Stato transalpino ha cercato di proporsi come facilitatore tra i due, tra i quali non si è ancora instaurato un canale diretto e stabile nonostante i contatti siano già avviati almeno dalla scorsa estate.Il presidente ucraino ha descritto i colloqui con il futuro inquilino della Casa Bianca come “costruttivi” ma ha voluto ribadire per l’ennesima volta che la pace con la Russia dovrà essere “giusta e solida”, una pace “che i russi non possano distruggere in pochi anni come hanno fatto prima”, ha dichiarato all’indomani dell’incontro. Il punto è sempre lo stesso: “Dobbiamo parlare prima di tutto di garanzie di pace efficaci”, ha ribadito Zelensky, per il quale la migliore garanzia di sicurezza per l’ex repubblica sovietica continua a rimanere l’adesione alla Nato.Da sinistra: il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, il presidente-eletto statunitense Donald Trump e il presidente francese Emmanuel Macron a Parigi, il 7 dicembre 2024 (foto: Julien De Rosa/Afp)Nella sua intervista, Trump si è addirittura spinto a ventilare l’ipotesi di ritirare Washington dalla Nato, segnalando che la partecipazione statunitense durante il suo prossimo mandato non potrà essere data per scontato se gli altri Stati membri non terranno fede agli impegni presi in termini di spesa per la difesa, cui in base agli obiettivi decisi nel 2014 dovrebbe andare almeno il 2 per cento del Pil nazionale. “Se pagano i loro conti e se penso che ci trattino in modo equo”, ha detto il presidente-eletto, “resterei assolutamente nella Nato”.Queste esternazioni hanno messo in allarme la leadership ucraina, gli altri membri dell’Alleanza nordatlantica e gli stessi esperti di sicurezza negli Usa. Il futuro presidente non ha rivelato se è già entrato in contatto personalmente con Putin (“perché non voglio fare nulla che possa ostacolare i negoziati”, ha spiegato) ma è evidente che, almeno nei circoli di quella che sarà la prossima amministrazione, i preparativi per arrivare al più presto ad una cessazione delle ostilità sono già in atto, almeno a giudicare dalla leggerezza con cui l’argomento viene affrontato dal prossimo presidente degli States.Tuttavia, almeno ufficialmente, non sono stati diffusi piani concreti su come si potrebbe arrivare a un esito del genere. Considerando sia l’impazienza che sembra avere Trump sia le recenti osservazioni di Zelensky, il quale ha ammesso per la prima volta dall’inizio della guerra nel febbraio 2022 che sarà impossibile per l’Ucraina riprendere militarmente il controllo delle regioni occupate, molti osservatori immaginano che qualunque piano negoziale per la fine del conflitto comporti una cessione (perlomeno temporanea) di una parte delle oblast’ finite sotto occupazione russa – senza considerare la Crimea, annessa unilateralmente da Mosca nel 2014.