More stories

  • in

    Canada al voto, in un test dominato dalle politiche commerciali (e di allargamento) di Trump

    Bruxelles – Oggi il Canada va al voto per delle consultazioni legislative anticipate, rispetto alla scadenza naturale di ottobre, decise dal nuovo premier, il liberale Mark Carney, che ha preso il posto di Justin Trudeau lo scorso marzo.A stravolgere i contenuti di una consultazione elettorale che sembrava, qualche mese fa, poter premiare i conservatori di Pierre Poilievre, è stato il ciclone Donald Trump, che con le sue mire espansionistiche sul Canada come nuovo stato Usa (il cinquantunesimo) e i suoi dazi commerciali ha fatto scatenare tra i cittadini preoccupazioni che mai si erano avute. Dunque il conservatore Poilievre, che dopo nove anni di governo Trudeau sembrava sulla soglia del premierato, potrebbe essere penalizzato proprio per la sua vicinanza politica al presidente Usa. I sondaggi danno i liberali in leggero vantaggio.Molti cittadini canadesi nell’ultimo paio di mesi ha risposto alle provocazioni di Trump smettendo di comprare prodotti Made in Usa, e molte aziende locali hanno fatto campagne promozionali proprio sul buy Canadian.Carney ha promesso di affrontare la crisi economica che si sta affacciando, con un aumento dei prezzi e dell’inflazione, con un piano d’investimenti nei settori tecnologici e delle energie rinnovabili, per stimolare la crescita e ridurre la dipendenza da mercati esterni. Per altro il premier ha anche annunciato nuove politiche commerciali internazionali, puntando a rafforzare le relazioni con Europa, America Latina ed Asia.Sarà, a quanto pare, un testa a testa fra i due schieramenti, con alcuni partiti minori che potrebbero diventare importanti in caso di risultati equilibrati tra i due maggiori.Gli elettori sceglieranno tutti i 343 membri della Camera dei Comuni, uno per ogni circoscrizione, in un unico turno di votazione, che terminerà, in questo enorme Paese con tanti fusi orari, all’alba di domattina. Gli Exit poll sono attesi poco dopo la chiusura dei seggi.

  • in

    Nel 2024 la democrazia si è deteriorata a livello globale

    Bruxelles – La democrazia non se la passa bene a livello globale. Nel super anno elettorale appena trascorso, la salute del sistema democratico in giro per il mondo si è deteriorata fino a registrare i peggiori risultati in quasi un ventennio. Tiene l’Europa occidentale, ma altre regioni mondiali sono regredite sensibilmente.“La democrazia è il peggior sistema di governo, ad eccezione di tutte le altre”. La celebre frase pronunciata da Winston Churchill in un discorso alla Camera dei Comuni nel novembre 1947 (peraltro citando un autore sconosciuto) continua a rimanere valida ancora oggi. Quello democratico è un sistema politico-istituzionale pieno di problemi e contraddizioni, che poggia su un precario equilibrio costantemente sul punto di spezzarsi. Eppure è l’unico, almeno tra quelli provati nella storia delle società umane di massa, capace di garantire un livello soddisfacente di libertà ed uguaglianza per tutti.Come funziona l’indagineTuttavia, stando all’ultima rilevazione pubblicata oggi (27 febbraio) dall’Unità di intelligence dell’Economist (Eiu), la democrazia non gode di buona salute a livello mondiale. Salute peggiorata nel corso del 2024, nonostante sia stato un anno record nella storia per numero e portata delle elezioni che sono state organizzate. Anzi, da quando ha iniziato a raccogliere i suoi dati, nel 2006, l’Eiu non ha mai dipinto un quadro a tinte così fosche.Western Europe has the largest number of “full democracies”, with Nordic countries dominating four of the top seven positions in EIU’s Democracy Index 2024. Find out why in our free report: https://t.co/DjI3ShbhQZ#DemocracyIndex #Markets #Economy pic.twitter.com/aFzQPCVMG3— Economist Intelligence: EIU (@TheEIU) February 27, 2025Gli analisti dell’Economist assegnano un punteggio su una scala da zero a dieci a 167 Paesi e territori, sulla base di cinque criteri: processo elettorale e pluralismo, funzionamento del governo, partecipazione politica, cultura politica e libertà civili. Le categorie in cui vengono raggruppati i Paesi e i territori sono quattro: democrazie complete, democrazie imperfette, regimi ibridi e regimi autoritari.Alcuni trend globaliLa media del punteggio globale è scesa a 5,17 toccando un nuovo minimo storico: il valore più alto è stato raggiunto nel 2015 (con 5,55), mentre nel 2023 il dato aggregato si è attestato a 5,23. In uno sviluppo forse controintuitivo, nonostante il 2024 sia stato un super anno elettorale (circa 1,65 miliardi di voti in oltre 75 Paesi, secondo i calcoli dell’Eiu), l’indice relativo al processo elettorale è sceso di 0,08 punti rispetto al 2023, a causa di elezioni non sempre libere ed eque, così come di limitazioni anche sostanziali alla libertà di parola e di associazione.Un calo ancora maggiore (-0,13) l’ha registrato l’indice del funzionamento del governo, che si è fermato a 4,53 punti a livello globale. “Questa scarsa performance è il risultato delle debolezze fondamentali che affliggono i sistemi democratici, sia sviluppati che in via di sviluppo”, certificano gli analisti. “L’immobilismo, le disfunzioni, la corruzione, l’insufficiente trasparenza e la mancanza di accountability hanno minato la fiducia dell’opinione pubblica nei governi, nei partiti politici e nei politici”, continuano, e per questo “la fiducia dei cittadini nelle istituzioni democratiche è in declino da molti anni“.Foto: John Thuys/AfpSolo il 6,6 per cento della popolazione globale vive in una democrazia completa, poco più della metà del 12,5 per cento di dieci anni fa. Contando anche chi vive in una democrazia imperfetta, si arriva poco oltre il 45 per cento. Quasi due persone su cinque (il 39,2 per cento del totale) vivono in un regime autoritario (categoria che comprende 60 Stati nel mondo, soprattutto tra il continente africano e quello asiatico), mentre il restante 15 per cento circa in regimi ibridi che combinano democrazia elettorale e tendenze autoritarie.La classifica generaleNel 2024, il Paese più democratico del mondo è stato la Norvegia per il 16esimo anno di fila (con 9,81 punti sul massimo di 10). Gli altri gradini del podio sono occupati da Nuova Zelanda e Svezia (9,61 e 9,39 rispettivamente), mentre in fondo alla classifica ci sono Afganistan (0,25), Myanmar (0,96) e Corea del Nord (1,08). Gli Stati Uniti sono 28esimi con 7,85 punti (democrazia imperfetta), l’India è 41esima con 7,29 (democrazia imperfetta) l’Ucraina è 92esima con 4,9 punti (regime ibrido), la Cina 145esima a quota 2,11 (regime autoritario) e la Russia 150esima a 2,03 (regime autoritario).Ad eccezione della Nuova Zelanda, i primi dieci classificati sono tutti Paesi europei: dopo Norvegia e Svezia ci sono Islanda, Svizzera, Finlandia, Danimarca, Irlanda, Paesi Bassi e Lussemburgo. Il Regno Unito è salito dal 18esimo al 17esimo posto con 8,34 punti. Di conseguenza, la regione dell’Europa occidentale è l’unica a migliorare il proprio punteggio aggregato (seppur di un impercettibile 0,01), attestatosi nel 2024 a una media di 8,38 punti.Al contrario, le aree in cui si sono registrati i deterioramenti più consistenti sono state quella del Medio Oriente e Nordafrica (-0,11 punti) e quella dell’Asia e Australasia (-0,10). Dei 167 Paesi e territori analizzati dall’Eiu, solo 37 hanno registrato qualche miglioramento rispetto all’anno precedente.Come va l’Ue?Quanto agli Stati membri dell’Ue, 13 su 27 sono democrazie complete (in ordine di punteggio: Germania, Austria, Estonia e Spagna a pari merito, Cechia e Portogallo a pari merito e Grecia), mentre le restanti sono democrazie imperfette. Tra queste ultime, la Francia è 26esima (con 7,99 punti), l’Italia 37esima (7,58) e la Polonia 39esima (7,4). Maglia nera alla Romania, che col 72esimo posto su 167 si ferma appena sotto alla sufficienza (5,99 punti) e scende dunque nel gruppo dei regimi ibridi.La Francia è scesa di categoria tra il 2023 e il 2024, abbandonando la famiglia delle democrazie complete (per classificarsi così sono necessari almeno 8 punti su 10) per il deterioramento dell’indice di fiducia nel governo dovuto alla profonda crisi politica in cui è precipitata nell’ultimo anno.Sostenitori di Călin Georgescu protestano contro il suo arresto, il 26 febbraio 2025 (foto: Daniel Mihailescu/Afp)Per quel che riguarda la Romania, il declassamento a regime ibrido – l’unico Stato membro in questa categoria – è seguito al caos politico-istituzionale seguito all’annullamento delle presidenziali risalente allo scorso dicembre a seguito delle interferenze russe (giusto ieri è stato brevemente fermato il candidato filorusso e principale indiziato, Călin Georgescu).Evoluzioni positive si sono invece registrate in Cechia, Estonia e Portogallo, che hanno fatto il loro ingresso nella famiglia delle democrazie complete.

  • in

    Il “regresso democratico” della Georgia preoccupa l’Eurocamera in vista delle elezioni parlamentari

    Dall’inviata a Strasburgo – Con le elezioni parlamentari del 26 ottobre alle porte, ed un governo fortemente filo-russo ed anti libertario, la democrazia in Georgia è a rischio. Il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione in risposta all’allontanamento georgiano dall’Unione europea e dai suoi valori, con la prospettiva di un’adesione che sembra sempre più difficile.L’Ue aveva promesso che non avrebbe lasciato correre l’operato del governo georgiano e la risoluzione mette nero su bianco che la Georgia deve rispettare gli impegni presi da quando ha presentato la sua richiesta per l’ingresso nell’Ue.Si parla di “regresso democratico” e “clima di odio e intimidazione” per la Georgia, che ha adottato leggi che sono “incompatibili con i valori e i principi democratici dell’Ue” e ovviamente frenano (se non bloccano) il processo di adesione georgiano. “Profonda preoccupazione dinanzi all’accresciuta influenza della Russia in Georgia” per l’Eurocamera, che viene confermata anche dall’uso di immagini di guerra in Ucraina del partito Sogno georgiano per manipolare l’opinione pubblica.Arriva una ferma condanna per quanto riguarda la criminalizzazione delle forze di opposizione da parte dell’oligarca Bidzina Ivanishvili e di personalità eminenti al governo. Sempre in tema di contrasto agli avversari politici, gli eurodeputati spingono l’Ufficio di investigazione del paese ad indagare sulle brutali repressioni delle manifestazioni pro-Ue.Lo status di Paese candidato è stato garantito alla Georgia nella convinzione che venissero seguite le raccomandazioni della Commissione per raggiungere gli standard europei. “La legislazione recentemente adottata è chiaramente in contrasto con tale ambizione e ha effettivamente sospeso l’integrazione della Georgia nell’Ue“, si legge nella raccomandazione. L’invito rivolto all’Ue e agli Stati membri è di procedere nei confronti di coloro che compromettono la democrazia nel paese, anche con sanzioni personali (come già fatto dagli Usa verso i membri di Sogno georgiano).Le elezioni sono un tema caldissimo per gli eurodeputati, e si chiede con fermezza che siano garantiti i più alti standard internazionali per avere elezioni democratiche, eque e libere. E, soprattutto, che si rispetti la volontà e la libera scelta del popolo georgiano, che il partito al governo, Sogno georgiano, ha decisamente in poca considerazione.La situazione politica in GeorgiaLa situazione politica georgiana è complessa, vista la divisione tra popolazione filo-Ue e un governo che guarda alla Russia putiniana.Nel maggio di quest’anno è stata approvata una legge sulla “trasparenza dell’influenza straniera”, che richiama, non troppo vagamente, quella russa. La legge impone alle organizzazioni che ricevono più del 20 per cento dei loro finanziamenti dall’estero di registrarsi come “organizzazione che persegue gli interessi di una potenza straniera”. Qua la prima frattura evidente con l’Ue nel cammino per l’adesione.L’”arresto al processo di adesione” della Georgia aveva comportato dall’Ue il congelamento del Fondo europeo per la pace, bloccando di fatto 30 milioni di euro per l’anno corrente. L’ambasciatore Ue in Georgia, Paweł Herczyński, aveva dichiarato che “si stanno valutando altre misure se la situazione dovesse ulteriormente deteriorarsi”. Nella risoluzione di oggi si conferma il blocco ai finanziamenti “fino a che le leggi antidemocratiche non saranno state abrogate”.A settembre, l’approvazione di un ulteriore provvedimento relativo ai “valori della famiglia e la protezione dei minori” ha dato un’ulteriore stoccata alla Georgia europeista. La legge “mina i diritti fondamentali della popolazione georgiana”, per il Servizio di azione esterna europeo (Seae). Il riconoscimento e la tutela della famiglia solo come unione tra un uomo (“biologicamente maschio”) e di una donna (“biologicamente femmina”) ha un impatto forte sulla società civile georgiana, minacciando i diritti della comunità Lgbtq+.Il Parlamento europeo ha deciso di dare un segnale forte, nella speranza che il 26 ottobre faccia rientrare in carreggiata la Georgia e la sua democrazia sempre più claudicante. Per altro, la legge sulla “trasparenza delle influenze straniere” ha “di fatto rimosso l’obbligo di disporre di osservatori nazionali”, la cui presenza per l’Eurocamera poteva favorire la trasparenza.Non si registra unità nella decisione, dal momento che il piccolo gruppo di estrema destra Esn, Europa delle Nazioni Sovrane, aveva proposto un emendamento opposto rispetto al testo adottato. Tra i 495 favorevoli il Ppe quasi in blocco e S&D, Patrioti per l’Europa si divide tra favorevoli e contrari (e qualche astenuto) e Esn resta all’opposizione. In attesa delle elezioni, l’Europa parla chiaro: la Georgia deve invertire completamente la rotta, spostando il suo favore dalla Russia all’Europa, oppure l’adesione diventerà un altro “sogno georgiano”.

  • in

    Nelle elezioni farsa in Tunisia il presidente Kais Saied ha stravinto. L’Ue: “Prendiamo atto delle denunce della società civile”

    Bruxelles – Nessuna sorpresa a Tunisi: secondo gli exit poll, il presidente in carica Kais Saied ha stravinto le elezioni presidenziali con l’89,2 per cento dei voti. Non pervenuti gli altri due candidati figuranti, che insieme avrebbero totalizzato circa l’11 per cento. Di fronte alle denunce di brogli e abusi di potere lanciate dalle opposizioni e dalla società civile, l’Unione europea – che con l’autoritario presidente ha rafforzato la propria partnership – ha commentato: “Ne prendiamo atto, rimaniamo a fianco del popolo tunisino”.Un popolo che ha ampiamente boicottato l’appuntamento elettorale: nella giornata di ieri (6 ottobre), alle urne si è presentato soltanto il 28 per cento degli aventi diritto di voto. Nel 2019, quando Saied ricevette il suo primo mandato, l’affluenza era stata del 49 per cento. C’è anche chi alle urne proprio non poteva arrivarci: i centinaia di oppositori politici imprigionati dal regime, tra cui Ayachi Zammel, l’unico vero sfidante ammesso alle elezioni presidenziali. Zammel, ex deputato liberale e imprenditore agricolo, è in carcere dallo scorso 3 settembre, condannato a scontare tredici anni e otto mesi con l’accusa di aver falsificato i moduli elettorali richiesti per la candidatura.Dal carcere, secondo gli exit poll Zammel avrebbe conquistato il 6,9 per cento dei voti. Al terzo posto, con il 3,9 per cento, Zouhair Maghzaoui, candidato fantoccio che non ha mai messo in discussione il progetto politico di Saied e anzi l’ha apertamente sostenuto nel corso dello smantellamento delle istituzioni democratiche messo in atto dal presidente. La percentuale “bulgara” ottenuta da Saied non si vedeva dai tempi di Ben Ali, che nel 1999 e nel 2004 venne eletto con più del 90 per cento dei voti. E contro cui, nel 2010, sfociarono le proteste che dilagarono nella primavera araba.Il presidente Kais Saied, alle urne domenica 6 ottobre (Photo by FETHI BELAID / AFP)I risultati preliminari saranno comunicati questa sera dall’Istanza Superiore Indipendente per le Elezioni (Isie), ma per conoscere quelli definitivi bisognerà aspettare il 24 ottobre, trascorso il periodo per la valutazione di eventuali ricorsi. Tuttavia, a margine della chiusura delle urne, Saied ha già dichiarato che nei prossimi cinque anni “ripulirà il paese da tutti i corrotti e dai cospiratori“.La repressione messa in atto da Saied, che si è intensificata ulteriormente in un clima elettorale segnato da vessazioni nei confronti di oppositori politici, giornalisti e ong per i diritti umani, rischia di mettere in imbarazzo Bruxelles, che con il presidente tunisino ha rafforzato i propri legami e siglato nell’estate dell’anno scorso una partnership comprensiva e globale. Garantendo a Saied oltre un miliardo di euro, nel tentativo di stabilizzare il Paese colpito da una profondissima crisi economica. E con l’obiettivo di fermare le partenze di migranti subsahariani dalle coste tunisine verso l’Europa.Interpellata dalla stampa internazionale a Bruxelles, la portavoce della Commissione europea per gli Affari esteri, Nabila Massrali. ha dichiarato che l’Ue “prende atto della posizione espressa da molti attori sociali e politici tunisini in merito all’integrità del processo elettorale, in particolare per quanto riguarda le varie misure ritenute lesive dei requisiti democratici di credibilità e inclusività, tra cui la modifica sostanziale della legge elettorale alla vigilia delle elezioni”.Solo dieci giorni fa, il Parlamento di Tunisi ha approvato la riforma voluta dal governo, che prevede il passaggio della competenza sulle controversie dal Tribunale amministrativo alla giustizia ordinaria. In sostanza, gli eventuali ricorsi dei candidati contro le decisioni dell’Isie dovranno essere presentate direttamente in Corte d’Appello e in Cassazione. In base alla nuova legge, i risultati preliminari delle elezioni presidenziali potranno essere contestati solo dinanzi al Tribunale di primo grado di Tunisi. Una modifica che ha suscitato le proteste delle opposizioni e della società civile, che si sono radunati fuori dal Parlamento di Tunisi lo scorso 27 settembre.“Ovviamente, l’Ue è al fianco del popolo tunisino e rimane attenta alle sue legittime esigenze e aspirazioni in termini di libertà fondamentali, democrazia e sviluppo sostenibile, in conformità con l’accordo di associazione Ue-Tunisia”, ha proseguito Massrali. Una dichiarazione che lascia intendere che l’Ue sarà pronta a fare la voce grossa con il presidente. Ma la coperta è corta, come dimostrano le sistematiche violazioni dei diritti delle persone migranti perpetrate dalle forze di sicurezza tunisine, su cui l’Ue sta facendo spallucce. L’amico-partner Saied tiene sotto scacco Bruxelles, terrorizzata da una fantomatica invasione dal continente africano.

  • in

    Il Venezuela ritira l’invito agli osservatori dell’Ue per le elezioni presidenziali del prossimo 28 luglio

    Bruxelles – Nessun osservatore europeo alle prossime elezioni in Venezuela. Il governo di Caracas ha deciso di ritirare l’invito che aveva rivolto all’Ue di mandare nel Paesi degli osservatori che verificassero il regolare e corretto svolgimento delle elezioni presidenziali il prossimo 28 luglio. Un segnale allarmante per il processo democratico, dato che il Venezuela negli ultimi anni è stato attenzionato per le pratiche antidemocratiche del presidente Nicolás Maduro.Il ritiro unilaterale del Venezuela preoccupa, specialmente perché il presidente uscente è dietro nei sondaggi a Edmundo González Urrutia, candidato principale delle opposizioni. Il rischio di svolgere delle elezioni senza osservatori internazionali indipendenti è che potrebbero essere truccate più facilmente. Inoltre la mancanza di un organo terzo che ne verifichi lo svolgimento causerebbe accuse reciproche che rischierebbero di far precipitare il Paese nel caos. La situazione attuale in Venezuela è incandescente: l’economia è in recessione con tassi d’inflazione annua a tre cifre, le proteste nelle strade si susseguono con cadenza sempre più ravvicinata e i diritti umani non sono rispettati con continui abusi della polizia. In questo contesto quindi le elezioni rischiano di esacerbare la situazione.L’Unione europea ha attaccato la decisione di ritirare l’invito agli osservatori attraverso un post rilasciato su X ( il social ex Twitter): “Il popolo venezuelano dovrebbe essere in grado di scegliere il suo prossimo presidente attraverso elezioni credibili supportate dall’osservazione internazionale, inclusa quella dell’Unione Europea, che ha una lunga e illustre storia di osservazione indipendente e imparziale”. Elvis Amoroso, capo del Consiglio nazionale elettorale del Venezuela, ha risposto che i rappresentanti dell’Ue “non sono i benvenuti nel nostro Paese mentre vengono mantenute le sanzioni genocide contro la Repubblica Bolivariana del Venezuela, e in particolare il suo governo”. In realtà le sanzioni decise dai 27 Paesi non riguardano il governo venezuelano ma solo 54 ufficiali accusati di atti di repressione o tentativi di minare la democrazia, inoltre l’Ue ha posto l’embargo alla vendita di armi.Questa non sarebbe stata la prima volta che l’Unione europea sorvegliava lo svolgimento delle elezioni in Venezuela. Nel 2021 l’Ue aveva accettato l’invito del governo venezuelano e aveva mandato degli osservatori per seguire le procedure di voto per le regionali. La missione ha concluso che la competizione si era svolta in condizioni migliori rispetto alle elezioni svoltesi negli ultimi anni, ma l’uso di fondi pubblici a beneficio dei candidati filo-governativi ha comunque inficiato sull’esito delle consultazioni.La strada per arrivare alla decisione di votare il prossimo 28 luglio è stata travagliata. Lo scontro tra il presidente Maduro e l’allora presidente dell’Assemblea nazionale Juan Guaidó, terminato con l’allontanamento di quest’ultimo dalla politica, ha lasciato molte frizioni aperte. Nel ottobre del 2023 però governo e opposizioni hanno firmato, grazie alla mediazione della Norvegia, un accordo alle Barbados nel quale si sanciva la seconda metà del 2024 come momento per tenere elezioni libere ed indipendenti. Ma senza la presenza di osservatori internazionali difficilmente sarà verificabile il processo elettorale.

  • in

    L’Ue condanna le elezioni in Russia e nei territori ucraini illegalmente occupati

    Bruxelles – Josep Borrell, Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, ha riferito oggi (10 aprile) davanti al Parlamento europeo sulle elezioni tenutesi in Russia e nei territori ucraini lo scorso 15-17 marzo. Borrell ha sottolineato la non democraticità del processo elettorale condannando il presidente russo Vladimir Putin.“Gli avversari politici o sono stati uccisi o sono stati costretti a tacere”, con queste poche parole Borrell ha sintetizzato le elezioni in Russia. Il mancato invito dell’Osce (l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) a sorvegliare il processo elettorale per l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, è il chiaro segnale secondo cui il Cremlino non voleva che le elezioni si tenessero in uno scenario democratico.Ancora più grave è stata la situazione nei territori ucraini controllati con la forza dai russi dove i cittadini sono stati costretti a votare sotto la minaccia delle armi. “Le elezioni non hanno cambiato nulla, per cui anche le nostre posizioni sulla Russia non sono cambiate”, così Borrell ha riassunto la situazione, invitando l’unione a preparare un nuovo pacchetto di sanzioni.Anche i partiti all’interno dell’Eurocamera si sono espressi compattamente contro quelle che l’eurodeputato dei socialisti e democratici (S&D) Eero Heinäluoma ha definito “elezione ne libere ne giusta ma una grandissima farsa”. Rasa Juknevičienė, eurodeputata lituana del partito Popolare europeo (PPE) ha aggiunto: “Putin ha paura delle elezioni perché ha paura del voto del suo popolo”. Duro anche il commento di Bernard Guetta membro di Renew: “Putin non è un presidente eletto. Nella votazione gareggiava contro avversari scelti da lui”. Per il gruppo dei Verdi/Ale è intervenuto Sergey Lagodinsky, secondo cui: “la farsa delle elezioni si è vista con tutta la sua forza in Ucraina”.Il Parlamento europeo è dunque compatto nel condannare l’illegittimità delle votazioni avvenute in Russia e nei territori ucraini illegalmente occupati. Spetta quindi all’Ue sostenere le voci di dissenso nei confronti di Putin e della guerra in Ucraina che non potevano emergere nel voto. Borrell in chiusura del suo intervento a ricordato che in Europa le elezioni sono vere e che i tentativi del Cremlino di sabotarle, attraverso la disinformazione, sono destinati a fallire.

  • in

    L’Ue guarda con preoccupazione agli sviluppi in Senegal e invita Macky Sall a indire elezioni “il prima possibile”

    Bruxelles – L’inizio di “un periodo di incertezza” in Senegal. La decisione del presidente Macky Sall di rinviare a tempo indeterminato le elezioni previste il prossimo 25 febbraio apre un pericoloso scenario in un Paese con una lunga tradizione di stabilità e democrazia. E l’Ue, che a causa di un susseguirsi di colpi di stato militari negli ultimi due anni ha già tagliato i ponti con Mali, Guinea, Burkina Faso e Niger, guarda con ansia agli sviluppi in uno dei pochi Paesi partner rimasti nella regione del Sahel.Da Bruxelles l’invito “a tutte le parti coinvolte a lavorare, in un clima di calma, per lo svolgimento di elezioni trasparenti, inclusive e credibili il prima possibile e nel rispetto dello Stato di diritto”, si legge in una nota diffusa dal Servizio Europeo di Azione Esterna (Seae). L’Ue condivide le preoccupazioni dell’Ecowas, la Comunità economica degli Stati dell’Africa Occidentale, per le “circostanze che hanno portato al rinvio delle elezioni” e esorta Dakar ad “accelerare i vari processi al fine di fissare una nuova data per le elezioni”.Macky Sall, in carica dal 2012 e rieletto presidente del Senegal nel 2019, ha annunciato il rinvio dell’appuntamento elettorale sabato 3 febbraio in un discorso televisivo alla nazione, attribuendo la decisione a una controversia sulle liste dei candidati ammissibili alle elezioni. Sall, che è stato anche leader dell’Unione Africana tra il 2022 e il 2023, ha ribadito nel discorso la scelta di non ricandidarsi per un terzo mandato, senza però fornire indicazioni sulla data per le nuove elezioni. “Avvierò un dialogo aperto per ottenere le condizioni per elezioni libere, trasparenti e inclusive in un Senegal pacifico e riconciliato”, ha dichiarato.

    Una manifestazione per la liberazione di Ousmane Sonko a Parigi (Photo by Kiran RIDLEY / AFP)L’Ecowas si è “congratulato con il Presidente Macky Sall per aver mantenuto il suo impegno di non candidarsi per un altro mandato”. Ma il leader del partito centrista Alleanza per la Repubblica è accusato in patria di governare in modo sempre più autoritario: prima l’arresto e la condanna a due anni di carcere di Ousmane Sonko, leader del principale partito di opposizione (Pastef) poi – solo un mese fa – l’esclusione da parte del Consiglio costituzionale di alcuni importanti membri dell’opposizione dalle liste elettorali.

  • in

    Lula presidente del Brasile, l’Europa si congratula con il leader progressista

    Bruxelles – L’Europa si congratula con Luiz Inàcio Lula da Silva, che nella notte tra domenica e lunedì (30-31 ottobre) è stato eletto per la terza volta presidente del Brasile. Il leader del partito dei lavoratori ha vinto per una manciata di voti (50,9 contro 49,1 per cento) il ballottaggio con il presidente uscente, Jail Bolsonaro.
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha auspicato in un tweet di “affrontare insieme a Lula le sfide globali, dalla sicurezza alimentare all’economia e al cambiamento climatico”.

    Congratulations, @LulaOficial, on your election as President of Brazil.
    I look forward to working with you to address pressing global challenges, from food security to trade and climate change.
    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) October 31, 2022

    Le ha fatto eco il Commissario Ue per gli Affari economici, Paolo Gentiloni, accogliendo l’elezione di Lula come “una grande opportunità di collaborare sulle sfide globali dell’economia e del clima”, mentre il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, ha espresso su twitter il suo desiderio di incontrare presto di persona il capo di stato brasiliano, salutando il popolo brasiliano che “si è espresso per il cambiamento”. Il capo del Consiglio europeo ha poi assicurato che l’Ue “è impegnata a cooperare sulle sfide globali: pace e stabilità, prosperità, cambiamento climatico. E lavoreremo con l’intera regione”.
    Anche l’Alto rappresentante per la politica estera Ue, Josep Borrell, si è affidato a un tweet per commentare l’esito del voto. “I cittadini brasiliani si sono recati alle urne per eleggere il nuovo presidente in un’elezione pacifica e ben organizzata”, ha scritto il capo della diplomazia europea, congratulandosi poi con Lula. “Non vedo l’ora di lavorare insieme e far progredire le relazioni Ue-Brasile”, ha concluso l’Alto rappresentante.

    Brazilian citizens went to the polls to elect their new president in a peaceful and well-organised election
    Parabéns @LulaOficial on your election!
    I look forward to working together & advancing EU-Brazil relations with your government, and with new Congress & State authorities https://t.co/JgSthRYGT9
    — Josep Borrell Fontelles (@JosepBorrellF) October 30, 2022

    Lula, già presidente dal 2003 al 2011, torna così al timone del Paese più vasto dell’America Latina dopo aver scontato 580 giorni di carcere per una condanna per corruzione, poi annullata. Durante la campagna elettorale, il settantasettenne progressista ha promesso di creare un governo che combini responsabilità fiscale, politiche sociali e sviluppo sostenibile. Una decisa inversione di rotta rispetto ai quattro anni di presidenza del leader della destra ultraconservatrice e evangelica Jair Bolsonaro, che nel frattempo ha fatto sapere che potrebbe non voler accettare il risultato della consultazione elettorale. Eventualità che, visti i rapporti molto stretti che Bolsonaro intrattiene con i capi dell’esercito brasiliano, in patria preoccupa molti.
    Intanto il “calamaro Lula”, dalla piazza di Avenida Paulista gremita di gente, ha tenuto il suo primo discorso da presidente: “Hanno cercato di seppellirmi vivo, ma sono risorto. Oggi l’unico vincitore è il popolo brasiliano. Sarò il presidente di tutti: riuniamo la famiglia”, ha gridato il capo di stato alla folla riunita a San Paolo.

    Nella notte il ballottaggio vinto contro il presidente uscente Bolsonaro. Von der Leyen invita Lula a “affrontare insieme le sfide globali”, per l’alto rappresentante Borrell è ora di “far progredire le relazioni Ue-Brasile”