More stories

  • in

    Nucleare iraniano, Teheran annuncia nuovi colloqui con gli europei a Istanbul

    Bruxelles – La diplomazia ci riprova. Per la prima volta dalla fine della guerra lampo di Israele contro l’Iran (col supporto determinante degli Stati Uniti), la leadership della Repubblica islamica annuncia colloqui con le controparti europee il prossimo venerdì per discutere del proprio programma nucleare. Già domani, Teheran ospiterà le delegazioni di Cina e Russia per “coordinare” la sua posizione con gli alleati.La conferma ufficiale è arrivata oggi (21 luglio) dal ministero degli Esteri iraniano, guidato da Abbas Araghchi. A seguito dei contatti avvenuti la scorsa settimana tra Araghchi e gli omologhi di Francia, Germania e Regno Unito più l’Alta rappresentante Ue Kaja Kallas, è stato fissato per il prossimo venerdì (25 luglio) un incontro a Istanbul, in Turchia, per riprendere i negoziati sul programma nucleare degli ayatollah. Stando alle indicazioni del portavoce di Araghchi, Esmail Baghaei, i colloqui avverranno al livello dei viceministri degli Esteri.L’Alta rappresentante Ue per la politica estera, Kaja Kallas (foto: Consiglio europeo)Si tratta del primo faccia a faccia tra le squadre negoziali iraniana ed europee dallo scorso 20 giugno, quando i rispettivi ministri si erano incontrati a Ginevra nel tentativo di salvare la pista diplomatica, mentre sulla Repubblica islamica piovevano già da una settimana le bombe israeliane durante la cosiddetta guerra dei 12 giorni scatenata dal primo ministro di Tel Aviv, Benjamin Netanyahu.Nella capitale elvetica si era cercato di mantenere in vita il Joint comprehensive plan of action (Jcpoa), l’accordo sul nucleare di Teheran del 2015 di cui fanno parte Francia, Germania e Regno Unito – il formato E3 – più Ue, Cina e Russia. Ma solo un paio di giorni dopo gli Stati Uniti avevano condotto un massiccio bombardamento dei siti atomici iraniani, facendo saltare il banco delle trattative.Gli Usa, che parteciparono allo storico accordo sotto la seconda presidenza di Barack Obama, si sono poi ritirati durante il primo mandato di Donald Trump nel 2018 reintroducendo alcune delle sanzioni sospese per effetto del trattato. Da allora, la Repubblica islamica ha ripreso ad arricchire l’uranio, raggiungendo – almeno secondo le accuse di Tel Aviv e Washington – il livello critico del 60 per cento, dal quale si sarebbe potuta avvicinare rapidamente alla soglia del 90 per cento, cioè quella necessaria a confezionare ordigni atomici.Il presidente statunitense Donald Trump (foto via Imagoeconomica)Dopo la conclusione delle ostilità, mediata dall’inquilino della Casa Bianca in persona, l’Iran ha estromesso dal proprio territorio gli ispettori dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea), l’organo delle Nazioni Unite per il monitoraggio delle attività nucleari. L’Ue, così come l’intero campo occidentale, continua a mantenere la linea per cui l’Iran non deve possedere armi atomiche.Ora, coi colloqui di Istanbul sembra aprirsi un nuovo, timido spiraglio per la ripresa di un’iniziativa diplomatica, anche se per il momento nessuno sembra aspettarsi svolte decisive. L’incontro dovrebbe servire a Teheran per scongiurare l’attivazione del cosiddetto meccanismo snapback, tramite cui gli europei hanno minacciato di far ripartire le sanzioni pre-2015 contro la Repubblica islamica se non si compieranno sostanziali passi in avanti nei negoziati entro la fine di agosto.Nel frattempo, domani arriveranno nella capitale iraniana le delegazioni di Pechino e Mosca, gli alleati più stretti degli ayatollah. “Ci stiamo coordinando costantemente con questi Paesi su come prevenire lo snapback o su come mitigarne le conseguenze”, ha dichiarato Baghaei.In a letter addressed to UNSG @Antonioguterres, the President of the Security Council, EU High Rep Kaja and members of the UN Security Council, I have outlined why the E3 lacks any legal, political, and moral standing to invoke the mechanisms of the JCPOA and UN Resolution 2231…— Seyed Abbas Araghchi (@araghchi) July 20, 2025In una lettera al Segretario generale dell’Onu, António Guterres, Araghchi ha dichiarato che i membri dell’E3 “non hanno alcuna legittimità giuridica, politica o morale per invocare” nuove misure restrittive poiché, ha spiegato, avrebbero “rinnegato i propri impegni” previsti dal Jcpoa, fornendo peraltro “sostegno politico e materiale alla recente aggressione militare illegale e non provocata del regime israeliano e degli Stati Uniti”.Nelle scorse settimane, il ministro degli Esteri iraniano si è detto comunque disposto a intavolare nuove trattative con gli Usa, a patto che vengano fornite a Teheran delle “garanzie” che non si arriverà ad una nuova guerra in caso di ripresa dei negoziati. Ma ha anche sottolineato che per ora non sono in programma contatti tra le rispettive diplomazie. Prima dell’avvio dell’aggressione israeliana, Teheran e Washington avevano avuto cinque round di colloqui, giudicati infruttuosi da Trump.

  • in

    A Ginevra si cerca di salvare l’accordo sul nucleare iraniano (prima che torni Trump)

    Bruxelles – A Ginevra si corre contro il tempo per non far naufragare definitivamente l’accordo sul nucleare iraniano prima che Donald Trump entri in carica il prossimo gennaio. I rappresentanti di Francia, Germania, Regno Unito ed Unione europea si sono incontrati nella città elvetica con gli inviati della Repubblica islamica per cercare di sbloccare i complessi negoziati sul programma nucleare civile di Teheran. Alla fine si è scelto di mantenere aperto il dialogo, ma non ci sono state grandi svolte.Il clima, già all’avvio dei colloqui, non era dei più distesi. Il viceministro degli Esteri iraniano Kazem Gharibabadi si è lamentato dell’atteggiamento europeo, sostenendo che Bruxelles “dovrebbe abbandonare il suo comportamento egocentrico e irresponsabile” per quanto riguarda una serie di questioni internazionali, come appunto il programma nucleare del suo Paese ma anche la guerra in Ucraina.Tutto si tiene negli incontri tra i diplomatici in Svizzera. Da tempo, l’Ue sta facendo pressione sull’Iran affinché smetta di sostenere lo sforzo bellico del Cremlino, rifornendo la Federazione con missili balistici e droni. Ma Teheran ha fatto finora orecchi da mercante, ricevendo in cambio nuove sanzioni da parte dei Ventisette.Quanto al nucleare degli ayatollah, il Vecchio continente lamenta la mancanza di cooperazione con l’agenzia Onu dell’energia atomica (Aiea), ed alcuni Paesi europei temono che l’Iran sia intenzionato a costruire la bomba atomica – un timore giustificato, dicono, dalle crescenti scorte di uranio altamente arricchito che Teheran starebbe accumulando. I capi delle intelligence britannica e francese hanno dichiarato oggi (29 novembre) che il rischio di una proliferazione nucleare iraniana potrebbe rappresentare la “minaccia più critica” nei prossimi mesi, e che le ambizioni di Teheran “continuano a minacciare tutti noi”.La sfiducia si era già percepita lo scorso 21 novembre, quando Berlino, Londra e Parigi hanno chiesto all’ispettorato dell’Aiea di stilare un rapporto completo sulle attività nucleari dell’Iran, che è un passo preliminare per l’imposizione di nuove sanzioni sul Paese mediorientale. L’agenzia Onu ha dichiarato che Teheran ha intenzione di installare 6mila nuove centrifughe per portare il programma di arricchimento dell’uranio al 5 per cento, mentre il limite fissato dagli accordi internazionali è del 3,67 per cento.Il capo dell’Aiea Rafael Grossi (foto: Atta Kenare/Afp)D’altro canto, la Repubblica islamica sostiene che gli europei abbiano ignorato alcuni segnali di apertura come la disponibilità di limitare l’arricchimento al 60 per cento e di consentire il ritorno degli ispettori dell’Aiea in Iran. Quanto alla guerra in Ucraina, la linea ufficiale è che nemmeno un missile balistico sia stato fornito alla Russia. Il ministro degli Esteri Seyed Abbas Araghchi ha dichiarato nei giorni scorsi che un eventuale ritorno al regime sanzionatorio dell’Onu potrebbe mettere in discussione l’opposizione (fissata tramite fatwa) di Teheran allo sviluppo di armi atomiche.Alla fine, si è deciso di continuare il dialogo, ma non è stata raggiunta alcuna svolta negoziale cruciale. A Ginevra, i rappresentanti europei dovevano valutare la solidità dell’offerta iraniana, cercando nel contempo di convincere Teheran a ridurre il suo sostegno a Mosca nel conflitto ucraino, magari revocando alcune sanzioni economiche.Ma i rapporti tra le parti continuano a non essere particolarmente distesi. In un incontro preliminare tra Gharibabadi e il capo negoziatore dell’Ue, Enrique Mora, non si è riuscito a trovare molto terreno comune. “L’Europa non dovrebbe proiettare i propri problemi ed errori sugli altri”, ha scritto l’inviato iraniano su X. Rispetto alla guerra in Ucraina, secondo Gharibabadi Bruxelles “non ha alcun terreno morale per predicare agli altri sui diritti umani” dato il “comportamento complice nei confronti del genocidio in corso a Gaza”, mentre sul nucleare “l’Europa non è riuscita ad essere un attore serio per mancanza di fiducia in se stessa e di responsabilità”, ha aggiunto.Soprattutto, a pendere sui colloqui come una spada di Damocle c’era l’inaugurazione della seconda presidenza Trump dall’altra parte dell’Atlantico, in calendario per il prossimo 20 gennaio. Durante il suo primo mandato, il tycoon newyorkese aveva assunto una posizione da “falco” nei confronti del regime degli ayatollah, facendo uscire gli Stati Uniti dal Jcpoa (l’accordo risalente al 2015 e negoziato, oltre che da Washington e Teheran, dal gruppo cosiddetto E3 che comprende Francia, Germania e Regno Unito) e imponendo sull’Iran la “massima pressione” tramite la reintroduzione delle sanzioni economiche.