More stories

  • in

    Il Parlamento europeo chiede un’applicazione più rigorosa delle sanzioni contro la Russia

    Bruxelles – Le sanzioni ci sono, ma non si applicano. Durante la seduta plenaria odierna (9 novembre) del Parlamento europeo, gli eurodeputati hanno chiesto all’Unione e ai suoi Stati membri di rafforzare e centralizzare il controllo sull’attuazione delle sanzioni contro la Russia, nonché di sviluppare un meccanismo per la prevenzione e il monitoraggio dell’elusione.Il regime di sanzioni applicato dall’Ue contro la Russia presenta varie lacune, che mettono in allarme l’Eurocamera. Quello che manca è soprattutto un’adeguata applicazione delle misure restrittive, ma gli eurodeputati hanno espresso la loro preoccupazione anche sui tentativi di compromettere gli sforzi volti a indebolire strategicamente l’economia e la base industriale russa e a ostacolare la capacità del Paese di condurre la guerra.La Russia finora è stata in grado di eludere le misure comunitarie come il tetto massimo sulle sanzioni petrolifere introdotto dagli Stati membri dell’Ue e il cosiddetto Price Cap Coalition. A questo si aggiunge il problema dell’importazione di prodotti petroliferi realizzati con petrolio russo, attraverso Paesi terzi come l’India, da parte dei Ventisette. In questo modo, la sanzione viene aggirata con una scorciatoria e la quantità di questi prodotti che arrivano in territorio europeo passando da altri Paesi è in crescita. Il problema è lo stesso anche nella direzione opposta: è il caso di alcuni componenti occidentali cruciali, che arrivano ancora in Russia attraverso Paesi come Cina, Turchia, Emirati Arabi Uniti, Kazakistan, Kirghizistan e Serbia.A causa di alcune lacune nelle norme sulle sanzioni, Il Cremlino è riuscito a racimolare fondi per i suoi scopi bellici. L’Unione europea aveva concesso alla Bulgaria un’esenzione unica al divieto sull’acquisto di petrolio russo, grazie alla quale il Paese ha potuto permettere a milioni di barili di raggiungere una raffineria locale di proprietà russa, che ha poi esportato vari combustibili raffinati all’estero, Ue compresa. Secondo Politico, questa scappatoia avrebbe permesso a Putin di raccogliere 1 miliardo di euro. Anche Paesi come l’Azerbaigian starebbero mascherando la provenienza russa del gas per esportarlo nell’Ue. La stessa Unione rimane poi uno dei maggiori clienti di combustibili fossili della Russia, a causa delle continue importazioni di gas da metanodotti e Gnl, nonché di varie eccezioni al divieto di importare petrolio greggio e prodotti petroliferi.Nella risoluzione votata oggi, l’Eurocamera ha poi espresso preoccupazione per il commercio in corso di beni strategici per la guerra tra gli Stati membri dell’Ue e Mosca. Bisognerà fare più attenzione anche a chiudere adeguatamente il mercato comunitario per i combustibili fossili di origine russa, nonché a imporre sanzioni a tutte le principali compagnie petrolifere russe, a Gazprombank, alle loro controllate e ai loro consigli di amministrazione e gestione. Secondo l’Eurocamera, l’Ue ha poi un altro compito: esplorare vie legali che consentano la confisca dei beni russi congelati e il loro utilizzo per la ricostruzione dell’Ucraina.Per portare a termine quanto espresso nella risoluzione, l’Unione europea dovrebbe collaborare con il G7: lo scopo è abbassare sostanzialmente il prezzo massimo del petrolio russo e dei prodotti petroliferi, oltre a imporre un divieto totale sulle importazioni russe di Gnl e Gpl nonché sull’importazione di carburante e altri prodotti petroliferi da paesi Paesi extra-Ue, qualora questi prodotti fossero stati fabbricati utilizzando petrolio russo. Il Parlamento vuole inoltre che l’Unione vieti la spedizione di petrolio russo e le esportazioni di Gnl attraverso i Ventisette e introduca limiti di prezzo e volume sulle importazioni comunitarie di fertilizzanti russi e bielorussi. A questo, gli eurodeputati aggiungono ancora una richiesta, indirizzata soprattutto alla Commissione europea: le sanzioni per includere un divieto totale sulla commercializzazione e sul taglio dei diamanti di origine russa o riesportati dalla Russia nell’Unione europea.
    Le misure restrittive finora applicate alla Russia dopo l’invasione dell’Ucraina sono lacunose e insufficienti. L’Eurocamera propone di usare i beni russi congelati per ricostruire l’Ucraina

  • in

    Il Belgio alla fine cede sui diamanti nelle sanzioni contro la Russia. Per il premier De Croo sono “un simbolo della guerra”

    Bruxelles – L’apertura ora è ufficiale e può iniziare il lavoro con il principale hub del commercio internazionale di diamanti. Il primo ministro del Belgio, Alexander De Croo, ha esortato esplicitamente il settore della gioielleria a “innalzare gli standard di trasparenza” e allinearsi alla prossima iniziativa del G7 per limitare i ricavi del Cremlino dal commercio di diamanti. “In qualità di hub leader nel commercio dei diamanti, il Belgio ha la responsabilità di contribuire al suo successo“, ha messo in chiaro il premier durante un incontro ieri sera (20 settembre) con i responsabili dell’industria della gioielleria presso il Console Generale del Belgio a New York, dove si è recato per partecipare all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
    Il primo ministro del Belgio, Alexander De Croo (terzo da sinistra) con i responsabili dell’industria della gioielleria (20 settembre 2023)
    Per la prima volta De Croo ha sgomberato il campo dalle ambiguità che il suo Paese ha mantenuto nell’ultimo anno a causa della posizione di assoluta centralità della città di Anversa nel commercio globale di pietre preziose. “I diamanti russi sono diventati il simbolo della guerra e delle violazioni dei diritti umani” ed è per questo che l’intero settore in Europa e in Belgio deve fare “l’ultimo miglio” per garantire il successo dell’iniziativa del Gruppo dei Sette ormai pronta. Si tratta nello specifico di un sistema di tracciabilità su cui si sta lavorando da maggio per una collaborazione tra partner internazionali “al fine di garantire l’effettiva attuazione di future misure restrittive coordinate”, aveva anticipato la dichiarazione del G7 di Hiroshima. Secondo quanto riferito dal premier belga, il sistema di tracciamento per impedire che i diamanti russi entrino nei mercati che hanno imposto il divieto è quasi pronto, ma “renderlo completamente trasparente richiede molto lavoro, che dobbiamo fare insieme”, è l’esortazione ai responsabili del settore “per implementare il sistema dal primo gennaio 2024“. La base del meccanismo di verifica dovrebbe essere il Certificato di Kimberley istituito nel 2003 per frenare il flusso dei ‘diamanti insanguinati’ nel mercato globale, attraverso l’utilizzo della tecnologia blockchain: in caso di successo il sistema dovrebbe eliminare i diamanti russi e ridurne il valore sul mercato a favore di quelli provenienti dal continente africano.
    Il sistema di tracciabilità costituisce per Bruxelles – e per Anversa – un’alternativa credibile all’embargo sull’importazione di diamanti, escluso anche dall’ultima tornata di sanzioni Ue contro la Russia. A margine del vertice G7 di Hiroshima, il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, aveva precisato che la volontà dell’Unione è quella di limitare il commercio: “Faremo in modo che ci sia coerenza con quello che stiamo facendo a livello europeo“. Diverse fonti diplomatiche avevano fatto sapere a Eunews che, nonostante non si stia più discutendo di embargo tra le misure restrittive Ue perché “difficile da attuare”, il Belgio e la Commissione Europea stavano mettendo a punto un sistema di tracciabilità in linea con quanto in via di definizione in sede G7. Attualmente a Bruxelles è in fase di preparazione il dodicesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia e l’attesa presentazione del sistema di tracciabilità del G7 sarebbe “l’innesco per il lancio” della prossima tornata di misure restrittive Ue, fanno sapere le stesse fonti, anche se non ci sono ancora tempistiche certe.
    Un anno di resistenze sui diamanti
    (credits: Punit Paranjpe / Afp)
    La questione dei diamanti era entrata per la prima volta nelle discussioni tra gli ambasciatori al Coreper (Comitato dei rappresentanti permanenti) in occasione del settimo pacchetto di sanzioni definito di maintenance and alignement (aggiornamento e allineamento). Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Ue del 21 luglio era stato deciso di includere anche i gioielli nel divieto di acquistare, importare o trasferire l’oro russo (anche se esportato in un Paese terzo), ma era rimasto fuori il commercio di diamanti, dal momento in cui nella richiesta di allineamento dei leader del G7 in Germania questa azione non era prevista.
    Di fronte alla pressione crescente nei mesi successivi a causa dell’escalation della guerra in Ucraina, nelle trattative per l’ottavo pacchetto di sanzioni la proposta della Commissione Ue di un embargo totale ai diamanti grezzi dalla Russia è arrivata a un passo dal via libera da tutti i Paesi membri Ue, prima di essere bloccata da un colpo di coda in extremis. A spingere per l’esclusione del gigante russo dell’estrazione Alrosa dalla lista delle entità colpite era stata l’associazione di categoria Antwerp World Diamond Centre, che aveva denunciato il rischio di disoccupazione per oltre 10 mila lavoratori nella città fiamminga, centro dell’industria mondiale della lavorazione di diamanti: la città controlla l’86 per cento del commercio globale di quelli grezzi e la metà di quelli lavorati. Si è trattata di una vera e propria concessione alle lobby della lavorazione dei diamanti belghe, che nella città portuale di Anversa hanno sede e da dove hanno influenzato la posizione del governo belga per prendere a picconate la proposta del gabinetto von der Leyen.
    Nel corso delle trattative tra gli ambasciatori anche per l’approvazione dei due pacchetti successivi di misure restrittive è passata la linea morbida del Belgio per non sganciarsi dal gigante russo dell’estrazione di diamanti, facendo leva sul timore che una misura restrittiva contro Alrosa possa colpire più l’economia e l’occupazione europea rispetto a quelle di Mosca. La marcia indietro dell’ottobre 2022 aveva segnato una sconfitta per Baltici e Polonia, che hanno sempre appoggiato un embargo totale sui diamanti (non-industriali). Ma, come avevano riferito al tempo fonti diplomatiche a Eunews, gli altri Paesi membri non avevano levato voci contrarie alla posizione del Belgio. Il commercio globale di diamanti grezzi della Russia è stimato dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti come una delle prime dieci esportazioni non energetiche di Mosca (pari al 30 per cento in tutto il mondo), mentre ogni giorno ad Anversa vengono commerciati diamanti per un valore di 220 milioni di dollari, pari a circa 47 miliardi di dollari all’anno.

    A New York per l’Assemblea Generale dell’Onu, il premier belga ha messo in chiaro che il suo Paese “ha la responsabilità di contribuire al successo” dell’iniziativa del G7 per ridurre i ricavi del Cremlino dal commercio delle pietre preziose. Si discute se inserirlo nel dodicesimo pacchetto

  • in

    I diamanti tornano al centro del dibattito Ue sulle sanzioni contro la Russia. Si ragiona su un sistema di tracciabilità

    Bruxelles – È passato quasi un anno dalla prima volta che la questione dei diamanti russi si è affacciata nel dibattito pubblico europeo a proposito delle sanzioni internazionali contro la Russia, ma da allora questo commercio globale che solo nel 2021 ha portato nelle casse di Mosca circa 4,5 miliardi di euro non è mai entrato in nessuno dei dieci pacchetti di misure restrittive già messi a terra dall’Unione. Si tratta di uno dei punti più critici dei rapporti tra l’Ue e la Russia, in particolare per uno Stato membro (e una sua città) che della lavorazione dei diamanti ha fatto il punto di forza della propria economia. Il Belgio e il porto di Anversa.
    Nonostante tutte le resistenze e le attività di lobby che hanno permesso all’industria belga della lavorazione dei diamanti di non essere coinvolte nei tagli alla macchina di finanziamento indiretto della guerra russa in Ucraina, nel pieno delle discussioni tra i 27 ambasciatori Ue sull’undicesimo pacchetto di sanzioni contro il Cremlino la questione è riemersa con più vigore. Tanto che diverse fonti riferiscono a Eunews una spinta convergente da Bruxelles e Hiroshima (dove è in corso il vertice dei leader del G7) sulla limitazione a questo commercio. Come si legge nella dichiarazione del Gruppo dei Sette sull’Ucraina – in linea con le anticipazioni della vigilia da funzionari europei – “al fine di ridurre le entrate che la Russia ricava dall’esportazione di diamanti, continueremo a collaborare strettamente per limitare il commercio e l’uso di diamanti estratti, lavorati o prodotti in Russia“. La precisazione è un impegno “con i principali partner al fine di garantire l’effettiva attuazione di future misure restrittive coordinate, anche attraverso tecnologie di tracciamento“.
    È proprio sulla questione del tracciamento che l’attenzione ritorna a Bruxelles. Fonti diplomatiche precisano che non ci sarà l’embargo in questa tornata di misure restrittive, ma che Belgio e Commissione Europea stanno mettendo a punto un sistema di tracciabilità, che dovrebbe rendere la misura più efficace rispetto a un semplice divieto di esportazione “difficile da attuare”. In ogni caso questo lavoro richiederà altro tempo per la definizione dei dettagli e della messa a terra e perciò non è atteso all’interno dell’undicesimo pacchetto. Altre fonti però invitano a prestare attenzione alle discussioni tra i leader del G7 e in particolare a quanto messo in chiaro dal presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel. Nel corso di un punto con la stampa a poche ore dall’inizio della riunione, il numero uno del Consiglio ha sottolineato che “ne limiteremo il commercio, i diamanti russi non sono per sempre e spiegheremo apertamente perché queste sanzioni sono necessarie e giustificate”. Ricordando che “non posso parlare a nome del governo belga”, proprio Michel (ex-premier del Paese) ha fatto notare che “sui diamanti c’è una discussione qui al G7 e una in parallelo sulle sanzioni a Bruxelles, faremo in modo che ci sia coerenza tra la dichiarazione e quello che stiamo facendo a livello europeo“.
    Un anno di dibattito su diamanti e sanzioni
    La questione dei diamanti era entrata per la prima volta nelle discussioni tra gli ambasciatori al Coreper (Comitato dei rappresentanti permanenti) nel luglio dello scorso anno, in occasione del settimo pacchetto di sanzioni definito di maintenance and alignement (aggiornamento e allineamento). Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Ue del 21 luglio era stato deciso di includere anche i gioielli nel divieto di acquistare, importare o trasferire l’oro russo (anche se esportato in un Paese terzo), ma era rimasto fuori il commercio di diamanti, dal momento in cui nella richiesta di allineamento dei leader del G7 in Germania questa azione non era prevista.
    (credits: Alexander Nemenov / Afp)
    Di fronte alla pressione crescente nei mesi successivi a causa dell’escalation della guerra in Ucraina, nelle trattative per l’ottavo pacchetto di sanzioni la proposta della Commissione Ue di un embargo totale ai diamanti grezzi dalla Russia è arrivata a un passo dal via libera da tutti i Paesi membri Ue, prima di essere bloccata da un colpo di coda in extremis. A spingere per l’esclusione del gigante russo dell’estrazione Alrosa dalla lista delle entità colpite era stata l’associazione di categoria Antwerp World Diamond Centre, che aveva denunciato il rischio di disoccupazione per oltre 10 mila lavoratori nella città fiamminga, centro dell’industria mondiale della lavorazione di diamanti. Si è trattata di una vera e propria concessione alle lobby della lavorazione dei diamanti belghe, che nella città portuale di Anversa hanno sede e da dove hanno influenzato la posizione del governo belga per prendere a picconate la proposta del gabinetto von der Leyen.
    Nel corso delle trattative tra gli ambasciatori anche per l’approvazione dei due pacchetti successivi di misure restrittive è passata la linea morbida del Belgio per non sganciarsi dal gigante russo dell’estrazione di diamanti, facendo leva sul timore che una misura restrittiva contro Alrosa possa colpire più l’economia e l’occupazione europea rispetto a quelle di Mosca. La marcia indietro dell’ottobre 2022 aveva segnato una sconfitta per Baltici e Polonia, che hanno sempre appoggiato un embargo totale sui diamanti (non-industriali). Ma, come avevano riferito al tempo fonti diplomatiche a Eunews, gli altri Paesi membri non avevano levato voci contrarie alla posizione del Belgio. Il commercio globale di diamanti grezzi della Russia è stimato dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti come una delle prime dieci esportazioni non energetiche di Mosca, pari al 30 per cento in tutto il mondo.

    Da Hiroshima, dove il vertice G7 ha avallato il dossier, il presidente del Consiglio Ue, Charles Michel, ha messo in chiaro che “ne limiteremo il commercio, i diamanti russi non sono per sempre”. Fonti precisano a Eunews che non ci sarà l’embargo nell’undicesimo pacchetto

  • in

    Le lobby belghe dei diamanti vincono la loro battaglia: niente bando sui preziosi russi

    Bruxelles – In extremis, con un colpo di coda quasi inatteso, l’Ue ha rinunciato a includere una misura da diversi miliardi di euro nell’ottavo pacchetto di misure restrittive contro Mosca. Il commercio di diamanti grezzi con la Russia non è entrato alla fine nell’ultima tornata di sanzioni di Bruxelles, con il gigante russo dell’estrazione Alrosa risparmiato dalla lista delle entità colpite. Un’ennesima concessione, nei fatti, alle lobby della lavorazione dei diamanti belghe, che nella città portuale di Anversa hanno sede e da dove hanno continuato a picconare la proposta della Commissione Europea.
    A spingere per l’esclusione di Alrosa dall’ottavo pacchetto di sanzioni è stata in particolare l’associazione di categoria Antwerp World Diamond Centre, che ha denunciato che un embargo totale ai diamanti grezzi dalla Russia potrebbe costare 10 mila posti di lavoro nella città fiamminga, centro dell’industria mondiale della lavorazione di questo prodotto. Se nelle precedenti tornate di sanzioni il governo belga è sempre riuscito a tutelare il comparto economico cruciale a livello nazionale, l’escalation della guerra in Ucraina ha reso sempre più insostenibile la posizione contraria di Bruxelles. Il commercio globale di diamanti grezzi della Russia è stimato dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti attorno ai 4,5 miliardi di euro nel 2021 (una delle prime dieci esportazioni non energetiche di Mosca, il 30 per cento in tutto il mondo) e la necessità di tagliare ogni ulteriore forma di finanziamento della macchina bellica del Cremlino ha fatto sì che la Commissione includesse anche il commercio dei diamanti grezzi nella proposta di ottavo pacchetto di sanzioni.
    Nel corso delle trattative al Coreper (il Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio), è passata invece la linea morbida del Belgio, che ha spinto per non sganciarsi dal gigante russo dell’estrazione di diamanti e facendo leva sul timore che una misura restrittiva contro Alrosa possa colpire più l’economia e l’occupazione europea rispetto a quelle di Mosca. La marcia indietro segna una sconfitta in particolare per Stati baltici e Polonia, che avevano appoggiato un embargo totale sui diamanti, per cedere poi solo su un divieto per quelli non-industriali, ma – come riportano fonti diplomatiche – gli altri Paesi membri non hanno levato voci contrarie alla posizione del Belgio. Questa mattina è arrivata l’approvazione politica dell’ottavo pacchetto da parte degli ambasciatori dei 27 Paesi membri e ora, dopo la traduzione nelle lingue dell’Unione e la conclusione della procedura scritta, si attende per domani (giovedì 6 ottobre) la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e l’entrata in vigore delle misure restrittive.

    Ribaltata in extremis la proposta della Commissione Ue. Il gigante estrattivo Alrosa (che garantisce enormi entrate economiche al Cremlino) è stata esclusa durante le discussioni degli ambasciatori dei Ventisette dalla lista delle entità colpita dalle misure restrittive europee

  • in

    I diamanti russi inclusi nell’ottavo pacchetto di sanzioni. Ormai insostenibile la posizione contraria del Belgio

    Bruxelles – All’ottavo pacchetto di sanzioni l’assente eccellente ha fatto la sua comparsa. Come rendono noto a Eunews fonti europee, anche il commercio di diamanti grezzi dalla Russia è finito nella lista delle misure restrittive dell’Unione Europea attualmente in fase di approvazione al Coreper (il Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio). Dunque certezze definitive ancora non ci sono. Nell’ulteriore stretta annunciata mercoledì scorso (28 settembre) dalla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, altre fonti qualificate riportano che dovrebbero essere incluse anche tecnologie critiche per l’industria russa, prodotti chimici, farmaceutici, lignite, lavorati d’acciaio (dal valore di 3 miliardi di euro), armi a uso civile, pietre e metalli preziosi (dopo l’embargo all’oro di luglio). E, oltre ai diamanti grezzi, nella lista delle entità sanzionate dovrebbe comparire anche la più grande azienda russa di estrazione, Alrosa.
    Il commercio globale di diamanti grezzi della Russia è stimato dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti attorno ai 4,5 miliardi di euro nel 2021 (una delle prime dieci esportazioni non energetiche di Mosca, il 30 per cento in tutto il mondo) e finora l’assenza di questo prodotto nella lista delle sanzioni Ue è stata determinata dal ruolo di primo piano del Belgio nell’industria mondiale della lavorazione dei diamanti, in particolare Anversa. Nella città portuale fiamminga un embargo totale ai diamanti grezzi dalla Russia potrebbe costare 10 mila posti di lavoro – avverte l’associazione di categoria Antwerp World Diamond Centre – ma l’escalation della guerra in Ucraina ha reso sempre più insostenibile la posizione contraria del governo belga.
    Se pubblicamente il Paese ha mostrato aperture alle richieste di Polonia, Paesi Bassi e Baltici, i diplomatici belgi dietro alle quinte hanno cercato di non cedere alle pressioni, forti del timore che questa misura restrittiva possa colpire più l’economia e l’occupazione europea – o piuttosto nazionale – rispetto a quelle di Mosca. Lo stesso premier, Alexander De Croo, in una conferenza ad Anversa ha sostenuto la tesi dell’auto-danneggiamento, sottolineando allo stesso tempo che “per sei secoli questa città ha dimostrato di riuscire a rimanere resistente e innovativa in tempi turbolenti”. Dall’altra parte dell’Atlantico, gli Stati Uniti hanno bloccato l’importazione di diamanti grezzi dalla Russia a poche settimane dall’invasione dell’Ucraina, sanzionando anche l’amministratore delegato di Alrosa, Sergei Sergeevich Ivanov.

    Fonti europee confermano a Eunews che nell’ultima proposta della Commissione Ue compare il divieto al commercio di diamanti grezzi con Mosca, stimato sui 4,5 miliardi di euro nel 2021. Il governo di Bruxelles ha cercato fino all’ultimo di salvare l’industria della lavorazione di Anversa