More stories

  • in

    L’Ue alza l’allarme sulla situazione in Darfur dopo tre mesi di guerra in Sudan: “Violenze sessuali, uccisioni e sfollamenti”

    Bruxelles – Il Darfur torna nei radar dell’Unione Europea, ancora una volta per il rischio di un genocidio. Quando la guerra civile in Sudan sta per arrivare al suo terzo mese dall’inizio dei combattimenti tra l’esercito regolare e il gruppo paramilitare Rapid Support Forces (Rsf), da Bruxelles si alza l’allarme sulla situazione in una delle regioni dell’Africa orientale più tormentate degli ultimi vent’anni. “L’Unione Europea è particolarmente preoccupata per le notizie di attacchi su larga scala contro i civili, anche sulla base dell’etnia, in particolare nel Darfur“, è la denuncia dell’alto rappresentate Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, riferendosi a “notizie terribili di diffuse violenze sessuali e di genere, uccisioni mirate, sfollamenti forzati e costante armamento delle milizie”.
    La risposta a quesi tre mesi di guerra civile – che al momento non accenna ad arrestarsi – da parte della Commissione Ue è non solo un nuovo stanziamento di 190 milioni di euro in assistenza umanitaria (che ha raggiunto nei primi sei mesi del 2023 oltre 250 milioni), ma anche una costante pressione diplomatica. Nonostante l’azione sul campo sia resa ancora più difficile dall’assenza di corpo diplomatico Ue nel Paese da fine aprile. “Condanniamo fermamente il continuo rifiuto delle parti in conflitto di cercare una soluzione pacifica“, ha attaccato Borrell, esortandole ancora una volta ad arrivare a un cessate il fuoco “duraturo” da raggiungere “senza indugio” per garantire la protezione della popolazione. Di fronte alla realtà di una guerra che non si ferma e di continue violazioni degli accordi per un cessate il fuoco, l’alto rappresentante Ue chiede almeno di “facilitare la fornitura di assistenza umanitaria e a garantire un accesso sicuro, tempestivo e senza ostacoli alle operazioni umanitarie“.
    La guerra civile iniziata nella capitale Khartum si è espansa in questi mesi a macchia d’olio, con l’apertura di fronti di battaglia soprattutto in Darfur a ovest e nel Kordofan meridionale, al confine con il Sud Sudan: “In tali gravi circostanze garantire la protezione dei civili e prevenire ulteriori atrocità deve essere la nostra prima priorità”, è l’esortazione dell’alto rappresentante Ue ai Ventisette e a tutta la comunità internazionale. Il rischio è un ulteriore aggravamento della situazione umanitaria e migratoria, con “milioni di sudanesi costretti a fuggire dal conflitto” che si sono rifugiati nei Paesi circostanti: “L’Ue elogia gli Stati della regione per la loro costante accoglienza e apprezza l’assistenza umanitaria e gli sforzi di pace”. Ma ci sono anche due novità nell’appello di Bruxelles da considerare con attenzione: “Sosteniamo la raccolta di prove sulle gravi violazioni dei diritti umani e siamo pronti a considerare l’uso di tutti i mezzi a disposizione, comprese le misure restrittive” per mettere fine al conflitto. Una minaccia che al momento non trova altro riscontro nell’azione esterna dell’Unione né nelle discussioni dei 27 ministri degli Esteri, ma che potrebbe diventare uno strumento sempre più importante se la guerra dovesse continuare ancora per mesi e con l’intervento di attori esterni. La Russia – con o senza il gruppo mercenario Wagner – in testa.

    La guerra civile in Sudan e Darfur
    La guerra civile in Sudan è iniziata lo scorso 15 aprile, con lo scontro armato tra l’esercito guidato dal generale Abdel Fattah al-Burhan (dal 2021 presidente del Paese) e le forze paramilitari del generale Mohamed Hamdan Dagalo (vicepresidente del Sudan). Due anni fa, nell’ottobre del 2021, i generali al-Burhan e Dagalo avevano unito le forze per rovesciare il breve governo democraticamente eletto di Abdalla Hamdok e instaurare una dittatura militare. Lo stesso al-Burhan è stato in precedenza a capo del Consiglio sovrano del Sudan, l’organo che nel 2019 aveva preso il posto del Consiglio militare di transizione dopo la deposizione del dittatore Omar al-Bashir (in carica dal 1993). I due generali avevano promesso di continuare la transizione democratica fino alle elezioni previste per il 2023, governando attraverso il Consiglio Sovrano. L’alleanza è durata fino a dicembre del 2022, quando le pressioni internazionali hanno spinto la giunta militare a restituire il potere a un’amministrazione civile e sciogliere le Rsf per integrarle all’interno dell’esercito regolare. Dagalo si è opposto e gli scontri prima politici si sono trasformati in guerra civile.
    Da sinistra: il generale Abdel Fattah al-Burhan, presidente del Sudan, e il generale Mohamed Hamdan Dagalo, vicepresidente del Sudan (credits: Afp)
    Le Rsf sono la derivazione diretta dei Janjawid, i miliziani di etnia araba che nel corso della guerra del Darfur hanno preso parte al genocidio nell’area occidentale del Paese: in quel momento Dagalo era a capo dei Janjawid ed è stato accusato di crimini contro l’umanità. Anche i vertici dell’esercito regolare, di cui al-Burhan è principale esponente, sono stati accusati di genocidio nel Darfur. Dopo la guerra le Rsf si sono trasformate autonomamente in un esercito di frontiera, senza perdere potere militare e senza mai farsi assorbire nelle strutture statali. La Cnn ha anche riportato di un supporto militare da parte del gruppo mercenario russo Wagner e di finanziamenti reiterati da parte del generale libico Khalifa Haftar nei mesi precedenti allo scoppio della guerra. Nel corso dell’ultimo mese di guerra civile i combattimenti si sono concentrati soprattutto nel Darfur, dove il governatore Khamis Abakar è stato rapito e ucciso lo scorso 14 giugno per aver accusato le Rsf di genocidio in atto (di nuovo) contro la popolazione della regione.

    Dura condanna dell’alto rappresentante Ue, Josep Borrell, al “continuo rifiuto delle parti in conflitto di cercare una soluzione pacifica”. Preoccupano le notizie di attacchi su larga scala sui civili in particolare nell’area occidentale del Paese, già luogo di genocidio a inizio anni Duemila

  • in

    Due mesi di guerra civile in Sudan. L’Ue guida la risposta umanitaria con 190 milioni di euro di assistenza

    Bruxelles – Due mesi di guerra civile che, tra tregue violate ed escalation di violenze, non dà segno di volgere al termine. Dopo la fuga di fine aprile dal Sudan, l’Unione Europea cerca di trovare soluzioni percorribili per supportare la popolazione colpita dai combattimenti tra l’esercito regolare e il gruppo paramilitare Rapid Support Forces (Rsf), che hanno già causato oltre duemila morti e più di due milioni di sfollati interni o in altri Paesi limitrofi. È per questo che la Commissione Ue ha deciso di stanziare 190 milioni di euro in assistenza umanitaria e allo sviluppo, come parte dello sforzo europeo da mezzo miliardo complessivo raccolto alla Conferenza di alto livello per il Sudan.
    L’annuncio è arrivato nella giornata di ieri (19 giugno) dal commissario per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, precisando i dettagli del pacchetto di supporto: 52 milioni di euro sono destinati all’assistenza umanitaria immediata, 8 milioni al sostegno dei Paesi vicini al Sudan per far fronte all’arrivo dei profughi (Etiopia, Sud Sudan, Ciad ed Egitto) e 130 milioni per la sicurezza alimentare e la salute delle persone più vulnerabili. “Nel 2022 le persone bisognose erano 16 milioni, oggi il numero complessivo ha raggiunto i 25 milioni, quasi tre volte la popolazione della Svizzera“, ha avvertito il commissario a Ginevra, nel corso della Conferenza convocata da Ue, Nazioni Unite, Unione Africana, Egitto, Germania, Qatar e Arabia Saudita. Per affrontare la situazione “abbiamo bisogno di più fondi, gli sforzi umanitari delle Nazioni Unite sono finanziati solo per il 15 per cento”, e per questo l’Ue nel 2023 sta aumentando lo sforzo a sostegno del Sudan “a più di 270 milioni di euro, con un ulteriore impegno di 226 milioni di euro da parte degli Stati membri“.
    Se l’appello del commissario Lenarčič alla comunità internazionale è di “colmare il gap di finanziamenti, perché sostenere le persone in difficoltà è una responsabilità da condividere”, non può essere dimenticata la causa scatenante della crisi del 2023. “Abbiamo bisogno di un cessate il fuoco sostenibile” da entrambe le parti in conflitto in Sudan, che sono chiamate anche a “garantire il rispetto della dichiarazione di Gedda” di metà maggio per la protezione dei civili. Nel “pieno rispetto” del diritto internazionale – “spetta a ciascuno di noi esigerlo dalle parti in conflitto” – per Bruxelles è prioritario garantire un accesso umanitario “sicuro” al Sudan, “anche nelle aree colpite dal conflitto e in quelle che ospitano gli sfollati interni”. In questo senso le autorità sudanesi sono chiamate a “rimuovere le barriere amministrative e le restrizioni ai movimenti” per permettere il ritorno degli operatori umanitari nel Paese.
    La guerra civile in Sudan
    Da sinistra: il generale Abdel Fattah al-Burhan, presidente del Sudan, e il generale Mohamed Hamdan Dagalo, vicepresidente del Sudan (credits: Afp)
    La guerra in Sudan è iniziata lo scorso 15 aprile, con lo scontro armato tra l’esercito guidato dal generale Abdel Fattah al-Burhan (dal 2021 presidente del Paese) e le forze paramilitari del generale Mohamed Hamdan Dagalo (vicepresidente del Sudan). Due anni fa, nell’ottobre del 2021, i generali al-Burhan e Dagalo avevano unito le forze per rovesciare il breve governo democraticamente eletto di Abdalla Hamdok e instaurare una dittatura militare. Lo stesso al-Burhan è stato in precedenza a capo del Consiglio sovrano del Sudan, l’organo che nel 2019 aveva preso il posto del Consiglio militare di transizione dopo la deposizione del dittatore Omar al-Bashir (in carica dal 1993). I due generali avevano promesso di continuare la transizione democratica fino alle elezioni previste per il 2023, governando attraverso il Consiglio Sovrano. L’alleanza è durata fino a dicembre del 2022, quando le pressioni internazionali hanno spinto la giunta militare a restituire il potere a un’amministrazione civile e sciogliere le Rsf per integrarle all’interno dell’esercito regolare. Dagalo si è opposto e gli scontri prima politici si sono trasformati in guerra civile.
    Le Rsf sono la derivazione diretta dei Janjawid, i miliziani di etnia araba che nel corso della guerra del Darfur hanno preso parte al genocidio nell’area occidentale del Paese: in quel momento Dagalo era a capo dei Janjawid ed è stato accusato di crimini contro l’umanità. Anche i vertici dell’esercito regolare, di cui al-Burhan è principale esponente, sono stati accusati di genocidio nel Darfur. Dopo la guerra le Rsf si sono trasformate autonomamente in un esercito di frontiera, senza perdere potere militare e senza mai farsi assorbire nelle strutture statali. La Cnn ha anche riportato di un supporto militare da parte del gruppo mercenario russo Wagner e di finanziamenti reiterati da parte del generale libico Khalifa Haftar nei mesi precedenti allo scoppio della guerra. Nel corso delle ultime settimane di guerra civile i combattimenti si sono tornati a concentrare soprattutto nel Darfur, dove il governatore Khamis Abakar è stato rapito e ucciso lo scorso 14 giugno per aver accusato le Rsf di genocidio in atto (di nuovo) contro la popolazione della regione.

    Raccolto mezzo miliardo a livello europeo a sostegno della popolazione sudanese colpita dai combattimenti, di cui quasi la metà stanziata dalla Commissione Ue. Sono oltre 2 milioni gli sfollati e quasi 25 milioni quelli che hanno bisogno di sostegno umanitario internazionale