More stories

  • in

    Mercosur, nuove grane per von der Leyen: chieste verifiche di compatibilità alla Corte di giustizia UE

    Bruxelles – Nuovo capitolo nella ‘saga Mercosur’: per l’accordo di libero scambio tra l’Unione europea e i Paesi dell’America del sud (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay) adesso viene chiesto lo stop per verifiche di compatibilità giuridica con i trattati UE. Con proposta di mozione di risoluzione, 145 europarlamentari di schieramenti diversi chiedono il rinvio alla Corte di giustizia dell’UE, perché i giudici di Lussemburgo si esprimano sul modo di agire della Commissione europea.Ciò che preoccupa è che la scissione dell’accordo UE-Mercosur in un accordo di partenariato UE-Mercosur (EMPA) e un accordo commerciale interinale (ITA) possa essere “incompatibile” con l’articolo 218 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, inoltre si teme che meccanismo di riequilibrio previsto dall’accordo UE-Mercosur potrebbe essere “quantomeno incompatibile” con gli articoli 11, 168, 169 e 191 dello stesso trattato.Da qui la richiesta, ai sensi dell’articolo 117 del regolamento del Parlamento europeo, di coinvolgere la Corte di giustizia dell’UE. Gli europarlamentari si avvalgono del dispositivo per cui “in qualsiasi momento prima della votazione del Parlamento su una richiesta di approvazione o di parere, la commissione competente o almeno un decimo dei deputati che compongono il Parlamento possono proporre che il Parlamento chieda il parere della Corte di giustizia sulla compatibilità di un accordo internazionale con i trattati“.L’accordo Ue-Mercosur accende gli animi. Cartellino rosso per agricoltori e attivisti climatici, forti perplessità anche nel Parlamento UeE’ questo un elemento importante dell’azione politica promossa da Verdi e laSinistra, e sostenuta da esponenti di tutto lo spettro politico. I 145 firmatari della mozione appartengono ai gruppi popolare (PPE), socialista (S&D), liberale (RE). Non si tratta di un voto di censura contro il Mercosur, quanto una verifica di compatibilità con i trattati.La mozione potrebbe essere votata dall’Aula già nella sessione plenaria di fine mese (24-27 novembre), per quello che diventa per la Commissione europea e la sua presidente, Ursula von der Leyen, un voto anche più rischioso delle mozioni di censura legate sempre allo stesso accordo commerciale (alla fine superate agevolmente): se l’emiciclo dovesse chiedere alla Corte di giustizia dell’UE le verifiche del caso, il Mercosur sarebbe di fatto bloccato e sospeso fino al pronunciamento dei giudici.Comunque vada a finire per von der Leyen il dato politico è un nuovo fuoco incrociato per un accordo commerciale da lei giudicato come strategico, per cui anche all’interno del PPE, suo partito di appartenenza, si nutrono di dubbi. Intanto Cristina Guarda, eurodeputata dei Verdi e firmataria della mozione, esulta: “La mozione richiedeva 72 firme, ne abbiamo raccolte molte di più”, commenta. Non solo: “I firmatari sono deputati di 21 diverse nazionalità”, sottolinea, per enfatizzare come sull’accordo UE-Mercosur le preoccupazioni siano diffuse ovunque. “Puntiamo a un voto in plenaria il 24 novembre“.

  • in

    Accordi UE-Marocco illegittimi. “Siglati dal Consiglio senza il consenso del popolo Sahrawi”

    Bruxelles – Gli accordi commerciale UE-Marocco non sono validi. Il Consiglio li ha avallati calpestando il popolo saharawi, a cui sono stati imposti solo obblighi senza riconoscere alcun diritto, e scavalcandolo nella misura in cui i diretti interessati non stati né coinvolti né interpellati. La sentenza del Tribunale dell’UE boccia l’Unione in tutto, nel suo modo di fare e nel merito di accordi contestati fin dall’inizio.
    Unione europea e Marocco hanno trovato un accordo per l’importazione nel mercato unico di prodotti agricoli e di mare di origine marocchina nel 2013, e rinnovato nel 2019. L’accordo ha finito per includere anche i territori del Sahara occidentale, su cui Rabat rivendica sovranità e ancora al centro di contese. La repubblica araba di Sahrawi (RDAS) non è riconosciuta in sede ONU, non è riconosciuta da nessuno degli Stati membri dell’UE,  ma è riconosciuta dall’Unione africana, che la inserisce nella lista degli Stati indipendenti e sovrani. Ma il territorio della RDAS è costituito da appena un quinto di ciò che reclama per sé, controllato dal Marocco.
    [foto: ECFR – European Council on Foreign Relations]Il Fronte Polisario, il movimento per l’autodeterminazione del popolo sahrawi e il riconoscimento di tutto il territorio rivendicato, ha contestato già nel 2013 l’accordo bilaterale UE-Marocco, e così ha fatto nel 2019. Il motivo è sempre lo stesso: gli accordi si applicano al Sahara occidentale senza consenso, prevedono lo sfruttamento delle sue risorse naturali e promuovono la politica di annessione di tale territorio da parte del Marocco.
    Adesso da Lussemburgo si riconoscono le ragioni Sahrawi. “Non è stato rispettato il requisito relativo al consenso del popolo del Sahara occidentale ai fini del principio dell’efficacia relativa dei trattati”, stabiliscono i giudici del Tribunale. Il trattato dunque non è valido. Anche perché la norma di diritto internazionale per cui si può presumere il consenso di terzo parti ad un accordo internazionale quando le parti di tale accordo intendessero attribuirgli diritti, “non è applicabile al presente caso, poiché gli accordi in questione non hanno lo scopo di conferire diritti al popolo del Sahara occidentale, ma di imporre loro obblighi”.
    C’è poi l’aspetto ancora più esplicitamente politico della vicenda. Il Tribunale di Lussemburgo riconosce che le decisioni impugnate, vale a dire gli accordi commerciali contestati dal Fronte Polisario, “hanno effetti diretti sulla posizione giuridica del ricorrente come rappresentante di questo popolo e come parte nel processo di autodeterminazione in questo territorio”. L’accordo siglato dall’UE dunque ha come conseguenza quello di riconosce la repubblica araba di Sahrawi e il suo popolo come parte del Marocco.
    Tutto da rifare, dunque. Serve un nuovo accordo UE-Marocco sui prodotti agricoli (viene riconosciuto legittimo quello sulla pesca), e il Tribunale offre tempo per scriverne un altro. Accanto alla vittoria di principio e nel merito, il Fronte Polisario vede la ‘beffa’ della non cancellazione automatica degli accordi riconosciuti illegittimi. I giudici stabiliscono che gli effetti dell’accordo “siano mantenuti per un certo periodo“, poiché l’annullamento con effetto immediato “potrebbe avere gravi conseguenze sull’azione esterna dell’Unione europea e mettere in dubbio la certezza del diritto rispetto agli impegni internazionali che ha concordato”. Il Tribunale precisa che l’accordo resta in vigore per un termine “non superiore a due mesi”, utili per la presentazione del ricorso. Dopodiché tutto sarà oggetto o di nuovi contenziosi o di nuovi negoziati.
    Le imprese confidano nel ricorso alla Corte. Non ne fa mistero la Confederazione generale delle imprese marocchine (CGEM), il cui presidente Chakib Alj è a Bruxelles per rinsaldare i legami con BusinessEurope, l’unione delle confindustrie europee. La sentenza “crea incertezza”, lamenta, quando invece le imprese “hanno bisogno di un ambiente certo”. Quindi l’accusa. “Il Fronte Polisario contesta l’accordo quando Commissione, Parlamento e Consiglio UE lo sostengono”. Un modo per delegittimare ancora di più la posizione del popolo Sahrawi. La CGEM ricordano che l’accordo resta in vigore e attende il secondo grado di giudizio, quello della Corte. Intanto fa pressione avvertendo che gli investimenti, specie quelli verdi, nella regione sono a rischio.
    Anche Tiziana  Beghin mostra preoccupazione ed esorta a soluzioni al problema. “Per il nostro tessuto commerciale e per la sicurezza delle nostre frontiere, resta cruciale continuare a sviluppare il nostro Partenariato con il Marocco“, dice la capo delegazione del Movimento 5 Stelle in Parlamento europeo e membro della commissione Commercio internazionale.

    Il Tribunale dell’UE boccia le intese commerciali per i prodotti agricoli e ripropone la questione del Sahara occidentale, indipendente solo per l’Unione africana e con rivendicazioni in corso per il territorio