L’UE sanziona il numero due delle RSF per le atrocità in Sudan. E chiede lo stop alla consegna di armi
Bruxelles – L’Unione europea batte un colpo sul conflitto in corso in Sudan e sulle “gravi e continue atrocità perpetrate dalle Forze di sostegno rapido (RSF)”: i ministri degli Esteri dei 27 hanno adottato oggi misure restrittive nei confronti di Abdelrahim Hamdan Dagalo, numero 2 dell’esercito che si oppone alla capitale Khartoum. Nessun taglio però con gli Emirati Arabi Uniti, che alimentano la mattanza rifornendo di armi – anche quelle che Abu Dhabi compra dall’UE – le RSF e le altre milizie ribelli. “Esortiamo tutti gli attori esterni ad adottare le misure necessarie per porre fine alla vendita o alla fornitura di armi e materiale connesso a tutte le parti”, è l’appello di Kaja Kallas, Alta rappresentante per gli Affari esteri UE.Dopo la terribile conquista di El Fasher, a fine ottobre, da parte delle RSF, i riflettori sulla guerra civile in Sudan si sono riaccesi. Diciotto mesi di assedio alla città capoluogo del Darfur settentrionale, segnati da attacchi deliberati contro i civili, uccisioni per motivi etnici, esecuzioni sommarie, violenze sessuali e di genere sistematiche, hanno risvegliato le coscienze della comunità internazionale. Nel conflitto, scoppiato due anni e mezzo fa, sono rimaste uccise 50 mila persone e oltre 14 milioni di civili sono stati sfollati.L’Alta rappresentante per gli Affari esteri, Kaja Kallas, in conferenza stampa (20/11/25)L’UE si è detta “pronta a imporre ulteriori misure restrittive a tutti gli attori responsabili della destabilizzazione del Sudan e dell’ostacolo alla sua transizione politica”. Nel gennaio del 2024, l’Unione aveva già predisposto sanzioni per sei entità responsabili della produzione e approvvigionamento di armi per le parti in conflitto.In una nota a nome dei 27 Paesi membri, Kallas ha annunciato che Bruxelles “intensificherà il sostegno alla documentazione e alle indagini“, svolte in particolare dalla Corte penale internazionale e dalla missione internazionale indipendente di accertamento dei fatti delle Nazioni Unite, “sui crimini commessi dalla RSF, dalla SAF (Le Forze armate sudanesi) e dai loro associati”.Pochi giorni fa, l’ambasciatore sudanese presso l’UE aveva avvertito del rischio che armi di fabbricazione europea stessero finendo sui campi di battaglia e alimentando le atrocità della guerra civile. Secondo diversi report, gli Emirati Arabi Uniti starebbero foraggiando le RSF con armi vendute ad Abu Dhabi anche da Paesi europei. A margine della riunione, Kallas ha confermato che “tutti i ministri intervenuti oggi hanno fatto riferimento a chi sostiene le parti in guerra”. I 27 avrebbero concordato “di avviare un’azione diplomatica nei confronti di quei Paesi”.Nella nota, il capo della diplomazia europea ha aggiunto: “Esortiamo tutti gli attori esterni ad adottare le misure necessarie per porre fine alla vendita o alla fornitura di armi e materiale connesso a tutte le parti, in conformità con l’embargo sulle armi stabilito dalle risoluzioni 1556 e 1591 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite”. LEGGI TUTTO

