More stories

  • in

    Nell’inerzia del mondo (e dell’Ue), Israele sta smantellando la Palestina

    Bruxelles – L’Europa e il mondo restano a guardare mentre Israele seppellisce definitivamente ogni prospettiva per la costruzione di uno Stato palestinese. E probabilmente, allo stesso tempo, anche la possibilità di una ricomposizione politica della decennale crisi mediorientale. Dopo aver approvato il controverso piano per la creazione dell’insediamento E1, che spezza la Cisgiordania in due, il gabinetto di Benjamin Netanyahu ha avviato stanotte un’offensiva terrestre su Gaza City.Approfittando della disattenzione dei partner occidentali, febbrilmente indaffarati a preparare il terreno per una potenziale soluzione negoziata della guerra in Ucraina, Tel Aviv sta premendo sull’acceleratore per distruggere completamente quel poco che resta della Palestina, conducendo in contemporanea due azioni diverse ma complementari tra la Striscia di Gaza e la Cisgiordania occupata.Dopo giorni di intensi bombardamenti, nella notte tra il 20 e il 21 agosto sono iniziate le operazioni di terra dell’esercito israeliano (Idf) per la conquista definitiva di Gaza City, la capitale dell’exclave costiera ormai rasa quasi completamente al suolo dalla violentissima campagna militare avviata nell’ottobre 2023 in risposta agli attacchi dei miliziani di Hamas. La situazione umanitaria nell’area è gravissima, come denunciano quotidianamente le Nazioni Unite, le ong e associazioni internazionali e locali e gli stessi alleati dello Stato ebraico, e il numero dei morti ha superato le 62mile unità.La distruzione a Gaza City (foto: Omar Al-Qattaa/Afp)Ma il primo ministro Benjamin Netanyahu (ricercato dalla Corte penale internazionale per crimini di guerra e contro l’umanità) tira dritto e procede coi suoi piani di rioccupare permanentemente la Striscia, dalla quale Israele si era ritirato nel 2005. Per portarli a termine, il suo gabinetto ha richiamato 60mila riservisti da impiegare in prima linea nelle prossime settimane. Diverse ong israeliane parlano ormai apertamente delle operazioni a Gaza bollandole come genocidio del popolo palestinese, condotto sia con mezzi militari sia tramite la strumentalizzazione della fame.Diventa peraltro sempre più difficile per il mondo esterno sapere cosa accade nella Striscia, dato che le Idf continuano a massacrare indiscriminatamente i giornalisti (oltre 240 in 22 mesi, secondo i dati dell’Onu), sospettati di connivenza con Hamas. Mentre il gruppo palestinese e il governo di Tel Aviv si stanno scambiando accuse reciproche di sabotaggio dei negoziati per una tregua, i cittadini israeliani riempiono le piazze per chiedere la fine delle ostilità e il rilascio degli ostaggi (una cinquantina, di cui una ventina ancora in vita) in una serie di mobilitazioni tra le più grandi nella storia del Paese.Parallelamente, la situazione sta precipitando anche in Cisgiordania, dove il dominio della potenza occupante ha da tempo assunto i connotati di un vero e proprio sistema di apartheid (come denunciato, ancora una volta, dalle ong israeliane). Qui da molti mesi si assiste ad una recrudescenza delle violenze dei coloni (spalleggiati dall’Idf) che fa il paio con le continue demolizioni di abitazioni e infrastrutture palestinesi.Giusto ieri, il governo israeliano ha dato il via libera definitivo al controverso progetto di espansione degli insediamenti nella cosiddetta area E1 (acronimo di East 1), tramite cui verrà costruito un nuovo corridoio tra la Gerusalemme Est occupata e la colonia già esistente di Maale Adumim. Con questa mossa – nel cassetto di Tel Aviv già dagli anni Novanta, ma mai attuata per l’opposizione degli alleati occidentali, inclusi gli Usa – verrà de facto tagliata in due la Cisgiordania, uno dei nuclei di un ipotetico Stato di Palestina, interrompendo la continuità territoriale tra Ramallah a nord (sede dell’Autorità nazionale palestinese) e Betlemme a sud.Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich descrive il progetto E1 con l’ausilio di una mappa (foto: Menahem Kahana/Afp)“Lo Stato palestinese viene cancellato dal tavolo delle trattative non con slogan, ma con azioni concrete“, ha proclamato trionfalmente il ministro delle Finanze Bezalel Smotrich, uno degli uomini di punta dell’estrema destra messianica dalla quale dipende la sopravvivenza del sesto governo Netanyahu. “Ogni insediamento, ogni quartiere, ogni unità abitativa è un altro chiodo nella bara di questa idea pericolosa“, ha aggiunto.Lo stesso premier, visitando un insediamento della Cisgiordania fondato un quarto di secolo fa, ha rivendicato orgogliosamente la linea dell’esecutivo: “Venticinque anni fa ho detto che avremmo fatto di tutto per garantire il nostro controllo sulla Terra di Israele, per impedire la creazione di uno Stato palestinese, per impedire i tentativi di sradicarci da qui. Grazie a Dio, abbiamo mantenuto la promessa”.Queste azioni configurano violazioni eclatanti del diritto internazionale e, come confermato da dichiarazioni di simile tenore, stanno venendo perpetrate con l’esplicito intento di mettere una pietra tombale su ogni velleità di costruire uno Stato palestinese. Sempre Smotrich ha sottolineato che si tratta anche di una risposta all’intenzione di diversi Paesi occidentali di riconoscere la Palestina il mese prossimo e sancendo formalmente una realtà che era già sotto gli occhi di tutti da molti anni.Anche se le cancellerie mondiali faticano ad ammetterlo, la “soluzione a due Stati” è ormai diventata una formula priva di qualunque significato reale, dato che nessuno dei governi succedutisi a Tel Aviv negli ultimi trent’anni ha mai compiuto passi concreti per realizzare quanto pattuito col processo di Oslo ed avvicinare la formazione di uno Stato di Palestina autonomo e indipendente che vivesse “in pace e sicurezza” accanto a Israele.Demolizioni israeliane supervisionate dall’Idf a Judeira, nella Cisgiordania occupata (foto: Zain Jaafar/Afp)Da Bruxelles, tuttavia, giungono solo i soliti commenti retorici, ritriti e stucchevoli. I portavoce della Commissione continuano a rimandare i giornalisti ai post su X di Ursula von der Leyen e Kaja Kallas, ripetendo che “la diplomazia è lo strumento principale“. Ma a questo punto, espressioni come “situazione umanitaria spaventosa” e “protezione della popolazione civile” suonano quasi grottesche se affiancate alle immagini che arrivano dal terreno, con buona pace delle pretese comunitarie di proiettare una qualche forma di soft power nell’arena internazionale.“L’Ue rifiuta qualsiasi tentativo di modifica territoriale e demografica nella Striscia di Gaza“, ha ribadito per l’ennesima volta Anitta Hipper, portavoce dell’Alta rappresentante, evidenziando al contempo che il piano sull’E1 “mina la soluzione a due Stati e viola il diritto internazionale”. Peccato che all’orizzonte, in termini di azioni concrete ci sia poco o nulla. Le proposte di sanzioni contro Tel Aviv continuano a cadere nel vuoto, e i Ventisette non sono nemmeno in grado di mettersi d’accordo su una sospensione parziale dei fondi Horizon+ destinati a Israele nel bilancio 2028-2034.

  • in

    Cisgiordania, l’Ue è “sconvolta” dalle azioni illegali dei coloni israeliani. Ma è incapace di agire

    Bruxelles – Nel mirino di Tel Aviv non c’è solo la Striscia di Gaza. Le violenze dei coloni israeliani in Cisgiordania – che insieme all’exclave costiera dovrebbe costituire il futuro Stato di Palestina – continuano a moltiplicarsi, estendendosi persino agli stessi militari con la stella di David e, nelle ultime settimane, addirittura alle strutture finanziate coi fondi europei. Ma dall’Ue giungono solo condanne retoriche e stucchevoli a cui non fa seguito alcun provvedimento concreto.Ci sono volute due settimane perché da Bruxelles trapelasse uno striminzito commento di condanna nei confronti dello Stato ebraico per la demolizione di una scuola ancora in costruzione, finanziata coi fondi comunitari e dell’Agenzia francese per lo sviluppo (Afd) nel villaggio di Al-Aqaba, nella Cisgiordania settentrionale.La dichiarazione comparsa oggi (19 agosto) sul sito del Servizio europeo di azione esterna (Seae), la Farnesina dell’Unione guidata dall’Alta rappresentante Kaja Kallas, non è nemmeno firmato ma semplicemente attribuito al servizio dei portavoce. “L’Ue è sconcertata dalla demolizione“, si legge nel comunicato di quattro righe, dove viene ricordato che “l’istruzione è un diritto fondamentale” dei palestinesi.Anche Parigi “condanna fermamente” la distruzione della scuola, e chiede alle autorità di Tel Aviv di “rendere conto” delle proprie azioni. “Il proseguimento della politica di insediamento (di Israele nei territori palestinesi di Cisgiordania, ndr) costituisce una grave violazione del diritto internazionale e minaccia la prospettiva della soluzione dei due Stati“, si legge sul sito del ministero transalpino degli Affari esteri.L’Alta rappresentante Ue per la politica estera, Kaja Kallas (foto: Consiglio europeo)La struttura, la cui demolizione è iniziata in realtà lo scorso 5 agosto col supporto determinante delle forze armate israeliane (Idf), avrebbe dovuto ospitare un centinaio di bambini delle comunità locali. Bruxelles “si aspetta che i suoi investimenti a sostegno del popolo palestinese siano protetti da danni e distruzioni da parte di Israele, in conformità col diritto internazionale”, conclude la nota del Seae.Non una parola di più contro le azioni criminali condotte dai coloni in Cisgiordania, difesi e spesso spalleggiati dall’Idf quando perpetrano ogni tipo di soprusi ai danni dei palestinesi della regione: dalle intimidazioni ai furti, passando per l’assalto a case e strutture di vario genere e, nel peggiore dei casi, spingendosi fino a macchiarsi di uccisioni e linciaggi. Recente il caso di un gruppo di coloni estremisti che ha addirittura attaccato i militari israeliani, rei di non averli aiutati nell’aggredire gli abitanti palestinesi.L’episodio della scuola di Al-Aqaba non è isolato. Lo scorso novembre, una sorte analoga era toccata al centro dell’associazione Al-Bustan, baricentro di un altro progetto di sviluppo sostenuto dall’Afd nella Gerusalemme Est occupata. Anche da fatti di questo genere si evince in quale considerazione coloni e autorità israeliani tengano non solo i diritti fondamentali dei palestinesi – sistematicamente violati in tutti i territori occupati, come denunciato tra gli altri dal regista premio Oscar Basel Adra – ma pure la propria immagine agli occhi dei partner internazionali di Tel Aviv.Tuttavia, sembra non essere ancora abbastanza per convincere i Ventisette a procedere con sanzioni più dure nei confronti dello Stato ebraico, come ad esempio la sospensione dell’accordo di associazione Ue-Israele, una prospettiva di cui si discute da mesi ma che con ogni probabilità non otterrà mai il disco verde. Basti pensare che le cancellerie non sono nemmeno riuscite a mettersi d’accordo sul congelamento parziale dei fondi Horizon+ per Tel Aviv, una mossa che avrebbe effetto dal 2028 e riguarderebbe una somma dell’ordine di poche centinaia di milioni di euro.Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu (foto: Menahem Kahana/Afp)Del resto, le demolizioni a tappeto e l’espansione delle colonie illegali rendono sostanzialmente impossibile qualunque progresso verso la costruzione di uno Stato di Palestina, che dovrebbe sorgere proprio tra la Striscia e la Cisgiordania e il cui riconoscimento formale è stato annunciato nelle scorse settimane da un numero crescente di Paesi, inclusi due membri del G7 quali Francia e Regno Unito.Ma a qualunque idea di statualità palestinese si oppongono fermamente il premier israeliano Benjamin Netanyahu – sul cui capo pende un mandato di cattura della Corte penale internazionale – e diversi membri del suo governo come il ministro delle Finanze Bezalel Smotrich, che ha tirato fuori dal cassetto il controverso “piano E1” per estendere gli insediamenti in Cisgiordania, tagliandola di fatto in due con l’obiettivo di “seppellire definitivamente l’idea di uno Stato palestinese“. La Knesset, il Parlamento monocamerale israeliano, ha approvato mesi fa una risoluzione non vincolante sull’annessione della Cisgiordania, poco prima che l’esecutivo approvasse il piano di (ri)occupazione totale della Striscia.Nel frattempo, nell’exclave costiera i gazawi continuano a venire massacrati e affamati artificialmente (con buona pace degli “accordi umanitari” stretti da Tel Aviv con Bruxelles), come conseguenza diretta di quello che le stesse ong israeliane bollano inequivocabilmente come genocidio del popolo palestinese. Netanyahu tira dritto per la sua strada, incurante tanto della montante opposizione interna quanto della pressione esterna affinché sia concessa una tregua umanitaria ai civili di Gaza e si raggiunga un cessate il fuoco con Hamas.

  • in

    All’Europarlamento, Basel Adra denuncia le violenze dei coloni israeliani in Cisgiordania

    Bruxelles – La denuncia delle atrocità dell’occupazione israeliana in Palestina e delle violenze dei coloni trova spazio al Parlamento europeo. Il regista palestinese Basel Adra è nella capitale Ue per promuovere la diffusione di No other land, il documentario recentemente premiato agli Oscar che getta luce sui soprusi subiti dalla comunità palestinese di Masafer Yatta.Durante una conferenza stampa tenuta oggi (7 aprile) all’Eurocamera di Bruxelles, il giornalista e attivista palestinese Basel Adra ha parlato del lavoro portato avanti per cinque anni (tra il 2019 e il 2023) con gli altri tre co-registi – Hamdan Ballal, palestinese, e due israeliani: Yuval Abraham e Rachel Szor – per documentare “la brutale occupazione della mia comunità a Masafer Yatta“, e che verrà proiettato proprio al Parlamento dopodomani (9 aprile) in presenza dell’autore.La pellicola, spiega Adra, ritrae le demolizioni di case e di scuole, la distruzione delle tubature per l’acqua, la violenza contro gli abitanti e tutti i soprusi che le comunità palestinesi autoctone subiscono continuamente da parte dei coloni israeliani, spalleggiati direttamente dall’Idf, l’esercito di Tel Aviv. E testimonia l’espansione incontrollata (anzi incentivata dal governo) degli insediamenti, illegali sotto il profilo del diritto internazionale.Le riprese del film – premiato come miglior documentario agli Academy awards di quest’anno – sono terminate nel 2023, “ma ora la situazione sul terreno è almeno il doppio più grave di quella che si vede sullo schermo”: dallo scorso gennaio, ha dichiarato il regista, “sono stati condotti oltre un centinaio di attacchi contro i nostri villaggi e almeno una ventina di case sono state demolite”.Il regista palestinese Basel Adra (foto: Laurie Dieffembacq/EP)Masafer Yatta è un centro abitato composto da una ventina di piccoli villaggi al confine meridionale della Cisgiordania, nella cosiddetta area C: una delle zone in cui gli accordi di Oslo degli anni Novanta avevano diviso l’enclave palestinese, dove Israele detiene sia il controllo politico-amministrativo sia il monopolio della sicurezza e che costituisce circa il 61 per cento della Cisgiordania.Il 28enne palestinese ha quindi parlato degli attacchi di cui lui stesso e i suoi colleghi sono rimasti vittime. Adra è stato aggredito a febbraio da dei coloni in Cisgiordania, mentre il 24 marzo è toccato al co-regista Hamdan Balla. “Dei coloni mascherati insieme alla polizia israeliana hanno fatto irruzione nel suo villaggio”, ha raccontato, e “l’hanno picchiato coi calci dei fucili e a mani nude“. Dopo l’aggressione l’hanno prelevato e mantenuto per una ventina di ore in custodia, bendato e ammanettato, per poi tradurlo in una stazione di polizia dove è stato accusato “di aver attaccato i coloni che avevano invaso il suo villaggio”.Il regista ha raccontato di un’altra incursione lo scorso 28 marzo, quando una ventina di coloni hanno attaccato Masafer Yatta e “rapito tutti e 26 gli uomini presenti”, prima che un centinaio di soldati ritornassero nella notte “facendo irruzione in una scuola costruita coi fondi europei“, dove hanno danneggiato la struttura e l’arredamento.Da sinistra: i co-registi di “No other land” Basel Adra, Rachel Szor, Hamdan Ballal e Yuval Abraham alla premiazione dei 97esimi Academy awards (foto: Frederic J. Brown/Afp)Non si tratta di casi isolati, assicura Adra. I palestinesi vengono attaccati sistematicamente in tutta la Cisgiordania come parte di una “politica dello Stato ebraico volta a prendere la nostra terra ed espandere gli insediamenti per impedire la formazione di un futuro Stato palestinese”. “Ma siccome non tutti i palestinesi hanno vinto dei premi Oscar, allora non ricevono attenzione mediatica“, ha osservato riferendosi al clamore provocato dall’aggressione al collega Balla. In effetti, la stessa Academy di Hollywood ci ha messo un po’ a esprimere pubblicamente il proprio supporto al co-regista assalito dai coloni, innescando un’ulteriore spirale di polemiche internazionali.Il problema, sottolinea Adra, è che tutti i soprusi, le violazioni, i crimini di guerra e contro l’umanità commessi da parte israeliana vengono di fatto coperti da una coltre di impunità mentre “le relazioni diplomatiche rimangono solide, con gli europei che continuano a comprare prodotti dai coloni estremisti e gli Stati Uniti che continuano a consegnare armi e finanziamenti”.“Non è un gioco”, ammonisce, “c’è un regime che sta violando il diritto internazionale e che discute pubblicamente di pulizia etnica“. Il diritto internazionale viene violato in continuazione, ma il premier israeliano Benjamin Netanyahu “è libero di circolare in Ungheria e potenzialmente in altri Paesi europei” nonostante sulla sua testa penda un mandato di cattura spiccato dalla Corte penale internazionale (Cpi).Il regista 28enne parla di “doppi standard” tra il trattamento riservato ai criminali di guerra in Ucraina e in Palestina. Nella guerra nell’ex repubblica sovietica, dice, “tutto è detto chiaro e tondo, nessuno si nasconde, si boicotta la Russia e si impongono sanzioni, mentre c’è sempre qualche scusa quando si tratta di Israele“. “La Corte di giustizia internazionale ha già riconosciuto che l’occupazione è illegale“, incalza Adra, ma “sono gli Stati che fanno parte della Corte che devono applicarne le sentenze“. Per farlo, serve una volontà politica che non si scorge all’orizzonte.Il primo ministro ungherese Viktor Orbán (sinistra) e il suo omologo israeliano Benjamin Netanyahu (foto: Attila Kisbenedek/Afp)Quello che si sente dall’Europa, continua il regista, “sono solo parole” ma l’annessione dei territori occupati è un processo che “sta già accadendo” e che “dev’essere fermato applicando il diritto internazionale”. Come minimo, aggiunge, “gli Stati europei, soprattutto i più grandi come Germania, Francia e Italia, dovrebbero riconoscere lo Stato di Palestina“. E poi Bruxelles dovrebbe “proteggere quantomeno i progetti umanitari che finanzia“, facendo capire a Tel Aviv che “non può distruggere le strutture costruite dall’Ue altrimenti ci sarà una reazione”.Dopodiché, ribadisce Adra, andrebbero comminate sanzioni contro i responsabili delle violazioni e andrebbe bloccato il commercio con gli insediamenti illegali. “Sono i giorni più bui per la causa palestinese”, confessa il regista. “Ci sentiamo impotenti e chiediamo al mondo di agire”, soprattutto i Paesi occidentali poiché “se qualcosa potrà cambiare dovrà iniziare da qui o dagli Stati Uniti”.Negli scorsi giorni sono emerse prove audiovisive dell’uccisione, da parte dei militari di Tel Aviv, di 15 operatori di soccorso della Mezzaluna rossa, avvenuta verso fine marzo e per la quale lo Stato ebraico aveva precedentemente negato ogni responsabilità parlando di un’azione legittima contro dei “terroristi”. Solo nelle prime ore di oggi, i bombardamenti israeliani sulla Striscia di Gaza hanno ucciso oltre una trentina di persone.A Khan Yunis, una tenda che ospitava gli operatori dei media è stata colpita dalle bombe dell’Idf. Adra ha ricordato i giornalisti palestinesi attivi a Gaza, gli unici occhi attraverso cui il mondo può seguire la tragedia in corso. “Oggi contare i giornalisti ancora in vita è più facile che contare quelli uccisi“, ha detto, citando un collega. Secondo le cifre fornite dal Comitato per la protezione dei giornalisti (Cpj), dall’ottobre 2023 ad oggi sono stati uccisi nella Striscia oltre 170 giornalisti, il numero più alto mai registrato in qualunque conflitto armato.

  • in

    “Riportate a casa gli ostaggi”: lo sciopero generale in Israele contro Netanyahu

    Bruxelles – Era da prima del 7 ottobre dell’anno scorso, e prima della conseguente guerra nella Striscia di Gaza, che non si vedeva in Israele una protesta così partecipata. Nel weekend, decine di migliaia di persone hanno inondato le strade di Tel Aviv e Gerusalemme, mentre oggi (2 settembre) è in corso il primo sciopero nazionale da un anno e mezzo, che potrebbe essere prolungato. I manifestanti chiedono al primo ministro Benjamin Netanyahu di accettare un accordo con la leadership di Hamas e permettere il rientro degli ostaggi ancora vivi, dopo il rinvenimento di sei cadaveri israeliani nella Striscia. “Domani l’intera nazione si fermerà e si unirà in un grido comune per riportare indietro gli ostaggi”, si legge nel comunicato diffuso domenica (1 settembre) da Histadrut, il sindacato più grande del Paese che rappresenta circa 800mila lavoratori. L’annuncio della mobilitazione, giunto per voce del segretario dell’associazione Arnon Bar-David, è arrivato durante la manifestazione di ieri sera, organizzata nella capitale israeliana dal forum delle famiglie degli ostaggi rapiti durante l’attacco del 7 ottobre. Bar-David si è riservato di valutare un’eventuale estensione dello sciopero oltre la giornata di lunedì.Le proteste di domenica sono state fortemente partecipate anche a causa della notizia, giunta la mattina stessa, del ritrovamento dei cadaveri di sei ostaggi nei tunnel sotto la città palestinese di Rafah, nel sud della Striscia. A Tel Aviv si sono radunate decine di migliaia di persone per chiedere al governo di intensificare gli sforzi negoziali e riportare a casa le decine di ostaggi ancora in vita – il cui numero non si conosce con esattezza, ma che secondo le stime dovrebbero essere circa una settantina. I manifestanti hanno esibito delle bare per sottolineare le responsabilità del governo nella morte degli ostaggi, dato lo stallo nelle trattative con i dirigenti di Hamas che appare motivato più da calcoli politici interni all’esecutivo di Bibi che non da considerazioni pragmatiche. Anche a Gerusalemme, fuori dell’ufficio del premier, si sono raggruppate folle di contestatori. In alcuni casi, soprattutto nella capitale Tel Aviv, si sono registrati scontri con la polizia. Così, dalle 6 locali di questa mattina (le 5 italiane) centinaia di migliaia di lavoratori hanno incrociato le braccia, nello sciopero più ampio realizzato dal marzo 2023, prima dell’inizio delle operazioni militari dell’Idf nella Striscia. L’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv è rimasto bloccato per un paio d’ore in mattinata, mentre i trasporti e i servizi pubblici (incluse le scuole) sarebbero stati fortemente ridotti. Del resto, lo stesso sindaco della capitale, Ron Huldai, ha pubblicamente invitato i dipendenti dell’amministrazione a partecipare allo sciopero. Mentre i negoziati sono sostanzialmente bloccati a causa delle richieste inconciliabili delle due parti, sono partite le vaccinazioni nella Striscia per prevenire l’esplosione di un’epidemia di poliomielite tra i bambini palestinesi. La pausa nei combattimenti, limitata soltanto ad alcune zone e ad una specifica fascia oraria giornaliera, dovrebbe durare tre giorni e permettere la vaccinazione di tutti i bambini sotto i dieci anni di età, che sono oltre 640mila. Un’impresa il cui esito positivo è tutt’altro che scontato.Nel frattempo, continuano le violenze nella Cisgiordania occupata, dove è in corso una grande operazione militare israeliana che ha interessato diverse città e che ha già fatto almeno una quindicina di morti palestinesi. Il tutto dopo che, lo scorso luglio, il governo israeliano aveva spinto ulteriormente sull’acceleratore dell’occupazione illegale nei Territori palestinesi in una mossa che è valsa nuove sanzioni da parte dei Ventisette. L’Alto rappresentante Ue per la politica estera Josep Borrell ha proposto formalmente giovedì scorso (29 agosto) di sanzionare i ministri della Sicurezza (Itamar Ben-Gvir) e delle Finanze (Bezalel Smotrich) in risposta alle posizioni espresse recentemente dai due (entrambi appartenenti a partiti di estrema destra, su cui si regge il governo di Netanyahu) riguardo alla necessità di bloccare la distribuzione degli aiuti umanitari nella Striscia e alla possibilità, giustificabile in termini “morali”, di affamare la popolazione palestinese. 

  • in

    L’Ue non ha ancora imposto sanzioni contro i coloni israeliani violenti. A differenza degli Stati Uniti

    Bruxelles – Sono passati due mesi da quando l’Alto rappresentante Ue per gli Affari Esteri, Josep Borrell, ha annunciato l’intenzione di proporre un quadro di sanzioni per i coloni israeliani che si macchiano di atti di violenza contro le comunità palestinesi nei territori occupati. Tra il dire e il fare però ci sono di mezzo 27 governi con posizioni diverse nei confronti di Israele. “La discussione avanza nella direzione giusta“, fa sapere un alto funzionario Ue. Si sarebbe convinta anche la Germania, ma chi non vuole saperne è ancora una volta l’Ungheria di Viktor Orban.La questione è stata risollevata oggi (8 febbraio) dai corpi diplomatici dei Paesi membri al gruppo di lavoro sul Maghreb/Mashreq (MaMa), organo che si occupa – nell’ambito della politica comune estera e di sicurezza (Cfsp) – di Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Sahara occidentale, Autorità Palestinese, Siria e Tunisia. A coordinare il lavoro, la presidenza belga del Consiglio dell’Ue, che non ha mai nascosto la volontà di imporre misure restrittive ai coloni israeliani estremisti.

    L’Alto rappresentante Ue Josep Borrell con il presidente israeliano Isaac HerzogGià a inizio dicembre, Belgio, Spagna, Irlanda e Malta avevano firmato una lettera congiunta per sostenere la proposta di Borrell. A poco a poco, la frangia di Paesi Ue che si è convinta della necessità di lanciare un messaggio forte a Tel Aviv – che continua a incentivare gli insediamenti illegali – è aumentata. La Francia si è mostrata fin da subito possibilista e il ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, pur con il freno a mano tirato, aveva dichiarato che dopo l’implementazione di maggiori sanzioni verso Hamas, si sarebbe potuto discutere anche dei coloni israeliani.Era questa, a livello informale, l’idea concordata dai 27: prima il pugno duro contro il gruppo considerato un’organizzazione terroristica, per poi prendere una posizione più netta sulle violenze dei coloni estremisti in Cisgiordania e a Gerusalemme est. Violenze che non sono iniziate in seguito all’attacco terroristico di Hamas, basti pensare che dal 2009 a oggi – secondo i dati dell’ufficio delle Nazioni Unite Ocha-Opt – i coloni hanno distrutto almeno 10.452 proprietà palestinesi.Ma dopo il 7 ottobre la media degli attacchi alle comunità palestinesi è aumentata sensibilmente: da 21 episodi settimanali registrati tra gennaio e settembre 2023 a 36 episodi dopo il 7 ottobre. In questi attacchi, sono rimasti uccisi 12 palestinesi. E ne sono sono stati feriti 117. Senza contare le operazioni dell’esercito israeliano, che nella West Bank è una vera e propria forza di occupazione, che dal 7 ottobre hanno causato 365 vittime palestinesi e 4.288 feriti.Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, presenta un nuovo progetto di espansione degli insediamenti nel 2017Nel frattempo, a metà dicembre il governo di Benjamin Netanyahu ha addirittura approvato l’ulteriore costruzione di 1.700 unità abitative a Gerusalemme est, in barba alle innumerevoli condanne – e risoluzioni delle Nazioni Unite – che definiscono gli insediamenti israeliani come illegali secondo il diritto internazionale e che chiedono il ripristino dei confini vigenti nel 1967. È paradossale sostenere il rilancio della soluzione a due Stati, che proprio su quei confini si basa, e continuare a chiudere un occhio sulle violazioni deliberate di Israele.A maggior ragione nel momento in cui gli Stati Uniti, il più convinto alleato di Tel Aviv nel conflitto a Gaza, hanno già imposto il divieto di ingresso sul territorio nazionale e il congelamento dei fondi per 4 coloni israeliani. “Non c’è una data precisa” perché anche l’Ue alzi finalmente la voce, ammettono fonti diplomatiche. Ma se anche i Paesi più storicamente vicini a Israele, come la Germania, o la Repubblica Ceca, sono saliti sul treno, potrebbe non volerci ancora molto.

  • in

    “Un orrore non giustifica un altro orrore”. La visita in Israele e Palestina di Borrell per portare solidarietà e spingere la pace

    Bruxelles – Un viaggio in Israele e Palestina nel pieno della guerra tra Gerusalemme e Hamas nella Striscia di Gaza, per mettere in chiaro “le stesse cose” in entrambi i posti: “Un orrore non giustifica un altro orrore, l’attacco terroristico di Hamas ha cambiato il paradigma di una situazione fragile, ma ogni perdita di vita civile è deplorevole”. Si è presentato così l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, nella sua doppia visita tra ieri e oggi (16-17 novembre) a Gerusalemme e Ramallah per spingere il messaggio dell’Ue di ricerca della pace quanto prima e di ricostruire la regione su basi nuove.Da sinistra: l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, e il primo ministro palestinese, Mohammad Shtayyeh, a Ramallah il 17 novembre 2023 (credits: Nasser Nasser / Pool / Afp)“Stiamo assistendo a una tragedia, mi riferisco a ciò che sta succedendo a Gaza e in Israele”, ha messo in chiaro Borrell, aprendo oggi la conferenza stampa congiunta con il primo ministro palestinese, Mohammad Shtayyeh. Con oltre 11 mila vittime nella Striscia di Gaza per i bombardamenti israeliani e gli ospedali “al collasso”, secondo il capo della diplomazia Ue “Hamas ha attaccato anche la causa palestinese” il 7 ottobre. Se l’organizzazione definita terroristica dall’Unione “deve liberare immediatamente gli ostaggi” israeliani, allo stesso tempo “abbiamo anche sottolineato che il modo in cui Israele si difende è importante, perché deve rispettare le leggi umanitarie e il principio di proporzionalità“. Come spiegato ieri senza troppi giri di parole a Gerusalemme nel punto stampa con il presidente israeliano, Isaac Herzog, “gli amici di Israele sono quelli che vi chiedono di non commettere una tragedia”.Portando nella regione il messaggio condiviso dai Ventisette al Consiglio Affari Esteri di lunedì (13 novembre) di mettere in campo “pause umanitarie immediate, perché l’assistenza raggiunga i civili” della Striscia di Gaza, l’alto rappresentante Borrell a Gerusalemme si è detto “sconvolto dalla sofferenza umana del popolo israeliano, ma anche preoccupato per la sofferenza della popolazione di Gaza”. Nel “non farsi accecare dall’odio” per quanto accaduto il 7 ottobre nei kibbutz, la richiesta è quella di “fare il possibile per diminuire il livello di sofferenza dei civili”. Ma senza nascondere il mea culpa che coinvolge tutta la comunità internazionale: “È stato un fallimento politico e morale, e includo anche l’Unione Europea, perché non abbiamo preso abbastanza in considerazione la pace tra Palestina e Israele”. Ma come ricordato a Ramallah, “ora questi tragici eventi hanno portato la questione palestinese fuori dal limbo” ed è necessario uno sforzo da tutte le parti per raggiungere la pace e la stabilità futura.Da sinistra: l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, e il presidente di Israele, Isaac Herzog, a Gerusalemme il 16 novembre 2023 (credits: Nasser Nasser / Pool / Afp)“Solo una soluzione politica può mettere fine a questo interminabile ciclo di violenza” che, nonostante stia passando sotto silenzio di fronte alla tragedia di Gaza, riguarda anche la Cisgiordania sotto il controllo dell’Autorità Nazionale Palestinese (Anp). L’alto rappresentante Borrell non ha taciuto “l’aumento del terrorismo dei coloni” israeliani post-attacco di Hamas: “Da inizio anno 421 palestinesi sono stati uccisi in Cisgiordania, ma dal 7 ottobre sono stati 202, cioè in un mese lo stesso numero dei dieci mesi precedenti”. Di fronte a una situazione di “occupazione illegale” del territorio palestinese, il capo della diplomazia Ue ha chiesto “a livello più alto possibile a Israele di affrontare la questione, per evitare il rischio di scoppio delle ostilità anche in Cisgiordania”.Il piano Ue per la Palestina post-guerraLo scopo della visita in Israele e Palestina – che continuerà nei prossimi giorni in Bahrein, Arabia Saudita, Qatar e Giordania – è stata però anche l’occasione per iniziare a far sentire la presenza diplomatica europea, dopo un mese di polemiche e divisioni sul messaggio veicolato dai leader delle rispettive istituzioni (e anche all’interno delle stesse istituzioni). “La questione palestinese non può rimanere irrisolta“, ha messo in chiaro oggi Borrell di fronte al premier Shtayyeh, parlando della soluzione a due Stati “che è rimasta dimenticata per troppo tempo, è arrivato il momento per definire i passi concreti per implementarla”.La proposta di piano dell’Unione Europea – ancora in fase di definizione – portata nella regione è quella concordata a inizio settimana dai 27 ministri Ue degli Esteri. Si tratta di quello “schema mentale” presentato dall’alto rappresentante Borrell che passa da sei condizioni, “tre sì e tre no”. Per quanto riguarda i tre ‘no’, si parte dal fatto che “non ci potrà essere un’espulsione forzata dei palestinesi“, che “il territorio di Gaza non si può ridurre, non può esserci rioccupazione da parte di Israele a livello permanente” e che la questione dei bombardamenti in atto a Gaza “non può essere dissociata dalla questione palestinese“. E le stesse condizioni sono state ribadite anche a Gerusalemme.I tre ‘sì’ fanno invece parte dell’impostazione per una pace strutturale e stabile. “A Gaza deve tornare un’autorità palestinese, la cui legittimità deve essere definita e riconosciuta”, ma questa volta a Ramallah – a differenza di lunedì – Borrell ha fatto esplicitamente riferimento all’Autorità Nazionale Palestinese: “Avete la capacità di continuare questo lavoro, vi supporteremo”. La soluzione deve essere “appoggiata con un forte coinvolgimento degli Stati arabi” a livello finanziario e politico. E infine servirà “più coinvolgimento dell’Ue nella regione, in particolare nella costruzione dello Stato palestinese“. Dopo la definizione delle sei condizioni del piano per il post-guerra, l’alto rappresentante Borrell ha incassato un primo successo, il “pieno sostegno” del governo palestinese. Tutto tace invece sul fronte israeliano.
    L’alto rappresentante Ue ha esortato Gerusalemme a “fare il possibile per diminuire il livello di sofferenza dei civili” a Gaza e a garantire “pause umanitarie immediate”. Presentato a Ramallah il piano dell’Unione per il post-guerra con “pieno supporto” dall’Autorità Nazionale Palestinese