Bruxelles – Mentre le altre istituzioni comunitarie discutono in maniera abbastanza sterile della data o non-data entro cui si dovrà realizzare il processo di allargamento Ue, il Comitato Economico e Sociale Europeo (Cese) ha iniziato i lavori per mettere a terra un’iniziativa che renderà concreto l’avvicinamento all’Unione per i Paesi candidati all’adesione. Si chiama ‘Iniziativa dei Membri onorari dell’allargamento‘ e – se approvata dall’ufficio di presidenza del Cese nelle prossime settimane – rappresenterà la prima promessa rispettata dal nuovo presidente dell’organo consultivo Ue, Oliver Röpke, sul piano delle relazioni esterne dal momento del suo insediamento lo scorso 26 aprile.
Il presidente del Comitato Economico e Sociale Europeo, Oliver Röpke, e la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola (31 agosto 2023)
“Voglio che il nostro Comitato sostenga efficacemente la società civile nei Paesi candidati all’adesione all’Ue”, ha confermato lo stesso Röpke in un incontro con la stampa europea: “Per questo motivo desidero che partecipino gradualmente al nostro lavoro quotidiano“. Una conferma alle parole d’esordio di poco più di quattro mesi fa, quando il neo-presidente eletto aveva presentato il manifesto Stand up for democracy. Speak up for Europe per le priorità del mandato fino all’autunno del 2025. “Faremo tutto il possibile perché la nostra istituzione apra le porte a questi Paesi, non è sufficiente dare loro solo lo status di candidati“, aveva messo in chiaro allora, sottolineando che “serve un impegno attivo, sfruttando la nostra esperienza per aumentare la rapidità delle riforme” per avvicinarsi all’Unione. Il forum di discussione del Cese con Balcani Occidentali, Moldova, Ucraina e Georgia si sta intensificando, ma con la nuova iniziativa l’obiettivo è quello di fare un passo più concreto. Nei limiti dei suoi poteri e competenze, ma in modo forse anche più prolifico rispetto alle promesse di “essere pronti entro il 2030” per l’allargamento Ue fatte dal presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel.
La proposta prevede di includere 3 membri onorari della società civile per ciascun Paese candidato nel processo di stesura dei pareri del Cese: dall’energia ai diritti sociali e del lavoro, dalla transizione digitale e verde alla politica industriale, fino allo sviluppo sostenibile e il Mercato unico. Al momento si tratterebbe di 24 nuovi membri – onorari – da otto Paesi candidati all’adesione Ue: Albania, Bosnia ed Erzegovina, Macedonia del Nord, Moldova, Montenegro, Serbia, Turchia e Ucraina. Non sarebbero inclusi per ora Kosovo (che ha fatto richiesta di adesione lo scorso anno) e Georgia (a cui è stata garantita la prospettiva europea ma non ancora lo status di candidato), anche se il presidente Röpke parlando con Eunews non esclude una “collaborazione più stretta” con i due Paesi, nonostante per l’iniziativa “abbiamo deciso di attenerci alle decisioni del Consiglio sullo status di candidato“. La partecipazione sarà estesa a tutto il ciclo dei pareri: gruppi di studio, riunioni di sezione e sessioni plenarie. Nelle intenzioni del Comitato c’è anche quella di organizzare una volta all’anno una sessione plenaria con i membri del Cese provenienti da ciascuno dei Paesi candidati che rappresentano gli interessi dei datori di lavoro, dei sindacati e delle organizzazioni della società civile per discutere delle questioni relative all’allargamento.
Con la partecipazione ai lavori del Cese, le organizzazioni della società civile di questi Paesi potranno approfondire i principi e il funzionamento del dialogo civile comunitario, per poterli poi applicare a livello nazionale in vista della futura applicazione della legislazione comunitaria. A loro volta, “i nostri pareri rifletteranno anche le sfide e le priorità specifiche che i Paesi candidati devono affrontare nei settori politici per loro importanti“. In collaborazione con il Parlamento Ue – considerato un “partner naturale” da Röpke – il Cese vuole partire dalla società civile come parte integrante del processo di allargamento dell’Unione, fornendo il sostegno necessario per migliorare i sistemi socioeconomici e democratici nazionali e per soddisfare gli standard del Mercato unico, del Green Deal e del Pilastro europeo dei diritti sociali. L’iniziativa dei membri onorari dell’allargamento è “pienamente in linea” con la metodologia di adesione rafforzata della Commissione Ue, in particolare nella parte sulla “più stretta integrazione dei Paesi dell’allargamento con l’Unione Europea e un’adesione graduale alle singole politiche dell’Ue”, mette in chiaro lo stesso Comitato.
Come funziona il Cese
Il Comitato Economico e Sociale Europeo è un organo consultivo che rappresenta le organizzazioni dei datori di lavoro, dei lavoratori e di altri gruppi di interesse della società civile, e ha come incarico quello di formulare pareri per la Commissione, il Parlamento e il Consiglio dell’Ue. Fondato nel 1957 con i Trattati di Roma, ha la sua sede a Bruxelles e i suoi 329 membri sono nominati dai governi nazionali e designati dal Consiglio dell’Ue per un mandato quinquennale rinnovabile (la quota per ogni Paese dipende dalla sua popolazione, l’Italia attualmente ne esprime 24). Il Cese è guidato da un presidente e da due vicepresidenti, che vengono rinnovati ogni due anni e mezzo in occasione della revisione di metà mandato.
I membri appartengono ai tre gruppi istituiti (ciascuno con un suo presidente): Datori di lavoro, Lavoratori e Organizzazioni della società civile. I tre gruppi possono esprimersi formalmente sulle proposte legislative dell’Ue, con tre compiti principali: garantire che la legislazione comunitaria sia adeguata alle condizioni economiche e sociali, promuovere e assicurare il dialogo con tutti i gruppi d’interesse della società civile e promuovere i valori dell’integrazione europea. Da un punto di vista pratico, il Cese può emettere pareri di propria iniziativa o può essere consultato da Commissione, Parlamento e Consiglio dell’Ue. I membri del Comitato lavorano indipendentemente dai rispettivi governi e adottano i propri pareri a maggioranza semplice: le nove riunioni annuali vengono preparate dalle sezioni specializzate e dalla commissione consultiva per le trasformazioni industriali (Ccmi).
A che punto è l’allargamento Ue
Sui sei Paesi dei Balcani Occidentali che hanno iniziato il lungo percorso per l’adesione Ue, quattro hanno già iniziato i negoziati di adesione – Albania, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia – uno ha ricevuto lo status di Paese candidato – la Bosnia ed Erzegovina – e l’ultimo ha presentato formalmente richiesta ed è in attesa del responso dei Ventisette – il Kosovo. Per Tirana e Skopje i negoziati sono iniziati nel luglio dello scorso anno, dopo un’attesa rispettivamente di otto e 17 anni, mentre Podgorica e Belgrado si trovano a questo stadio rispettivamente da 11 e nove anni. Dopo sei anni dalla domanda di adesione Ue, il 15 dicembre dello scorso anno anche Sarajevo è diventato un candidato a fare ingresso nell’Unione, mentre Pristina è nella posizione più complicata, dopo la richiesta formale inviata alla fine dello scorso anno: dalla dichiarazione unilaterale di indipendenza da Belgrado nel 2008 cinque Stati membri Ue non lo riconoscono come Stato sovrano (Cipro, Grecia, Romania, Spagna e Slovacchia) e parallelamente sono si sono inaspriti i rapporti con Bruxelles dopo le tensioni diplomatiche con la Serbia di fine maggio.
I negoziati per l’adesione della Turchia all’Unione Europea sono stati invece avviati nel 2005, ma sono congelati ormai dal 2018 a causa dei dei passi indietro su democrazia, Stato di diritto, diritti fondamentali e indipendenza della magistratura. Nel capitolo sulla Turchia dell’ultimo Pacchetto annuale sull’allargamento presentato nell’ottobre 2022 è stato messo nero su bianco che “non inverte la rotta e continua ad allontanarsi dalle posizioni Ue sullo Stato di diritto, aumentando le tensioni sul rispetto dei confini nel Mediterraneo Orientale”. Al vertice Nato di Vilnius a fine giugno il presidente turco, Recep Tayyip Erdoğan, ha cercato di forzare la mano, minacciando di voler vincolare l’adesione della Svezia all’Alleanza Atlantica solo quando Bruxelles aprirà di nuovo il percorso della Turchia nell’Unione Europea. Il ricatto non è andato a segno, ma il dossier su Ankara è tornato sul tavolo dei 27 ministri degli Esteri Ue del 20 luglio.
Lo stravolgimento nell’allargamento Ue è iniziato quattro giorni dopo l’aggressione armata russa quando, nel pieno della guerra, l’Ucraina ha fatto richiesta di adesione “immediata” all’Unione, con la domanda firmata il 28 febbraio 2022 dal presidente Zelensky. A dimostrare l’irreversibilità di un processo di avvicinamento a Bruxelles come netta reazione al rischio di vedere cancellata la propria indipendenza da Mosca, tre giorni dopo (3 marzo) anche Georgia e Moldova hanno deciso di intraprendere la stessa strada, su iniziativa rispettivamente del primo ministro georgiano, Irakli Garibashvili, e della presidente moldava Sandu. Il Consiglio Europeo del 23 giugno 2022 ha approvato la linea tracciata dalla Commissione nella sua raccomandazione: Kiev e Chișinău sono diventati il sesto e settimo candidato all’adesione all’Unione, mentre a Tbilisi è stata riconosciuta la prospettiva europea nel processo di allargamento Ue. Dall’inizio dell’anno sono già arrivate le richieste dall’Ucraina e dalla Georgia rispettivamente di iniziare i negoziati di adesione e di diventare Paese candidato “entro la fine del 2023”.
Il Comitato Economico e Sociale Europeo ha presentato una proposta (in attesa solo del via libera dall’ufficio di presidenza) che permetterebbe a 3 membri per ciascuno dei più stretti partner dell’Unione di partecipare al processo di stesura dei pareri dell’organo consultivo