More stories

  • in

    Canada al voto, in un test dominato dalle politiche commerciali (e di allargamento) di Trump

    Bruxelles – Oggi il Canada va al voto per delle consultazioni legislative anticipate, rispetto alla scadenza naturale di ottobre, decise dal nuovo premier, il liberale Mark Carney, che ha preso il posto di Justin Trudeau lo scorso marzo.A stravolgere i contenuti di una consultazione elettorale che sembrava, qualche mese fa, poter premiare i conservatori di Pierre Poilievre, è stato il ciclone Donald Trump, che con le sue mire espansionistiche sul Canada come nuovo stato Usa (il cinquantunesimo) e i suoi dazi commerciali ha fatto scatenare tra i cittadini preoccupazioni che mai si erano avute. Dunque il conservatore Poilievre, che dopo nove anni di governo Trudeau sembrava sulla soglia del premierato, potrebbe essere penalizzato proprio per la sua vicinanza politica al presidente Usa. I sondaggi danno i liberali in leggero vantaggio.Molti cittadini canadesi nell’ultimo paio di mesi ha risposto alle provocazioni di Trump smettendo di comprare prodotti Made in Usa, e molte aziende locali hanno fatto campagne promozionali proprio sul buy Canadian.Carney ha promesso di affrontare la crisi economica che si sta affacciando, con un aumento dei prezzi e dell’inflazione, con un piano d’investimenti nei settori tecnologici e delle energie rinnovabili, per stimolare la crescita e ridurre la dipendenza da mercati esterni. Per altro il premier ha anche annunciato nuove politiche commerciali internazionali, puntando a rafforzare le relazioni con Europa, America Latina ed Asia.Sarà, a quanto pare, un testa a testa fra i due schieramenti, con alcuni partiti minori che potrebbero diventare importanti in caso di risultati equilibrati tra i due maggiori.Gli elettori sceglieranno tutti i 343 membri della Camera dei Comuni, uno per ogni circoscrizione, in un unico turno di votazione, che terminerà, in questo enorme Paese con tanti fusi orari, all’alba di domattina. Gli Exit poll sono attesi poco dopo la chiusura dei seggi.

  • in

    Il premier canadese Trudeau al Parlamento UE: “Democrazia non è un caso, va difesa. In Ucraina non possiamo fallire”

    Bruxelles – È una chiamata a raccolta di “ogni possibile sforzo deliberato e consapevole a difesa della democrazia, ovunque nel mondo e in particolare in Ucraina”, quello che il primo ministro del Canada, Justin Trudeau, ha rivolto agli eurodeputati nel corso del suo intervento di oggi (mercoledì 23 marzo) in sessione plenaria del Parlamento UE. “La democrazia non è un caso e in Ucraina non possiamo fallire, perché ora quel popolo sta difendendo anche i nostri valori”, ha messo in chiaro il premier canadese.
    Dal 2017, la prima volta di Trudeau al Parlamento UE (e in assoluto di un premier canadese), “il mondo è cambiato, anche se già allora avvertivamo qualcosa di cupo all’orizzonte”. Dopo una pandemia e una recessione globale, “con in corso i pericoli dei cambiamenti climatici e dell’indebolimento delle istituzioni democratiche”, l’invasione “criminale” dell’Ucraina da parte della Russia “getta i nostri cittadini in un senso di incertezza sul futuro”. La guerra sul fronte orientale rappresenta la “violazione dei precetti più sacrosanti del diritto internazionale e ora Vladimir Putin bombarda anche i civili, in disprezzo flagrante dei diritti e della vita umana”, ha attaccato Trudeau davanti a un Parlamento UE che lo ha applaudito a lungo quando ha ricordato che “ora dobbiamo difendere Kiev e pensare all’impegno per la ricostruzione del Paese dopo la guerra“.
    Il primo ministro del Canada, Justin Trudeau (23 marzo 2022)
    È in quest’ottica che il premier canadese ha ribadito con forza che “in Ucraina non possiamo fallire, dobbiamo essere all’altezza del momento storico davanti al quale noi partner ci troviamo”. Per l’Europa e il Canada, “uniti in modo incrollabile nella difesa dei valori che ci accomunano”, la Russia di Putin rappresenta una “minaccia alle regole per la stabilità e la pace e per la protezione dei cittadini”. Tuttavia, di fronte a questa minaccia, le democrazie mondiali hanno dato una grande prova di solidità: “Putin pensava che fossimo deboli, vedendo i nostri disaccordi e le nostre discussioni“, ha ricordato Trudeau. Tuttavia, “il rigore del dibattito e l’impegno civile è quello che ci rende forti e la democrazia sarà sempre migliore dell’autoritarismo”. La dimostrazione è lo stesso “errore di valutazione” commesso dall’autocrate russo: “Ora è come un boomerang contro di lui, non siamo mai stati più risoluti a livello NATO“, ha assicurato il premier canadese.
    A proposito di NATO, Trudeau domani sarà impegnato in un vertice dei leader che dovrà decidere se e come rafforzare militarmente il fronte orientale dell’Alleanza. Citando le parole del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky (“La luce vincerà sull’oscurità”), Trudeau ha concluso il suo intervento al Parlamento UE ricordando che “tutti gli europei possono contare sul sostegno totale del Canada”, come dimostra l’impegno anche militare del Paese. Il governo di Ottawa dirige una missione di dieci Paesi membri della NATO in Lettonia e ha deciso di raddoppiare i contributi all’Alleanza per gli anni avvenire, perché “la sicurezza dell’Europa è la sicurezza del Canada“. Ma la questione investe tutti i partner mondiali che si oppongono all’invasione dell’Ucraina: “Dobbiamo incrementare la pressione con le sanzioni e mostrare che la decisione di aggredire un Paese sovrano è un fallimento strategico, che porta a costi rovinosi per Putin e la Russia”, ha messo in chiaro il premier canadese, prima di essere salutato dalla standing ovation della plenaria.

    Nel suo intervento davanti agli eurodeputati riuniti in sessione plenaria, il leader del Canada ha sottolineato “l’errore di Putin nel considerare deboli le nostre democrazie”. Lungo applauso sulla necessità di “difendere Kiev e impegnarsi per la ricostruzione del Paese dopo la guerra”

  • in

    COVID, leader G7 pronti a chiedere all’Oms un’indagine trasparente sulle origini della pandemia

    Bruxelles – Le sette economie (occidentali) più grandi al mondo pronte a discutere di lotta globale al Coronavirus e ripresa economica, di come affrontare al meglio le crisi del futuro ma anche a guardare al passato, per capire come questa pandemia è scoppiata. “Ci serve tutta la trasparenza possibile per imparare la lezione. Capire l’origine della diffusione del Coronavirus è della massima importanza per capire come affrontarne le conseguenze”, spiegano all’unisono i presidenti di Commissione e Consiglio europeo – Ursula von der Leyen e Charles Michel – in una conferenza stampa questa mattina (10 giugno) per presentare le priorità dell’UE al vertice G7 che partirà domani in Cornovaglia, a Carbis Bay (11-13 giugno).
    I leader di Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti e Unione Europea si incontreranno in presenza per la prima volta sotto la guida di Londra e del premier Boris Johnson, che nel 2021 è presidente di turno del G7. Focus come sempre su Salute globale e ripresa economica dalla crisi, ma anche impegno globale sul cambiamento climatico, la riaffermazione dei valori democratici in chiave anti-Russia e Cina, la ricerca di stabilità e sui passi avanti compiuti sulla tassazione globale.
    Joe Biden
    La pandemia slitterà in cima all’agenda, con tre priorità: la campagna per una distribuzione globale dei vaccini anche ai Paesi che non li producono e non possono permettersi di comprarli ai prezzi pagati dall’UE (“le economie del G7 sono anche i più grandi produttori di vaccini al mondo”, ricorda Michel), capire come rendersi più resilienti alle future crisi globali e, infine, la richiesta all’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) di una indagine trasparente e decisiva per capire il perché dello sviluppo del virus, che da oltre un anno attanaglia l’Europa e il mondo. La richiesta mette d’accordo tutti e sette i leader e segue la decisione del presidente americano, Joe Biden, di allargare l’inchiesta sulla pandemia. Non è difficile immaginare che si voglia smentire chi sostiene la tesi di una fuga del virus dal laboratorio cinese di Wuhan, da dove la pandemia ha avuto inizio. “Gli investigatori hanno bisogno dell’accesso completo a tutto ciò che è necessario per trovare davvero l’origine di questa pandemia”, ha spiegato von der Leyen.
    Tempo per un primo approccio tra UE e amministrazione di Biden anche sulla questione vaccini e sospensione dei brevetti, che sarà discussa a luglio in sede di Organizzazione mondiale del commercio. Al 10 giugno “più del 50% degli europei adulti ha ricevuto almeno un’iniezione e 100 milioni di europei sono completamente vaccinati”. Un traguardo raggiunto senza mai smettere di esportare, vuole sottolineare la presidente della Commissione fornendo qualche cifra: 700 milioni di dosi prodotte, 350 milioni di dosi esportate in 90 paesi.
    L’invito anche agli altri partner del G7 a mostrare apertura in questo senso, verso le esportazioni delle dosi in più. Si discuterà inoltre di come aumentare la capacità tecnologica e produttiva in Africa ma anche America Latina, spiega Michel. Secondo i due presidenti dell’UE, l’aumento della capacità produttiva è fondamentale non solo per affrontare il coronavirus, ma anche per prepararli alle prossime crisi e allo sviluppo di tecnologie adeguate per affrontarle. Non solo origine del virus, spazio anche per discutere di come meglio affrontare il futuro per le prossime crisi. I leader faranno un punto sul trattato per le future pandemie proposto dal presidente del Consiglio europeo e a cui per ora hanno aderito 60 Paesi, spiega Michel.

    Lotta globale alla pandemia, politica estera, cambiamento climatico e progressi sulla tassazione globale: queste le priorità dei leader di Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti e Unione Europea che si incontreranno dall’11 al 13 giugno in Cornovaglia