More stories

  • in

    Brexit, ancora nessuna svolta sull’attuazione del Protocollo sull’Irlanda del Nord. Biden preoccupato per lo stallo

    Bruxelles – È stato l’ennesimo nulla di fatto la riunione del comitato congiunto UE-Regno Unito (il primo dall’attuazione dell’accordo sul commercio e la cooperazione) che si è tenuta oggi (mercoledì 9 giugno) a Londra. Presieduto dal vicepresidente della Commissione Europea per le Relazioni interistituzionali, Maroš Šefčovič, e dal consigliere britannico per la Sicurezza nazionale, David Frost, il vertice era particolarmente atteso per tentare di risolvere i problemi relativi all’attuazione del Protocollo sull’Irlanda del Nord.
    Invece si protrae ancora lo stallo tra Unione Europea e Regno Unito e la questione impensierisce anche Oltreoceano. Dall’amministrazione statunitense del democratico Joe Biden è stata indirizzata a entrambi gli alleati una sollecitazione a trattare per risolvere il problema sull’isola di Irlanda, proprio alla vigilia del vertice dei leader del G7 a presidenza britannica (in programma dall’11 al 13 giugno). In un’intervista con l’editore della BBC North America, Jon Sopel, il consigliere per la Sicurezza nazionale degli Stati Uniti, Jake Sullivan, ha avvertito che “qualunque sia il modo per procedere, deve al suo interno proteggere l’Accordo del Venerdì Santo e non metterlo in pericolo”. Questo sarà il “messaggio che il presidente Biden indirizzerà” al vertice del Gruppo dei Sette a Carbis Bay, in Cornovaglia, a cui parteciperà di persona.
    “Nessuna svolta, ma nemmeno una rottura“, è la sintesi migliore della riunione di oggi, offerta proprio da Frost in un tweet al termine dei colloqui. Una discussione “franca e onesta”, che però non ha risolto le controversie sui controlli delle merci tra l’Irlanda del Nord e il resto del Regno Unito: Bruxelles pretende il rispetto delle clausole per preservare l’unità dell’isola d’Irlanda (secondo l’accordo del Venerdì Santo del 1998), mentre Londra cerca di rimandare l’attuazione per “ridurre gli oneri per i commercianti agroalimentari che spostano le merci per l’uso o il consumo nell’Irlanda del Nord”, si legge nel comunicato diffuso da Downing Street.
    In conferenza stampa, il vicepresidente della Commissione Šefčovič ha spiegato che “l’Unione si è impegnata in modo creativo e instancabile per trovare soluzioni che forniscano stabilità alle imprese”, ma che rimane “incondizionato” il rispetto del Mercato Unico UE. Questo non ha escluso il lavoro su “soluzioni permanenti, ove possibile”, come nel caso della fornitura di medicinali all’Irlanda del Nord (“cosa che prendo molto sul serio, soprattutto in questo periodo di pandemia”), ma anche dei cani guida, dell’IVA sulle auto usate e altre flessibilità sulla circolazione del bestiame.
    Tuttavia, “non possiamo annullare il nucleo del Protocollo” e i controlli tra le due sponde del Mare d’Irlanda sono “una condizione necessaria per garantire l’assenza di controlli tra Belfast e Dublino”, ha ribadito con forza Šefčovič: “Il Regno Unito deve rispettare i suoi obblighi legali ed eseguire questi controlli“. Il vicepresidente del gabinetto von der Leyen ha anche sottolineato che “oggi siamo a un bivio nelle nostre relazioni, la fiducia deve essere ripristinata”.
    Ricordando l’azione legale avviata lo scorso 15 marzo, Šefčovič ha rincarato la dose, affermando che “se il Regno Unito dovesse intraprendere ulteriori azioni unilaterali nelle prossime settimane, l’Unione non sarà timida nel reagire rapidamente, con fermezza e risolutezza“. Con un sibillino “Pacta sunt servanda”, la stessa citazione utilizzata questa mattina dal presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, davanti agli eurodeputati a Strasburgo.

    “Pacta sunt servanda”
    When an agreement has been reached, it needs to be implemented with good will.
    We want to be a loyal and committed partner to the UK, but we are ready to use the different means available to us to protect our interests. #Brexit @BorisJohnson pic.twitter.com/MqD4Lmn6GL
    — Charles Michel (@eucopresident) June 9, 2021

    Altro punto all’ordine del giorno è stata la questione dei diritti dei cittadini. “Si avvicina il termine del 30 giugno per la domanda di soggiorno” dei cittadini comunitari nel Regno Unito e di quelli britannici nell’Unione Europea. “I nostri cittadini devono avere la certezza giuridica se sono coperti o meno dall’Accordo di recesso”, ha assicurato il vicepresidente dell’esecutivo UE, e per questo “abbiamo deciso di lavorare insieme per garantire che ciò avvenga“. Per quanto riguarda la situazione “molto delicata” della detenzione dei cittadini comunitari alla frontiera del Regno Unito, Šefčovič ha cercato – e trovato – “rassicurazioni da Lord Frost” sul fatto che “tutte le questioni in sospeso saranno risolte rapidamente“.

    Il vertice UE-Regno Unito non ha risolto le controversie sui controlli delle merci tra Belfast e Londra. Il presidente statunitense ha sollecitato gli alleati a trovare una soluzione e lo ripeterà al vertice G7 di questo fine settimana

  • in

    Elezioni Scozia, effetto Brexit: gli indipendentisti a un soffio dalla maggioranza assoluta. Ma c’è la stampella dei Verdi

    Bruxelles – È gelido il vento che soffia a nord del Vallo di Adriano sulle speranze del premier britannico, Boris Johnson, di tenere a bada le istanze indipendentiste della Scozia. Con 64 seggi conquistati su 129 in palio, il Partito Nazionale Scozzese (SNP) della prima ministra, Nicola Sturgeon, ha trionfato alle elezioni per il rinnovo del Parlamento di Holyrood e ora punta all’obiettivo di indire un nuovo referendum per la separazione del Paese dal Regno Unito.
    Gli scozzesi si sono recati alle urne durante il Super Thursday (giovedì 6 maggio), la grande giornata elettorale che ha coinvolto anche i gallesi – per il Parlamento – e gli inglesi – per le elezioni locali. Il partito nazionalista della premier Sturgeon partiva da una base di 62 seggi, conquistati alle legislative del maggio 2016 (un deputato è uscito dal partito durante la legislatura). Ma già alla vigilia del voto era chiara l’intenzione di puntare al pesce grosso: la maggioranza assoluta (65 seggi), per rendere incontestabile la richiesta a Londra di un secondo referendum, dopo quello del 2014 fallito con l’opposizione del 55 per cento degli elettori.
    La prima ministra e leader del Partito Nazionale Scozzese, Nicola Sturgeon
    Nonostante l’obiettivo sia sfumato per un soffio, anche solo con in mano un primato rafforzato la prima ministra si è opposta all’idea che la Scozia non possa tornare a esprimersi: “Non c’è alcuna giustificazione democratica per Boris Johnson per tentare di bloccare il diritto del popolo scozzese di decidere il proprio avvenire”, ha commentato il risultato ai media britannici. “A qualsiasi politico a Westminster che voglia mettersi di traverso, dico due cose: primo, non andate allo scontro con l’SNP, secondo, non riuscirete a contrastare i desideri democratici del popolo”, ha aggiunto, sottolineando che “senza alcun dubbio in Parlamento c’è una maggioranza pro-indipendenza“.
    Una dichiarazione che incontra le prospettive dei Verdi scozzesi, che hanno conquistato 8 seggi (+6 rispetto alle elezioni del 2016). La co-leader, Lorna Slater, ha già reso nota l’intenzione di sostenere un nuovo referendum, anche se gli indipendentisti non sono riusciti a conquistare la maggioranza assoluta: “È un processo democratico. Che Paese saremmo se lo ignorassimo?” Grazie alla stampella dei Verdi, le forze a favore dell’indipendenza raggiungerebbero così i 72 seggi, contro i 57 contrari: 31 conservatori (allineati al risultato del 2016, ma si confermano seconda forza nel Paese), 22 laburisti (-2) e 4 liberal-democratici (-1).
    A pesare sulla volontà di far tornare gli elettori scozzesi a pronunciarsi su questo tema è la variabile Brexit, condizione che invece non sussisteva sette anni fa. Il governo di Edimburgo, fortemente europeista (almeno da quando è diventata reale l’uscita del Regno Unito dall’UE), ha protestato con forza contro Downing Street per le condizioni imposte all’economia e alla società scozzese da una scelta non condivisa a Holyrood. Il 23 giugno del 2016, solo il 38 per cento degli scozzesi aveva votato Leave, nella scelta se rimanere o abbandonare l’Unione Europea (nel Regno Unito, complessivamente era stato il 51,9). Quel referendum storico ha ricordato ai cittadini a nord del Vallo che rappresentano solo l’8 per cento della popolazione britannica e che possono essere facilmente messi in minoranza dai vicini meridionali. L’esclusione dal programma Erasmus+, imposta dalla decisione del governo Johnson durante i negoziati Brexit, ha dato il colpo di grazia.

    🏴󠁧󠁢󠁳󠁣󠁴󠁿 The people of Scotland have spoken – it’s an SNP landslide.
    ✅ Highest number of votes✅ Highest number of constituency seats ever✅ Highest vote share ever in a Scottish election
    👇 Once we rebuild Scotland from COVID, there will be an independence referendum. pic.twitter.com/k5Oq4hndh1
    — The SNP (@theSNP) May 8, 2021

    I risultati del ‘Super Thursday’ per il rinnovo del Parlamento di Holyrood hanno confermato la vittoria della premier Sturgeon, con 64 seggi su 129 (più gli 8 della forza ecologista): “Ora nulla giustifica un ‘no’ al referendum per l’indipendenza”

  • in

    Brexit, via libera da Consiglio dell’UE all’accordo commerciale con Regno Unito: in vigore dal primo maggio

    Bruxelles – Con il via libera del Consiglio del’UE all’accordo commerciale e di cooperazione con il Regno Unito (TCA) è stato completato l’ultimo passo dell’Unione Europea nella ratifica degli accordi post-Brexit, dopo che martedì (27 aprile) era arrivato l’ok anche da parte del Parlamento Europeo. Domani, primo maggio, il TCA entrerà in vigore.
    Durante il dibattito in Aula, la segretaria di Stato portoghese per gli Affari europei e presidente di turno del Consiglio dell’UE, Ana Paula Zacarias, aveva promesso che se il Parlamento avesse dato l’assenso all’accordo commerciale, il Consiglio sarebbe stato pronto ad approvarlo subito. E così è stato. Il Regno Unito sarà ora informato del completamento delle procedure dell’Unione e i testi pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’UE.
    “Apriamo un nuovo capitolo nelle nostre relazioni con Londra”, ha commentato Zacarias. “La conclusione dell’accordo darà certezza giuridica” al rapporto tra le parti, “nell’interesse dei cittadini e delle imprese su entrambi i lati del Canale”. La presidente di turno del Consiglio dell’UE ha ribadito che le istituzioni europee stimano il Regno Unito “come un buon vicino, un vecchio alleato e un partner importante”.

    Completato l’ultimo passo dell’Unione Europea nella ratifica dell’intesa con Londra. “Apriamo un nuovo capitolo nelle nostre relazioni con un buon vicino, un vecchio alleato e un partner importante”, ha commentato la segretaria di Stato portoghese per gli Affari europei Zacarias

  • in

    Brexit, il Parlamento Europeo ratifica accordo commerciale UE-Regno Unito. Sassoli: “Sia la base di un nuovo rapporto”

    Bruxelles – I latini avrebbero detto alea iacta est. Il dado è tratto, da qui non si torna indietro. Con una maggioranza pari a 660 voti a favore, 4 contrari e 32 astenuti, il Parlamento Europeo ha ratificato l’accordo commerciale e di cooperazione con il Regno Unito (TCA). In parallelo è arrivato anche il via libera alla risoluzione politica sulla valutazione e le aspettative del Parlamento, con 578 voti a favore, 51 contrari e 68 astenuti.
    Questo voto “può costituire la base su cui costruire una nuova relazione tra Unione Europea e Regno Unito“, ha dichiarato il presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli. Nonostante il divorzio – che nel dibattito in Aula di ieri è stato definito dall’ex-capo negoziatore UE, Michel Barnier, “un segnale di allarme per un fallimento dell’Unione” – le due parti condividono ancora “legami, valori, storia e vicinanza geografica profondi e di lunga data”, ha aggiunto Sassoli. Per questo motivo, “è nell’interesse di tutti far funzionare questo nuovo rapporto“.
    La ratifica del Parlamento Europeo era necessaria per far sì che l’accordo raggiunto lo scorso 24 dicembre tra la Commissione Europea e il governo britannico entrasse in vigore in modo permanente. La scadenza dell’applicazione provvisoria del TCA, inizialmente fissata al 28 febbraio, sarebbe scaduta fra due giorni (venerdì 30 aprile), dopo la proroga concessa da Londra.
    Il presidente Sassoli ha fatto notare che, dal momento in cui “il Parlamento europeo è stato fortemente coinvolto durante i negoziati“, il testo dell’accordo commerciale riflette le richieste avanzate all’ex-capo negoziatore Barnier attraverso “una forte protezione per gli elevati standard sociali e ambientali dell’UE e l’accesso senza tariffe e quote per le imprese europee”. Secondo Sassoli, “Brexit significa maggiori disagi per cittadini e imprese”, anche se “questo accordo fa molto per mitigare conseguenze peggiori“.

    The agreement voted today lays the foundation for a new EU-UK relationship.
    It will not be as frictionless as what came before, but it is in all our interests to make it work.
    The @Europarl_EN will monitor closely to ensure that commitments made are kept https://t.co/wFvVXAHJJ4
    — David Sassoli (@EP_President) April 27, 2021

    Le considerazioni degli eurodeputati
    Nella valutazione del Parlamento Europeo sul TCA, gli eurodeputati hanno sottolineato come Brexit sia un “errore storico”, dal momento in cui nessun Paese terzo può godere degli stessi benefici di un membro UE. In ogni caso, è stato accolto favorevolmente l’accordo commerciale a zero quote e zero tariffe e le garanzie sulle regole per la concorrenza leale, “modello per futuri accordi commerciali”.
    Via libera anche alle disposizioni riguardanti la pesca, i consumatori, il traffico aereo, l’energia e la protezione dei dati. Ma i rappresentati del popolo europeo hanno “deplorato” il fatto che Downing Street non abbia voluto un’estensione anche alla politica estera, di sicurezza e di sviluppo, oltre a non aver confermato la propria partecipazione al programma di scambio di studenti Erasmus+.
    Crea preoccupazione l’escalation di tensione in Irlanda del Nord, motivo per cui il Parlamento ha condannato le recenti azioni unilaterali del Regno Unito, in violazione dell’Accordo di recesso e del protocollo sull’Irlanda del Nord. Per preservare la pace sull’isola d’Irlanda, al governo britannico è stato chiesto “di agire in buona fede e di attuare pienamente i termini degli accordi che ha firmato” e di applicarli secondo il calendario stabilito con la Commissione Europea.
    Infine, gli eurodeputati hanno sottolineato la necessità di svolgere “un ruolo rilevante nel monitoraggio dell’applicazione dell’accordo“, anche attraverso un coinvolgimento in possibili future azioni unilaterali dell’UE nell’ambito del TCA. Mentre il presidente Sassoli ha avanzato la proposta di “creazione di un’Assemblea parlamentare di partenariato per i membri del Parlamento Europeo e del Regno Unito”.

    Il via libera con 660 voti a favore, 4 contrari e 32 astenuti. La risoluzione sulle valutazioni e le aspettative degli eurodeputati definisce l’uscita di Londra dall’Unione “un errore storico”, ma riconosce i punti di forza per “mitigare conseguenze peggiori”

  • in

    Brexit, Parlamento vota su accordo commerciale, e dona standing ovation a Barnier: “Ma è stato un divorzio, attenti al futuro dell’Unione”

    Bruxelles – Standing ovation e una mano sul cuore. È un Parlamento Europeo unito nel ringraziamento per il lavoro svolto negli ultimi quattro anni da Michel Barnier, quello che ha salutato l’ultimo intervento in Aula dell’ex-capo negoziatore UE per la Brexit. Il riconoscimento è quello delle grandi occasioni: “Siamo arrivati alla fine di una lunga strada percorsa assieme”, ha esordito Barnier, rivolgendosi agli eurodeputati riuniti in sessione plenaria per votare la ratifica di quello che rappresenta la sintesi del suo impegno, l’accordo commerciale e di cooperazione con il Regno Unito (TCA). I risultati del voto del Parlamento UE, sia sul testo del TCA sia sulla valutazione e le aspettative degli eurodeputati, saranno annunciati domani (mercoledì 28 aprile) in mattinata.
    L’ex-capo negoziatore UE per la Brexit, Michel Barnier
    C’è una nota di rammarico nelle parole dell’ex-capo negoziatore UE nel definire la natura dell’accordo: “È un divorzio, cioè un segnale di allarme per un fallimento dell’Unione Europea“, soprattutto “nei confronti di quella maggioranza di cittadini britannici che hanno votato per uscirne”. Tuttavia, nello sforzo per costruire un “nuovo rapporto” con Londra basato sui diritti sociali e la protezione del Mercato unico, Barnier ha riconosciuto l’importanza dell’unità delle istituzioni europee: “Il Parlamento non si è mai smentito, ci ha sempre dato fiducia e questa è stata la nostra grande forza nel corso dei negoziati”.
    Una fiducia ribadita anche durante l’ultimo appuntamento del Parlamento UE per dibattere sul testo firmato dalla Commissione Europea il 24 dicembre dello scorso anno. “Oggi è la giornata per guardare in avanti“, ha commentato il relatore per la commissione Affari esteri, Andreas Schieder, raccomandando ai colleghi di votare a favore dell’accordo commerciale, “perché è il migliore scenario in questa situazione, la base per evitare un impatto negativo sui lavoratori, l’economia e l’ambiente”. Se è vero che “l’Unione Europea avrebbe voluto relazioni più strette” con la controparte, ora il Parlamento ha l’occasione per “fissare condizioni per un’equa concorrenza nel commercio, il rispetto degli standard sociali e ambientali e la cooperazione in materia di ricerca”. Gli ha fatto eco Christophe Hansen, relatore per la commissione Commercio internazionale, che ha parlato di un “compito spiacevole” nel dover approvare questo testo. In qualsiasi caso, “un voto a favore significherà rimanere vigili sull’attuazione dell’accordo“, che rappresenta “la polizza assicurativa rispetto a quanto concordato negli ultimi quattro anni”. Con un avvertimento all’esecutivo UE: “L’approvazione temporanea dell’accordo sulla Brexit non costituisca un precedente per il futuro“.
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen
    Presente in aula anche la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, che nel suo intervento ha sottolineato come non ci siano “risposte semplici a questo divorzio”. Tuttavia, “il sostegno del Parlamento è la base per il successo dell’intesa con il Regno Unito” e per questo motivo “garantiremo che sia coinvolto e informato costantemente sull’attuazione del TCA“. Il testo che l’Aula voterà oggi “è senza precedenti” e “rappresenta l’unità e la solidarietà europea nella protezione degli interessi dei nostri cittadini”, ma è anche “incisivo nel meccanismo di risoluzione delle controversie, che non esiteremo a utilizzare per garantire il rispetto dell’accordo, se necessario”, ha promesso la presidente von der Leyen.
    Da parte del Consiglio dell’UE, la segretaria di Stato portoghese per gli Affari europei e presidente di turno, Ana Paula Zacarias, ha condiviso le preoccupazioni sull’affidabilità del governo britannico e sulla situazione nell’Irlanda del Nord, acuita dalle tensioni tra le parti sul commercio nel mare d’Irlanda. “Ma sosteniamo la Commissione Europea per spingere Londra a rispettare tutte le clausole dell’Accordo di recesso”, ha rassicurato Zacarias. “Se il Parlamento darà l’assenso all’accordo commerciale, il Consiglio è pronto ad approvarlo“, per raggiungere “una relazione equa e onesta con il Regno Unito”.
    La discussione in Parlamento
    Negli interventi degli eurodeputati è stata raggiunta quasi l’unanimità nel ringraziare Barnier per l’impegno e i risultati raggiunti con il testo vagliato dal Parlamento. A partire dal presidente David Sassoli, che ha voluto ricordare il lavoro dell’ex-capo negoziatore negli ultimi anni per ottenere “un buon accordo per i cittadini europei” e gettare le basi “per un nuovo rapporto con il Regno Unito”.
    “Questo è l’ultimo passo giuridico della saga Brexit”, ha sottolineato il presidente del gruppo del PPE, Manfred Weber (PPE). “Daremo il nostro sostegno, come chiesto dalle commissioni INTA e AFET, perché offre un quadro chiaro, sicuro e prevedibile per le relazioni future“. Uno strumento “per confermare che di noi ci si può fidare”, e per “dimostrare gli errori del governo Johnson verso i cittadini, dall’esclusione dal programma Erasmus, alle violenze nell’Irlanda del Nord”. Sulla stessa linea d’onda la presidente del gruppo S&D, Iratxe García Pérez, che ha rivendicato con una punta d’orgoglio la capacità di “superare il tentativo di divide et impera di Londra e portare il nostro rapporto a un altro stadio”, grazie alla dimostrazione di “cosa possiamo fare quando siamo tutti uniti e coesi”.
    La presidente del gruppo S&D, Iratxe García Pérez
    Appoggio all’invito dei relatori Schieder e Hansen è arrivato anche dal gruppo Renew Europe: “Respingere il TCA ci porterebbe al no deal che abbiamo rifuggito“, ha dichiarato il vicepresidente Malik Azmani. “Vogliamo però che al Parlamento sia riconosciuto un ruolo-chiave nella sua attuazione”. Per il co-presidente del gruppo Verdi/ALE, Philippe Lamberts, “nessun accordo può sostituire l’appartenenza all’Unione, ma almeno protegge i nostri interessi”. L’eurodeputato belga ha richiamato la Commissione UE a “utilizzare ogni meccanismo a sua disposizione per imporre gli impegni” e a non cedere sulla protezione dei dati, dal momento in cui “il Regno Unito è campione nella sorveglianza dei cittadini”.
    Martin Schirdewan, co-presidente del gruppo della Sinistra, si è rammaricato per “non essere riusciti a convincere i cittadini britannici a rimanere nell’Unione”. Per questo motivo, “è tempo di dire basta alla politica che mette i cittadini dietro gli interessi di mercato”, ha avvertito l’europarlamentare tedesco, anche se ha riconosciuto la centralità degli standard ambientali e sociali nel testo dell’accordo. Anche da parte della destra di ECR sono arrivate parole di supporto: “Poniamo le basi per il rispetto dei patti e invitiamo la Commissione e il governo britannico a lavorare per gestire al meglio i controlli doganali”, ha commentato Geert Bourgeois. Secondo l’eurodeputato di ECR, “dobbiamo trarre una lezione, cioè che la risposta alla Brexit è un’Europa migliore, in cui gli Stati possano mantenere la propria identità”.
    Il vicepresidente del gruppo ID, Nicolas Bay
    Durissima invece la posizione di Nicolas Bay, vicepresidente del gruppo ID: “È arrivato il momento del bilancio, che ci ha dimostrato come Bruxelles abbia lavorato per annullare nei fatti il risultato di un referendum popolare”. Inoltre, nel momento in cui ci si è seduti al tavolo dei negoziati, “abbiamo ceduto su tutti i punti e ora non potremo fare marcia indietro“. La voce fuori dal coro ha attaccato la Commissione UE – in particolare per aver “sacrificato i nostri interessi sulla pesca” – ma ha anche definito lo stesso Parlamento di essere diventato “una cassa di risonanza per decisioni altrui, quando la Brexit ha messo in dubbio le prospettive europee”.
    Le reazioni italiane
    Gli interventi degli eurodeputati italiani hanno ricalcato la linea dei rispettivi gruppi parlamentari, con focus su alcuni dettagli o implicazioni dell’accordo. Dal Partito Democratico, Paolo De Castro (S&D) ha sottolineato che “l’Unione ha saputo ripartire con slancio nuovo”, per un futuro “più sostenibile e che vada oltre gli interessi nazionali”. Nonostante il “rischio per la democrazia” rappresentato dalla firma all’ultimo minuto del TCA, “ne è valsa la pena, perché il testo presenta elementi innovativi per la futura collaborazione commerciale”. Per il forzista Massimiliano Salini (PPE), “l’origine di questa sfida è stata la cattiva interpretazione della prospettiva europea di un Paese che rivendica l’autonomia”. C’è rammarico per non aver dato spazio a “un’intesa su politica estera e difesa”, ma “fortunatamente abbiamo un accordo e non una rottura violenta”, ha ribadito Salini.
    Da parte del Movimento 5 Stelle, è stata posta l’attenzione sulla “chiarezza che viene portata a cittadini e imprese”, ha spiegato Tiziana Beghin. L’annuncio dell’approvazione del testo è stato però accompagnato da qualche riserva sui “grandi assenti” dell’accordo: “Il nodo delle qualifiche professionali, per garantire la mobilità dei professionisti europei”, ma anche “i servizi, la protezione dei dati personali e l’aggiornamento automatico della lista di indicazioni geografiche protette”. Raffaele Fitto, co-presidente del gruppo ECR, ha rivelato che “il voto calendarizzato in questa sessione plenaria non era scontato, ma era importante per mettere fine a ogni incertezza”. Per l’eurodeputato in quota Fratelli d’Italia, nell’attuazione dell’accordo “servirà il coinvolgimento del Parlamento Europeo, in qualità di co-legislatore“.
    Ancora più severo rispetto al vicepresidente Bay è stato l’eurodeputato di ID in quota Lega, Antonio Maria Rinaldi: “Quante bugie ho sentito sulla Brexit, da chi non ha compreso che il Regno Unito ha preso in mano il proprio destino”. Nel suo attacco, Rinaldi ha toccato il tema dei ritardi europei nella campagna di vaccinazione e dell’erogazione dei fondi del Recovery Fund: “Questa doveva essere l’occasione per rivedere tutto ciò che non va nell’Unione. Sarò io a chiedere scusa ai cittadini britannici”, ha concluso l’intervento l’europarlamentare italiano.

  • in

    Commercio con la Cina, Okonjo-Iweala (WTO) a Dombrovskis: “Servono più tavoli di discussione”

    Bruxelles – Nei rapporti commerciali con la Cina, la lezione alla Commissione europea arriva direttamente dalla direttrice dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) Ngozi Okonjo-Iweala. Per convincere Pechino a commerciare alle stesse condizioni con cui lo fanno le economie di libero mercato serve un approccio costruito “in maniera adeguata”, che le dimostri soprattutto “di non essere presa di mira”. Altrimenti “quello che si ottiene dalla Cina sono solo le resistenze”.
    Un messaggio chiaro, quello giunto alle orecchie del vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis durante un evento dedicato alle politiche commerciali dell’Unione Europea, e rivolto mentre in un confronto si parlava di come affrontare il problema degli ingenti sussidi dal governo cinese alle imprese nazionali, colpevoli di distorcere la concorrenza internazionale e di limitare l’accesso ai mercati. “Comprendo come gli altri membri della WTO siano preoccupati di come questo possa creare una disparità di condizioni”, ha continuato Okonjo-Iweala. “Ma questioni del genere rimarcano quanto sia necessario aprire tavoli di discussione, solo così la Cina potrà rendersi conto dell’impatto negativo delle sue politiche commerciali”. La parola d’ordine è quindi “coinvolgere la Cina” e farlo senza usare l’Organizzazione Mondiale del Commercio “come arma con il secondo fine di risolvere problemi politici”, ha esplicitamente affermato l’economista nigeriana.
    Ma Dombrovskis ha lasciato intendere di non voler abbandonare un approccio difensivo. “Le relazioni con la Cina sono sbilanciate”, ha detto il commissario spiegando come questo abbia giustificato la stipulazione dell’ultimo accordo commerciale con Pechino firmato a fine 2020. L’UE vuole difendersi per eventuali violazioni degli accordi e soprattutto vuole considerare le trattative con il governo di Xi Jinping “nell’ambito del più ampio sistema di relazioni con la Cina”, ha detto riferendosi alle ultime schermaglie in tema di sanzioni registratesi tra Bruxelles e Pechino. Insieme al multilateralismo, però, l’Unione Europea non ha intenzione di rinunciare alla carta interna per proteggere i propri interessi (attualmente si sta mettendo mano al regolamento UE di applicazione delle norme commerciali).
    È ancora all’UE che Okonjo-Iweala si rivolge quando lamenta che “il nazionalismo dei vaccini non funziona”. La numero uno della WTO ha ringraziato la Cina, l’India e l’UE stessa per gli sforzi fatti nell’esportare una buona parte delle dosi prodotte sui loro territori, ma si è detta anche “profondamente dispiaciuta” del meccanismo istituito a livello europeo per controllare le esportazioni di vaccini al fine di salvaguardare i contratti firmati con le cause farmaceutiche. “Capiamo la scelta politica ma dobbiamo dire ai cittadini che è nel loro interesse condividere che i Paesi a basso reddito non aspettino per troppo tempo in fila per accedere ai vaccini”, ha continuato Okonjo-Iweala lanciando un appello a Gran Bretagna e Stati Uniti, che invece hanno destinato alla somministrazione interna quasi la totalità delle dosi prodotte sui loro territori. Secca la risposta di Dombrovskis: “L’Unione Europea sta rispettando i suoi impegni internazionali e attualmente è il primo esportatore di vaccini al mondo, ma dobbiamo assicurarci che i nostri contratti vengano rispettati”.
    C’è invece sintonia tra i due sul tema della sospensione dei brevetti sui vaccini scelta che permetterebbe a tutti di accedere con più facilità al know-how necessario per la produzione del siero anti COVID. “L’obbligo per le aziende farmaceutiche di cedere le loro licenze, reso possibile dalle deroghe all’accordo internazionale sulla proprietà intellettuale TRIPs, deve essere accompagnato da un aumento della capacità produttiva nelle aree dove si vuole intervenire”, ha affermato Okonjo-Iweala. L’obiettivo però è anche quello di assicurarsi che una mossa simile “non disincentivi la produzione dei vaccini che servono per il futuro”.
    Dombrovskis ha infine dedicato un’ultima osservazione all’accordo commerciale con la Gran Bretagna sulla Brexit. “È sicuramente una soluzione migliore rispetto a un ‘no deal’, ma non abbiamo ancora visto gli effetti a lungo termine”, ha commentato. “Lo scambio di beni e servizi non sarà più senza intoppi come lo era con la Gran Bretagna nell’unione doganale e imprese e consumatori dovranno imparare a orientarsi con le nuove procedure e con i nuovi costi”.

    L’Unione Europea cerca da tempo un accordo con Pechino per convincerla ad allinearsi alle normative occidentali in materia di aiuti di Stato. Tra i temi toccati nel confronto con la direttrice generale dell’Organizzazione Mondiale del Commercio anche la sospensione dei brevetti sui vaccini

  • in

    Brexit, il Parlamento UE pronto per la ratifica dell’accordo commerciale con il Regno Unito: il 27 aprile il voto in plenaria

    Bruxelles – Fine aprile doveva essere e fine aprile sarà. Dopo i tentennamenti dell’ultima settimana, alla fine i presidenti dei gruppi politici al Parlamento Europeo hanno deciso di fissare la data del voto per la ratifica dell’accordo commerciale e di cooperazione con il Regno Unito (TCA) a martedì 27 aprile, in occasione della prossima sessione plenaria.
    Rispettata la scadenza del 30 aprile per tradurre, revisionare e ratificare l’accordo di Natale con il Regno Unito, dopo la proroga concessa da Londra a fine febbraio (originariamente l’applicazione provvisoria del TCA sarebbe dovuta durare fino al 28 febbraio). La scorsa settimana, le commissioni Affari esteri e Commercio internazionale avevano dato il via libera al testo con 108 voti favorevoli, 1 contrario e 4 astensioni, raccomandando alla plenaria del Parlamento UE di ratificare l’accordo.
    Il portavoce per gli affari esteri del gruppo S&D, Andreas Schieder, ha però avvertito che il governo britannico non dovrebbe interpretare “erroneamente” questa decisione “come un segno che stiamo abbassando la guardia”. Al contrario, ratificando il TCA, “ci stiamo rafforzando”, dal momento in cui “i suoi termini includono misure inequivocabili”.
    Il riferimento è alla serie di tensioni che si sono accumulate tra le due parti dal primo gennaio 2021 e che ha portato la Commissione Europea ad avviare un’azione legale contro Downing Street per le presunte violazioni del protocollo sull’Irlanda del Nord dell’Accordo di recesso tra UE e Regno Unito lo scorso 15 marzo.
    “Le violazioni unilaterali” dell’Accordo di recesso e avrebbero “influenzato importanti aspetti della fiducia che abbiamo verso il nostro partenariato“, ha aggiunto Schieder. Il messaggio di Bruxelles è che l’interruzione di uno stallo durato quasi quattro mesi non significa che Londra possa aspettarsi nuove concessioni.

    La decisione definitiva sarà resa nota il giorno seguente. Ma gli eurodeputati avvertono Londra che l’Unione non “abbasserà la guardia” sulle violazioni del protocollo sull’Irlanda del Nord dell’Accordo di recesso

  • in

    Brexit, più vicina la libera circolazione dati UE-Regno Unito. Ma sono necessari “ulteriori chiarimenti”

    Bruxelles – Dopo il via libera della Commissione Europea alla libera circolazione di dati e informazioni personali dei cittadini UE verso il Regno Unito anche nell’era post-Brexit, il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha adottato le sue opinioni sulle condizioni di adeguatezza degli standard britannici in materia di tutela della privacy.
    Con il parere 14/2021 e 15/2021, il Comitato ha riconosciuto un “allineamento generale tra l’UE e il Regno Unito” per quanto riguarda il livello di protezione dei dati Allo stesso tempo, è stata rilevata la necessità di un maggiore controllo sulle prossime valutazioni e di “ulteriori chiarimenti” sulle pratiche di intercettazione di massa del Regno Unito e sull’uso di strumenti di elaborazione automatizzata.
    Nelle sue raccomandazioni, l’EDPB ha invitato la Commissione UE a “integrare la propria analisi” con un meccanismo per informare le autorità competenti degli Stati membri “interessati dal trattamento o divulgazione da parte delle autorità del Regno Unito”.
    Inoltre, nonostante il “livello adeguato di protezione dei dati” attualmente riscontrabile Oltremanica, la Commissione Europea non dovrebbe rinunciare a “svolgere il proprio ruolo di monitoraggio” nelle future relazioni con Londra. Nelle opinioni dell’EDPB viene spiegato che, se la controparte non dovesse mantenere “il livello sostanzialmente equivalente”, l’esecutivo UE dovrebbe considerare di “modificare la decisione di adeguatezza per introdurre garanzie specifiche” o anche di “sospendere la decisione di adeguatezza”.

    Adottato il parere del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), che ha riconosciuto un “allineamento generale” tra Bruxelles e Londra in materia di privacy. Chiesto un approfondimento sulle pratiche di intercettazione di massa e sull’uso di strumenti di elaborazione automatizzata.