More stories

  • in

    Brexit un anno dopo: tanti britannici cominciano a pensare che le cose siano andate male

    Bruxelles – Un anno dopo il 60 per cento degli elettori britannici pensa che la Brexit sia andata peggio del previsto, e il 42 per cento di coloro che hanno votato a favore della separazione non è soddisfatto di come è andata. E’ quanto emerge da un sondaggio pubblicato a un anno dall’uscita del regno dall’UE, promosso dal Observer.
    Il sondaggio condotto dalla società Opinium rivela che il 26 per cento dei sostenitori del Leave ha affermato che è andata peggio di quanto si aspettassero, mentre il 16 per cento di coloro che hanno votato per la Brexit ha affermato di aver previsto che sarebbe andata male e di aver avuto ragione.
    Tra le persone che hanno votato Remain, l’86 per cento ha affermato che era andata male o peggio di quanto si aspettassero. Nel complesso, solo il 14 per cento di tutti gli elettori ha affermato che la Brexit è andata meglio del previsto.
    Adam Drummond, di Opinium, sottolinea che “quello che stiamo vedendo è una significativa minoranza di Leavers che dice che le cose stanno andando male o almeno peggio di quanto si aspettassero, solo il 17% degli elettori di Leave ha dichiarato: ‘Mi aspettavo che andasse bene e penso che sia andata così’”.
    La sensazione negativa non potrà che peggiorare dopo il primo gennaio, quando saranno introdotti  controlli doganali completi sulle merci esportate dall’UE verso il Regno Unito, cosa che che secondo i leader aziendali potrebbero dissuadere alcuni operatori più piccoli, come gli esportatori di generi alimentari, dal rifornire i rivenditori del Regno Unito poiché i loro costi e le pratiche burocratiche aumentano.

    Secondo un sondaggio un’ampia minoranza dei leavers ritiene che le cose stiano andando male, solo il 17 per cento è soddisfatto

  • in

    Brexit: le pressioni britanniche per rivisitare il protocollo sull’Irlanda del Nord spaventano Dublino

    Bruxelles – L’Irlanda inizia a pensare a delle “misure di riequilibrio” in caso l’accordo di cooperazione e commercio tra Unione europea e Regno Unito dovesse essere sospeso. Lo ha spiegato Leo Varadkar, ex taoiseach (capo di governo) della Repubblica irlandese, ed attuale ministro del Commercio. Secondo Varadkar “nessuno vuole che l’UE sospenda l’accordo”, ma i recenti dissapori in ambito commerciale tra Londra e Bruxelles potrebbero comunque metterlo a rischio.
    A minacciare l’accordo è soprattutto la possibilità che il Regno unito invochi l’articolo 16 del Protocollo sull’Irlanda del Nord, che fa parte dell’accordo con cui è stata portata a termine la Brexit. Al momento il territorio nordirlandese, pur rimanendo sotto la sovranità di Londra, è equiparato de facto a un Paese membro dell’UE per quel che riguarda il commercio. Lo scopo dell’accordo è quello di fare in modo di garantire un passaggio delle merci il più rapido possibile rapido tra Regno Unito, Irlanda del Nord e resto dell’UE ed evitare l’imposizione di dazi.
    L’articolo in questione, tuttavia, ammette che uno dei contraenti possa introdurre delle “misure di riequilibrio” in caso di “serie difficoltà economiche, sociali o ambientali”. Nè le misure, nè le difficoltà vengono definite all’interno del documento, ma è probabile che attivare l’articolo porterebbe alla sospensione di tutti gli accordi commerciali attualmente in vigore – con la possibilità di generare una “guerra dei dazi” tra un lato e l’altro della Manica.
    L’articolo era stato invocato nel gennaio 2021 dalla Commissione europea per limitare l’export dei vaccini in un momento in cui scarseggiavano per coprire la domanda europea, ma non era stato fatto nessun passo per l’attivazione.
    Adesso sia Boris Johnson sia David Frost, ministro per la Brexit, nel corso degli ultimi negoziati tornano a evocare la possibilità di attivare questa “opzione nucleare”. Per Frost “l’Articolo 16 è una delle opzioni sul tavolo”. Lo scopo dei negoziatori inglesi è ora quello di ottenere concessioni per procedure commerciali semplificate (in entrata e in uscita) con l’Unione, specie in vista dei problemi logistici che affliggono il Paese.
    Secondo l’Irlanda, però, se l’esecutivo di Johnson decidesse di tirare troppo la corda i negoziati potrebbero saltare comunque, anche se l’ipotesi non è quella preferita da nessuno dei contraenti. Eventualità remota, ma a cui Dublino non vuole arrivare impreparata.

    Leo Varadkar, primo ministro irlandese, afferma che il suo paese prepara delle “misure per controbilanciare” in caso l’accordo commerciale tra UE e Regno Unito dovesse saltare come risultato della trattativa sul Protocollo per l’Irlanda del Nord

  • in

    Amess, ennesimo caso di politico ucciso in Gran Bretagna

    Ennesimo episodio di violenza contro un politico britannico da parte probabilmente di un estremista islamico che ha ucciso con una decina di coltellate un deputato conservatore del parlamento britannico, mentre stava effettuando il suo abituale incontro con la comunità del suo collegio.
    Sir. Amess, deputato di vecchio corso del partito conservatore,  è stato attaccato durante un regolare incontro con gli elettori in una chiesa metodista in una zona residenziale della città di mare a circa 40 miglia (62 chilometri) a est di Londra. I paramedici hanno provato senza successo a salvarlo.
    Il conservatore Sir David Amess, 69 anni, è stato uno dei parlamentari più longevi, essendo stato eletto prima per Basildon nel 1983 e poi per Southend West nel 1997.
    Un euroscettico a lungo termine, ha sostenuto la Brexit nel referendum dell’UE del 2016 e ha twittato l’immagine di un ritaglio di cartone a grandezza naturale di Margaret Thatcher il giorno dell’uscita del Regno Unito dall’Unione europea. Insomma sicuramente un conservatore che non aveva paura  di difendere le sue idee e il suo pensiero.
    Padre di cinque figli, è nato a Plaistow, nell’Essex, ed è diventato insegnante di scuola elementare a Bethnal Green, nell’East London, dopo essersi laureato in economia e governo presso l’attuale Bournemouth University.
    Eletto consigliere del distretto londinese di Redbridge, dopo aver vinto il seggio di Basildon, è stato segretario privato parlamentare di Michael Portillo per 10 anni.  Quando, contro ogni previsione, occupò il seggio marginale di Basildon nel 1992, fu la prima chiara dimostrazione che i laburisti non avrebbero vinto quelle elezioni.  In seguito ha scritto un libro sulle sue esperienze, intitolato 1992: Against All Odds, che è stato lanciato ai Comuni in occasione di un evento per celebrare il 20° anniversario delle elezioni.
    Ha visto il giubileo di platino della regina l’anno prossimo come un’altra opportunità, chiedendo nel novembre 2020 una nuova statua della regina e un concorso per lo status di città per garantire che Southend ottenesse il riconoscimento che credeva meritasse.  Un’altra campagna che ha sostenuto è stata quella di commemorare Dame Vera Lynn sulle bianche scogliere di Dover. Insomma un personaggio controverso ma che ,lottava con costanza e coerenza per le battaglie in cui credeva.
    Ma nello stesso tempo la sua grande umanità la sua profonda religiosità e il suo grande attaccamento alla politica come missione per perseguire l’interesse della comunità in cui è stato eletto, lo rendeva un politico sempre molto vicino alla gente anche e soprattutto a chi non la pensava come lui.
    Ma questo non è il primo caso in cui un politico inglese viene attaccato da estremisti e deve pagare con la vita per questioni che poco hanno a che fare con la vita democratica di un paese come la Gran Bretagna, che negli ultimi anni ha pagato uno  scotto pesante al crescente clima di odio che si è venuto a creare con la radicalizzazione delle idee religiose estremiste.
    Nel 2016, un folle ha accoltellato e sparato alla deputata Jo Cox mentre stava entrando in una riunione con i suoi elettori. La signora Cox, un membro laburista del Parlamento, aveva sostenuto la restante parte del Regno Unito dell’UE. È morta nell’attentato.
    Nel 2010, il legislatore laburista Stephen Timms è stato pugnalato due volte da una donna associata a un estremista islamico e che si è opposta al sostegno del signor Timms alla guerra in Iraq. È sopravvissuto all’attacco.
    Nel 2000, un assistente di un parlamentare liberaldemocratico è stato ucciso mentre difendeva il suo capo quando un uomo armato di spada ha fatto irruzione nella sua riunione del collegio elettorale.
    Questo anche perché in Inghilterra non è raro vedere un ministro prendere metropolitane o un deputato fare la spesa al supermercato. Ma questo pone problemi di sicurezza in un paese in cui il fondamentalismo islamico è ben radicalizzato soprattutto in verte zone della capitale e in alcune sobborghi Dell principali città industriali del paese.
    Chris Bryant, deputato laburista rivendica con orgoglio questa particolarità della democrazia britannica a cui non vuole affatto rinunciare«noi siamo orgogliosi del fatto di renderci disponibili per i nostri elettori: “chiunque può venire ai nostri incontri, trovarci al supermarket, parlarci sull’autobus o sul treno. Questa apertura è centrale per la nostra democrazia e non dobbiamo rinunciarci”.
    Ma,  dopo l’ennesimo fatto di sangue, la politica britannica si trova però quasi inevitabilmente di fronte alla necessità di rivedere i propri dispositivi di sicurezza per i parlamentari.
    “Straziante venire a sapere della morte di Sir David Amess. Uomo perbene e parlamentare rispettato, ucciso nella sua stessa comunità mentre svolgeva il suo dovere. Un giorno tragico per la nostra democrazia. I miei pensieri e le mie preghiere vanno alla famiglia di David“, ha scritto su Twitter l’ex-premier britannica Theresa May.
    “Questa è la terza volta e ogni volta diciamo che non lasceremo che accada di nuovo e niente cambia”, ha detto Halfon dopo la notizia dell’accoltellamento e della morte del collega di partito David Amess, che ha chiesto una immediata revisione delle misure di sicurezza per i politici britannici, che potrebbero essere per le loro idee presi di mira.
    “Siamo tutti esposti, e teniamo i nostri incontri con gli elettori e tutti sanno chi siamo e dove viviamo. Questo è un problema serio”, ha aggiunto il deputato, che chiede una “revisione indipendente” delle misure di sicurezza a protezione dei parlamentari.
    Il tristissimo episodio è stato anche commentato piuttosto criticamente dalla presidente dell’Ecr, di cui i tories inglesi del deputato ucciso facevano parte nel parlamento europeo Giorgia Meloni
    “Evidentemente l’omicidio di un parlamentare di centrodestra, bianco, cristiano, forse per mano islamista non è funzionale al racconto del mainstream, concentrato a rincorrere i fantasmi del passato e criminalizzare gli avversari politici invece di preoccuparsi delle emergenze del terzo millennio”, ha scritto in un post polemico pubblicato su Facebook la presidente dell’Ecr europeo.

    Questo contributo è stato pubblicato nell’ambito di “Parliamo di Europa”, un progetto lanciato da
    Eunews per dare spazio, senza pregiudizi, a tutti i suoi lettori e non necessariamente riflette la
    linea editoriale della testata.

  • in

    Brexit, l’UE cerca un compromesso sul protocollo sull’Irlanda del Nord e propone un taglio dei controlli doganali

    Bruxelles – È passato ormai quasi un anno dall’entrata in vigore dell’accordo di divorzio tra l’Unione Europea e il Regno Unito, ma la questione Brexit continua a creare frizioni nei rapporti tra le due sponde della Manica. Ci prova ora la Commissione UE a gettare acqua sul fuoco, con la proposta di una serie di accordi per risolvere le difficoltà che stanno vivendo i cittadini dell’Irlanda del Nord sul fronte del commercio con la Gran Bretagna.
    A seguito di diversi confronti nelle ultime settimane con la controparte britannica e con le istituzioni nord-irlandesi, il vicepresidente della Commissione UE per le Relazioni interistituzionali e le prospettive strategiche, Maroš Šefčovič, ha presentato oggi (mercoledì 13 ottobre) “la nostra autentica risposta alle preoccupazioni dei cittadini e delle imprese dell’Irlanda del Nord“, con l’obiettivo di trovare una “soluzione permanente concordata congiuntamente” insieme al governo britannico. “Tutto questo sarà fatto in stretta collaborazione e in costante dialogo con il Parlamento e il Consiglio Europeo”, ha assicurato Šefčovič in conferenza stampa. La proposta è contenuta in quattro testi non legislativi (non paper), che saranno discussi con la controparte britannica da venerdì (15 ottobre), quando il vicepresidente della Commissione farà visita a Londra.
    Il vicepresidente della Commissione UE per le Relazioni interistituzionali, Maroš Šefčovič (13 ottobre 2021)
    Nel primo testo si parla di un abbattimento dell’80 per cento dei controlli dei certificati sanitari e fitosanitari degli alimenti, delle piante e degli animali, attraverso una serie di condizioni e salvaguardie per gli standard del Mercato Unico Europeo: la costruzione di posti permanenti di controllo alle frontiere, imballaggi specifici, un’etichettatura che indichi che le merci sono in vendita solo nel Regno Unito e un monitoraggio rafforzato delle catene di approvvigionamento. Nel caso in cui si verifichino problemi o violazioni da parte dei commercianti o delle autorità britanniche, si attiverebbero un meccanismo di reazione rapida e misure unilaterali UE. Segue poi la proposta di una riduzione del 50 per cento delle pratiche doganali (grazie alle condizioni poste dal primo testo), a patto che Londra si impegni a fornire un accesso “completo e in tempo reale” ai sistemi IT (tecnologia dell’informazione): “Si creerà una sorta di Express Lane per la circolazione delle merci dalla Gran Bretagna all’Irlanda del Nord”, si legge nel testo, “fornendo allo stesso tempo un solido meccanismo di monitoraggio e protezione dell’integrità del Mercato Unico”.
    Il terzo testo tratteggia un legame più forte tra l’Assemblea dell’Irlanda del Nord e l’Assemblea di partenariato parlamentare UE-Regno Unito, per rendere “più trasparente” l’applicazione del protocollo sull’Irlanda del Nord dell’accordo di recesso tra UE e Regno Unito e rafforzare la partecipazione dei partner nordirlandesi nelle riunioni dei comitati specializzati. E infine il quarto testo si concentra sulla “sicurezza ininterrotta” della fornitura di medicinali dalla Gran Bretagna all’Irlanda del Nord. Vale a dire che Londra “può continuare a fungere da hub per la fornitura di farmaci generici” per Belfast e che le aziende farmaceutiche britanniche “possono mantenere tutte le loro funzioni normative”, nonostante questo implichi il fatto che “l’UE cambi le proprie regole sui medicinali“.
    Secondo l’esecutivo comunitario “questo pacchetto di misure farà una reale differenza” per quanto riguarda la circolazione delle merci, ha commentato il vicepresidente Šefčovič. L’attenzione è stata posta sulle “flessibilità in materia di alimenti, salute delle piante e degli animali, dogane, medicinali e impegno con le parti interessate nordirlandesi”, ma anche sul fatto che “propone un modello diverso per l’attuazione del protocollo” sul piano del commercio tra Londra e Belfast. “È facilitato, ma con una serie di salvaguardie e una maggiore sorveglianza del mercato”, ha concluso Šefčovič, che ha ribadito anche che la bussola che guida la Commissione rimane tarata su “prevedibilità, stabilità e certezza per le persone e le imprese”.
    Le difficoltà nel commercio post-Brexit
    Le proposte dell’esecutivo comunitario hanno come obiettivo quello di trovare un compromesso sulle difficoltà riscontrate nell’attuazione del protocollo sull’Irlanda del Nord dell’accordo di recesso tra UE e Regno Unito (che è stato redatto per preservare l’unità dell’isola, secondo l’accordo del Venerdì Santo del 1998). La questione ruota attorno al periodo di grazia per il commercio nel Mare d’Irlanda, ovvero la concessione temporanea da parte delle autorità UE ai controlli dei certificati sanitari ai supermercati e fornitori britannici per il commercio di generi alimentari. Nel contesto post-Brexit i controlli servono per mantenere integro il Mercato Unico sull’isola).
    Il vicepresidente della Commissione UE per le Relazioni interistituzionali, Maroš Šefčovič (13 ottobre 2021)
    Questa concessione – entrata in vigore provvisoriamente dall’inizio del 2021 con la firma dell’accordo di commercio e di cooperazione – sarebbe dovuta scadere lo scorso primo aprile. Ma con la decisione unilaterale di Downing Street dello scorso 3 marzo di estendere il periodo di grazia fino alla fine di ottobre, si era aperta la cosiddetta ‘guerra delle salsicce’ (diventate il simbolo dei prodotti refrigerati a rischio per la tratta commerciale dalla Gran Bretagna all’Irlanda del Nord). Dopo aver lanciato una procedura di infrazione contro il Regno Unito per presunte violazioni del protocollo, lo scorso 30 giugno Bruxelles aveva deciso di concedere una proroga di tre mesi.
    Offerto il dito, Londra si è presa tutto il braccio. A inizio settembre il governo guidato da Boris Johnson ha iniziato un pressing non solo per ridefinire la durata del periodo di grazia sui controlli dei certificati sanitari, ma anche per rinegoziare l’intero protocollo sull’Irlanda del Nord. Richiesta respinta al mittente dalla Commissione Europea per due volte: la prima a fine luglio dal vicepresidente Šefčovič – “non accetteremo nessuna revisione”, aveva tagliato corto – la seconda proprio in occasione della ripresa delle polemiche oltremanica un mese fa.
    Le bordate da Londra
    Già prima della presentazione della proposta della Commissione UE di oggi, da Londra erano piovute critiche rispetto a un altro punto del protocollo sull’Irlanda del Nord: il potere di arbitrato da parte della Corte di Giustizia dell’UE. “Il ruolo della Corte di giustizia e delle istituzioni dell’UE in Irlanda del Nord crea una situazione in cui non sembra esserci alcuna discrezione su come le disposizioni del protocollo vengono attuate”, ha attaccato il consigliere britannico per la Sicurezza nazionale, David Frost, ieri (martedì 12 ottobre) in un intervento a Lisbona. “La Commissione è stata troppo veloce a liquidare la governance come una questione secondaria”, ha aggiunto, portando come esempio la procedura di infrazione: “È arrivata al primo disaccordo, è evidente che questi accordi non funzioneranno nella pratica“.
    Il braccio destro del premier Johnson ha cercato di smarcarsi dalle critiche per aver firmato lui stesso l’accordo (fino all’anno scorso era ex-capo negoziatore Brexit per il Regno Unito), sostenendo che “il protocollo è stato redatto in estrema fretta in un periodo di grande incertezza“. Ma non solo: “Dire che non può essere migliorato sarebbe un errore di valutazione storico”, ha incalzato Frost, prima di insinuare che per Bruxelles “turbolenze, distorsione del commercio e sconvolgimento della società” in Irlanda del Nord sono “forse persino un prezzo accettabile” da pagare per dimostrare che “la Brexit non ha funzionato”. Su tutte le altre proposte dell’esecutivo UE, Frost si è detto “disponibile a negoziare intensamente”.
    Ma dalla Commissione Europea la porta rimane chiusa. “Entrambe le parti si sono impegnate con una firma”, ha ribadito il funzionario UE. Cancellare con un colpo di spugna il ruolo affidato alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea significherebbe non solo “compromettere il mantenimento dell’Irlanda del Nord nel Mercato Unico“, ma anche “aumentare l’instabilità, esattamente l’opposto di quello che vogliamo”. La Corte UE rimane “al centro del protocollo” ed è evidente che, nonostante il passo avanti di oggi da parte dell’esecutivo comunitario, la partita tra Londra e Bruxelles sul commercio in Irlanda del Nord è tutt’altro che chiusa.

    Il vicepresidente della Commissione UE Šefčovič ha presentato le quattro proposte per risolvere le difficoltà di commercio tra Belfast e Londra. Previsto l’abbattimento dell’80 per cento dei controlli, purché si rispettino le salvaguardie del Mercato Unico

  • in

    Gibilterra, UE pronta a negoziare le nuove relazioni post-Brexit

    Bruxelles – Adesso si può iniziare a dare forma al futuro di Gibilterra. Il Consiglio dell’UE ha deciso di avviare i negoziati col Regno Unito per definire le nuove relazioni con il possedimento britannico, al confine con la Spagna e incastonato tra frontiere UE terrestri e marittime. La decisione è arrivata in occasione della riunione dell’Ecofin. I ministri dell’Economia e delle Finanze dei Ventisette hanno approvato la proposta senza discussione. Un processo formale previsto dall’iter legislativo a dodici stelle.
    La decisione conferisce alla Commissione europea il mandato per avviare i negoziati con Londra. L’esecutivo comunitario aveva già rotto gli indugi presentando una sua propria strategia per il territorio d’oltre mare britannico, innescando uno scontro con Londra. L‘accordo commerciale e di cooperazione raggiunto tra la UE e UK non copre Gibilterra, lasciata fuori in sede negoziale. Un vuoto a cui si intende rimediare.
    Gibilterra. [foto: Wikimedia]L’obiettivo che si pone l’Unione europea è stabilire un accordo “ampio ed equilibrato” nei confronti di Gibilterra, in considerazione della particolare situazione geografica e delle specificità del territorio. Un qualunque accordo tra le due parti, quando raggiunto, non dovrebbe pregiudicare le questioni di sovranità e giurisdizione. 
    Gibilterra, su cui la Spagna nutre da secoli interessi, è parte del Regno Unito dal 1713. Due diversi referendum sottoposti alla popolazione della Rocca, nel 1967 e nel 2002, hanno sancito la sovranità di Londra. Madrid contesta comunque ‘sconfinamenti’ in territorio spagnolo. L’aeroporto locale si sarebbe sviluppato oltre i confini del territorio, le accuse e le denunce spagnole. Il governo spagnolo vorrebbe approfittare della situazione per garantirsi ‘voce in capitolo’ sul territorio.
    Da qui in avanti si dovrà innanzitutto capire come ragionare flussi di merci e persone, disciplinare il traffico aereo e navale, spostamenti, regimi tariffari per i beni in entrata e uscita, e requisiti di viaggio. Il lavoro dell’UE inizia adesso. Al team von der Leyen il compito di chiudere un buon accordo.

    Via libera del Consiglio per l’avvio delle trattative. Il passaggio formale conferisce alla Commissione il mandato per il confronto con Londra

  • in

    Carburante, cibo e costruzioni: la crisi di approvvigionamenti del Regno Unito nel dopo Brexit

    Bruxelles – La BP plc, società britannica leader del settore energetico, ha annunciato la chiusura temporanea di più di un terzo dei suoi punti di distribuzione di benzina per esaurimento delle scorte. A partire da domenica, milioni di cittadini del Regno Unito si sono recati a fare scorte di carburante in seguito all’annuncio del governo della sospensione delle leggi sulla competitività del mercato, temendo un rapido aumento dei prezzi.
    Ma il carburante non è l’unico cruccio del governo britannico. Molti supermercati rischiano di rimanere sprovvisti di prodotti caseari e carne. Anche le materie del settore edilizio scarseggiano, a partire da legname e cemento. A completare il quadro le prospettive di un Natale senza giocattoli. Una tempesta perfetta dovuta alla congiuntura di elementi nazionali e globali.
    Nel Regno Unito non è finito il carburante, ma chi lo trasporta
    Come ribadito dal primo ministro Boris Johnson, la crisi del carburante ha poco a che vedere con l’esaurimento delle riserve nazionali. Il problema è il trasporto dalle raffinerie ai siti di distribuzione. La crisi, quella vera, è quella del trasporto su gomma.
    L’entrata in vigore di Brexit, dunque l’uscita del Regno Unito dal mercato unico europeo, ha complicato enormemente (e reso più costose) le procedure doganali per i guidatori di camion. Al contempo molti dei camionisti residenti nel Paese sono stati costretti a trasferirsi in altri Paesi, o lo hanno scelto perché attratti da migliori prospettive economiche.
    A spingere i lavoratori del trasporto fuori dall’Isola britannica è stato anche il COVID. Molti di quelli con cittadinanza straniera sono tornati in patria durante i primi tempi della pandemia, spesso senza tornare. Le procedure di quarantena e l’isolamento in seguito a contatti con positivi hanno fatto il resto – problemi che si riscontrano anche in altri Stati europei. Si stima che oggi il settore sia sotto organico di almeno 100.000 lavoratori.
    Il governo Johnson ha proposto di utilizzare l’esercito per sopperire alla mancanza di mano d’opera. Al momento i militari sono in stato di allerta, ma non sono ancora stati impiegati. Contemporaneamente è stata avviata la procedura per la facilitazione dei visti di lavoro per i guidatori di camion. Specie la seconda misura è stata criticata perché sottodimensionata: Londra vuole concedere appena 5000 visti (temporanei), il cinque per cento della richiesta effettiva.
    Un Natale senza latte e carne?
    Le crisi del trasporto ha colpito anche l’approvvigionamento alimentare. Anche in questo caso i prodotti più colpiti – latticini e carne – non si stanno esaurendo, ma manca il tramite che li porti dal produttore ai luoghi di acquisto, oltre che la forza lavoro. Sia il settore caseario che dell’allevamento del Regno impiegano tradizionalmente mano d’opera immigrata.
    Le peculiarità dei prodotti in questione complicano la crisi. I derivati del latte devono essere consumati in breve tempo per evitare che vadano a male. Discorso simile, anche se meno drastico, vale per la carne. La paura di trovarsi senza cibo per le feste natalizia potrebbe dare il via ad acquisti compulsivi da parte dei consumatori, che esaurirebbero le scorte dei supermercati in ancora meno tempo.
    Nel Regno Unito non manca solo il carburante: la crisi di giocattoli, macchine e edilizia
    A pesare sugli altri prodotti che rischiano lo “shortage” è soprattutto il contraccolpo della pandemia. Il settore dei microchip soffre da inizio 2020 di scarsità cronica di materia prima, difficoltà di esportazione e tensioni geopolitiche trai principali attori del settore.
    La scarsità dei wafer di silicio, insieme alla spinta alla digitalizzazione, ha portato i produttori a investire nel settore elettronico, lasciando a secco i produttori di macchine. Il rischio è di un circolo vizioso: il mercato dell’auto si indebolisce e per i produttori di microchip diventa sempre meno conveniente fare da fornitori per l’automotive. Nel Regno Unito sono già iniziate a diminuire le nuove vetture messe in vendita, con conseguente aumento dei prezzi delle auto di seconda mano.
    Anche il comparto dei giocattoli sconta la crisi del trasporto globale. In questo caso sono le spedizioni via mare a essere determinanti per rifornire il Regno Unito dei giochi per bambini – circa il 70% della produzione proviene dalla Cina e dal sud est asiatico. Oggi in Asia mancano container e le procedure sanitarie aumentano enormemente i tempi morti delle navi prima dell’ingresso nei porti. Il risultato è che i costi di spedizione sono aumentati fino a dieci volte.
    Non si salvano i materiali dell’industria edilizia. La crisi delle catene di approvvigionamento e l’uscita dal mercato unico hanno determinato un aumento dei prezzi ancora maggiore che nel resto del Continente. I prezzi delle costruzioni sono saliti di circa il 20% e il razionamento dei materiali ha portato a ritardi sull’arrivo delle commesse nell’ordine di 5-6 mesi.

    L’uscita del Regno Unito dal mercato unico europeo ha complicato enormemente (e reso più costose) le procedure doganali per i guidatori di camion, e tanti se ne sono andati per via del COVID

  • in

    Brexit, pressing britannico vuol rinegoziare il periodo di grazia nel Mare d’Irlanda. Ma per l’UE “il Protocollo non si tocca”

    Bruxelles – La guerra delle salsicce ricomincia. Il 30 settembre scade la proroga dell’Unione Europea al periodo di grazia per il commercio nel Mare d’Irlanda e Londra è già in pressing. Il governo guidato da Boris Johnson è intenzionato a rinegoziare la durata della concessione temporanea ai controlli dei certificati sanitari per il commercio di generi alimentari refrigerati dalla Gran Bretagna all’Irlanda del Nord da parte delle autorità UE (che nel contesto post-Brexit sono necessari per mantenere integro il Mercato Unico sull’isola d’Irlanda).
    Il consigliere britannico per la Sicurezza nazionale, David Frost, ha annunciato ieri (6 settembre) di voler continuare a commerciare “sulla base delle pratiche attuali”, senza fissare una data di scadenza per la concessione temporanea. In realtà questo periodo di grazia sta assumendo i contorni di un tentativo di rinegoziare l’intero Protocollo sull’Irlanda del Nord dell’accordo di recesso tra UE e Regno Unito, siglato per garantire l’unità sull’isola. Lo stallo “fornirà spazio per ulteriori discussioni con Bruxelles”, ha spiegato Frost, in particolare sulle “profonde differenze” delle parti in merito all’accordo di divorzio.
    La richiesta di una “revisione totale” dell’accordo è stata già respinta a fine luglio dalla Commissione Europea. Anche questa volta la porta è rimasta chiusa: “Prendiamo atto della dichiarazione, ma non accetteremo una rinegoziazione del Protocollo“, si legge nella nota dell’esecutivo UE. “Continuiamo a sottolineare che l’accordo di recesso è un accordo internazionale e il Protocollo ne è parte integrante”. Gli sforzi di Bruxelles vanno nella direzione di identificare “soluzioni a lungo termine, flessibili e pratiche”, con l’obiettivo di “affrontare le questioni relative all’attuazione pratica del Protocollo” che stanno vivendo cittadini e imprese dell’Irlanda del Nord. Tuttavia, Unione Europa e Regno Unito sono “legalmente vincolati ad adempiere ai loro obblighi ai sensi dell’accordo“.
    Il periodo di grazia era entrato in vigore provvisoriamente all’inizio di quest’anno, con la firma dell’accordo di commercio e di cooperazione (TCA), e sarebbe dovuto scadere il primo aprile. Solo la proroga concessa dalle autorità europee il 30 giugno aveva momentaneamente risolto il conflitto diplomatico nato dalla decisione unilaterale di Downing Street di estendere il periodo di grazia fino a fine di ottobre.
    La porta sulla rinegoziazione dell’accordo rimane sigillata, ma l’Unione sembra voler evitare lo scontro frontale con Downing Street. Lo dimostra il fatto che la procedura d’infrazione avviata lo scorso 15 marzo per le presunte violazioni del Protocollo sull’Irlanda del Nord da parte di Londra è rimasta congelata (è stata momentaneamente sospesa lo scorso 28 luglio). “La Commissione si riserva i suoi diritti per quanto riguarda le procedure d’infrazione”, specifica la nota del gabinetto guidato da Ursula von der Leyen. Tuttavia, “per ora non stiamo passando alla fase successiva” all’invio della lettera di costituzione in mora.

    🇪🇺🇬🇧 Statement by @EU_Commission following today’s announcement by the UK government regarding the operation of the Protocol on Ireland / Northern Ireland 👇https://t.co/VMO4cDKzHM pic.twitter.com/JcIlGCZFLn
    — Daniel Ferrie 🇪🇺 (@DanielFerrie) September 6, 2021

    Il consigliere per la Sicurezza nazionale Frost ha annunciato che il commercio tra Gran Bretagna e Irlanda del Nord deve continuare “sulla base delle pratiche attuali”. Bruxelles si oppone al disimpegno sull’accordo di recesso

  • in

    I britannici hanno voglia di Erasmus, ma la versione nazionale rischia di non soddisfarli

    Bruxelles – Dopo la Brexit in Regno Unito c’è una gran voglio di Erasmus. Perfino troppa. Le richieste di programmi studio e di mobilità sono talmente tante da non poter essere soddisfatte dal nuovo sistema su cui il governo di Londra sta lavorando.
    Tutto nasce dai negoziati sulle relazioni future. Il premier britannico Boris Johnson non ha ritenuto di tenere dentro la partecipazione al programma di mobilità studentesca e professionale. Ma dopo la chiusura degli accordi la comunità accademica e lavorativa è riuscita a riottenere quanto perduto: il governo di Sua Maestà ha predisposto un nuovo schema di scambio con l’estero, Turing. Ma la storia non sarà a lieto fine, almeno per ora.
    La sostituzione del governo per il programma di scambio Erasmus sembra essere iniziata alla grande. Circa 120 università hanno richiesto una quota del programma da 110 milioni di sterline, insieme a scuole e istituti di istruzione superiore, per finanziare posti di lavoro e studio. Il Dipartimento per l’Istruzione afferma che più di 40mila potranno lavorare e studiare all’estero entro la fine dell’anno grazie a Turing. Di queste 40mila borse circa 28mila sono per tirocini per studenti universitari nel 2021-22, più dei 18.300 tirocini che hanno avuto luogo nell’ambito del programma Erasmus nell’anno accademico 2018-19.
    Tanta domanda, ma il rischio di poca offerta reale. Gli esperti avvertono che il numero finale di giovani partecipanti sarà probabilmente ben al di sotto delle aspettative iniziali. Paul James Cardwell, professore alla City Law School, Università di Londra, ha messo a confronto il vecchio Erasmus col nuovo Turing, e i dubbi ci sono. “Tutte le opportunità di studiare all’estero sono benvenute, ma dobbiamo essere chiari su quanti studenti andranno effettivamente all’estero, che sarà probabilmente molto inferiore ai numeri per cui è stata offerta“. Non c’è solo un problema di posti effettivamente disponibili, ma di coperture finanziarie. “Non sappiamo se questi collocamenti siano stati organizzati e confermati e, soprattutto, quanti finanziamenti saranno assegnati a ciascun partecipante”.
    Il rischio è che alla fine con Turing tornerà in Erasmus chi potrà permetterselo, se gli assegni dovessero costringere le famiglie a contribuire più del sostenibile. Senza contare che con il COVID l’uscita dall’UE è una svantaggio. Il nuovo schema ha una portata geografica più ampia di quella dell’Erasmus. Il Dipartimento per l’Istruzione enfatizza come grazie a Turing i giovani riceveranno finanziamenti per intraprendere tirocini di studio e lavoro in 150 paesi. Tuttavia, molti dei paesi partner hanno restrizioni all’ingresso alle frontiere a causa della pandemia di Covid che continuerà a ostacolare la partecipazione per il prossimo anno.
    In sintesi, il mondo universitario mostra meno tronfalismo. “Anche se gli studenti sono in grado di recarsi nel paese ospitante durante la pandemia, se il finanziamento individuale non copre i costi associati al viaggio, il numero di partenze effettive potrebbe essere piuttosto basso“. Turing non è Erasmus e si vede. Ma Brexit vuol dire Brexit.

    Turing è lo schema di mobilità studentesca e giovanile che il governo britannico ha introdotto per sopperire all’uscita dal programma simbolo dell’UE. Oltre 40 mila borse annunciate, ma le università avvertono: “Non tutti potrebbero partecipare, si rischia un numero piuttosti basso di partenze”