More stories

  • in

    La Bielorussia ha voglia di democrazia. Intervento dei coniugi e dissidenti Tikhanovski all’Eurocamera

    Bruxelles – “Gli europei hanno esitato quando avrebbero potuto sostenere il nostro Paese. Così la Russia ha allungato la mano su di noi”. Le dure parole pronunciate nella plenaria del Parlamento di Strasburgo arrivano da Sergei Tikhanovski, dissidente bielorusso, che per quel tentennamento ha dovuto scontare cinque anni di carcere. Il momento in cui l’Unione Europea avrebbe potuto fare di più risale al 2020, quando il presidente bielorusso Aleksandr Lukašenko arrestò i suoi oppositori politici (tra cui anche il giornalista Premio Sakharov 2025) per impedire regolari elezioni presidenziali. Tikhanovski pagò le conseguenze del suo attivismo politico e fu imprigionato nel mezzo della campagna elettorale. Solo pochi mesi fa ha riottenuto la libertà grazie alla mediazione statunitense.Di fianco a lui, la moglie Svetlana Tikhanovskaya, che da insegnante d’inglese si è trovata a portare avanti le istanze del marito fino a diventare la principale oppositrice dello status quo bielorusso. Dopo le elezioni del 2020 è stata costretta a fuggire in Lituania per evitare un arresto politico.Svetlana Tikhanovskaya e suo marito Sergei Tikhanovsky durante una marcia a Varsavia, 9 agosto 2025 (Photo by Wojtek RADWANSKI / AFP)La Bielorussia democraticaLa storia dei coniugi Tikhanovski e le loro parole, pronunciate oggi, 22 ottobre a Strasburgo, sono state capaci di far riemergere da quel manto di silenzio la parte democratica della Bielorussia. La stessa che, nell’agosto del 2020, aveva affollato le piazze per contrastare l’ennesima vittoria di Lukašenko. “Siamo una nazione splendida, con forti valori dell’Europa occidentale, pronta a diventare membro dell’UE”, afferma Tikhanovski, anche se riconosce che, dopo cinque anni, “la situazione è peggiorata”.L’appello all’UnioneNon sono venuti qui, però, solo per ricordare quell’orgoglio democratico. I due coniugi si fanno portavoce di un appello deciso verso un’Unione Europea più attiva. “L’Europa non solo deve diventare un attore attivo, continua Tikhanovski, deve diventarlo in Bielorussia. Lukašenko è un sopravvissuto astuto, ma non è immortale. Il trasferimento del potere in Bielorussia è imminente”.Svetlana Tikhanovskaya risponde con un elenco di priorità per agevolare il processo democratico nella cosiddetta “piccola Russia”: “Vorremmo più contatti e visti per i cittadini bielorussi, un sostegno più forte ai media indipendenti e il rafforzamento dei rapporti con le istituzioni democratiche che stanno nascendo fuori dal Paese (in Lituania, ndr), per rendere possibile un dialogo una volta finita l’era di Lukašenko”.La proposta avanzata dalla leader dell’opposizione è quella di una doppia morsa occidentale: da una parte gli Stati Uniti, che “si concentrano sul binario umanitario, sulla liberazione delle persone e sulla fine della repressione”; dall’altra, continua la leader, “l’Unione Europea, che deve rimanere ferma e coerente nei suoi principi, mantenendo e rafforzando le sanzioni già in atto”. Le misure punitive restano infatti l’arma più efficace per mettere in difficoltà la nomenklatura bielorussa, ormai a corto di fondi dopo trentuno anni di governo. “Il loro effetto si fa sentire”, conferma senza sé e senza ma Tikhanovskaya.Ewa Kopacz, vicepresidente del Parlamento Europeo, incontra Sergej Tikhanovski(foto di Alain ROLLAND, © European Union 2025)La difesa dei confiniSul tema dell’azione europea gli fa eco il marito, concentrandosi però più sull’aspetto della difesa dei confini. “Per decenni, gli Stati Uniti vi hanno fatto risparmiare centinaia di miliardi di dollari offrendo l’ombrello di sicurezza” – dichiara Tikhanovski – “ma oggi l’America non può combattere su tre fronti contemporaneamente. Deve essere l’Europa, non gli Stati Uniti, a prendere il ruolo guida sui propri confini orientali. Deve essere l’Europa il principale partner nell’aiutare la Bielorussia a muoversi verso la democrazia. Lo potete fare, siete grandi e forti”.Il tono fermo non entusiasma i parlamentari, che applaudono di rado nei momenti di pausa. Tikhanovski, però, all’inizio del discorso aveva avvisato gli ascoltatori: “Non sono un diplomatico di professione, sto imparando”. Le sue parole, incisive e dirette, hanno comunque un forte valore simbolico.La nuova FinlandiaL’idea conclusiva portata avanti dal dissidente e promossa dal movimento democratico bielorusso è quella di rendere il Paese “una nuova Finlandia”, capace di convivere accanto a “un vicino difficile”, ma determinata a “costruire uno Stato indipendente e prospero senza andare in guerra”. La sua fiducia è che l’Unione Europea abbia “le risorse e la forza per renderlo reale”. Resta da capire se ci sia anche la volontà.

  • in

    L’esercitazione militare russa e bielorussa Zapad preoccupa l’Unione. “Stiamo monitorando per prevenire le minacce”

    Bruxelles – Un contingente indiano sta partecipando, insieme a Russia e Bielorussia, all’esercitazione militare Zapad, che si sta svolgendo ai confini dell’Unione Europea. Una novità che acuisce la già tesa situazione ai confini orientali dell’Unione iniziata con le incursioni di droni russi in territorio polacco.La portavoce della Commissione dedicata agli affari esteri, Anitta Hipper, ha commentato: “Quello che sta avvenendo in Bielorussia viola il Documento di Vienna, testo di riferimento per le esercitazioni militari stipulato in sede OSCE”. La portavoce ha aggiunto: “Stiamo monitorando attentamente il nostro territorio per prevenire possibili minacce nell’area”. Non c’è stato, invece, un commento sulla partecipazione indiana all’esercitazione. A rendere la situazione più difficile è stata la violazione dello spazio aereo rumeno da parte di un drone russo, avvenuta nella giornata di ieri, domenica 14 settembre.Il documento di ViennaIl documento a cui Hipper fa riferimento è il Vienna Document, stipulato nel 2011 in sede OSCE. L’accordo ha come obiettivo definire le regole di un’esercitazione militare. Perché queste siano rispettate, è necessaria una notifica preventiva agli Stati confinanti, la partecipazione di osservatori internazionali e la possibilità di verificare sul campo la veridicità delle informazioni comunicate. Impegni che, secondo l’UE, non sono stati rispettati durante lo svolgimento dell’esercitazione Zapad 2025. Il movimento di truppe e armamenti durerà fino a domani, poi i soldati russi dovrebbero rientrare nei confini delle Federazione.Zapad 2025, 13.000 soldati e un missile ipersonicoL’esercitazione Zapad 2025 è una delle principali prove militari a cui partecipa Mosca. Le operazioni sono iniziate il 12 settembre e termineranno martedì 16. Quest’anno, tra la Bielorussia e l’exclave russa di Kaliningrad, sono stati mobilitati circa 13.000 soldati russi e bielorussi. Inoltre, è stata confermata la presenza di un contingente indiano di circa 50 unità e di osservatori stranieri, tra cui tre statunitensi. Le dimensioni delle attività del 2025 risultano ridotte rispetto al passato: nel 2021 furono mobilitate circa 220.000 unità.All’epoca, quel movimento di truppe verso il fronte occidentale fu usato da Mosca per avvicinare i soldati alla frontiera ucraina. Visti i precedenti, l’esercitazione Zapad 2025 ha spaventato non poco gli europei, più per l’artiglieria impiegata che per la dimensione del contingente. Il grande protagonista è stato il missile a lungo raggio ipersonico Oreshnik (in russo “nocciolo”). Quest’arma, ultimo arrivo nell’artiglieria del Cremlino, può essere equipaggiata con testate atomiche ed è stata dispiegata sia a Kaliningrad sia in Bielorussia.#BreakingNews | US military officers made a visit to Belarus to observe joint Russia-Belarus “Zapad-2025” Exercise. pic.twitter.com/SAx0G5QP3C— Mintel World (@mintelworld) September 15, 2025Le provocazioni di MoscaL’esercitazione si inserisce in un contesto particolarmente teso. Tutto è iniziato con la violazione dello spazio aereo polacco da parte di una flotta di droni russi, avvenuta nella notte tra il 9 e il 10 settembre. Il primo ministro Donald Tusk ha deciso, dopo poche ore, di chiudere il confine tra Polonia e Bielorussia. Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha definito l’azione come “la più grande violazione di uno spazio aereo NATO che abbiamo mai osservato”. I Paesi europei hanno reagito compatti alla minaccia, mentre il presidente americano Donald Trump ha minimizzato l’accaduto: “Potrebbe essere stato un errore”. Una versione simile è arrivata dal Cremlino.La risposta della NATO agli eventi del 10 settembre è stata il lancio dell’operazione Sentinella Orientale, descritta da Rutte come un’iniziativa che “coinvolgerà una serie di risorse degli alleati, tra cui Danimarca, Francia, Regno Unito, Germania e altri. Questo sforzo includerà elementi per affrontare le sfide associate all’uso dei droni”. Sfide già presenti dopo l’ultima violazione avvenuta ieri, in Romania: un drone è entrato nello spazio aereo controllato da Bucarest. Ursula von der Leyen l’ha definita “una plateale violazione della sovranità UE e una seria minaccia alla stabilità della regione”.L’escalation si sta verificando in un’area dove sono presenti numerose truppe NATO. In Polonia se ne contano circa 100.000, con l’obiettivo di arrivare a 300.000 nel 2026. In Romania, a Constanza, è in costruzione la più grande base dell’Alleanza in Europa.NATO asserts that the Russian drone flights over Poland do not constitute an attack on the Alliance.However, this marked the first time NATO aircraft engaged potential threats over allied territory. The response involved Polish F-16s, Dutch F-35s, Italian AWACS reconnaissance… pic.twitter.com/UL1sTmMbot— Euromaidan Press (@EuromaidanPress) September 10, 2025

  • in

    Acquisto di tre Airbus tramite Gambia, via Emirati Arabi: così la Bielorussia evade le sanzioni UE

    Bruxelles – Acquisti di aerei di fabbricazione europei, in barba alle sanzioni UE, attraverso un operatore del Gambia e l’intermediazione degli Emirati Arabi: così la Bielorussia di Alexsandr Lukashenko avrebbe aggirato le restrizioni dell’Unione europea imposte per l’aiuto fornito alla Russia di Vladimir Putin nella guerra contro l’Ucraina. Una triangolazione che avrebbe finito col favorire Belavia, compagnia di bandiera di Minsk. Un’operazione condotta in modo esemplare, tanto da rifornire la flotta con tre esemplari Airbus A330 con cui potenziare i collegamenti della Bielorussia con Cina e sud-est asiatico.Un vero e proprio ‘affronto’ per l’europarlamentare polacco Mariusz Kamiński (ECR), che chiede lumi ad una Commissione europea che non può fare altro che prendere atto di quanto accaduto. “Siamo a conoscenza” dell’accaduto, ammette Maria Luis Albuquerque, commissaria per i Servizi finanziari. “Le sanzioni dell’UE sulla Bielorussia vietano agli operatori dell’UE di fornire servizi, come la manutenzione, e di mettere a disposizione altre risorse economiche alle persone o entità elencate, tra cui Belavia”. Tuttavia, riconosce, “in base alle relazioni a disposizione della Commissione, sembra che la vendita sia stata effettuata al di fuori della giurisdizione dell’UE”.Tra sanzioni, violazioni dei diritti umani e traffico di migranti: l’anno in cui i rapporti tra UE e Bielorussia si sono frantumatiLukashenko e il suo governo sarebbero dunque riusciti a ‘farla sotto il naso’ della Commissione, con la complicità di attori contro cui a Bruxelles si medita vendetta. “Se necessario la Commissione, insieme all’Alto rappresentante per la Politica estera e di sicurezza dell’UE, può proporre nuove sanzioni”, ricorda Albuquerque. “Ciò include l’imposizione di sanzioni a nuovi obiettivi, come le persone responsabili di elusione” delle restrizioni europee. Nel mirino Magic Air, compagnia aerea gambiana, già gestita dalla compagnia aerea turca Onur Air, che avrebbe acquistato i velivoli Airbus per conto non tanto di Belavia, quanto “molto probabilmente” per conto di una società con sede negli Emirati Arabi Uniti che poi avrebbe girato gli acquisti a Minsk.

  • in

    L’Ue teme che la Bielorussia stia per inondare l’Europa di migranti dalla Libia

    Bruxelles – Sembrava relegata nel passato, ma la saga dei migranti usati come armi dalla Bielorussia potrebbe riprendere, stavolta alle frontiere meridionali dell’Ue. Lo sospetta la Commissione europea, che sta indagando su una serie di voli giudicati sospetti tra Minsk e Bengasi, la capitale della Libia orientale nelle mani del generale filorusso Khalifa Haftar.C’è una certa inquietudine, in questi giorni di pausa estiva, tra i corridoi del potere a Bruxelles. Oltre ai dazi della Casa Bianca, a rovinare l’agosto del Berlaymont rischia di essere un nuovo episodio della crisi migratoria artificiale architettata dalla Bielorussia di Alexander Lukashenko, satellite della Russia di Vladimir Putin e da anni protagonista di quella che l’Ue e i suoi Stati membri considerano una guerra ibrida in piena regola.Stavolta, a destare i sospetti dell’esecutivo comunitario sono una serie di voli osservati tra Minsk e Bengasi, dove ha sede l’autoproclamato governo della Libia orientale – in aperta opposizione a quello di Tripoli, riconosciuto dall’Onu e dall’Ue – guidato dall’autoritario generale Khalifa Haftar, alleato di ferro dello zar nella strategica regione nordafricana.La Commissione teme che l’uomo forte della Cirenaica stia allestendo una nuova ondata di migranti irregolari verso le frontiere meridionali dell’Unione, soprattutto quelle italiane e greche. Nel mirino, per l’ennesima volta, la compagnia aerea bielorussa Belavia, già al centro della bufera negli scorsi anni per il trasporto di migranti e rifugiati verso i confini europei in coordinazione col Cremlino. I flussi dalla Libia verso l’Ue sono aumentati sensibilmente nei primi sei mesi del 2025, con 27mila arrivi in Italia e oltre 7mila in Grecia, rispettivamente il doppio e il triplo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.La Bielorussia non è nuova a questo tipo di strumentalizzazione dei flussi migratori. A partire dall’estate 2021, dal Paese esteuropeo sono stati spinti migliaia di disperati verso le frontiere di Polonia, Lituania e Lettonia, innescando una crisi politica molto seria in Ue che ha portato, tra le altre cose, alla reintroduzione di muri e barriere anti-migranti lungo i confini di diversi Stati.Da allora, Lukashenko non ha di fatto mai smesso di usare gli esseri umani come arma nella sua strategia di destabilizzazione dei Ventisette. Nuovi episodi del genere si sono registrati per l’ultima volta in ordine temporale lo scorso autunno, con i Paesi più direttamente interessati (vedi la Polonia di Donald Tusk) intenzionati a “sospendere” il diritto d’asilo, pur garantito da numerose convenzioni internazionali, nel nome della sicurezza.Per rispondere a questa emergenza – cui si è aggiunta negli ultimi tempi anche la pressione diretta dalla Russia verso la Finlandia – la Commissione europea ha deciso lo scorso dicembre di stanziare 170 milioni di euro per la militarizzazione delle frontiere con la Bielorussia e la Federazione, coincidenti in buona parte col fianco orientale della Nato (che si estende fino al Mar Nero).

  • in

    La leader dell’opposizione bielorussa all’Ue: “I dittatori crollano all’improvviso”. Minsk verso elezioni “farsa” a gennaio

    Bruxelles – La Siria insegna: “le dittature sembrano invincibili finché non crollano all’improvviso e nemmeno un potente alleato può salvare un dittatore“. A dirlo, durante una conferenza al Parlamento europeo di Bruxelles, la leader dell’opposizione bielorussa in esilio, Sviatlana Tsikhanouskaya. Mentre la Bielorussia si prepara alle elezioni “farsa” previste per il 26 gennaio 2025, l’Ue consolida il sostegno alle forze democratiche e alla popolazione civile oppressa dal regime di Lukashenko con un nuovo pacchetto di assistenza da 30 milioni di euro.Tsikhanouskaya – figura principale dell’opposizione a Lukashenko da quando, durante la campagna elettorale del 2020, il marito candidato alla presidenza è stato arrestato e imprigionato – ha incontrato ieri nella capitale europea l’Alta rappresentate Ue per gli Affari Esteri, Kaja Kallas, a margine della quarta riunione del Gruppo consultivo tra l’Unione europea e le forze democratiche e la società civile bielorusse. Ed oggi (12 dicembre) ha partecipato insieme alla presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, e alla commissaria Ue per l’Allargamento, Marta Kos, ad una conferenza di alto livello all’Eurocamera.Il presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko (foto: Alexander Kazakov via Afp)Il momento è decisivo: a seguito del voto del 2020, l’ondata di proteste che ha travolto la Bielorussia ha quasi causato la caduta di Lukashenko, al potere dal 1994. Per poi essere spenta dalla brutale risposta del regime, che ha costretto la stessa Tsikhanouskaya a fuggire in Lituania, dove risiede tutt’ora. Quattro anni dopo, “siamo ancora pronti al cambiamento e alla transizione democratica“, ha affermato Tsikhanouskaya al Parlamento europeo. Ma sia l’opposizione bielorussa che Bruxelles sono ben consapevoli che – come si legge in un comunicato del Servizio europeo di Azione esterna (Seae) “attualmente, a causa della repressione in corso, non ci sono le condizioni per elezioni democratiche“. Con ogni probabilità, a trionfare sarà per la settima volta il fantoccio di Mosca, Lukashenko.Dopo i moti di protesta del 2020, le autorità bielorusse hanno arrestato 65 mila persone, chiuso oltre 1.700 organizzazioni della società civile e bandito tutti i partiti politici tranne quattro, tutti pro-Lukashenko. L’Ue ha espresso “profonda preoccupazione per i circa 1.300 prigionieri politici ancora ingiustamente detenuti” e ha condannato “l’intensificarsi delle detenzioni e degli atti di repressione in vista delle cosiddette elezioni di gennaio”. Secondo il centro per i diritti umani Viasna, con sede a Minsk, nel mese di novembre sono state arrestate oltre 100 persone con l’accusa di estremismo in vista dell’appuntamento elettorale.La commissaria Ue per l’Allargamento, Marta Kos, alla conferenza di Alto livello sulla Bielorussia, 12/12/24Saranno una “farsa”, ha denunciato Tsikhanouskaya, sottolineando però al contempo che anche se “non sappiamo esattamente come e quando il cambiamento arriverà in Bielorussia, dobbiamo essere preparati“. L’Ue prova a fare la sua parte: intervenendo alla conferenza all’Eurocamera, la commissaria Marta Kos ha annunciato un nuovo pacchetto di assistenza per la popolazione bielorussa del valore di 30 milioni di euro, che “contribuirà a sostenere le voci indipendenti, a proteggere i difensori dei diritti umani e ad aiutare la cultura e l’istruzione in esilio”.Dalla feroce repressione del dittatore filo-russo del 2020, la Commissione europea ha destinato alla causa bielorussa 170 milioni di euro. Una solidarietà che ha permesso ad esempio di “fornire assistenza legale e medica a più di 3 mila vittime della repressione, borse di studio a più di 3 mila studenti e a sostenere migliaia di imprese in esilio”, ha evidenziato Kos. Dal Parlamento europeo, Tsikhanouskaya ha lanciato un disperato appello: “L’Ue è più di un semplice partner per noi, è l’unica alternativa al mondo russo“.

  • in

    L’Ue finanzierà con 170 milioni di euro il controllo delle frontiere (e i respingimenti) con Russia e Bielorussia

    Bruxelles – La Commissione europea in soccorso dei Paesi baltici, della Finlandia e della Polonia, alle prese con un aumento degli ingressi irregolari di persone migranti da Russia e Bielorussia. Bruxelles mette a disposizione 170 milioni di euro per far fronte alla “natura grave e persistente” delle minacce ibride da Mosca e Minsk, colpevoli di un “inaccettabile armamento della migrazione”.Nella comunicazione adottata oggi (11 dicembre) dalla Commissione europea, si afferma che “per garantire la sicurezza e l’integrità territoriale in questo contesto eccezionale, gli Stati membri confinanti con la Russia e la Bielorussia devono essere in grado di agire con decisione“. L’Ue ha già messo a terre diverse misure per contrastare la strumentalizzazione dei migranti da parte della Bielorussia in Lettonia, Lituania e Polonia nel 2021 e da parte della Russia al confine con la Finlandia. In termini finanziari, operativi e diplomatici. Ora, per migliorare ulteriormente la sorveglianza delle frontiere, Bruxelles mette a disposizione 170 milioni per aggiornare le apparecchiature di sorveglianza elettronica, migliorare le reti di telecomunicazione, distribuire apparecchiature mobili di rilevamento e contrastare le intrusioni dei droni.Fondi che verranno distribuiti nei vari Paesi coinvolti: 19,4 milioni all’Estonia, 50 milioni alla Finlandia, 17 milioni alla Lettonia, 15,4 milioni alla Lituania, 52 milioni alla Polonia e 16,4 milioni alla Norvegia. “I Paesi confinanti con la Russia e la Bielorussia, come la Finlandia con i suoi 1.340 chilometri di confine con la Russia, stanno affrontando la pesante sfida di garantire la sicurezza dell’Unione e l’integrità territoriale degli Stati membri”, ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.Secondo i dati diffusi da Bruxelles, finora nel 2024 gli arrivi irregolari alla frontiera tra l’Ue e la Bielorussia – in particolare alla frontiera polacco-bielorussa – sono aumentati del 66 per cento rispetto al 2023. E nove persone migranti su dieci attraversano illegalmente il confine polacco-bielorusso possiede un visto russo da studente o da turista. “Non si deve mai permettere agli autocrati di usare i nostri valori europei contro di noi”, ha affermato von der Leyen. Ma la questione è complessa, perché se gli Stati membri hanno l’obbligo di proteggere le frontiere esterne dell’Ue, allo stesso tempo, devono rispettare i diritti fondamentali delle persone e il principio di non respingimento.Henna Virkkunen, Vicepresidente esecutivo Ue per la sovranità tecnica, la sicurezza e la democraziaGià a metà ottobre, il primo ministro polacco Donald Tusk ha annunciato la sospensione del diritto di asilo per far fronte al tentativo di destabilizzazione ibrida al confine. Oggi Bruxelles ha delineato le condizioni per l’adozione di misure “che possono comportare gravi interferenze con i diritti fondamentali, come il diritto di asilo e le relative garanzie”. In sostanza per la Commissione devono essere “proporzionate, limitate allo stretto necessario in casi chiaramente definiti e temporanee”.La vicepresidente esecutiva della Commissione europea con delega alla Sovranità tecnologica e alla sicurezza, Henna Virkkunen, ha affermato che “i diritti dell’uomo devono essere sempre rispettati quando vengono introdotte misure eccezionali, ma al tempo stesso sappiamo che la Russia e la Bielorussia stanno organizzando flussi di migranti verso le nostre frontiere perché stanno cercando di destabilizzare le nostre società” ed “è una cosa che non possiamo accettare”.In sostanza, per Virkkunen “occorrono delle misure eccezionali a carattere temporaneo negli Stati membri”, e pace se queste potrebbero ledere i diritti fondamentali delle persone migranti che Mosca e Minsk spingono al confine europeo. Le vere vittime rischiano di essere loro. Solo nella seconda metà dello scorso anno, il governo polacco – al tempo presieduto dall’ultra conservatore Mateusz Morawiecki, ha respinto più di 6 mila persone. In un rapporto pubblicato ieri (10 dicembre) da Human Rights Watch, l’ong ha accusato le forze dell’ordine polacche di “respingimenti illegali e a volte violenti” di persone che “rischiano di subire gravi abusi da parte dei funzionari bielorussi o di rimanere intrappolati in condizioni difficili” nel Paese fantoccio di Mosca.

  • in

    La Commissione Ue vuole chiarezza dall’Ungheria sul nuovo sistema di visti rapidi per russi e bielorussi

    Bruxelles – È passato appena un mese di presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea per l’Ungheria, e già Budapest ha creato non pochi problemi all’unità dell’Unione nei confronti della Russia. Perché dopo la “missione di pace” del premier ungherese, Viktor Orbán, a Mosca dall’autocrate russo, Vladimir Putin, ora Budapest preoccupa Bruxelles per il potenziale buco che può creare nell’area Schengen, da cui potrebbero penetrare spie russe e bielorusse.La commissaria europea per gli Affari interni, Ylva Johansson“Condivido le preoccupazioni espresse negli ultimi giorni in merito all’estensione del programma ‘Carta Nazionale’ ai cittadini di Russia e Bielorussia, entrato in vigore nei primissimi giorni della vostra presidenza”, è quanto messo nero su bianco dalla commissaria europea per gli Affari interni, Ylva Johansson, in una lettera inviata ieri (primo agosto) al ministro degli Interni ungherese, Sándor Pintér, in cui ha voluto sottolineare come “l’estensione dell’elaborazione agevolata delle domande di permesso di soggiorno e di lavoro dei cittadini di Russia e Bielorussia potrebbe portare a un’elusione di fatto delle restrizioni imposte dall’Unione Europea”. Al centro della nuova contesa tra l’Ungheria di Orbán e la Commissione Ue c’è l’estensione ai cittadini di otto Paesi – prima era disponibile solo per quelli di Serbia e Ucraina – del programma ‘Carta Nazionale’, un sistema di visti rapidi per l’ingresso nel Paese e che consente di lavorare sul territorio nazionale ungherese per un massimo di due anni. Si tratta di un sistema più semplice rispetto al permesso di lavoro o al visto, e consente il ricongiungimento familiare.“Ci sono sempre più segnalazioni di sabotaggi e attacchi alle nostre infrastrutture critiche e altri atti ostili“, ricorda la commissaria Johansson a proposito della messa in campo di “ogni strumento disponibile per garantire la sicurezza dell’area Schengen”, tra cui la sospensione dell’accordo di facilitazione dei visti con la Russia nel settembre di due anni fa e “standard di controllo e vigilanza più elevati” per i cittadini russi in arrivo alle frontiere esterne dell’Unione. È pur sempre vero che gli Stati membri hanno la competenza per il rilascio di visti di lungo soggiorno e permessi di soggiorno, ma l’esecutivo Ue ricorda che i programmi nazionali “devono essere attentamente bilanciati per non mettere a rischio l’integrità del nostro spazio comune senza controlli alle frontiere interne e per considerare debitamente le potenziali implicazioni per la sicurezza“, senza dimenticare l’obbligo di “leale cooperazione” e di non pregiudicare “l’effetto utile delle disposizioni del diritto dell’Unione”, Schengen compreso. In questo quadro l’Ungheria (e tutti i Paesi membri Ue) devono garantire che “i cittadini russi che potrebbero rappresentare spionaggio o altre minacce alla sicurezza siano sottoposti al massimo livello di controllo“.Da sinistra: la commissaria europea per gli Affari interni, Ylva Johansson, e il ministro degli Interni ungherese, Sándor PintérÈ per queste ragioni che la commissaria Johansson chiede al ministro ungherese di rispondere alle domande allegate alla lettera “entro e non oltre il 19 agosto”, per fare chiarezza sul programma ‘Carta Nazionale’ e permettere all’esecutivo Ue di verificare se sia compatibile con il diritto dell’Unione o se metta a rischio il funzionamento complessivo dello spazio Schengen. “L’obbligo di valutare se gli individui che attraversano la frontiera esterna rappresentano una minaccia per l’ordine pubblico, la sicurezza interna, la salute pubblica o le relazioni internazionali è un impegno fondamentale di tutti i membri Schengen” – conclude la titolare per gli Affari interni nel gabinetto von der Leyen – e per Russia e Bielorussia include anche “la piena e leale applicazione delle misure restrittive Ue sul divieto di ingresso o transito nei territori degli Stati membri da parte di alcuni dei suoi cittadini”. Come misura estrema la Commissione Ue potrebbe sospendere lo status Schengen di un Paese (membro Ue), ma si tratterebbe di un caso senza precedenti.

  • in

    Tsikhanouskaya chiede a Strasburgo la prospettiva europea per la Bielorussia. “L’Ue da Lisbona a Minsk, l’incubo di Putin”

    Bruxelles – Un lungo e appassionato discorso per chiedere qualcosa che sembra quasi impossibile per tutti, tranne che per lei, la presidente legittima della Bielorussia riconosciuta dall’Ue. “Sono venuta al Parlamento Europeo per chiedervi di sostenere la prospettiva europea della Bielorussia, vogliamo sentire che l’Ue ci attende, che il nostro Paese non sarà un premio di consolazione per Putin”, è quanto affermato senza margini di esitazione da Sviatlana Tsikhanouskaya, la leader delle forze di opposizione all’autocrate Alexander Lukashenko. Il suo terzo intervento alla sessione plenaria dell’Eurocamera – nel giorno del discorso sullo Stato dell’Unione della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen – è il momento in cui l’asticella viene posta più in alto che mai: “Senza Ucraina e Bielorussia il progetto europeo non sarà completo“.
    Da sinistra: l’autocrate bielorusso, Alexander Lukashenko, e quello russo, Vladimir Putin
    La Bielorussia di Lukashenko, autoproclamato presidente bielorusso dopo le elezioni-farsa dell’agosto 2020, è il partner più stretto della Russia di Vladimir Putin, e tutto ci si aspetta fuorché possa essere aperto un discorso sull’adesione di Minsk all’Ue. Ma questo perché non si considera il giusto interlocutore. “Un mese fa le forze democratiche hanno redatto una dichiarazione congiunta per gli obiettivi strategici, che non sono altro che l’adesione all’Unione Europea“, ha messo in chiaro Tsikhanouskaya nel suo intervento di oggi (13 settembre) all’emiciclo di Strasburgo, spiegando senza troppi giri di parole perché questo dovrebbe essere uno scenario auspicato a Bruxelles: “L’Ue da Lisbona a Minsk è un incubo per Putin, ma per noi è la realtà in cui vogliamo vivere, perché porterà al crollo dell’impero del male una volta per tutte”. L’impero del male è quello del Cremlino e del suo alleato Lukashenko, di cui la leader bielorussa aveva già tratteggiato i contorni agli eurodeputati: “Quando sono stata qui due anni fa ho parlato della tirannia come un virus, che non può essere limitato dalle frontiere” e dal novembre 2021 a oggi “abbiamo visto che il virus della tirannia può mutare e diventare un vero e proprio tumore, quello della guerra“.
    Se la guerra in Ucraina è fatta di armi e bombe, quella in Bielorussia invece è “una guerra silenziosa“, ma l’obiettivo è lo stesso: “Il Cremlino vuole annientare un Paese sovrano per farne un satellite russo”. Un progetto portato avanti con la complicità del dittatore bielorusso, “che sta vendendo la nostra indipendenza e il nostro Paese pezzo dopo pezzo”, con l’obiettivo di recidere “tutti i legami con la nostra storia, la nostra cultura e ciò che ci allinea all’Europa”. In altre parole, “evitare che la Bielorussia diventi una nazione democratica europea, in modo che neanche l’Europa possa essere in pace e completa”. Ecco perché la richiesta è di continuare a tenere alta la pressione su Putin con le sanzioni, ma senza dimenticare Lukashenko, che “tortura i manifestanti pacifici, collabora con la Russia contro l’Ucraina e non merita nulla all’interno del forum della comunità internazionale, se non un biglietto di sola andata verso l’Aia”, è il duro attacco di Tsikhanouskaya.
    Da sinistra: la presidente ad interim riconosciuta dall’Ue e leader delle forze democratiche bielorusse, Sviatlana Tsikhanouskaya, e la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola (13 settembre 2023)
    Dal 2020 c’è un nuovo spirito in Bielorussia, nonostante la repressione, nonostante la collaborazione tra Putin e Lukashenko, nonostante la guerra e nonostante l’isolamento internazionale del Paese. “Nessuna tirannia, Wagner o Kgb può annientare il germe della libertà in Bielorussia, i bielorussi sono eroi e resilienti, sono eroi silenziosi”, ha rivendicato la presidente ad interim riconosciuta dall’Ue, spiegando che nel suo Paese “anche parlare bielorusso oggi è un atto di eroismo”. E la direzione del popolo e delle forze democratiche è chiara: “I tiranni voglio che l’Ue sia un castello di carte pronto a crollare, ma noi bielorussi – proprio come gli ucraini e i moldavi – vogliamo far parte di questa famiglia, vogliamo tornare a casa”. L’Europa “è nel nostro Dna, l’abbiamo scelta secoli fa e l’abbiamo ribadito nel 2020”, è la conferma calorosa di Tsikhanouskaya, che riconosce il fatto che “ci vorrà tempo, non sarà facile, ma non c’è possibilità di tornare indietro, l’Ue è la nostra destinazione finale, punto e basta“.
    La speranza ha dei contorni precisi nelle sue parole: la bandiera bielorussa che sventola con le altre 27, i rappresentanti bielorussi “eletti democraticamente in quest’Aula”, la lingua bielorussa “che ha sofferto tanto la dominazione russa” una tra quelle ufficiali dell’Ue. Ringraziando la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, “per averci sempre sostenuti e per essere un esempio per tutti”, Tsikhanouskaya ha anche fornito un’altra indicazione sulla collaborazione sempre più stretta che dovrà iniziare a impostarsi da subito tra le forze democratiche bielorusse e i Ventisette. “La situazione per noi diventerà ancora peggiore, perché la settimana scorsa Lukashenko ha firmato una legge per sottrarci i passaporti all’estero, ci serve una soluzione e stiamo lavorando per rilasciare passaporti nazionali bielorussi“, grazie alla consulenza dei governi nazionali e dell’esecutivo comunitario. “Questi documenti confermano la cittadinanza bielorussa e permetteranno di viaggiare ai cittadini in esilio”, come fatto dai Baltici durante l’occupazione sovietica: “Presto chiederemo ai vostri Paesi di riconoscere i nuovi passaporti“, ha annunciato la leader bielorussa.
    La risoluzione del Parlamento Ue sulla Bielorussia
    La presidente ad interim riconosciuta dall’Ue e leader delle forze democratiche bielorusse, Sviatlana Tsikhanouskaya, alla sessione plenaria del Parlamento Europeo (13 settembre 2023)
    La risposta del Parlamento Europeo alla richiesta di “istituzionalizzare le relazioni tra Parlamento Europeo e Bielorussia democratica prima delle prossime elezioni europee” non si è fatta attendere ed è stata quasi un plebiscito: 514 voti a favore, 21 contrari e 40 astenuti per la risoluzione firmata dal lituano Petras Auštrevičius. La richiesta è in linea con l’intervento della leader bielorussa, a partire dal presupposto che il ritiro unilaterale del regime di Lukashenko dalla politica del partenariato orientale dal 28 gennaio 2021 “non ha alcuna legittimità in quanto non riflette la vera volontà del popolo bielorusso e le relative aspirazioni a uno Stato libero e democratico”. Di qui l’esortazione alle altre istituzioni Ue e ai Ventisette di “valutare la possibilità di consentire ai rappresentanti della società civile e delle forze democratiche di occupare le cariche vacanti, a titolo bilaterale e multilaterale“, al Consiglio Affari Esteri di rivolgere “un invito permanente” a Tsikhanouskaya a qualsiasi riunione riguardi i rapporti con Minsk, e alla Comunità Politica Europea di “includere le forze democratiche bielorusse conferendo loro lo status di osservatore”.
    Il tutto si basa sulla solidità delle forze guidate da Tsikhanouskaya: “Hanno una struttura ben consolidata che gode di sempre maggiore riconoscimento internazionale”, compresa una Missione a Bruxelles aperta lo scorso primo marzo. Ma più di tutto sono inequivocabili le “aspirazioni europee dei bielorussi”, che ribadiscono i “legami storici della Bielorussia con il resto d’Europa”, condividendone il patrimonio culturale e identitario. Ecco perché Minsk – non l’attuale regime Lukashenko – “dovrebbe rimanere parte dello spazio politico, culturale ed economico europeo” e la conferma dovrebbe arrivare da una “strategia più ambiziosa e globale, unita a un ampio piano economico” per sostenere le forze anti-regime. Da parte sua il Parlamento Ue sostiene la volontà di “sottoscrivere un accordo per formalizzare e sistematizzare la cooperazione con le forze democratiche e la società civile”, mentre Consiglio e Commissione dovrebbero preparasi a “diversi scenari, come la sostituzione (forzata) di Lukashenko oppure l’annessione de facto o l’occupazione” del Paese da parte dell’esercito del Cremlino.
    Gli eurodeputati continuano a chiedere alla Commissione che “le sanzioni applicate nei confronti della Russia siano applicate anche nei confronti della Bielorussia“, ma rimane centrale la salvaguardia dei più fragili, ovvero coloro che fuggono o si trovano già in esilio: “Esortiamo gli Stati membri a semplificare ulteriormente le procedure per ottenere i visti e il permesso di soggiorno” per i perseguitati politici o per chi deve ricorrere a trattamenti medici all’estero per le violenze. Parallelamente l’invito sia alla Commissione e sia ai Ventisette è di “elaborare norme e procedure per trattare i casi in cui siano privati della loro cittadinanza”, ma anche di “fornire sostegno ai bielorussi residenti nell’Ue i cui documenti di identità stanno per scadere e che non dispongono di mezzi per rinnovarli, dal momento che non possono tornare in Bielorussia”, specifica la risoluzione dell’Eurocamera.

    Alla sessione plenaria dell’Eurocamera la presidente legittima riconosciuta dall’Ue ha esortato a dialogare “sull’obiettivo strategico” con l’opposizione a Lukashenko: “Senza Ucraina e Bielorussia il progetto europeo non sarà completo”. Appoggio degli eurodeputati a larga maggioranza