More stories

  • in

    L’Ue è sempre più preoccupata per l’aggravamento della crisi in Montenegro

    Bruxelles – Poco meno di due settimane fa aveva fatto rumore il mancato arrivo a Podgorica della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, l’ultima delle sei tappe del viaggio nei Balcani Occidentali rinviata “per maltempo”. Ma più del ritardo nell’annuncio dell’importo per il sostegno diretto di Bruxelles al bilancio nazionale contro la crisi energetica, il rinvio della visita in Montenegro ha privato la numero uno della Commissione della possibilità di rendersi conto di persona del livello di gravità della crisi politico-istituzionale nel Paese balcanico.
    Da giorni si stanno svolgendo regolarmente nella capitale del Montenegro manifestazioni contro l’adozione di una nuova legge sui poteri presidenziali e per la presunta violazione della Costituzionale da parte dell’Assemblea nazionale. Con una maggioranza risicatissima di 41 deputati (su 81), lo scorso primo novembre il Parlamento montenegrino ha dato il via libera a una legge che permette agli stessi parlamentari di firmare una petizione per la designazione di un primo ministro (con il supporto della maggioranza assoluta, cioè 41), nel caso in cui il presidente si rifiutasse di proporre un candidato. In caso di assenza della maggioranza, lo stesso presidente ha l’obbligo di organizzare un secondo giro di consultazioni con i partiti e proporre un candidato.
    Il presidente del Montenegro, Milo Đukanović, e la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen (29 settembre 2021)
    Secondo la Costituzione del Montenegro il presidente deve organizzare le consultazioni e proporre un premier designato con il sostegno firmato di almeno 41 parlamentari entro 30 giorni. Tuttavia, lo scorso 20 settembre il numero uno del Paese, Milo Đukanović, ha proposto di tornare alle urne dopo due anni dalle ultime elezioni parlamentari, dopo essersi rifiutato di confermare il leader dell’Alleanza Democratica (Demos), Miodrag Lekić, come nuovo primo ministro, a causa del ritardo nella presentazione delle 41 firme a suo sostegno. “Il presidente sta spingendo il Montenegro verso la destabilizzazione istituzionale e quindi verso il vuoto“, ha attaccato il premier dimissionario, Dritan Abazović, scaricando la responsabilità della fragilità istituzionale sui presunti abusi dei diritti costituzionali da parte di Đukanović.
    “L’Ue è profondamente preoccupata per il voto del primo novembre nel Parlamento del Montenegro”, si legge in una nota del portavoce del Servizio europeo per l’azione esterna (Seae), Peter Stano: “Tutti gli atti legislativi dovrebbero essere in linea con la Costituzione, tutte le parti politiche interessate dovrebbero astenersi da qualsiasi azione che potrebbe aggravare ulteriormente la crisi istituzionale e minare le istituzioni democratiche del Paese”. Anche il relatore del Parlamento Ue per il Montenegro, Tonino Picula, si è detto “seriamente preoccupato” per gli ultimi eventi nel Paese balcanico, dal momento in cui “la crisi politica in corso influisce negativamente sull’agenda europea” di Podgorica.
    Da parte di Bruxelles una soluzione praticabile per “porre fine all’attuale situazione di stallo” risiede nel “dare priorità alla costruzione del consenso e alla nomina urgente dei membri della Corte Costituzionale” – in occasione del voto parlamentare del 22 novembre – perché “la piena funzionalità della Corte è fondamentale per garantire la legittimità delle elezioni democratiche“. Tutto questo si inserisce nel quadro dell’adesione del Montenegro all’Unione Europea, definita da Stano una “scelta strategica della stragrande maggioranza dei cittadini” e “l’obiettivo pubblicamente dichiarato dalla maggior parte degli attori politici”, che deve inevitabilmente passare dalla “funzionalità delle istituzioni democratiche” e dal “rafforzamento dello Stato di diritto”.

    I am seriously concerned about the latest events in #Montenegro and the ongoing political crisis that negatively affects the country’s EU agenda.
    The constitution is the foundation of the rule of law, and all legislative decisions must align with it.
    — Tonino Picula (@TPicula) November 3, 2022

    L’instabilità del Montenegro
    Con le elezioni del 30 agosto 2020 in Montenegro erano cambiati gli equilibri politici, dopo 30 anni di governo ininterrotto del Partito Democratico dei Socialisti (Dps) del presidente Đukanović. Al potere era andata per poco più di un anno una colazione formata dai filo-serbi di ‘Per il futuro del Montenegro’ (dell’allora premier, Zdravko Krivokapić), dai moderati di ‘La pace è la nostra nazione’ (dell’ex-presidente del Parlamento, Aleksa Bečić) e dalla piattaforma civica ‘Nero su bianco’, dominata dal Movimento Civico Azione Riformista Unita (Ura) di Abazović. Lo scorso 4 febbraio era stata proprio la piattaforma civica ‘Nero su bianco’ a togliere l’appoggio al governo Krivokapić, appoggiando una mozione di sfiducia dell’opposizione e aprendo la strada a un governo di minoranza guidato da Abazović. L’obiettivo dichiarato dell’esecutivo inaugurato a fine aprile era quello di preparare le elezioni nella primavera 2023.
    Il premier dimissionario del Montenegro, Dritan Abazović
    Lo stesso governo Abazović è crollato però il 19 agosto (il più breve della storia del Paese) con la mozione di sfiducia dei nuovi alleati del Dps di Đukanović, a causa del cosiddetto ‘accordo fondamentale’ con la Chiesa ortodossa serba. L’intesa per regolare i rapporti reciproci – con il riconoscimento della presenza e della continuità della Chiesa ortodossa serba in Montenegro dal 1219 – è stato appoggiato dai partiti filo-serbi, mentre tutti gli altri l’hanno rigettato, perché considerato un’ingerenza di Belgrado nel Paese e un ostacolo per la strada verso l’adesione all’Unione Europea. Da allora a Podgorica si è aggravata l’instabilità politica e istituzionale, con tentativi di ricreare l’iniziale maggioranza Krivokapić e appelli al ritorno alle urne.
    Dopo il voto del primo novembre la tensione ha raggiunto il culmine, con reciproche accuse dai banchi dell’Assemblea nazionale di “violare la sovranità del Montenegro” stabilita con il referendum del 2006 e di voler “impedire il corso parlamentare naturale”. Sta di fatto che né la maggioranza né l’opposizione sembrano in grado di formare un governo stabile e il voto sembrerebbe la soluzione più efficace, per permettere agli elettori di esprimersi su quale indirizzo dovrà prendere il Paese (anche considerato l’exploit alle amministrative di ottobre a Podgorica di Europe Now, nuovo movimento europeista non rappresentato in Parlamento). Da giorni le strade della capitale sono piene di migliaia di cittadini, che manifestano contro possibili violazioni della Costituzione sventolando bandiere del Montenegro e dell’Unione Europea. Già questa è una prima indicazione di quale sia considerata la destinazione naturale del Paese per una parte consistente della popolazione, stanca dell’instabilità politico-istituzionale ormai cronica.

    New protests in Montenegro. https://t.co/OOjoI9wirP
    — Ivana Stradner 🇺🇸🇺🇦 (@ivanastradner) November 8, 2022

    Da una settimana sono in corso nella capitale Podgorica proteste contro l’adozione di una nuova legge sui poteri presidenziali da parte dell’Assemblea nazionale che violerebbe la Costituzione. Da Bruxelles arrivano esortazioni sulla “nomina urgente dei membri della Corte Costituzionale”

  • in

    Cosa prevede la proposta franco-tedesca per portare a termine il dialogo tra Serbia e Kosovo mediato dall’Ue

    Bruxelles – Una proposta in nove punti che, senza mai citare la parola “indipendenza” esplicitamente, punta a risolvere la disputa tra Serbia e Kosovo mettendo nero su bianco il reciproco rispetto della giurisdizione, dell’integrità territoriale e dell’inviolabilità dei confini dei due Paesi balcanici. Secondo quanto emerge dall’anticipazione dell’ultima bozza della proposta franco-tedesca pubblicata da Euractiv, Parigi e Berlino sarebbero seriamente intenzionate a rilanciare il dialogo tra Belgrado e Pristina mediato dall’Ue dal 2011, e mettere fine a un conflitto diplomatico – dopo quello armato del 1998-1999 – che prosegue dal 2008, con la dichiarazione di indipendenza unilaterale del Kosovo dalla Serbia.
    Dell’esistenza di una proposta franco-tedesca a Bruxelles se ne parla ormai da settembre, ma i dettagli erano finora sempre rimasti oscuri (fatta eccezione per una prima indiscrezione dell’Albanian Post, ormai superata dalla nuova bozza). Sia le autorità kosovare sia quelle serbe hanno confermato che il documento è arrivato nelle rispettive capitali e al summit del Processo di Berlino del 3 novembre la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, aveva messo in chiaro che da parte dell’esecutivo comunitario c’è “pieno supporto” al nuovo input e che “sarà integrato” nel dialogo facilitato dall’Ue: “È un ponte gettato per risolvere i problemi nel modo più veloce“, aveva spiegato von der Leyen.
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, durante la firma degli accordi sulla mobilità regionale nei Balcani Occidentali nel quadro del Processo di Berlino (3 novembre 2022)
    È inedita la sinergia tra Parigi e Berlino sulle questioni balcaniche e sull’allargamento dell’Ue nella regione, ma potrebbe essere il primo tassello di una nuova collaborazione tra le due maggiori forze europee per superare gli stalli che si trascinano da anni, se non da decenni.
    La Germania è stato finora l’attore più rilevante – insieme all’Italia – nella spinta in avanti dell’Unione nei confronti dei Sei dei Balcani Occidentali (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia). Nel 2014 l’allora cancelliera tedesca, Angela Merkel, aveva inaugurato il Processo di Berlino, una delle più significative iniziative diplomatiche sull’allargamento Ue nella regione.
    La Francia invece, dopo anni a remare contro l’ingresso di nuovi Paesi nell’Unione, di fronte ai rischi reali di destabilizzazione russa nei Balcani Occidentali ha preso in mano le redini diplomatiche nel corso del suo semestre di presidenza del Consiglio dell’Ue e ha contribuito con due proposte allo sblocco dello stallo sull’avvio dei negoziati di adesione di Macedonia del Nord e Albania.
    La proposta franco-tedesca sul dialogo tra Serbia e Kosovo
    La versione più aggiornata della proposta franco-tedesca è suddivisa in nove articoli e parte dalla constatazione che Kosovo e Serbia dovranno sviluppare “relazioni normali e di buon vicinato basate sulla parità di diritti” e guidate dalle “reciproche aspirazioni all’adesione all’Ue” (la richiesta di Pristina è attesa entro la fine dell’anno, mentre Belgrado si trova in una fase di stallo, a causa del non-allineamento con la politica estera e di sicurezza dell’Unione).
    Anche in considerazione degli ultimi sviluppi sul piano delle tensioni nel nord del Kosovo per la re-immatricolazione delle auto con targa serba, la proposta di Parigi e Berlino prevede che i due Paesi Balcanici, “in conformità con gli Accordi di stabilizzazione e associazione firmati da entrambe le parti”, si impegnino a “risolvere qualsiasi controversia tra loro esclusivamente con mezzi pacifici” e ad “astenersi dalla minaccia o dall’uso della forza”. Da notare la specifica sulla “inviolabilità, ora e in futuro, della frontiera/confine esistente” e del “pieno rispetto della reciproca integrità territoriale”. Tra le righe, la Serbia dovrà riconoscere nei fatti la sovranità e l’indipendenza del Kosovo.
    Elemento implicito confermato dal quarto punto del documento: “Il Kosovo e la Serbia partono dal presupposto che nessuna delle due parti può rappresentare l’altra nella sfera internazionale, né agire per suo conto”. Di qui dovrebbero seguire le azioni della diplomazia europea, sia per il riconoscimento della sovranità del Kosovo dai cinque Stati membri Ue che ancora non l’hanno fatto (Cipro, Grecia, Romania, Spagna e Slovacchia), sia per l’accesso di Pristina a tutte le istituzioni internazionali, dalle Nazioni Unite (al momento bloccato dal veto di Russia e Cina al Consiglio di Sicurezza) al Consiglio d’Europa.
    Pristina e Belgrado dovranno poi promuovere “relazioni pacifiche nei Balcani Occidentali” e contribuire “alla sicurezza regionale e alla cooperazione in Europa”, a partire dal “rispetto reciproco della giurisdizione di ciascuna parte“. Il richiamo è di nuovo non solo alla normalizzazione dei rapporti tra Serbia e Kosovo, ma anche al rispetto dei principi della politica estera dell’Unione – a cui entrambi i Paesi balcanici aspirano ad aderire – in primis sulla condanna delle guerra russa in Ucraina e l’allineamento alle sanzioni economiche contro il Cremlino.
    L’alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, e il rappresentante speciale per il dialogo Belgrado-Pristina, Miroslav Lajčák, con il presidente della Serbia, Aleksandar Vučić, e il premier del Kosovo, Albin Kurti, al vertice di Bruxelles del 15 giugno 2021
    Il settimo e ottavo articolo della proposta franco-tedesca si indirizzano alla messa a terra delle “questioni pratiche e umanitarie” tra i due partner: “Concluderanno accordi al fine di sviluppare e promuovere, sulla base del presente Trattato e a reciproco vantaggio, la cooperazione” bilaterale nei settori “dell’economia, della scienza e della tecnologia, dei trasporti, delle relazioni giudiziarie, delle poste e delle telecomunicazioni, della sanità, della cultura, dello sport, della protezione dell’ambiente e in altri campi”, con i dettagli specificati in un “protocollo aggiuntivo”. In questo contesto, Kosovo e Serbia “si scambieranno missioni permanenti” da istituire “presso la sede del rispettivo governo” (le questioni pratiche sull’istituzione di tali missioni “saranno trattate separatamente”, specifica il testo).
    E infine i due Paesi balcanici converranno che il documento “non pregiudica i trattati e gli accordi internazionali bilaterali e multilaterali da essi già conclusi“. Si tratta in questo caso di un riferimento implicito al nodo dell’istituzione dell’Associazione delle municipalità serbe in Kosovo, prevista dall’Accordo di Bruxelles del 2013. Recentemente è stato il portavoce del Servizio europeo per l’Azione esterna (Seae), Peter Stano, ad avvertire le autorità kosovare che si tratta di “un obbligo legale vincolante” e che “devono essere avviate immediatamente le iniziative per la creazione” della comunità di municipalità a maggioranza serba a cui dovrebbe essere garantita una maggiore autonomia.

    In un’anticipazione della bozza del documento pubblicata dal sito Euractiv, emergono i punti su cui si dovrebbe impostare la risoluzione della disputa ancora in stallo: reciproco rispetto della giurisdizione di ciascuna parte, dell’integrità territoriale e dell’inviolabilità dei confini esistenti

  • in

    Tensioni della minoranza serba nel nord del Kosovo, l’Ue chiede “responsabilità” a Pristina e Belgrado

    Bruxelles – Il momento è delicato e lo si capisce dalle parole scelte dal portavoce del Servizio europeo per l’Azione esterna (Seae), Peter Stano, per descrivere la situazione nel nord del Kosovo: “È un’escalation molto pericolosa, che sta mettendo a rischio anni di duro lavoro e di conquiste“. Il riferimento è agli avvenimenti degli ultimi giorni nella regione di confine, dopo la decisione del governo di Pristina di imporre un piano a tappe dal primo novembre fino alla primavera 2023 per la re-immatricolazione delle auto con targa serba nel Paese. “Ci appelliamo a entrambe le parti affinché si assumano le proprie responsabilità per trovare una soluzione europea”, è l’esortazione che arriva da Bruxelles, che avverte sul rischio di “conseguenze non solo per Serbia e Kosovo, ma per l’intera regione“.
    L’alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, e il rappresentante speciale per il dialogo Belgrado-Pristina, Miroslav Lajčák, con il presidente della Serbia, Aleksandar Vučić, e il premier del Kosovo, Albin Kurti, al vertice di Bruxelles del 15 giugno 2021
    La nuova ondata di tensione nel nord del Paese balcanico si è aperta con la decisione del principale partito che rappresenta la minoranza serba in Kosovo, Lista Srpska, di far dimettere sindaci, consiglieri, parlamentari, giudici, procuratori, personale giudiziario e agenti di polizia dalle rispettive istituzioni nazionali, denunciando la “violazione del diritto internazionale e dell’Accordo di Bruxelles” del 2013, come ha spiegato il leader del partito, Goran Rakić. Le dimissioni sono arrivate sabato (5 novembre) dopo una riunione nella città di Zvečan, dove alcuni poliziotti si sono simbolicamente tolti le uniformi della polizia del Kosovo. I serbi kosovari chiedono il “rispetto degli accordi già firmati” e il ritiro dell’obbligo di sostituire le targhe serbe con quelle rilasciate dalle autorità di Pristina (con annesse multe per chi non lo rispetta).
    Il nuovo piano graduale per l’applicazione delle regole sulla sostituzione delle targhe serbe era stato annunciato dal premier Albin Kurti lo scorso 28 ottobre e prevede che – per chi non si adeguerà – tra il primo e il 21 novembre sarà emesso un avvertimento, tra il 21 novembre e il 21 gennaio una multa e tra il 21 gennaio al 21 aprile sarà applicata una targa temporanea. Dal 21 aprile in poi l’entrata in vigore sarà invece definitiva e i veicoli non conformi saranno sottoposti a sequestro. La decisione aveva però subito mostrato il maggiore punto di debolezza, quando da Bruxelles era stata espressa l’insoddisfazione per il fatto che “il Kosovo ha il diritto di eliminare gradualmente le targhe, ma il processo deve avvenire secondo le modalità concordate nel dialogo” mediato dall’Ue, aveva commentato la scorsa settimana alla stampa la portavoce della Commissione Ue responsabile per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Nabila Massrali.
    Il primo ministro del Kosovo, Albin Kurti (credits: Afp)
    La cosiddetta ‘battaglia delle targhe’ era scoppiata per la prima volta nel settembre dello scorso anno, quando i reparti speciali di polizia avevano fermato automobili, ciclomotori e camion ai valichi di confine di Jarinje, Brnjak e Merdare, imponendo l’applicazione di targhe di prova kosovare e scatenando boicottaggi e interruzioni stradali da parte delle frange più estremiste della minoranza serba nel nord del Paese. Dopo l’accordo provvisorio trovato a Bruxelles, nei successivi 10 mesi Serbia e Kosovo non sono mai riusciti a trovare un’intesa sulle targhe sostenibile, definitiva e reciproca. A fine luglio si erano registrati nuovi incidenti in occasione della scadenza del primo agosto per la re-immetricolazione dei veicoli con targhe serbe, che avevano spinto il governo Kurti a concedere una doppia proroga per le nuove norme sulle targhe: dal primo settembre è in vigore l’obbligo di apporre un bollo a coprire l’emblema serbo (misura identica a quella applicata da Belgrado sulle auto kosovare), mentre entro il 30 settembre – con un ulteriore rinvio al 31 ottobre – tutti i cittadini di etnia serba che vivono in Kosovo avrebbero dovuto re-immatricolare i propri veicoli, utilizzando una targa rilasciata dalle autorità di Pristina.
    Da sinistra: il rappresentante speciale dell’Ue per il dialogo Belgrado-Pristina, Miroslav Lajčák, e il presidente della Serbia, Aleksandar Vučić
    Con l’entrata in vigore del nuovo piano al primo novembre la tensione è tornata a crescere, anche con la regia del presidente della Serbia, Aleksandar Vučić, come evidenziato da alcuni analisti. Il leader serbo ha un controllo diretto della Lista Srpska e ha appoggiato le manifestazioni di domenica (6 novembre) nella città di Kosovska Mitrovica, per chiedere la sospensione della normativa nel Paese che ha dichiarato unilateralmente l’indipendenza da Belgrado nel 2008. “Ci appelliamo a tutta la responsabilità dei leader dei serbi in Kosovo affinché impediscano un’ulteriore escalation e adottino misure per un comportamento più europeo”, è l’esortazione che arriva questa settimana da Bruxelles, dopo che l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, aveva subito messo in guardia “entrambe le parti dall’astenersi da qualsiasi azione unilaterale, che potrebbe portare a ulteriori tensioni”. 
    “Chiediamo alla Serbia e ai rappresentanti serbi del Kosovo di rispettare i loro obblighi di dialogo e di tornare nelle istituzioni kosovare per svolgere i loro compiti, anche nella polizia, nella magistratura e nelle amministrazioni locali”, è l’invito urgente del portavoce Stano diretto alla parte serba. Ma allo stesso tempo, l’Ue ha esortato nuovamente il Kosovo a “estendere immediatamente il processo di reimmatricolazione dei veicoli e sospendere qualsiasi azione punitiva nei confronti dei possessori di targhe serbe”, perché “la questione delle targhe può essere risolta nell’ambito del dialogo” mediato da Bruxelles. Sia la missione dell’Ue Eulex, sia la forza militare della Nato Kosovo Force (Kfor) – che dispiega circa 3.700 soldati nel Paese – sono in stato di allerta e “continueranno a garantire la stabilità sul terreno e a sostenere il mantenimento di un ambiente sicuro“, è l’ultimo avvertimento dell’alto rappresentante Borrell, mentre il rappresentante speciale dell’Ue speciale per il dialogo Pristina-Belgrado, Miroslav Lajčák, è in contatto con le autorità di entrambi i Paesi.

    Spoke this evening to both President Vucic @predsednikrs & PM @albinkurti.
    Recent developments put years of hard work under Belgrade-Pristina Dialogue at risk.
    Called on both sides to refrain from any unilateral actions which might lead to further tensions.
    Full statement ⬇️ https://t.co/KAAltL2IzL
    — Josep Borrell Fontelles (@JosepBorrellF) November 5, 2022

    Il nodo dell’Associazione delle municipalità serbe in Kosovo
    La questione delle targhe si lega strettamente e potrebbe trovare una soluzione diplomatica in un altro tema scottante per l’ultimo decennio del dialogo Pristina-Belgrado: l’istituzione dell’Associazione delle municipalità serbe in Kosovo, secondo l’Accordo di Bruxelles firmato nel 2013. “L’Ue invita le autorità kosovare ad avviare immediatamente le iniziative per la creazione” della comunità di municipalità a maggioranza serba a cui dovrebbe essere garantita una maggiore autonomia, ha puntualizzato con determinazione il portavoce Stano. “L’Assemblea del Kosovo ha ratificato l’Accordo di Bruxelles e la Corte Costituzionale ha stabilito che deve essere istituita, è un obbligo legale vincolante“, la cui mancata attuazione “non solo mette in discussione il principio dello Stato di diritto nella regione di confine, ma danneggia anche la reputazione e la credibilità del Kosovo“.
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen e la presidente del Kosovo, Vjosa Osmani
    L’avvertimento era già arrivato nel dicembre dello scorso anno dallo stesso alto rappresentante Borrell, ma né dal premier Kurti né dalla presidente del Kosovo, Vjosa Osmani, sono mai arrivate aperture sulla questione. Il primo aveva risposto a Borrell che “focalizzare l’attenzione solo su una parte di accordo non implementato a partire dalla sentenza della Corte Costituzionale del Kosovo è fare gli interessi dei politici di Belgrado, non del popolo che non ha mai protestato”. Mentre la seconda aveva bollato l’Associazione delle municipalità serbe come “una fase preliminare della creazione di una seconda Republika Srpska e noi non vogliamo un altro Stato che non funziona, come quello bosniaco”, con riferimento alla situazione politica delicatissima in Bosnia ed Erzegovina (per le spinte secessioniste nell’entità a maggioranza serba).
    L’istituzione dell’Associazione delle municipalità serbe in Kosovo, unita alle concessioni richieste a Pristina da Bruxelles e Washington sulla questione delle targhe, potrebbe però rappresentare una chiave di volta per il superamento del cronico stallo nel dialogo tra i due Paesi balcanici. Dietro le quinte c’è una proposta franco-tedesca di cui al momento non si conoscono i dettagli, se non le indiscrezioni pubblicate in esclusiva dall’Albanian Post: nell’accordo che dovrebbe essere firmato nel 2023, in cambio dei compromessi da parte di Pristina, la Serbia si impegnerebbe a prendere atto della “realtà del Kosovo indipendente” (al momento senza un riconoscimento formale, che avverrebbe tra altri 10 anni). Da Bruxelles non arrivano né smentite né conferme alle anticipazioni, ma la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato apertamente al summit del Processo di Berlino di giovedì scorso (3 novembre) che c’è “pieno supporto dalla Commissione alla proposta franco-tedesca, sarà integrata nel dialogo facilitato dall’Ue tra Serbia e Kosovo“, dal momento in cui rappresenta “un ponte gettato per risolvere i problemi nel modo più veloce”.

    Dopo l’escalation che ha portato al ritiro dei serbi dalle istituzioni nazionali kosovare per la decisione del governo di imporre un piano a tappe per l’eliminazione delle targhe serbe nel Paese, da Bruxelles arrivano richieste di distensione e di attuazione di tutti gli accordi già presi

  • in

    I leader dei Balcani Occidentali hanno firmato 3 accordi sulla mobilità regionale: “Come la storia del progetto europeo”

    Bruxelles – Dopo il ‘grand tour’ dei Balcani Occidentali da parte della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, il momento di capitalizzare le ottime reazioni è arrivato al summit 2022 del Processo di Berlino, l’iniziativa diplomatica nata otto anni fa e legata all’allargamento dell’Ue nella regione. “Accolgo con favore la firma di tre accordi sulla mobilità regionale, presto dovrebbero seguirne altri per completare il Mercato Regionale Comune”, si è complimentata con i leader balcanici la numero uno della Commissione a Berlino: “È come la storia al centro del progetto dell’Unione Europea”.
    I risultati del summit del Processo di Berlino si sono misurati in diversi accordi e intese per affrontare le maggiori sfide sul breve e lungo periodo. In primis, i tre nuovi accordi sul Mercato Regionale Comune che facilitano la libertà di circolazione e l’occupazione: si tratta del riconoscimento dei documenti di identità per muoversi all’interno della regione, dei titoli accademici e delle qualifiche per una serie di professionisti (da dentisti ad architetti). “La libertà di movimento coinvolge 18 milioni di cittadini e l’integrazione nel Mercato Regionale Comune è fondamentale per avvicinarsi al Mercato Unico dell’Ue“, ha sottolineato la presidente von der Leyen.
    La firma degli accordi sulla mobilità regionale nei Balcani Occidentali nel quadro del Processo di Berlino (3 novembre 2022)
    Di enorme importanza anche la dichiarazione sulla cooperazione in materia di sicurezza energetica, in cui i leader di Albania, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia si sono impegnati a raddoppiare gli sforzi per attuare l’Agenda verde per i Balcani Occidentali, allineata al Green Deal Europeo. “Dobbiamo sincronizzare i nostri sforzi nella diversificazione delle fonti energetiche, nell’eliminazione di quelle russe e nelle azioni per gli acquisti congiunti”, ha esortato von der Leyen in conferenza stampa al termine del vertice nel quadro del Processo di Berlino, sottolineando che la cooperazione rafforzata “contribuirà a un’energia più pulita e ad accelerare le riforme dei mercati energetici nazionali“.
    Anche da parte del presidente del Consiglio Ue, Charles Michel, sono arrivate le congratulazioni ai leader dei sei Paesi balcanici e la garanzia che i partner “possono contare sul sostegno dell’Ue nel settore energetico e nel rafforzamento della resilienza alle minacce ibride”. Dando appuntamento a Tirana – non solo per la prossima riunione del Processo di Berlino, ma soprattutto per il vertice Ue-Balcani Occidentali del 6 dicembre – il numero uno del Consiglio ha sottolineato che “ci baseremo sui risultati delle discussioni odierne, approfondiremo il nostro partenariato politico e programmatico e attenueremo ulteriormente l’impatto negativo della guerra della Russia contro l’Ucraina”.
    L’energia al Processo di Berlino
    Per “crisi senza precedenti” sono necessari “sforzi senza precedenti”, ha ricordato la presidente von der Leyen al termine della riunione del Processo di Berlino, riassumendo l’impegno sul fronte dell’energia a sostegno della regione, come già anticipato nel suo viaggio nei Balcani Occidentali: “Stanzieremo un pacchetto da un miliardo di euro in sovvenzioni, diviso in due parti“. La prima metà – 500 milioni “che saranno adottati a dicembre e disponibili a gennaio” – sarà destinata al supporto immediato per ammortizzare gli aumenti dei prezzi dell’energia in ciascun Paese (80 milioni per la Macedonia del Nord, altrettanti per l’Albania, 75 per il Kosovo, 70 per la Bosnia ed Erzegovina, 165 per la Serbia, mentre per il Montenegro sarà comunicato nel prossimo viaggio di von der Leyen a Podgorica, fanno sapere fonti Ue).
    La seconda parte – altri 500 milioni attraverso il Piano economico e di investimenti – promuoverà la diversificazione energetica, la produzione di energia rinnovabile e le interconnessioni di gas ed elettricità. Come specifica l’esecutivo comunitario, le misure a breve termine (1/2 anni) sosterranno la diversificazione delle forniture energetiche, potenziando interconnettori del gas e dell’elettricità (compreso il Gnl) e sostenendo la costruzione di progetti per le rinnovabili e le misure di efficienza energetica. L’assistenza a medio termine (2/3 anni) comprenderà invece investimenti su progetti di generazione di energia rinnovabile su larga scala, l’aggiornamento dei sistemi di trasmissione, il teleriscaldamento e i programmi di efficienza energetica per i vecchi condomini.

    I welcome the signature of 3 agreements on mobility in the Western Balkans.
    More should follow to complete the Common Regional Market.
    It’s good for the economy and it will strengthen personal bonds in the region.
    The same story that is at the heart of our European project. pic.twitter.com/oqa3s00peT
    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) November 3, 2022

    Le intese sono state siglate al summit del Processo di Berlino, insieme a una dichiarazione sulla sicurezza energetica. La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, plaude le iniziative, a cui “ne seguiranno altre per completare il Mercato Regionale Comune”

  • in

    Il piano del Kosovo per l’eliminazione delle targhe serbe entro il 2023 non soddisfa pienamente l’Ue

    Bruxelles – Ancora una volta, come un anno fa, nel giorno della visita in Serbia della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, il culmine della tensione sulla cosiddetta ‘battaglia delle targhe’ in Kosovo ha trovato una soluzione temporanea. Ma, un po’ a sorpresa, le reazioni a Bruxelles non sono tra le più entusiaste nei confronti delle concessioni fornite dal governo di Pristina. “Il Kosovo ha il diritto di eliminare gradualmente le targhe, ma il processo deve avvenire secondo le modalità concordate nel dialogo” mediato dall’Ue, è il commento secco della portavoce della Commissione Ue responsabile per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Nabila Massrali, nel corso del punto quotidiano di oggi (lunedì 31 ottobre) con la stampa europea.
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il primo ministro del Kosovo, Albin Kurti, a Pristina (27 ottobre 2022)
    Proprio per oggi era fissata la scadenza per la re-immatricolazione dei veicoli in Kosovo, secondo la decisione del governo guidato da Albin Kurti di imporre la sostituzione delle targhe serbe (molto diffuse tra la minoranza serba nel nord del Paese) con quelle kosovare. Rispetto alla scadenza originaria del primo agosto – dopo le tensioni scoppiate nord del Kosovo a fine luglio – Pristina aveva concesso una doppia proroga per le nuove norme sulle targhe: dal primo settembre è in vigore l’obbligo di apporre un bollo a coprire l’emblema serbo (misura identica a quella applicata da Belgrado sulle auto kosovare), mentre entro il 30 settembre – con un ulteriore rinvio al 31 ottobre – tutti i cittadini di etnia serba che vivono in Kosovo avrebbero dovuto re-immatricolare i propri veicoli, utilizzando una targa rilasciata dalle autorità di Pristina. A differenza del compromesso raggiunto lo scorso 27 agosto sul riconoscimento dei documenti d’identità nazionali, Serbia e Kosovo non sono mai riusciti a trovare un’intesa sulle targhe sostenibile, definitiva e reciproca, mettendo fine a una tensione che da più di un anno continua a riemergere ciclicamente con episodi anche violenti ai valichi di frontiera.
    Sia nel corso della sua tappa a Pristina, sia in quella a Jelašnica (Serbia), la presidente von der Leyen si era detta “fiduciosa” nei confronti di una “soluzione attraverso il dialogo”, sottolineando che “le regole devono essere chiare e devono essere rispettate”. Da Bruxelles e Washington erano arrivate richieste al Kosovo di rinviare di 10 mesi la scadenza, per avere maggiori prospettive di compromesso, ma il premier Kurti si era da subito dimostrato riluttante ad accordare un nuovo rinvio senza nessuna contropartita. Nella serata di venerdì (28 ottobre) lo stesso premier kosovaro aveva poi annunciato il nuovo piano graduale per l’applicazione delle regole sulla sostituzione delle targhe serbe: a chi non si adeguerà, tra il primo e il 21 novembre sarà emesso un avvertimento, tra il 21 novembre e il 21 gennaio una multa e tra il 21 gennaio al 21 aprile sarà applicata una targa temporanea. Dal 21 aprile in poi l’entrata in vigore sarà invece definitiva e i veicoli non conformi saranno sottoposti a sequestro.

    Today our Govt approved gradual implementation of the policy on illegal license plates announced in June, which our int’l partners confirm is fully compliant w/ Brussels agreement. The implementation decision ensures rule of law on the one hand, and peace & security on the other. pic.twitter.com/TXV67JpAVw
    — Albin Kurti (@albinkurti) October 29, 2022

    La reazione di Bruxelles al piano del Kosovo
    “In questo modo abbiamo mostrato la nostra determinazione a implementare le nostre decisioni e allo stesso modo la nostra dedizione e contributo a mantenere la pace e la sicurezza nella regione, che era anche la preoccupazione dei nostri partner internazionali”, ha commentato il premier Kurti. Ma a Bruxelles non la pensano nello stesso esatto modo: “Pur essendo un passo nella giusta direzione, la decisione non è in linea con gli accordi di dialogo, che sono vincolanti per entrambe le parti”, si legge in una nota del Servizio europeo per l’azione esterna (Seae). L’accordo del 2016 prevede un processo “chiaramente sequenziato e definito con un calendario di 12 mesi” per il processo di eliminazione graduale, “che non è stato seguito”. In altre parole, “il Kosovo dovrebbe prevedere un periodo di transizione più lungo“, come avevano avvertito anche i partner statunitensi: “È deludente constatare che non è stato seguito“.
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il presidente della Serbia, Aleksandar Vučić, a Jelešnica (28 ottobre 2022)
    Di fronte alla possibilità di uno scoppio di nuovi scontri violenti alla frontiera da parte di cittadini di etnia serba in Kosovo – da blocchi stradali a scontri con le forze dell’ordine, fino alle ritorsioni contro chi decide di adeguarsi alle norme di Pristina – l’Ue mette in chiaro che “è imperativo mantenere la calma“. L’invito “a tutte le parti interessate” è di “dar prova di moderazione ed evitare qualsiasi azione o retorica che possa mettere a repentaglio la stabilità sul campo, in particolare nel nord del Kosovo”, e che possa mettere in allarme i 3.700 soldati della forza militare internazionale della Nato, Kosovo Force (Kfor).

    Il governo di Pristina ha posticipato al 21 aprile 2023 il divieto di circolare con veicoli che abbiano targhe diverse da quelle kosovare, con un programma a tappe: “Pur essendo un passo nella giusta direzione, la decisione non è in linea con gli accordi di dialogo” mediati da Bruxelles

  • in

    Supporto contro il caro-prezzi, gasdotti e infrastrutture transfrontaliere. L’energia tra Ue e Balcani Occidentali

    Bruxelles – Un viaggio che è andato ben oltre le solite promesse di supporto per il cammino di avvicinamento dei sei Paesi dei Balcani Occidentali all’Unione Europea. La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha portato a casa dai quattro giorni nella regione (anche se l’ultima tappa di sabato 29 ottobre in Montenegro è stata annullata per “maltempo”) la consapevolezza di poter stringere il rapporto con i partner più vicini dell’Unione puntando tutto sulla questione energetica, in un momento di crisi e di prezzi alle stelle che sta colpendo tutto il continente, anche quei Paesi che ancora faticano ad allentare i rapporti con la Russia di Vladimir Putin.
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il primo ministro dell’Albania, Edi Rama, presso il cantiere della ferrovia Tirana-Durrës (27 ottobre 2022)
    In tutte le tappe la presidente von der Leyen ha ribadito tre concetti: unità, solidarietà e “Unione dell’Energia”. Il tutto si inserisce nel quadro della risposta dell’Ue alla crisi energetica scatenata dalla guerra russa in Ucraina e dalla manipolazione dei mercati da parte del Cremlino. Un tema che non riguarda solo i Ventisette, ma anche i Sei dei Balcani Occidentali (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia) che Bruxelles non può permettersi di lasciare soli nella tempesta: il rischio è enorme, perché potrebbe costringerli – o spingerli – a rendersi ancora più dipendenti dalle fonti fossili di Mosca. Ecco perché la numero uno della Commissione ha annunciato come prima cosa un sostegno diretto al bilancio per affrontare l’impatto degli alti prezzi dell’energia in ciascuno dei sei Paesi dei Balcani Occidentali: 80 milioni per la Macedonia del Nord, altrettanti per l’Albania, 75 per il Kosovo, 70 per la Bosnia ed Erzegovina, 165 per la Serbia (per il Montenegro sarà comunicato al momento della nuova visita di von der Leyen, rendono noto fonti Ue). Complessivamente oltre 470 milioni di euro di supporto immediato per famiglie e imprese vulnerabili, con le procedure che si concluderanno “entro la fine dell’anno” e i finanziamenti sborsati “a partire da gennaio”, ha assicurato von der Leyen.
    “Unione dell’Energia” significa anche interdipendenza nelle decisioni da prendere per uscire dal ricatto del gas di Putin. A livello indiretto i Paesi dei Balcani Occidentali potrebbero beneficiare delle possibili misure comunitarie sui massimali dei prezzi del gas e sullo sganciamento dei prezzi dell’elettricità da quelli del gas. Ma sarà cruciale l’impegno diretto, che può già essere messo in  pratica con la partecipazione alla piattaforma per l’approvvigionamento congiunto di gas, Gnl (gas naturale liquefatto) e idrogeno. La leader dell’esecutivo comunitario ha esteso l’invito ai sei partner, ponendo l’accento sull’importanza di “usare il nostro potere di mercato per ottenere risultati migliori dove c’è molta concorrenza, soprattutto sui prezzi”.
    I progetti energetici nei Balcani Occidentali
    Le misure immediate sono solo il primo tassello di un disegno più grande, che dovrebbe portare i Ventisette e i Balcani Occidentali (senza dimenticare la prospettiva della loro adesione all’Ue) a essere completamente indipendenti dalle fonti russe e sempre più orientati verso risorse rinnovabili e infrastrutture transfrontaliere. Ecco perché per Bruxelles non bastano gli oltre 470 milioni di euro in sostegno al bilancio, ma la Commissione ha elaborato anche un piano di sovvenzioni da 500 milioni per tutta la regione che avrà un impatto sul medio/lungo periodo. La seconda parte del sostegno energetico – “importante almeno quanto la prima parte”, ha sottolineato von der Leyen – sarà veicolata attraverso il Piano economico e di investimenti dell’Ue per i Balcani Occidentali, e avrà come pilastri le connessioni transfrontaliere, l’efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili, secondo le particolarità e i punti di forza di ciascun Paese.
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, in visita all’Università di Pristina, Kosovo (27 ottobre 2022)
    Per esempio, in Albania gli investimenti saranno indirizzati alla centrale solare galleggiante di Vau i Dejës (presso Scutari) e alla centrale idroelettrica di Fierza – che già oggi produce un quarto dell’intera produzione elettrica nazionale – in Bosnia ed Erzegovina allo sviluppo di centrali solari, eoliche e a biomassa, in Kosovo ai piani in atto di installazione di pannelli fotovoltaici e di teleriscaldamento con energia pulita. Visitando i progetti di ristrutturazione energetica delle Università di Tirana e Pristina, la stessa von der Leyen ha posto l’accento sul fatto che “l’investimento più importante per noi è quello nelle energie rinnovabili, perché non fanno solo bene al clima, ma sono di origine nazionale e creano posti di lavoro”. Per questo motivo i 500 milioni prossimamente sbloccati andranno anche a sostenere piani di più piccola portata, che avranno un impatto tangibile sulle comunità locali.
    Ma anche l’aspetto transfrontialiero è chiave nel Piano economico e di investimenti. Da un punto di vista pratico, i Balcani Occidentali sono centrali per gli interessi dell’Unione, semplicemente per una questione geografica. Non a caso la visita in Serbia della presidente von der Leyen si è svolta a Jelašnica (presso Niš, nel sud del Paese), dove “entro il prossimo anno” vedrà la luce l’interconnettore del gas Serbia-Bulgaria: il progetto – finanziato all’80 per cento da Commissione e Banca europea per gli investimenti (Bei) – prevede un collegamento di 171 chilometri tra Niš e Sofia e un flusso di 1,8 miliardi di metri cubi di gas naturale all’anno, aumentando la sicurezza degli approvvigionamenti energetici in arrivo dai Paesi membri Ue della regione (Bulgaria e Grecia). Guardando verso sud, si dovrà sviluppare con i finanziamenti Ue anche l’interconnettore del gas Serbia-Macedonia del Nord, per completare il collegamento della regione con un’infrastruttura di 23 chilometri che si innesterà a quello Macedonia del Nord-Bulgaria presso la città di Kumanovo.
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il presidente della Serbia, Aleksandar Vučič, a Jelašnica (28 ottobre 2022)
    A questo si aggiungono due progetti “affascinanti” – come li ha definiti von der Leyen – che hanno un respiro ancora più europeo. Il primo è il Corridoio Elettrico Trans-Balcanico, una rete di trasmissione elettrica a 400 Kilovolt che legherà l’Italia alla Bulgaria, passando da Montenegro, Bosnia ed Erzegovina e Serbia, e che risponderà a una delle priorità della politica energetica europea, ovvero integrare il mercato dell’elettricità dei diversi Paesi del continente. Il progetto di interconnessione prevede un cavo sottomarino tra Villanova e Lastva (Montenegro) e tre sezioni attualmente in fase di progettazione e costruzione sul territorio nazionale dei tre Paesi balcanici. E poi c’è il gasdotto Ionico-Adriatico (Iap), infrastruttura in cui è l’Albania a rivestire un ruolo centrale. Gasdotto bi-direzionale lungo 516 chilometri, con una capacità di 5 miliardi di metri cubi all’anno, si innesterà sul gasdotto Trans-Adriatico (Tap) che trasporta il gas dall’Azerbaigian all’Italia. Si svilupperà in Albania, Montenegro e Bosnia ed Erzegovina, fino ad arrivare a Spalato (Croazia), dove sarà collegato al sistema di trasporto nazionale ed europeo e alle nuove infrastrutture, come il terminale di Gnl di Krk.

    Al centro del viaggio nella regione della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, lo sviluppo dei progetti di interconnessione del gas e del Corridoio Elettrico Trans-Balcanico. Ma anche l’annuncio di oltre 470 milioni di euro contro la crisi energetica e un piano da altri 500

  • in

    Von der Leyen spinge la Bosnia ed Erzegovina verso l’Ue: “Siate uniti e sfruttate l’opportunità, è il sogno dei giovani”

    Bruxelles – “Nel cuore di Bruxelles c’è un pezzo di Bosnia ed Erzegovina, è un grande edificio dipinto da un giovane artista di Sarajevo, Rikardo Druškić, che manda un messaggio chiaro: siete parte dell’Europa, appartenente all’Unione Europea”. Nella quarta tappa del suo viaggio di quattro giorni nei Balcani Occidentali, la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha aperto oggi (venerdì 28 ottobre) il suo discorso a Sarajevo con la storia di un giovane bosniaco, simbolo delle aspirazioni del Paese e degli sforzi del gabinetto von der Leyen per spingere la stabilità istituzionale e il processo di adesione nell’Ue. “È toccante vedere la bandiera europea proiettata sui monumenti simbolo a Sarajevo, Banja Luka e Mostar, per celebrare la nostra proposta” di garantire alla Bosnia ed Erzegovina lo status di candidato all’adesione: “La nostra bandiera sarà anche la vostra bandiera“, è la prima promessa di von der Leyen.
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, a colloquio con i membri della presidenza tripartita, Željko Komšić, Denis Bećirović e Milorad Dodik (Sarajevo, 28 ottobre 2022)
    Il punto di partenza è proprio la “fede nell’Europa, così grande nei giovani” in Bosnia ed Erzegovina: “Significa prosperità economica, libertà di movimento, un futuro nel Paese”. Una generazione “nata dopo la guerra” del 1992-1995, che “rispetta il passato, ma non vuole più essere divisa” e che non a caso traina l’alto supporto nazionale all’adesione all’Unione Europea: “Più di tre quarti della popolazione, una maggioranza solida in tutto il Paese“, ha puntualizzato la numero uno dell’esecutivo comunitario.
    L’adesione Ue “è parte di questo obiettivo” e ora è compito dei rappresentanti politici neo-eletti “rendere questo sogno realtà, con il vostro lavoro e con una grande responsabilità”. L’impegno si dovrà concentrare sulle riforme “cruciali” da adottare in un ampio spettro di settori – come evidenziato dal report specifico dell’ultima relazione sull’allargamento – che “non sono facili da approvare”, ha confessato von der Leyen: “Ma guardate cosa c’è alla fine di questa strada, la Bosnia potrà essere un Paese in cui tutti sono uguale davanti alla legge, che offrirà opportunità, che attrarrà investimenti, dove ognuno si sentirà rappresentato” a prescindere dall’etnia.
    Il sostegno della Commissione alla Bosnia ed Erzegovina non è mai stato così forte, come ha dimostrato la raccomandazione al Consiglio di concedere lo status di Paese candidato al vertice dei leader Ue di dicembre. “Abbiamo voluto premiare il lavoro degli ultimi quattro anni, in mezzo alle difficoltà del Covid, della guerra in Ucraina e delle divisioni politiche”, ha spiegato la presidente von der Leyen, parlando dei “progressi per quanto riguarda gli appalti pubblici, il Meccanismo di protezione civile Ue e la cooperazione con Europol”. Da tutto questo ne emerge una lezione: “Se c’è volontà politica, si trova un modo per farlo“, anche l’ingresso nell’Unione. Ecco perché la capa del gabinetto Ue ha chiesto “per favore” di sfruttare l’opportunità: “La porta è aperta, è il vostro momento”. Da parte “mia personale e di tutta la Commissione” arriva la promessa che “vi difenderemo in Consiglio” per la candidatura all’adesione: “La nostra proposta è una chiara dichiarazione politica”.

    #Sarajevo, #BanjaLuka & #Mostar tonight 👇 🇧🇦🇪🇺🙏🙏🙏 pic.twitter.com/F7W21ij6Db
    — Johann Sattler (@josattler) October 12, 2022

    La Bosnia tra crisi energetica e guerra in Ucraina
    L’adesione all’Ue è solo un punto di partenza per la Bosnia ed Erzegovina: l’orizzonte è quello di una condivisione di progetti e investimenti economici nella stessa casa europea, che parte già dal presente. “Un anno fa, durante la mia ultima visita, ho attraversato un ponte finanziato dall’Ue che collega Croazia e Bosnia ed Erzegovina”, il ponte sul fiume Sava, al valico di Svilaj, ha ricordato von der Leyen, anticipando l’inaugurazione nel pomeriggio del tunnel Ivan “che collegherà Mostar a Sarajevo e, più a nord, a Budapest”. Un segno tangibile che il Paese “è nel cuore dell’Europa e dovrebbe essere anche al centro dei nostri scambi commerciali ed economici”.
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen (Sarajevo, 28 ottobre 2022)
    Tutto ciò non può non tenere in considerazione le conseguenze della guerra russa in Ucraina, che è diventata anche una “guerra energetica di Putin” contro “famiglie e imprese di tutto il nostro continente”. Dopo gli 80 milioni per la Macedonia del Nord, altrettanti per l’Albania e i 75 milioni per il Kosovo, la numero uno della Commissione ha annunciato che il pacchetto di sostegno Ue per i Balcani Occidentali contro la crisi energetica “comprenderà 70 milioni di euro per la Bosnia ed Erzegovina, per affrontare sul breve termine le conseguenze dell’aumento dei prezzi dell’energia”. Le sovvenzioni saranno sbloccate entro la fine dell’anno e saranno disponibili da gennaio, con una seconda parte di sostegno all’orizzonte: “Con altri 500 milioni di euro per la regione accelereremo la costruzione di interconnettori con i Paesi vicini e la transizione verso le energie rinnovabili”, in particolare centrali solari, eoliche e a biomassa, “che possono essere costruite in meno di un anno”.
    La guerra russa in Ucraina ha un impatto e conseguenze particolari in Bosnia ed Erzegovina, che la presidente della Commissione non ha voluto nascondere: “So che molti cittadini si sentono in ansia, perché Putin ha lanciato un assalto alle regole internazionali che qui hanno garantito la pace dal 1995“, approfondendo il solco tra le due entità che compongono il Paese, la Federazione di Bosnia ed Erzegovina e la Republika Srpska (a maggioranza serba). Ma “la soluzione migliore è una cooperazione ancora più stretta con l’Unione Europea” e seguire l’esempio di un’altra giovane bosniaca, la nuotatrice 16enne Lana Pudar, vincitrice dell’oro europeo nei 200 metri farfalla femminili: “Non è stato facile per lei allenarsi, in una città che non ha una piscina olimpionica, ma Lana ce l’ha fatta contro ogni previsione e oggi grazie al suo successo a Mostar verrà costruita una nuova piscina olimpionica”. La giovane sportiva bosniaca “è diventata un simbolo in tutto il Paese, è stata celebrata in tutte le entità e aldilà dei confini” e l’intervento di von der Leyen si è chiuso proprio là dove si era aperto: “Questo è il sogno dei vostri giovani, un Paese unito nella diversità e con i suoi vicini in un’unica famiglia europea, lavoriamo per farlo insieme”.

    The EU stands with Bosnia and Herzegovina in the energy crisis. We have prepared an energy support package for our Western Balkan partners. 
    For 🇧🇦 it means €70 million in short-term support. And investments in more reliable sources of energy – like solar, wind or biomass. pic.twitter.com/JOyuuULPCT
    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) October 28, 2022

    Prosegue il viaggio della presidente della Commissione nei Balcani Occidentali, con la promessa concreta a Sarajevo di sostegno alla candidatura del Paese all’Unione e 70 milioni di euro come aiuto immediato contro la crisi energetica. Rimangono centrali gli sforzi per la stabilità del Paese

  • in

    L’Albania è già pronta a ospitare il vertice Ue-Balcani Occidentali di dicembre. Con la benedizione di von der Leyen

    Bruxelles – Terza tappa del viaggio di quattro giorni nei Balcani Occidentali, terzo giro di applausi per la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. E quello di oggi pomeriggio (giovedì 27 ottobre) in Albania è sembrato quello più convinto. “Non è solo il protocollo che me lo fa dire, ma parlo davvero quando dico che è un piacere accoglierla, perché con la sua leadership siamo più vicini che mai all’Unione Europea”, ha aperto la conferenza stampa nel pomeriggio di oggi (giovedì 27 ottobre) a Tirana il primo ministro albanese, Edi Rama.
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il primo ministro dell’Albania, Edi Rama (Tirana, 27 ottobre 2022)
    L’entusiasmo del premier dell’Albania e della stragrande maggioranza del Paese è dettato principalmente dallo sblocco dello stallo sull’avvio dei negoziati di adesione Ue (dopo la risoluzione del veto bulgaro sul dossier macedone, da cui Tirana dipendeva) con il via libera ufficiale arrivato lo scorso 19 luglio. Nonostante non sia mai stato messo in dubbio il supporto della Commissione e della sua presidente, lo stesso Rama non aveva parlato nello stesso modo dopo il fallimento del vertice di Bruxelles di fine giugno (gli addetti ai lavori ricordano una conferenza stampa con il presidente serbo, Aleksandar Vučić, quantomeno discutibile per la verve polemica). Dopo quattro mesi invece le parole sono solo positive, con lo sguardo rivolto al prossimo futuro: “Il 6 dicembre tutti i leader dell’Unione e della regione arriveranno a Tirana per il vertice Ue-Balcani Occidentali, è quasi incredibile essere riusciti a ospitare un altro evento europeo di così grande importanza, dopo la finale della Conference League” (la competizione Uefa di calcio, vinta dalla Roma). “Ci rivedremo a dicembre a Tirana, sarà un incontro molto importante”, ha confermato la presidente von der Leyen.
    Tra i due vertici “sono successe tante cose”, ha ricordato la numero uno della Commissione, in particolare “il momento toccante e speciale” dell’avvio dei negoziati di adesione Ue dell’Albania: “È un vostro successo, è il risultato di molti anni di duro lavoro, anni di pazienza“. Tutto questo impegno sul percorso di avvicinamento all’Unione “sta dando i suoi frutti con i negoziati di adesione”, ha assicurato von der Leyen, come dimostrato dal pieno allineamento alla politica estera e di sicurezza dell’Ue e alle sanzioni internazionali contro la Russia: “È esemplare il modo in cui l’Albania ha difeso attivamente l’ordine internazionale basato sulle regole nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, questo vi fa onore”. Per quanto riguarda il processo di screening dei negoziati, l’ultima relazione sull’allargamento Ue “mostra tutti i progressi” del Paese su Stato di diritto, riforme del sistema giudiziario, uguaglianza e inclusione sociale, così come il rafforzamento dell’economia dopo le ondate Covid-19: “Sono tutti risultati molto tangibili e visibili”, nonostante l’impatto della guerra russa in Ucraina su tutto il continente europeo.

    Albania is moving forward on its EU path.
    This is your success.
    The result of years of efforts by the Albanian people.
    I welcome our foreign policy alignment.
    You are showing it again in your stand for a rules-based order in your UN Security Council term.
    This honours you. pic.twitter.com/ZSmsNnAuHu
    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) October 27, 2022

    L’asse energetico tra Ue e Albania
    A proposito della guerra russa in Ucraina, come ricordato dalla presidente von der Leyen anche a Skopje e Pristina, “tutti noi sentiamo gli effetti a catena dell’aumento dei prezzi dell’energia e dell’instabilità della sicurezza dell’approvvigionamento”. Se l’Albania è “completamente indipendente dal gas russo, grazie al suo sistema idroelettrico”, nemmeno Tirana può dirsi salva dalle “perturbazioni che vediamo nel mercato dell’energia, con i prezzi alle stelle”. La risposta da Bruxelles rimane “unità e solidarietà”, anche nei confronti dei partner balcanici, che conta oggi – economicamente parlando – 235 milioni di euro. Dopo gli 80 milioni per la Macedonia del Nord e i 75 milioni per il Kosovo, l’Ue fornirà 80 milioni all’Albania “come sostegno diretto al bilancio per affrontare l’impatto degli alti prezzi dell’energia” a partire da gennaio, che saranno intercettati da “un sistema valido per sostenere le famiglie e le piccole e medie imprese”.
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il presidente dell’Albania, Bajram Begaj (Tirana, 27 ottobre 2022)
    Ma la presidente von der Leyen ha ribadito anche che è soprattutto la seconda parte dell’impegno dell’Unione nei confronti dei partner balcanici al centro dell’attenzione “sul medio e lungo termine”. Si tratta del “sostegno al sistema energetico“, che attraverso il Piano economico e di investimenti veicolerà “altri 500 milioni di euro in sovvenzioni per investimenti in infrastrutture energetiche per l’intera regione“. Il Piano è già all’opera nel Paese – come ha voluto testimoniare con i propri occhi von der Leyen presso il cantiere della ferrovia Tirana-Durrës – ma ora si tratta di spingere anche sul piano energetico. È qui che si inserisce l’investimento congiunto sul gasdotto Ionico-Adriatico (Iap), come riferito dal premier Rama: collegandosi a quello Trans-Adriatico (Tap) che trasporta il gas dall’Azerbaigian, dall’Albania passerà per il Montenegro e la Bosnia ed Erzegovina, fino ad arrivare a Spalato (Croazia).
    Il piano da 500 milioni di euro nella regione svilupperà anche gli investimenti nelle energie rinnovabili, un punto “molto importante” nel discorso di von der Leyen: “È energia prodotta in loco, che crea indipendenza, dà buoni posti di lavoro e fa bene al clima”. Nello specifico, per quanto riguarda l’Albania gli investimenti saranno indirizzati alla centrale solare galleggiante di Vau i Dejës (presso Scutari), alla centrale idroelettrica di Fierza – che “produce un quarto dell’intera produzione di elettricità” nazionale – e altri progetti di più piccola portata, sull’esempio della ristrutturazione energetica del campus dell’Università di Tirana. La presidente dell’esecutivo comunitario ha visitato due università in due capitali balcaniche nello stesso giorno (quella di Pristina e, appunto, quella di Tirana), un segnale da non sottostimare per quanto riguarda le attenzioni di Bruxelles sulle possibilità di ricerca, innovazione e sviluppo sul piano energetico dei partner balcanici.

    Nella terza tappa del viaggio nella regione, la presidente della Commissione Europea ha dato appuntamento a Tirana il prossimo 6 dicembre. Da Bruxelles arrivano 80 milioni di euro contro la crisi energetica e un piano di investimenti a lungo termine in connessioni e rinnovabili