More stories

  • in

    UE e USA rinsaldano il dialogo con una piattaforma transatlantica sull’agricoltura sostenibile

    Bruxelles – Rinsaldare la cooperazione transatlantica sui temi dell’agricoltura sostenibile. A questo fine, UE e Stati Uniti hanno lanciato oggi una piattaforma congiunta per scambiarsi “conoscenze e informazioni e promuovere la comprensione e la fiducia reciproche” per affrontare insieme sfide globali che riguardano la filiera agroalimentare. In altre parole, l’obiettivo è quello di superare le ormai note distanze ideologiche tra i due partner commerciali ritrovati, anche sul piano dell’agroalimentare.

    Today I joined @EUAgri @jwojc to announce the transatlantic ag cooperation platform. This is the first real opportunity in almost a decade for our respective ministries to work in partnership to ensure a sustainable, climate-smart future for agriculture. https://t.co/XClJH2DTuF pic.twitter.com/PHOOOcFtY9
    — Secretary Tom Vilsack (@SecVilsack) November 3, 2021

    “Stiamo riaffermando il nostro impegno reciproco per una produzione agricola sostenibile e rispettosa del clima, riconoscendo che siamo entrambi impegnati in molteplici modi efficaci per raggiungere i risultati desiderati reciprocamente”, scrivono in una dichiarazione congiunta Janusz Wojciechowski e Tom Vilsack annunciando la nascita della piattaforma con cui dare vita a “un nuovo capitolo nella collaborazione UE-USA”. Il commissario europeo all’Agricoltura e il segretario per l’agricoltura degli Stati Uniti hanno spiegato l’iniziativa in occasione di un evento organizzato dal think tank Farm Europe che si è tenuto questa mattina a Bruxelles.
    Nonostante i passi avanti fatti sul piano commerciale dopo i quattro anni di rottura con Donald Trump, Washington e Bruxelles viaggiano ancora su strade diverse quando si parla di sostenibilità e di produttività della filiera della filiera agroalimentare. Solo di recente il segretario Vilsack si è detto contrario alla strategia europea Farm to Fork, perché accusata di portare danni alla produttività della filiera in nome di una maggiore sostenibilità dal punto di vista ambientale. Nonostante questo, è condiviso tra i due lati dell’oceano il pensiero di dover affrontare insieme queste divisioni per avere un rapporto commerciale di successo. “Sarà necessario concentrarsi su queste difficoltà per superarle”, aveva detto Vilsack di fronte all’Europarlamento solo qualche mese fa.
    “Abbiamo più cose in comune di quanto si possa immaginare”, ha voluto precisare invece il commissario europeo, parlando in termini sia di caratteristiche comuni della filiera agricola che di opportunità. Mentre il segretario statunitense ha rimarcato nuovamente che sebbene la metà finale sia la stessa – ovvero un’agricoltura sostenibile a emissioni zero – sul percorso per arrivarci, Unione Europea e Stati Uniti hanno visioni diverse, dalle nuove tecniche per la modifica del genoma su cui Bruxelles punta a presentare una nuova legislazione all’uso degli ormoni nelle carni bovine.
    Questa nuova piattaforma per mantenere un dialogo più costante nasce con l’idea di appianare queste divergenze. “Dobbiamo lavorare insieme per ideare sistemi e soluzioni che siano utili per i produttori agricoli, buoni per i consumatori, buoni per le imprese, buoni per le nostre comunità e buoni per il nostro pianeta. Ciò include mercati equi e aperti a livello locale, regionale e internazionale che rafforzano la sicurezza alimentare e i sistemi alimentari sostenibili”, conclude la nota congiunta.

    “Un nuovo capitolo nella collaborazione UE-USA”, affermano il commissario europeo Janusz Wojciechowski e il segretario statunitense Tom Vilsack annunciando l’iniziativa da Bruxelles. Scambio di conoscenze e informazioni per “affrontare insieme le sfide globali” che riguardano la filiera

  • in

    COP26, Johnson: nuove tecnologie per dimezzare le emissioni di CO2 al 2030

    Bruxelles – ‘Ripulire’ i cinque principali settori ad alta impronta di carbonio, quelli che insieme contribuiscono al 50% delle emissioni globali di anidride carbonica, tra i principali fattori del surriscaldamento del pianeta. La comunità internazionale riunita a Glasgow per la conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP26) tenta di riscrivere le regole del gioco, con il Regno Unito che rivendica un ruolo guida in tal senso. Sul tavolo negoziale è arrivata la proposta per dimezzare le emissioni di CO2 a firma del primo ministro britannico Boris Johnson. Si tratta di un’agenda di contrasto ai cambiamenti climatici che passa per l’utilizzo di nuove soluzioni a basso impatto ambientale nei comparti energia, trasporto su strada, acciaio, idrogeno e agricoltura.
    Londra propone un piano internazionale per fornire tecnologia pulita e conveniente ovunque entro il 2030, sostenuta e sottoscritta da “oltre 40 leader mondiali”, fa sapere la delegazione britannica. Tra gli aderenti  Stati Uniti, India, UE, Cina, economie in via di sviluppo e alcuni dei paesi più vulnerabili ai cambiamenti climatici, che insieme rappresentano oltre il 70 per cento dell’economia mondiale e di ogni regione .
    In base all’agenda Paesi e aziende si coordineranno per “accelerare drasticamente” lo sviluppo e l’impiego di nuovi modelli produttivi. Si punta ad energia pulita per tutti, al fine di soddisfare il proprio fabbisogno energetico in modo efficiente entro la fine del decennio. In secondo luogo i veicoli dovranno diventare “la nuova normalità”, accessibile in tutte le regioni. Ancora, nel settore siderurgico si vuole un uso efficiente e una produzione di acciaio a emissioni quasi zero. Cambiamenti anche per quanto riguarda l’idrogeno: si vuole quello rinnovabile a prezzi accessibili disponibile a livello globale. Infine si vuole un settore primario in grado di adattarsi alle sfide poste dai cambiamenti del clima.
    Tutto questo si traduce in iniziative internazionali per accelerare l’innovazione e ampliare le industrie verdi. Si tratta di in particolare di regole comuni internazionali, non solo per aree geografiche od organizzazioni. Il piano britannico suggerisce di “allineare politiche e standard”, e apre a cooperazione internazionale nel settore della ricerca industriale attraverso maggiori “sforzi di ricerca e sviluppo”.
    Riuscire in questi cinque settori, stimano i britannici, potrebbe creare 20 milioni di nuovi posti di lavoro a livello globale e aggiungere oltre 16 trilioni di dollari (cioè 16 milioni di milioni) sia nelle economie emergenti che in quelle avanzate. 
    “Facendo della tecnologia pulita la scelta più conveniente, accessibile e attraente, il punto di partenza predefinito in quelli che sono attualmente i settori più inquinanti, possiamo ridurre le emissioni in tutto il mondo”, sostiene Johnson. Il premier britannico sostiene convintamente che i Glasgow Breakthroughs, nome dato da Londra alla sua proposta per dimezzare le emissioni di CO2, “daranno una spinta in avanti, in modo che entro il 2030 le tecnologie pulite possano essere godute ovunque, non solo riducendo le emissioni ma anche creando più posti di lavoro e maggiore prosperità”.

    Il premier vuole velocizzare lo sviluppo di tecnologia pulita nei comparti energia, trasporto su strada, acciaio, idrogeno e agricoltura. Fondamentali regole e alleanze internazionali

  • in

    Agroalimentare, sui ‘nuovi OGM’ si gioca il rilancio della partnership commerciale tra UE e USA

    Bruxelles – La meta è la stessa, un’agricoltura sostenibile a emissioni zero. Ma sul percorso per arrivarci, Unione Europea e Stati Uniti hanno visioni diverse e non lo nasconde Tom Vilsack, Segretario di Stato americano per l’agricoltura, che ieri (12 luglio) si è confrontato virtualmente con gli eurodeputati della commissione per l’Agricoltura (AGRI), che lo hanno ringraziato a più riprese per la sospensione dei dazi sui prodotti agricoli europei nel contesto del contenzioso Boeing/Airbus. Pronti a buttarsi alle spalle anni di relazioni tese durante l’amministrazione di Donald Trump anche in termini commerciali.
    Tom Vilsack, Segretario di Stato americano per l’agricoltura
    Da qui in poi le relazioni commerciali devono ripartire, anche sul piano agroalimentare. Ma non mancano “serie e difficili” questioni da risolvere. “Il rapporto con l’UE dal punto di vista commerciale ha degli aspetti critici, è sempre stato difficile nei negoziati trovare una intesa perché percorriamo strade diverse verso sostenibilità e produttività”, ha detto Vilsack nel suo intervento di apertura. “Sta a noi affrontare queste divisioni per avere un rapporto commerciale di successo, sarà necessario concentrarsi su queste difficoltà per superarle”.
    Tra gli aspetti commerciali su cui emergono posizioni distanti ci sono le nuove tecniche di modifica del genoma (NBT) – banalmente chiamate ‘nuovi OGM’ – che per gli Stati Uniti sono un modo efficace “per migliorare redditività e produttività” del settore, ma anche portare allo sviluppo di tecniche innovative, ad esempio misure più efficaci di sequestro di carbonio. L’obiettivo di Washington è quello di portare anche il comparto agricolo a nuove emissioni nette zero entro la metà del secolo. Secondo diversi studi pubblicati in UE, i prodotti NGT possono contribuire a sistemi alimentari sostenibili perché sviluppano piante più resistenti alle malattie, o alle condizioni ambientali o ancora agli effetti dei cambiamenti climatici. Ma anche perché i prodotti possono beneficiare di qualità nutrizionali più elevate come un contenuto di acidi grassi più sano e una ridotta necessità di altri input agricoli, come i pesticidi. 
    In UE il tema dei “nuovi OGM” è scivoloso: nel quadro della Farm to Fork, la Commissione Europea ha annunciato di voler lavorare a un nuovo quadro giuridico sulle biotecnologie agrarie, ovvero su queste nuove tecniche genomiche (NGT) che servono ad alterare il genoma di un organismo e che – riconosce l’UE – “hanno il potenziale per contribuire a un sistema alimentare più sostenibile come parte degli obiettivi del Green Deal europeo”. Per chi le sostiene, sono tecniche che nulla hanno a che vedere con gli organismi geneticamente modificati (OGM) tradizionali. L’apertura annunciata appena pochi mesi fa per aggiornare il quadro normativo attuale sugli OGM è accolto con freddezza dalla parte più ambientalista dell’Europarlamento e anche del mondo ecologista. “Riconosco che in UE potrebbe esserci una impostazione diversa, ma a causa di questa impostazione diversa la nostra capacità di accedere al mercato europeo è limitata”, ha spiegato il segretario americano.
    Norbert Lins, eurodeputato presidente della commissione AGRI
    Questo crea una barriera commerciale. “La nostra capacità di esportare prodotti sul vostro mercato è limitata, è complicato parlare di libero scambio e di commercio equo quando siamo di fronte al nostro deficit commerciale (con l’UE)”, ha osservato Vilsack. Il messaggio è chiaro: se vogliamo rinsaldare i legami commerciali UE, servirà fare progressi con soluzioni “creative” per aiutare a far avanzare i negoziati commerciali tra le due parti. Non solo tecniche genomiche, il segretario di Stato cita tra gli elementi conflittuali anche gli ormoni per le carni bovine.
    Vilsack annuncia anche un cambio di passo nella politica agroalimentare statunitense, con la necessità di concentrarsi sui redditi agricoli. Negli ultimi cinquant’anni “ci siamo concentrati sulla produttività ma non abbiamo riconosciuto l’importanza della redditività delle piccole e medie imprese agricole”. Cita diversi studi pubblicati in USA secondo cui la “maggior parte degli agricoltori sono in grado di sostenere l’attività solo facendo anche altri lavori”. “Sono convinto che una forte cooperazione UE-USA non solo avvantaggia gli agricoltori di entrambe le parti, ma incoraggi anche a trovare modi per affrontare il difficile tema del cambiamento climatico”, ha commentato il presidente della commissione AGRI, Norbert Lins, al termine del colloquio virtuale. “Insieme, troveremo una soluzione per massimizzare il supporto di cui i nostri agricoltori e le aree rurali hanno bisogno, che sono la spina dorsale della nostra società”.

    Visioni diverse su come rendere la filiera agroalimentare sostenibile e produttiva limitano “la nostra capacità di accedere al mercato europeo”, ha detto il Segretario di stato americano Tom Vilsack al Parlamento europeo, citando le nuove tecniche di modifica del genoma (NBT) tra le possibili barriere commerciali che andranno superate