Tutti gli uomini di Putin: chi ci sarà alla parata di Mosca del 9 maggio
Bruxelles – Se il Vecchio continente festeggia oggi (8 maggio) l’anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, in Russia le celebrazioni si terranno domani. Sulla Piazza Rossa di Mosca incombe però la minaccia dei droni ucraini, che mettono potenzialmente a repentaglio l’incolumità degli ospiti d’onore invitati da Vladimir Putin per assistere alla cerimonia in grande stile per gli 80 anni dalla vittoria sovietica sulla Germania nazista. Tra i politici di altissimo livello ci dovrebbe essere anche qualche europeo, incluso un membro dell’Ue, mentre in Ucraina si terrà una “contro-manifestazione”.Tutti (o quasi) sulla Piazza RossaÈ il pubblico delle grandi occasioni quello atteso domani (9 maggio) nella capitale della Federazione. Sulla tribuna d’onore, stando ad una lista di presenze rilasciata dal Cremlino, dovrebbero esserci quasi una trentina di leader mondiali ad affiancare lo zarVladimir Putin. L’ospite più importante è senza dubbio il leader cinese Xi Jinping, a Mosca per riaffermare quella “amicizia senza limiti” proclamata nel febbraio 2022, poco prima dell’invasione su larga scala dell’Ucraina.Ci saranno poi i rappresentanti di alcuni Paesi allineati più o meno esplicitamente con Mosca (o comunque disallineati da Washington): dal presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva al suo omologo venezuelano Nicolás Maduro, passando naturalmente per l’altro alleato di ferro di Putin, l’uomo forte di Minsk Alexandr Lukashenko. Il capo di Stato indiano Narendra Modi ha annullato la propria visita a causa delle tensioni recentemente riesplose col Pakistan, mentre la delegazione nordcoreana non dovrebbe includere il dittatore Kim Jong-un.Il presidente cinese Xi Jinping (sinistra) e il suo omologo russo Vladimir Putin (foto via Imagoeconomica)Tutti insieme osserveranno la pomposa parata militare in cui sfileranno, oltre alle truppe russe, quelle di Azerbaigian, Bielorussia, Cina, Egitto, Laos, Kazakistan, Kirghizistan, Mongolia, Myanmar, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan e Vietnam. Una grande coreografia che, da un lato, celebra la storica vittoria dell’Urss nella cosiddetta “Grande guerra patriottica” (come viene chiamata la Seconda guerra mondiale in Russia) e, dall’altro, serve come dimostrazione di forza da sbattere in faccia a Kiev e ai suoi alleati occidentali.Dall’Europa con furore?Ma a destare più scalpore sono soprattutto gli ospiti europei. L’unico leader dei Ventisette nella Piazza Rossa sarà il primo ministro slovacco Robert Fico, uno dei cavalli di Troia del Cremlino nell’Ue (l’altro è il suo sodale ungherese Viktor Orbán). La sua partecipazione ha provocato uno strappo con l’Estonia, la Lettonia e la Lituania: nelle scorse ore i tre Stati baltici gli hanno interdetto il proprio spazio aereo per impedirgli di raggiungere Mosca, adducendo come motivazione ufficiale delle “preoccupazioni” per la sicurezza nazionale. Il premier di Bratislava starebbe attualmente cercando delle rotte alternative per raggiungere la sua destinazione.L’altro pezzo grosso del Vecchio continente è il presidente serbo Aleksandar Vučić, anch’egli molto vicino alla Russia. La decisione di Fico e Vučić – negli ultimi giorni la partecipazione di entrambi alle cerimonie moscovite era peraltro rimasta in dubbio a causa di problemi di salute – è uno schiaffo in faccia agli ammonimenti del capo della diplomazia comunitaria Kaja Kallas, che il mese scorso aveva cercato di dissuadere le cancellerie europee, sia dentro sia fuori l’Unione, dal recarsi alla corte di Putin. Sempre secondo il Cremlino, ci sarà anche una delegazione della Bosnia-Erzegovina, un altro Paese candidato.Il primo ministro slovacco Robert Fico (foto: Faruk Pinjo via Imagoeconomica)Dovrebbero inoltre essere presenti a Mosca alcuni eurodeputati: un manipolo dalle fila dello Smer, il partito populista (radiato dai Socialisti europei nel 2023) di Fico e del commissario al Commercio Maroš Šefčovič, più un paio di rossobruni del Bsw, l’Alleanza Sahra Wagenknecht emersa come costola filorussa della Linke tedesca. Questi ultimi hanno annunciato l’intenzione di prolungare il loro viaggio fino a Kiev una volta terminate le celebrazioni sulla Piazza Rossa. Stando ad indiscrezioni giornalistiche, potrebbe recarsi nella capitale della Federazione anche l’indipendente cipriota Fidias Panayiotou.L’asse Kiev-BruxellesDall’altra parte della barricata, l’Ucraina ha rispedito al mittente la proposta, avanzata dal presidente russo a fine aprile, di una tregua di 72 ore strumentale allo scopo, appunto, di proteggere la parata di Mosca. Volodymyr Zelensky ha dichiarato che non può garantire la sicurezza delle celebrazioni nella Piazza Rossa, e i due belligeranti si sono scambiati attacchi con droni e missili negli scorsi giorni.A Leopoli arriverà domani un gruppo di ministri degli Esteri dell’Ue direttamente da Varsavia (dove ieri e oggi si è svolto un Consiglio informale), per partecipare alla “contro-celebrazione” organizzata da Kiev. I leader di Francia, Germania, Polonia e Regno Unito avevano precedentemente declinato l’invito ad un evento di alto livello nella capitale ucraina.L’Alta rappresentante dell’Ue per la politica estera, Kaja Kallas (foto: European Council)I rappresentanti degli Stati membri arriveranno però a mani vuote, perché alla due giorni non è stato trovato alcun accordo né su nuovi aiuti alla resistenza ucraina né sul 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia di cui si parla da tempo. Kallas, che dovrebbe guidare la delegazione ministeriale, ha confermato recentemente che sono pronti due terzi dei 2 milioni di proiettili d’artiglieria che Bruxelles vuole fornire a Kiev (cioè quello che rimane dell’ambizioso piano da 40 miliardi dell’Alta rappresentante, affondato dalle stesse cancellerie).I titolari degli Esteri dovrebbero piuttosto annunciare l’imminente creazione, da parte del Consiglio d’Europa, del tribunale speciale per le violazioni commesse dall’esercito invasore: crimini di guerra, crimini contro l’umanità e genocidio, più eventualmente la definizione di una nuova categoria legale (quella dei “crimini di aggressione“, come l’annessione unilaterale di territori di uno Stato sovrano), per colmare le lacune nel mandato della Corte penale internazionale.Da tre anni a questa parte, Kiev ha cambiato la data in cui ricorda la fine del secondo conflitto mondiale. Tradizionalmente si festeggiava il 9 maggio, data in cui nel 1945 si è ufficialmente conclusa la guerra secondo il fuso orario sovietico, mentre dal 2022 ha anticipato le cerimonie al giorno precedente per allinearsi ai partner a dodici stelle. L’8 maggio di 80 anni fa il Terzo Reich stipulò la capitolazione a Berlino, come chiesto proprio dall’Urss, che non riconosceva valore legale ad un analogo documento siglato tra i comandanti nazisti e gli Alleati a Reims il giorno prima: la resa incondizionata delle armate tedesche entrò in vigore alle 23:01 locali, ma a Mosca era già il giorno successivo.Eighty years ago, enemies laid down their arms.Since then, we, Europeans, have built something extraordinary: a Union of peace, democracy, and solidarity. An anchor of stability.Our Union was born as a peace project, and it remains one today. pic.twitter.com/mbmTBmBpua— Ursula von der Leyen (@vonderleyen) May 8, 2025In Ue, il 9 maggio, si celebra invece la cosiddetta giornata dell’Europa, in ricordo della dichiarazione con cui nel 1950 il ministro degli Esteri francese Robert Schuman propose la creazione della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (Ceca), l’embrione del progetto europeo trasformatosi successivamente nell’Unione che conosciamo oggi. LEGGI TUTTO