More stories

  • in

    Centrodestra boccia emendamenti su trascrizioni figli coppie gay

    (ANSA) – ROMA, 24 MAG – La maggioranza ha bocciato due
    emendamenti, del Pd e di +Europa, che avrebbero introdotto
    nell’ordinamento la trascrizione degli atti di nascita dei figli
    delle coppie gay concepiti all’estero, così come chiesto da
    alcuni sindaci. Gli emendamenti erano stati presentati al
    progetto di legge di Fdi sulla maternità surrogata. (ANSA).   

  • in

    Maltempo: Lollobrigida, in arrivo aiuti per gli stagionali

     “D’intesa con il Ministero del Lavoro, è stato elaborato un nuovo strumento di sostituzione salariale rivolto ai lavoratori dipendenti a tempo determinato impiegati nelle aziende agricole colpite”. Lo ha detto il ministro dell’agricoltura e della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida, rispondendo durante il question time alla Camera sulle misure per i danni causati dal maltempo in Emilia Romagna.

  • in

    E’ morta in Australia la 95enne colpita col taser dalla polizia

    (ANSA-AFP) – SYDNEY, 24 MAG – Clare Nowland, la donna di 95
    anni bloccata dalla polizia australiana con il taser mentre si
    trovava in casa di riposo, è morta. Lo riporta in un comunicato
    la polizia del Nuovo Galles del Sud, che ha aggiunto che la
    donna “si è spenta serenamente in ospedale poco dopo le 19.00 di
    questa sera, circondata dalla famiglia e dai suoi cari”. Si
    tratta delle 11 ora italiana.   
    L’anziana, che era affetta da demenza, lo scorso 17 maggio
    era stata bloccata con un taser da un ufficiale di polizia di 33
    anni mentre camminava con il proprio deambulatore e un coltello
    da cucina in mano. A causa dell’impatto la 95enne era caduta e
    aveva sbattuto la testa, riportando un’emorragia cerebrale.   
    Secondo la ricostruzione più recente dell’evento, i
    dipendenti della casa di riposo avevano chiamato la polizia
    dicendo che c’era una donna “armata di coltello”. I poliziotti
    avrebbero dunque invitato la donna a gettare l’arma, ma lei
    avrebbe continuato a muoversi contro di loro seppure “a passo
    lento” in quanto costretta a muoversi con un deambulatore.   
    (ANSA-AFP).   

  • in

    Bongiorno, Nordio annuncia riforma dei reati contro la P.A.

    (ANSA) – ROMA, 24 MAG – Riunione di circa due ore al Senato
    tra la presidente della Commissione Giustizia Giulia Bongiorno,
    il Guardasigilli Carlo Nordio e il sottosegretario Andrea
    Ostellari.   
    Al termine della riunione, si apprende che il ministro
    avrebbe annunciato una riforma complessiva dei reati contro la
    Pubblica Amministrazione e che la Lega, sulla base di questa
    rassicurazione, avrebbe dato il via libera alla depenalizzazione
    di fatto dell’abuso d’ufficio. Un obiettivo da sempre di Nordio,
    oggetto della pdl presentata da Enrico Costa (Az-IV) alla Camera
    “Oggi – spiega Bongiorno – ho avuto una lunga e proficua
    riunione con il ministro Nordio e il sottosegretario Ostellari
    sul pacchetto giustizia. La Lega è favorevole all’adozione di
    una serie di misure garantiste tra le quali trovano spazio anche
    quelle cautelari oggetto del referendum, quelle sull’appello e
    sulle intercettazioni. Via libera anche alle scelte sul reato di
    abuso di ufficio, alla luce dell’intenzione del ministro di
    rivisitare l’intera materia dei reati contro la P.A.”. (ANSA).   

  • in

    Pechino conferma il sostegno alla Russia sugli ‘interessi fondamentali’

    La Cina intende continuare la cooperazione con la Russia per “un fermo sostegno reciproco riguardo gli interessi fondamentali di entrambe le parti”. Lo ha detto il presidente cinese Xi Jinping ricevendo a Pechino il primo ministro russo Mikhail Mishustin. Lo riferisce la televisione cinese ripresa dall’agenzia russa Ria Novosti.
    Cina e Russia devono “continuare a sfruttare il potenziale, migliorare il livello di cooperazione economica, commerciale e di investimento, rafforzare i sistemi e i meccanismi di cooperazione bilaterale, consolidare ed espandere i fondamenti della cooperazione in materia di energia e connettività per creare nuovi punti di crescita”. Il presidente cinese, incontrando il premier russo Mishustin, ha detto – secondo la Cctv – di ritenere “necessario continuare ad espandere gli scambi interpersonali e culturali. Consolidare e sviluppare bene le relazioni non è solo l’aspirazione dei popoli, ma anche la tendenza dei tempi”.
    Da parte sua, riportano i media internazionali, il premier premier cinese Li Qiang ha detto al suo omologo russo che la Cina è disposta a lavorare con la Russia per promuovere la cooperazione pragmatica tra i due Paesi in vari campi e portarla a un “nuovo livello”. La cooperazione pragmatica tra Cina e Russia ha mostrato un “buon” trend di sviluppo e anche la scala degli investimenti tra i due Paesi è in continuo miglioramento, ha aggiunto Li.
    E incontrando il presidente cinese Xi, il primo ministro russo ha osservato che Mosca e Pechino “stanno resistendo insieme ai tentativi dell’Occidente collettivo di mantenere un dominio globale, di usare sanzioni illegali e imporre la sua volontà agli Stati indipendenti”. “Sono fiducioso – ha aggiunto Mishustin, citato dall’agenzia Interfax – che la Russia e la Cina daranno una risposta risoluta a queste pericolose aspirazioni e creeranno condizioni favorevoli per un sicuro progresso”.

  • in

    Terrorismo: ok unanime Camera sulla mozione sulla Francia

    Il governo dovrà “ad adottare ogni iniziativa di competenza volta a fornire tutta la necessaria e dovuta assistenza ai parenti delle vittime dei reati commessi dai dieci terroristi italiani rifugiati in Francia, nella loro già annunciata intenzione di rivolgersi alla Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo contro la decisione della Corte di cassazione francese”: lo prevede la mozione di maggioranza approvata dall’Aula della Camera all’unanimità, con la sola astensione di Avs sulle iniziative in relazione alla mancata estradizione di alcuni terroristi dalla Francia.

    Agenzia ANSA

    L’ultima chance per far tornare in Italia i dieci terroristi rossi attraverso il ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo. (ANSA)

    Il testo, approvato con 265 voti a favore e sette astensioni (l’intero gruppo di Avs e Soumahoro del Misto) impegna poi il governo “ferma restando l’intenzione di non voler interferire in questioni interne, a sensibilizzare le autorità francesi affinché esplorino ogni possibile soluzione, compatibile con il loro ordinamento e con la normativa eurounitaria sulla cooperazione giudiziaria in materia penale, per rispondere alla legittima richiesta di giustizia dei parenti delle vittime dei dieci terroristi italiani”.

    Agenzia ANSA

    Nessuno di loro entrerà in un carcere italiano: la Francia resta un rifugio sicuro per gli eversivi del nostro Paese, compresi gli assassini di quarant’anni fa, con la Cassazione che ha messo la parola fine ad una vicenda lunga decenni respingendo il ricor… (ANSA)

  • in

    Mattarella, Angola protagonista di pace in Africa

    (ANSA) – ROMA, 24 MAG – “L’Angola protagonista di pace e di
    stabilità nel continente africano. C’è la volontà comune tra di
    noi di collaborare contro le guerre, nell’ambito dell’Onu. C’è
    un partenariato di grande importanza tra di noi”. Lo afferma il
    presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a fianco del
    Presidente della Repubblica dell’Angola João Lourenço, in visita
    di Stato a Roma. (ANSA).   

  • in

    Terrorismo: ok unanime della Camera alla mozione sulla Francia

    (ANSA) – ROMA, 24 MAG – Il governo dovrà “ad adottare ogni
    iniziativa di competenza volta a fornire tutta la necessaria e
    dovuta assistenza ai parenti delle vittime dei reati commessi
    dai dieci terroristi italiani rifugiati in Francia, nella loro
    già annunciata intenzione di rivolgersi alla Corte europea dei
    diritti dell’uomo di Strasburgo contro la decisione della Corte
    di cassazione francese”: lo prevede la mozione di maggioranza
    approvata dall’Aula della Camera all’unanimità, con la sola
    astensione di Avs sulle iniziative in relazione alla mancata
    estradizione di alcuni terroristi dalla Francia. (ANSA).