More stories

  • in

    Covid: Bianchi, lavoriamo per scuola in presenza senza 'se' e senza 'ma'

    “Lavoriamo per la scuola in presenza,senza se e senza ma. Avete la mascherina, ma si vede che siete contenti. La scuola d’estate rappresenta la voglia di stare in comunità”. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi a Bergamo, visitando il campus Steam dell’istituto Natta. Il ministro ha incontrato i ragazzi che partecipano alla scuola estiva.Non è mancato un appello “al senso di solidarietà e di comunità” rivolto i docenti che non si sono ancora vaccinati.
    “L’inizio del nuovo anno scolastico è dietro l’angolo, ma da più parti si percepisce una tendenza all’attendismo che di certo non giova al mondo della scuola. Il ministero dell’Istruzione ha messo a disposizione centinaia di milioni di euro per aumentare la sicurezza all’interno degli istituti, grazie all’installazione di dispositivi di aerazione, ventilazione meccanica e sanificazione. Si stanno affrontando i nodi della stabilizzazione degli insegnanti precari e del sovraffollamento delle classi, ma sul piano sanitario sono ancora troppe le incertezze che circondano la ripresa della didattica a settembre”. Lo dichiara Rossano Sasso, sottosegretario del ministero dell’Istruzione.
    “Limitarsi a dire che l’avvio dell’anno scolastico sarà con mascherine e distanziamento, quindi esattamente come nel 2020, non è sufficiente. Ci sono altre questioni fondamentali che possono incidere a fondo su come si tornerà in classe e su cui chiediamo chiarezza alle autorità sanitarie e al Comitato Tecnico Scientifico: ad esempio il tema del monitoraggio e del tracciamento del virus. I tamponi salivari, ideali soprattutto per i più piccoli data la loro scarsa invasività, sono stati autorizzati dopo una lunga fase di attesa, ma poi si è lasciato che le amministrazioni locali procedessero in ordine sparso senza indicazioni precise. Bisogna necessariamente completare la vaccinazione del personale della scuola – sottolinea Sasso – e c’è da definire uno dei nodi più delicati in assoluto, quello dei trasporti. Ci vuole un cambio di passo perché il tempo stringe e farsi trovare impreparati all’appuntamento con il ritorno in classe sarebbe imperdonabile”.

  • in

    Frati Assisi pregano per Papa su tomba San Francesco

    (ANSA) – ASSISI (PERUGIA), 05 LUG – “Il custode fra Marco
    Moroni con l’intera comunità francescana del Sacro Convento di
    Assisi portano sulla tomba di San Francesco la sua preghiera di
    una pronta guarigione per Papa Francesco, le cui condizioni sono
    confortanti e il decorso procede bene”: così padre Enzo
    Fortunato, direttore della sala stampa della comunità
    francescana attraverso la sua pagina Facebook.   
    “Attendiamo il suo sorriso e la sua parola carica di umanità
    evangelica domenica prossima all’Angelus dalla finestra del
    Palazzo Apostolico”, scrive ancora padre Fortunati parlando del
    Pontefice. “Anche voi, cara #bravagente – aggiunge -, unitevi a
    questa corale preghiera per il pastore della Chiesa Papa
    Francesco”. (ANSA).   

  • in

    Sole 24 Ore: Fontana sale in consensi, 10/mo tra i governatori

    (ANSA) – MILANO, 05 LUG – Aumenta i consensi nell’indice di
    gradimento dei presidenti delle Regioni pubblicata oggi da Il
    Sole24Ore del lunedì, commissionata dal quotidiano economico a
    Noto Sondaggi, il governatore della Lombardia, Attilio Fontana.   
    Nella ‘Governance Poll’, Fontana guadagna il 2,7% rispetto
    all’indagine dello scorso anno, ed è in decima posizione col 48%
    dei consensi. Fontana “si riavvicina – si legge sul Sole24Ore –
    ai livelli che nel 2018 l’avevano portato a succedere a Palazzo
    Lombardia al suo collega di partito, e concittadino varesino,
    Roberto Maroni.   
    L’indice di “gradimento dei sindaci, che confronta il consenso
    con il risultato delle elezioni alla carica ricoperta, vede, tra
    quelli lombardi, la conferma al terzo posto di Giorgio Gori che
    a Bergamo, città martoriata dalla pandemia, guadagna il 5,7%.   
    Il primo cittadino di Milano, Giuseppe Sala, così come tanti
    altri sindaci di grandi città, registra un calo, -2,7 dei
    consensi, scendendo sotto il 50%. Risulta 89/esimo col 49%.   
    Tra i primi altri tre sindaci lombardi, Mattia Palazzi
    (Mantova), che rispetto all’elezione, perde però l’11,8% (da
    70,8% a 59%) ed è decimo, il primo cittadino di Sondrio Marco
    Scaramellini, che perde il 2.4% (da 60,4 a 58%) ed è 15/esimo e
    la sindaca di Lodi, simbolico epicentro della pandemia, 22/esima
    col 57% guadagnando lo 0,6. (ANSA).   

  • in

    Vaccini: Bonaccini, E-R a 4 milioni di dosi somministrate

    (ANSA) – BOLOGNA, 05 LUG – “In questi minuti superiamo il
    milione e mezzo di vaccinati definitivi e i quattro milioni di
    dosi somministrate” dall’inizio della campagna. Lo ha detto il
    presidente dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, a Rainews24.   
    “Se le dosi arriveranno, come ci auguriamo, entro fine estate
    saranno vaccinati definitivamente tutti gli emiliano-romagnoli
    che lo vorranno e che non sono pochi. C’è già un altro milione
    di persone, compreso il sottoscritto, che ha fatto la prima dose
    e ha in agenda la seconda”. (ANSA).   

  • in

    Gli auguri al Papa, da Mattarella a Sassoli

      “Santità, atterrato a Parigi per la Visita di Stato che mi accingo a iniziare nella vicina e amica Francia, ho appreso del suo ricovero al Policlinico Gemelli. L’affettuoso pensiero degli italiani tutti, di cui mi faccio interprete unendovi il mio personale, accompagna in queste ore Vostra Santità, unitamente ai più cordiali auguri di buona convalescenza e ancor migliore e pronta guarigione”. Lo scrive il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un messaggio a Papa Francesco.
    “I miei migliori auguri per una rapida guarigione a Papa Francesco. Io e il Parlamento europeo gli siamo vicini”. Così in un tweet il presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha espresso la sua vicinanza e quella dell’Eurocamera al Papa in seguito alla notizia dell’operazione a cui è stato sottoposto il Pontefice.
    “I miei più sinceri auguri di pronta guarigione a Papa Francesco, ricoverato oggi al Gemelli di Roma”, scrive su Twitter la presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati.
    “Rivolgo un pensiero a Papa Francesco da parte di tutta la città di Roma. Auguri di pronta guarigione”. Così la sindaca di Roma Virginia Raggi in un tweet.
    “A nome di Fratelli d’Italia rivolgo un pensiero affettuoso e i migliori auguri di pronta guarigione a Papa Francesco”, dichiara il presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni.
       

  • in

    Battaglia sul ddl Zan, M5s contro gli emendamenti Iv

    Tensione nella maggioranza sul ddl Zan. M5s attacca gli emendamenti di Italia Viva: ‘Suonano come un tentativo di affossare la legge. Pensare di eliminare i termini ‘orientamento sessuale’ e ‘identità di genere’ e tornare alla definizione di omofobia e transfobia rischia di farci compiere un altro passo indietro, come già in passato”, dicono i parlamentari M5s del gruppo Pari Opportunità.
    “La legge va fatta, è urgente, ma non le va affidata una finalità pedagogica – così il capogruppo Iv al Senato Davide Faraone -. Proprio perché deve colpire gli abusi, i crimini, le prevaricazioni, deve essere scritta bene e non dare adito ad alcun dubbio interpretativo. Questo il compito che dobbiamo affidare alla legge. Ho il dubbio che questo concetto non sia condiviso da alcuni promotori, che in buona fede pensano che al testo si debba affidare invece una finalità propagandistica, ciò che normalmente si affida ad un manifesto, non ad un articolato normativo da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica”. “Il ddl Zan così com’è difficilmente diventerà legge dello Stato, se modificato come indicato da Scalfarotto e dallo stesso Zan nel testo presentato alla camera il 4 luglio 2018, sì. Vogliamo allargare i diritti o accontentarci di una bandierina? Io non ho dubbi su cosa fare”, conclude Faraone.

  • in

    Mattarella a Biden, forza partenariato più importante che mai

    “La ricorrenza dell’Independence Day mi offre la gradita opportunità di inviare a Lei, signor Presidente, e all’amico popolo americano le più cordiali felicitazioni della Repubblica Italiana, unitamente ai miei personali auguri di prospero avvenire. Pochi mesi orsono il 160° anniversario dello stabilimento delle relazioni diplomatiche ci ha consentito di riflettere sulle origini dell’eccezionale rapporto che lega Stati Uniti e Italia, uniti da un’amicizia che ha radici antiche ma è capace di proiettarsi con fiducia verso il futuro. Ne costituiscono il fondamento – oltre alla presenza di una ampia e operosa comunità di origine italiana nel suo Paese – la condivisione di un irrinunciabile patrimonio ideale che caratterizza, rendendole più dinamiche, le nostre società libere, democratiche, aperte al contributo di cittadini portatori di culture diverse”. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio al Presidente degli Stati Uniti d’America, Joe Biden.
     “In questo tempo di sfide globali senza precedenti, che solo insieme possiamo superare, – scrive il Capo dello Stato – la forza del partenariato tra Washington e Roma è più importante che mai. Esso consentirà ai nostri Paesi – ne sono certo – di rinnovare la propria vicinanza e accrescere il capitale di fiducia su cui si fonda la comune azione a favore della sicurezza, di un ordine internazionale basato su regole, della tutela dei diritti umani e di uno sviluppo globale autenticamente sostenibile. La perdurante vitalità dei legami transatlantici, rinvigoriti dalla sua recente visita in Europa, merita di essere costantemente alimentata e sostenuta. L’Italia aderisce con convinzione a tale compito, nella consapevolezza che Stati Uniti e Unione Europea sono chiamati a lavorare sempre più strettamente insieme e nei molteplici ambiti di comune interesse. Nel rinnovare i più fervidi auguri di benessere per la Sua persona, per la Sua famiglia e per tutti i cittadini degli Stati Uniti d’America, desidero farmi interprete dei sentimenti di partecipe cordoglio e sincera solidarietà del popolo italiano a seguito del crollo del Champlain Towers South Condo”.
       

  • in

    Francia: Bardella sostituirà Le Pen durante le presidenziali

    (ANSA) – PARIGI, 04 LUG – Il giovane Jordan Bardella, 25
    anni, è stato designato oggi “primo vicepresidente” del
    Rassemblement National e sarà quindi lui a prendere il posto di
    Marine Le Pen alla guida del partito durante la campagna per le
    presidenziali. La nuova direzione del partito è stata presentata
    oggi al congresso riunito a Perpignan, nel sud-ovest della
    Francia.   
    Il passaggio di testimone è in programma a settembre dopo il
    voto dei militanti del partito che hanno approvato una modifica
    dello statuto che consente questa presidenza “ad interim” per 12
    mesi. (ANSA).