More stories

  • in

    Sala a Bernardo, condividiamo dichiarazione antifascismo

    (ANSA) – MILANO, 15 AGO – “La mia proposta al dottor Bernardo
    è di condividere una dichiarazione di professione di
    antifascismo e di farla sottoscrivere a tutti i candidati che
    appoggiano me e lui”: così il sindaco di Milano Giuseppe Sala
    dopo che questa mattina il candidato a sindaco del centrodestra
    Bernardo si è detto antifascista.   
    “Prendo atto – ha commentato prima della visita a un centro
    anziani – che finalmente ha sottolineato di essere antifascista,
    per ravvedersi c’è sempre tempo e mi pare una cosa buona”.   
    (ANSA).   

  • in

    Incidenti lavoro: Bassetti, niente slogan, impegni concreti

    (ANSA) – ROMA, 15 AGO – Nella Festa dell’Assunta il
    presidente della Conferenza Episcopale Italiana, il card.   
    Gualtiero Bassetti, invita la Chiesa a stringersi “attorno a
    Papa Francesco, assicurandogli vicinanza e preghiera. Le sue
    parole e i suoi gesti ci spronano a vivere e a promuovere sempre
    la fratellanza, vero antidoto al rancore e all’odio”. Ma per
    l’arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, in questo giorno,
    “non possiamo dimenticare quanti hanno perso la vita sul posto
    di lavoro: l’indignazione per queste morti deve trasformarsi in
    assunzione di responsabilità perché tutele e sicurezza non siano
    solo slogan, ma impegni concreti”, sottolinea dalle colonne di
    Avvenire.   
    “Un mondo più giusto e più vivibile si costruisce con i
    mattoni del rispetto e con la malta della cura per ogni essere
    umano. A partire da coloro che restano gli ‘invisibili’ anche
    nel mondo di oggi: ovvero gli ammalati, i sofferenti, i
    disabili, i carcerati, gli anziani, le persone sole e quanti
    portano addosso segni e conseguenze della pandemia. Il cammino
    verso la Settimana Sociale dei cattolici italiani di Taranto –
    prosegue Bassetti – ci ricorda, inoltre, che tutto è connesso e
    che le scelte di ciascuno, anche le più piccole, possono
    dimostrarsi significative. Il cambiamento climatico e i disastri
    ambientali come gli incendi, nella maggioranza dei casi
    innescati dalle mani dell’uomo e sospinti dall’incuria,
    impongono, infine, un cambio di rotta immediato”.   
    “Analoga presa di coscienza – conclude il presidente dei
    vescovi italiani – è richiesta verso le sorelle e i fratelli che
    continuano a migrare”, “ancora oggi, rimaniamo indifferenti per
    coloro che perdono la vita nel Mediterraneo. Accogliere,
    proteggere, promuovere e integrare restano la bussola per
    affrontare la sfida delle migrazioni, in Italia e in Europa”.   
    (ANSA).   

  • in

    Covid: obbligo di green pass per le mense aziendali

     Per la consumazione al tavolo nelle mense aziendali o in tutti i locali adibiti alla somministrazione di servizi di ristorazione ai dipendenti pubblici e privati è necessario esibire la certificazione verde.    E’ quanto precisa una Faq, in via di pubblicazione sul sito di Palazzo Chigi.    “Per la consumazione al tavolo al chiuso – viene spiegato – i lavoratori possono accedere nella mensa aziendale o nei locali adibiti alla somministrazione di servizi di ristorazione ai dipendenti, solo se muniti di certificazione verde. A tal fine, i gestori sono tenuti a verificare le certificazioni con le modalità indicate dal dpcm del 17 giugno.   

  • in

    Mattarella visita il Comune di Alghero, applausi in piazza

    (ANSA) – ALGHERO, 14 AGO – Come aveva promesso nei giorni
    scorsi al sindaco il presidente della Repubblica, Sergio
    Mattarella, ha fatto visita a Porta Terra, sede istituzionale
    del Comune di Alghero. Ad accoglierlo ai piedi della sede di
    rappresentanza il sindaco di Alghero, Mario Conoci, e la
    prefetta di Sassari, Maria Luisa D’Alessandro.   
    Alla visita di cortesia del Capo dello Stato, che da una
    settimana trascorre le sue vacanze nella Riviera del Corallo,
    presenziano anche il presidente del consiglio comunale, Raffaele
    Salvatore, la giunta comunale, il rettore dell’Università di
    Sassari, Gavino Mariotti, e l’amministratore straordinario della
    Provincia di Sassari, Pietro Fois.   
    Mattarella è stato accolto dall’applauso affettuoso di
    numerosi algheresi e turisti, che si sono assiepati intorno alla
    piazza Porta Terra, dalla quale si accede al centro storico di
    Alghero. (ANSA).   

  • in

    Sarà dedicata a Gino Strada la PerugiAssisi

    (ANSA) – PERUGIA, 13 AGO – “Dedicheremo la prossima
    PerugiAssisi del 10 ottobre a Gino Strada e a tutte le persone
    che si stanno prendendo cura degli altri e del mondo in cui
    viviamo”: ad annunciarlo è Flavio Lotti, coordinatore della
    Marcia della pace. “La Marcia del 10 ottobre è dedicata alla
    costruzione della società della cura e Gino Strada è stato un
    emblema autentico della cura” ha sottolineato.   
    “Non abbiamo condiviso sempre le stesse scelte – ha
    sottolineato Lotti – ma l’ho sempre ammirato e stimato. Perché
    ha dedicato gran parte della sua vita alla cura delle vittime
    delle guerra, dei più deboli e bisognosi. Perché lo ha fatto
    sempre con una passione e una energia straordinaria. Perché in
    ogni sua azione muoveva insieme il cuore e la mente. Grazie
    Gino! La tua testimonianza continuerà a ispirare l’impegno di
    tanti giovani. Domenica 10 ottobre, a sessant’anni della prima
    marcia Perugia Assisi, torneremo a gridare insieme ‘fuori la
    guerra dalla storia!’ Non ti dimenticheremo mai”. (ANSA).   

  • in

    Polonia: Parlamento approva legge che limita libertà media

    (ANSA) – VARSAVIA, 11 AGO – Il parlamento polacco dominato
    dal partito di Jaroslaw Kaczynski (Pis) dopo un lungo e acceso
    dibattito ha approvato la legge che di fatto limita
    profondamente la libertà dei media indipendenti in Polonia.   
    La norma prevede che i media polacchi siano controllati da
    proprietari nazionali e costringe quindi il gruppo statunitense
    Discovery a vendere la sua quota di maggioranza nella rete
    televisiva privata TVN, il cui canale di notizie TVN24 è molto
    critico nei confronti del governo.   
    Secondo la nuova legge (chiamata dalla opposizione “lex anti
    Tvn”) entro alcuni mesi gli investitori americani di questo
    canale potranno diventare solo soci minoritari. Una prospettiva
    già criticata dagli Usa che hanno minacciato il peggioramento
    degli rapporti bilaterali, finora molto stretti. La legge,
    approvata con 228 voti favorevoli e 216 contrari, passa ora al
    Senato dove l’opposizione ha una lieve maggioranza ed ha
    annunciato battaglia.   
    Le differenze di vedute sulla norma sono state tra i motivi
    che hanno portato ieri ad una profonda spaccatura nel governo
    polacco, con la decisione del premier Mateusz Morawiecki di
    silurare il suo vice e ministro dello sviluppo Jaroslaw Gowin
    che a sua volta ha annunciato che il suo partito Alleanza uscirà
    dall’esecutivo.   
    Ieri migliaia di persone sono scese in piazza in tutta la
    Polonia contro la legge in quasi 100 città. (ANSA).   

  • in

    Referendum: da oggi si può firmare anche on line

    Da oggi i referendum e le leggi di iniziativa popolare si possono firmare online, non solo ai gazebo. A partire da quello sull’eutanasia legale che è in corso e promosso, tra gli altri, dall’associazione Luca Coscioni. Ad annunciarlo è l’associazione stessa, che rivendica la novità insieme a Mario Staderini, ex segretario dei Radicali, dopo una battaglia politico-giudiziaria durata due anni.    La svolta arriva con un emendamento approvato negli scorsi giorni all’unanimità dalle commissioni Affari costituzionali e Ambiente per la raccolta firme per i referendum on line tramite identità digitale (Spid) e carta d’identità elettronica. 

  • in

    Papa: giovani aiutino a realizzare mondo attento a bisognosi

    (ANSA) – CITTA DEL VATICANO, 12 AGO – “Con l’aiuto dei
    giovani e il loro spirito innovativo possiamo realizzare il
    sogno di un mondo dove il pane, l’acqua, i medicinali e il
    lavoro fluiscano in abbondanza e arrivino prima ai più
    bisognosi. #YouthDay”. Lo dice Papa Francesco in un tweet nella
    Giornata dedicata alla gioventù. (ANSA).