More stories

  • in

    Camera, esame in Aula del ddl sul fine vita

    Si è conclusa nell’Aula della Camera la discussione generale sul testo unico in materia di fine vita. Relatori e governo hanno rinunciato alla replica.
       Sul fine vita “mi auguro che ci sia una discussione aperta, concreta, senza pregiudizi ideologici in Aula”. Così il leader M5S Giuseppe Conte al termine dell’incontro a Palazzo Chigi con il premier Mario Draghi rispondendo a una domanda sul provvedimento che oggi inizia il suo iter in Aula alla Camera. “La nostra linea è che venga approvato un testo equilibrato: mi sembra – ha spiegato – che quello uscito dalla commissione sia un testo equilibrato che poggia su condizioni patologiche irreversibili e il fatto che il paziente resti in vita in virtù di un intervento sanitario di sostengo vitale. A queste condizioni credo che il principio di autodeterminazione debba avere il sopravvento. Lo stato deve garantire cure palliative a tutti, in tutti i territori ma allo stesso tempo quando ci sono queste situazioni limite, estreme, credo che prevalga il principio di autodeterminazione”.
       “È un giorno storico per i diritti civili in questo paese: l’approdo in aula del testo sul fine vita, dopo tre anni dalla sua prima calendarizzazione e molti rinvii, concretizza la possibilità di far fare un salto in avanti al nostro paese che potrà dotarsi di norme certe per andare incontro ai malati senza speranza. Io penso che si tratti di un buon testo al quale hanno partecipato tutti e che riusciremo ad approvarlo: sarebbe un errore gravissimo affossarlo per pretendere di più e confondere questa legge con il tema dell’eutanasia sul quale un referendum , se riuscirà a superare il vaglio di costituzionalità, consentirà agli italiani di esprimersi”, commenta Mario Perantoni, presidente della commissione Giustizia della Camera, deputato M5S.

  • in

    Papa: le celebrazioni liturgiche del tempo di Natale

    (ANSA) – CITTÀ DEL VATICANO, 13 DIC – Il primo appuntamento
    liturgico del tempo di Natale presieduto dal Papa sarà la Messa
    nella notte di Natale, venerdì 24 dicembre alle 19.30 nella
    basilica di San Pietro. Lo rende noto l’Ufficio delle
    celebrazioni liturgiche pontificie, che ne ha diffuso oggi il
    calendario. Sabato 25 dicembre, alle 12.00, il Pontefice
    rivolgerà il suo messaggio natalizio al mondo e impartirà la
    benedizione “Urbi et Orbi”.   
    Venerdì 31 dicembre, nella basilica di San Pietro, alle
    17.00, Francesco celebrerà i Primi Vespri della solennità di
    Maria santissima Madre di Dio, cui faranno seguito l’esposizione
    del Santissimo Sacramento, il tradizionale canto dell’inno “Te
    Deum”, a conclusione dell’anno civile, e la benedizione
    eucaristica.   
    Sabato 1 gennaio 2022, alle 10.00 nella basilica di San
    Pietro, il Papa presiederà la Messa della solennità di Maria
    santissima Madre di Dio nell’Ottava di Natale, giorno in cui
    ricorre anche la LV Giornata mondiale della pace. Giovedì 6
    gennaio, infine, alle 10.00 nella basilica di San Pietro, il
    Pontefice celebrerà la Messa nella solennità dell’Epifania del
    Signore. (ANSA).   

  • in

    Suppletive, Matone candidata del centrodestra a Roma

        Secondo quanto si apprende, è Simonetta Matone la candidata ufficiale del centrodestra per le elezioni suppletive del seggio di Roma rimasto vacante dopo l’elezione a sindaco di Roberto Gualtieri del Pd.    Matone fu candidata come prosindaco accanto al candidato sindaco Enrico Michetti per il centrodestra alle ultime amministrative di Roma.    

  • in

    Mattarella: 'In questo momento la coesione sia il metodo di lavoro'

    “Il Paese sta affrontando una stagione che invoca un’alta e condivisa responsabilità per combattere la pandemia e, insieme, costruire con coraggio la ripresa”, scrive il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un messaggio inviato al Presidente dell’Unione Nazionale Comuni, Comunità ed Enti Montani, Marco Bussone.
    “Nelle strategie e nelle missioni del Pnrr i piccoli Comuni, le aree rurali, i territori montani potranno e dovranno contribuire con idee ed esperienze, concorrere al raggiungimento degli obiettivi”, aggiunge il Capo dello Stato.   
    “La coesione – prosegue – è un grande obiettivo della Repubblica e, in questo momento, deve essere ancor più il metodo di lavoro, di collaborazione leale e costruttiva, di partecipazione al bene comune, come chiedono i nostri concittadini”.

  • in

    Meloni sulla corsa al Colle, 'vogliamo un patriota, Berlusconi ha difeso l'interesse nazionale'

    “La pacchia è finita: nelle prossime elezioni del Quirinale il centrodestra ha i numeri per essere determinante e noi vogliamo un presidente eletto per fare gli interessi nazionali e non del Pd. Non accetteremo compromessi, vogliamo un patriota”. Così la presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni nel suo intervento a chiusura di Atreju, la festa del suo partito. 
    “Berlusconi è stato mandato a casa dalle consorterie europee perché non firmava trattati poi firmati da Mario Monti, quindi ha difeso l’interesse nazionale assolutamente” ha aggiunto la leader di Fratelli d’Italiaa chi le chiedeva se Silvio Berlusconi potrebbe essere un presidente della Repubblica “patriota”. E ha aggiunto: “Non l’abbiamo mai definito un candidato di bandiera, è un nome che compatta il centrodestra. Poi sappiamo che serve una convergenza di numeri ma rispecchia quello che stiamo cercando”.
    “Sulla vicenda di Draghi: io sto all’opposizione del governo. Quando ho parlato di Draghi al Quirinale, anche se non si sa cosa voglia fare, io ho detto che aprirebbe con maggiore facilità la strada delle elezioni anticipate e noi siamo favorevoli al voto. Ma noi apriremmo comunque il tema, anche con Draghi a Palazzo Chgii, il suo mandato è legato a quello di Mattarella”. Lo ha detto la leader di FdI, a Mezz’ora in più, su Rai 3.
    Draghi patriota? “Non ho ancora elementi, ci sono dei dossier che per me sono fondamentali per fare questa valutazione: Tim, autostrade, Borsa. Una serie di tematiche che raccontano più delle parole quanta disponibilità ci sia a difendere l’interesse nazionale italiano” ha aggiunto Meloni.

  • in

    Mancini ospite alla festa di FdI, riceve un presepe in premio

     Il Ct della Nazionale, Roberto Mancini, è salito sul palco della festa di FdI, Atreju, in corso a Roma. Mancini è stato accolto da Giorgia Meloni, che gli ha consegnato un premio. “Vi ringrazieremo sempre, avete fatto sventolare la bandiera italiana quando c’era bisogno. Ti ringrazio di essere qua”, ha detto Meloni parlando degli europei. “Sono stato felice di aver dato una grande gioia agli italiani in un momento difficile”, ha risposto Mancini parlando degli Europei. “Il premio è un tradizionale presepe, fatto a mano”, ha detto Giorgia Meloni consegnandogli il premio sulle note dell’inno: “Non voglio parlare di politica”

  • in

    Manovra: Fico, i ritardi sono un problema da risolvere

    “Il problema del ritardo con cui la legge Finanziaria arriva alla Camera c’è, l’ho sempre detto, e bisogna risolverlo”. Lo ha detto il presidente della Camera, Roberto Fico, rispondendo alla domanda di un giornalista a Pagani (Salerno). “Non è una cosa solo di oggi e di questo Parlamento – ha aggiunto Fico – ma un problema di tanti Parlamenti e di tanti Governi. Bisogna riuscire ad affrontarlo per trovare una soluzione”.