More stories

  • in

    Nuova ovazione e richiesta di 'bis' per Mattarella a teatro

    Nuova ovazione, con qualcuno che ha chiesto un ‘bis’, per Sergio Mattarella al teatro del Maggio di Firenze al termine del concerto inaugurale del nuovo auditorium.
    Il sindaco di Firenze e presidente della Fondazione del Maggio Dario Nardella ha ringraziato in sala il Capo dello Stato ed insieme al Sovrintendente Alexander Pereira ha intonato dal palco ‘Presidente, presidente’ e tutto il pubblico ha applaudito in maniera ritmata il Capo dello Stato. Mattarella ha voluto salutare l’arcivescovo di Firenze, cardinale Giuseppe Betori, poi ha salutato il pubblico e dalla platea si sono levate alcune richieste di bis al settennato. Poco prima la sala aveva riservato una standing ovation per Zubin Mehta. Lo stesso Mattarella si è alzato in piedi per applaudire il Maestro. 
    “Presidente questa è la sua ultima visita come Presidente della Repubblica ma venga quando vuole con sua figlia, questa è la sua casa. La Settima Sinfonia di Beethoven è stata una richiesta di Mattarella, l’ho fatta con tutto il cuore. Buon viaggio e grazie da me, mia moglie e l’orchestra”. Così il maestro Zubin Mehta al termine del concerto inaugurale, da lui diretto, del nuovo auditorium del teatro del maggio musicale fiorentino.
    L’OVAZIONE ALLA SCALA A MILANO – Il 7 dicembre quando il Loggione della Scala ha parlato forte e chiaro chiedendo a gran voce a Sergio Mattarella il bis al Quirinale. Per il Presidente della Repubblica, ricevere l’ovazione del pubblico del teatro milanese non è certo una novità: e’ accaduto durante tutte le prime del suo settennato. Ma stavolta, a pochi mesi dalla fine del suo mandato, alla sua “ultima volta” alla “prima” piu’ prestigiosa d’Italia, quella richiesta del ‘bis’ assume un significato particolare, certamente affettivo ma in qualche modo anche “politico”.Definisce comunque il sentimento di gran parte dei cittadini. Tutto e’ accaduto quando il pubblico, tutto in piedi, ha tributato un lunghissimo applauso al Capo dello Stato, al suo ingresso, con la figlia Laura, nel palco d’onore. Ma insieme agli applausi di rito, si sono levate numerose grida di ‘bis’, come quelli che si lanciano ai grandi artisti per invitarli a rimanere sul palco per esibirsi ancora.

  • in

    Sondaggio Radar Swg: Pd primo partito, Fdi secondo

    Il Pd è il primo partito nelle intenzioni di voto degli italiani con il 22,4, con una crescita di quasi 2 punti rispetto allo stesso periodo del 2020.Segue Fdi con il 19,7 ma in crescita addirittura di 3 punti rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge da un sondaggio Radar Swg effettuato con il metodo Cami-Cawi-Cati su un campione di 1200 soggetti. Nel sondaggio la Lega si posiziona al terzo posto con il 19,6 per cento, con una perdita di consensi rispetto allo scorso anno quasi del 4 per cento. Seguono i 5 stelle con 13,9 e in leggera flessione rispetto al 2020 (-0,5). In crescita Fi che con il 7,4 per cento di consensi recupera oltre un punto percentuale rispetto al 2020.
    Forze dell’ordine in testa nella fiducia degli italiani – Le forze dell’ordine sono saldamente in testa, tra le istituzioni, nella fiducia degli italiani con 73 punti, segue il governo con 58, anche se l’effetto Draghi gli ha fatto recuperare ben 17 punti rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge dal sondaggio Radar swg compiuto con il metodo Cami-Cawi- Cati su un campione di 800 soggetti. Distanziate seguono le associazioni di categoria ( 41), la magistratura (40), la chiesa (35), i sindacati (20). Fanalino di coda i partiti con 13 punti.

  • in

    Quirinale, Moratti: 'Berlusconi è l'unico nome del centrodestra'

    L’unico nome per il Quirinale del centrodestra è quello del presidente Silvio Berlusconi. Io mi occupo di sanità in Regione Lombardia. È un impegno importante che cerco di portare avanti con tutta me stessa”. Lo ha detto la vice presidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti, a margine dell’inaugurazione della nuova palestra dell’Istituto minorile Cesare Beccaria di Milano e del progetto “Palla al Centro’ della Fondazione Rava. A chi le chiedeva se si tirasse indietro da un’eventuale corsa per il Quirinale, Letizia Moratti ha risposto: “Io mi occupo di Lombardia e la Regione in questo momento ha un buon andamento per quanto riguarda una difficile pandemia che non è ancora superata e quindi dobbiamo davvero dedicare tutte le nostre energie e risorse al nostro impegno”.
    Intanto una riunione congiunta dei gruppi parlamentari e della Direzione Pd il 13 gennaio per impostare il percorso di elezione del nuovo capo dello Stato. E’ questa la proposta che il segretario del Pd, Enrico Letta, ha presentato e condiviso oggi durante la segreteria riunita al Nazareno.

  • in

    Dl recovery: Camera conferma fiducia, 414 sì

    La Camera conferma la fiducia al governo sul dl Recovery con 414 voti a favore e 47 contrari ed astenuti. 
    Ultimato nell’Aula della Camera l’esame degli ordini del giorno sul dl Recovery. La seduta, ora sospesa, riprenderà alle 15 con le dichiarazioni di voto finali.

  • in

    Sala, mascherine in tutta la città? Se serve sì

    (ANSA) – MILANO, 20 DIC – “Vediamo come va, se servissse lo
    possiamo fare. Sono in contatto con la Moratti e con Fontana
    sempre, faremo quello che ci diranno e lo faremo come sempre
    senza aspettare troppo e senza cullarci in troppi dubbi e
    pensieri”. Così il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha riposto
    ai giornalisti che gli hanno chiesto, a margine del brindisi di
    Natale, se l’obbligo di mascherine all’aperto potrà essere
    esteso a tutta la città e non solo in centro. “Consiglio a tutti
    di stare attenti a convegni, cene e festeggiamenti perché la
    mascherina la si toglie in questi casi e questo fa la
    differenza”, ha aggiunto Sala. (ANSA).   

  • in

    Manovra: stop 'tassa tavolini' per 3 mesi, pure per ambulanti

    Stop al pagamento della cosiddetta ‘tassa sui tavolini’ per i primi tre mesi del 2022: è quanto prevede uno degli emendamenti riformulati alla manovra su cui hanno trovato un’intesa maggioranza e governo. Le risorse stanziate sono pari a 82,5 milioni di euro. Si tratta dell’azzeramento nel primo trimestre del Cup (canone unico patrimoniale, vale a dire l’ex Tosap/Cosap) e vale anche per i “commercianti ambulanti”.
    Arriva un fondo di solidarietà per i piccoli proprietari (non devono avere più di due immobili) che ne hanno affittato uno e ottenuto una convalida di sfratto per morosità ma che non hanno potuto metterla in esecuzione a causa della sospensione dei provvedimenti di rilascio degli immobili (decisa con uno dei dl Covid). Con un emendamento alla manovra si stabilisce che il fondo avrà una dotazione di 10 milioni di euro per l’anno 2022, ed erogherà contributi (pari al 50% del canone, ma non oltre 6400 euro) ai proprietari di casa per ciascun mese per cui ha subito la sospensione dell’esecuzione, fino ad un massimo di 16 mesi. Il contributo riguarda solo le locazioni ad uso abitativo, e verrà concesso solo se il canone concorre almeno per il 40% alla formazione del reddito Isee del locatore. 

  • in

    Manovra: intesa sul Superbonus, verso lo stop al tetto Isee sulle villette

    Niente tetto Isee per le villette, allargamento al fotovoltaico, incluse le barriere architettoniche e lavori trainati allineati a quelli trainanti: queste, secondo quanto si apprende, alcune delle novità concordate fra maggioranza e governo sulle modifiche al Superbonus. L’intesa arriva dopo una lunga trattativa con l’esecutivo e sarà tradotta in un emendamento pronto solo nella giornata di domani: da qui la prudenza di molti gruppi parlamentari nel definire chiusa la partita.Verrà rifinanziato il ‘bonus’ per gli psicologi che, in particolare nelle scuole, aiutano i ragazzi a fronteggiare i disagi che si sono moltiplicati a causa del Covid. La misura riguarda non solo gli istituti scolastici ma anche i servizi territoriali. E’ una delle misure su cui sarebbe stato siglato l’accordo tra la maggioranza e il governo in vista delle votazioni sulla manovra. Le risorse oscillano tra i 10 e i 20 milioni. Gli operai edili potranno andare in pensione prima: per chi deciderà di utilizzare l’Ape social, la soglia dei contributi scenderà da 36 a 32 anni e insieme ai 63 anni di età consentirà di lasciare il lavoro in modo anticipato. Sarebbe una delle modifiche alla manovra su cui è stata siglata l’intesa fra maggioranza e governo.”Così come avevo auspicato e come proposto dalla Commissione lavori gravosi del Ministero del lavoro, si è raggiunta l’intesa per l’anticipo pensionistico dei lavoratori edili e ceramisti. Giusto riconoscere a chi lavora nei cantieri un trattamento pensionistico differenziato. Un segnale importante per un settore nel quale ogni giorno bisogna lavorare per affermare, proteggere e difendere la sicurezza, la qualità e la dignità del lavoro”. Lo scrive su Fb il ministro del Lavoro Andrea Orlando.Il tetto di spesa in base al quale e’ calcolata la detrazione del 50% per il bonus mobili e elettrodomestici sale da 5mila a 10mila euro: è una delle misure su cui la maggioranza e il governo avrebbero trovato l’intesa in vista delle votazioni sulla manovra. Il bonus riguarda mobili o elettrodomestici per l’arredo di immobili oggetto di ristrutturazione.

  • in

    Quirinale: Salvini, vertice del centrodestra possibile prima di Natale

    Il vertice per discutere dell’elezione del capo dello Stato prima di Natale “a me sembra possibile. Chiederò agli amici del centrodestra di trovarci già questa settimana”. Lo ha detto il leader della Lega Matteo Salvini a margine del brindisi di Natale a Milano con sostenitori e militanti, escludendo un rinvio dell’incontro a gennaio. “Draghi sta lavorando bene e sarebbe bene che continuasse a lavorare per il nostro Paese, senza mettere in discussione tutto quanto”, ha aggiunto Salvini. Berlusconi un bluff? “Non abbiamo tempo da perdere o da far perdere”, ha detto Salvini a proposito del sostegno del centrodestra all’ex premier per la corsa al Quirinale. “Lo incontrerò a breve e ne parlerò con lui, però nessuno ha bisogno di rassicurare nessuno” ha detto Salvini a proposito a margine del brindisi di Natale con i sostenitori a Milano. “Da segretario della Lega – ha poi aggiunto – sono certo che le centinaia di voti della Lega per il Quirinale saranno compatti fino all’ultima scheda e lavoro perché tutti possano avere questa compattezza. Stiamo lavorando per una soluzione positiva e rapida”.”Dubito che un vertice ci possa essere prima di Natale per via degli impegni parlamentari, ma non lo escludo. Di sicuro per Fratelli d’Italia non ci sono problemi a incontrarsi per parlare delle elezioni del capo dello Stato. Speriamo che sia utile: siamo tutti concordi sull’opzione di Silvio Berlusconi ma si va alla cieca, nel senso che ci auguriamo la sua vittoria ma se così non fosse, dovremmo immaginare ipotesi B e C ed essere tutti d’accordo. Ma quest’ultime sono ipotesi ancora premature”. A dirlo è Ignazio La Russa, senatore di Fratelli d’Italia interpellato dall’Ansa a proposito del vertice di centrodestra sul Quirinale.