More stories

  • in

    Brasile: Papa, vicino alla gente colpita dalle inondazioni

    (ANSA) – CITTA DEL VATICANO, 16 GEN – “Esprimo la mia
    vicinanza alle persone colpite da forti piogge e inondazioni in
    diverse regioni del Brasile nelle ultime settimane. Prego in
    particolare per le vittime, i loro familiari e per coloro che
    hanno perso la casa. Che Dio sostenga l’impegno di quanti stanno
    portando soccorso”. Lo ha detto il Papa all’Angelus. (ANSA).   

  • in

    Mattarella nomina Renzo Arbore Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica Italiana

    “Il Presidente Mattarella ha nominato Renzo Arbore Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica Italiana”. Lo si legge sul profilo Twitter del Quirinale.Massima onorificenza per Renzo Arbore. L’artista, classe 1937, ha ricevuto dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella il riconoscimento di Cavaliere di Gran Croce. “In tutta la mia vita ho venduto parole, per questa benemerenza per la prima volta non ne ho avute”, commenta all’ANSA emozionato. Dopo la foto ricordo e la cerimonia, “abbiamo avuto venti minuti di colloquio riservato”. Ha provato a convincerlo a restare al Colle? “Top secret, ma non sono un politico”, dice lo showman che ricorda di aver avuto in passato un altro riconoscimento al merito, quello di Grand’Ufficiale, dall’allora presidente Oscar Luigi Scalfaro.”So che anche Giorgio Armani è cavaliere come me – aggiunge Arbore riferendo quanto accaduto – mi fa piacere che mi trattiate come lui che è un grande uomo”.Genio della tv, musicista amante della musica, rivoluzionario del linguaggio, Arbore definisce il Cavaliere di Gran Croce “il premio più prestigioso. …ma non un premio alla carriera. Che continua…”, tiene a dire. E quando nel pomeriggio sul suo profilo Facebook ha postato la foto ufficiale del Quirinale i commenti si sono scatenati: si va da ‘Arbore for presidente’ a ‘Meritatissimo per un Grand’Italiano’, tutti assolutamente affettuosi e positivi. “Questo mi fa immensamente piacere – sottolinea Arbore – non avere haters di questi tempi è una benedizione, siamo in un mondo così diviso che mettere d’accordo tutti è un po’ un miracolo. Questo mi sprona ad andare avanti”.
    ‘La musica mi mantiene giovane’, quando l’artista, oggi 84enne, festeggiò gli 80 anni – Dagli archivi dell’ANSA
    Congratulazioni al re di Indietro Tutta e dell’Orchestra Italia sono arrivate dal ministro Dario Franceschini “Un importante riconoscimento per un grande artista italiano amato in tutto il mondo”. E anche dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi “Complimenti al caro Renzo Arbore, grande amico di Napoli. Il suo straordinario impegno artistico e sociale ha avuto il giusto riconoscimento nella nomina del Presidente Mattarella”. Le qualità artistiche, le capacità professionali e l’estro di Arbore che hanno contraddistinto numerosi programmi per la radio e la televisione sono motivo di orgoglio per il servizio pubblico italiano, sottolineano la presidente della Rai Marinella Soldi e l’amministratore delegato Carlo Fuortes. Lo stile di Arbore e il suo impegno in azioni benefiche di solidarietà con persone che soffrono costituiscono un esempio costantemente apprezzato dal pubblico oltre che da quanti lavorano nell’intrattenimento e nella comunicazione, aggiungono i vertici Rai. Arbore da molti anni è testimonial per la Lega del Filo d’Oro: “Io mi ritengo fortunato, il fatto di mettere a servizio quel poco di fortuna che ho avuto per una organizzazione come questa mi solleva anche da qualche insoddisfazione che si può avere. Insomma, mi dico, almeno servo a qualche cosa”.
    Congratulazioni al re di Indietro Tutta e dell’Orchestra Italia sono arrivate dal ministro Dario Franceschini “Un importante riconoscimento per un grande artista italiano amato in tutto il mondo”. E anche dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi “Complimenti al caro Renzo Arbore, grande amico di Napoli. Il suo straordinario impegno artistico e sociale ha avuto il giusto riconoscimento nella nomina del Presidente Mattarella”. Le qualità artistiche, le capacità professionali e l’estro di Arbore che hanno contraddistinto numerosi programmi per la radio e la televisione sono motivo di orgoglio per il servizio pubblico italiano, sottolineano la presidente della Rai Marinella Soldi e l’amministratore delegato Carlo Fuortes. Lo stile di Arbore e il suo impegno in azioni benefiche di solidarietà con persone che soffrono costituiscono un esempio costantemente apprezzato dal pubblico oltre che da quanti lavorano nell’intrattenimento e nella comunicazione, aggiungono i vertici Rai. Arbore da molti anni è testimonial per la Lega del Filo d’Oro: “Io mi ritengo fortunato, il fatto di mettere a servizio quel poco di fortuna che ho avuto per una organizzazione come questa mi solleva anche da qualche insoddisfazione che si può avere. Insomma, mi dico, almeno servo a qualche cosa”.

  • in

    Le Regioni: 'Alzare la capienza dei trasporti a 80% anche in arancione'

    Alzare all’80% la capienza nei mezzi del trasporto pubblico locale anche in zona arancione, invece dell’attuale 50%. E’ questa la proposta delle Regioni, che chiedono al Governo di avanzare una richiesta al Cts affinché esprima il proprio parere su questa ipotesi. Secondo i governatori, “con le scuole in presenza e il minor utilizzo dello smart working rispetto allo scorso anno, non si è in grado di portare studenti e lavoratori a scuola e sul posto di lavoro, vista l’attuale percentuale del 50%”.
    Rivedere sistema quarantene e ordinanze scuole – Rivedere le regole su quarantene, Green pass, tamponi e competenze su ordinanze sulla sospensione delle attività in presenza nelle scuole. Sono alcune delle proposte che le Regioni, sulla spinta dei vari presidenti, potrebbero chiedere al Governo. Tra le richieste c’è l’eliminazione della quarantena, prevedendo solo auto-sorveglianza per quelle persone positive al Covid ma asintomatiche che hanno fatto la dose booster o, in alternativa, in questi casi imporre una quarantena di soli cinque giorni. L’ipotesi è anche togliere l’obbligo del test al termine dei cinque giorni di auto-sorveglianza, per coloro che hanno avuto un contatto stretto con un positivo. Tra le proposte c’è anche quella di evitare di sospendere il Green pass ai positivi asintomatici con dose booster. Un altro dei temi sul tavolo, che dovrebbero essere discusso in Conferenza delle Regioni, c’è anche quello di rivedere i criteri e le competenze sulla sospensione delle attività didattiche nelle scuole.
       

  • in

    Nonna Maria compie 107 anni. Segreto? Il limoncello

    (ANSA) – SAN MICHELE SALENTINO, 15 GEN – “Un goccio di
    limoncello ogni tanto”: è secondo i figli il segreto della
    longevità di nonna Maria che domani compirà 107 anni. Maria
    Turrisi, è di San Michele Salentino (Brindisi) ed è nata il 16
    gennaio 1915. Ha vissuto sempre nel paese della provincia di
    Brindisi, ha lavorato nei campi. Ha avuto sei figli, otto nipoti
    e 5 pronipoti.   
    Ha attraversato la storia del ventesimo secolo: le guerre, i
    mutamenti, e per ultima l’emergenza covid.   
    “Come ogni anno, anche in questa occasione non faremo mancare
    gli auguri dell’amministrazione comunale e di tutta la comunità
    con la torta, i fiori e la pergamena – spiega il sindaco di San
    Michele Salentino, Giovanni Allegrini – cercando di farle
    sentire tutto il nostro amore. Credo sia un esempio, un valore
    ed un orgoglio per la nostra comunità assistere al
    raggiungimento di un traguardo simile da parte di una nostra
    concittadina che ha dovuto affrontare molte difficoltà nel corso
    della sua lunga vita”. (ANSA).   

  • in

    Palamara ricorre a Corte europea diritti dell'uomo

    “La sezione disciplinare che ha rimosso il dott. Palamara non è stato un giudice terzo ed imparziale. Per queste ragioni i legali del dott. Palamara annunciano di aver depositato un ricorso alla Corte Europea dei diritti dell’uomo. Nel ricorso – presentato dai legali Tedeschini, Rampioni, Buratti e Palla – si lamenta la violazione dell’articolo 6 della Cedu nella misura in cui non è stato garantito il diritto ad un equo processo, in termini di terzietà ed imparzialità”. Lo rendono noto i legali dell’ex magistrato rimosso dall’ordine giudiziario dopo lo scandalo delle nomine ‘pilotate’. 
     In particolare, la difesa di Palamara – per il quale è in corso il processo penale a Perugia – ritiene che il Csm non sia stato imparziale “attesa la mancata astensione e la non disposta ricusazione del dott. Davigo che ha ricoperto il ruolo di Giudice disciplinare pur avendo avuto conoscenza dei fatti oggetto di incolpazione al di fuori del procedimento disciplinar”.    Inoltre, secondo la difesa dell’ex presidente dell’Anm, “è stato impedito al dottor Palamara il suo diritto di difesa negando l’ammissione di prove decisive per dimostrare la sua innocenza”. “In una prossima conferenza stampa- conclude la nota della difesa – verranno spiegati i dettagli del ricorso anche alla luce dell’annullamento del Consiglio di Stato della nomina del presidente aggiunto della Cassazione dottoressa Cassano che ha presieduto il collegio delle Sezioni Unite che ha confermato la decisione di rimozione del Csm”.   

  • in

    Dottoressa canadese porta alla luce una bimba in volo

    ‘Miracle’ (miracolo) Aisha, è una bimba appena nata su un volo della Qatar Airways proveniente da Doha e diretto in Uganda, grazie all’intervento di una dottoressa canadese, Aisha Khatib, docente all’Università di Toronto.  L’aereo era partito da circa un’ora da Doha quando a bordo è scattata la ricerca per un medico: una donna, un’immigrata ugandese in Arabia Saudita che era di ritorno nel suo Paese si apprestava a partorire. Lo riferisce la Bbc. Così è nata Aisha, un po’ in anticipo a 35 settimane di gravidanza, ma in salute. Il nome Aisha le è stato dato proprio in onore della dottoressa.   

  • in

    Quirinale, Pd, intesa su un profilo alto a partire dalla maggioranza

    La direzione Pd all’unanimità “affida” al segretario il mandato, con le capogruppo, “di seguire le trattative per l’elezione del presidente della Repubblica. Il Pd ritiene che sia necessario individuare una figura di alto profilo istituzionale e quindi non di parte”. Lo prevede il documento finale della riunione Dem. “A tal fine occorre giungere rapidamente a una scelta condivisa dall’arco di forze parlamentari più ampio possibile, a partire da quelle dell’attuale maggioranza”, prosegue il documento, che invoca anche “stabilità nell’azione di governo e una conclusione ordinata, e nei tempi ordinari, della legislatura”. 
    “Non c’è nessun diritto di precedenza che il centrodestra può vantare nell’indicare il presidente della Repubblica: si è confuso un atteggiamento rispettoso da parte nostra con un diritto che non c’è, non è che il centrodestra debba semplicemente valutare l’equilibrio migliore al suo interno. Sarebbe una scelta profondamente sbagliata come è sbagliata la logica dello scoiattolo di cercare voti in una dinamica che non è quella del tempo che stiamo vivendo. In Parlamento nessuno ha la maggioranza, ognuno deve considerare l’essere minoranza con responsabilità, che è l’atteggiamento con cui ci muoviamo”. Lo dice al Pd Enrico Letta aprendo la direzione Pd nella sala “David Sassoli” sottolieneando che la presidenza della Repubblica “non è di proprietà del centrodestra”.
    “Responsabilità è l’atteggiamento col quale ci stiamo muovendo. In tanti ci stanno dicendo: mettete in campo anche voi una candidata o un candidato. Nel momento in cui in Parlamento c’è una unione di minoranze, mettere in campo nomi significa bruciarli, essere oggetto di veti da parte di altre parti politiche”, aggiunge. 
    “Entro nel merito: ieri c’è stato un momento importante di cui parla tutta la stampa italiana e non solo. Il fatto che nel 2022 il centrodestra candidi Silvio Berlusconi alla presidenza della Repubblica rende la notizia importante per tutto il mondo. Lo dico perché è bene avere chiaro che il passaggio di ieri non è un piccolo passaggio formale che rimane dentro la dinamica domestica, ma riguarda tutto il mondo”. “Noi ci vogliamo muovere per dare al Paese un presidente o una presidente che sia in scia con lo straordinario settennato di Sergio Mattarella”, sottolinea. “Siamo qui a prendere decisioni molto importanti, che hanno a che fare con un passaggio come capitano poche volte: ne dipenderà il futuro del nostro Paese”. 
    “La proposta che faccio è rivolta a tutte le forze politiche, sia ai nostri alleati, sia a coloro che hanno chiuso le porte al dialogo, scelta sbagliata: noi vogliamo riaprire le porte per il bene del Paese – prosegue Letta – . Proponiamo un’iniziativa che crei un patto di legislatura per completarla nei tempi naturali, fatto di tre punti: l’elezione di un o una presidente della Repubblica istituzionale, super partes, di garanzia per tutti; la scelta forte di dare energia perché i prossimi 14 mesi di governo siano efficaci in continuità ma con rinnovata energia; completare le riforme per la buona politica”.
    Il segretario prosegue dicendo di avere “l’impressione che in tanti giochi politici si giochi come se potessimo permetterci di non avere come stella polare di quello che il Paese deve fare oggi: considerare che l’Italia ha una carta fondamentale, che è la credibilità di Draghi, proteggere la sua figura perché sia in grado di far sì che dia il meglio per il Paese, è fondamentale”.
    Intanto, da fonti della Lega arrivano indicazioni sulle azioni che dovrà intraprendere il prossimo Presidente della Repubblica. “Il prossimo presidente della Repubblica, che ricopre anche la carica di presidente del Csm, dovrà avere ben chiara la necessità di una riorganizzazione della Giustizia a partire da una profonda e radicale riforma del Csm: abbiamo vissuto e stiamo vivendo scandali inaccettabili. Per il Quirinale serve un profilo liberale e garantista”. Dal partito di Matteo Salvini si fa anche notare che “aspettiamo da troppo tempo la proposta del ministro Cartabia per mettere ordine al Csm”.
       

  • in

    Franco Frattini presidente Consiglio di Stato

    Franco Frattini è il nuovo presidente del Consiglio di Stato. Lo si apprende in ambienti parlamentari.  Frattini è stato designato all’unanimità al vertice del Consiglio di Stato dal plenum del Cpga, l’organo di governo autonomo della magistratura amministrativa. La nomina sarà formalizzata con la delibera del Consiglio dei Ministri e dal decreto del Presidente della Repubblica. L’attuale presidente del Consiglio di Stato Filippo Patroni Griffi resterà in carica fino al giuramento come giudice costituzionale.
    “Auguri Franco Frattini. La sua caratura di giurista, il suo tratto di gentiluomo saranno preziosi alla guida dell’alta giurisdizione cui è chiamato, tanto importante perchè vertice della giustizia amministrativa ma anche deposito di sapere per il governo e le istituzioni”. Lo scrive in un tweet il senatore del Pd Gianni Pittella.
    “Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Franco Frattini, neo Presidente del Consiglio di Stato. Le competenze e la professionalità che lo contraddistinguono saranno certamente un valore aggiunto importante per la guida di un settore fondamentale per la crescita del Paese, quale è la giustizia amministrativa”. Lo dichiara il senatore di Forza Italia e ex Presidente del Senato, Renato Schifani.
    “Congratulazioni e auguri sinceri di buon lavoro a Franco Frattini. La sua designazione a Presidente del Consiglio di Stato è una buona notizia per le Istituzioni italiane”. Così il Presidente del Veneto, Luca Zaia, commenta la designazione da parte dell’organo di governo autonomo della Magistratura Contabile. “Ho avuto modo di conoscere personalmente Frattini – aggiunge Zaia – condividendo con lui l’esperienza nel Governo in cui io ero Ministro dell’Agricoltura e Frattini titolare della Farnesina, e ne ho grande stima”.
    “Congratulazioni a Franco Frattini, designato Presidente del Consiglio di Stato. La sua professionalità e le sue competenze di giurista sono un valore aggiunto indiscusso. Le sue qualità umane, inoltre, qualificheranno al meglio questa Presidenza in un momento storico così delicato per il nostro Paese. A Frattini i migliori auguri di buon lavoro a nome mio personale e di tutti i senatori di Forza Italia”. Lo dichiara Anna Maria Bernini, presidente dei senatori di Forza Italia.
    “Congratulazioni a Franco Frattini eletto all’unanimità Presidente del Consiglio di Stato. Sono convinto che con la capacità e professionalità che gli appartengono saprà ricoprire un incarico tanto prestigioso e importante per la crescita del nostro Paese”. Lo scrive su twitter il Presidente di Italia Viva e il Vicepresidente della Camera Ettore Rosato.