More stories

  • in

    Milleproroghe: venerdì governo pone fiducia alla Camera

    Il governo ha preannunciato ai capigruppo di Montecitorio che apporrà la fiducia sul dl Milleproroghe venerdì 18 febbraio.    La fiducia sarà apposta venerdì dopo le 14 al termine della discussione generale, per poi essere votata in Aula lunedì 21 febbraio. Lo apprende l’ANSA dalla conferenza dei capigruppo della Camera, i cui lavori sono ancora in corso. 

  • in

    Dl green pass: il governo pone la fiducia alla Camera

    Il governo pone la questione di fiducia a Montecitorio sul decreto legge green pass. Lo ha annunciato nell’Aula della Camera il ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D’Incà.    La seduta viene sospesa, ed è convocata la conferenza dei capigruppo: dovrà decidere sul prosieguo dei lavori d’Aula.   

  • in

    Pensioni: effetto Covid, spesa Inps -11,9 miliardi fino al 2029

    Nel 2020 l’Inps ha risparmiato in spesa per pensioni 1,1 miliardi a causa dell’eccesso di mortalità per Covid . E’ quanto emerge dal nono Rapporto di Itinerari previdenziali secondo il quale si avrà fino al 2029 una spesa minore per 11,9 miliardi. “Il 96,3% dell’eccesso di mortalità registrato nel 2020 – si legge – ha riguardato persone con età uguale o superiore a 65 anni, per la quasi totalità pensionate. Considerando per compensazione l’erogazione delle nuove reversibilità,si quantifica in 1,11 miliardi il risparmio,tristemente prodotto nel 2020 da dal Covid a favore dell’Inps,e in circa 11,9 miliardi la minor spesa nel decennio”.
    Sono oltre 476mila le pensioni Ivs (invalidità, vecchiaia e superstiti) pagate da oltre 40 anni. Il dato è contenuto nel nono Rapporto di Itinerari previdenziali sui dati Inps dai quali emergono che 423mila sono le prestazioni che riguardano il settore pubblico e 53.274 quelle riguardanti il settore privato. Tra queste oltre 217mila sono assegni di invalidità o inabilità previdenziale mentre quelle ai superstiti sono oltre 183mila nel complesso (168.403 quelle del settore privato con un’età media alla decorrenza di 38,29 anni). Le pensioni di vecchiaia vigenti da oltre 40 anni sono 53.634 nel settore privato (con un’età media alla decorrenza di 53,76 anni anni) e 21.104 nel settore pubblico. La durata delle pensioni più remote ancora oggi vigenti è in media di quasi 46 anni nel settore privato – si legge nel Rapporto – e di 44 per il pubblico “mentre prestazioni corrette sotto il profilo attuariale non dovrebbero superare i 20/25 anni”. Questo è un ” monito fortissimo alle forze politiche e sociali che, a fronte di una delle più elevate aspettative di vita, continuano a proporre forme di anticipazioni”.
       

  • in

    Draghi a Zelensky, sostegno dell'Italia all'integrità territoriale

     Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha avuto una conversazione telefonica con il Presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky. Al centro dei colloqui, spiega una nota di Palazzo Chigi, vi sono stati gli ultimi sviluppi della crisi ucraina. Il Presidente Draghi ha ribadito il fermo sostegno del governo italiano all’integrità territoriale e alla sovranità dell’Ucraina. E’ stata condivisa l’importanza di rafforzare l’impegno comune per una soluzione sostenibile e durevole della crisi, mantenendo aperto un canale di dialogo con Mosca.    

  • in

    Fontana, presto provvedimento per togliere colori delle Regioni

    (ANSA) – MILANO, 15 FEB – “Presto si toglieranno i colori”
    delle regioni. Lo ha detto il presidente della Lombardia,
    Attilio Fontana, a margine di una conferenza stampa a Palazzo
    Pirelli, commentando il possibile passaggio della Lombardia in
    fascia bianca. “Credo presto ci saranno provvedimenti che
    reimposteranno il sistema, valutando il fatto che il virus sta
    cambiando in modo sostanziale e quindi sta cambiando l’approccio
    che bisognerà avere nei confronti dello stesso” ha detto
    Fontana. (ANSA).   

  • in

    Centrodestra: Meloni, serve un chiarimento politico. Botta e risposta con Salvini

    Le acque nel centrodestra restano agitate con un botta e risposta Meloni-Salvini. “Per me c’è un problema di posizionamento, poi voglio bene a tutti e ho sempre lavorato per l’unità però credo che un chiarimento politico serva”. Così la leader di FdI Giorgia Meloni, ospite di Non stop news su Rtl, ha parlato della situazione del centrodestra.
    “Io – replica in proposito Salvini – sto lavorando per ridurre le bollette di luce e gas. I chiarimenti li faccio con chi deve mettere dei soldi nelle tasche degli italiani non mi interessano le polemiche. Non commento le polemiche”. E ha aggiunto: “Noi siamo in un governo che deve portare l’Italia fuori dalla pandemia. È una nostra precisa scelta essere protagonisti della ricostruzione del paese. Se qualcun altro preferisce stare fuori, faccia”.

  • in

    CANADA: AFFONDA PESCHERECCIO SPAGNOLO, SI TEMONO VARI MORTI

    (ANSA) – MADRID, 15 FEB – Un peschereccio spagnolo è naufragato al largo dell’isola di Terranova, in Canada; si teme che varie persone siano morte. Lo hanno reso noto le autorità spagnole.    Tre marinai sono stati trovati in vita, secondo la portavoce del governo spagnolo, Isabel Rodríguez, spiegando che per il momento non può fornire altri dati. A bordo, informano media iberici, c’erano 22 persone.    Sono in corso ricerche per trovare eventuali altri superstiti.    (ANSA).