More stories

  • in

    Lavoro: Dadone, giovani non abbiano timore di sbagliare

    (ANSA) – BARI, 13 MAG – “I giovani non devono aver paura di
    investire su stessi. C’è troppo timore di andare verso un
    fallimento”. Questo l’invito rivolto dal ministro delle
    Politiche giovanili Fabiana Dadone a Brindisi durante il “Neet
    woorking tour”, la campagna informativa itinerante dedicata ai
    giovani di età compresa tra i 14 ed i 35 anni che attualmente
    non studiano. “Oggi – ha spiegato – ci sono anche le risorse a
    fondo perduto. Penso ai fondi di ‘Io Resto al Sud’ che sono
    stanziati dal Mise. Ci sono molti bandi da tutti i ministeri che
    comunichiamo sul sito Giovani 2030”. “E’ chiaro – ha concluso –
    l’idea deve essere un’idea praticabile e funzionale. Non bisogna
    aver timore di sbagliare perché le possibilità ci sono. Bisogna
    avere coraggio e provare”. (ANSA).   

  • in

    Comunali: Oristano, centrodestra si ricompatta su Sanna

    (ANSA) – ORISTANO, 13 MAG – Adesso è davvero ufficiale: il
    candidato sindaco del centrodestra per le Comunali a Oristano,
    unico capoluogo di provincia sardo al voto il 12 giugno, è il
    vicesindaco uscente Massimiliano Sanna (Riformatori).   
    Per la verità, il tavolo cittadino della coalizione era arrivato
    a questo risultato già martedì scorso, poi però il nome di Sanna
    era stato rimesso in discussione soprattutto a livello di tavolo
    regionale della coalizione. Alla fine, ha spiegato all’ANSA il
    leader dell’Udc Giorgio Oppi che oggi si trovava a Oristano
    proprio per favorire al meglio la gestione del tavolo, “la
    mediazione del presidente della Regione ha portato all’unità
    della coalizione su Sanna”.   
    Per l’election day del 12 giugno, quando si voterà anche per i
    referendum sulla giustizia, andranno alle urne circa 200 mila
    sardi residenti in 65 Comuni che rinnovano i consigli e i
    sindaci. Le liste possono essere presentate sino a domani alle
    12. (ANSA).   

  • in

    La Premier della Finlandia a Palazzo Chigi da Draghi mercoledì

    La prima  ministro della Finlandia, Sanna Marin, mercoledì 18 maggio sarà a Palazzo Chigi per incontrare il premier Mario Draghi. Lo si apprende da fonti di Palazzo Chigi. L’incontro dovrebbe tenersi in tarda mattinata.
    “Bisogna essere molto comprensivi ragionando di Finlandia. La loro richiesta va compresa e valutata con attenzione: credo sia comprensibile che voglia sentirsi rassicurata dall’adesione alla Nato”. Lo ha detto il Presidente del M5s, Giuseppe Conte, alla Stampa Estera dove a proposito dei rischi dell’adesione dice: “È chiaro che può avere delle implicazioni ma non mi sento di offrire una risposta negativa di fronte ad un interesse così vitale espresso dalla Finlandia”   

  • in

    Letta,è tempo rivedere Isee su assegno unico,oggi squilibrio

    “Io penso che sia maturo il tempo, e mi rivolgo a Laura Castelli, viceministro dell’Economia, per andare a rivedere l’Isee per il tema dell’assegno unico”. L’ha detto il leader del Pd Enrico Letta agli Stati generali della natalità. “Credo che se facciamo questo intervento, se ci mettiamo di impegno, lo facciamo per bene. E’ un’operazione che oggi ha uno squilibrio. Se ci proviamo, dobbiamo farlo soprattutto affinché questa legislatura, che è stata così importante per la famiglia e i figli, non finisca con l’idea che è solo un’idea piccola. Invece no, è una cosa importante che ci mette alla pari degli altri Paesi europei”. 
    “Penso si debba fare. L’Isee, così com’è strutturato, non è più attuale. E’ uno strumento che va rivisto in alcuni aspetti, soprattutto se pensiamo all’assegno unico. Con il passare degli anni lo stiamo utilizzando sempre più per far accedere i cittadini a moltissimi servizi. Lavoriamoci per migliorarlo”. Lo riferisce all’ANSA Laura Castelli, viceministro dell’Economia rispondendo al segretario del Pd, Enrico Letta che ne ha parlato durante gli Stati generali della natalità a cui entrambi hanno partecipato a Roma.

  • in

    La maglia del Sorrento in dono a Draghi

     Il premier Draghi atterra in elicottero a Sorrento, per il Forum “Verso Sud” e riceve in dono una maglia rossonera con il numero 1 ed il suo nome. Non è quella del Milan, ma quella Sorrento calcio, che ha gli stessi colori e gioca in serie D. A consegnargliela è il segretario del club, Benito Starace.    L’ elicottero del premier è atterrato sul campo di gioco della squadra di calcio della cittadina costiera.    

  • in

    Dl Aiuti, Sala: 'Sbagliato che Roma abbia più fondi'

    (ANSA) – MILANO, 13 MAG – “Considero una cosa sbagliata” che
    al Comune di Roma siano destinati più fondi di quelli spettanti
    a Milano, come prevede la bozza del decreto Aiuti. Lo ha detto
    il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, a margine
    dell’inaugurazione del festival ‘In&Aut- Inclusione&Autismo’.   
    “Ci sto lavorando – ha continuato il sindaco – volevo sentire
    anche il sindaco Gualtieri. Nulla in contrario che Roma sia
    sostenuta, ma anche la grande Milano in questo momento ha
    bisogno e ha molto bisogno anche la Città metropolitana”.   
    (ANSA).   

  • in

    Il premier Draghi interviene al Forum Ambrosetti: 'Vogliamo Sud protagonista, stop a pigri pregiudizi'

    Sono iniziati a Sorrento, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, i lavori del forum ‘Verso Sud – Strategia europea per una nuova stagione geopolitica, economica e socio-culturale del Mediterraneo’, appuntamento di carattere internazionale promosso dal ministro per il Sud e la Coesione territoriale Mara Carfagna, in collaborazione con The European House – Ambrosetti, che si protrarrà fino a domani, sabato 14 maggio. Dopo i saluti del presidente della Camera Roberto Fico ora l’intervento del presidente del Consiglio Mario Draghi. Al forum partecipano anche numerosi ministri del governo italiano.
    “Il quadro geopolitico che ci muta davanti – ha detto Draghi – presenta rischi, ma anche opportunità, in particolare per i Paesi del Mediterraneo. La giornata di oggi è un segno della nostra volontà di immaginare e costruire un Sud diverso. Un Mezzogiorno protagonista delle grandi sfide dei nostri tempi”. “L’evoluzione delle politiche pubbliche per il Meridione è spesso rappresentata come una successione di inevitabili sprechi, fallimenti.La storia economica del Sud nel Secondo Dopoguerra è però più complessa di come raccontano questi pigri pregiudizi”.
    “La guerra in Ucraina ha fatto emergere la pericolosità della nostra dipendenza dal gas russo. L’Italia si è mossa con la massima celerità per diversificare le forniture di gas – e intende continuare a farlo. Il Sud è centrale. Allo stesso tempo, acceleriamo lo sviluppo dell’energia rinnovabile, per migliorare la sostenibilità del nostro modello produttivo”.
    LA DIRETTA
    [embedded content]
    “La struttura del PNRR – ha evidenziato Draghi – prevede che lo stanziamento di finanziamenti sia vincolato al rispetto delle scadenze, al raggiungimento di precisi obiettivi. Dobbiamo procedere rapidamente con l’agenda di riforme concordata con l’Unione Europea, per non perdere accesso ai finanziamenti e superare le fragilità strutturali che hanno rallentato la crescita dell’Italia e del Sud”.
    “Oggi si apre una nuova stagione, siamo qui per marcare l’inizio di una nuova stagione, iniziata nel 2021 con le risorse dell’Ue. Ci siamo ispirati a una visione meridionalista fattiva e orgogliosa, distante dal disfattismo e dalla rassegnazione che abbiamo conosciuto finora. Per la prima volta abbiamo vincolato al Sud una quota percentuale una quota superiore, il 40%, cioè circa 80 miliardi di euro per i progetti per il Sud”. Lo ha detto il ministro per il Sud e la Coesione territoriale Mara Carfagna intervenendo alla prima giornata dei lavori del forum ‘Verso Sud’ iniziato oggi a Sorrento alla presenza del Capo dello Stato.

  • in

    M5s indica nomi commissione Esteri, anche Castellone e Licheri

    Sono i senatori Gianluca Ferrara, Simona Nocerino, Paola Taverna, Ettore Licheri e Mariolina Castellone i nomi indicati dal Movimento 5 stelle per la commissione Esteri del Senato, ‘azzerata’ per effetto del pressing per le dimissioni del presidente pentastellato Vito Petrocelli. Il M5s quindi conferma 3 dei suoi 5 ex componenti (esclusi quindi Petrocelli e Alberto Airola) e aggiunge la capogruppo al Senato e il suo predecessore nello stesso ruolo, Licheri. Sono i nominativi arrivati alla presidenza del Senato e gli unici mancanti per il rinnovo della commissione. La deadline indicata è oggi alle 13.