More stories

  • in

    Di Maio: 'Non è chiara la ricetta M5s. Pd sale, noi scendiamo'

    “Non è chiara la nostra ricetta per il Paese e questo spiega perché nella nostra coalizione il Pd sale e noi scendiamo. Forse perché non abbiamo ben chiare le ricette per il nostro Paese”. Così il ministro degli Esteri Luigi Di Maio parlando con i giornalisti a Castellamare.
    “Mi sono permesso semplicemente di porre dei temi per aprire un dibattito su questioni come la Nato, la guerra in Ucraina, la transizione ecologica e ho ricevuto insulti personali come quello che ho visto sui giornali stamattina. Temo che M5s rischi di diventare la forza politica dell’odio, una forza politica che nello statuto ha il rispetto della persona. Credo che dobbiamo parlare dei temi, il nostro elettorato è disorientato perché quando si pongono dei temi ci sono attacchi personali e questo non è accettabile”.
    “Noi non stiamo guardando al 2050 ma è una forza politica che sta guardando indietro – ha detto ancora Di Maio sul tema del secondo mandato -. Che senso ha cambiare la regola del secondo mandato? Io invito a votare gli iscritti secondo i principi fondamentali del Movimento perché questa è una forza che si sta radicalizzando all’indietro”.
    “Appare sempre più opportuno estendere l’applicazione delle regole che pongono un limite alla durata dei mandati”. Lo scrive Beppe Grillo nel suo blog. “Alcuni obiettano – soprattutto fra i gestori che si arroccano nel potere – che un limite alla durata dei mandati non costituisca sempre l’opzione migliore, in quanto imporrebbe di cambiare i gestori anche quando sono in gamba: “cavallo che vince non si cambia” sembrano invocare ebbri di retorica da ottimati. Ciò è ovviamente possibile, ma il dilemma può essere superato in altri modi, senza per questo privarsi di una regola la cui funzione è di prevenire il rischio di sclerosi del sistema di potere, se non di una sua deriva autoritaria, che è ben maggiore del sacrificio di qualche (vero o sedicente) Grande Uomo”, prosegue.

  • in

    Privacy: ANSA; richieste interessati, Regolamento UE 2016/679

    Informiamo gli utenti che per l’esercizio dei diritti degli interessati ai sensi degli articoli 15-22 del Regolamento (UE) 2016/679 possono rivolgersi per iscritto all’Agenzia ANSA, nonché al Responsabile per il Trattamento dei Dati Personali (RPD-DPO) contattabili ai seguenti indirizzi di Posta Elettronica Certificata (PEC):agenzia.ansa@pec.ansa.it e rpd@pec.ansa.it, nonché all’indirizzo Via della Dataria n.94, 00187-ROMA.
    Si informano altresì gli utenti dell’esistenza dell’archivioANSA nel quale sono annotate ed archiviate le richieste degli interessati accolte ai sensi degli artt. 16-18 del Regolamento(UE) 2016/679.    

  • in

    Siccità: Boni(Radicali Italiani), servono campagne mirate

    (ANSA) – TORINO, 17 GIU – “Siamo in una siccità che non
    abbiamo mai visto nell’ultimo secolo. Non è allarmismo, è la
    realtà di questo momento”. Esordisce così Igor Boni, esperto
    ambientale e presidente dei Radicali Italiani e membro
    dell’assemblea di +Europa, che questa mattina si è seduto su di
    una sedia posta dentro il corso del fiume Po prosciugato dalla
    siccità, davanti ai Murazzi di Torino.   
    “Sono 22 anni che noi chiediamo con proposte concrete
    provvedimenti disciplinari, trasformazione e innovazione nella
    politica e nella tecnica per riuscire a risparmiare acqua”. Per
    Boni è stato fatto molto poco, “innanzitutto del comparto
    irrivo, che è quello che consuma più acqua nella nostra regione
    e che fa si che dovremmo innovare con tecnologie meno impattanti
    per tutte le colture e ridurre la superficie di colture
    idroesigenti”. Ma è importante, sottolineano i Radicali, che i
    cittadini abbiano la consapevolezza di quello che sta accadendo,
    “perché noi che abbiamo vissuto con abbondanza di acqua in tutto
    il nord Italia non riusciamo a entrare in questa nuova realtà
    che è da sud Italia, dove sono molto più preparati”. Quindi,
    sostiene Boni, “Regione e Città metropolitana devono fare
    campagne mirate e martellanti per fare comprendere che non è più
    la situazione di prima e che entriamo in situazione di carenza
    idrica permanente e che dobbiamo cambiare le nostre abitudini
    assolutamente altrimenti ci troveremo ad avere le autobotti in
    città”. (ANSA).   

  • in

    Scuola, Bianchi: '2,1 miliardi per trasformare 100mila classi'

    “Oggi annunciamo 2,1 miliardi per trasformare 100mila classi sulle 300mila che abbiamo e renderle, quindi, strumentate come queste. Sto parlando da 0 a 18 anni”. Lo ha dichiarato il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, visitando a Bari l’Its Apulia Digital Maker, dove ha constatato l’elevato livello di tecnologie presenti nelle aule. 
    “Quindi, non soltanto l’1,5 miliardi (per la riforma dell’Its, ndr) – ha rilevato Bianchi -, non soltanto le risorse che stiamo mettendo per formare tutti i nostri insegnanti, non soltanto per capire cosa dicono quando parlano i ragazzi che la sanno più di noi, ma anche per un uso responsabile degli strumenti”. “L’Its – ha concluso il ministro – fa bene ai ragazzi, ma fa bene anche alle imprese perché le obbliga a stilizzare i propri processi d’innovazione e trasforma ognuna delle persone che lavorano in un’impresa in un raccoglitore e sintetizzatore di capacità innovative, che quindi è in grado di trasferire”.   

  • in

    Mattarella: 'Protezione civile decisiva per l'Italia'

    “Il volontariato è una risorsa di primaria importanza in Italia e nasce dalla spontanea determinazione delle persone. E’ una scelta personale. Poi possono conseguire forme istituzionalizzate, ma l’anima, la motivazione, è la personale scelta autonoma” e “io sono qui per ringraziarvi per quello che avete fatto, per quello che state facendo e per quello che farete”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo agli Stati generali della Protezione civile. “Il volontariato – ha aggiunto il capo dello Stato – interpreta in materia concreta ciò che esprime l’articolo 2 della costituzione. E la libera facoltà di associarsi è una delle forme con cui si dà sostanza al nostro Paese. L’articolo 2 della Carta richiama i doveri inderogabili di solidarietà. Mettere insieme formazioni sociali è il volontariato. Lo abbiamo visto tante volte in questi, in Abruzzo, in Emilia e Lombardia, e, di recente, per l’emergenza pandemica per cui l’impegno del volontariato è stata decisivo. Tutto questo dimostra il valore del volontariato nella protezione civile. Gli stati generali sono un’occasione di riflettere sulle prospettive future, come un impegno per l’ambiente, per lo sviluppo sostenibile, per la prevenzione”.

  • in

    Di Maio ammette: il M5s mai così male alle Comunali

    “E’ normale che l’elettorato sia disorientato ma alle elezioni amministrative non siamo andati mai così male”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio (M5s) parlando con i cronisti davanti alla Camera. Secondo Di Maio “non si può risolvere l’analisi del voto facendo risalire i problemi all’elezione del presidente della Repubblica”.
    “Credo che M5S debba fare un grande sforzo nella direzione della democrazia interna: nel nuovo corso servirebbe più inclusività, anche a soggetti esterni”, ha osservato Di Maio aggiungendo, rivolto ai cronisti: “lo dico a voi perché non esiste un altro posto dove poterlo dire”.
    Parlando della presenza pentastellata nella maggioranza: “Non credo che possiamo stare nel governo e poi, per imitare Salvini, un giorno sì ed uno no, si va ad attaccare il governo”, ha sottolineato Di Maio.
    “La diplomazia lavora sette giorni su sette dal primo giorno di questa guerra, anche da prima che scoppiasse, non lavora solo la domenica”, ha dichiarato il ministro degli Esteri.
    Negli scorsi giorni il Presidente del M5s, Giuseppe Conte, parlando del conflitto in Ucraina aveva sostenuto che “gli sforzi per la pace non vanno fatti solo di domenica. Non va fatto un tentativo e poi si continua a fare la guerra”.
    “Quando era leader Luigi Di Maio come organismo del M5s c’era solo il capo politico: che ci faccia lezioni lui oggi fa sorridere”, ha detto il leader M5s, Giuseppe Conte, a Roma, parlando con i giornalisti. “Negli ultimi giorni ho riunito un consiglio nazionale e ho fatto due conferenze stampa in cui abbiamo analizzato il risultato del voto: io so come assumermi le responsabilità”.  

  • in

    Siccità, la Lombardia chiederà stato di emergenza

    (ANSA) – MILANO, 16 GIU – “Chiederemo sicuramente lo stato di
    emergenza” E’ quanto ha detto oggi il presidente della Regione
    Lombardia, Attilio Fontana, parlando del tema siccità.   
    “C’è già stata una richiesta a livello parlamentare della
    Lombardia. Penso sia una richiesta che andrà fatta
    congiuntamente – ha aggiunto il governatore – perché è una
    situazione drammatica per la Lombardia, il Piemonte, l’Emilia
    Romagna ma anche il Veneto”.   
    “È una situazione estremamente delicata. Oggi c’è un incontro
    tra l’assessore Sertori e i regolatori del servizio
    idroelettrico per cercare di concordare un rilascio maggiore di
    acqua”, aggiunge Fontana dopo il campanello d’allarme lanciato
    nei giorni scorsi dall’Autorità distrettuale del Po sulla
    situazione di siccità in Piemonte e in Lombardia. “Sono
    preoccupato da parecchi mesi”, ha aggiunto. (ANSA).